ITVR20100200A1 - Dispositivo per la realizzazione di un gioco a schiacciapalla - Google Patents

Dispositivo per la realizzazione di un gioco a schiacciapalla Download PDF

Info

Publication number
ITVR20100200A1
ITVR20100200A1 IT000200A ITVR20100200A ITVR20100200A1 IT VR20100200 A1 ITVR20100200 A1 IT VR20100200A1 IT 000200 A IT000200 A IT 000200A IT VR20100200 A ITVR20100200 A IT VR20100200A IT VR20100200 A1 ITVR20100200 A1 IT VR20100200A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
conveying path
rolling
opening
anvil
collection
Prior art date
Application number
IT000200A
Other languages
English (en)
Inventor
Gianfranco Bazzucco
Original Assignee
Gianfranco Bazzucco
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gianfranco Bazzucco filed Critical Gianfranco Bazzucco
Priority to IT000200A priority Critical patent/ITVR20100200A1/it
Publication of ITVR20100200A1 publication Critical patent/ITVR20100200A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63FCARD, BOARD, OR ROULETTE GAMES; INDOOR GAMES USING SMALL MOVING PLAYING BODIES; VIDEO GAMES; GAMES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • A63F9/00Games not otherwise provided for
    • A63F9/0096Reaction time games
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63FCARD, BOARD, OR ROULETTE GAMES; INDOOR GAMES USING SMALL MOVING PLAYING BODIES; VIDEO GAMES; GAMES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • A63F7/00Indoor games using small moving playing bodies, e.g. balls, discs or blocks
    • A63F7/02Indoor games using small moving playing bodies, e.g. balls, discs or blocks using falling playing bodies or playing bodies running on an inclined surface, e.g. pinball games
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63FCARD, BOARD, OR ROULETTE GAMES; INDOOR GAMES USING SMALL MOVING PLAYING BODIES; VIDEO GAMES; GAMES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • A63F7/00Indoor games using small moving playing bodies, e.g. balls, discs or blocks
    • A63F7/22Accessories; Details
    • A63F7/36Constructional details not covered by groups A63F7/24 - A63F7/34, i.e. constructional details of rolling boards, rims or play tables, e.g. frame, game boards, guide tracks
    • A63F7/3603Rolling boards with special surface, e.g. air cushion boards
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63FCARD, BOARD, OR ROULETTE GAMES; INDOOR GAMES USING SMALL MOVING PLAYING BODIES; VIDEO GAMES; GAMES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • A63F7/00Indoor games using small moving playing bodies, e.g. balls, discs or blocks
    • A63F7/22Accessories; Details
    • A63F7/36Constructional details not covered by groups A63F7/24 - A63F7/34, i.e. constructional details of rolling boards, rims or play tables, e.g. frame, game boards, guide tracks
    • A63F7/3622Specially shaped rolling boards for the balls, e.g. ball tracks
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63FCARD, BOARD, OR ROULETTE GAMES; INDOOR GAMES USING SMALL MOVING PLAYING BODIES; VIDEO GAMES; GAMES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • A63F7/00Indoor games using small moving playing bodies, e.g. balls, discs or blocks
    • A63F7/22Accessories; Details
    • A63F7/34Other devices for handling the playing bodies, e.g. bonus ball return means
    • A63F2007/345Ball return mechanisms; Ball delivery
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63FCARD, BOARD, OR ROULETTE GAMES; INDOOR GAMES USING SMALL MOVING PLAYING BODIES; VIDEO GAMES; GAMES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • A63F11/00Game accessories of general use, e.g. score counters, boxes
    • A63F11/0025Tools
    • A63F2011/0032Hammers
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63FCARD, BOARD, OR ROULETTE GAMES; INDOOR GAMES USING SMALL MOVING PLAYING BODIES; VIDEO GAMES; GAMES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • A63F7/00Indoor games using small moving playing bodies, e.g. balls, discs or blocks
    • A63F7/04Indoor games using small moving playing bodies, e.g. balls, discs or blocks using balls to be shaken or rolled in small boxes, e.g. comprising labyrinths
    • A63F7/042Three-dimensional labyrinths

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Multimedia (AREA)
  • Feeding Of Workpieces (AREA)
  • Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)

Description

DISPOSITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN GIOCO A SCHIACCIAPALLA.
La presente invenzione riguarda un dispositivo per la realizzazione di un gioco a schiacciapalla, nel quale viene messa alla prova la prontezza di riflessi dei giocatori.
Sono stati finora proposte molte macchine per giocare, tipicamente allestite nei luna park o nelle sale giochi, in cui il giocatore è invitato a colpire oggetti che, ad esempio, vengono mostrati per poco tempo e poi nascosti, oppure si trovano ad una prestabilita distanza dal giocatore, eccetera. Per il successo o vincita in tali giochi è necessario che l’utilizzatore sia dotato di buoni riflessi oppure di buona mira.
In generale, tali macchine per giocare sono piuttosto complesse in quanto comprendono complicati congegni meccanici asserviti da mezzi di azionamento elettrici sovente pilotati da un software di comando, ragion per cui essi risultano costosi da costruire e richiedono un servizio di manutenzione da parte di personale addestrato.
Scopo principale della presente invenzione è quello di fornire un dispositivo per la realizzazione di un gioco a schiacciapalla, di strutturazione molto semplice ed in grado di assicurare elevata efficienza di funzionamento.
Un altro scopo della presente invenzione è quello di fornire un dispositivo per la realizzazione di un gioco che possa essere prodotto a costi competitivi, sia facile da istallare ed utilizzare.
Un altro scopo della presente invenzione è quello di fornire un dispositivo per giocare a schiacciapalla, nel quale il grado di difficoltà possa essere variato per adattarlo a differenti livelli di abilità ed allenamento dei giocatori.
Questi ed altri scopi ancora, che meglio appariranno in seguito, vengono raggiunti da un dispositivo per la realizzazione e riproduzione di un gioco a schiacciapalla comprendente un piano di gioco, un percorso di convogliamento terminante sul piano di gioco, un’unità di alimentazione di organi di rotolamento a monte del percorso di convogliamento, e mezzi o una zona di raccolta di organi di rotolamento a valle del percorso di convogliamento ma da esso distanziati.
Ulteriori aspetti e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente dalla seguente descrizione dettagliata di specifici esempi di realizzazione di un dispositivo per giocare a schiacciapalla, descrizione fatta con riferimento agli uniti disegni, nei quali:
- la Figura 1 è una vista prospettica leggermente dall’alto di un dispositivo per la realizzazione di un gioco a schiacciapalla secondo la presente invenzione;
- la Figura 2 è una vista laterale parziale del dispositivo di Figura 1;
- la Figura 3 è una vista in sezione di un particolare in scala ingrandita del dispositivo di Figura 2;
- la Figura 4 è una vista in sezione in un piano verticale di un particolare in scala ingrandita del dispositivo di Figura 2;
- la Figura 5 è una vista in sezione di un particolare in scala ingrandita del dispositivo di Figura 2; e
- la Figura 6 è una vista laterale di un particolare di una variante del dispositivo per giocare secondo la presente invenzione.
Negli uniti disegni, parti o componenti uguali o simili sono stati contraddistinti con gli stessi numeri di riferimento.
La presente invenzione riguarda un dispositivo 1 per la realizzazione e riproduzione di un gioco a schiacciapalla, il quale dispositivo include un’intelaiatura di supporto 2, tipicamente delimitante un fronte F, un retro R e due fianchi S1 ed S2. Secondo l’esempio illustrato in Figura 1, l’intelaiatura 2 comprende quattro montanti 2a mantenuti rigidamente distanziati mediante traversi inferiori 2b, intermedi 2c e di sommità 2d. I traversi di sommità sono, di preferenza, tre, uno sul retro R e due sui fianchi S1 ed S2, e di preferenza si ha una zona di accesso libera a partire dal fronte F al piano di gioco.
L’intelaiatura 2 supporta, di preferenza in sommità, un’unità di alimentazione o di caricamento 3 di oggetti di rotolamento, tipicamente palline, quali le palline da ping-pong o similari (indicate con B in Fig. 5) e, ad un livello inferiore, una piattaforma o piano di gioco 4 accessibile dall’esterno almeno dal fronte F. La piattaforma 4 definisce un piano di rotolamento e schiacciamento per le palline che il giocatore è chiamato a schiacciare con un martello (non illustrato), tipicamente un martello in legno o materiale plastico, mentre rotolano sul piano di gioco, come sarà meglio spiegato in seguito. L’intelaiatura 2 supporta anche un condotto o percorso di convogliamento 5 terminante sul piano di gioco 4, l’unità di alimentazione 3 di organi di rotolamento B essendo a monte del percorso di convogliamento 5. Il condotto di convogliamento comprende un elemento tubolare, tipicamente una tubatura con luce interna maggiore del diametro delle palline B, il quale è, di preferenza, realizzato in un materiale opaco (quantomeno in corrispondenza del proprio tratto inferiore o a valle) e delimita un percorso di guida e convogliamento delle palline B dall’unità di alimentazione 3 al piano di gioco 4. Se l’unità di alimentazione 3 è disposta ad un livello o altezza superiore rispetto alla piattaforma 4, allora il condotto o percorso di convogliamento 5 è in discesa ed a gravità, vale a dire che le palline si spostano per effetto della gravità.
II dispositivo comprende poi mezzi o una zona di raccolta di organi di rotolamento B a valle del percorso di convogliamento 5 ma da esso distanziati. Vantaggiosamente, l’unità di caricamento 3 è formata da una tramoggia 3a, nella quale vengono caricate le palline da schiacciare e la cui apertura o bocca inferiore di scarico 3b è in comunicazione con l’interno di un organo o elemento a tamburo 9, nel quale è alloggiato, ad esempio montato girevole, di preferenza, attorno ad un perno 8 sostanzialmente orizzontale, un rotore-distributore 7 avente una pluralità di razze radiali 7a, le quali delimitano tra di esse delle nicchie o sedi 7b di alloggiamento od accoglimento periferiche destinate a ricevere ognuna a turno una pallina B dalla tramoggia 3a e a scaricarla nel percorso di convogliamento 5. Più in particolare, il tamburo 9 è dotato di un’apertura superiore 9a di ingresso delle palline P in comunicazione con la bocca di scarico 3b della tramoggia 3a ed un’apertura inferiore 9b in comunicazione con il percorso di convogliamento (tubo) 5.
Ciascuna nicchia 7b del rotore-distributore 7, quando venga angolarmente spostata, ad esempio per intervento manuale di un operatore o dall’utilizzatore, in corrispondenza dell’apertura di ingresso 9a del tamburo 9, riceve per gravità una pallina B dalla sovrastante tramoggia 3a e, dopo un numero di spostamenti angolari corrispondenti ad una rotazione parziale ad esempio di circa 180° attorno al perno 8, viene trasferita sopra un’apertura inferiore di scarico 9b del tamburo, dove la pallina viene scaricata nel condotto di convogliamento 5.
Volendo, si possono prevedere adatti mezzi di azionamento automatici di un tipo adatto qualsiasi per il rotore-distributore 7, come ad esempio un motore elettrico a passo (non illustrato nei disegni) comandabile tramite un pulsante di comando 6 disposto sul piano di gioco 4 ed elettricamente connesso mediante un cavo 10 al motore.
Secondo una versione semplificata, il rotore-distributore 7 con il proprio tamburo di alloggiamento 9 possono essere omessi, nel qual caso le palline B verranno caricate una alla volta nella tramoggia 3a per cadere direttamente nel condotto di convogliamento 5.
Vantaggiosamente, il piano di lavoro 4 presenta una porzione intermedia ad incudine mobile 4a a valle del percorso di convogliamento 5 ed a monte dei mezzi di raccolta 23. Più in particolare la porzione intermedia include una zona ad incudine di battuta 4a supportata da mezzi di ammortizzazione 11 preposti a supportare cedevolmente l’incudine di battuta 4a, cosicché la stessa risulti elasticamente cedevole, in uso, in direzione verticale. Il condotto di convogliamento 5 presenta allora la propria estremità inferiore di scarico 5a sfociante a ridosso o sopra dell’incudine di battuta 4a.
Con riferimento all’esempio illustrato nelle Figure, l’incudine 4a è costituita da un pezzo di lamiera metallica ed i mezzi di ammortizzazione 11 sono formati da una o più (quattro) elementi di caricamento elastico, quali molle a compressione o a pressione 12, di preferenza elicoidali, una cui estremità è destinata ad agire contro ed inferiormente o si attesta al di sotto dell’incudine 4a, di preferenza contro un rispettivo dado 13, ad esempio saldato all’incudine, e l’altra estremità, in uso inferiore, riscontra contro l’intelaiatura 2, più in particolare contro un manicotto esternamente filettato 14 avvitato in un foro passante filettato 15a ricavato in una piastra 15 supportata fissa in sostanzialmente parallelismo con il piano di gioco 4, ad esempio, da due traversi 2e e 2f portati dall'intelaiatura 2.
Vantaggiosamente, i mezzi di ammortizzazione 11 sono regolabili per consentire di modificare l'assetto della porzione ad incudine 4a. Più in particolare, l’incudine 4a è dotata di mezzi di sollevamento/abbassamento rispetto alla restante parte del piano di gioco 4. Più in particolare, un perno o vite 16 è inseribile nel manicotto 14 ed entro le spire di una rispettiva molla 12 per avvitarsi nel dado fisso 13. Sulla vite 16, tra la sua testa 16a ed il manicotto 14 è di preferenza avvitato un dado di regolazione 17a, con interposizione di una o più rondelle 18, di preferenza in gomma relativamente dura, mentre un secondo dado di regolazione 17b è avvitato sul manicotto 14 al di sotto della piastra 15 per riscontrare contro di essa.
Come si comprenderà, agendo sulla testa dado 17b si può avvitare/svitare il manicotto 14 rispetto alla piastra 15 e quindi determinare un corrispondente sollevamento/abbassamento dell’incudine 4a rispetto al piano di gioco 4, mentre agendo sul dado 17a il manicotto 14 rimane fisso in posizione, cosicché si comprime o si rilascia la molla 12 regolando così il precaricamento elastico dell’incudine 4a ed all’occorrenza consentendo di modificare l’assetto della porzione ad incudine 4a.
II dispositivo 1 può vantaggiosamente comprendere un gruppo valvolare 19 (Figura 3) preposto ad intercettare la luce del condotto di convogliamento 5 per regolare la velocità di caduta delle palline B che lo attraversano. Più in particolare, il condotto di convogliamento 5 può comprendere, dall’alto verso il basso, un tratto sostanzialmente verticale 5b, seguito da un secondo tratto a sezione trasversale allargata 5c e quindi da un terzo tratto 5d inclinato rispetto alla verticale e poggiante sull'incudine 4a in corrispondenza della propria bocca di scarico 5a. Nel secondo tratto 5c è montato un elemento valvolare 19a, il quale può includere un elemento otturatore, ad esempio configurato a C fissato su un perno girevole 20 ad asse sostanzialmente orizzontale, la sua posizione angolare essendo controllabile, ad esempio, manualmente mediante una manopola 21.
I tratti del condotto di convogliamento 5 sono connessi tra di loro e con il tamburo 9, ad esempio, mediante adatti tratti a gomito o curvi 5e, realizzati ad esempio in materiale plastico.
I mezzi di raccolta possono comprendere ad esempio un foro od un’apertura di raccolta 23 ricavata nel piano di gioco 4 da banda opposta all'incudine 4a rispetto alla bocca di scarico 5a del condotto di convogliamento 5, attraversabile dagli organi di rotolamento per convogliarli, a gravità le palline B scaricate da esso e non schiacciate dal giocatore verso un condotto di trasferimento o canalizzazione 24 degli oggetti di rotolamento ad un contenitore o trogolo di raccolta 25 sottostante al piano di gioco 4. Vantaggiosamente, il dispositivo comprende una o più spondine o barriere 22 convergenti o convoglianti verso i mezzi di raccolta, nell’esempio illustrato verso l’apertura di raccolta 23.
L’intelaiatura 2 è di preferenza montata almeno in parte su ruote per la sua movimentazione. Secondo l’esempio di realizzazione illustrato in Figura 1, due montanti sul fianco S2 sono supportati da una coppia di ruote 26, mentre i montanti sull’altro fianco S1 sono inferiormente dotati di puntalino gommato 27 e recano una coppia di maniglie 28 per il loro sollevamento e movimentazione manuale dell’intero dispositivo 1.
Nel dispositivo 1 sopra descritto si caricano una od una pluralità di oggetti di rotolamento (palline B) nell’unità di caricamento 3. Le palline vengono alimentate per caduta, passando attraverso il condotto di convogliamento 5, sull’incudine 4a ad una determinata velocità. Il giocatore è dotato di martello (non illustrato nei disegni) e cercherà di schiacciare le palline B man mano che passano sull’incudine. La difficoltà del gioco può essere variata, regolando la velocità di discesa delle palline B. Ciò può essere ottenuto regolando ad esempio la pendenza del tratto finale 5d del condotto di convogliamento 5 preferibilmente realizzato in tutto od in parte in materiale opaco, così che il giocatore non può valutare in anticipo la velocità alla quale una pallina B giunge sull’incudine 4a, oppure agendo sull’elemento otturatore dell’elemento valvolare 19a che frena più o meno la caduta iniziale delle palline B.
Secondo una variante, si veda Figura 6, il condotto di convogliamento 5 comprende, prima un tratto 5f inclinato nel senso di allontanamento dalla parte intermedia 4a e quindi un tratto 5g inclinato in senso opposto cosicché la propria estremità libera 5a sia a ridosso della parte intermedia 4a. Secondo tale variante, la velocità di caduta delle palline B può essere regolata variando l’inclinazione del tratto 5f o 5g del condotto di convogliamento 5.
Il dispositivo 1 sopra descritto è suscettibile di numerose modifiche e varianti entro l’ambito di protezione definito dal tenore delle rivendicazioni.
Così ad esempio, è possibile prevedere mezzi di spinta o lancio di un tipo adatto qualsiasi, ad esempio tramite un mezzo elastico quale una molla, degli oggetti di rotolamento (palline B) posti in corrispondenza di un’unità di alimentazione anche a livello del piano di gioco e sparati verso l’incudine 4a.
Al posto dei mezzi di raccolta, può essere prevista una zona di raccolta sul piano di gioco, che potrebbe ad esempio essere dotato di elementi di recinzione.
In tal caso, le palline che sono state convogliate sul piano di gioco, se non sono colpite dal giocatore o non sono schiacciate del tutto, rotolano sul piano di gioco.

Claims (17)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo per la realizzazione e riproduzione di un gioco a schiacciapalla comprendente un piano di gioco (4), un percorso di convogliamento (5) terminante su detto piano di gioco (4), un’unità di alimentazione (3) di organi di rotolamento (B) a monte di detto percorso di convogliamento (5), e mezzi o una zona di raccolta (23) di organi di rotolamento (B) a valle di detto percorso di convogliamento (5) ma da esso distanziati.
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere un’intelaiatura di supporto (2) per detto piano di gioco (4), detto percorso di convogliamento (5) e detta unità di alimentazione (3).
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto percorso di convogliamento (5) è sostanzialmente un percorso a gravità.
  4. 4. Dispositivo secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detto piano di gioco (4) comprende una porzione intermedia ad incudine mobile (4a) a valle di detto percorso di convogliamento (5) ed a monte di detti mezzi di raccolta (23).
  5. 5. Dispositivo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detto percorso di convogliamento (5) presenta un’estremità di scarico (5a) sfociante a ridosso o sopra detta porzione intermedia ad incudine mobile (4a).
  6. 6. Dispositivo secondo la rivendicazione 4 o 5, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di ammortizzazione (11) preposti a supportare cedevolmente detta porzione intermedia ad incudine mobile (4a).
  7. 7. Dispositivo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di ammortizzazione (11) comprendono almeno un elemento di caricamento elastico (12), una cui estremità è destinata ad agire contro ed inferiormente a detta porzione intermedia ad incudine mobile (4a) e l’altra sua estremità riscontra contro detta intelaiatura (2).
  8. 8. Dispositivo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di ammortizzazione (11) sono regolabili per consentire di modificare l'assetto di detta intermedia porzione ad incudine (4a).
  9. 9. Dispositivo secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detta un’unità di alimentazione (3) comprende una tramoggia (3a) con apertura inferiore di scarico (3b), un elemento a tamburo (9) in comunicazione con detta apertura inferiore di scarico (3b) ed alloggiente in esso un rotore-distributore (7) delimitante una pluralità di nicchie o sedi di alloggiamento periferiche (7b) destinate a ricevere ognuna a turno un organo di rotolamento (B) da detta tramoggia (3a) e a scaricarla in detto percorso di convogliamento (5).
  10. 10. Dispositivo secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di azionamento per detto rotore-distributore (7).
  11. 11. Dispositivo secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detto percorso di convogliamento (5) comprende un elemento tubolare.
  12. 12. Dispositivo secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che detto elemento tubolare (5) è realizzato in materiale opaco almeno nel suo tratto a valle.
  13. 13. Dispositivo secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno una spondina o barriera (22) su detto piano di gioco (4) convogliante verso detti mezzi di raccolta (23).
  14. 14. Dispositivo secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di raccolta comprendono un foro o apertura (23) attraversabile da detti organi di rotolamento (B), un contenitore di raccolta (25) per detti organi di rotolamento ed un condotto (24) di canalizzazione di detti oggetti di rotolamento (B) in uscita da detta apertura (23) a detto contenitore di raccolta (25).
  15. 15. Dispositivo secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni quando dipendente dalla rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detta intelaiatura (2) è montata almeno in parte su ruote (26).
  16. 16. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di spinta o lancio degli oggetti di rotolamento (B) posti in corrispondenza di detta unità di alimentazione (3).
  17. 17. Dispositivo secondo la rivendicazione 16, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di spinta o lancio e detto percorso di convogliamento (5) sono disposti a livello di detto piano di gioco (4).
IT000200A 2010-10-21 2010-10-21 Dispositivo per la realizzazione di un gioco a schiacciapalla ITVR20100200A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000200A ITVR20100200A1 (it) 2010-10-21 2010-10-21 Dispositivo per la realizzazione di un gioco a schiacciapalla

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000200A ITVR20100200A1 (it) 2010-10-21 2010-10-21 Dispositivo per la realizzazione di un gioco a schiacciapalla

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVR20100200A1 true ITVR20100200A1 (it) 2012-04-22

Family

ID=43738483

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000200A ITVR20100200A1 (it) 2010-10-21 2010-10-21 Dispositivo per la realizzazione di un gioco a schiacciapalla

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITVR20100200A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AU2121577A (en) * 1977-01-07 1978-07-20 Veljacich M & K Amusement device
US5368300A (en) * 1993-11-15 1994-11-29 Anjar Co. Goal-scoring game
US5931465A (en) * 1996-03-06 1999-08-03 Sega Enterprises, Ltd. Game device
BE1015979A6 (nl) * 2004-04-14 2005-12-06 Driesmans Bart Spel voor amusement.
US20080150230A1 (en) * 2006-12-22 2008-06-26 Dmi Sports, Inc. Table game starter and method

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AU2121577A (en) * 1977-01-07 1978-07-20 Veljacich M & K Amusement device
US5368300A (en) * 1993-11-15 1994-11-29 Anjar Co. Goal-scoring game
US5931465A (en) * 1996-03-06 1999-08-03 Sega Enterprises, Ltd. Game device
BE1015979A6 (nl) * 2004-04-14 2005-12-06 Driesmans Bart Spel voor amusement.
US20080150230A1 (en) * 2006-12-22 2008-06-26 Dmi Sports, Inc. Table game starter and method

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4132214A (en) Ball delivery apparatus
CA2111582C (fr) Appareil electromecanique d'entrainement pour lancer des ballons, notamment de football
KR101434251B1 (ko) 셔틀콕 자동 수거 및 공급 장치
US10556166B2 (en) Automatic batting training apparatus
KR200484615Y1 (ko) 스크린 야구게임용 투척시스템
US2815743A (en) Ball throwing device
US4890834A (en) Batting practice apparatus
KR20120127891A (ko) 슈팅 놀이기구
KR101262786B1 (ko) 볼 이송장치, 볼 공급장치 및 이를 구비하는 볼 공급 시스템과, 볼 이송 제어방법
KR101815131B1 (ko) 이동간 연습볼 자동 슈팅 머신
ITVR20100200A1 (it) Dispositivo per la realizzazione di un gioco a schiacciapalla
KR101722163B1 (ko) 스크린 야구용 피칭머신 및 이를 포함하는 스크린 야구 시스템
US8348778B2 (en) Golf ball feeding apparatus
KR101882760B1 (ko) 피칭머신의 볼 투척장치
US5232218A (en) Pitching device initiator mechanism
KR101773741B1 (ko) 골프 볼 커팅 머신
CN106512365A (zh) 一种毽球训练自动发射装置
CN108905220B (zh) 一种园林用趣味性获得种子装置
KR102355087B1 (ko) 야구 훈련용 배팅 연습장치
US20140004966A1 (en) Portable Mechanical Golf Tee Device
KR20170000342U (ko) 배팅 연습장치
KR102592743B1 (ko) 볼링기구의 볼 셋팅장치
CN111097156B (zh) 一种羽毛球训练用具有蒸汽熏蒸功能的多角度发球机
KR20100108807A (ko) 골프 볼 공급장치
KR102498644B1 (ko) 테니스 레슨 및 연습을 위한 무인 로봇시스템