ITVI20110054U1 - Carrucola con freno automatico di sicurezza - Google Patents

Carrucola con freno automatico di sicurezza

Info

Publication number
ITVI20110054U1
ITVI20110054U1 IT000054U ITVI20110054U ITVI20110054U1 IT VI20110054 U1 ITVI20110054 U1 IT VI20110054U1 IT 000054 U IT000054 U IT 000054U IT VI20110054 U ITVI20110054 U IT VI20110054U IT VI20110054 U1 ITVI20110054 U1 IT VI20110054U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pulley
rope
safety brake
automatic safety
arm
Prior art date
Application number
IT000054U
Other languages
English (en)
Inventor
Giampietro Cracco
Original Assignee
Metal House S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Metal House S R L filed Critical Metal House S R L
Priority to IT000054U priority Critical patent/ITVI20110054U1/it
Publication of ITVI20110054U1 publication Critical patent/ITVI20110054U1/it

Links

Landscapes

  • Braking Arrangements (AREA)

Description

Descrizione
Il presente trovato riguarda una carrucola con freno automatico di sicurezza, secondo la parte generale della rivendicazione 1.
Come è ben noto, la carrucola è una macchina semplice costituita da un disco, con una gola periferica per la guida di una fune, che ruota folle su un perno sorretto da una staffa; quando essa è impiegata industrialmente, in particolare nell’edilizia, deve essere dotata di un sistema di frenatura che la rende idonea nei confronti delle norme e delle leggi vigenti sulla prevenzione dagli infortuni causati dal sollevamento o della discesa dei carichi dai ponteggi.
All’atto pratico, il freno di sicurezza applicato alla carrucola ha lo scopo di eliminare i rischi di caduta dei carichi durante il sollevamento manuale ed, inoltre, di consentire agli operatori di sospendere temporaneamente il sollevamento, lasciando il carico appeso alla fune, per consentire il riposo muscolare o in caso di improvvisi inconvenienti.
Allo stato attuale della tecnica sono noti numerosi tipi di freni di sicurezza tutti riconducibili ad un elemento cuneiforme che, in fase di bloccaggio, comprime la fune durante le normali fasi di salita e di discesa del carico.
A titolo di esempio si cita il documento brevettuale n. WO 02079069 dove, quando la parte di fune in “tiro” viene, per qualsiasi motivo, accidentale o volontario, abbandonata dall’operatore, il carico che scende la fa scorrere in salita, in modo che si posizioni parallela alla parte di fune in discesa e, per attrito, trascini una zeppa scorrevole, la quale provvede a comprimere detta fune contro un perno fìsso, bloccando la discesa del carico.
Sempre a titolo di esempio si cita anche il documento brevettuale n. US 6,267,702, nel quale l’elemento cuneiforme di bloccaggio della fune è azionato da un bilanciere a doppia parete, applicato, calettato in modo eccentrico, all’esterno della forcella di supporto della carrucola ed è inoltre dotato di tre perni trasversali, disposti a formare un triangolo rettangolo che intercettano il percorso della fune medesima.
Tali meccanismi ed altri analoghi manifestano degli inconvenienti causati dalla complessità di realizzazione e/o dal cattivo funzionamento, dando luogo quindi ad un eccessivo costo di realizzazione e ad una scarsa affidabilità.
Scopo del presente trovato è quello di realizzare una carrucola dotata di un freno automatico di sicurezza che risulti privo degli inconvenienti manifestati dai prodotti consimili di tipo noto.
Questo ed altri scopi vengono raggiunti dotando la carrucola di un freno automatico riconducibile ad un arpionismo posizionato su un lato della carrucola, con la ruota a denti bloccata in modo coassiale sulla parete della carrucola e con l’arpione calettato folle sulla forcella di supporto della carrucola; è inoltre provvisto di uno spintore che, nella condizione di sicurezza, provvede a bloccare la fune.
Il trovato verrà meglio definito con descrizione di una sua possibile forma di realizzazione, resa a solo titolo di esempio non limitativo, con T aiuto delle tavole di disegno allegate, dove:
- le fìgg. 1, 2, 3 (tav. I) rappresentano delle viste ortogonali, sezionate, del trovato, in condizione di funzionamento normale;
- le figg. 4, 5, 6 (tav. II) rappresentano delle viste ortogonali, sezionate, del trovato, in condizione di bloccaggio della fune.
Come visibile nelle figure 1-3, alla carrucola 1, calettata folle con il perno 2 sulla forcella di supporto, conformata come una struttura scatolata 3, è applicato un freno automatico di sicurezza, riconducibile ad un arpionismo indicato complessivamente con il riferimento 10, dove la ruota a denti 11 è applicata in modo solidale e coassiale sulla parete 4 della carrucola, mentre l’arpione è costituito da un bilanciere 12, calettato folle, con il perno 13 sulla parete adiacente 5 della struttura scatolata medesima.
Il bilanciere 12 ha una forma a “L”, dove un primo braccio 14 funziona da nottolino sulla ruota a denti Il e l’altro braccio 15 funge da contrappeso ed è munito di uno spintore 16, che blocca a ghigliottina la fune 100.
Come visibile nelle figg. 1-3, nella condizione di normale di funzionamento (salita/discesa del carico controllata dall’operatore) il tratto 101 della fune in tiro “T” risulta non parallelo alla verticale del tratto “P”, dove è appeso il carico, per cui, agendo sullo spintore 16, inclina il bilanciere 12, ovvero libera l’arpionismo e permette alla carrucola girare liberamente (freccia “V”).
Di contro, come visibile nelle figg. 4-6, quando la fune viene rilasciata dall’operatore il tratto 101 si posiziona parallelo alla verticale “P” del carico, lasciando libero il bilanciere 12 che, per effetto del contrappeso 15, ruota e si impegna con la ruota a denti 11, agendo così da arpionismo di arresto tramite la generazione delle due forze reciprocamente contrastanti FI e F2, dove la forza FI risulta applicata nel punto di contato del braccio 14 con la ruota 11 e la forza F2 risulta applicata nel punto di contatto fra lo spintore 16 e la fune (zona K); tali forze sono provocate dal tratto di fune in “carico” “P”, che tende a far ruotare la carrucola in senso orario, contrario al precedente.
Costruttivamente, come visibile in fig. 4, per migliorare il funzione dell’attrezzo, il trovato prevede che:
- sul braccio di contrappeso 15 possono essere applicati dei blocchetti supplementari amovibili 17 di peso variabile, per regolare al meglio il valore del contrappeso;
- lo spintore 16 è applicato sul bilanciere in modo amovibile per adeguarsi ai diversi diametri della fune e poter quindi garantire un regolare appoggio e bloccaggio della ghigliottina (zona K);
- sul braccio 14 è presente una pluralità di fori 18, che permettono di calettare il bilanciere 12 sul perno 13 in diverse posizioni, per adeguarsi ai diversi diametri della carrucola.
E’ evidente che i particolari costruttivi di dettaglio del dispositivo ora descritto possono assumere forme ed aspetti diversi da quelli illustrati e descritti, ferme restando le caratteristiche essenziali del trovato, definite dalle seguenti rivendicazioni.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. CARRUCOLA CON FRENO AUTOMATICO DI SICUREZZA, del tipo costituito da un disco, con gola periferica per la guida di una fune, che ruota folle su un perno sorretto da una staffa di supporto, detta carrucola caratterizzandosi per il fatto che il freno automatico di sicurezza (10) è riconducibile ad un arpionismo posizionato su un lato della carrucola, che comprende una ruota a denti (11) bloccata in modo coassiale sulla parete (4) della carrucola ed un arpione, costituito da un bilanciere (12), calettato folle sulla staffa di supporto.
  2. 2. CARRUCOLA CON FRENO AUTOMATICO DI SICUREZZA, secondo la rivendicazione 1, in cui la carrucola (1) è calettata folle, con il perno (2), sulla forcella di supporto, conformata come una struttura scatolata (3), caratterizzata dal fatto di utilizzare un arpionismo (10), con una ruota a denti (11), applicata in modo solidale e coassiale su una parete (4) della carrucola e con l’arpione costituito da un bilanciere (12), calettato folle con un perno (13), su una parete adiacente (5) della struttura scatolata (3).
  3. 3. CARRUCOLA CON FRENO AUTOMATICO DI SICUREZZA, secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che il bilanciere (12) ha una forma ad (L), dove un primo braccio (14) funziona da nottolino sulla ruota a denti (11) e l’altro braccio (15) funge da contrappeso ed è munito di uno spintore (16), che blocca a ghigliottina la fune (100).
  4. 4. CARRUCOLA CON FRENO AUTOMATICO DI SICUREZZA, secondo la rivendicazione 1 ed una o più delle seguenti, caratterizzata dal fatto che, nella condizione di normale di funzionamento, di salita/discesa del carico controllata dall’operatore, un tratto (101) della fune in tiro (T) risulta non parallelo alla verticale del tratto (P), dove è appeso il carico ed, agendo sullo spintore (16), inclina in bilanciere (12), permettendo alla carrucola di ruotare liberamente.
  5. 5. CARRUCOLA CON FRENO AUTOMATICO DI SICUREZZA, secondo la rivendicazione 1 , od una o più delle seguenti, caratterizzata dal fatto che quando la fune viene rilasciata dall’operatore, un tratto (101) della fune in tiro (T) si posiziona parallelo alla verticale (P) del carico, lasciando libero il bilanciere (12) che, per effetto del contrappeso (15), ruota portandosi in appoggio sulla fune e, per effetto del tratto di fune in “carico” (P), che tende a far ruotare la carrucola in senso orario contrario al precedente, funziona da arpionismo di arresto tramite il generarsi di due forze reciprocamente contrastanti (FI, F2), dove la forza (FI) risulta applicata nel punto di contatto del braccio (14) con la ruota (11) e la forza (F2) risulta applicata nel punto di contatto fra lo spintore (16) e la fune (zona K).
  6. 6. CARRUCOLA CON FRENO AUTOMATICO DI SICUREZZA, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che sul braccio di contrappeso (15) del bilanciere (12) sono applicati dei blocchetti supplementari amovibili (17) di peso variabile, per regolare al meglio il valore del contrappeso.
  7. 7. CARRUCOLA CON FRENO AUTOMATICO DI SICUREZZA, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che lo spintore (16) è applicato sul bilanciere (12) in modo amovibile, per adeguarsi ai diversi diametri della fune e poter quindi garantire un regolare appoggio e bloccaggio di una ghigliottina (zona K).
  8. 8. CARRUCOLA CON FRENO AUTOMATICO DI SICUREZZA, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che sul braccio (14) è ricavata una pluralità di fori (18), che permettono di calettare il bilanciere (12) sul perno (13) in diverse posizioni, per adeguarsi ai diversi diametri della carrucola.
IT000054U 2011-10-04 2011-10-04 Carrucola con freno automatico di sicurezza ITVI20110054U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000054U ITVI20110054U1 (it) 2011-10-04 2011-10-04 Carrucola con freno automatico di sicurezza

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000054U ITVI20110054U1 (it) 2011-10-04 2011-10-04 Carrucola con freno automatico di sicurezza

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVI20110054U1 true ITVI20110054U1 (it) 2013-04-05

Family

ID=45956692

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000054U ITVI20110054U1 (it) 2011-10-04 2011-10-04 Carrucola con freno automatico di sicurezza

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITVI20110054U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA2804735C (en) Device and method for protection during ascent
CN102387977B (zh) 电梯用限速器
KR101512924B1 (ko) 엘리베이터 장치
CA2917827C (en) Descent assist device for powered ascenders
CN102407005A (zh) 用于在绳上爬升和下降的上升器/下降器设备
US10099904B1 (en) Safety arrangement for a hoist
CN104310161B (zh) 一种斜弧行电梯限速器钢丝绳导向系统
CN104053622A (zh) 电梯
CN105016165B (zh) 一种提升机超速防坠落保护装置
KR101311643B1 (ko) 이중 브레이크 완강기
EP2740700A1 (en) Elevator with a compensation rope
IT202000006769A1 (it) Apparecchiatura di sicurezza per arrampicata sportiva.
JP2013081345A (ja) 宙乗機
ITVI20110054U1 (it) Carrucola con freno automatico di sicurezza
CN104324453A (zh) 一种高楼自动逃生装置
RU2452537C2 (ru) Устройство для гравитационного спуска людей
JP4031228B2 (ja) 手動昇降ケージ
CN210559026U (zh) 一种火力发电厂大件设备吊装用塔吊安全爬梯
CN105392728B (zh) 电梯装置
CN105217536A (zh) 一种可连续工作的简易高空逃生装置
CN108163666B (zh) 无机房电梯的紧急用驱动装置及紧急用驱动方法
US2586217A (en) Mine cage safety device
US386743A (en) hedge
US1641957A (en) Safety means for hoists and the like
CN202829395U (zh) 一种起重设备