ITVI990129A1 - Sistema di elementi prefabbricati a pannelli in calcestruzzo leggerostrutturale per la costruzione di edifici da uno a otto piani. - Google Patents

Sistema di elementi prefabbricati a pannelli in calcestruzzo leggerostrutturale per la costruzione di edifici da uno a otto piani. Download PDF

Info

Publication number
ITVI990129A1
ITVI990129A1 ITVI990129A ITVI990129A1 IT VI990129 A1 ITVI990129 A1 IT VI990129A1 IT VI990129 A ITVI990129 A IT VI990129A IT VI990129 A1 ITVI990129 A1 IT VI990129A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
elements
prefabricated
panels
fact
floor
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Antonella Bigi
Ferdinando Bigi
Original Assignee
Antonella Bigi
Ferdinando Bigi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Antonella Bigi, Ferdinando Bigi filed Critical Antonella Bigi
Priority to ITVI990129 priority Critical patent/IT1307458B1/it
Priority to EP00830421A priority patent/EP1063362A3/en
Publication of ITVI990129A1 publication Critical patent/ITVI990129A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1307458B1 publication Critical patent/IT1307458B1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B1/00Constructions in general; Structures which are not restricted either to walls, e.g. partitions, or floors or ceilings or roofs
    • E04B1/02Structures consisting primarily of load-supporting, block-shaped, or slab-shaped elements
    • E04B1/04Structures consisting primarily of load-supporting, block-shaped, or slab-shaped elements the elements consisting of concrete, e.g. reinforced concrete, or other stone-like material
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B1/00Constructions in general; Structures which are not restricted either to walls, e.g. partitions, or floors or ceilings or roofs
    • E04B1/35Extraordinary methods of construction, e.g. lift-slab, jack-block
    • E04B2001/3583Extraordinary methods of construction, e.g. lift-slab, jack-block using permanent tensioning means, e.g. cables or rods, to assemble or rigidify structures (not pre- or poststressing concrete), e.g. by tying them around the structure

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Panels For Use In Building Construction (AREA)
  • Reinforcement Elements For Buildings (AREA)
  • Buildings Adapted To Withstand Abnormal External Influences (AREA)

Description

DESCRIZIONE DELL’INVENZIONE AVENTE PER TITOLO:
“SISTEMA DI ELEMENTI PREFABBRICATI A PANNELLI IN CALCESTRUZZO LEGGERO STRUTTURALE C.L.S. PER LA COSTRUZIONE TOTALE DI EDIFICI DA UNO A OTTO PIANI.. 1
La industrializzazione dell’ edilizia ha permesso la realizzazione di edifici ad j uso industriale e un perfezionamento nella prefabbricazione delle strutture e dei tamponamenti, ma non si è raggiunto lo stesso criterio di applicazione alla progettazione e realizzazione di elementi adatti alla costruzione di fabbricati per uso abitativo di qualsiasi tipologia come case singole, villette, case a schiera, palazzine e alla realizzazione di fabbricati per uso non residenziale quali ambulatori, ospedali, scuole, ostelli per la gioventù, ecc.
Per arrivare a questo grado di applicazione è necessario un sistema che assicuri l utilizzo di prefabbricati per la costruzione totale di ciò che si vuole realizzare:
Gli obiettivi che si vogliono raggiungere con l’applicazione del sistema di cui all’oggetto sono:
- Rapidità di progettazione
- Possibilità di adattare il sistema a progetti diversi
- Omogeneità nell’esecuzione degli impasti strutturali che garantiscano le caratteristiche dichiarate che sono le prerogative di un sistema di elementi prefabbricati
- Rapidità del montaggio di tutti gli elementi
- Capacità della struttura di resistere a sollecitazione sismiche
- _ Capacità della struttura di resistere a sollecitazione sismiche - Possibilità di realizzare in tempi brevi degli insediamenti urbani , con - _ diverse tipologi e
Garanzia di un preventivo di spesa realistico _
_ La realizzazione dei progetti di edifici di civile abitazione di diverse; _ tipologie ed anche la realizzazione di edifici con destinazione d’uso· diverse dall’ uso residenziale. Villa singola, villetta a schiera, bi-tri-_ quadrifamiliari,_palazzine_e palazzi_fino_a otto_piani con appartamenti di _ _ diverse metrature, ospedali, scuole, edifici a destinazione direzionale e _ commérciale. _
ELEMENTI DEL SISTEMA_
_a)TRAVI DI FONDAZIONE ESEGUlTE CON.C.A..
a)1 Trave_rettilinea_
_a)2 Trave.ad angolo.
_a)3 Trave_e T
_a)4 Trave _a.croce_
_b)_PANNELLLI AUTOPORTANTI IN CLS.
-b2-Pannello-con incastri-longitudinali femmina - femmina
-b3-Pannello con incastri-longitudinali-maschio maschio--b)4sx Pannelio.con-incastro maschio=femmina.con.sede_per architrave_ -b4dx Eannello-con incastraiemminajmaschio con sede-per architrave.
b)5_Architraveperporteefinestre
b)5b_Architraveperbalcone
b)6_Pannello_per_davanzale
b)7_Pannelload_angolo_
b)8 Pannello, a T
b)9_Pannelloa_croce _
b)10_Pannelllo per_passaggioverticale.delle condutture _ b)11Pannello_con_vano_passaggio_fognature o,alloggiamento_termosifoni_ b)12 Pannello.per. passaggio conduture vertivcali orizzontali _
tr) ELEMENTi PER TRAMEZZI
tr)1 Pannello con incastro maschio e femmina
tr)3 Pannello a T con imposte per architravi delle porte
tr)4_ Pannello ridotto.conimposta.per.arcliitrave
tr)6_Piedritto per porta
tr)7 Pannello come tr) 1 con piedritto sullasse longitudinale.
Pannello come tr) 1 con vani per passaggio tubature
c) ELEMENTI DI SOLAI
c)l.Elemento.ad una luce con cordolo_incorporato cJl.Elemento.adue luci con.cordolo-incorporato
c)3-Elementoad unaluce-Con-Cordolo-e-Solfitta-a sbalzo-per-balcone c4Elemento a due-luci-concordolo esoletta a sbalzo per balcone c)5 Elemento a una luce senza cordoli incorporati
c)6 Elemento a due luci senza cordoli incorporati
Per tutti gli elementi e prevista anche la misura dimezzata nella larghezza
d) ELEMENTI PER TETTO A FAI DE
d)l Elemento triangolare con solaio ..piano e due laide inclinate _con sistema di isolamento e tegole incorporate
d)2 .Elemento triangolare con solaio a due luci e due falde inclinate, con sistema di isolamento e tegole incorporate
c) ELEMENTI PER SCALE A DUE RAMPE
e)l Elemento con gradini e pianerottolo incorporati per prima rampa e)2 Elemento senza gradini per prima rampa
e)3 Elemento con gradini e pianerottolo incorporati pcr.scconda rampa e)4 Elemento senza gradini per seconda rampa
e)5 Elemento con gradini e pianerottoli incorporati per terza rampa e)6 Elemento senza gradini per terza rampa
e)7 Elemento con gradini e pianerottolo per quarta rampa a ciò e)8 Elemento senza gradini con pianerottolo per ultima rampa
f ELEMENTI PER SCALE A TRE RAMPE CON VANO PER ASCENSORE
f)i Elemento con prima, seconda e terza rampa
f)2 Elemento senza gradini con pianerottoli da accoppiare a f) 1
F3 E lemento con quarta, quinta e sesta rampa .
f)4 Elemento con pianerottolo da accoppiare all'elemento f3 fpz1 Elemento per pozzetto ascensore
fpz2Elemento per fondazione pozzetto ascensore
DESCRIZIONE DEGLI ELEMENTI COSTITUENTI IL SISTEMA
Tutti gli elementi sono costruiti in C.L.S. calcestruzzo leggero strutturale, composto da granuli di argilla espansa di diverso diametro, sabbia ben lavata e acqua nei giusti rapporti, in modo da ottenere un calcestruzzo consistente, lavorabile, compatto e semimpermeabile.
Lina composizione ottimale del calcestruzzo leggero strutturale può essere;
L'acqua assorbita dipende dal potere assorbente delEaigilla espansa che si. può valutare a 50-60 I mc
Per la realizzazione dellelemento ci si seri e principalmente di casseforme in metallo poste su piani vibranti o di casseforme messe in piedi (dipende dalla tipologia di elementi) con apparati vibranti sulle pareti se si vogliono pareti lisce e non rifinite a fratazzo.
TRAVI DI FONDAZIONE
Le trva i di fondazione a)l - a)2 - a)3 - a)4 sono realizzate in calcestruzzo normale con cemento a 3 ql/mc vibrato
La dimensione sara determinata in funzione del carico incidente e della resistenza del terreno e sottosuolo. Per Posposizione di questo sistema questi elementi possono ad esempio avere dimensioni di cm 50x50h.con incastro rettangolare nella parte superiore di cm 10x5 e incastro maschio e femmina laterale sanabile secondo l'altezza della fondazione, che nel nostro caso ipotizziamo , di cm. ..15-20-15. Questo elemento poggia su di una sottofondazione perfettamente m piano orizzontale e con la impronta della larghezza della trave di fondazione. L'elemento in sezione presenta due fori nella parte superiore e 2 in quella inferiore, annegati nel calcestruzzo vi sono infatti 4 tubi da 1 pollice che permetteranno di far passare ι tiranti in acciaio che sere iranno a compattare ι vari elementi della fondazione Quando sarà necessario compattare elementi perpendicolari ι tiranti verranno fatti passare nei fori in basso o in quelli in alto. I tiranti sono costituiti da tondi in acciaio . filettati alla estremità.
fa lunghezza variabile degli elementi serve a far si che le .giunture dei pannelli non coincidano mai con le. giunture delle fondazioni.
PANNELLI AUTOPORTANTI IN C.L.S..
i pannelli sono. ideati per locali di altezza interna finita di m 2.70 ma possono essere anche di altezza diversa, quando l’esigenza funzionale lo richieda. II pannello può avere queste misure: larghezza in. 1 20 spessore m. 0,30 altezza m. 2,75 ('piano di posa del solaio) più una veletta di m . 0.25 di altezza m. 1.20 di larghezza e cm. 5 di spessore ( h) 1 - b)2 - b)3 ) che consente di coprire il cordolo del solaio senza ulteriori aggiunte. La.stessa serie può essere anche senza veletta. .
Se utilizzati in zone sismiche i pannelli saranno opportunamente armati.
1 pannelli b ) 1 — b)2 — b)3 come si vede nell' elenco degli elementi componenti il sistema hanno incastri diversi per facilitare l'accoppianiento quando si presenta il problema della incompatibilità del profilo di incastro come per le finestre e le porte
Per affrontare il problema della forometria sono previsti elementi diversi. I pannelli b)4sx e b)4dx hanno incastri per l’architrave b)5 Detto architrave ha un incastro a sinistra e uno a destra uguali avente larghezza di 10 cm e lunghezza di 20 cm per parte. Superiormente .c’e sempre un canale di cm, 10 x 5 di profondila per alloggiare il profilo sotto il cordolo dei solaio.
Inoltre c’e il pannello per il davanzale b)6 di cm 120X 100h.
In tutti ì pannelli sono annegati tubi in acciaio da un pollice per far passare ι tiranti. Ogni sezione del pannello presenta otto tubi, 4 .in alto nell.’ arca dell'architrave e quattro in basso di cui due a 10 cm dal piede e due a 70 cm dal piede. .
Ci sono altri pannelli per la stabilita degli angoli; delle derivazioni a T e degli incroci che funzionano come grandi pilastri e facilitano il montaggio sin dall’ inizio. e sono i pannelli ad angolo b) 10, derivazione a T b > 11 e incrocio a croce perpendicolare b) 12
I TRAMEZZI
Gli elementi per la costruzione delle .tramezzature sono. in . C I. . fonnato da argille espanse, cemento e sabbia opportunamente intonacati , miniti a gesso . Essi potranno essere stuccati facilmente dopo la messa in opera.
Gli elementi denominati tr sono 8 ; tr)l con incastro maschio e femmina tr)2 mezzo pannello con incastro maschio e femmina, tr)3 pannello a T con imposte per gli .architravi delle porte, tr >4 pannello ridotto per imposta architrave , tr)5 architrave per la pena , tr)6 piedritti per porta da usare in casi particolari, tr)7 pannello con piedritto sulla linea di mezzo, _ : tr )8 pannello come tr) 1 con vani per il passaggio dei tubi delle condutture Ir’ naturale che la costruzione di un edificio ad elementi prefabbricati non può essere condotta con lo stesso criterio con cui si conduce una costruzione tradizionale , poiché nel nostro caso tutto deve essere programmato, rispettando del le priorità. Nc! caso dei tramezzi ., la loro costruzione deve procedere di pan passo con le strutture. portanti perimetrali in modo tale che alla .posa in opera dei solai , le tramezzature siano completate, con accortezza di rispettare la complanarità del piano di posa dei solai
IL SOLAIO
11 solaio facente parte del sistema e composto da una trave, da nr. 1.20 di. larghezza per 25 cm. di altezza, la lunghezza .è variabile secondo il progetto con luce da 4 a 6 meta se ad una luce. Se a due luci la prima luce andrà da 5 a 6 metri e la seconda luce da 4 a 5 metri. _ .
Nella sezione presenta 6 tubi con diametro. mm 120 - 140 m materia plastica o-tubo sottile in acciaio da 120 mm.. che permette il passaggio degli impianti ed eventualmente don arla condizionata. Longitudinalmente, ha profili maschio e femmina, c)pr .. in lamiera di acciaio da 2 - 2,5 mm che consente agli elementi di -accostarsi intimamente. Successivamente si uniscono con una saldatura , si , a tratti alternati di 5 cm di lunghezza a distanza di 40 -50 cm l'uria dall’altra
Le armature longitudinali realizzate con tondi di acciaio da 8, 10 mrn di diametro, saranno in funzione della luce e della portata , e saranno unite tra loro con staffatURE perpendicolari .
Questi elementi hanno.altri 6 fon su lato longitudinale con tubi per far passare i tiranti di acciaio da 20 rnm. I tiranti sono filettati in modo da permettere l’uso dei dadi lunghi per compattare gli elementi. Questi tiranti rafforzano ι solai e collaborano alla distribuzione dei carichi, Anche ι proti li di giunzione c)pr collaborano alla distribuzione dei carichi . Sulla superflue del solaio può essere messo in opera il pavimento che si vuole con prodotti che si trovano in commercio.
Al di sotto del solaio t profili c)pr non si vedono perche l’ala inferiore di essi e annegata nel conglomerato, per facilitare la posa dell 'intonaco. Gli elementi possono. essere già intonacati e sua sufficiente la stuccatura del soffitto.
LA COPERTURA
La copertura può essere a terrazzo o a tetto.. Se il progetto prevede come copertura il terrazzo si utilizzeranno gli stessi solai con, strati isolanti, manti impermeabili, eventuali caldane con normali pendenze , tutto posto in opera successivamente e che stano adatte alla posa di elementi c al postabili, posti successivamente e adatti alla posa di elementi calpestatali..
Perda copertura a tetto sono stati studiati due elementi , di1 c d)2 con piani inclinati già minuti di isolanti e tegole di qualsiasi tipo tacendo attenzione che nelle giunture tra elementi si possano collocare elementi mobili che saranno fissati in loco sopra le regole vicino ai giunti Tra elemento ed elemento sarà messo un mastice impermeabile ed elastico che non subirà lesioni per le variazioni di temperatura.
Anche questi elementi presentano i fori da 1 pollice per il passaggio dei tiranti.
SCALE
Nellottica. della prefabbricazione totale si inseriscono nel sistema anche scale e ascensori. Questo sistema prefabbricato prevede scale a due rampe e a tre rampe con o senza vano. ascensore secondo l’altezza del fabbricato e scale a due rampe con ballatoio e ascensore nel caso vi siano 4 appartamenti a piano. Le scale sono parte integrante del sistema. Quella a 2 rampe e composta da un elemento con gradini e pianerottolo incorporati per la prima rampa e)l e un elemento senza gradini per prima rampa e)2, un elemento con gradini e pianerottolo incorporati per la seconda rampa e)3 e un elemento senza gradini e pianerottolo per seconda rampa c )4 Per le rampe successive si procederà con ia e)5 la e)6 la e)7=e)3 la e)8.
La scala a tre rampe con ascensore e composta da un elemento f)l con prima, seconda, e terza rampa . e pianerottoli intermedi, elemento f)2 senza gradini con pianerottoli al piano terra e al primo piano, elemento. f)3 con quarti, quinta e sesta rampa e pianerottoli intermedi, elemento. f)4 senza gradini con pianerottolo per il secondo piano e successivo II pozzetto per l'ascensore e composto Li due elementi che sono il piano di fondazione f)pz2 c l’elemento pozzetto m calcestruzzo f)pzl.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI .RIVENDICAZIONE N.1 ’ Sistema di elementi prefabbricati per la costruzione di edifici caratterizzato da una strutura verticale composta da pannelli in conglomerato cementizio leggero strutturale formato da argilla espansa, cemento ad alta resistenza e sabbianelle.dovute proporzioni RIVENDICAZIONE N.
  2. 2 Sistema prefabbricato secondo la rivendicazione 1 caratterizzato da pannelli aventi incastri maschio e femmina - femmina e femmina - maschio e maschio leggermente trapezoidali RIVENDICAZIONE N.
  3. 3 _ Sistema prefabbricato secondo le rivendicazioni 1 e 2 caratterizzato dal fatto che pannelli_superiormente sono muniti di veletta necessaria alla copertura delcordolo incorporato_del-solaio da gettarein opera RIVENDICAZIONI N.
  4. 4 Sistema-prefabbricato-secondo-le-rivendicazioni1-2-3caratterizzatodal fatto chevi_sono uepannelli per laformazionedellafinestracon le sediper l'architrave _ RIVENDICAZIONI; N.
  5. 5 Sistema prefabbricato secondo le rivendicazioni 1 , 2, 2. 4 caratterizzato dal fatto di avere pannelli con la sede degli scarichi e tubature degli impianti ispezionabili RIVENDICAZIONI: N.
  6. 6 Sistema di elementi prefabbricati secondo la rivendicazione 1 , 2, 3, 4, 5 caratterizzato dal fatto di avere tre pannelli per la formazione dei nodi della muratura cosi composti; uno ad angolo, uno a T e. uno a croce. RIVENDICAZIONE N.
  7. 7 Sistema di elementi prefabbricati secondo le riv endicazioni 1 , 2, 3, 4, 5, 6, caratterizzato dal fatto che tutti gli elementi ( pannelli, davanzali, architravi,) . hanno annegati dei tubi che sono necessari per il passaggio dei tiranti che uniscono : pannelli. RIVENDICAZIONE N.
  8. 8. . Sistema, di elementi prefabbricati secondo le .rivendicazioni 1 , 2, 3, 4, 5, 6, 7 caratterizzato dal fatto che sono previsti elementi per tramezzi in els per la divisione dei vani la cui posa in opera va eseguita prima di porre m opera gli elementi del solaio. RIVENDICAZIONI·; N.
  9. 9 Sistema di elementi prefabbricati secondo la rivendicazione 1 , 2, 3, 4, 5, 6, 7 caratterizzato dal .fatto che il solaio ( struttura orizzontale) e. tonnato da elementi ad 1 o 2 luci tonnato da conglomerato leggero strutturale come per i pannelli, dello spessore di 25 cm con annegati dei tubi in PVC o in lamiera di acciaio sottile, e profili metallici longitudinali maschio e femmina accostabili e saldatoli e con armatura sanabile dipendentemente dal carico, RlVENDICAZIONE N.
  10. 10 . Sistema di elementi prefabbricati secondo le rivendicazioni 1 , 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 caratterizzato dal fatto che gli elementi del solaio possono avere il cordolo incorporato. _ RlVENDICAZIONE N 1 1 Sistema di elementi prefabbricati secondo la rivendicazione 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 caratterizzato dal fatto di avere la scala a due rampe composta da 4 elementi di cui due con gradini incorporati e due senza gradini per il piano terrine quattro elementi di cui due con gradua incorporati c due senza gradini per il primo e gli altri piani successivi. RIVENDICAZIONE N.12 Sistema di elementi prefabbricati secondo le rivendicazioni 1, 2, 3, 4, 5, 6. 7, 8. 9, 10, 11 caratterizzato dal fatto che per ι fabbricati con tre o piu piani, viene usata una scala a tre rampe con vano ascensore , composta da 4 clementi di cui uno con tre rampe a piano terra uno con pianerottoli uno con tre rampe dal primo piano e successiv i ed uno con un solo pianerottolo dal primo piano e successivi. RIVENDICAZIONE N. 13 Sistema di elementi prefabbricati secondo le rivendicazioni 1 , 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 1 1, 12 caratterizzato dui tatto di avere elementi di copertura con falde inclinate già ricoperte da isolanti e elementi come tegole di qualsiasi genere. RIVENDICAZIONE N. 14 Sistema di elementi prefabbricati secondo le riv endicazioni 1 , 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 1 1 , 12, 13 caratterizzato dal fatto che gli elementi di copertura hanno trasversalmente annegati dei tubi d acciaio per il passaggio dei tiranti .RIVENDICAZIONE N. 15 Sistema di elementi prefabbricati, secondo le rivendicazioni 1 , 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 1 1, 12, 13, 14 caratterizzato dal fatto che i pannelli possono essere già rifiniti con superficie con le finiture le piu div erse ( cortina ι mattoni di cotto o altro tipo, in mosaico, in intonaco, ecc. ) . RIVENDICAZIONE N. 16 Sistema di elementi prefabbricati secondo le rivendicazioni 1 , 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8,..9, 10, 1 1, 12, 13, 14, 15 caratterizzato dal fatto di avere elementi di fondazione lineare, ad angolo, a 7, e a croce accoppiabili tra loro per effetto di un profilo di accoppiamento a sezione rettangolare. RIVENDICAZIONE N. 17 _ Sistema di elementi prefabbricati secondo le rivendicazioni 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7) 8,_9 ,_10, 11 , 12, 13, 14, 15, 16 caratterizzato dal fatto che gli elementi di' fondazione hanno 4 tubi di acciaio annegati per il passaggio di tiranti necessari alla compattazione degli elementi di fondazione
ITVI990129 1999-06-22 1999-06-22 Sistema di elementi prefabbricati a pannelli in calcestruzzo leggerostrutturale per la costruzione di edifici da uno a otto piani. IT1307458B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVI990129 IT1307458B1 (it) 1999-06-22 1999-06-22 Sistema di elementi prefabbricati a pannelli in calcestruzzo leggerostrutturale per la costruzione di edifici da uno a otto piani.
EP00830421A EP1063362A3 (en) 1999-06-22 2000-06-14 System of prefabricated elements made of structural light concrete and of reinforced concrete for the total erection of 1 to 8 storey buildings

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVI990129 IT1307458B1 (it) 1999-06-22 1999-06-22 Sistema di elementi prefabbricati a pannelli in calcestruzzo leggerostrutturale per la costruzione di edifici da uno a otto piani.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITVI990129A1 true ITVI990129A1 (it) 2000-12-22
IT1307458B1 IT1307458B1 (it) 2001-11-06

Family

ID=11427107

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITVI990129 IT1307458B1 (it) 1999-06-22 1999-06-22 Sistema di elementi prefabbricati a pannelli in calcestruzzo leggerostrutturale per la costruzione di edifici da uno a otto piani.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP1063362A3 (it)
IT (1) IT1307458B1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ES2155813B1 (es) * 1999-11-11 2001-12-01 Perez Francisco Bengoa Dispositivo de union de placas de hormigon.
AU2002218582A1 (en) * 2001-03-22 2002-10-08 Lata, Petru Displaced structures for tall buildings and pouring method
ES2357628B1 (es) * 2008-12-05 2011-11-08 Aridos Bahoto, S.L. Construcción modular de piezas de hormigón postensado.
IT1392761B1 (it) * 2009-01-28 2012-03-16 Bigi Sistema di elementi prefabbricati in calcestruzzo con argilla espansa strutturale per costruzioni civili ad uno o piu' piani a pianta circolare o pianta con pareti curve o sinosuidali
ITVI20090013A1 (it) * 2009-01-28 2009-04-29 Antonella Bigi Pannelli prefabbricati in conglomerato cementizio con argilla espansa di formati diversi per la costruzione di fabbricati da uno a 5 piani, per uso abitativo od altri usi

Family Cites Families (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR556097A (fr) * 1922-09-15 1923-07-11 Système de construction en panneaux armés
US3495367A (en) * 1965-12-21 1970-02-17 Hideya Kobayashi Precast lightweight reinforced concrete plank
AT308346B (de) * 1968-06-19 1973-06-25 Paul Artmann Dipl Ing Bauwerkswand
DE1817778A1 (de) * 1968-10-01 1971-04-08 Kesting Lorenz Raumkasten aus Stahlbeton zum Erstellen von Treppenhaeusern mehrgeschossiger Gebaeude
FR2036042A5 (it) * 1969-03-03 1970-12-24 Westdeutsche Baustoff In
FR2036819A1 (it) * 1969-04-04 1970-12-31 Cintrat Jacques
FR2064712A5 (it) * 1969-10-17 1971-07-23 Dumartinet
FR2069853A1 (it) * 1969-11-13 1971-09-10 Hauvuy Philippe
US3831335A (en) * 1972-11-15 1974-08-27 T Ary Prefabricated cast reinforced framed concrete wall section with clips to attach the frame to the reinforcing
US3996714A (en) * 1975-08-11 1976-12-14 Hazelett Jr Earl T Panel wall structure
DE3424430A1 (de) * 1984-07-03 1986-01-16 Anton 2000 Hamburg Swiatopelk-Mirski Kombinationssystem aus vorgefertigten bausegmenten fuer die errichtung vollstaendiges wandsaetzes eines gebaeudes
US5381635A (en) * 1991-08-27 1995-01-17 Royal Wall Systems, Inc. Construction wall panel and panel structure
FR2695152B1 (fr) * 1992-08-28 1994-11-18 Guibert Victor Ensemble d'éléments de construction et procédé de contruction.
US5493836A (en) * 1993-12-20 1996-02-27 Lopez-Munoz; Humberto Building system based upon preformed modules

Also Published As

Publication number Publication date
IT1307458B1 (it) 2001-11-06
EP1063362A3 (en) 2001-07-18
EP1063362A2 (en) 2000-12-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10190309B2 (en) Slab construction system and method for constructing multi-story buildings using pre-manufactured structures
WO2017036185A1 (zh) 铝合金房屋
Cherian et al. Comparative study of embodied energy of affordable houses made using GFRG and conventional building technologies in India
US20130104488A1 (en) Construction of buildings using wooden blocks
US4586299A (en) Building system of interconnected block elements
WO2018067067A1 (en) Prefabricated prefinished volumetric construction module
EP2175088B1 (en) Method of installation on site of a prefabricated semi-resistant module for construction
US3999355A (en) Method of constructing a transportable prefabricated room element
WO2018174825A1 (en) Pre-fabricated pre-finished volumetric construction of a building
ITVI990129A1 (it) Sistema di elementi prefabbricati a pannelli in calcestruzzo leggerostrutturale per la costruzione di edifici da uno a otto piani.
US20180334800A1 (en) Structural masonry assembly
Paul et al. Use of glass fibre reinforced gypsum panels with reinforced concrete infills for construction of walls and slabs
EP1356167B1 (en) Integral prefabrication system with frame structure featuring finished lightweight components
CN103015563B (zh) 外砌模内砌体建筑结构体系
RU2140509C1 (ru) Жилой дом первых массовых серий с мансардным этажом из объемных блок-комнат, способ устройства мансардного этажа и комплексной реконструкции дома
RU112702U1 (ru) Блок-секция многоэтажного здания
RU89862U1 (ru) Многоэтажное полносборное здание
RU2114961C1 (ru) Здание и способ его возведения
Berkowski et al. Structural restoration and adaptation to modern architecture of the baroque Oppersdorf Palace, Wrocław, Poland
Jasiczak et al. W sprawie nowoczesnego budownictwa wielkopłytowego. Postulaty rozwiązań technicznych i kierunki rozwoju
Рачинский Substantiation of effective design and technological solutions in construction of a multi-storey apartment residential house
RU72252U1 (ru) Многоэтажное панельное здание
Andeweg et al. State of the Art: The Netherlands
RU2043464C1 (ru) Способ реконструкции крупнопанельного жилого здания
ITSR20090001A1 (it) Modulo prefabbricato in cemento armato, trasportabile, assemblabile, antisismico e abitabile