ITVI20120272A1 - Procedimento per la realizzazione di una maschera di guida per interventi di implantologia dentale - Google Patents

Procedimento per la realizzazione di una maschera di guida per interventi di implantologia dentale Download PDF

Info

Publication number
ITVI20120272A1
ITVI20120272A1 IT000272A ITVI20120272A ITVI20120272A1 IT VI20120272 A1 ITVI20120272 A1 IT VI20120272A1 IT 000272 A IT000272 A IT 000272A IT VI20120272 A ITVI20120272 A IT VI20120272A IT VI20120272 A1 ITVI20120272 A1 IT VI20120272A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
guide
dimensional
making
mask
guide mask
Prior art date
Application number
IT000272A
Other languages
English (en)
Inventor
Domenico Ciambrone
Luigi Guerra
Bruno Portelli
Original Assignee
Domenico Ciambrone
Luigi Guerra
Bruno Portelli
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Domenico Ciambrone, Luigi Guerra, Bruno Portelli filed Critical Domenico Ciambrone
Priority to IT000272A priority Critical patent/ITVI20120272A1/it
Publication of ITVI20120272A1 publication Critical patent/ITVI20120272A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61CDENTISTRY; APPARATUS OR METHODS FOR ORAL OR DENTAL HYGIENE
    • A61C9/00Impression cups, i.e. impression trays; Impression methods
    • A61C9/004Means or methods for taking digitized impressions
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61CDENTISTRY; APPARATUS OR METHODS FOR ORAL OR DENTAL HYGIENE
    • A61C1/00Dental machines for boring or cutting ; General features of dental machines or apparatus, e.g. hand-piece design
    • A61C1/08Machine parts specially adapted for dentistry
    • A61C1/082Positioning or guiding, e.g. of drills
    • A61C1/084Positioning or guiding, e.g. of drills of implanting tools

Description

PROCEDIMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA MASCHERA DI
GUIDA PER INTERVENTI DI IMPLANTOLOGIA DENTALE
La presente invenzione si riferisce genericamente ad un procedimento per la realizzazione di una maschera di guida per interventi di implantologia dentale.
Più in particolare, l’invenzione riguarda un sistema ed un metodo per ottenere, in modo semplice e rapido, una serie di riferimenti precisi, per posizione ed inclinazione, sull’arcata dentale di un paziente, al fine di effettuare, facilmente ed in modo estremamente efficace, un intervento chirurgico di implantologia dentale.
E’ noto che l’implantologia dentale consente di posizionare uno o più denti ricostruiti al posto di denti mancanti, utilizzando una sorta di perno, generalmente autofilettante, che viene inserito all’interno di un foro praticato nell’osso del corpo mandibolare e del corpo mascellare.
Il perno fuoriesce dalla gengiva in corrispondenza della sede del dente mancante, in modo che ciascun perno consenta così il fissaggio del rispettivo dente ricostruito.
E’ chiaro quindi che la disposizione assiale e l’inclinazione di ciascun perno sono parametri fondamentali per la buona riuscita dell’impianto, in quanto ogni perno deve essere inserito nell’osso tenendo in considerazione la conformazione anatomica di quest’ultimo ed evitando di interferire con altre strutture anatomiche del paziente.
Inoltre, poiché il foro che si pratica nell’osso per l’inserimento del perno à ̈ realizzato tramite una fresa guidata da una maschera di guida (o dima), atta ad accoppiarsi alla forma dei denti attigui alla sede vacante e munita di fori di guida posizionati opportunamente ed adeguatamente inclinati, risulta chiaro che anche la realizzazione della maschera di guida à ̈ fondamentale per la buona riuscita dell’impianto dentale.
Esistono varie metodologie per la realizzazione di una maschera di guida per implantologia dentale e la maggior parte si avvale di modelli matematici e/o programmi software per la visualizzazione tridimensionale delle immagini.
In particolare, l’implantologia assistita da computer (“Computer-Assisted Implantology) à ̈ un metodo che consente di pianificare e di inserire gli impianti endo-ossei in modo semplice, prevedibile e con minor invasività per il paziente.
Grazie ad una elaborazione dell’immagine ottenuta tramite tomografia computerizzata delle ossa mascellari à ̈ possibile progettare virtualmente il tipo, il numero e la sede degli impianti dentali, considerando altresì l’anatomia del paziente e le strutture nervose e vascolari da proteggere.
Con questo metodo l’intervento può avvenire senza l’uso del bisturi, con maggior rispetto per i tessuti e riducendo i tempi di realizzazione dell’impianto.
Tale metodo permette anche di sfruttare al meglio la disponibilità ossea, anche in caso di spessori ridotti, evitando altri interventi maxillo-facciali più impegnativi, come il rialzo dei seni mascellari o innesti ossei.
Con l’impiego della maschera di guida (una sorta di “dima chirurgica†personalizzata) la metodica consente anche di applicare il giorno stesso dell’intervento, se vi sono le condizioni, la protesi con i denti fissi. Tuttavia, la procedura appare intrinsecamente complessa e richiede notevole formazione da parte degli operatori; inoltre, l’elevato costo rappresenta un limite alla sua diffusione.
Scopo della presente invenzione à ̈, dunque, quello di indicare un procedimento per la realizzazione di una maschera di guida per interventi di implantologia dentale, che ovvi agli inconvenienti sopra menzionati, e che, in particolare, consenta di stabilire con notevole esattezza la posizione, l’inclinazione e le altezze del manufatto protesico e dei denti ricostruiti in modo semplice e rapido, considerando altresì l’anatomia del paziente e le strutture nervose da proteggere.
Altro scopo della presente invenzione à ̈ quello di indicare un procedimento per la realizzazione di una maschera di guida per interventi di implantologia dentale, che consenta di ridurre i tempi di realizzazione dell’impianto dentale, applicando una metodologia sostanzialmente semplice, che può essere condotta anche da personale non qualificato, ed a costi estremamente contenuti, rispetto alle metodologie di tipo tradizionale.
Questi ed altri scopi, secondo la presente invenzione, sono conseguiti da un procedimento per la realizzazione di una maschera di guida per interventi di implantologia dentale, secondo la rivendicazione 1 allegata; ulteriori caratteristiche di dettaglio sono presenti nelle rivendicazioni dipendenti successive. In ogni caso, le caratteristiche tecniche ed i vantaggi dell’invenzione risulteranno chiari dalla descrizione che segue, relativa ad una forma di realizzazione esemplificativa e preferita, ma non limitativa, del procedimento per la realizzazione di una maschera di guida per interventi di implantologia dentale, che à ̈ oggetto della presente invenzione, e dalle figure allegate, ove:
- la figura 1 mostra una vista prospettica di un modello tridimensionale, realizzato a partire da dati digitali, dell’apparato osseo associato all’arcata dentale superiore di un paziente;
- la figura 2 mostra una vista prospettica di un modello tridimensionale, realizzato a partire da dati digitali, dei tessuti molli gengivali associati alla suddetta arcata dentale superiore del paziente;
- la figura 3 mostra una prima fase di foratura del modello tridimensionale dell’apparato osseo di cui alla figura 1, secondo il procedimento oggetto della presente invenzione;
- le figure 4 e 5 mostrano una seconda fase di foratura del modello tridimensionale dei tessuti molli gengivali di cui alla figura 2, secondo il procedimento oggetto della presente invenzione; - la figura 6 mostra una terza fase di accoppiamento di una maschera di guida (“dima diagnostica†) ai modelli tridimensionali dell’apparato osseo e dei tessuti molli gengivali, con relativa foratura della “dima diagnostica†, secondo il procedimento oggetto della presente invenzione;
- la figura 7 mostra una vista prospettica del modello tridimensionale formato dai modelli dell’apparato osseo e dei tessuti molli gengivali e dalla “dima diagnostica†di cui alla figura 6, realizzato secondo il procedimento oggetto della presente invenzione;
- la figura 8 mostra una vista prospettica della maschera di guida (“dima chirurgica†) di cui alla figura 6, realizzata secondo il procedimento oggetto della presente invenzione, completa di boccole ed atta ad essere inserita all’interno della cavità orale del paziente, al fine di eseguire l’intervento di implantologia dentale. Si badi innanzitutto che anche se la descrizione seguente e le immagini allegate si riferiscono all’arcata dentale della mascella superiore di un paziente, il procedimento ed il sistema secondo la presente invenzione sono eseguibili analogamente, senza alcuno sforzo inventivo, anche con riferimento all’arcata dentale della mascella inferiore, nonché nel caso di edentulia totale.
Secondo il procedimento oggetto dell’invenzione, si costruisce innanzitutto una protesi mobile funzionalizzata all’intervento di implantologia che si deve effettuare, facendo le dovute verifiche funzionali del caso ed utilizzando tecniche di tipo tradizionale. Quindi, a partire dalla suddetta protesi mobile, si costruisce, sempre con tecniche di tipo tradizionale, un elemento di guida (cosiddetta “dima radiologica†o “dima diagnostica†), realizzando una duplicazione del supporto protesico precedentemente funzionalizzato.
Tale “dima diagnostica†à ̈ realizzata in un materiale avente una densità sufficientemente alta per poter visualizzare la “dima†e distinguerla dalla struttura ossea e dai tessuti molli dell’arcata dentale a seguito di una rappresentazione dell’oggetto ottenuta tramite un programma per elaboratore di grafica computerizzata. Successivamente, il procedimento secondo la presente invenzione prevede le fasi di ottenere, tramite dispositivi di scansione, un modello della struttura ossea ed un modello dei tessuti molli (gengive) di almeno una porzione dell’arcata dentale, sulla quale si prevede di innestare l’impianto.
Tali modelli sono la rappresentazione dell’oggetto fisico ottenuti tramite un programma software di grafica computerizzata ed a partire dall’utilizzo di particolari dispositivi di scansione, quali un tomografo computerizzato in grado di eseguire una tomografia computerizzata o una tomografia assiale computerizzata (TAC).
In particolare, i dispositivi di scansione generano una serie di informazioni digitali, che, fornite al programma software di grafica computerizzata, danno origine ad una rappresentazione degli elementi associati all’arcata dentale o alla determinata porzione di arcata dentale.
A tale fine, il paziente, munito della “dima diagnostica†inserita nella cavità orale e correttamente posizionata ed accoppiata ai denti attigui della o delle sedi vacanti e/o ben poggiata alle gengive, viene sottoposto ad una TAC e le informazioni fornite dalla TAC vengono fornite ad un programma per elaboratore che le processa per ottenere a video le visualizzazioni tridimensionali dei singoli modelli relativi alla “dima diagnostica†, alla struttura ossea ed ai tessuti molli.
A partire dai dati digitali elaborati dal software e tramite una tecnica stereolitografica a stampa tridimensionale (vale a dire per mezzo di una stampa prototipizzata dei rispettivi file STL), si realizzano poi i singoli oggetti tridimensionali (i modelli in resina) relativi alla struttura ossea (modello rappresentato in particolare nella figura 1 allegata) ed ai tessuti molli (modello rappresentato in particolare nella figura 2 allegata) della relativa porzione di arcata dentale.
A questo punto, si eseguono le opportune forature sul modello in resina della struttura ossea, tramite frese calibrate di tipo tradizionale, nelle posizioni previste dal medico e corrispondenti alle posizioni ove si desidera installare gli impianti dentali (come mostrato in dettaglio nella figura 3 allegata).
Quindi, sempre secondo il procedimento oggetto dell’invenzione, si sovrappone il modello tridimensionale dei tessuti molli a quello della struttura ossea, in modo tale che l’accoppiamento sia preciso e stabile, e si procede alla foratura del modello dei tessuti molli, sempre tramite le frese calibrate di cui sopra, tramite semplice allungamento delle forature già praticate sul modello della struttura ossea (come mostrato in dettaglio nelle figure 4 e 5 allegate); si ottiene così, in modo semplice e rapido, il perfetto allineamento tra le forature eseguite sul modello della struttura ossea e quelle eseguite sul modello dei tessuti molli.
A questo punto, si procede all’accoppiamento definitivo dei modelli, opportunamente fresati, della struttura ossea e dei tessuti molli (già accoppiati tra loro) con l’elemento di guida (la “dima diagnostica†o una copia di essa, che risulta così sovrapposta ai modelli sopra menzionati) ed all’ulteriore prolungamento delle forature già realizzate sui modelli della struttura ossea e dei tessuti molli, in modo da ottenere le forature sulla “dima diagnostica†perfettamente allineate a quelle già praticate sui modelli di struttura ossea e tessuti molli (come mostrato in dettaglio nelle figure 6 e 7 allegate).
Tale allineamento viene ulteriormente verificato tramite la scansione dei modelli prototipizzati ed il controllo di opportuni punti di comparazione, al fine di valutare la perfetta coincidenza delle forature sui modelli di struttura ossea e tessuti molli e sull’elemento di guida (“dima diagnostica†).
In tal modo, a seguito della rimozione dei modelli tridimensionali della struttura ossea e dei tessuti molli, si ottiene la maschera di guida (cosiddetta “dima chirurgica†), mostrata in dettaglio nella figura 8 allegata, che, corredata delle relative boccole per la costruzione dei relativi impianti, potrà essere inserita nella cavità orale del paziente per l’esecuzione dell’intervento di implantologia.
In definitiva, grazie al procedimento che à ̈ oggetto della presente invenzione, il medico implantologo può eseguire una pianificazione dell’intervento direttamente sui modelli che costituiscono l’arcata dentale del paziente, prevedendo così, prima di eseguire l’intervento chirurgico, le operazioni da effettuare, tenendo conto, oltre che del risultato desiderato, della conformazione dell’osso e delle altre parti anatomiche del paziente.
Quindi, per l’esecuzione degli impianti sul paziente, la maschera di guida (“dima chirurgica†) viene inserita nella cavità orale, in accoppiamento con i denti attigui alla o alle sedi vacanti e/o poggiata sulle gengive, ed una fresa rotante à ̈ inserita nei fori della maschera di guida e fatta avanzare fino a forare l’osso; in tal modo, i fori praticati nella struttura ossea del paziente avranno posizione ed inclinazione corrispondente a quelle realizzate sul modello di struttura ossea durante la pianificazione e la progettazione degli impianti.
In pratica, il procedimento di realizzazione di una maschera di guida secondo la presente invenzione consente di realizzare la suddetta maschera in modo estremamente semplice e veloce, ottenendo altresì una estrema precisione di allineamento delle forature e, di conseguenza, una quasi totale rispondenza alla pianificazione implantare come progettata.
Dalla descrizione effettuata risultano chiare le caratteristiche del procedimento per la realizzazione di una maschera di guida per interventi di implantologia dentale, che à ̈ oggetto della presente invenzione, così come chiari ne risultano i vantaggi. E’ chiaro, infine, che numerose altre varianti possono essere apportate al procedimento in questione, senza per questo uscire dai principi di novità insiti nell’idea inventiva, così come à ̈ chiaro che, nella pratica attuazione dell’invenzione, i materiali, le forme e le dimensioni dei dettagli illustrati potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze e gli stessi potranno essere sostituiti con altri tecnicamente equivalenti.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per la realizzazione di una maschera di guida per interventi di implantologia dentale, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno le seguenti fasi: - costruzione di almeno una protesi mobile corrispondente ad almeno una porzione di arcata dentale su cui sono previsti gli impianti; - realizzazione di almeno un primo elemento di guida tramite duplicazione di detta protesi mobile; - ottenimento, tramite dispositivi di scansione, di due modelli tridimensionali distinti e relativi, rispettivamente, alla struttura ossea ed ai tessuti molli di detta almeno una porzione di arcata dentale; - realizzazione di una o più forature su un primo modello tridimensionale relativo a detta struttura ossea in corrispondenza delle posizioni di installazione degli impianti dentali; - sovrapposizione di detto primo modello tridimensionale ad un secondo modello tridimensionale relativo a detti tessuti molli; - realizzazione di una o più forature su detto secondo modello tridimensionale tramite allungamento delle forature praticate su detto primo modello tridimensionale, in modo da ottenere un automatico allineamento delle forature eseguite su detto primo modello tridimensionale e le rispettive forature eseguite su detto secondo modello tridimensionale; - accoppiamento di detti modelli tridimensionali con detto primo elemento di guida o con una copia di detto primo elemento di guida, che risulta così sovrapposto a detti modelli tridimensionali; - ulteriore prolungamento delle forature realizzate su detti modelli tridimensionali ed ottenimento di rispettive forature su detto primo elemento di guida, che risultano così allineate alle forature praticate su detti modelli tridimensionali; - rimozione di detti modelli tridimensionali da detto primo elemento di guida.
  2. 2. Procedimento per la realizzazione di una maschera di guida come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto primo elemento di guida, scorporato da detti modelli tridimensionali, costituisce una maschera di guida o “dima chirurgica†da inserire nella cavità orale del paziente per eseguire gli impianti dentali.
  3. 3. Procedimento per la realizzazione di una maschera di guida come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti dispositivi di scansione includono tomografi computerizzati in grado di eseguire una tomografia computerizzata o una tomografia assiale computerizzata (TAC).
  4. 4. Procedimento per la realizzazione di una maschera di guida come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che le informazioni fornite da detti dispositivi di scansione sono inviate ad un programma per elaboratore che le processa per ottenere visualizzazioni tridimensionali dei singoli modelli relativi a detto primo elemento di guida, nonché a detta struttura ossea e a detti tessuti molli.
  5. 5. Procedimento per la realizzazione di una maschera di guida come alla rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detti modelli tridimensionali sono realizzati a partire dai dati digitali elaborati da detto programma per elaboratore, tramite una tecnica stereolitografica a stampa tridimensionale.
  6. 6. Procedimento per la realizzazione di una maschera di guida come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che prima di detta fase di rimozione dei modelli tridimensionali si effettua una fase di verifica degli allineamenti di dette forature tramite una scansione di detti modelli tridimensionali e tramite un controllo di determinati punti di comparazione.
  7. 7. Maschera di guida per interventi di implantologia dentale realizzata tramite il procedimento secondo la rivendicazione 1.
  8. 8. Maschera di guida come alla rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che in corrispondenza di dette forature praticate su detta “dima chirurgica†sono posizionate relative boccole per la costruzione dei relativi impianti dentali.
  9. 9. Maschera di guida come alla rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che detto primo elemento di guida o “dima diagnostica†à ̈ realizzato in un materiale avente una densità tale da essere visualizzabile e distinguibile dalla struttura ossea e dai tessuti molli dell’arcata dentale a seguito di una rappresentazione ottenibile tramite un programma per elaboratore di grafica computerizzata.
IT000272A 2012-10-16 2012-10-16 Procedimento per la realizzazione di una maschera di guida per interventi di implantologia dentale ITVI20120272A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000272A ITVI20120272A1 (it) 2012-10-16 2012-10-16 Procedimento per la realizzazione di una maschera di guida per interventi di implantologia dentale

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000272A ITVI20120272A1 (it) 2012-10-16 2012-10-16 Procedimento per la realizzazione di una maschera di guida per interventi di implantologia dentale

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVI20120272A1 true ITVI20120272A1 (it) 2014-04-17

Family

ID=47138121

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000272A ITVI20120272A1 (it) 2012-10-16 2012-10-16 Procedimento per la realizzazione di una maschera di guida per interventi di implantologia dentale

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITVI20120272A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2425796A1 (de) * 2010-09-02 2012-03-07 Marcus Abboud Implantierungshilfsanordnung
US20120100500A1 (en) * 2010-10-26 2012-04-26 Fei Gao Method and system of anatomy modeling for dental implant treatment planning
US20120257936A1 (en) * 2011-04-07 2012-10-11 Marcus Abboud Depth stop
US20130071811A1 (en) * 2011-09-16 2013-03-21 Randall C. Groscurth Edentulous surgical guide

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2425796A1 (de) * 2010-09-02 2012-03-07 Marcus Abboud Implantierungshilfsanordnung
US20120100500A1 (en) * 2010-10-26 2012-04-26 Fei Gao Method and system of anatomy modeling for dental implant treatment planning
US20120257936A1 (en) * 2011-04-07 2012-10-11 Marcus Abboud Depth stop
US20130071811A1 (en) * 2011-09-16 2013-03-21 Randall C. Groscurth Edentulous surgical guide

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR101156077B1 (ko) 가공의치 구조의 제조 및 삽입을 위한 시스템 및 구성
Cushen et al. Impact of operator experience on the accuracy of implant placement with stereolithographic surgical templates: an in vitro study
US20180014911A1 (en) Paired templates for placing dental implants and enhancing registration for denture prosthetics attached to the implants
JP5444322B2 (ja) 患者における頭蓋外科処置に関連するコンポーネントの再位置決め
EP3013273B1 (en) A method and system for the manufacturing of an oral template from a 3d digital data
KR101719576B1 (ko) 양악 동시 악교정 수술용 y자형 스프린트, 그 제작방법, 기록매체 및 악교정 수술용 y자형 스프린트 제작장치
WO2008112784A2 (en) Stent for implant guide and prosthetics
KR20090127923A (ko) 치과 임플란트용 가이딩 템플릿의 제조 방법, 이에 의해 제조된 가이딩 템플릿, 및 이 방법을 실행하기 위한 레퍼런스 장치
JP2012500671A (ja) 上部構造物および対応テンプレートを作製するための方法およびトランスファ部材
JP2008307281A (ja) インプラント埋入穴開け術後口腔模型の製造方法、ステントの製造方法、および入れ歯の製造方法
BRPI1007159B1 (pt) método para produzir uma ferramenta de dentista, ferramenta de dentista, conjunto de invólucros, método para preparar para restauração de uma estrutura de dente, e, sistema
CN107184285A (zh) 椅旁设计的牙科种植体植入可定位、逐级备洞的导引装置
EP3799824A1 (en) Method of placing an orthodontic apparatus, template and orthodontic apparatus
KR101309488B1 (ko) 악교정 수술 시뮬레이션 방법, 그 기록매체 및 장치
KR101749595B1 (ko) 환자맞춤 턱뼈 고정장치, 그 제작방법, 기록매체 및 턱뼈 고정장치 제작장치
US20130065195A1 (en) Method for manufacturing a template for providing dental implants in a jaw and scan prosthesis for applying this method
ITBS20100175A1 (it) Metodo per la preparazione di una mascherina chirurgica per l installazione di un impianto dentale
ITVI20120272A1 (it) Procedimento per la realizzazione di una maschera di guida per interventi di implantologia dentale
RU2692982C1 (ru) Способ проведения операции по устранению дефекта нижней челюсти костным трансплантатом
BR112021003425A2 (pt) método implementado por computador de planejamento de um tratamento dentário restaurador
Yagiz et al. Design of patient-specific maxillofacial implants and guides
KR101778790B1 (ko) 광대뼈 수술용 가이드, 그 제작방법, 기록매체 및 그 제작장치
Sokac Computer-aided modeling and additive manufacturing fabrication of patient-specific mandibular implant
EP3750506B1 (en) Denture system and method for manufacturing a denture
US20150272710A1 (en) Three-dimensional body