ITVI20080212A1 - Serramento con anta e telaio perfezionati - Google Patents
Serramento con anta e telaio perfezionati Download PDFInfo
- Publication number
- ITVI20080212A1 ITVI20080212A1 IT000212A ITVI20080212A ITVI20080212A1 IT VI20080212 A1 ITVI20080212 A1 IT VI20080212A1 IT 000212 A IT000212 A IT 000212A IT VI20080212 A ITVI20080212 A IT VI20080212A IT VI20080212 A1 ITVI20080212 A1 IT VI20080212A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- door
- window frame
- jambs
- visible
- frame
- Prior art date
Links
- 238000007789 sealing Methods 0.000 claims description 5
- 238000009434 installation Methods 0.000 description 3
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 3
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 3
- 230000009466 transformation Effects 0.000 description 3
- 230000008878 coupling Effects 0.000 description 2
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 description 2
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 description 2
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 2
- 229910052751 metal Inorganic materials 0.000 description 2
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 2
- 239000002023 wood Substances 0.000 description 2
- 229910052782 aluminium Inorganic materials 0.000 description 1
- XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N aluminium Chemical compound [Al] XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 238000009432 framing Methods 0.000 description 1
- 230000006872 improvement Effects 0.000 description 1
- 230000001788 irregular Effects 0.000 description 1
- 239000000463 material Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E06—DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
- E06B—FIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
- E06B1/00—Border constructions of openings in walls, floors, or ceilings; Frames to be rigidly mounted in such openings
- E06B1/04—Frames for doors, windows, or the like to be fixed in openings
- E06B1/52—Frames specially adapted for doors
- E06B1/526—Frames specially adapted for doors for door wings that can be set up to open either left or right, outwards or inwards, e.g. provided with grooves for easily detachable hinges or latch plates
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E06—DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
- E06B—FIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
- E06B3/00—Window sashes, door leaves, or like elements for closing wall or like openings; Layout of fixed or moving closures, e.g. windows in wall or like openings; Features of rigidly-mounted outer frames relating to the mounting of wing frames
- E06B3/70—Door leaves
- E06B3/82—Flush doors, i.e. with completely flat surface
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Civil Engineering (AREA)
- Structural Engineering (AREA)
- Securing Of Glass Panes Or The Like (AREA)
- Refrigerator Housings (AREA)
- Wing Frames And Configurations (AREA)
Description
SERRAMENTO CON ANTA E TELAIO PERFEZIONATI.
DESCRIZIONE
L’invenzione concerne un serramento per porte o per finestre, con anta e telaio perfezionati.
Il serramento dell’invenzione, nella forma esecutiva che viene qui di seguito descritta, è del tipo raso muro e quindi adatto ad essere incorporato nella parete per realizzare le cosiddette “porte invisibili”, In altra forma esecutiva il serramento dell'invenzione può essere del tipo con incorniciatura e quindi provvisto delle cosiddette “mostre” disposte a vista perifericamente all’infisso.
È noto che con il termine serramento si indicano le strutture mobili che vengono applicate ad una porta oppure ad una finestra e che servono ad aprire ed a chiudere il passaggio attraverso di essa.
Nel caso di porte il serramento comprende l'infisso che viene disposto perifericamente alla porta, al quale viene applicato tramite cerniere uno sportello che prende il nome di anta e che serve appunto ad aprire o chiudere il passaggio attraverso la porta.
Un tipo noto di serramento per “porte invisibili” è rappresentato in due differenti posizioni operative nelle figg. 1 e 2.
Come si osserva, esso comprende due montanti verticali A, B denominati stipiti, ad uno dei quali vengono applicate le cerniere C per la rotazione dell'anta D, mentre in quello opposto si realizza una battuta sagomata E che riceve una controbattuta sagomata F realizzata nell'anta D.
Quando l’anta viene chiusa, la controbattuta dell’anta viene accolta nella battuta dello stipite che realizza anche la funzione di finecorsa per la rotazione dell’anta quando questa viene disposta in posizione chiusa.
È importante che l'accoppiamento tra la battuta e la controbattuta avvenga in modo preciso per garantire la complanarità della superficie a vista dall'anta con la parete ed assicurare così un buon effetto estetico complessivo quando la porta è chiusa.
E’ evidente che la complanarità tra la superficie a vista dell’anta e la parete è particolarmente importante quando le ante sono installate a raso muro poiché un non perfetto allineamento delle superfici creerebbe negativi effetti estetici immediatamente percepibili dall’osservatore.
I serramenti noti del tipo descritto, presentano però alcuni riconosciuti inconvenienti.
Innanzitutto per montare il serramento ed allineare a regola d’arte la superficie a vista dell'anta con la parete, è indispensabile effettuare un perfetto montaggio degli infissi sul perimetro della porta e dell’anta rispetto all'infisso.
A tal fine si utilizzano apposite dime di montaggio che consentono però di ottenere tale perfetto allineamento solo se la parete presenta la superficie regolare e buona ortogonalità con il pavimento.
Pertanto un primo inconveniente è costituito dal fatto che se la parete presenta la superficie irregolare e scarsa ortogonalità al pavimento, l’uso della dima di montaggio non garantisce di per se la bontà dell’allineamento delle superfici dell’anta e della parete che viene invece delegato, per quanto possibile, alla bravura ed all’impegno dei montatori.
Un altro inconveniente è costituito dal fatto che il montaggio tramite le suddette dime, soprattutto in presenza di pareti non eseguite a regola d’arte, comporta lunghi tempi di esecuzione e conseguenti costi, soprattutto se si considera che il montaggio deve essere eseguito da personale specializzato.
Un ulteriore inconveniente è costituito dal fatto che eventuali imprecisioni nell’esecuzione della battuta e della controbattuta del serramento non vengono recuperate nel montaggio ed anzi la loro eventuale presenza aumenta la difficoltà di allineamento tra anta e parete e rende incerta la posizione di finecorsa dell’anta rispetto all’infisso quando l’anta è chiusa.
Un altro riconosciuto inconveniente è costituito dal fatto che la presenza della battuta e della controbattuta non consentono, in caso di necessità da parte dell’utilizzatore, la facile e rapida trasformazione del modo di apertura dell'anta da tirare a spingere e viceversa.
Infatti con riferimento alla installazione di fig. 1 in cui l’apertura dell’anta D avviene con movimento “a tirare”, la trasformazione dell’apertura con movimento “a spingere” che si osserva in fig. 2 è possibile solo previa rotazione degli stipiti di 180° rispetto all’asse verticale e con versi contrapposti come indicato dalle frecce R in fig.
1 e successiva installazione alla porta in posizioni scambiate tra loro secondo i versi di spostamento indicati dalle frecce S in fig. 2.
Inoltre è anche necessario spostare le cerniere dell'anta.
Questa operazione di trasformazione risulta quindi onerosa, soprattutto perché richiede di intervenire sulle opere murarie.
La presente invenzione intende superare gli inconvenienti elencati. In particolare è un primo scopo che il serramento dell’invenzione possa essere trasformato dal tipo ad anta con movimento “a tirare” al tipo con anta con movimento “a spingere” senza richiedere lo smontaggio ed il rimontaggio degli stipiti del telaio.
E’ un altro scopo che il serramento dell’invenzione garantisca il parallelismo tra la superficie a vista dell’anta e la parete ove è realizzata la porta, anche nel caso in cui la parete non sia eseguita a regola d’arte e presenti scarsa planarità e scarsa ortogonalità rispetto al pavimento.
Gli scopi detti sono raggiunti da un serramento avente le caratteristiche descritte nella rivendicazione principale alla quale si rimanda per brevità.
Altre caratteristiche dell’invenzione sono descritte nelle rivendicazioni dipendenti.
Preferibilmente, ma non necessariamente, il serramento dell’invenzione è del tipo con anta a raso muro e può essere realizzato in legno oppure in altri materiali.
Secondo la forma esecutiva che viene qui di seguito descritta, l’anta è realizzata in legno mentre i bordi laterali dell’anta e gli stipiti dell’infisso sono realizzati in materiale metallico, particolarmente profilati di alluminio.
Sugli stipiti sono presenti mezzi di regolazione dell’allineamento della superficie a vista dell’anta alla parete e della battuta dell’anta rispetto agli stipiti.
Preferibilmente il collegamento dell’anta al corrispondente stipite avviene utilizzando cerniere regolabili che consentono la regolazione dell’anta secondo la direzione verticale definita dall’asse di rotazione e secondo due direzioni ortogonali tra loro ed alla direzione verticale, che giacciono sul piano orizzontale di apertura e chiusura dell’anta. Gli scopi elencati verranno meglio evidenziati durante la descrizione dell’invenzione che viene data al seguito a titolo indicativo e non limitativo con riferimento alle allegate tavole di disegno in cui:
- le figg. 1 e 2 rappresentano un serramento dell’arte nota in due differenti configurazioni;
- la fig. 3 rappresenta il serramento dell’invenzione nella configurazione di apertura a tirare;
- la fig. 4 rappresenta il serramento dell’invenzione nella configurazione di apertura a spingere;
- la fig. 5 rappresenta la vista ingrandita di fig. 3.
Il serramento dell'invenzione è rappresentato in due differenti posizioni operative nelle figg. 3 e 4 e nell'ingrandimento di fig. 5 ove è indicato complessivamente con 1.
Si osserva che esso comprende un infisso 2 con anta 3 provvista di alloggiamenti 4 per cerniere 5 di collegamento ad uno degli stipiti 6 dell'infisso stesso ed è del tipo con anta a rasomuro che realizza la configurazione cosiddetta a "porta invisibile".
In particolare si osserva che entrambi gli stipiti 6 dell'infisso 2 sono costituiti da un profilato metallico 7 il cui corpo viene annegato nel perimetro della porta 9 in modo che risulti sporgente il suo bordo a vista 10.
Per quanto concerne l'anta 3 si osserva che i suoi bordi laterali a vista 11 appartengono anch'essi ad un profilato che viene applicato all'anta 3 stessa.
È del tutto evidente, comunque, che una differente forma esecutiva il bordo a vista dell'anta potrà essere realizzato direttamente sull'anta stessa nel caso in cui essa sia costituita da un corpo unico.
Secondo l'invenzione il bordo a vista 10 di ciascuno degli stipiti 6 ed il bordo a vista 11 dell'anta 3 tra loro affacciati presentano, rispetto ad un piano orizzontale di sezione a, profili uguali o coniugabili ove ciascuno dei suddetti profili è definito da un tratto centrale 10a; 11 a e da due tratti terminali 10b, 10c; 11 b , 11 c ciascuno disposto ad una estremità del tratto centrale 10a, 11 a in cui i tratti terminali 10b , 10c; 1 1 b, 11 c sono inclinati e disposti da parti opposte rispetto alla direzione Xa individuata dai tratti centrali 10a; 11a sul piano orizzontale di sezione a.
Si osserva quindi che i bordi a vista 10 degli stipiti 6 sono uguali tra loro e vengono montati sul perimetro della porta 9 l'uno ruotato di 180° rispetto all'altro.
In modo analogo anche i bordi a vista 11 dell'anta 3 sono uguali tra loro e ruotati di 180° l'uno rispetto all'altro in modo tale che, come si osserva nelle Figure, quando l'anta 3 è chiusa, i bordi a vista 10 di ciascuno degli stipiti 6 ed il corrispondente bordo a vista 11 dell'anta 3 tra loro affacciati siano sostanzialmente speculari.
Si osserva anche che in ciascun profilo le direzioni Xb ed Xc individuate dai tratti terminali 10b, 10c; 11 b, 11 c sul piano orizzontale di sezione a sono tra loro paralleli e formano angoli β uguali con la direzione Xa individuata dai tratti centrali 10a ; 11 a.
Questo consente, quando l'anta è chiusa, che i profili tra loro affacciati 10; 11 di ciascuno stipite 6 e dell'anta 3 risultino distanziati su tutto lo sviluppo della loro lunghezza, di una quantità sostanzialmente costante.
In particolare la configurazione dei profili come è stata descritta e come si osserva in fig. 3, ed in fig. 5 consente l'apertura dell'anta con modo a tirare, installando la cerniera 5 sul lato sinistro dell'anta 3 e vincolandola al tratto centrale 10a del profilo del bordo a vista 10 dello stipite 6.
Per trasformare l'anta dal modo di apertura a tirare di fig. 3 al modo di apertura a spingere di fig. 4, è sufficiente spostare la cerniera 5 sul lato destro dell'anta 3 come si osserva appunto in fig. 4.
Questo è permesso appunto dal particolare profilo dei bordi 11 dell'anta 3 e 10 degli stipiti 6 che consentono l'apertura secondo entrambi i modi a tirare o a spingere, senza dover scambiare tra loro gli stipiti.
È così raggiunto il primo scopo dell'invenzione che è appunto quello di consentire la modifica del modo di apertura dell'anta senza intervenire sul telaio.
Si osserva anche che il serramento dell'invenzione comprende mezzi di regolazione 20 della distanza tra ciascuno dei bordi a vista 10 degli stipiti 6 e del corrispondente bordo a vista 11 dell'anta 3 ad esso affacciato e che comprendono una madrevite 21 realizzata nel tratto terminale 10b del bordo a vista 10 realizzato nello stipite 6 ed una vite 22 che viene accolta nella madrevite.
La vite 22, in particolare, è provvista ad un'estremità di una testa di manovra 22a accessibile dall'operatore per porla a contatto col bordo a vista 11 dell'anta 3.
Le viti 22 saranno preferibilmente più d'una, disposte lungo il bordo a vista 10 dello stipite 6.
In tal modo regolando opportunamente il grado di avvitamento delle viti 22 nelle rispettive madreviti 21 è possibile recuperare eventuali irregolarità di accoppiamento dell'anta 3 agli stipiti 6 fino a portare la sua superficie a vista 3a complanare alla superficie della parete P. In particolare è possibile ovviare ad eventuali irregolarità superficiali della parete e ad eventuali suoi errori di ortogonalità rispetto al pavimento.
Il serramento comprende anche mezzi di tenuta 25 che sono interposti tra i bordi a vista degli stipiti e il corrispondente bordo a vista dell'anta ad esso affacciato e che sono fissati al tratto terminale 10c del bordo a vista 10 di ciascuno stipite 6, opposto al tratto terminale 10b in cui sono disposti i mezzi di regolazione 20.
In particolare i mezzi di tenuta 25 comprendono una guarnizione lineare 25a che viene applicata sull'intera lunghezza del bordo a vista su entrambi gli stipiti e per tutta l'altezza dell'anta.
La presenza dei mezzi di regolazione 20 consente quindi di raggiungere anche il secondo scopo dell'invenzione che è quello di riuscire a realizzare la complanarità tra la superficie a vista 3a dell'anta 3 e la parete P quando questa non è eseguita a regola d'arte.
Un ulteriore miglioramento delle regolazione si ottiene installando l’anta 3 utilizzando cerniere 5 regolabili, ad esempio del tipo descritto nel brevetto avente numero di deposito VI2004A000020 registrato a nome del medesimo depositante il presente brevetto.
Utilizzando tali cerniere è possibile regolare l’anta in direzione verticale lungo l’asse di rotazione ed anche secondo due direzioni tra loro incidenti che giacciono sul piano orizzontale di rotazione a.
In particolare l’anta potrà essere installata a filo parete nella modalità a tirare che si osserva nelle figg. 3 e 5 oppure nella modalità a spingere che si osserva nella fig. 4, semplicemente spostando le cerniere 5 rispettivamente sul bordo sinistro oppure destro dell’anta, Inoltre, vantaggiosamente, il serramento dell'invenzione vista la maggior semplicità di montaggio e rispetto ai serramenti dell'arte nota, potrà essere installato anche da personale non particolarmente esperto con vantaggi di richiedere minori tempi di installazione e minori costi.
È evidente che in fase esecutiva al serramento dell'invenzione potranno essere apportate modifiche non descritte e non rappresentate nei disegni.
Si intende comunque che tali eventuali modifiche qualora rientranti neH'ambito delle rivendicazioni che seguono, si dovranno ritenere tutte protette dal presente brevetto.
Claims (10)
- RIVENDICAZIONI 1 ) Serramento (1 ) comprendente un infisso (2) con anta (3) provvista di alloggiamenti (4) per cerniere (5) di collegamento ad uno degli stipiti (6) di detto infisso (2), caratterizzato dal fatto che il bordo a vista (10) di ciascuno di detti stipiti (6) ed il bordo a vista (11 ) di detta anta (3) tra loro affacciati presentano, rispetto ad un piano orizzontale di sezione (a), profili coniugabili, ciascuno di detti profili essendo definito da un tratto centrale (10a; 11 a) e da due tratti terminali ( 10 b , 10c; 1 1 b, 1 1 c) ciascuno disposto ad una estremità di detto tratto centrale (1 Oa; 1 1 a), detti tratti terminali ( 10b, 10c; 11 b, 1 1 c) essendo inclinati e disposti da parti opposte rispetto alla direzione (Xa) individuata da detti tratti centrali ( 10a; 1 1 a) su detto piano orizzontale di sezione (a).
- 2) Serramento (1 ) secondo la rivendicazione 1 ) caratterizzato dal fatto che le direzioni (Xb; Xc) individuate da detti tratti terminali (10b, 10c; 1 1 b, 11 c) su detto piano orizzontale di sezione (a), sono tra loro parallele.
- 3) Serramento (1 ) secondo la rivendicazione 1 ) oppure 2) caratterizzato dal fatto che dette direzioni (Xb; Xc) individuate da detti tratti terminali (1 Ob, 10c; 1 1 b, 1 1 c) formano angoli (β) uguali con detta direzione (Xa) individuata da detti tratti centrali (10a; 1 1 a).
- 4) Serramento (1 ) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di regolazione (20) della distanza tra ciascuno di detti bordi a vista (10) di detti stipiti (6) ed il corrispondente bordo a vista (1 1 ) di detta anta (3) ad esso affacciato.
- 5) Serramento (1 ) secondo la rivendicazione 4) caratterizzato dal fatto che detti mezzi di regolazione comprendono una o più madreviti (21 ) realizzate in almeno uno di detti tratti terminali (10b) di ciascuno di detti bordi a vista (10) di detti stipiti (6) ed una corrispondente vite (22) che viene accolta nella rispettiva madrevite (21 ).
- 6) Serramento (1 ) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 4) oppure 5) caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di tenuta (25) interposti tra ciascuno di detti bordi a vista (10) di detti stipiti (6) ed il corrispondente bordo a vista (1 1 ) di detta anta (3) ad esso affacciato.
- 7) Serramento (1 ) secondo la rivendicazione 6) caratterizzato dal fatto che detti mezzi di tenuta (25) e detti mezzi di regolazione (20) sono fissati a detti bordi a vista (10) di detti stipiti (6), alle estremità opposte di detto tratto centrale (10a;1 1 a).
- 8) Serramento (1 ) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 6) oppure 7) caratterizzato dal fatto che detti mezzi di tenuta (25) comprendono una guarnizione lineare (25a) applicata sull’intera lunghezza di detti bordi a vista (10) di detti stipiti (6).
- 9) Serramento (1 ) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che ciascuno di detti bordi a vista (10) di detta anta (3) appartiene ad un profilato applicato a detta anta (3).
- 10) Serramento (1 ) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 ) a 8) caratterizzato dal fatto che ciascuno di detti stipiti (6) è un profilato (7) applicato ad una porta (9) alla quale è fissato detto infisso (2). 1 1 ) Serramento (1 ) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detta anta (3) presenta modo di apertura a tirare e la superficie a vista (3a) complanare alla parete (P) alla quale è applicato detto infisso (2). 12) Serramento (1 ) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 ) a 10) caratterizzato dal fatto che detta anta (3) presenta modo di apertura a spingere e la superficie a vista (3a) complanare alla parete (P) alla quale è applicato detto infisso (2).
Priority Applications (2)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000212A ITVI20080212A1 (it) | 2008-09-11 | 2008-09-11 | Serramento con anta e telaio perfezionati |
RU2009106609/03A RU2390614C1 (ru) | 2008-09-11 | 2009-02-25 | Дверная или оконная коробка с усовершенствованным полотном и наличником |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000212A ITVI20080212A1 (it) | 2008-09-11 | 2008-09-11 | Serramento con anta e telaio perfezionati |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITVI20080212A1 true ITVI20080212A1 (it) | 2010-03-12 |
Family
ID=40578519
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000212A ITVI20080212A1 (it) | 2008-09-11 | 2008-09-11 | Serramento con anta e telaio perfezionati |
Country Status (2)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | ITVI20080212A1 (it) |
RU (1) | RU2390614C1 (it) |
Families Citing this family (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE202010012276U1 (de) * | 2010-09-07 | 2010-11-18 | Holzbau Schmid Gmbh & Co. Kg | Türzarge, insbesondere für Brandschutzzwecke |
IT201700110677A1 (it) * | 2017-10-03 | 2019-04-03 | Robert Niederkofler | Complesso di porta a filo muro |
Citations (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
JPH09317340A (ja) * | 1996-05-30 | 1997-12-09 | Konomi:Kk | 耐震ドア |
DE20304963U1 (de) * | 2003-03-24 | 2003-06-18 | Komorowski, Grzegorz, 72622 Nürtingen | Rahmen für Tür, Fenster oder ähnliche Einrichtungen |
Family Cites Families (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
RU2151849C1 (ru) * | 1998-12-30 | 2000-06-27 | Дыбов Валерий Александрович | Дверной блок |
GB2382834B (en) * | 2001-12-07 | 2005-08-17 | Komfort Office Environments | Doors and assemblies of doors and doorposts |
-
2008
- 2008-09-11 IT IT000212A patent/ITVI20080212A1/it unknown
-
2009
- 2009-02-25 RU RU2009106609/03A patent/RU2390614C1/ru not_active IP Right Cessation
Patent Citations (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
JPH09317340A (ja) * | 1996-05-30 | 1997-12-09 | Konomi:Kk | 耐震ドア |
DE20304963U1 (de) * | 2003-03-24 | 2003-06-18 | Komorowski, Grzegorz, 72622 Nürtingen | Rahmen für Tür, Fenster oder ähnliche Einrichtungen |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
RU2390614C1 (ru) | 2010-05-27 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US20100281779A1 (en) | Reversible sliding glass door | |
JP2025015787A (ja) | 建具 | |
JP5638713B2 (ja) | サッシ | |
ITVI20080212A1 (it) | Serramento con anta e telaio perfezionati | |
DE202014103733U1 (de) | Pfosten-Riegel-Konstruktion | |
CN204941049U (zh) | 一种门窗用传动条板 | |
CN202280322U (zh) | 窗用风撑 | |
CN209855598U (zh) | 一种拼接式圆角窗扇 | |
CN207905685U (zh) | 一种可调节纱窗窗框结构 | |
ITMO20130317A1 (it) | Serramento per finestra | |
US2362730A (en) | Window construction of awning type | |
CN209483057U (zh) | 一种内开窗门 | |
CN210685714U (zh) | 一种组合式节能安全型铝合金门窗 | |
CN218953073U (zh) | 纱窗合页及具有该纱窗合页的纱窗 | |
CN207393026U (zh) | 装有隐藏式纱窗的平开窗 | |
IT201800003199U1 (it) | Cerniera a scomparsa per serramenti | |
CN204984094U (zh) | 一种门窗外框安装固定器 | |
CN209704288U (zh) | 一种门窗滑轮组件 | |
CN205196140U (zh) | 一种机柜前门框架及具有该框架的前门和机柜 | |
CN111042710A (zh) | 一种拼接式圆角窗扇 | |
US20160348417A1 (en) | Covering assembly for building opening | |
RU139098U1 (ru) | Алюминиевый профиль наличника для дверной коробки | |
CN108590451B (zh) | 一种拼接式门窗系统 | |
JP3158068U (ja) | ブラインド式樹脂雨戸 | |
CN207879117U (zh) | 一种隐藏式平开铰链及其扇安装板 |