ITVR20070035A1 - Composizione a base resinosa - Google Patents

Composizione a base resinosa Download PDF

Info

Publication number
ITVR20070035A1
ITVR20070035A1 IT000035A ITVR20070035A ITVR20070035A1 IT VR20070035 A1 ITVR20070035 A1 IT VR20070035A1 IT 000035 A IT000035 A IT 000035A IT VR20070035 A ITVR20070035 A IT VR20070035A IT VR20070035 A1 ITVR20070035 A1 IT VR20070035A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
component
composition according
grams
resinous
composition
Prior art date
Application number
IT000035A
Other languages
English (en)
Inventor
Stefano Fioratti
Original Assignee
Aros Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Aros Srl filed Critical Aros Srl
Priority to IT000035A priority Critical patent/ITVR20070035A1/it
Priority to EP08151774A priority patent/EP1967909A1/en
Priority to US12/073,567 priority patent/US20080221251A1/en
Publication of ITVR20070035A1 publication Critical patent/ITVR20070035A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08KUse of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
    • C08K3/00Use of inorganic substances as compounding ingredients
    • C08K3/16Halogen-containing compounds
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L75/00Compositions of polyureas or polyurethanes; Compositions of derivatives of such polymers
    • C08L75/04Polyurethanes

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Compositions Of Macromolecular Compounds (AREA)
  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)

Description

COMPOSIZIONE A BASE RESINOSA
La presente invenzione riguarda una composizione particolarmente per la realizzazione di pannelli oppure per l’applicazione su materiali da costruzione, quali ad esempio materiali lapidei, vetro, eccetera, le cui caratteristiche esteriori, in particolare il colore, l’opacità, la lucentezza sono variabili in funzione dell’energia, ad esempio energia termica o luminosa, ad essa applicata.
I materiali da costruzione vengono scelti in base a loro caratteristiche meccaniche, ma naturalmente essi possono essere lavorati in modo da ottenere un determinato aspetto finito, che dovrebbe resistere anche all’esposizione ripetuta ad agenti atmosferici. Spesso quindi tali materiali vengono ricoperti con opportuni rivestimenti, in grado di resistere agli agenti esterni.
Tuttavia i colori di tali materiali sono soggetti a perdita del proprio colore originario, ad esempio perdita della lucentezza, in particolare a causa di esposizione prolungata a raggi UV.
Conseguentemente l’aspetto di alcuni edifici con il tempo cambia in maniera indesiderata.
È stato già proposto l’utilizzo di componenti viranti onde ottenere oggetti con colori variabili in funzione dell’energia ad essi applicata, ad esempio vestiti, palle da golf, composizioni cosmetiche, eccetera, le cui caratteristiche estetiche non vengono attutite con il passar del tempo.
Tuttavia, non sono state mai insegnate applicazioni di tale tipo su materiali da costruzioni, quali materiali lapidei (marmo, pietra naturale, graniti), gres porcellanato, agglomerati resina-quarzo, resina-granito, resina-marmo, resinacemento, cemento-quarzo, cemento-granito, cemento-marmo, eccetera.
Scopo principale quindi della presente invenzione è quello di fornire una nuova composizione il cui colore o la cui tonalità di colore sia variabile in funzione dell’energia ad essa applicata.
Un altro scopo della presente invenzione è quello di fornire una composizione per la realizzazione di materiali da costruzione o per l’applicazione su blocchi o lastre di materiale da costruzione.
Un altro scopo della presente invenzione è quello di fornire una composizione come quella suddetta che sia ottenibile in maniera semplice ed economica.
Questi ed altri scopi ancora, che meglio appariranno in seguito, vengono raggiunti da una composizione comprendente almeno un componente resinoso fluido induribile ed almeno un componente virante in colore o tonalità di colore in funzione del tipo di sorgente di energia a cui la composizione viene esposta.
Vantaggiosamente il componente resinoso comprende una resina termoindurente, in particolare includente una resina scelta dal gruppo costituito da resine fenoliche, ammidiche, epossidiche, poliuretaniche, poliesteriche insature, siliconiche, alchiliche.
Ancor più vantaggiosamente il componente virante è un pigmento termocromico o fotocromico, il componente virante potendo inoltre comprendere argento bromuro o argento ioduro.
Preferibilmente il componente resinoso è presente in una percentuale in peso tra circa 7% e circa 99%, ed il componente virante è presente in una percentuale in peso rispetto al componente resinoso tra circa 0,2% e circa 10%.
Ancor più preferibilmente una composizione secondo la presente invenzione comprende un componente induritore, scelto ad esempio nel gruppo costituito da perossidi, ammine, isocianati, in una percentuale in peso tra circa 0,1% e circa 60 %.
Una composizione secondo la presente invenzione può anche comprendere almeno un elemento di caricamento scelto dal gruppo costituito da sabbia, dolomite, miche, feldspati, talco, quarzo, granito, carbonato di calcio, presente in una percentuale in peso tra circa 1% e circa 93%.
Qui di seguito sono illustrate una serie di prove esemplificative condotte per ottenere una composizione secondo la presente invenzione.
Prova 1
Si presero 100 grammi di resina poliestere T8 prodotta dalla ditta Tenax S.p.A. di Volargne (Verona), e si aggiunsero 5 grammi di pigmento rosso termocromico TM-PD31-3111 prodotto dalla ditta New Prismatic Enterprise Co., Ltd. di Taiwan. Si mescolarono tali componenti fino a che non si ottenne una miscela uniforme, quindi si aggiunsero 3,20 grammi di induritore liquido Butanox M-50 a base di metil etil chetone perossido in dimetilftalato prodotto dalla ditta Akzo Nobel Polymer Chemical bv di Amersfoort (Olanda). Si mescolò quindi nuovamente fino a che la miscela non divenne uniforme. A questo punto si versò la miscela risultante su di un’impronta costituita da un disco di metallo ed è stata lasciata indurire.
Si ottenne così un dischetto di materiale resinoso, il quale ad una temperatura di circa 20°C presentava una colorazione pari al PANTONE 193 U, mentre ad una temperatura di circa 45°C presentava una colorazione pari al PANTONE 663 U.
Prova 2
Si presero 100 grammi di resina poliestere T8 e si aggiunsero 5 grammi di pigmento rosso fotocromico UV-PD 2119 prodotto dalla ditta New Prismatic Enterprise Co., Ltd. di Taiwan. Si mescolarono tali componenti fino a che non si ottenne una miscela uniforme, quindi si aggiunsero 3,20 grammi di induritore liquido Butanox M-50. Si mescolò quindi nuovamente fino a che la miscela non divenne uniforme. A questo punto si versò la miscela risultante su di un’impronta costituita da un disco di metallo e si è lasciata indurire.
Si ottenne così un dischetto di materiale resinoso, il quale in ambiente privo di radiazioni UV od in presenza di filtri UV presentava una colorazione pari al PANTONE 155 U, mentre se esposto a radiazioni UV presentava una colorazione pari al PANTONE 207 U.
Prova 3
Si presero 100 grammi di resina poliestere T8 e si aggiunsero 25 grammi di sabbia di quarzo HN38 prodotta dalla ditta Sika di Hostun (Francia) e 5 grammi di pigmento blu termocromico TM-PD31-3131 prodotto dalla ditta New Prismatic Enterprise Co., Ltd. di Taiwan. Si mescolarono tali componenti fino a che non si ottenne una miscela uniforme, quindi si aggiunsero 3,20 grammi di induritore liquido Butanox M-50. Si mescolò quindi nuovamente fino a che la miscela non divenne uniforme. A questo punto la miscela risultante è stata versata su di un’impronta costituita da un disco di metallo e si è lasciata indurire.
Si ottenne così un dischetto di materiale resinoso, il quale ad una temperatura di circa 20°C presentava una colorazione pari al PANTONE 2738 U, mentre ad una temperatura di circa 45°C presentava una colorazione pari al PANTONE 5855 U.
Prova 4
Si presero 100 grammi di resina poliestere T8 e si aggiunsero 25 grammi di sabbia di quarzo HN38 e 5 grammi di pigmento blu fotocromico UV-PD 2114 prodotto dalla ditta New Prismatic Enterprise Co., Ltd. di Taiwan. Si mescolarono tali componenti fino a che non si ottenne una miscela uniforme, quindi si aggiunsero 3,20 grammi di induritore liquido Butanox M-50. Si mescolò quindi nuovamente fino a che la miscela non divenne uniforme. A questo punto la miscela risultante è stata versata su di un’impronta costituita da un disco di metallo e si è lasciata indurire.
Si ottenne così un dischetto di materiale resinoso, il quale in ambiente privo di radiazioni UV od in presenza di filtri UV presentava una colorazione pari al PANTONE 5445 U, mentre se esposto a radiazioni UV presentava una colorazione pari al PANTONE 2738 U.
Prova 5
Si presero 100 grammi di resina poliestere T8 e si aggiunsero 20 grammi di talco Extra 5/0 a base di silicato idrato di magnesio commercializzato dalla ditta Luzenac Val Chisone S.p.A. di Pinerolo (Torino), 20 grammi di carbonato di calcio prodotto dalla ditta ROS Giacomo & Figli S.p.A. a Fratta di Caneva (Pordenone) e 5 grammi di pigmento blu termocromico TM-PD31-3131 Si mescolarono tali componenti fino a che non si ottenne una miscela uniforme, quindi si aggiunsero 3,20 grammi di induritore liquido Butanox M-50. Si mescolò quindi nuovamente fino a che la miscela non divenne uniforme. A questo punto la miscela risultante è stata versata su di un’impronta costituita da un disco di metallo e si è lasciata indurire.
Si ottenne così un dischetto di materiale resinoso, il quale ad una temperatura di circa 20°C presentava una colorazione pari al PANTONE 2748 U, mentre ad una temperatura di circa 45°C presentava una colorazione pari al PANTONE 5845 U.
Prova 6
Si presero 100 grammi di resina poliestere T8 e si aggiunsero 20 grammi di talco Extra 5/0, 20 grammi di carbonato di calcio e 5 grammi di pigmento blu fotocromico UV-PD 2114. Si mescolarono tali componenti fino a che non si ottenne una miscela uniforme, quindi si aggiunsero 3,20 grammi di induritore liquido Butanox M-50. Si mescolò quindi nuovamente fino a che la miscela non divenne uniforme. A questo punto la miscela risultante è stata versata su di un’impronta costituita da un disco di metallo e si è lasciata indurire.
Si ottenne così un dischetto di materiale resinoso, il quale in ambiente privo di radiazioni UV od in presenza di filtri UV presentava una colorazione pari al PANTONE 5855 U, mentre se esposto a radiazioni UV presentava una colorazione pari al PANTONE 2728 U.
Prova 7
Si presero 100 grammi di resina epossidica 5010 prodotta dalla ditta Tenax S.p.A. di Volargne (Verona) e si aggiunsero 5 grammi di pigmento rosso fotocromico UV-PD 2119. Si mescolarono tali componenti fino a che non si ottenne una miscela uniforme, quindi si aggiunsero 25 grammi di induritore epossidico liquido poliamminico MA25H prodotto dalla ditta Tenax S.p.A. di Volargne (Verona). Si mescolò quindi nuovamente fino a che la miscela non divenne uniforme. A questo punto la miscela risultante è stata versata su di un’impronta costituita da un disco di metallo e si è lasciata indurire.
Si ottenne così un dischetto di materiale resinoso, il quale in ambiente privo di radiazioni UV od in presenza di filtri UV presentava una colorazione pari al PANTONE 120 U, mentre se esposto a radiazioni UV presentava una colorazione pari al PANTONE 185 U.
Prova 8
Si presero 100 grammi di resina epossidica 5010 e si aggiunsero 5 grammi di pigmento rosso termocromico TM-PD 31-3111. Si mescolarono tali componenti fino a che non si ottenne una miscela uniforme, quindi si aggiunsero 25 grammi di induritore epossidico liquido poliamminico MA25H. Si mescolò quindi nuovamente fino a che la miscela non divenne uniforme. A questo punto la miscela risultante è stata versata su di un’impronta costituita da un disco di metallo e si è lasciata indurire.
Si ottenne così un dischetto di materiale resinoso, il quale ad una temperatura di circa 20°C presentava una colorazione pari al PANTONE 185 U, mentre ad una temperatura di circa 45°C presentava una colorazione pari al PANTONE 134 U.
Prova 9
Si presero 100 grammi di resina epossidica 5010 e si aggiunsero 20 grammi di talco Extra 5/0, 10 grammi di CAB-O-SIL® hp 60 prodotto dalla ditta Cabot Corporation di Boston (Stati Uniti d’America) e 5 grammi di pigmento rosso termocromico TM-PD 31-3111. Si mescolarono tali componenti fino a che non si ottenne una miscela uniforme, quindi si aggiunsero 25 grammi di induritore epossidico liquido poliamminico MA25H. Si mescolò quindi nuovamente fino a che la miscela non divenne uniforme. A questo punto la miscela risultante è stata versata su di un’impronta costituita da un disco di metallo e si è lasciata indurire.
Si ottenne così un dischetto di materiale resinoso, il quale ad una temperatura di circa 20°C presentava una colorazione pari al PANTONE 184 U, mentre ad una temperatura di circa 45°C presentava una colorazione pari al PANTONE 420 U.
Prova 10
Si presero 100 grammi di resina epossidica 5010 e si aggiunsero 20 grammi di talco Extra 5/0, 10 grammi di CAB-O-SIL® hp 60 e 5 grammi di pigmento rosso fotocromico UV-PD 2119. Si mescolarono tali componenti fino a che non si ottenne una miscela uniforme, quindi si aggiunsero 25 grammi di induritore epossidico liquido poliamminico MA25H. Si mescolò quindi nuovamente fino a che la miscela non divenne uniforme. A questo punto la miscela risultante è stata versata su di un’impronta costituita da un disco di metallo e si è lasciata indurire.
Si ottenne così un dischetto di materiale resinoso, il quale in ambiente privo di radiazioni UV od in presenza di filtri UV presentava una colorazione pari al PANTONE 413 U, mentre se esposto a radiazioni UV presentava una colorazione pari al PANTONE 206 U.
Prova 11
Si presero 100 grammi di resina poliestere T8 e si aggiunsero 5 grammi di pigmento rosso fotocromico UV-PD-2119 e 5 grammi di pigmento blu termocromico TM-PD31-3131. Si mescolarono tali componenti fino a che non si ottenne una miscela uniforme, quindi si aggiunsero 3,20 grammi di induritore liquido Butanox M-50. Si mescolò quindi nuovamente fino a che la miscela non divenne uniforme. A questo punto la miscela risultante è stata versata su di un’impronta costituita da un disco di metallo e si è lasciata indurire.
Si ottenne così un dischetto di materiale resinoso, il quale in ambiente privo di radiazioni UV od in presenza di filtri UV presentava una colorazione pari al PANTONE 72 U, mentre se esposto a radiazioni UV presentava una colorazione pari al PANTONE 185 U.
Prova 12
Si presero 100 grammi di resina poliestere T8 e si aggiunsero 3 grammi di argento bromuro. Si mescolarono tali componenti fino a che non si ottenne una miscela uniforme, quindi si aggiunsero 3,20 grammi di induritore liquido Butanox M-50. Si mescolò quindi nuovamente fino a che la miscela non divenne uniforme. A questo punto si versò la miscela risultante su di un’impronta costituita da un disco di metallo e si è lasciata indurire.
Si ottenne così un dischetto di materiale resinoso, il quale in ambiente privo di radiazioni UV od in presenza di filtri UV presentava una colorazione pari al PANTONE 587 U, mentre se esposto a radiazioni UV presentava una colorazione pari al PANTONE 582 U.
Prova 13
Si presero 100 grammi di resina poliestere T8 e si aggiunsero 3 grammi di argento ioduro. Si mescolarono tali componenti fino a che non si ottenne una miscela uniforme, quindi si aggiunsero 3,20 grammi di induritore liquido Butanox M-50. Si mescolò quindi nuovamente fino a che la miscela non divenne uniforme. A questo punto si versò la miscela risultante su di un’impronta costituita da un disco di metallo e si è lasciata indurire.
Si ottenne così un dischetto di materiale resinoso, il quale in ambiente privo di radiazioni UV od in presenza di filtri UV presentava una colorazione pari al PANTONE 587 U, mentre se esposto a radiazioni UV presentava una colorazione pari al PANTONE 582 U.
Composizioni ottenute con uno dei procedimenti condotti nelle prove da 1 a 12, possono essere applicate a blocchi o lastre di materiali lapidei o simili, ottenendo così lastre, pannelli, blocchi che mutano il loro aspetto in funzione di energia che viene ad essa applicata, ad esempio dell’energia luminosa o termica.
Sono state condotte alcune prove in tal senso, qui di seguito elencate.
Prova 14
Si condusse una prova del tutto simile a quella dell’esempio 7, ma la composizione prima dell'indurimento fu colata al di sopra di un blocco di granito, creando in tal modo una pellicola di materiale sostanzialmente resinoso al di sopra dello stesso, la quale in ambiente privo di radiazioni UV od in presenza di filtri UV presentava una colorazione pari al PANTONE 120 U, mentre se esposto a radiazioni UV presentava una colorazione pari al PANTONE 185 U.
Prova 15
Si condusse una prova del tutto simile a quella dell’esempio 8, ma la composizione prima dell'indurimento fu colata al di sopra di un blocco di granito, creando in tal modo una pellicola di materiale sostanzialmente resinoso al di sopra dello stesso, la quale ad una temperatura di circa 20°C presentava una colorazione pari al PANTONE 185 U, mentre ad una temperatura di circa 45°C presentava una colorazione pari al PANTONE 134 U.
Un blocco od una lastra ottenuta secondo il metodo descritto nelle prove 14 o 15 può essere sottoposta a lavorazioni, quali lappatura, levigatura, levigatura e simili.
Con una composizione secondo la presente invenzione è possibile quindi ottenere sia pannelli resinosi, sia blocchi o lastre di materiali da costruzione che in funzione ad esempio della variazioni di temperatura durante l’anno, oppure dell'illuminazione durante l’arco di una giornata, mutano il proprio aspetto, in particolare il colore o la tonalità di colore di tutta o parte della loro superficie, ottenendo così un gradevole effetto estetico.
La composizione sopra descritta è suscettibile di numerose modifiche e varianti entro l’ambito di protezione definito dal tenore delle rivendicazioni.

Claims (17)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Composizione comprendente almeno un componente resinoso fluido induribile ed almeno un componente virante in colore o tonalità di colore in funzione del tipo di sorgente di energia a cui la composizione viene esposta.
  2. 2. Composizione secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto componente resinoso comprende una resina termoindurente.
  3. 3. Composizione secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detta resina termoindurente comprende una resina scelta dal gruppo costituito da resine fenoliche, ammidiche, epossidiche, poliuretaniche, poliesteriche insature, siliconiche, alchiliche.
  4. 4. Composizione secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che detto componente virante comprende un pigmento termocromico.
  5. 5. Composizione secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che detto componente virante comprende un pigmento fotocromico.
  6. 6. Composizione secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detto componente virante comprende argento bromuro.
  7. 7. Composizione secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detto componente virante comprende argento ioduro.
  8. 8. Composizione secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che detto componente resinoso è presente in una percentuale in peso tra circa 7% e circa 99%, e detto componente virante è presente in una percentuale in peso, rispetto a detto componente resinoso, tra circa 0,2% e circa 10%.
  9. 9. Composizione secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto di comprendere un componente induritore in una percentuale in peso tra circa 0,1% e circa 60 %.
  10. 10. Composizione secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detto componente induritore comprende almeno un elemento scelto dal gruppo costituito da perossidi, ammine, isocianati.
  11. 11. Composizione secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto di comprendere almeno un elemento di caricamento scelto dal gruppo costituito da sabbia, dolomite, miche, feldspati, talco, quarzo, granito, carbonato di calcio in una percentuale in peso tra circa 1% e circa 93%.
  12. 12. Metodo di realizzazione di una composizione secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto di comprendere: - mescolare detto componente resinoso e detto componente virante fino aN’ottenimento di una miscela uniforme.
  13. 13. Metodo secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto di comprendere dopo detta fase di mescolamento di detto componente resinoso e detto componente virante: - aggiungere almeno un componente induritore e mescolare fino aN’ottenimento di una miscela uniforme.
  14. 14. Metodo secondo la rivendicazione 12 o 13, caratterizzato dal fatto di comprendere dopo detta fase di mescolamento di detto componente resinoso e detto componente virante: - aggiungere un elemento scelto tra sabbia, dolomite, miche, feldspati, talco, quarzo, granito, carbonato di calcio e mescolare fino all’ottenimento di una miscela uniforme.
  15. 15. Metodo secondo una qualunque delle rivendicazioni da 12 a 14, caratterizzato dal fatto di applicare detta composizione su una lastra o blocco di materiale da costruzione.
  16. 16. Metodo secondo la rivendicazione 15, caratterizzato dal fatto che detta lastra o blocco viene sottoposta a lavorazioni di levigatura, lappatura o lucidatura.
  17. 17. Materiale da costruzione quando ottenuto con una composizione secondo una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 10.
IT000035A 2007-03-06 2007-03-06 Composizione a base resinosa ITVR20070035A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000035A ITVR20070035A1 (it) 2007-03-06 2007-03-06 Composizione a base resinosa
EP08151774A EP1967909A1 (en) 2007-03-06 2008-02-21 Resin composition
US12/073,567 US20080221251A1 (en) 2007-03-06 2008-03-06 Resin composition

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000035A ITVR20070035A1 (it) 2007-03-06 2007-03-06 Composizione a base resinosa

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVR20070035A1 true ITVR20070035A1 (it) 2008-09-07

Family

ID=39469925

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000035A ITVR20070035A1 (it) 2007-03-06 2007-03-06 Composizione a base resinosa

Country Status (3)

Country Link
US (1) US20080221251A1 (it)
EP (1) EP1967909A1 (it)
IT (1) ITVR20070035A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITVR20070078A1 (it) * 2007-06-05 2008-12-06 Aros Srl Composizione e procedimento per l'ottenimento di un materiale lapideo artificiale
US9222015B2 (en) * 2009-11-24 2015-12-29 Swift River Properties, Llc Thermochromic coating and method of manufacturing thereof
FR3083609B1 (fr) * 2018-07-06 2020-09-25 Seb Sa Indicateur de temperature

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4028118A (en) * 1972-05-30 1977-06-07 Pilot Ink Co., Ltd. Thermochromic materials
US4556605A (en) * 1982-09-09 1985-12-03 Kabushiki Kaisha Suwa Seikosha Photochromic coating composition and photochromic synthetic resin ophthalmic lens
US6207077B1 (en) * 2000-02-18 2001-03-27 Orion 21 A.D. Pty Ltd Luminescent gel coats and moldable resins
US6905634B2 (en) * 1998-10-13 2005-06-14 Peter Burnell-Jones Heat curable thermosetting luminescent resins
US6913819B2 (en) * 2002-12-27 2005-07-05 Christine E. Wallner Cementitious veneer and laminate material
US20110272082A1 (en) 2005-06-30 2011-11-10 Michael Dunleavy Fibre Materials

Also Published As

Publication number Publication date
US20080221251A1 (en) 2008-09-11
EP1967909A1 (en) 2008-09-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR100258516B1 (ko) 불연성 인조 대리석 및 그것의 제조방법
ITVR20070035A1 (it) Composizione a base resinosa
JP2024050901A (ja) 面材の製造方法
US1971900A (en) Decorative and acoustic composition
JP2011078883A (ja) 塗膜形成方法
KR102633746B1 (ko) 노출콘크리트 구조물 보수보강재 조성물
KR20150009534A (ko) 표면 조성물 및 그의 적용 방법
CN104878899B (zh) 建材及建材的制造方法
KR970701291A (ko) 유리입자가 함유된 결합성재료의 표면마감처리판(Surface finish of cementitious nature and containing glass beads)
JPS5896664A (ja) 天然石模様を形成する被覆組成物
US20250277119A1 (en) Mineral silicate sealant
JPS6317783B2 (it)
KR101283868B1 (ko) 무늬부를 포함하는 인테리어 패널 및 그 제조방법
KR100969449B1 (ko) 칼라코팅골재를 이용한 마블 문양의 블록 제조방법
JP3835678B2 (ja) 装飾性塗膜の形成方法
KR102672111B1 (ko) 구조물 표면용 무기질 수성 방수제의 시공방법
US4054548A (en) Pottery-like mending composition
JP4458871B2 (ja) セメント系化粧板
RU2668596C1 (ru) Способ внедрения фотолюминесцентных пигментов в изделия из декоративного бетона
KR100895973B1 (ko) 주차장바닥의 시공방법
US610776A (en) William thomson
CN107268927A (zh) 一种软体石材
KR101424006B1 (ko) 황색 화강석의 제조 방법
JPS62153176A (ja) 路面、床面及び壁面用表面化粧材の製造方法
ES2321572B1 (es) Revestimiento constructivo a base de cemento.