ITVI20070039A1 - Metodo di compattazione/frantumazione perfezionato - Google Patents

Metodo di compattazione/frantumazione perfezionato Download PDF

Info

Publication number
ITVI20070039A1
ITVI20070039A1 ITVI20070039A ITVI20070039A1 IT VI20070039 A1 ITVI20070039 A1 IT VI20070039A1 IT VI20070039 A ITVI20070039 A IT VI20070039A IT VI20070039 A1 ITVI20070039 A1 IT VI20070039A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
crushing
compacting
rotation
bodies
directions
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Giorgio Venezian
Original Assignee
Euromeccanica Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Euromeccanica Srl filed Critical Euromeccanica Srl
Priority to ITVI20070039 priority Critical patent/ITVI20070039A1/it
Publication of ITVI20070039A1 publication Critical patent/ITVI20070039A1/it

Links

Landscapes

  • Crushing And Grinding (AREA)
  • Disintegrating Or Milling (AREA)

Description

Descrizione del brevetto per invenzione industriale avente titolo:”METODO DI COMPATTAZIONE/FRANTUMAZIONE PERFEZIONATO”.
DESCRIZIONE
L’invenzione concerne un metodo di compattazione/frantumazione perfezionato, particolarmente adatto ad essere utilizzato per la compattazione e/o frantumazione di materiali a perdere quali ad esempio lattine vuote per bibite o alimenti, bottiglie in vetro o plastica e simili.
Secondo una tecnica nota, la compattazione/frantumazione di materiali a perdere viene realizzata impiegando macchine compattatrici/frantumatrici comprendenti un carter di contenimento che alloggia una coppia di corpi frantumatori paralleli, posti in rotazione da mezzi motori secondo versi opposti.
Tra i suddetti corpi frantumatori si individua una zona intermedia di compattazione/frantumazione, dove il materiale viene schiacciato per essere compattato e/o frantumato, a seconda che esso sia duttile o fragile.
Un inconveniente delle macchine compattatrici/frantumatrici del tipo noto sopra descritto consiste nel fatto che i corpi frantumatori possono bloccarsi in presenza di materiali da schiacciare particolarmente resistenti.
Questa evenienza rende necessario intervenire manualmente per rimuovere i suddetti materiali dalla macchina, prima di poterla riavviare.
Si comprende che questo, oltre ad interrompere il processo di compattazione/frantumazione, richiede l’intervento di personale specializzato, con la conseguenza di dover sostenere i relativi costi.
E' scopo della presente invenzione superare gli inconvenienti sopra citati.
In particolare, è scopo dell’invenzione realizzare un metodo che consenta di ridurre i casi di arresto della macchina rispetto alla tecnica nota, soprattutto in presenza di materiali particolarmente resistenti.
Lo scopo detto è raggiunto da un metodo di compattazione/frantumazione secondo la rivendicazione principale.
Altre caratteristiche di dettaglio del metodo dell’invenzione sono riportate nelle relative rivendicazioni dipendenti.
Come verrà spiegato più dettagliatamente in seguito, il metodo dell’invenzione prevede che, in caso di bloccaggio dei corpi frantumatori durante la loro rotazione nei versi di lavoro per compattare/frantumare il materiale, essi vengano dapprima controruotati per liberare il materiale intrappolato tra di essi, quindi nuovamente ruotati nei versi di lavoro per proseguire la compattazione/frantumazione.
Vantaggiosamente, la ripetizione della rotazione dei corpi frantumatori favorisce la compattazione/frantumazione dei materiali.
Pertanto, vantaggiosamente, viene ridotta l'eventualità di bloccaggio dei corpi frantumatori durante l’operazione di compattazione/frantumazione.
Di conseguenza, vantaggiosamente, viene diminuito il numero di interventi manuali da parte di personale specializzato, richiesti per estrarre il materiale intrappolato tra i corpi frantumatori in caso di un loro bloccaggio.
Ancora vantaggiosamente, le operazioni di rotazione e di controrotazione possono essere ripetute per un numero di volte a scelta dell’operatore, per ottimizzare il funzionamento della macchina.
Il metodo di compattazione/frantumazione dell'invenzione è particolarmente e vantaggiosamente applicabile alle note macchine compattatrici/frantumatrici descritte nelle domande di brevetto italiano VI2002A000043 e VI2003A000238, entrambe depositate a nome del medesimo titolare il presente brevetto.
Tali macchine, infatti, presentano una pluralità di aste radiali scorrevolmente sporgenti dai corpi frantumatori che, durante la rotazione di questi ultimi, spingono il materiale da frantumare verso la zona intermedia tra i corpi frantumatori stessi.
Vantaggiosamente, le aste radiali favoriscono anche, durante la controrotazione dei corpi frantumatori secondo il metodo dell’invenzione, l’espulsione del materiale intrappolato tra i corpi frantumatori stessi.
Lo scopo ed i vantaggi sopra detti, ed altri descritti successivamente, saranno meglio evidenziati durante la descrizione che segue, che viene data a titolo indicativo, ma non limitativo, con riferimento alle tavole di disegno allegate in cui:
- la fig. 1 rappresenta una macchina compattatrice/frantumatrice appartenente aM’arte nota; - la fig. 2 rappresenta un particolare della macchina di fig.
1 ;
- le figg. da 3 a 8 rappresentano diverse fasi operative del metodo dell’invenzione.
Il metodo di compattazione/frantumazione dell'invenzione si adatta particolarmente e vantaggiosamente ad una macchina compattatrice/frantumatrice di tipo noto, rappresentata nelle figg. 1 e 2 ed ivi indicata con 1.
La macchina 1 comprende due corpi frantumatori 2, 3, alloggiati all’interno di un carter 4 di contenimento, che individuano assi longitudinali X, Y reciprocamente paralleli e che definiscono tra loro una zona intermedia 5 di compattazione e/o frantumazione.
I corpi frantumatori 2, 3 vengono posti in rotazione attorno ai rispettivi assi longitudinali X, Y da mezzi motori 6, secondo versi opposti uno rispetto all’altro.
È evidente che i corpi frantumatori 2, 3 possono avere dimensioni qualsivoglia, purché compatibili con il materiale da trattare.
È altresì evidente che, in differenti forme esecutive, la macchina 1 potrà comprendere più di una coppia di corpi frantumatori 2, 3.
Preferibilmente ma non necessariamente, ciascun corpo frantumatore 2, 3 presenta una pluralità di aperture passanti 7, ognuna delle quali alloggia un’asta radiale 8 scorrevolmente sporgente dall’apertura 7 stessa e trascinata in rotazione assieme al corrispondente corpo frantumatore 2, 3.
Le suddette aperture passanti 7 e le relative aste radiali 8 potranno essere in numero ed avere disposizione qualsivoglia, a scelta del costruttore.
Le aste radiali 8 associate a ciascuno dei corpi frantumatori 2, 3 sono connesse a corrispondenti alberi di supporto 9, 10, che individuano assi paralleli all’asse longitudinale X, Y del rispettivo corpo frantumatore 2, 3.
Ciascun albero di supporto 9, 10 causa il rientro graduale delle aste 8 ad esso associate nel relativo corpo frantumatore 2, 3 quando, durante la rotazione di quest'ultimo, le aste 8 procedono verso la zona intermedia 5
Altre forme esecutive potranno prevedere che le aste radiali 8 siano associate ad uno soltanto dei corpi frantumatori 2, 3. Le figure successive rappresentano schematicamente la macchina sopra descritta e riportano dei riferimenti P in corrispondenza della periferia dei corpi frantumatori 2, 3, che facilitano l'individuazione della loro posizione angolare. Come si osserva in fig. 3, il metodo di compattazione/frantumazione dell'invenzione prevede una prima operazione di introduzione del materiale W da compattare all’interno del carter di contenimento 4, tra i corpi frantumatori 2, 3 e al di sopra della zona intermedia 5. Il metodo prevede inoltre di porre in rotazione i corpi frantumatori 2, 3 secondo primi versi di lavoro, rispettivamente indicati con U1 , U2, così da trascinare il materiale W nella zona intermedia 5, dove esso viene schiacciato al fine di realizzarne la compattazione/frantumazione.
E’ evidente che le due operazioni di introduzione del materiale W e di rotazione dei corpi frantumatori 2, 3 sopra descritte possono venire realizzate contemporaneamente oppure una dopo l'altra, in qualsiasi ordine.
Secondo l'invenzione, in presenza di materiali W particolarmente resistenti che causano il bloccaggio della suddetta rotazione dei corpi frantumatori 2, 3, questi ultimi vengono controruotati di un angolo prefissato in secondi versi V1 , V2 opposti ai primi versi U1 , U2, per liberare il materiale W intrappolato tra i corpi frantumatori 2, 3 stessi, come rappresentato nelle figg. 4 e 5.
L’ampiezza dell’angolo prefissato potrà essere qualsivoglia e verrà stabilita in sede di progetto in modo che la controrotazione consenta di liberare il materiale W bloccato tra i corpi frantumatori 2, 3.
Quanto l'angolo prefissato è stato raggiunto, il metodo prevede l’arresto della controrotazione e la ripetizione della rotazione dei corpi frantumatori 2, 3 nei primi versi U1 , U2, al fine di riprendere la compattazione/frantumazione del materiale W.
Si comprende che, durante la suddetta ripetizione della rotazione, il materiale W si presenta già parzialmente compattato oppure, soprattutto nel caso di materiali fragili, esso può venire trascinato dai corpi frantumatori 2, 3 in una posizione differente e più favorevole alla sua compattazione/frantumazione.
Di conseguenza, il metodo descritto favorisce la compattazione/frantumazione di materiali W particolarmente resistenti, riducendo i casi di bloccaggio della macchina e raggiungendo quindi lo scopo dell’Invenzione.
Pertanto, vantaggiosamente, viene ridotta la necessità di intervento manuale da parte di personale specializzato per estrarre il materiale W.
Per quanto riguarda l’angolo prefissato di controrotazione, preferibilmente esso è inferiore a 270° affinché, durante la controrotazione, il materiale W non venga spostato dai corpi frantumatori 2, 3 fino a cadere accidentalmente all'esterno, prima di aver concluso la fase di compattazione/frantumazione.
Preferibilmente, la controrotazione e la successiva rotazione sopra descritte vengono ripetute alternativamente due volte per aumentare, vantaggiosamente, le possibilità di completare la compattazione/frantumazione.
E’ evidente che, in varianti esecutive del metodo, il numero di ripetizioni potrà essere diverso da due, a scelta dell'operatore ed in base al tipo di materiale W da trattare. Preferibilmente ma non necessariamente, le ripetizioni vengono interrotte se il materiale W viene compattato/frantumato prima del completamento delle stesse, come si osserva in fig. 6.
Può accadere tuttavia che, come rappresentato in fig. 7, le rotazioni nei primi versi U1 , U2 non consentano di compattare/frantumare un materiale Z eccessivamente resistente e che, quindi, i corpi frantumatori 2, 3 si blocchino ulteriormente.
In questo caso, il metodo prevede un'ulteriore operazione di controrotazione nei secondi versi V1 , V2 per un angolo superiore all'angolo prefissato di cui sopra, come viene rappresentato in fig. 8, per espellere il materiale Z.
La presenza delle aste 8 favorisce, vantaggiosamente, tale espulsione.
Infatti, durante la controrotazione, le aste radiali 8 sollevano il materiale Z e lo trasportano all'esterno della coppia di corpi frantumatori 2, 3 fino ad espellerlo.
Si comprende che l'espulsione del materiale Z non compattato/frantumato consente, vantaggiosamente, di evitare il bloccaggio della macchina 1 anche in presenza di materiali di notevole resistenza.
Preferibilmente, il materiale Z espulso viene raccolto in un contenitore, qui non rappresentato, ad esempio per caduta dall’esterno della coppia di corpi frantumatori 2, 3 ed eventualmente guidato da uno scivolo.
Il bloccaggio dei corpi frantumatori 2, 3 durante le suddette rotazioni nei primi versi U1 , U2 di lavoro viene rilevato, preferibilmente ma non necessariamente, mediante un’operazione di misura della potenza assorbita che, vantaggiosamente, risulta di semplice effettuazione.
Vantaggiosamente, eseguendo le operazioni sopra descritte in sequenze automatiche, vengono ulteriormente ridotti gli interventi manuali richiesti dalla macchina 1.
Di seguito viene descritta, a titolo indicativo, una possibile sequenza operativa del metodo dell’invenzione applicato ad una macchina 1 del tipo comprendente aste radiali 8.
Il materiale W da compattare/frantumare viene introdotto nella macchina 1 tra i corpi frantumatori 2, 3, che vengono posti in rotazione secondo primi versi U 1 , U2, come si osserva in fig. 3.
Durante la suddetta rotazione e come rappresentato in fig. 4, il materiale W causa il bloccaggio dei corpi frantumatori 2, 3, i quali vengono quindi controruotati del suddetto angolo prefissato nei secondi versi V1 , V2 per liberare il materiale W intrappolato tra essi, come si osserva in fig. 5.
I corpi frantumatori 2, 3 vengono quindi arrestati e, infine, nuovamente ruotati secondo i primi versi U 1 , U2, eventualmente anche ripetendo le suddette operazioni per un certo prefissato numero di volte, finché il materiale W non sia stato compattato e/o frantumato, come rappresentato in fig. 6.
In fig. 6 si può anche osservare che avviene l'introduzione di un nuovo materiale Z da compattare/frantumare, più resistente del precedente, sul quale vengono ripetute le stesse operazioni sopra descritte.
In questo caso accade che, dopo ripetute operazioni di rotazione dei corpi frantumatori 2, 3, il materiale Z non venga compattato/frantumato, portando quindi ad un nuovo bloccaggio dei corpi frantumatori 2, 3 stessi, come illustrato in fig. 7.
Pertanto, i corpi frantumatori 2, 3 vengono controruotati secondo un angolo superiore all’angolo prefissato, affinché le aste 8 sollevino il materiale Z fino a farlo cadere da un lato dei corpi frantumatori stessi 2, 3 per espellerlo, come si osserva in fig. 8.
Per quanto detto sopra, l'invenzione raggiunge tutti gli scopi prefissati.
In particolare, poiché le rotazioni alternative dei corpi frantumatori secondo versi opposti forniscono maggior sicurezza di ottenere la compattazione/frantumazione dei materiali particolarmente resistenti, è raggiunto lo scopo di limitare i casi di bloccaggio dei corpi frantumatori stessi e, quindi, della macchina.
In fase esecutiva, al metodo oggetto dell'invenzione potranno essere apportate ulteriori modifiche o varianti esecutive che, quantunque non descritte e non rappresentate nei disegni, se dovessero rientrare nell'ambito delle rivendicazioni che seguono, si dovranno ritenere tutte protette dal presente brevetto.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1 ) Metodo di compattazione/frantumazione di materiali a perdere (W; Z) utilizzante una macchina compattatrice/frantumatrice (1 ) del tipo comprendente: - almeno due corpi frantumatori (2, 3) alloggiati all'interno di un carter di contenimento (4) individuanti assi longitudinali (X, Y) reciprocamente paralleli per definire tra loro una zona intermedia (5) di compattazione e/o frantumazione; - mezzi motori (6) per la rotazione di detti corpi frantumatori (2, 3) attorno a detti assi longitudinali (X, Y), secondo versi ( U 1 , U2; V1 , V2) opposti uno rispetto all’altro; che prevede le seguenti operazioni: - introdurre detto materiale (W; Z) da compattare/frantumare all'interno di detto carter (4), tra detti corpi frantumatori (2, 3) e al di sopra di detta zona intermedia (5); - porre in rotazione detti corpi frantumatori (2, 3) secondo primi versi di lavoro (U 1 , U2) per trascinare detto materiale (W; Z) in detta zona intermedia (5) e com patta rio/fra nt urna rio; caratterizzato dal fatto di prevedere, in caso di bloccaggio di detta rotazione di detti corpi frantumatori (2, 3), le seguenti operazioni: - controruotare detti corpi frantumatori (2, 3) di un angolo prefissato in secondi versi (V1 , V2) opposti a detti primi versi (U 1 , U2); - arrestare detta controrotazione al raggiungimento di detto angolo prefissato; - ripetere detta rotazione di detti corpi frantumatori (2, 3) secondo detti primi versi di lavoro ( U 1 , U2) per riprendere detta compattazione/frantumazione.
  2. 2) Metodo di compattazione/frantumazione secondo la rivendicazione 1 ) caratterizzato dal fatto di comprendere la ripetizione di dette operazioni di controrotazione e di rotazione alternativamente per un numero prefissato di volte, variabile a scelta dell'operatore.
  3. 3) Metodo di compattazione/frantumazione secondo la rivendicazione 2) caratterizzato dal fatto che detto numero di ripetizioni è pari a due.
  4. 4) Metodo di compattazione/frantumazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 2) o 3) caratterizzato dal fatto che dette ripetizioni vengono interrotte quando detto materiale (W; Z) è stato compattato/frantumato.
  5. 5) Metodo di compattazione/frantumazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che almeno uno di detti corpi frantumatori (2, 3) comprende una pluralità di aperture passanti (7), in ciascuna delle quali è scorrevolmente sporgente un’asta radiale (8), associata ad un albero di supporto (9, 10) che individua un asse parallelo a detto asse longitudinale (X, Y) di detto corpo frantumatore (2, 3).
  6. 6) Metodo di compattazione/frantumazione secondo la rivendicazione 5) caratterizzato dal fatto di prevedere una controrotazione per un angolo superiore a detto angolo prefissato per espellere detto materiale (W; Z) all’esterno se, dopo dette rotazioni in detti primi versi ( U 1 , U2), detto materiale (W; Z) non sia stato compattato/frantumato, 7) Metodo di compattazione/frantumazione secondo la rivendicazione 6) caratterizzato dal fatto di comprendere un'operazione di raccolta di detto materiale (Z) espulso all’esterno in un contenitore. 8) Metodo di compattazione/frantumazione secondo la rivendicazione 7) caratterizzato dal fatto che detta operazione di raccolta avviene per caduta. 9) Metodo di compattazione/frantumazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto angolo prefissato è inferiore a 270°. 10) Metodo di compattazione/frantumazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di comprendere un’operazione di controllo della potenza assorbita per rilevare l’eventuale bloccaggio di detti corpi frantumatori (2, 3) durante detta rotazione in detti primi versi (U1 , U2). 11 ) Metodo di compattazione/frantumazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che dette operazioni avvengono in sequenze automatiche. 12) Metodo di compattazione/frantumazione secondo quanto descritto e rappresentato.
ITVI20070039 2007-02-09 2007-02-09 Metodo di compattazione/frantumazione perfezionato ITVI20070039A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVI20070039 ITVI20070039A1 (it) 2007-02-09 2007-02-09 Metodo di compattazione/frantumazione perfezionato

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVI20070039 ITVI20070039A1 (it) 2007-02-09 2007-02-09 Metodo di compattazione/frantumazione perfezionato

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVI20070039A1 true ITVI20070039A1 (it) 2008-08-10

Family

ID=40312309

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITVI20070039 ITVI20070039A1 (it) 2007-02-09 2007-02-09 Metodo di compattazione/frantumazione perfezionato

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITVI20070039A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT201900011238A1 (it) * 2019-07-09 2021-01-09 Eurven Srl Compattatore/frantumatore perfezionato

Cited By (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT201900011238A1 (it) * 2019-07-09 2021-01-09 Eurven Srl Compattatore/frantumatore perfezionato
WO2021005547A1 (en) * 2019-07-09 2021-01-14 Eurven Srl Perfected compactor/crusher

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP3031529B1 (en) A discontinuous working cycle centrifugal machine for separating oil from metal chips produced by machine tools
EP3753871B1 (de) Vorrichtung und verfahren zur übergabe von medizinischen produkten
EP2239070B1 (de) Giessvorrichtung
KR200470761Y1 (ko) 화장품 용기의 반제품박스 자동공급 장치
ITVI20070039A1 (it) Metodo di compattazione/frantumazione perfezionato
EP2704109B1 (de) Gebinderücknahmeeinrichtung mit einer Verteileinrichtung
DE102007004233A1 (de) Verfahren und Anlage zur Erhöhung der Personensicherheit an einer Maschine
CN106514424B (zh) 一种用于冲压机床的皮带式自动安全门
KR101552571B1 (ko) 저상형 사출기장치
CN106042313B (zh) 注射成形机
CN107447299A (zh) 一种超短纤维切断机
EP2145724B1 (de) Bearbeitungszentrum mit einer Werkstücktransporteinrichtung und einem Werkstückbereitstellungsplatz mit opto-elektronischer Schutzeinrichtung
US10843149B2 (en) Moving system for containers between stations for a fluid production plant
DE102016207923A1 (de) Vorrichtung und Verfahren zur Ermittlung einer Schließkraft beim Verschließen einer Kapsel
EP3500140B1 (de) Vorrichtung zur zubereitung eines getränkes
DE19701282C2 (de) Presse mit Sicherheitsabschaltung
CN202727095U (zh) 带有锁止机构的预存料斗翻板门
DE102008047623A1 (de) Mischsystem
CN205397536U (zh) 吨桶清空装置
EP1842593B1 (en) Mill for grinding loose material
DE10055197C2 (de) Vorrichtung zum Auflösen eines Stapels abwechselnd übereinander angeordneter Brennplatten und Fertigerzeugnisse
DE102015122374A1 (de) Verfahren zum Betrieb eines handhaltbaren Nietgerätes und handhaltbares Nietgerät
DE102010048212A1 (de) Verfahren und Vorrichtung zum Versetzen einer Maschine in einen gesicherten Zustand
ITBO20120193A1 (it) Dispositivo e procedimento di sicurezza, per macchine agricole, e relativa macchina agricola.
KR200204847Y1 (ko) 자동 압축포장기