ITVR20000042U1 - Carrello per il trasporto di carichi, provvisto di dispositivo sollevatore verticale e/o di gruppo portaforche o simili. - Google Patents

Carrello per il trasporto di carichi, provvisto di dispositivo sollevatore verticale e/o di gruppo portaforche o simili. Download PDF

Info

Publication number
ITVR20000042U1
ITVR20000042U1 ITVR20000042U ITVR20000042U1 IT VR20000042 U1 ITVR20000042 U1 IT VR20000042U1 IT VR20000042 U ITVR20000042 U IT VR20000042U IT VR20000042 U1 ITVR20000042 U1 IT VR20000042U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
trolley
transport
loads according
loads
forks
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Claudio Zonzini
Original Assignee
Claudio Zonzini
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Claudio Zonzini filed Critical Claudio Zonzini
Priority to ITVR20000042 priority Critical patent/IT251045Y1/it
Publication of ITVR20000042V0 publication Critical patent/ITVR20000042V0/it
Publication of ITVR20000042U1 publication Critical patent/ITVR20000042U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT251045Y1 publication Critical patent/IT251045Y1/it

Links

Landscapes

  • Forklifts And Lifting Vehicles (AREA)

Description

Descrizione di un brevetto per modello di utilità per il trovato avente titolo “CARRELLO PER IL TRASPORTO DI CARICHI, PROVVISTO DI DISPOSITIVO SOLLEVATORE VERTICALE E/O DI GRUPPO PORTAFORCHE O SIMILI”
Il presente brevetto per modello di utilità propone un carrello per il trasporto di carichi, provvisto di dispositivo sollevatore verticale e/o di gruppo portaforche o simili
Si tratta di un dispositivo che consente il trasporto di colli lungo percorsi di qualsiasi natura ed in particolare lungo percorsi a scale, per il quale è stato principalmente progettato
Rispetto alle analoghe soluzioni note, l’innovazione in oggetto offre il sostanziale vantaggio di rendere molto più pratica ed agevole la salita di colli anche pesanti lungo rampe di scale, mediante l’impiego di semplici ma assai funzionali accorgimenti tecnici con i quali si rende possibile trasportare i colli lungo percorsi in salita con scalini anche di elevata pendenza, o lungo stretti ed angolati pianerottoli, o pianerottoli a piede d’oca, o persino su scale a chiocciola
L'attrezzatura secondo l'innovazione è del tutto polivalente e versatile ed oltre a consentire il trasporto di colli anche di un certo ingombro e peso lungo tratti pianeggianti, prevede l’impiego di un particolare sistema a cingolati basculanti a disposizione verticale regolabile, con il quale è possibile affrontare con la massima sicurezza rampe di scale o gradini di ogni tipo, impedendo nel contempo la possibilità di ritorno del carrello mentre si effettua il trasporto lungo i percorsi in pendenza
Uno dei vantaggi dell’attrezzatura secondo l'innovazione, come verrà meglio evidenziato in seguito, è dato dal fatto che tutti gli organi di movimentazione possono essere sia di tipo manuale che motorizzati, offrendo quindi ulteriori garanzie di versatilità oltre che di praticità Come noto per la movimentazione di carichi o colli lungo i vari percorsi, vengono utilizzati dei carrelli concepiti con diversi sistemi, che consentono di effettuare il trasloco di mobili, elettrodomestici, anche lungo percorsi in pendenza o su scale
Generalmente tali carrelli sono costituiti da un telaio presentante una conformazione ad “L”, montato su ruote direzionagli e di impugnature ed altri accessori che consentono al carico di essere trasportato lungo percorsi sia pianeggianti che lungo rampe di scale Per il trasporto dei carichi lungo le rampe di scale, i carrelli noti sono stati dotati di alcuni accorgimenti, tra cui anche quelli realizzati e brevettati dallo stesso richiedente, che si avvalgono dell’impiego di ruote provviste di dispositivi anti - ritorno od a scatto libero o di altri dispositivi analoghi che consentono di superare gli scalini ad uno ad uno
Uno dei dispositivi utilizzati nei carrelli noti è costituito da una cinghia dentata disposta centralmente ed in senso verticale alla zona posteriore dell’attrezzatura, la quale consente di superare gli scalini mentre si tiene inclinato il carrello all’indietro, e lo si solleva contemporaneamente con le mani
Il principale problema che si manifesta con l’impiego di questa soluzione riguarda una certa difficoltà d’impiego della cinghia verticale centrale soprattutto in presenza di scalini angolati od a piede d’oca, situazione molto frequente nelle rampe di scale dei palazzi e delle abitazioni in genere, per cui gli operatori sono costretti ad effettuare laboriose manovre per compensare le angolazioni
Un altro inconveniente riscontrato con l’impiego dei carrelli noti riguarda la difficolta nello scaricare i colli da furgoni o da veicoli di trasporto, soprattutto considerando il caso dei colli di un certo peso, difficoltà compensata solo dall'impiego di attrezzature ausiliarie a movimento verticale, tipo muletti o simili, che tuttavia sono molto difficilmente disponibili nei luoghi di trasloco
Lo scopo dell’innovazione è quello di eliminare gli inconvenienti menzionati attraverso l’impiego di un'attrezzatura che consenta di superare con agilità scale e gradini di qualsiasi tipo, soprattutto scalini angolati od a piede d’oca, senza sobbalzi, ossia rendendo più agevole e costante, e quindi più omogenea e lineare la movimentazione di colli Un altro scopo del trovato è quello di realizzare un'attrezzatura che possa essere sia di tipo completamente manuale, nella versione più economica, che di tipo motorizzato, nella versione più completa Ulteriore scopo dell’innovazione è quello di realizzare un carrello che sia provvisto anche di elementi di scorrimento verticale, quali a forche o simili, per il carico e lo scarico dei colli rispetto ad un veicolo di trasporto che può essere rappresentato da camion, camioncini, furgoni o simili Gli scopi ed i vantaggi sopra evidenziati, sono tutti raggiunti, secondo il trovato, da un carrello per il trasporto di carichi, costituito da un telaio avente urta conformazione sostanzialmente ad “L” in cui il lato di base è provvisto di ruote direzionagli o similari e di impugnature variamente disposte ed applicate, caratterizzato dal fatto che almeno in corrispondenza del lato posteriore, detto carrello e provvisto di una coppia di elementi cingolati basculanti a disposizione verticale e ad inclinazione regolabile, disposti su supporti indipendenti eventualmente motorizzabili, e dal fatto che lungo i montanti verticali del carrello sono ricavate delle corsie di guida su cui sono montati bracci orizzontali del tipo a forche o simili scorrevoli verticalmente mediante l’impiego di attuatori manuali o motorizzati
Detti elementi cingolati, che sono costituiti da cinghie a nastro provviste di denti, sono dotate di mezzi anti-ritorno quali ruote a scatto, ruote libere, unidirezionali o ad ingranaggi o simili e di mezzi di frenata costituiti da freni a forcella ad altro tipo di freni similari atti allo stesso scopo
Ulteriori caratteristiche e particolari del presente trovato potranno meglio apparire nella descrizione che segue di una forma di esecuzione preferita, che viene illustrata, a titolo indicativo e non limitativo, nelle annesse tavole di disegno in cui
la fig 1 mostra una vista schematica laterale del carrello secondo il presente trovato nel suo complesso,
la fig 2 rappresenta una vista schematica di un particolare del carrello rappresentato dal suo lato posteriore in corrispondenza della zona di manovra dell’operatore,
la fig 3 rappresenta la vista schematica del carrello secondo l'innovazione mentre viene utilizzato su una rampa di scale Con riferimento alle figure allegate, con 1 viene indicato nel suo complesso un carrello secondo il trovato adibito alla movimentazione di carichi quali mobili, elettrodomestici, elementi di arredo o similari, provvisto di dispositivo sollevatore verticale e/o di gruppo portaforche o simili
Il carrello 1 è dunque costituito da una intelaiatura la quale inferiormente comprende un basamento orizzontale 2, montato su ruote direzionagli 3, sul quale s’innesta la parte verticale che è rappresentata da montanti verticali 4 eventualmente provvisti di corsie di guida realizzate per gli scopi che diremo in seguito
I montanti verticali 4, sono inoltre provvisti di impugnature 5 ed altri accessori funzionali di comando che sono diversi secondo gli scopi loro assegnati
Come detto in precedenza, il carrello è dotato di un dispositivo che consente il sollevamento del carico lungo rampe di scale, soprattutto in corrispondenza di stretti pianerottoli od a piede d'oca, scale a chiocciola o simili
Tale dispositivo è costituito da una coppia di cingoli dentati 5 disposti in senso verticale in corrispondenza del lato posteriore all'interno dei montanti 4, su idonei supporti indipendenti ad inclinazione regolabile Ciascuno dei cingoli 5 è applicato inferiormente su perni fissi 6 montati a folle sulla parte inferiore del telaio, mentre la parte superiore e collegata, mediante un perno 7, ad un pistone o preferibilmente una molla a gas 8 con guida telescopica
È da notare che quando il pistone 8 è nella sua posizione più retratta il cingolato si dispone esattamente in senso verticale, mentre quando viene azionato da un apposito comando, si determina l'angolatura più opportuna affinchè il carrello si disponga sugli scalini da risalire, come visibile in figura 3
L'angolazione dei due gruppi cingolati è indipendente, e quindi si consente di angolare maggiormente un cingolato rispetto all’altro, in modo da soddisfare condizioni particolarmente critiche, come quelle che si presentano nel caso in cui si affrontino e si debbano risalire scalini a chiocciola o pianerottoli a piede d'oca
Il comando per la spinta dei pistoni a gas può essere effettuata da qualsiasi dispositivo di comando adatto allo scopo, come leve, cavetti, o quant’altro, preferibilmente disposti nella parte superiore del carrello in corrispondenza della zona di presa
La movimentazione dei sistemi di spostamento dei cingolati può anche essere sincronizzata mediante l’opportuna impostazione della centralina di controllo
La rotazione delle cinghie può essere comandata manualmente ad esempio mediante l'utilizzo di appositi manovellismi a rapporti di riduzione, oppure mediante motorizzazione elettrica tramite un attuatore elettrico o pistone elettrico, od altro dispositivo analogo adatto allo stesso scopo
È inoltre possibile controllare la velocità delle cinghie del carrello lungo percorsi in discesa mediate idonei sistemi di frenata
Ciascuna di dette cinghie 5 è infatti dotata di un dispositivo di frenata, costituito da un disco 9 reso solidale a ciascuno dei perni 7 intercettato da pattini o ganasce frenanti comandati, mediante cavetti 10, da opportuni le verismi 11 presenti nella zona d’impugnatura carrello Detti dispositivi di frenata consentono di rallentare la corsa dei cingoli ed eventualmente di arrestarla secondo le esigenze, indipendentemente dal peso del carico trasportato, migliorando quindi la sicurezza del trasporto e le condizioni di manovra
Vantaggiosamente il carrello è dotato di un dispositivo di sollevamento rappresentato da una coppia di forche 12 che scorrono nelle guide dei montanti verticali 4
Anche in questo caso lo spostamento delle forche può essere sia di tipo manuale, ad esempio mediante l’impiego di manovellismi a rapporti di riduzione, che mediante sistemi meccanici ad esempio rappresentati da motori elettrici, attuator o pistoni o molle a gas o simili
Il carrello è infine corredato con usuali dispositivi di rotazione per terreni pianeggianti, rappresentati da ruote 13 che si inseriscono in apposite sedi 14 disposte nella parte posteriore del carrello
Il carrello in oggetto adibito al trasporto di carichi, provvisto di dispositivo sollevatore verticale e/o di gruppo portaforche o simili, è stato descritto ed illustrato secondo una soluzione preferita, ma possono essere previste alcune varianti, tecnicamente equivalenti alle parti ed ai componenti citati, che sono quindi da ritenersi comprese nell’ambito di protezione del presente trovato

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Carrello per il trasporto di carichi, del tipo costituito da un telaio avente una conformazione sostanzialmente ad “L” in cui il lato di base è provvisto di ruote direzionagli o similari e di impugnature vanamente disposte ed applicate, caratterizzato dal fatto che almeno in corrispondenza del lato posteriore, detto carrello è provvisto di una coppia di elementi cingolati basculanti a disposizione verticale e ad inclinazione regolabile, disposti su supporti indipendenti eventualmente motorizzabili 2. Carrello per il trasporto di carichi secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che lungo i montanti verticali del carrello sono ricavate delle corsie di guida su cui sono montati bracci orizzontali del tipo a forche o simili scorrevoli verticalmente mediante l’impiego di attuatori manuali o motorizzati 3. Carrello per il trasporto di carichi secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che ciascuno dei detti cingoli è applicato inferiormente su perni fissi montati a folle sulla parte inferiore del telaio, mentre la parte superiore è collegata, mediante un perno, ad un pistone o preferibilmente ad una molla a gas con guida telescopica 4. Carrello per il trasporto di carichi secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che l’angolazione dei due gruppi cingolati è indipendente, e quindi si consente di angolare maggiormente un cingolato rispetto all’altro 5. Carrello per il trasporto di carichi secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che lo spostamento angolare di detti cingolati, viene effettuato manualmente mediante l’impiego di guide telescopiche con bloccaggio, o con molle a gas o simili 6. Carrello per il trasporto di carichi secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che lo spostamento angolare di detti cingolati, viene effettuato con dispositivo di attuazione automatici, come mediante molle a gas od attuator o pistoni elettrici 7. Carrello per il trasporto di carichi secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti cingoli sono dotati di un idoneo dispositivo di frenata 8. Carrello per il trasporto di carichi secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di essere dotato di un dispositivo di sollevamento rappresentato da una coppia di forche che scorrono nelle guide dei montanti verticali 9. Carrello per il trasporto di carichi secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto lo spostamento di dette forche può essere sia di tipo manuale, ad esempio mediante l'impiego di manovellismi a rapporti di riduzione, che mediante sistemi meccanici ad esempio rappresentati da motori elettrici, attuatori o pistoni o molle a gas o simili
ITVR20000042 2000-09-21 2000-09-21 Carrello per il trasporto di carichi, provvisto di dispositivo sollevatore verticale e/o di gruppo portaforche o simili. IT251045Y1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVR20000042 IT251045Y1 (it) 2000-09-21 2000-09-21 Carrello per il trasporto di carichi, provvisto di dispositivo sollevatore verticale e/o di gruppo portaforche o simili.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVR20000042 IT251045Y1 (it) 2000-09-21 2000-09-21 Carrello per il trasporto di carichi, provvisto di dispositivo sollevatore verticale e/o di gruppo portaforche o simili.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITVR20000042V0 ITVR20000042V0 (it) 2000-09-21
ITVR20000042U1 true ITVR20000042U1 (it) 2002-03-21
IT251045Y1 IT251045Y1 (it) 2003-11-04

Family

ID=11461828

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITVR20000042 IT251045Y1 (it) 2000-09-21 2000-09-21 Carrello per il trasporto di carichi, provvisto di dispositivo sollevatore verticale e/o di gruppo portaforche o simili.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT251045Y1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT251045Y1 (it) 2003-11-04
ITVR20000042V0 (it) 2000-09-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA1198460A (en) Carriage for traversing stairs
US4258826A (en) Combination stepladder and load lifting apparatus
US10882456B2 (en) Rail system for vehicle shelving and canopies
EP0858546B1 (en) Ladder
US8360444B2 (en) Monument transport tool and method
JPH1159515A (ja) 匍匐台車
CN105016174A (zh) 一种用于楼梯上的轨道式电动升降车
RU2540724C2 (ru) Пандус (варианты)
JP6605906B2 (ja) 荷台昇降用梯子
ITVR20000042U1 (it) Carrello per il trasporto di carichi, provvisto di dispositivo sollevatore verticale e/o di gruppo portaforche o simili.
US3550709A (en) Self-powered climbing hand truck
CA2026101A1 (en) One person furniture or appliance mover
DE102010054329B4 (de) Motorischer Treppensteiger, insbesondere für schwere Lasten
CN108163781B (zh) 一种车载式快速安装救援电梯
CN105480823A (zh) 一种便移式施工升降机
US20040253086A1 (en) Lifting apparatus
ITVR970044U1 (it) Carrello per la movimentazione di carichi provvisto di mezzi atti ad assicurarne ed agevolarne l'utilizzo.
ITVR20000043U1 (it) Attrezzatura a carrello sali-scale per la movimentazione di carichi, provvisto di gruppi cingolati ausiliari ad asse orizzontale e verticale
JP3235721U (ja) 昇降機
AT510640A2 (de) Stufenfahrbares rad und anwendungen
KR20230105076A (ko) 운반대차 스토퍼
AU5863300A (en) Lift apparatus for stairs
ITVR990013U1 (it) Attrezzatura polivalente per il trasporto di carichi, provvista di mezzi atti ad agevolarne l'impiego su scale o simili.
CA2655705C (en) Transporter for ride-on power trowel
DE10342500A1 (de) Transportwagen zum Transport eines Krankenrollstuhls über Treppenstufen