ITVI20130168A1 - Procedimento per la lavorazione di diamantatura su oggetti aventi forma irregolare - Google Patents

Procedimento per la lavorazione di diamantatura su oggetti aventi forma irregolare Download PDF

Info

Publication number
ITVI20130168A1
ITVI20130168A1 IT000168A ITVI20130168A ITVI20130168A1 IT VI20130168 A1 ITVI20130168 A1 IT VI20130168A1 IT 000168 A IT000168 A IT 000168A IT VI20130168 A ITVI20130168 A IT VI20130168A IT VI20130168 A1 ITVI20130168 A1 IT VI20130168A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
diamond
phase
objects
procedure
irregular shape
Prior art date
Application number
IT000168A
Other languages
English (en)
Inventor
Roberto Bedin
Andrea Ciscato
Original Assignee
Errea Sistemi S N C Di Bedin Rober To E Ciscato A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Errea Sistemi S N C Di Bedin Rober To E Ciscato A filed Critical Errea Sistemi S N C Di Bedin Rober To E Ciscato A
Priority to IT000168A priority Critical patent/ITVI20130168A1/it
Publication of ITVI20130168A1 publication Critical patent/ITVI20130168A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B24GRINDING; POLISHING
    • B24BMACHINES, DEVICES, OR PROCESSES FOR GRINDING OR POLISHING; DRESSING OR CONDITIONING OF ABRADING SURFACES; FEEDING OF GRINDING, POLISHING, OR LAPPING AGENTS
    • B24B9/00Machines or devices designed for grinding edges or bevels on work or for removing burrs; Accessories therefor
    • B24B9/02Machines or devices designed for grinding edges or bevels on work or for removing burrs; Accessories therefor characterised by a special design with respect to properties of materials specific to articles to be ground
    • B24B9/06Machines or devices designed for grinding edges or bevels on work or for removing burrs; Accessories therefor characterised by a special design with respect to properties of materials specific to articles to be ground of non-metallic inorganic material, e.g. stone, ceramics, porcelain
    • B24B9/16Machines or devices designed for grinding edges or bevels on work or for removing burrs; Accessories therefor characterised by a special design with respect to properties of materials specific to articles to be ground of non-metallic inorganic material, e.g. stone, ceramics, porcelain of diamonds; of jewels or the like; Diamond grinders' dops; Dop holders or tongs
    • B24B9/165Machines or devices designed for grinding edges or bevels on work or for removing burrs; Accessories therefor characterised by a special design with respect to properties of materials specific to articles to be ground of non-metallic inorganic material, e.g. stone, ceramics, porcelain of diamonds; of jewels or the like; Diamond grinders' dops; Dop holders or tongs for grinding cavities in gem stones
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A44HABERDASHERY; JEWELLERY
    • A44CPERSONAL ADORNMENTS, e.g. JEWELLERY; COINS
    • A44C27/00Making jewellery or other personal adornments
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B24GRINDING; POLISHING
    • B24BMACHINES, DEVICES, OR PROCESSES FOR GRINDING OR POLISHING; DRESSING OR CONDITIONING OF ABRADING SURFACES; FEEDING OF GRINDING, POLISHING, OR LAPPING AGENTS
    • B24B19/00Single-purpose machines or devices for particular grinding operations not covered by any other main group
    • B24B19/02Single-purpose machines or devices for particular grinding operations not covered by any other main group for grinding grooves, e.g. on shafts, in casings, in tubes, homokinetic joint elements
    • B24B19/028Single-purpose machines or devices for particular grinding operations not covered by any other main group for grinding grooves, e.g. on shafts, in casings, in tubes, homokinetic joint elements for microgrooves or oil spots
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B24GRINDING; POLISHING
    • B24BMACHINES, DEVICES, OR PROCESSES FOR GRINDING OR POLISHING; DRESSING OR CONDITIONING OF ABRADING SURFACES; FEEDING OF GRINDING, POLISHING, OR LAPPING AGENTS
    • B24B19/00Single-purpose machines or devices for particular grinding operations not covered by any other main group
    • B24B19/26Single-purpose machines or devices for particular grinding operations not covered by any other main group for grinding workpieces with arcuate surfaces, e.g. parts of car bodies, bumpers or magnetic recording heads
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B24GRINDING; POLISHING
    • B24BMACHINES, DEVICES, OR PROCESSES FOR GRINDING OR POLISHING; DRESSING OR CONDITIONING OF ABRADING SURFACES; FEEDING OF GRINDING, POLISHING, OR LAPPING AGENTS
    • B24B49/00Measuring or gauging equipment for controlling the feed movement of the grinding tool or work; Arrangements of indicating or measuring equipment, e.g. for indicating the start of the grinding operation
    • B24B49/02Measuring or gauging equipment for controlling the feed movement of the grinding tool or work; Arrangements of indicating or measuring equipment, e.g. for indicating the start of the grinding operation according to the instantaneous size and required size of the workpiece acted upon, the measuring or gauging being continuous or intermittent
    • B24B49/04Measuring or gauging equipment for controlling the feed movement of the grinding tool or work; Arrangements of indicating or measuring equipment, e.g. for indicating the start of the grinding operation according to the instantaneous size and required size of the workpiece acted upon, the measuring or gauging being continuous or intermittent involving measurement of the workpiece at the place of grinding during grinding operation

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Apparatus For Radiation Diagnosis (AREA)
  • Details Of Garments (AREA)
  • Telephone Function (AREA)

Description

DESCRIZIONE
dell’invenzione avente per TITOLO “Procedimento per la lavorazione di diamantatura su oggetti aventi forma irregolare” a nome di ERREA SISTEMI snc di Bedin Roberto e Ciscato Andrea.
11 presente trovato riguarda un procedimento per la lavorazione di diamantatura su oggetti aventi forma irregolare, secondo la parte generale della rivendicazione 1 .
Come è ben noto fra le varie operazioni che vengono eseguite su manufatti orafi, di argenteria e bigiotteria in genere, nonché su altri prodotti ornamentali, per conferire alla superficie una finltura particolare, è presente l’operazione di diamantatura,
La diamantatura consiste nell’asportazione di materiale in modo da creare delle micro concavità che conferiscono una particolare lucentezza alla superficie lavorata.
Oramai la diamantatura manuale è stata sostituita dall’impiego di macchine diamantatrici a funzionamento automatico.
Per una buona riuscita dell’operazione è necessario che i micro intagli che si producono sulla superfìcie, oltre che essere opportunamente orientati, presentino tutti anche le medesime profondità, in modo che le pareti di detti intagli possano riflettere la luce tutte nello stesso modo, così da assicurare una rifrazione ed una brillantezza omogenee, che è ciò che rende pregevole il manufatto.
Come è ben noto ai progettisti ed agli operatori addetti alle macchine automatiche di diamantatura, tale condizione ottimale di finitura dipende da molti parametri di lavoro, fra i quali quello determinante è rappresentato dalla precisa ed esatta conoscenza della conformazione della superficie su cui si deve praticare la diamantatura.
Allo stato attuale della tecnica, nelle macchine diamantatrici di tipo noto la configurazione virtuale della forma complessiva dell’oggetto o della superficie da diamantare, quando tale operazione non comprende l’intero oggetto, viene comunicata alla centralina elettronica dì “controllo assi” sostanzialmente tramite due modalità e precisamente quella di lettura di un disegno (sistema cosiddetto CAD/CAM) e quella di rilevamento della superfìcie di un oggetto uguale già realizzato (sistema cosiddetto “di copia”).
All’atto pratico, questi due modi di operare risultano solo teoricamente esatti mentre, di contro, all’atto pratico non comunicano mai alla centralina della macchina l’esatta forma dell’oggetto da lavorare.
Nello specifico, con il sistema CAD/CAM si comunica alla macchina la forma teorica, ovvero il disegno, che, ovviamente, non potrà mai corrispondere alla forma reale dell’oggetto da lavorare.
Analogamente, con il sistema “di copia” si comunica alla macchina la forma di un oggetto scelto come campione il quale, per quanto simile, non potrà mai avere la esatta forma dell’oggetto da lavorare.
Scopo del presente trovato è quello di prevedere un procedimento di diamantatura che risulti privo degli inconvenienti manifestati dai prodotti consimili di tipo noto.
Specificatamente, scopo del trovato è quello di realizzare un procedimento di diamantatura nel quale viene comunicato alla centralina elettronica di “controllo assi” della macchina l’esatta conformazione della superfìcie dell’oggetto da lavorare, l<'>ale scopo è ottenuto con un procedimento di lavorazione di diamantatura che si caratterizza per il fatto che alla centralina elettronica di “controllo assi” viene comunicata la conformazione della superfìcie da diamantate, che viene rilevata direttamente dall’oggetto da lavorate, già montato sulla macchina.
Nello specifico, la novità rispetto ai procedimenti noti consiste nel fatto che la configurazione virtuale, comunicata alla centralina elettronica di “controllo assi”, viene rilevata direttamente sulla superfìcie dell’oggetto dove poi viene eseguita l’operazione di diamantatura.
Operativamente, le fasi di funzionamento della macchina comprendono;
- 1" fase: movimentazione elettrica degli assi che vanno a sollecitare i finecorsa ed a stazionare nella posizione base o di “zero assoluto”;
- 2<a>fase: attrezzare la macchina con l’oggetto da diamantare;
- 3<a>fase: un tastatore, meccanico, laser o di altro tipo, sonda la conformazione della superfìcie dell’oggetto in lavorazione e trasmette i dati alla CPU;
- 4<a>fase: la CPU trasmette i dati ricevuti alla memoria che realizza l’immagine virtuale dell’oggetto, visibile all’uscita grafica;
- 5<a>fase: l’operatore, attraverso l’unità programma, imposta i parametri di lavoro, affinché la macchina segua i limiti software e meccanici durante la successiva lavorazione dell’oggetto;
- 6<a>fase: la CPU elabora i dati ricevuti e trasmette le informazioni di operosità dall’unità programma all’azionamento assi;
- T fase: tramite la CPU l’utensile, dalla posizione di azzeramento, si porta sul pezzo da lavorare e si posiziona sulla precisa posizione determinata in precedenza tramite il tastatore;
- 8<a>fase: quando gli assi tra l’utensile e oggetto sono posizionati reciprocamente a 90° (ciò che permette di ottenere la medesima asportazione di materiale in qualsiasi posizionamento della superficie), l’utensile inizia ad incidere il materiale.
Le fasi di lavoro sopraelencate sono rappresentate nello schema logico allegato di fig. I dove, in particolare, è visibile il fatto che il tastatore 1 , che comunica i dati alla centralina di controllo assi 2, è in contatto con foggetto 3 tramite una freccia a doppia direzione 4, in quanto svolge due azioni: quella di lettura della superfìcie dell’oggetto, prima della lavorazione e quella di controllo dell' utensile durante la lavorazione.
All’atto pratico il procedimento sopra descritto si è dimostrato particolarmente vantaggioso nella lavorazione di oggetti che presentano forme anche molto irregolari e sono realizzati con lama sottile come, in particolare, gli oggetti ottenuti per elettro formatura (a titolo di esempio si citano i monili a forma di cuore, fiore o goccia).

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1. PROCEDIMENTO PER LA LAVORAZIONE DI DIAMANTATURA SU OGGETTI AVENTI FORMA IRREGOLARE, da eseguire su manufatti orafi, di argenteria e bigiotteria in genere, nonché su altri prodotti ornamentali, per conferire alla superficie una finitura particolare e che consiste nell’ asportazione di materiale, in modo da creare delle micro concavità che conferiscono una particolare lucentezza alla superficie lavorata, detto procedimento caratterizzandosi per il fatto che alla centralina elettronica di “controllo assi” viene comunicata la conformazione della superficie da diamantare, che viene rilevata direttamente dall’oggetto da lavorare, già montato sulla macchina.
  2. 2. PROCEDIMENTO PER LA LAVORAZIONE DI DIAMANTATURA SU OGGETTI AVENTI FORMA IRREGOLARE, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la configurazione virtuale, comunicata alla centralina elettronica di “controllo assi”, viene rilevata direttamente sulla superficie dell’oggetto, dove viene poi eseguita l’operazione di diamantatura.
  3. 3. PROCEDIMENTO PER LA LAVORAZIONE DI DIAMANTATURA SU OGGETTI AVENTI FORMA IRREGOLARE, secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dal fatto di prevedere le seguenti fasi operative: - D fase: movimentazione elettrica degli assi che vanno a sollecitare i finecorsa ed a stazionare nella posizione base o di “zero assoluto”; - 2<a>fase: attrezzare la macchina con Foggetto da diamantare; - 3<a>fase: un tastatore, meccanico, laser o di altro tipo, sonda la conformazione della superfìcie dell’oggetto in lavorazione e trasmette ì dati alla CPU; - 4<a>fase: la CPU trasmette i dati ricevuti alla memoria che realizza l’immagine virtuale, visibile all’uscita grafica; - 5<a>fase: l’operatore, attraverso l’unità programma, imposta i parametri di lavoro, affinché la macchina segua i limiti software e meccanici durante la successiva lavorazione dell’oggetto; - 6<a>fase: la CPU elabora i dati ricevuti e trasmette le informazioni di operosità dalfunità programma all’azionamento assi; - T fase: tramite CPU, l’utensile, dalla posizione di azzeramento, si porta sul pezzo da lavorare e si posiziona sulla precisa posizione, determinata in precedenza tramite il tastatore; - 8<a>fase: quando gli assi tra utensile e oggetto sono posizionati reciprocamente a 90° (ciò che permette di ottenere la medesima asportazione di materiale in qualsiasi posizionamento della superficie) l’utensile inizia ad incidere il materiale.
  4. 4. PROCEDIMENTO PER LA LAVORAZIONE DI DIAMANTATURA SU OGGETTI AVENTI FORMA IRREGOLARE, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il tastatore (1 ), che comunica i dati alla centralina di controllo assi (2), è in contatto con l’oggetto (3) tramite una freccia a doppia direzione (4), in quanto svolge due azioni: quella di lettura della superficie dell’oggetto, prima della lavorazione e quella di controllo dell’utensile durante la lavorazione.
  5. 5. PROCEDIMENTO PER LA LAVORAZIONE DI DIAMANTATURA SU OGGETTI AVENTI FORMA IRREGOLARE, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di essere utilizzato per la diamantatura di oggetti ottenuti per elettroformatura.
  6. 6. MACCHINA DIAMANTATRICE CNC, caratterizzata dal fatto di operare con il procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti.
IT000168A 2013-07-01 2013-07-01 Procedimento per la lavorazione di diamantatura su oggetti aventi forma irregolare ITVI20130168A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000168A ITVI20130168A1 (it) 2013-07-01 2013-07-01 Procedimento per la lavorazione di diamantatura su oggetti aventi forma irregolare

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000168A ITVI20130168A1 (it) 2013-07-01 2013-07-01 Procedimento per la lavorazione di diamantatura su oggetti aventi forma irregolare

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVI20130168A1 true ITVI20130168A1 (it) 2015-01-02

Family

ID=49035904

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000168A ITVI20130168A1 (it) 2013-07-01 2013-07-01 Procedimento per la lavorazione di diamantatura su oggetti aventi forma irregolare

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITVI20130168A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2019174780A1 (en) * 2018-03-14 2019-09-19 Bedin Roberto Diamond dressing manufacturing method for aesthetic effect, to be performed on items such as, gold, silver and costume jewellery, as well as for eyeglasses and clothing accessories

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH692280A5 (it) * 1996-04-16 2002-04-30 Lago G Dal Faimond Macchina diamantatrice di oggetti con sagome diverse, comprendente mezzi di lettura per l'incisione a profondità costante.
EP1813385A1 (fr) * 2006-01-27 2007-08-01 Comadur S.A. Procédé de satinage d'un matériau dur et pièce d'ornement en matériau dur satinée
US20070227002A1 (en) * 2006-03-31 2007-10-04 S. Will International Co., Ltd Method for satining a ring made of rigid material and jig therefor
EP2366497A1 (fr) * 2010-03-15 2011-09-21 Crevoisier SA Machine d'usinage et de terminaison

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH692280A5 (it) * 1996-04-16 2002-04-30 Lago G Dal Faimond Macchina diamantatrice di oggetti con sagome diverse, comprendente mezzi di lettura per l'incisione a profondità costante.
EP1813385A1 (fr) * 2006-01-27 2007-08-01 Comadur S.A. Procédé de satinage d'un matériau dur et pièce d'ornement en matériau dur satinée
US20070227002A1 (en) * 2006-03-31 2007-10-04 S. Will International Co., Ltd Method for satining a ring made of rigid material and jig therefor
EP2366497A1 (fr) * 2010-03-15 2011-09-21 Crevoisier SA Machine d'usinage et de terminaison

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2019174780A1 (en) * 2018-03-14 2019-09-19 Bedin Roberto Diamond dressing manufacturing method for aesthetic effect, to be performed on items such as, gold, silver and costume jewellery, as well as for eyeglasses and clothing accessories

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ATE535346T1 (de) Verfahren für die automatische kalibrierung der werkzeuge in einer drehmaschine benutzt für die herstellung von insbesondere brillenlinsen
CN102390004A (zh) 有数学模型的激光切割组合工装的加工方法
ATE388429T1 (de) Verfahren und vorrichtung zur herstellung von serviceschaufeln
CN104475835A (zh) 一种叶片榫头倒圆机械加工方法
JP6807645B2 (ja) 所定のオブジェクトを製造するための方法、非一時的なコンピュータ読取可能な媒体、およびコントローラ
CN107030208B (zh) 一种修边冲孔类模具的加工方法
ITVI20130168A1 (it) Procedimento per la lavorazione di diamantatura su oggetti aventi forma irregolare
CN110253234A (zh) 一种航空发动机低压涡轮导向器外罩的加工方法
CN108297591A (zh) 一种高速五轴精雕机
CN101696511B (zh) 模具型腔的制造方法
CN108813846A (zh) 一种金属cnc雕刻工艺
CN105562797B (zh) 一种连接类零件上叉形槽的加工方法
ITVR20010058A1 (it) Procedimento e mezzi per la lavorazione mediante saldatura da afflusso laser diretto e continuo, utilizzabile in oreficeria
CN1107090A (zh) 一种制造模具的方法
CN101889742A (zh) 一种适合文胸试穿用人台及其制作方法
ITVI20070319A1 (it) Stazione automatizzata per il taglio e la lavorazione in genere di materiali.
CN109978713A (zh) 一种不锈钢滑梯3d算料下料法
JP2007058531A (ja) 工具の使用順序決定方法及び使用順序決定プログラム
ITVI20130133A1 (it) Utensile e procedimento di diamantatura che utilizza detto utensile
KR101618733B1 (ko) 베벨기어금형 가공방법
CN105290237B (zh) 落料模刃口的加工方法
CN207668628U (zh) 一种铝制品用的倒边机
CN206997560U (zh) 一种便于定位加工的模具
Reinke et al. Productivity and Superficial Quality of an Aspherical Die Using CAD/CAM
Kielarova et al. Development of computer-aided design module for automatic gemstone setting on halo ring