ITVI20130085U1 - Carico istantaneo in implantologia osteointegrata - Google Patents

Carico istantaneo in implantologia osteointegrata

Info

Publication number
ITVI20130085U1
ITVI20130085U1 IT000085U ITVI20130085U ITVI20130085U1 IT VI20130085 U1 ITVI20130085 U1 IT VI20130085U1 IT 000085 U IT000085 U IT 000085U IT VI20130085 U ITVI20130085 U IT VI20130085U IT VI20130085 U1 ITVI20130085 U1 IT VI20130085U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
wings
pins
implant
titanium
bone
Prior art date
Application number
IT000085U
Other languages
English (en)
Inventor
Sergio Dovigo
Original Assignee
Sergio Dovigo
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sergio Dovigo filed Critical Sergio Dovigo
Priority to IT000085U priority Critical patent/ITVI20130085U1/it
Publication of ITVI20130085U1 publication Critical patent/ITVI20130085U1/it

Links

Landscapes

  • Medicinal Preparation (AREA)
  • Prostheses (AREA)
  • Materials For Medical Uses (AREA)

Description

DESCRIZIONE DEL MODELLO DI UTILITÀ AVENTE PER TITOLO; IL CARICO ISTANTANEO IN IMPLANTOLOGÌA OSTEO!NTEGRA 7 A<f>'
RIASSUNTO
La qui descritta tecnica del Carico Istantaneo rappresenta un’innovativa metodologia di applicazione di un carico funzionale ad impianti inseriti internamente a mandibola e/o mascella.
La versatilità e Γ istantanei là di questo protocollo imp! antologico sono elementi distintivi in grado di assicurare al paziente rapidità e precisione di intervento oltre che qualità del risultato.
L’utilizzo dì particolari strumenti quali Perni Wings e intelaiature personalizzate in Titanio, consente di otenere strutture rigide e stabili, in grado di sopportare intense sollecitazioni e garantire il corretto decorrere de! processo di osteointegrazione a partire dai momenti immediatamente successivi al P installazione del carico stesso*garantendo stabilità assoluta agli impianti.
Contrariamente alle altre tecniche di implantologia a carico immediato, Γ implantologia a Carico Istantaneo permette di avere il risultato contestualmente alla fase di intervento chirurgico, sensi dover prolungare nel tempo rattesa per una protesi provvisoria.
DESCRIZIONE
Gli elementi distintivi della tecnica impiantologica '‘Carico Istantaneo<">SOTTO: il grado di libertà nella scelta dell’area di possibile impianto, il perno wings, le barre in titanio, la saldatura endorale, la possibilità di saldatura contigua dei Perni Wings indipendentemente dalla loro posizione ed esecuzione contestuale alia fase del loro inserimento, la mascherina in silicone, la realizzazione diretta in bocca, il gel con funzione preventiva antibatterica e anti infiammatoria.
Rispetto al grado di liberta nella scelta delParea di possibile impianto (Fig.1 ). Si definisce - nell’arcata superiore e/o nell’arcata inferiore, nei quadranti posteriori come negli anteriori - dopo una primaria fresatura superficiale, supportata dall’impiego di una Dima Chirurgica. Permette dì svincolarsi dal percorso di fresatura imposto dalla Dima Chirurgica, lasciando al chirurgo maggiore libertà operativa. Permette Γ identificazione del punto osseo con le migliori condizioni funzionali in corrispondenza del quale eseguire la fresatura approfondita.
Per quanto concerne il perno Wings fFig.2), è un elemento metallico in titanio, variabile e modulabile nel diametro del proprio foro interno al fine di ottenere un adeguamento otimale alla dimensione della vite passante, tramite la quale sarà fissato all’impianto. È dotato di due alete poste lateralmente al corpo principale e in posizione longitudinale rispetto allo stesso. È adattabile a qualsiasi tipo di impianto.
Le barre in titanio sono elementi di congiunzione tra un perno wings e Tal irò. Vengono saldate ad una temperatura di circa 1000/1200 C<p>con una sin-cristallizzatrice endorale, che elimina il rischio di fusione della vite passante, posizionata internamente al perno stesso.
La saldatura endorale {Fig. 3) delle barre viene effettuata sulle alette dei perni e non direttamente su impianto. Questa soluzione operativa diminuisce la propagazione dei calore generata dal saldatore sull’impianto, eliminando il rischio di fusione della vite passante (garantendo così la certezza di poterla svitare).
La possibilità di saldatura contigua dei perni Wings indipendentemente dalla loro posizione ed esecuzione contestuale alla fase del loro inserimento. Permette di costituire un’intelaiatura ad-hoc a prescindere dalla loro posizione e dalla loro inclinazione (Fig. 4).
La mascherina in silicone (Fig. 5), creata sulla base della ceratura diagnostica, viene utilizzata come strumento contenitivo della resina acrilica. Riempita di resina, viene collocata in bocca sulla strutura in titanio precedentemente saldata. La successiva Ibtopolimerizzazione della resina contenuta al suo intemo permette la creazione della protesi provvisoria eseguita direttamente in bocca.
Π procedimento della realizzazione direta in bocca evita Γ imprecisione nell’output del modello di gesso adottalo nel carico immediato, in quanto non si verifica il ritiro della pasta d’impronta, non si verifica il ritiro del modello in gesso e riduce le imprecisioni e/o i ritiri dell<1>intelaiatura che la fusione del metallo può determinare in fase di realizzazione del manufato. Tale procedimento rende eccellente la qualità funzionale delle protesi a Carico Istantaneo, riducendo drasticamente la probabilità di errori dimensionali e qualitativi, che possono generare azioni di trazione e spinta tra impianti compromettendo Tosleointegrazione finale dell<'>impianto; Π gel BBC (Bàlsamo del Canada) è un composito a base di estratto di radice vegetale assolve un’ importante funzione preventiva antibatterica e antiinfiammatoria. Elimina, inoltre, i cattivi odori che si possono sviluppare nella connessione delle varie componenti del manufatto. Non genera spessori, non è collante.
Di seguito viene descritto il protocollo del “Carico Istantaneo” articolato nelle sue fasi: clinico-diagnostica e chirurgica.
Fase clinico-diagnostica:
1. Analisi e studio del materiale radiografico Ortopantomografia, Tac Dentai scan, esecuzione dì radiografie con evidenziatori radioopachi.
2. Esecuzione impronta in gesso di mandibola e mascella, analisi fisiologia orale paziente e successiva valutazione dei modelli preoperatori, con creazione di ceratura diagnostica.
3. Studio multidisciplinare con il protesista e decisione su tipologia, numero, dimensione, posizionamento degli impianti .
4. Esecuzione di una dima chirurgica-protesica in materiale di natura siliconica su negativo di modellistica in gesso.
5. Preparazione e/o modifica dei perni Wings su articolatore nella loro dimensione verticale e/o nella dimensione delle alette.
Fase chirurgica:
1. Esecuzione incisione preliminare con sottile fresa a mezzo di dima chirurgica per identificazione delE«area di possìbile impianto»· (Fig. 6}
2. Esecuzione del lembo con bisturi e completamento del (Tesaggio di diametro superiore, per creazione ottimale dei fori di impianto (Fig, 7).
3. Inserimento impianti (Fig, 8).
4. Inserimento dei Perni Wmgs con avvitamento leggero e fissaggio tramite la vite passante, sutura del lembo. Saldatura endorale reciproca delle alette con i perni tramite le barre in titanio (Fig. 9, 10 e 11).
5. Inserimento della mascherina protesica in silicone e successiva fotopolimerizzazione della resina acrilica contenuta al suo interno. Creazione protesi istantanea (Fig. 12).
6. Rimozione mascherina e levigazione del provvisorio in resina e rimozione eccessi di resina. Rifinitura definitiva e lucidatura protesi prima dell’ inserimento in bocca (Fig. 13 e 14).
7. Re inserimento della protesi completata nella bocca del paziente avvitata agli impianti tramite le viti passanti con il composito e dimissioni del paziente con i denti provvisori in bocca (Fig. 15).

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI evidenzia l'esclusività personale di utilizzo degli elementi distintivi della tecnica irci piantologica a Carico Istantaneo, individuandoli come comprovati fattori critici dì successo di suddetto procedimento, frutto di un lungo percorso di sperimentazione. In particolar modo sì rivendica; 1) «Area di possibile impianto»; (Fig. 1) princìpio fondamentale nella tecnica a ‘‘Carico Istantaneo" perché permette al chirurgo di svincolarsi dal percorso di fresatura imposto dalla dima chirurgica lasciando maggiore libertà operativa, offrendo la possibilità di identificare, all’ato deirimpianto, il punto osseo con le migliori condizioni funzionali, in corrispondenza del quale eseguire la fresatura approfondita. In particolare, le variabili che vengono valutate in sede di decisione deir "Area di possibile impianto" sono: * quantità di tessuto osseo; * consistenza del tessuto osseo: larghezza del tessuto osseo; dimensioni verticali del tessuto osseo; 2) Perno Wìngs: (Fig. 2) elemento metallico in titanio di forma cilindrica ed affusolata progettato e realizzato ad-hoc, Variabile nella lunghezza a seconda dello spazio a disposizione nelFinterarcata, modulabile nel diametro del proprio foro interno al fine di garantire un adeguamento ottimale alla dimensione della vite passante tramite la quale sarà fissalo ai l'impianto. fi dotato di due alette poste lateralmente al corpo principale e in posizione longitudinale rispetto allo stesso. È adattabile a qualsiasi tipo di impianto; 3) Barre in titanio: elementi in titanio di congiunzione tra un perno Wings e Tal ITO che permettono di concatenare i singoli perni wings creando un’intelaiatura ad-hoc, rigida e stabile nella bocca. Vengono saldate alle ali dei perni ad una temperatura di circa 1000/1200 C°. con un saldatore endorale, 4) Saldatura endoraie (Fig. 3) delle barre effettuata sulle alette dei perni Wings e non direttamente su impianto. Questa soluzione operativa diminuisce la propagazione del calore generata dalla saldatrice suirimpianto, eliminando il rischio di fusione della vite passante posizionata internamente ai perni (determina condizione di inamovibilità); 5) Intelaiatura ad-hoc: (Fig, 4) questa struttura si costituisce tramite la saldatura contigua dei perni Wings Fimo con l’altro internamente ed esternamente, indipendentemente dalla loro posizione e inclinazione. Si costituisce contestualmente alla fase di inserimento dei perni. È capace di apportare importanti benefici funzionali quali: * Facilitazione e diminuzione dei tempi di osteointegrazionc tra impianto ed osso; * Solidità e rigidità della struttura impiantare nel suo complesso; * Maggior sopportazione di forze di trazione/spinta del cavo orale e tra singoli impianti dovute a movimenti funzionali dell’apparato masticatorio. 6) Mascheraa in silicone: (Fig. 5) creata sulla base della ceratura diagnostica, viene utilizzata come strumento contenitivo della resina acrilica per Γ applicazione istantanea, direttamente sulla intelaiatura in titanio precedentemente costruita; la successiva polimerizzazione della resina contenuta al suo interno permette la creazione al momento della protesi provvisoria eseguita in bocca. 7) Gei BDC (Balsamo del Canada); composito a base di estratto di radice vegetale con funzione preventiva antibatterica e ami infiammatoria. Inserito nelle cavità degli impianti e nelle zone di connessione delle componenti del manufatto, quali gli spazi tra perni e viti contenitive. evita il depositarsi di sostanze non igieniche, inoltre elimina i cattivi odori. Non genera spessori, non è collante.
IT000085U 2013-12-20 2013-12-20 Carico istantaneo in implantologia osteointegrata ITVI20130085U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000085U ITVI20130085U1 (it) 2013-12-20 2013-12-20 Carico istantaneo in implantologia osteointegrata

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000085U ITVI20130085U1 (it) 2013-12-20 2013-12-20 Carico istantaneo in implantologia osteointegrata

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVI20130085U1 true ITVI20130085U1 (it) 2015-06-21

Family

ID=50683722

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000085U ITVI20130085U1 (it) 2013-12-20 2013-12-20 Carico istantaneo in implantologia osteointegrata

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITVI20130085U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Ciocca et al. Direct metal laser sintering (DMLS) of a customized titanium mesh for prosthetically guided bone regeneration of atrophic maxillary arches
Ciocca et al. Work flow for the prosthetic rehabilitation of atrophic patients with a minimal-intervention CAD/CAM approach
Wong et al. The modular endoprosthesis for mandibular body replacement. Part 2: Finite element analysis of endoprosthesis reconstruction of the mandible
RU2006112577A (ru) Способ изготовления зубного протеза челюсти при полном или частичном отсутствии зубов
CN107714207A (zh) 一种同期种植导板装置
CN206473408U (zh) 一种同期种植导板装置
Liu et al. Additive manufacturing and digital design assisted precise apicoectomy: a case study
MX2014001163A (es) Metodo de fabricacion de guias quirurgicas para colocacion de protesis dentales implanto-soportadas.
KR20130016540A (ko) 치과용 임플란트의 평행 식립장치 및 임플란트 평행 식립방법
ES2544904B1 (es) Injerto artificial odontológico
Bertolai et al. Treatment of extreme maxillary atrophy with Zygoma implants
JP2013526352A (ja) 顎内に歯科インプラントを設けるためのテンプレートを製造する方法及びこの方法を適用するスキャン補綴物
RU2587016C1 (ru) Способ временного протезирования зуба после проведения трансдентальной имплантации
KR101642605B1 (ko) 임플란트 보철물 구멍 형성 가이드 장치 및 그 제조방법
Rozov Immediate implant supported prosthodontic treatment of the edentulous jaw with additional implant stabilization
JP2021531931A (ja) 経歯槽骨歯科用インプラントのための装置及び方法
Soardi et al. Clinical and radiological 12-year follow-up of full arch maxilla prosthetic restoration supported by dental implants positioned through guide flapless surgery
ITVI20130085U1 (it) Carico istantaneo in implantologia osteointegrata
Farronato et al. Impacted maxillary canine on the position of the central incisor: surgical-orthodontic repositioning
ITUB20155861A1 (it) Metodo c.d. del carico istantaneo in implantologia osteointegrata e relativi dispositivi
RU2568102C1 (ru) Способ восстановления жевательной эффективности моляров нижней и верхней челюстей с нарушенной целостностью корня
US20110244416A1 (en) Apparatus, method and system for dental implants
RU2548788C1 (ru) Способ восстановления коронковой части зуба
Kattadiyil et al. Digitally milled metal framework for fixed complete denture with metal occlusal surfaces: a design concept
Spazzin et al. Technique of framework cemented on prepared abutments to obtain passive fit at fixed complete denture: a 2-year follow-up report