ITUD990132A1 - Procedimento per produrre profilati per porte e relativiprofili per porte - Google Patents

Procedimento per produrre profilati per porte e relativiprofili per porte Download PDF

Info

Publication number
ITUD990132A1
ITUD990132A1 IT1999UD000132A ITUD990132A ITUD990132A1 IT UD990132 A1 ITUD990132 A1 IT UD990132A1 IT 1999UD000132 A IT1999UD000132 A IT 1999UD000132A IT UD990132 A ITUD990132 A IT UD990132A IT UD990132 A1 ITUD990132 A1 IT UD990132A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sheet
profile
profiles
application
door
Prior art date
Application number
IT1999UD000132A
Other languages
English (en)
Inventor
Daniela Bravin
Original Assignee
Daniela Bravin
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Daniela Bravin filed Critical Daniela Bravin
Priority to IT1999UD000132A priority Critical patent/IT1310877B1/it
Publication of ITUD990132A0 publication Critical patent/ITUD990132A0/it
Publication of ITUD990132A1 publication Critical patent/ITUD990132A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1310877B1 publication Critical patent/IT1310877B1/it

Links

Landscapes

  • Securing Of Glass Panes Or The Like (AREA)
  • Wing Frames And Configurations (AREA)

Description

Descrizione del trovato avente per titolo:
"PROCEDIMENTO PER PRODURRE PROFILI PER PORTE E RELATIVI PROFILI PER PORTE"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Forma oggetto del presente trovato un procedimento per produrre profili per porte, quali casseporte, coprifilo, mostrine o simili.
Formano altresì oggetto del trovato i relativi profili per porte ottenuti con tale procedimento.
Il trovato si applica nel settore della produzione di componenti e complementi per edilizia per ottenere i profili o le cornici fisse su cui si applicano le porte mediante cerniere o cardini.
STATO DELLA TECNICA
Nel settore dei complementi e dei componenti per edilizia è nota la produzione di profili idonei ad essere ancorati al muro e che svolgono la funzione di stipite o cornice per porte, porte-finestre od anche per finestre o simili.
Tali profili, che possono avere una sezione variabile in relazione alla funzione che devono svolgere e/o al design richiesto dai costruttori, sono per lo più realizzati in legno massiccio od in materiale legnoso multistrato, normalmente rivestito e nobilitato da un foglio in tranciato. La lavorazione di tali profili può essere eventualmente completata con un trattamento di laccatura o verniciatura .
I profili di questo tipo attualmente prodotti e commercializzati nel settore presentano svariati inconvenienti che ne rendono la produzione costosa e che inoltre ne rendono breve la vita utile in condizioni di perfetta integrità, sia dal punto di vista estetico che da quello funzionale.
Infatti, la tecnica di produzione ed i materiali attualmente utilizzati comportano costi elevati, in particolare nel caso di impiego di legno massiccio.
II legno inoltre è facilmente e rapidamente soggetto ad usura ed a variazioni localizzate di colore, specie quando è sottoposto a condizioni climatiche caratterizzate da elevata umidità o da frequenti variazioni di temperatura.
Nel caso di applicazione superficiale di tranciato su materiale listellare multistrato, i collanti utilizzati non garantiscono il mantenimento di una aderenza ottimale del rivestimento, in particolare nel caso di utilizzo in ambienti molto umidi.
Inoltre, sia i profili in legno massiccio che quelli in multistrato rivestito sono particolarmente soggetti a scheggiarsi ed a graffiarsi e quindi non garantiscono nel tempo un buon aspetto estetico.
Nel settore della produzione di mobili e componenti per mobili è noto da tempo l'utilizzo di pannelli realizzati in materiale derivato dal legno o sostitutivo del legno quale MDF, truciolare o simili, su cui viene superficialmente applicato un sottile foglio di rivestimento in materiale plastico allo scopo di proteggere e nobilitare tale pannello. Tale soluzione si applica per lo più su pannelli piani e di dimensioni relativamente ampie, quali ante, sportelli, piani di tavoli o simili e non è mai stata utilizzata per realizzare profili quali casseporte o coprifili.
Per ovviare a tale carenza della tecnica nota e per ottenere ulteriori vantaggi la proponente ha ideato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
II presente trovato è espresso e caratterizzato nelle rispettive rivendicazioni principali.
Le rivendicazioni secondarie espongono altre caratteristiche del presente trovato.
Lo scopo del trovato è quello di ottenere un procedimento per realizzare profili per porte quali casseporte, coprifili o mostrine, costituiti da un corpo interno in materiale derivato dal legno, quale MDF, truciolare pressato, materiale composito o simili, rivestito da un sottile foglio in laminato plastico di rivestimento e nobilitazione.
Secondo il trovato, il procedimento di realizzazione dei profili per porte prevede di posizionare un corpo presagomato e realizzato in materiale derivato dal legno su una via di alimentazione, e di applicare su di esso un foglio di rivestimento in materiale plastico laminato alimentato da appositi mezzi svolgitori.
Prima dell'applicazione su tale corpo, il foglio viene riscaldato ad una temperatura nell'intorno di 70+80 °C e quindi su di esso, sulla parte che va a contatto con tale corpo, viene applicato uno strato di collante. Nel procedimento secondo il trovato, il collante è preferenzialmente, anche se non esclusivamente, di tipo poliuretanico.
A contatto con il foglio di rivestimento caldo, le proprietà del collante poliuretanico si attivano, concretizzando il fissaggio di tale foglio alla faccia di applicazione del corpo interno.
Tale fissaggio viene eseguito da una pluralità di elementi di applicazione, quali ad esempio rotelle o simili, disposti in cooperazione con tutti i lati del corpo interno e vantaggiosamente regolabili e/o parzialmente snodati in modo da eseguire una applicazione ottimale anche in corrispondenza di curvature, angoli, spigoli o zone di discontinuità.
Il foglio di rivestimento utilizzato presenta uno spessore vantaggiosamente compreso tra 0,08 e 0,35 mm, e viene realizzato in materiale resistente al graffio, all'usura ed all'invecchiamento.
Tale foglio di rivestimento, che è finito in sè e non richiede dopo l'applicazione sul corpo interno alcun trattamento ulteriore di levigatura o rifinitura, può riprodurre l'aspetto esterno di legno di qualsiasi tipo o colore, anche di tipo laccato o verniciato.
I profili per porta ottenuti con il procedimento secondo il trovato sono economici da produrre e presentano una integrità estetica estremamente affidabile grazie alle caratteristiche di resistenza del foglio di rivestimento.
Inoltre, l'utilizzo di collanti poliuretanici, le cui proprietà per il primo incollaggio si attivano a 70÷80 °C, garantisce il mantenimento di una aderenza ottimale sostanzialmente illimitata anche in condizioni di sollecitazioni termiche estremamente difficili, ad esempio di elevata umidità e/o di elevati sbalzi termici.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Queste ed altre caratteristiche del presente trovato saranno più chiare dalla lettura della seguente descrizione dei disegni, fatta con riferimento alla tavola allegata in cui:
- la fig. 1 illustra parzialmente un profilo per porta realizzato con il procedimento secondo il trovato;
- le figg. 2a, 2b e 2c illustrano tre possibili sezioni secondo A-A del profilo per porta di fig. 1;
- la fig. 4 illustra schematicamente una possibile soluzione che realizza il procedimento secondo il trovato.
DESCRIZIONE DELLA REALIZZAZIONE PREFERENZIALE DEL
TROVATO
Con riferimento alle figure allegate, il numero 10 indica genericamente un profilo secondo il trovato per porte 11. Tale profilo 10 può costituire parte di una cassaporta, di un coprifilo, di una mostrina od elemento analogo, e viene fissato a muro a costituire lo stipite, o parte fissa, di una porta 11 come parzialmente illustrato in fig. 1.
Il fissaggio fra porta 11 e profilo 10 avviene su un lato mediante cardini o cerniere qui non illustrate, come è noto nella tecnica.
Alcuni esempi di profili 10 sono illustrati nelle figg. 2a-2c. I profili 10 delle figg. 2a e 2b svolgono principalmente la funzione di mostrina per formare la cornice attorno alla porta 11, mentre il profilo 10 della fig. 2c, oltre a svolgere la funzione di mostrina, presenta sedi 15 predisposte per l'alloggiamento e la copertura di fili e condutture .
I profili 10 secondo il trovato sono costituiti da un corpo interno 12 realizzato in materiale derivato dal legno, quale il materiale noto con il nome di MDF (Medium Density Fiberboard) , oppure materiale truciolare pressato, od altro materiale dello stesso tipo, ricoperto da un foglio 13 di rivestimento e nobilitazione realizzato in materiale laminato.
Tale foglio 13 presenta spessore estremamente sottile, compreso tra 0,8 e 0,35 min, preferenzialmente tra 0,15 e 0,25 mm.
Il foglio 13 può presentare un aspetto a vista che riproduce il legno, con relativi nodi e venature, oppure un voluto aspetto estetico diverso, anche riproducente un effetto di laccatura o verniciatura, ad esempio in funzione del materiale della porta, od in base alle esigenze di design degli utilizzatori. Normalmente il foglio 13 ricopre soltanto la parte a vista del relativo profilo 10, eventualmente avvolgendosi attorno agli spigoli del corpo interno 12, come si vede nelle figg. 2a, 2b e 2c, per evitare zone di discontinuità a vista.
L’applicazione del foglio 13 sul corpo interno 12 prevede l'alimentazione e l'avanzamento del corpo interno 12 stesso, preventivamente sagomato, conformato ed eventualmente levigato almeno sulla faccia di accoppiamento al foglio 13, su una via di alimentazione definita in questo caso da rulli 14. Detto corpo interno 12 può essere anche già tagliato a misura, oppure il taglio a misura può essere eseguito dopo l'applicazione del foglio 13. Il foglio di rivestimento 13 viene fornito da appositi mezzi di alimentazione non illustrati, ad esempio in bobina od in foglio, e viene sottoposto ad una preliminare fase di riscaldamento eseguita da appositi mezzi riscaldanti 16 per portarne la temperatura ad un valore nell'intorno di 70+80 °C. Nel caso di specie, a solo scopo illustrativo, i mezzi di riscaldamento 16 sono stati rappresentati nella forma di un piccolo forno, preferenzialmente ad induzione, all'interno del quale il foglio 13 transita prima dell'applicazione sul corpo 12.
Subito a valle della fase di riscaldamento è prevista l'applicazione, sulla faccia del foglio 13 che va a contatto del corpo 12, di una sostanza collante erogata da appositi mezzi erogatori 17.
Il collante erogato è di tipo poliuretanico e le sue proprietà di incollaggio vengono sostanzialmente attivate al momento del contatto con il foglio 13 riscaldato .
Dopo l'applicazione del collante, il foglio 13 viene avvolto, nel caso illustrato, su un rullo di rinvio 18 per portarsi nella zona di applicazione al corpo 12. In tale zona, sul foglio 13 agiscono mezzi di applicazione e compressione, esemplificati nella figura da una pluralità di rotelle di pressione 20 sorrette da relativi bracci 19.
La posizione dei bracci 19 e/o delle rotelle 20 può. essere vantaggiosamente regolata in funzione delle esigenze di compressione richieste per applicare il foglio 13 su tutta la voluta superficie del corpo 12, anche in corrispondenza di spigoli e curvature del profilo del corpo 12 stesso.
Ovviamente, per ottenere un risultato efficace e
duraturo nel tempo, in presenza di profili che
presentano un andamento movimentato ed angolato,
sarà necessario un numero molto elevato di rotelle di pressione 20 opportunamente posizionate e/o orientate .
Si ottiene in questo modo un profilo 10 per realizzare casseporte, coprifilo o mostrine caratterizzato da una elevata economia e facilità di produzione, dalla durata sostanzialmente illimitata senza deterioramenti nè superficiali, potendosi usare fogli 13 resistenti al graffio, all'usura ed all'invecchiamento, nè funzionali, in quanto l'aderenza fra foglio 13 e corpo 12, utilizzando collanti poliuretanici, è assicurata con risultati efficaci anche in ambienti umidi e/o soggetti a frequenti variazioni di temperatura.
Al presente trovato possono essere apportate modifiche o varianti senza per questo uscire dall'ambito del trovato stesso.
Inoltre, anche se il trovato è stato descritto con . un esempio specifico, un esperto del settore potrà realizzare soluzioni equivalenti ai profili per porta qui descritti senza per questo uscire dall'oggetto del presente trovato.

Claims (1)

1 - Procedimento per produrre profili per porte (11), quali casseporte, coprifilo o mostrine, caratterizzato dal fatto che comprende una fase di alimentazione di un corpo (12) presagomato in materiale derivato dal legno, una fase di alimentazione di un foglio (13) di rivestimento in materiale plastico per l'applicazione su almeno parte della superficie di detto corpo (12), detta applicazione del foglio (13) sul corpo (12) essendo preceduta almeno da una fase di riscaldamento di detto foglio (13) e da una fase di applicazione di un collante su almeno una faccia del foglio (13), detta applicazione del foglio (13) sul corpo (12) essendo eseguita da una pluralità di mezzi di applicazione (20) opportunamente posizionati e/o orientati , 2 - Procedimento come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto collante è collante poliuretanico. 3 - Procedimento come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che prevede di riscaldare il foglio (13) ad una temperatura nell'intorno di 70-*-80 °C prima dell'applicazione di detto collante. 4 - Procedimento come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che prevede di utilizzare fogli (13) di spessore compreso tra 0,08 e 0,35 mm. 5 - Procedimento come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che prevede di utilizzare fogli di rivestimento (13) finiti in sè che non richiedono ulteriori trattamenti di levigatura e/o finitura. 6 - Procedimento come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che prevede di utilizzare corpi (12) preventivamente levigati almeno sulla faccia di applicazione del foglio di rivestimento (13). 7 - Profilo per porte (11), quale cassaporta, coprifilo o mostrina, caratterizzato dal fatto che comprende un corpo (12) interno realizzato in materiale derivato dal legno ed un foglio di rivestimento esterno (13) realizzato in materiale plastico. 8 - Profilo come alla rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che il corpo 12 ) è realizzato in MDF . 9 - Profilo come alla rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che il corpo (12 realizzato in truciolare pressato. 10 - Profilo come alla rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che il foglio di rivestimento (13) è realizzato in materiale plastico laminato e presenta uno spessore compreso fra 0,08 e 0,35. 11 - Profilo come alla rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che il foglio di rivestimento (13) presenta uno spessore compreso fra 0,15 e 0,25 mm. 12 - Profilo come alla rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che il foglio di rivestimento (13) è realizzato in materiale resistente al graffio, all'usura ed all 'invecchiamento . 13 - Profilo come alla rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che il foglio di rivestimento (13) è finito in sè e non richiede operazioni ulteriori di levigatura e/o finitura. 14 - Procedimento per produrre profili per porte e relativi profili per porte sostanzialmente come descritti ed illustrati negli annessi disegni.
IT1999UD000132A 1999-07-14 1999-07-14 Procedimento per produrre profili per porte e relativiprofili per porte IT1310877B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999UD000132A IT1310877B1 (it) 1999-07-14 1999-07-14 Procedimento per produrre profili per porte e relativiprofili per porte

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999UD000132A IT1310877B1 (it) 1999-07-14 1999-07-14 Procedimento per produrre profili per porte e relativiprofili per porte

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITUD990132A0 ITUD990132A0 (it) 1999-07-14
ITUD990132A1 true ITUD990132A1 (it) 2001-01-14
IT1310877B1 IT1310877B1 (it) 2002-02-22

Family

ID=11423001

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999UD000132A IT1310877B1 (it) 1999-07-14 1999-07-14 Procedimento per produrre profili per porte e relativiprofili per porte

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1310877B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1310877B1 (it) 2002-02-22
ITUD990132A0 (it) 1999-07-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7964051B2 (en) Door skin, method of manufacturing a door produced therewith, and door produced therefrom
US10173398B2 (en) Method of making a composite non-planar door skin
US6487827B2 (en) Veneered raised panel element and method of manufacturing thereof
ITTV950045A1 (it) Procedimento perfezionato per nobilitare un pannello di legno povero particolarmente per la realizzazione di componenti d'arredamento, ed antina cosi' ottenuta.
ITUD990132A1 (it) Procedimento per produrre profilati per porte e relativiprofili per porte
EP2383112B1 (en) Decorative sheets with metallic effect for covering panels, particularly for the furniture industry, and related production method
JP2017013310A (ja) 木質系複合材の製造方法、天然木化粧板の製造方法、及び木質系複合材
CN107553677A (zh) 油漆板压贴门及制备方法
EP1683630A2 (en) Covering material, particularly for the furniture industry and relative manufacturing method
CN206769270U (zh) 一种pp复合板
EP2383110B1 (en) Decorative embossed sheets for covering panels, particularly for the furniture industry, and related production method
CN111764800A (zh) 一种钢木装甲防火门及其制造工艺
EP2529925B1 (en) Flexible finished wood laminate and production process
JPH02233202A (ja) 造作材等用化粧突板の加工方法
RU2682518C1 (ru) Дверь, уплотнитель для двери, способ покрытия двери облицовочным материалом
JP4792237B2 (ja) 木質材の製造方法
JPH11245201A (ja) 化粧材の製造方法
JP2001090443A (ja) 化粧パネル
JPH0434461B2 (it)
KR20210091530A (ko) 생산성 향상을 위한 가구의 문짝 제조방법
JPS61205101A (ja) 表面が突板で被覆された建築用材の製造方法
KR200236305Y1 (ko) 가구용 문짝
JP3161741U (ja) 化粧板の製造装置
JPH07293114A (ja) 造作材
PL232539B1 (pl) Sposób wykonywania obłych frontów