ITVE20090021A1 - Foglio di materiale pieghevole atto a formare un angolare per imballaggi ed angolare cosi' realizzato - Google Patents

Foglio di materiale pieghevole atto a formare un angolare per imballaggi ed angolare cosi' realizzato Download PDF

Info

Publication number
ITVE20090021A1
ITVE20090021A1 IT000021A ITVE20090021A ITVE20090021A1 IT VE20090021 A1 ITVE20090021 A1 IT VE20090021A1 IT 000021 A IT000021 A IT 000021A IT VE20090021 A ITVE20090021 A IT VE20090021A IT VE20090021 A1 ITVE20090021 A1 IT VE20090021A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
face
sheet
common side
along
faces
Prior art date
Application number
IT000021A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Manzoni
Original Assignee
Procart Design Di Sirena Andrea & C Sas
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Procart Design Di Sirena Andrea & C Sas filed Critical Procart Design Di Sirena Andrea & C Sas
Priority to IT000021A priority Critical patent/ITVE20090021A1/it
Publication of ITVE20090021A1 publication Critical patent/ITVE20090021A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D81/00Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents
    • B65D81/02Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents specially adapted to protect contents from mechanical damage
    • B65D81/05Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents specially adapted to protect contents from mechanical damage maintaining contents at spaced relation from package walls, or from other contents
    • B65D81/053Corner, edge or end protectors

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Laminated Bodies (AREA)
  • Wrappers (AREA)
  • Manufacture Of Macromolecular Shaped Articles (AREA)

Description

Descrizione della domanda per invenzione industriale
La presente invenzione riguarda un angolare per imballaggi di prodotti di qualsiasi genere come ad esempio mobili, elettrodomestici, e simili.
E’ noto impiegare per l imballaggio di prodotti degli angolari realizzati ad esempio in poliuretano. A ciascuno degli otto angoli del prodotto viene applicato un angolare ed il prodotto con gli angoli così protetti viene inserito in una confezione ad esempio di cartone. Grazie alla presenza degli angolari, in caso di urti accidentali il prodotto cosi confezionato non ne risente e non viene quindi danneggiato.
Esistono poi degli angolari realizzati piegando dei fogli di cartone.
Tali angolari tuttavia presentano delle strutture complesse in quanto per garantire una sufficiente rigidità hanno delle sezioni cave di tipo scatolare o tubolare.
Inoltre per rendere l angolare stabile in modo definito vengono usate delle colle o mezzi di fissaggio come graffette.
Queste operazioni di incollaggio o di graffettatura allungano il tempo di produzione ed aumentano anche i costi del prodotto finale.
Inoltre, l’impiego di colle o sistemi meccanici per il fissaggio definitivo del foglio ripiegato rende l’angolare non riciclabile, anche se il materiale impiegato per realizzare l’angolare è riciclabile.
Scopo della presente invenzione è quello di realizzare un angolare per imballaggi che sia facilmente ottenibile mediante piegatura di un foglio di materiale pieghevole e che sia sufficientemente rigido per essere impiegato anche per limballaggio di prodotti ingombranti o pesanti, garantendo la massima sicurezza ed incolumità per il prodotto da imballare e quindi da trasportare.
Inoltre una volta piegato il foglio, l’angolare deve essere sufficientemente fisso e stabile così da non richiedere colle o mezzi meccanici per fissare stabilmente le varie parti ripiegate del foglio.
In tal modo si semplifica l’operazione per realizzare l’angolare e, nel caso si impieghi un materiale riciclabile, l’angolare risulta di conseguenza un prodotto completamente riciclabile.
Tale scopo è raggiunto mediante un foglio costituito da un materiale pieghevole atto a formare, una volta piegato, un angolare per imballaggi costituito da tre superfici disposte sostanzialmente ortogonalmente tra di loro ed intersecantesi in tre spigoli, caratterizzato dal fatto di comprendere una moltitudine di facce contigue tra di loro a formare dei lati comuni che costituiscono delle linee di piegatura lungo le quali il foglio può essere ripiegato più volte su se stesso con dette facce che si sovrappongono l’una sull’altra così da formare detto angolare in cui ciascuna di dette tre superfici è ottenuta con la sovrapposizione di almeno due facce di detto foglio.
Preferibilmente, il foglio comprende almeno tre coppie di facce contigue che una volta ripiegate si dispongono su due superficie distinte di detto angolare a formare un distinto spigolo, così che in ciascuno di detti tre spigoli confluiscono due facce contigue di detto foglio.
In questo modo si noti che ciascuna delle tre superfici dell’angolare è costituita da più facce ripiegate garantendo quindi una buona robustezza.
Inoltre, in ciascuno dei tre spigoli dell’angolare vi è una piegatura di due facce contigue del foglio e questa continuità di materiale irrobustisce notevolmente gli spigoli, ossia la zona maggiormente interessata agli urti.
In particolare il foglio comprende aperture o rientranze e corrispondenti alette così che dette alette penetrino in dette aperture o rientranze quando il foglio viene ripiegato, realizzando così un angolare stabile.
Queste ed altre caratteristiche della presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla seguente dettagliata descrizione di una sua forma realizzativa fornita scopo illustrativo e non limitativo fatta con riferimento ai seguenti disegni in cui:
la figura 1 è una vista prospettica di un foglio disteso secondo la presente invenzione;
le figura 2, 3, 4 e 5 sono delle viste prospettiche del foglio di figura 1 rappresentato in diverse fasi operative di piegatura;
la figura 6 è una vista prospettica dell’angolare della presente invenzione ottenuto dalle fasi di piegatura illustrate nelle figure precedenti;
- la figura 7 è una vista prospettica di un applicazione dell’angolare di figura 6. In figura 1 è indicato complessivamente con 10 un foglio di materiale pieghevole come ad esempio il cartone o il polipropilene alveolare.
Il foglio 10 comprendere sei facce 20,22,24,26,28,30 di forma sostanzialmente rettangolare e tra loro affiancate lungo il lato più lungo: in particolare comprende una prima faccia 20 alla quale è affiancata inferiormente una seconda faccia 22 lungo un lato comune 21 , una terza faccia 24 affiancata inferiormente alla seconda faccia 22 a formare un lato comune 23, una quarta faccia 26 affiancata inferiormente alla terza faccia 24 lungo un lato comune 25, una quinta faccia 28 affiancata inferiormente alla quarta faccia 26 lungo un lato comune 27, una sesta faccia 30 affiancata inferiormente alla quinta faccia 28 lungo un lato comune 29.
Il foglio 10 comprende inoltre una settima faccia 32 affiancata lateralmente alla quarta faccia 26 lungo un lato comune 31, un’ottava faccia 34 affiancata lateralmente alla settima faccia 32 lungo un lato comune 33, ed una nona faccia 36 affiancata superiormente all’ottava faccia 34 lungo un lato comune 35.
Infine il foglio 10 comprende una decima faccia 38 affiancata lateralmente alla terza faccia 24 dallo stesso lato in cui la settima faccia 32 è affiancata alla quarta faccia 26, a formare un lato comune 37.
I lati comuni 21,23,25,27,29,31,33,35,37 costituiscono delle linee di piegatura lungo i quali il foglio 10 può essere ripiegato su se stesso.
Sul foglio 10, lungo il lato comune 25 tra la terza faccia 24 e la quarta faccia 26 è ricavata un’apertura 40, mentre il lato comune 29 tra la quinta e la sesta faccia 28,30 presenta un intaglio 41 a formare un’aletta 42 rientrante verso la sesta faccia 30 quando il foglio 10 viene piegato ed avente dimensioni uguali o inferiore a quelle dell’apertura 40, così che una volta piegato il foglio 10 l’aletta 42 si inserisce all’interno dell’apertura 40.
La sesta faccia 30, lungo il lato comune 29, presenta una lunghezza inferiore rispetto alla lunghezza della quinta faccia 28 e, lungo detto lato comune 29 non impegnato da detta sesta faccia 30, la quinta faccia 28 presenta una rientranza 50. Inoltre il lato comune 21 tra la prima e seconda faccia 20,22 presenta un intaglio 51 a formare una linguetta 52 rientrante verso la prima faccia 20 di dimensioni uguali o inferiori a quelle della rientranza 50, così che una volta piegato il foglio 10 la linguetta 52 si inserisce all’interno della rientranza 50.
Si noti dalla figura 1 che il lato comune 23 tra la seconda e terza faccia 22,24 e il lato comune 33 tra la settima ed ottava faccia 32,34 consiste in ima sottile striscia avente una larghezza pari ad almeno tre volte lo spessore del foglio 10, ed inoltre il lato comune 27 tra la quarta faccia 26 e la quinta faccia 28 consiste in una sottile striscia avente larghezza pari ad almeno il doppio dello spessore del foglio 10.
Le facce 20,22,24,26,28,30 sono dal lato opposto in cui sono ad esse affiancate la settima, ottava, nona e decima faccia 32,34,36,38 e sono tutte allineate, ma dal lato opposto presentano delle lievi differenze in lunghezza.
In particolare la quarta faccia 26 ha una lunghezza superiore alla terza faccia 24 pari allo spessore del foglio 10 e, a sua volta, la terza faccia 24 presenta una lunghezza superiore alla prima, seconda e quinta faccia 20,22,28 pari a due volte lo spessore del foglio 10, così da permettere la piegatura del foglio 10 come verrà descritto in seguito.
Il procedimento per la piegatura del foglio 10 a partire da una posizione in cui è disteso orizzontalmente prevede le seguenti fasi:
- si solleva in verticale la decima faccia 38 (vedi fig.2)
- si solleva in verticale la prima, seconda e terza faccia 20,22,24 (vedi fig.3), - si solleva in verticale la settima, Lottava e la nona faccia 32,34,36 (vedi fig.3), cosi che la settima faccia 32 si appoggia contro la decima faccia 38, - si ripiega la nona faccia 36 di 90° verso l’esterno (fig.3),
- si ripiega l’ottava faccia 34 di 180° verso l’interno così da ricoprire la decima faccia 38 e si appoggia la nona faccia 36 contro la terza faccia 24 (fig-4),
- si ripiega di 180° la quinta faccia 28 così da sovrapporla alla quarta faccia 26 in modo che l’aletta 42 penetri nell’apertura 40 e, contemporaneamente, si ripiega la sesta faccia 30 in modo da sovrapporla alla terza faccia 24 (fig-5),
- si ripiega di 180° la seconda faccia 22 verso l’interno così da sovrapporla alla sesta faccia 30 e alla nona faccia 36 in modo che la linguetta 52 penetri nella rientranza 50 e, contemporaneamente, ripiegare la prima faccia 20 in modo da sovrapporla alla quinta faccia 28 (fig.6).
In questo modo si ottiene l’angolare 60 di figura 6 che risulta costituito da tre superfici (62,64,66) tra loro disposte sostanzialmente a 90° a formare tre spigoli (61,65,66) disposti anche loro sostanzialmente a 90° l’uno rispetto all’altro.
E’ evidente che tutte le facce del foglio 10 sono tra loro sovrapposte e, grazie all’incastro realizzato dall’aletta 42 che penetra nell’apertura 40 e della linguetta 52 che penetra nella rientranza 50, l’angolare così ottenuto è stabile e fermo.
Da notare che nello spigolo 61 sono presenti i lati comuni 21 e 25, nello spigolo 63 sono presenti i lati comuni 35 e 37 ed, infine, nello spigolo 65 è presente il lato comune 31 e ciò incrementa notevolmente la robustezza dell’angolare e quindi la sua capacità di assorbire urti.
Si noti quindi che con semplici operazioni manuali, senza alcuna necessità di strumenti, attrezzi o altro materiale, è possibile in modo semplice e veloce realizzare un angolare che si presenta molto robusto ed in grado di assorbire in modo efficace gli urti garantendo quindi l’indennità per il prodotto con esso confezionato.
Se inoltre come materiale viene impiegato un materiale riciclabile, come ad es. il cartone, allora l’angolare 60 non contenendo colle o materiale meccanici per il fissaggio risulta interamente riciclabile.
La lunghezza dei tre spigoli dell’angolare 60 dipende ovviamente dalle dimensioni iniziali delle facce del foglio 10 ed i tre spigoli possono avere tutti la stessa lunghezza oppure essere di lunghezza differente a seconda delle specifiche necessità.
Nella figura 7 è illustrata un’applicazione dell’angolare 60 applicato ad un prodotto 100, come ad esempio un mobile o un elettrodomestico. In ciascuno degli otto angoli del prodotto 100 viene applicato un angolare 60, dopo di ché il prodotto 100 con gli otto angolari 60 viene inserito in un contenitore es. di cartone (non rappresentato in figura), oppure avvolto in una pellicola di materiale termoretraibile come ad esempio il polietilene.
E’ inteso che qualsiasi variante o modifica che sia funzionalmente o concettualmente equivalente ricade nell’ambito di protezione dell’invenzione. Ad esempio è possibile prevedere alette o linguette e di conseguenza aperture o rientranze in posizione differente che permettono all’angolare di bloccarsi diversamente rispetto a quanto sopra descritto.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Foglio (10) costituito da un materiale pieghevole atto a formare, una volta piegato, un angolare (60) per imballaggi costituito da tre superfici (62,64,66) disposte sostanzialmente ortogonalmente tra di loro ed intersecantesi in tre spigoli (61,63,65), caratterizzato dal fatto di comprendere una moltitudine di facce (20,22,24,26,28,30,32,34,36,38) contigue tra di loro a formare dei lati comuni (21,23,25,27,29,31,33,35,37) che costituiscono delle linee di piegatura lungo le quali il foglio (10) può essere ripiegato più volte su se stesso con dette facce che si sovrappongono l’una sull’altra così da formare detto angolare (60) in cui ciascuna di dette tre superfici è ottenuta con la sovrapposizione di almeno due facce di detto foglio.
  2. 2. Foglio secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno tre coppie di facce contigue (24,26) (26,32) (34,36) che una volta ripiegate si dispongono su due superficie distinte (62,64,66) di detto angolare (60) a formare un distinto spigolo (61,63,65), così che in ciascuno di detti tre spigoli (61,63,65) confluiscono due facce contigue di detto foglio (10).
  3. 3. Foglio secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto di comprendere aperture o rientranze (40,50) e corrispondenti alette o linguette (42,52) così che dette alette o linguette penetrino in dette aperture o rientranze quando il foglio (10) viene piegato realizzando così un angolare (60) stabile.
  4. 4. Foglio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere sei facce (20,22,24,26,28,30) tra loro affiancate, ed in particolare una prima faccia (20) alla quale è affiancata inferiormente una seconda faccia (22) lungo un lato comune (21), una terza faccia (24) affiancata inferiormente alla seconda faccia (22) lungo un lato comune (23), ima quarta faccia (26) affiancata inferiormente alla terza faccia (24) lungo un lato comune (25), una quinta faccia (28) affiancata inferiormente alla quarta faccia (26) lungo un lato comune (27), una sesta faccia (30) affiancata inferiormente alla quinta faccia (28) lungo un lato comune (29), e comprendente inoltre una settima faccia (32) affiancata lateralmente alla quarta faccia (26) lungo un lato comune (31), un’ottava faccia (34) affiancata lateralmente alla settima faccia (32) lungo un lato comune (33) ed una nona faccia (36) affiancata superiormente alla ottava faccia (34) lungo un lato comune (35), comprendente infine una decima faccia (38) affiancata lateralmente alla terza faccia (24) dallo stesso lato in cui la settima faccia (32) è affiancata alla quarta faccia (26), a formare un lato comune (37), detti lati comuni (21,23,25,27,29,31,33,35,37) costituiscono delle linee di piegatura lungo i quali il foglio (10) può essere ripiegato a formare detto angolare (60).
  5. 5. Foglio secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che sulla terza faccia (24) lungo il lato comune (25) tra detta terza faccia (24) e la quarta faccia (26) è ricavata un’apertura (40) e che il lato comune (29) tra la quinta e la sesta faccia (28,30) presenta un intaglio (41) a formare un’aletta (42) rientrante verso detta sesta faccia (30) quando il foglio (10) viene piegato ed avente dimensioni uguali o inferiori a quelle di detta apertura (40), così che una volta piegato il foglio (10) l’aletta (42) si inserisce all’interno dell’apertura (40).
  6. 6. Foglio secondo la rivendicazione 4 o 5, caratterizzato dal fatto che, lungo il lato comune (29) tra detta quinta e sesta faccia (28,30), la sesta faccia (30) presenta una lunghezza inferiore rispetto alla lunghezza di detta quinta faccia (28) e detta quinta faccia (28) presenta una rientranza (50) lungo il lato comune (29) non impegnato da detta sesta faccia (30), e che il lato comune (21) tra la prima e seconda faccia (20,22) presenta un intaglio (51) a formare una linguetta (52) rientrante verso detta prima faccia (20) di dimensioni uguali o inferiori a quale di detta rientranza (50), cosi che una volta piegato il foglio (10) la linguetta (52) si inserisce all della rientranza (50).
  7. 7. Foglio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 4 a 6, caratterizzato dal fatto che il lato comune (23) tra la seconda e terza faccia (22,24) e il lato comune (33) tra la settima ed ottava faccia (32,34) consiste in una sottile striscia avente una larghezza pari ad almeno tre volte lo spessore del foglio (10) ed inoltre il lato comune (27) tra detta quarta faccia (26) e detta quinta faccia (28) consiste in una sottile striscia avente larghezza pari ad almeno il doppio dello spessore del foglio (10).
  8. 8. Foglio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 4 a 7, caratterizzato dal fatto che la quarta faccia (26) ha una lunghezza superiore alla terza faccia (24) pari allo spessore del foglio (10) e che la terza faccia (24) presenta una lunghezza superiore alla prima, seconda e quinta faccia (20,22,28) pari a due volte lo spessore del foglio (10).
  9. 9. Procedimento di piegatura caratterizzato dal fatto di piegare un foglio 10 secondo una qualsiasi delle rivendicazione precedenti da 1 a 8 per realizzare un angolare (60) per imballaggi.
  10. 10. Procedimento secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto di comprendere le seguenti fasi a partire da una posizione in cui il foglio (10) è disposto orizzontalmente: - sollevare in verticale la decima faccia (38), - sollevare in verticale la prima, seconda e terza faccia (20,22,24), - sollevare in verticale la settima, l’ottava e la nona faccia (32,34,36) così che la settima faccia (32) si appoggia contro la decima faccia (38), - ripiegare la nona faccia (36) di 90° verso l’esterno, - ripiegare l’ottava faccia (34) di 180° verso l’interno così da ricoprire la decima faccia (38) e affiancare la nona faccia (36) alla terza faccia (24), - ripiegare di 180° la quinta faccia (28) cosi da sovrapporla alla quarta faccia (26) in modo che l’aletta (42) penetri nell’apertura (40) e, contemporaneamente, ripiegare la sesta faccia (30) in modo da sovrapporla alla terza faccia (24), - ripiegare di 180° la seconda faccia (22) verso l’interno così da sovrapporla alla sesta faccia (30) e alla nona faccia (36) in modo la lingueta (52) penetri nella rientranza (50) e, contemporaneamente, ripiegare la prima faccia (20) in modo da sovrapporla alla quinta faccia (28), realizzando così detto angolare (60) per imballaggi.
  11. 11. Angolare (60) per imballaggio ottenuto con il procedimento secondo la rivendicazione 9 o 10.
  12. 12. Imballaggio caratterizzato dal fatto di comprendere otto angolari (60) secondo la rivendicazione 11 applicati in ciascuno degli otto angoli di un prodotto (100).
  13. 13. Imballaggio secondo la rivendicazione 12, caraterizzato dal fato che detti oto angolari (60) assieme a detto prodotto (100) sono contenuti all’ interno di un contenitore oppure avvolti in una pellicola di materiale termoretrattile.
IT000021A 2009-04-22 2009-04-22 Foglio di materiale pieghevole atto a formare un angolare per imballaggi ed angolare cosi' realizzato ITVE20090021A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000021A ITVE20090021A1 (it) 2009-04-22 2009-04-22 Foglio di materiale pieghevole atto a formare un angolare per imballaggi ed angolare cosi' realizzato

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000021A ITVE20090021A1 (it) 2009-04-22 2009-04-22 Foglio di materiale pieghevole atto a formare un angolare per imballaggi ed angolare cosi' realizzato

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVE20090021A1 true ITVE20090021A1 (it) 2010-10-23

Family

ID=42026177

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000021A ITVE20090021A1 (it) 2009-04-22 2009-04-22 Foglio di materiale pieghevole atto a formare un angolare per imballaggi ed angolare cosi' realizzato

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITVE20090021A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2271265A (en) * 1939-05-22 1942-01-27 Hinde & Dauch Paper Co Protector
US2514833A (en) * 1948-01-26 1950-07-11 Ernest J Bergeron Corner protector for enclosed bodies
US4212394A (en) * 1979-05-21 1980-07-15 Alley Donald E Edge and corner cushion for palletized packages and the like
US4529091A (en) * 1983-09-22 1985-07-16 Alton Packaging Corporation Corner protector
DE9207411U1 (it) * 1992-06-02 1992-09-17 Lin, Fwu-Sheng, Taichung City, Pei-Tun, Tw
DE4400006A1 (de) * 1994-01-03 1995-07-06 Karl Mayer Kartonagenfabrik Gm Eckpolster aus Wellpappe

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2271265A (en) * 1939-05-22 1942-01-27 Hinde & Dauch Paper Co Protector
US2514833A (en) * 1948-01-26 1950-07-11 Ernest J Bergeron Corner protector for enclosed bodies
US4212394A (en) * 1979-05-21 1980-07-15 Alley Donald E Edge and corner cushion for palletized packages and the like
US4529091A (en) * 1983-09-22 1985-07-16 Alton Packaging Corporation Corner protector
DE9207411U1 (it) * 1992-06-02 1992-09-17 Lin, Fwu-Sheng, Taichung City, Pei-Tun, Tw
DE4400006A1 (de) * 1994-01-03 1995-07-06 Karl Mayer Kartonagenfabrik Gm Eckpolster aus Wellpappe

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20120228370A1 (en) Folded box blank
EP3353078B1 (en) Packing box
US20150048149A1 (en) Container with end sealing flaps
US9827732B2 (en) Instant set-up bulk container
ITBO20110664A1 (it) Contenitore in cartone per flaconi e fustellato per ottenere tale contenitore
ITVE20090021A1 (it) Foglio di materiale pieghevole atto a formare un angolare per imballaggi ed angolare cosi' realizzato
CN205525418U (zh) 包装盒
US20170028665A1 (en) Box and respective self-assembling method
KR101508732B1 (ko) 포장용 상자
KR200468026Y1 (ko) 모서리가 보강된 트레이 박스
JP2017186039A (ja) 包装箱
US9586717B2 (en) Packaging container and method for its production
JP3210840U (ja) 包装箱
KR100888759B1 (ko) 포장용 박스 및 박스제조용 블랭크
RU159340U1 (ru) Складной лоток
JP3182231U (ja) 包装箱
JP3182826U (ja) 包装箱
ITVR20090050A1 (it) Struttura di scatola
JP2016078880A (ja) 包装箱
TWM528967U (zh) 紙箱構造
KR20140006432U (ko) 양문형 종이상자
JP6897246B2 (ja) カートン
SE516292C2 (sv) Förpackning sammansatt av en bottenförsedd innerdel och en bottenförsedd ytterdel
JP5828749B2 (ja) 包装箱
JP6630294B2 (ja) 医療器具用のパッケージ