ITUD990126A1 - Gasogeno per la produzione di gas metano ed ossido di carbonio - Google Patents

Gasogeno per la produzione di gas metano ed ossido di carbonio Download PDF

Info

Publication number
ITUD990126A1
ITUD990126A1 IT1999UD000126A ITUD990126A ITUD990126A1 IT UD990126 A1 ITUD990126 A1 IT UD990126A1 IT 1999UD000126 A IT1999UD000126 A IT 1999UD000126A IT UD990126 A ITUD990126 A IT UD990126A IT UD990126 A1 ITUD990126 A1 IT UD990126A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
gas generator
gas
produced
fuel
walls
Prior art date
Application number
IT1999UD000126A
Other languages
English (en)
Inventor
Gino Tomadini
Original Assignee
Tomadini Gino & C
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tomadini Gino & C filed Critical Tomadini Gino & C
Priority to IT1999UD000126A priority Critical patent/IT1310872B1/it
Publication of ITUD990126A0 publication Critical patent/ITUD990126A0/it
Priority to EP00113640A priority patent/EP1069174A1/en
Publication of ITUD990126A1 publication Critical patent/ITUD990126A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1310872B1 publication Critical patent/IT1310872B1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10JPRODUCTION OF PRODUCER GAS, WATER-GAS, SYNTHESIS GAS FROM SOLID CARBONACEOUS MATERIAL, OR MIXTURES CONTAINING THESE GASES; CARBURETTING AIR OR OTHER GASES
    • C10J3/00Production of combustible gases containing carbon monoxide from solid carbonaceous fuels
    • C10J3/02Fixed-bed gasification of lump fuel
    • C10J3/20Apparatus; Plants
    • C10J3/34Grates; Mechanical ash-removing devices
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10JPRODUCTION OF PRODUCER GAS, WATER-GAS, SYNTHESIS GAS FROM SOLID CARBONACEOUS MATERIAL, OR MIXTURES CONTAINING THESE GASES; CARBURETTING AIR OR OTHER GASES
    • C10J3/00Production of combustible gases containing carbon monoxide from solid carbonaceous fuels
    • C10J3/02Fixed-bed gasification of lump fuel
    • C10J3/20Apparatus; Plants
    • C10J3/22Arrangements or dispositions of valves or flues
    • C10J3/24Arrangements or dispositions of valves or flues to permit flow of gases or vapours other than upwardly through the fuel bed
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10JPRODUCTION OF PRODUCER GAS, WATER-GAS, SYNTHESIS GAS FROM SOLID CARBONACEOUS MATERIAL, OR MIXTURES CONTAINING THESE GASES; CARBURETTING AIR OR OTHER GASES
    • C10J3/00Production of combustible gases containing carbon monoxide from solid carbonaceous fuels
    • C10J3/46Gasification of granular or pulverulent flues in suspension
    • C10J3/48Apparatus; Plants
    • C10J3/485Entrained flow gasifiers
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10JPRODUCTION OF PRODUCER GAS, WATER-GAS, SYNTHESIS GAS FROM SOLID CARBONACEOUS MATERIAL, OR MIXTURES CONTAINING THESE GASES; CARBURETTING AIR OR OTHER GASES
    • C10J3/00Production of combustible gases containing carbon monoxide from solid carbonaceous fuels
    • C10J3/58Production of combustible gases containing carbon monoxide from solid carbonaceous fuels combined with pre-distillation of the fuel
    • C10J3/60Processes
    • C10J3/64Processes with decomposition of the distillation products
    • C10J3/66Processes with decomposition of the distillation products by introducing them into the gasification zone
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10JPRODUCTION OF PRODUCER GAS, WATER-GAS, SYNTHESIS GAS FROM SOLID CARBONACEOUS MATERIAL, OR MIXTURES CONTAINING THESE GASES; CARBURETTING AIR OR OTHER GASES
    • C10J3/00Production of combustible gases containing carbon monoxide from solid carbonaceous fuels
    • C10J3/72Other features
    • C10J3/86Other features combined with waste-heat boilers
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10JPRODUCTION OF PRODUCER GAS, WATER-GAS, SYNTHESIS GAS FROM SOLID CARBONACEOUS MATERIAL, OR MIXTURES CONTAINING THESE GASES; CARBURETTING AIR OR OTHER GASES
    • C10J2300/00Details of gasification processes
    • C10J2300/09Details of the feed, e.g. feeding of spent catalyst, inert gas or halogens
    • C10J2300/0913Carbonaceous raw material
    • C10J2300/0916Biomass
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10JPRODUCTION OF PRODUCER GAS, WATER-GAS, SYNTHESIS GAS FROM SOLID CARBONACEOUS MATERIAL, OR MIXTURES CONTAINING THESE GASES; CARBURETTING AIR OR OTHER GASES
    • C10J2300/00Details of gasification processes
    • C10J2300/09Details of the feed, e.g. feeding of spent catalyst, inert gas or halogens
    • C10J2300/0913Carbonaceous raw material
    • C10J2300/093Coal
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10JPRODUCTION OF PRODUCER GAS, WATER-GAS, SYNTHESIS GAS FROM SOLID CARBONACEOUS MATERIAL, OR MIXTURES CONTAINING THESE GASES; CARBURETTING AIR OR OTHER GASES
    • C10J2300/00Details of gasification processes
    • C10J2300/09Details of the feed, e.g. feeding of spent catalyst, inert gas or halogens
    • C10J2300/0913Carbonaceous raw material
    • C10J2300/0946Waste, e.g. MSW, tires, glass, tar sand, peat, paper, lignite, oil shale
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10JPRODUCTION OF PRODUCER GAS, WATER-GAS, SYNTHESIS GAS FROM SOLID CARBONACEOUS MATERIAL, OR MIXTURES CONTAINING THESE GASES; CARBURETTING AIR OR OTHER GASES
    • C10J2300/00Details of gasification processes
    • C10J2300/09Details of the feed, e.g. feeding of spent catalyst, inert gas or halogens
    • C10J2300/0953Gasifying agents
    • C10J2300/0973Water
    • C10J2300/0979Water as supercritical steam
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10JPRODUCTION OF PRODUCER GAS, WATER-GAS, SYNTHESIS GAS FROM SOLID CARBONACEOUS MATERIAL, OR MIXTURES CONTAINING THESE GASES; CARBURETTING AIR OR OTHER GASES
    • C10J2300/00Details of gasification processes
    • C10J2300/16Integration of gasification processes with another plant or parts within the plant
    • C10J2300/1671Integration of gasification processes with another plant or parts within the plant with the production of electricity

Description

Descrizione del trovato avente per titolo:
GASOGENO PER LA PRODUZIONE DI GAS METANO ED OSSIDO DI CARBONIO "
CAMPO DI APPLICAZIONE
Forma oggetto del presente trovato un gasogeno per la produzione di gas metano ed ossido di carbonio.
Il trovato viene impiegato per produrre gas metano ed ossido di carbonio con ridotto contenuto di idrogeno libero ed azoto a partire da rifiuti solidi urbani e/o industriali selezionati, ovvero da prodotti solidi di basso costo, quali truciolati e scarti di legno, biomasse solide in genere, torbe, ligniti, carboni fossili ed altri prodotti' assimilabili.
STATO DELLA TECNICA
Sono noti vari tipi di apparati di gassificazione utilizzati per produrre, da scarti di varia natura o da materia prima a basso costo, gas combustibili che vengono utilizzati per alimentare utenze di vario tipo quali, ad esempio, motori di gruppi elettrogeni per la produzione di energia elettrica.
La tecnologia della gassificazione, nota da tempo per produrre gas combustibili a partire da carbone, torba e lignite, è stata recentemente oggetto di grande interesse e sviluppo al fine di poter essere utilizzata su materie prime combustibili più difficili da trattare, quali i rifiuti solidi urbani e gli scarti industriali, sia per ridurre l'inquinamento ambientale sia per far fronte alla carenza di fonti energetiche principali.
I gasogeni attualmente impiegati, però, sono in grado di produrre gas metano ed ossido di carbonio caratterizzati da un alto contenuto di idrogeno libero ed azoto.
Ciò si verifica sia per problemi legati direttamente all'apparato di gassificazione, anche chiamato gasogeno, che per problemi riscontrati nelle varie fasi del processo di gassificazione.
I gasogeni noti, inoltre, presentano un basso rendimento e, di conseguenza, per produrre un volume di gas metano sufficiente all'alimentazione di una utenza di media potenza, necessitano di maggiori quantitativi di combustibile,· nonostante ciò il gas prodotto presenta un basso potere calorifico per unità di misura.
Al fine di aumentare detto rendimento e ridurre l'apporto di combustibile al gasogeno si è cercato di recuperare il calore dei gas combustibili uscenti dal gasogeno per il preriscaldo dei fluidi comburenti. Anche tale soluzione, tuttavia, si è rivelata solo parzialmente efficace e non ha consentito tuttora la produzione di gas metano e di gas comburente con alto potere calorifico.
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere ulteriori vantaggi, la Richiedente ha progettato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato è espresso e caratterizzato nella rivendicazione principale.
Altre caratteristiche del presente trovato sono espresse nelle rivendicazioni secondarie.
Scopo del presente trovato è quello di fornire un gasogeno ad alto rendimento atto a produrre gas metano ad alto potere calorifico.
Altro scopo del trovato è quello di fornire un gasogeno atto ad eseguire un recupero controllato del calore, sia interno che esterno al gasogeno stesso, sì da poter migliorare il processo di gassificazione in termini di rendimento e di efficacia delle reazioni.
Ulteriore scopo è quello di ottimizzare il rendimento delle reazioni chimiche interne al gasogeno utilizzando, nella zona del focolare, lamiere superficialmente trattate con materiale catalizzante che favorisce la formazione di metano. La caratteristica principale del presente trovato è quella di avere una struttura atta ad eseguire recuperi energetici, sia all'interno che dall'esterno, sì da poter produrre una notevole quantità di vapore surriscaldato che viene scisso in idrogeno ed ossigeno utilizzati sia come apporto di gas combustibile per la produzione di metano sia come gas comburente in sostituzione di parte dell'aria aspirata nel gasogeno dall'esterno.
Il gasogeno secondo il trovato, pertanto, è in grado di produrre un gas combustibile presentante un potere calorifico potenziato pur impiegando, rispetto ai gasogeni noti, una minore quantità di combustibile solido.
Il gasogeno secondo il trovato prevede il massimo sfruttamento di energie che altrimenti verrebbero perse quali il calore posseduto dal gas prodotto, il calore di raffreddamento delle parti meccaniche delle utenze, il calore dei gas di scarico delle utenze ed altro ancora.
Prove sperimentali hanno dimostrato che i recuperi energetici concretizzati dal gasogeno secondo il trovato sono dell'ordine del 25-30 % il che significa che per ogni chilogrammo anidro di combustibile è possibile recuperare circa 1000-1200 Kcal.
II calore recuperato dal gasogeno secondo il trovato viene impiegato per assolvere ad almeno una delle seguenti funzioni:
- disidratazione del combustibile solido;
- distillazione secca del combustibile solido;
- evaporazione e surriscaldamento dei fluidi comburenti.
Secondo il trovato i recuperi termici vengono concretizzati tramite apposite camere di recupero. Nella soluzione preferenziale del trovato è presente almeno una prima camera di recupero nella quale viene recuperato almeno parte del calore posseduto dai gas di scarico dell'utenza ed almeno una seconda camera di recupero nella quale viene recuperato almeno parte del calore posseduto dal gas combustibile prodotto.
Nel gasogeno secondo il trovato si possono distinguere sostanzialmente due parti: una parte superiore che viene utilizzata per l'immissione del combustibile solido ed una parte inferiore in cui avviene la reazione di combustione.
Prima di essere introdotto nel gasogeno il combustibile solido viene eventualmente sottoposto ad un trattamento di disidratazione, allo scopo di ridurre al minimo l'assorbimento di energia termica dal gasogeno stesso.
In questa soluzione, il trattamento di disidratazione viene eseguito sfruttando il calore residuo dei gas di scarico delle utenze, ad esempio un motore, e/o il calore dell'acqua di raffreddamento delle stesse utenze.
Prove sperimentali hanno dimostrato che tale trattamento di disidratazione consente di utilizzare immediatamente anche combustibile molto umido come, ad esempio, ramaglie di bosco appena raccolte, con un recupero energetico di 500 Kcal o più per ogni chilogrammo anidro di combustibile.
Secondo il trovato, nella parte superiore, il combustibile viene sottoposto ad una reazione di distillazione secca, ossia senza combustione, di almeno una percentuale delle parti volatili del combustibile stesso.
In questo modo, il combustibile solido raggiunge la parte inferiore del gasogeno già riscaldato e privato delle parti volatili sì che la sua gassificazione avviene in tempi minori e con minore richiesta di energia.
Tale reazione di distillazione, secondo una caratteristica del trovato, si concretizza mediante riscaldamento del combustibile solido ottenuto facendo circolare i fumi di scarico delle utenze nella suddetta prima camera di recupero definita da una apposite intercapedini ricavate nella parte superiore del gasogeno.
L'ottenimento di combustibile disidratato e preriscaldato consente di velocizzare la carbonizzazione, o cokerizzazione, del combustibile solido man mano che scende lungo il gasogeno, facilitando così un più regolare processo, in sequenza, della combustione ossidante, in cui si produce ossigeno ed idrogeno libero dal vapore d'acqua, e della combustione riducente, in cui l'anidride carbonica si trasforma in ossido di carbonio.
Secondo una variante, la parte superiore del gasogeno è collegata ad uno scambiatore di calore atto a condensare una definita quantità delle parti volatili per produrre combustibile liquido.
L'eventuale quantità non condensabile della parte volatile viene invece inviata nella parte inferiore del gasogeno per alimentare la combustione ossidante e quindi il processo di scissione in idrogeno ed ossigeno del vapore surriscaldato che viene alimentato parallelamente a tale parte inferiore. Tale vapore surriscaldato viene prodotto immettendo acqua dall'esterno nella suddetta seconda camera di recupero comprendente un'intercapedine collegata al focolare della parte inferiore del gasogeno.
In particolare, in tale intercapedine, l'acqua si trasforma in vapore ed a sua volta il vapore viene surriscaldato in quanto la parte interna del gasogeno trasmette calore alle pareti di detta intercapedine.
Nella soluzione preferenziale del trovato, le pareti di tale intercapedine ricevono calore dal gas combustibile prodotto, il quale viene fatto transitare in corrispondenza di detta intercapedine lambendone le pareti.
Secondo una caratteristica del presente trovato, l'ossigeno prodotto da tale processo di scissione autoalimenta la combustione e si autoriproduce in funzione della quantità di gas richiesta dall'utenza.
Il gasogeno secondo il trovato è pertanto in grado di autoregolarsi in funzione delle variazioni nella richiesta di gas combustibile e di produzione di gas di scarico dell'utenza.
Infatti, la variazione di richiesta di gas combustibili dall'utenza, sia la conseguente variazione nella produzione di fumi di scarico, interferisce proporzionalmente sia nell'aspirazione d'aria con relativa produzione di vapore nel gasogeno sia nella produzione di distillato dalle parti volatili del combustibile solido.
La riduzione di quantità di aria aspirata dall'esterno comporta una. drastica riduzione dell'apporto di azoto.
Ciò risulta particolarmente vantaggioso in quanto l'azoto occupa passivamente un volume notevole fra i fluidi circolanti nel focolare del gasogeno, assorbe passivamente calore e riduce notevolmente il potere calorifico per unità di misura del gas prodotto.
L'ossigeno che si ricava dalla scissione del vapore surriscaldato è solitamente in esubero e, per questo motivo, il gasogeno secondo il trovato presenta una conformazione tale per cui una parte del carbone prodotto dal combustibile solido raggiunge anche l'ultima intercapedine in cui transita il gas prodotto prima di uscire dal gasogeno per essere inviato all'utenza.
In questo modo, l'ossigeno in esubero si combina con il carbone producendo ossido di carbonio anziché anidride carbonica.
Secondo il trovato, la gassificazione è favorita dal fatto che i fluidi in movimento nel gasogeno eseguono percorsi sia ascendenti/discendenti sia in senso orizzontale.
In una soluzione del trovato, i suddetti percorsi dei fluidi entro il gasogeno sono definiti da pareti di separazione atte a definire aperture di passaggio preferenziale.
Secondo il trovato, i percorsi di tali fluidi sono favoriti dalla presenza di mezzi di ventilazione e/o aspirazione forzata.
Secondo il trovato, almeno le pareti disposte nella zona del gasogeno interessata dalla combustione riducente sono realizzate con leghe al nichelio ovvero sono trattate con nichelio.
Il nichelio esercita un'azione catalizzante nei confronti del carbonio e dell'idrogeno libero prodotti dalla combustione riducente, favorendo la formazione di gas metano e la produzione di una quantità di ossigeno a vantaggio di una minore richiesta di aria comburente dall'esterno del gasogeno.
Ciò consente di produrre gas combustibile presentante una bassa percentuale di azoto con i vantaggi sopraesposti.
Secondo una caratteristica del trovato, il gasogeno può svolgere una funzione alternativa di produzione di carbone di legno.
Tale funzione alternativa viene ottenuta collegando esternamente l'entrata inferiore del gasogeno con la bocca di uscita del gas e facendo ricircolare i gas presenti fra la massa di combustibile, previo loro raffreddamento in un dispositivo di raffreddamento, all’interno del cumulo di carbone che giace nella parte inferiore del gasogeno.
Quando i gas che escono dal gasogeno presentano una temperatura che assicura la presenza di carbone spento (nell'intorno di 95÷100 °C), può essere eseguita l'estrazione di quest'ultimo.
Durante tale funzione alternativa, il trattamento di distillazione secca e di preriscaldo dei combustibili solidi eseguito nella parte superiore del gasogeno viene eseguito da un bruciatore di servizio accessorio.
Tale bruciatore continuerà a prelevare le sostanze distillate dalla detta parte superiore, modulandone il prelevamento in modo termostatico in funzione della temperatura più adatta, normalmente compresa tra 270 °C e 320 °C.
ILLUSTRAZIONE DEL DISEGNO
Queste ed altre caratteristiche del presente trovato saranno chiare dalla seguente descrizione di una forma preferita di realizzazione, fornita a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento all'annesso disegno in cui è raffigurato schematicamente un gasogeno secondo il trovato.
DESCRIZIONE DI UNA FORMA PREFERITA DI REALIZZAZIONE
Il gasogeno 10 secondo il trovato presenta una struttura di contenimento ad asse verticale di conformazione sostanzialmente cilindrica e dotata di opportuni rivestimenti coibenti almeno sulla superficie periferica esterna.
Il gasogeno 10 comprende due parti principali, una superiore 10a, in cui avviene una distillazione secca, ossia senza combustione, delle parti volatili del combustibile solido, ed una inferiore 10b in cui avviene la combustione.
La parte superiore 10a è dotata di un'apertura di ingresso 11 alla quale è accoppiato un dispositivo di caricamento 12, del tipo a tenuta di gas, del combustibile solido il quale può comprendere legno e biomasse in genere, compresi i rifiuti solidi urbani provenienti da raccolta differenziata.
Nel caso di specie, il dispositivo di caricamento 12 è del tipo a coclea ed è asservito ad una sonda di livello 13, la quale assicura la presenza continua di una definita quantità di combustibile solido all'interno del gasogeno 10.
La parte superiore IOa è dotata centralmente di un condotto verticale 15 circondato da pareti di contenimento coassiali che definiscono, procedendo dall'esterno del gasogeno 10 verso il suo interno, una intercapedine anulare superiore esterna 16, una intercapedine anulare superiore intermedia 17 ed una intercapedine anulare superiore interna 18.
Il combustibile solido scaricato nella parte superiore 10a si colloca nell'intercapedine anulare interna 18 ed inizia a riscaldarsi per effetto dei fluidi gassosi caldi che, in questo caso, salgono dalla parte inferiore 10b del gasogeno 10.
In particolare, tali fluidi gassosi caldi vengono fatti circolare attraverso l'intercapedine anulare esterna 16 da un ventilatore centrifugo 14 collocato nella parte alta del gasogeno 10 e forzati, attraverso il combustibile solido, sia entro il condotto centrale 15 per raggiungere la parte inferiore lQb, sia nell'intercapedine anulare 17 per venire rimessi in circolo insieme ai nuovi fluidi gassosi.
Il passaggio dei fluidi gassosi dall'intercapedine anulare 18 sia verso l'intercapedine anulare 17 sia verso il condotto centrale 15 è reso possibile dal fatto che tale condotto 15 è definito da una pluralità di anelli troncoconici 22 sovrapposti e distanziati tra loro e dal fatto che le intercapedini anulari 17 e 18 condividono una parete cilindrica 23 definita da una pluralità di anelli troncoconici 23a sovrapposti e distanziati tra loro. Nell'intercapedine anulare 17 i fluidi gassosi vengono surriscaldati dai gas di scarico, o fumi, prodotti dall'utenza, quale una caldaia, un motore od altro, immessi in una prima camera di recupero dotata di una bocca di ingresso 19.
Tale prima camera di recupero comprende almeno un condotto 54 che collega la bocca di.ingresso 19 ad una camera cilindrica interna 53 la quale, a sua volta, è collegata, tramite almeno un condotto 55, ad una camera cilindrica esterna 56 avente una bocca di uscita 20 attraverso la quale vengono evacuati i gas di scarico.
Come si può vedere nel disegno, l'intercapedine esterna 16 è delimitata lateralmente dalla camera cilindrica esterna 56 e dalla camera cilindrica interna 53 e l'intercapedine intermedia 17 è delimitata lateralmente dalla stessa camera cilindrica interna 53 e dalla parete cilindrica 23 ad anelli troncoconici 23a.
In questo modo, quindi, i gas di scarico dell'utenza lambendo le pareti delle camere 53 e 56 riscaldano i fluidi gassosi che transitano nelle intercapedini 16 e 17.
Nella soluzione illustrata, la parte superiore IOa è anche dotata di un'uscita 24 collegata, tramite un condotto 25, all'ingresso 26a di uno scambiatore di calore 26.
In questo modo, una parte dei distillati formatisi nella parte superiore IOa viene inviata, forzata dal ventilatore 14, allo scambiatore di calore 26 il quale li raffredda trasformandoli in combustibili condensati che vengono raccolti in un recipiente 27. Tali condensati possono essere impiegati, ad esempio, come combustibili liquidi per l'accensione del gas nel caso di utenze costituite da motori Diesel.
Lo scambiatore di calore 26 è anche dotato di un'uscita 26b, attraverso la quale viene evacuata la parte di distillati che non viene condensata.
Tale uscita 26b è collegata, tramite un condotto 28 dotato di una valvola 45, alla parte inferiore 10b del gasogeno 10, più precisamente in corrispondenza del focolare 30, e tramite un condotto 29, dotato di una valvola 46, ad un bruciatore 31 collocato in corrispondenza dell'ingresso 19 di immissione fumi di scarico dell'utenza.
La parte inferiore 10b è dotata di un condotto di ingresso 32 attraverso il quale viene prelevata, in funzione delle richieste dell'utenza, aria comburente dall'esterno che viene inviata nel focolare 30.
Tale parte inferiore 10b, inoltre, è dotata centralmente di un condotto 21, assialmente accoppiato al condotto 15, attraverso il quale giungono nel focolare 30 i distillati prodotti nella parte superiore 10a.
Il condotto 21, analogamente al condotto 15, è definito da una pluralità di anelli troncoconici 43 sovrapposti e distanziati tra loro.
Coassiali ed esterne al condotto 21 sono presenti pareti di contenimento atte a definire, procedendo dall'esterno del gasogeno 10 verso il suo interno, una prima intercapedine anulare inferiore 33, una seconda intercapedine anulare inferiore 34, una terza intercapedine anulare inferiore 35, una quarta intercapedine anulare inferiore 36, una quinta intercapedine anulare inferiore 37, una sesta intercapedine anulare inferiore 38 ed una settima intercapedine anulare inferiore 39.
Nella settima intercapedine anulare 39 si sviluppano le fiamme del focolare 30 le quali si estendono fino alla sesta intercapedine anulare 38 ove scende progressivamente il combustibile solido. Il passaggio delle fiamme dall'intercapedine 39 all'intercapedine 38 è reso possibile dal fatto che la parete 40 condivisa da tali intercapedini 38 e 39 è definita da una pluralità di anelli troncoconici 40a sovrapposti e distanziati tra loro.
Le intercapedini 37 e 38 sono tra loro comunicanti in quanto la parete 44 che le divide è costituita da anelli troncoconici 44a sovrapposti e distanziati tra loro.
Il combustibile solido viene progressivamente bruciato nell'intercapedine 38 e trasformato in cenere.
La cenere viene evacuata dal gasogeno 10 tramite un dispositivo di estrazione 41, nel caso di specie del tipo a vite senza fine, il quale viene attivato in automatico su comando termostatico in funzione della temperatura posseduta dalle ceneri.
Nel gasogeno 10 secondo il trovato, il metano prodotto, sale attraverso l'intercapedine 37 e raggiunge una bocca di uscita 48, provvista di una valvola 49, collegata all'utenza.
Nel caso di specie, inoltre, la bocca di uscita 48 è collegata, tramite un condotto 50, dotato di una valvola 52, all'ingresso di un dispositivo di raffreddamento 51, utilizzato esclusivamente durante l'impiego alternativo del gasogeno 10 come dispositivo per la produzione di carbone di legna. In particolare, la bocca di uscita 48 è collegata all'intercapedine 37 tramite le intercapedini 35 e 33, tra le quali è frapposta l'intercapedine 34.
Le intercapedini 33-35 definiscono una seconda camera di recupero atta a consentire il recupero di almeno parte del calore posseduto dal gas combustibile prodotto.
Nell'intercapedine 34 viene immessa dall'esterno acqua che, riscaldandosi grazie al calore ceduto dal gas che transita nelle intercapedini 33 e 35, si trasforma in vapore.
Nell'intercapedine 36 il vapore acqueo prodotto si trasforma in vapore surriscaldato che raggiunge il focolare 30 dove inizia la scissione in idrogeno ed ossigeno.
L'ossigeno prodotto, procedendo lungo tutta l'estensione del focolare 30, è atto ad autoalimentare la combustione e ad autoriprodursi in funzione della quantità di gas richiesta dall'utenza.
Ciò in quanto sia la variazione di richiesta di gas dell'utenza sia la corrispondente variazione nella produzione di gas di scarico, o fumi, della stessa vanno proporzionalmente ed in maniera diretta ad interferire nell'aspirazione di aria e nella produzione di vapore come nella produzione di distillati dal combustibile solido.
Secondo una caratteristica del presente trovato, le parti metalliche interne al gasogeno 10 ed in particolare gli anelli troncoconici 40a, 43a e 44a definenti le pareti 40, 43 e 44 nonché le pareti dell'intercapedine 37 sono trattate e/o realizzate con un materiale catalizzante, ad esempio il nichelio, il quale funge da catalizzatore nella combinazione del carbonio con l'ossigeno favorendo pertanto la produzione di gas metano.
Secondo un'altra caratteristica del presente trovato, la particolare disposizione della serie di anelli troncoconici 44a della parete 44 consente ad una parte del carbone presente nell'intercapedine 38 di passare nell'intercapedine 37.
In questo modo, l'ossigeno che viene liberato dall'ossido di carbonio nella formazione di metano si ricombina con il carbone presente nell'intercapedine 37 per produrre nuovamente ossido di carbonio piuttosto che anidride carbonica.
II funzionamento del gasogeno 10 fin qui descritto è il seguente.
Nel focolare 30, le cui fiamme si estendono fino all'intercapedine 38, oltre al combustibile solido da gassificare che scende per gravità, pervengono i distillati provenienti dalla parte superiore IOa attraverso i condotti 15 e 21, i distillati provenienti dalla parte superiore IOa attraverso il condotto 25 e l'uscita 26b dello scambiatore di calore 26, l'aria proveniente dall'esterno attraverso il condotto di ingresso 32 e l'ossigeno prodotto per scissione del vapore surriscaldato.
Nell'intercapedine anulare 38 ha origine una combustione riducente che trasforma l'anidride carbonica in ossido di carbonio e, grazie alla riduzione di temperatura ed alla presenza del nichelio sia sugli anelli troncoconici 43a che su quelli 44a,- si ha la produzione ad alto rendimento di gas metano.
Il gas metano così prodotto passa attraverso le intercapedini anulari 37, .35 e 33.
Essendo anche tale intercapedine 37, realizzata con lamiere trattate al nichelio, viene favorita ulteriormente la formazione di gas metano, riducendo l'eventuale eccesso di idrogeno libero.
Ciò, anche se dovesse provocare un'ulteriore produzione di anidride carbonica, è comunque vantaggioso in quanto dà maggiori garanzie di avere in uscita al gasogeno 10 un gas combustibile dotato di un elevato potere calorifico e di uso più tranquillo nei motori, in particolare quelli Diesel, più compressi per i quali l'idrogeno libero potrebbe causare autoaccensioni indesiderate.
Il gasogeno 10 secondo il trovato, quando viene a cessare l'esigenza di produrre gas, può anche essere impiegato per produrre in modo continuo e molto semplice carbone di legna.
In questo caso, viene chiusa la valvola 45 del condotto 28 che alimenta i distillati non condensati al focolare 30 ed aperta la valvola 46 del condotto 29 che alimenta gli stessi distillati non condensati al bruciatore 31.
Allo stesso tempo viene chiusa la valvola 47 del condotto di ingresso 32 e la valvola 49 collocata a valle della bocca di uscita 48 ed aperta la valvola 52 del condotto 50.
In questo modo, i gas prodotti vengono fatti ricircolare nel gasogeno 10, previo loro raffreddamento nel dispositivo di raffreddamento 51, all'interno del cumulo di carbone che giace nella parte inferiore 10b.
Durante la produzione di carbone, il trattamento di distillazione secca e di preriscaldo dei combustibili solidi nella parte superiore IOa del gasogeno 10 viene eseguito dal bruciatore 30 il quale continua a prelevare le sostanze distillate da detta parte superiore IOa, modulandone il prelevamento in modo termostatico in funzione della temperatura più adatta, normalmente compresa tra 270 °C e 320 °C .
E' ovvio che al presente trovato possono essere apportate modifiche o aggiunte, senza per questo uscire dall'ambito dello stesso.
E' altresì ovvio che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad un esempio specifico, una persona esperta del ramo potrà senz'altro realizzare molte altre forme equivalenti di gasogeno, tutte rientranti nell'oggetto del presente trovato.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1 - Gasogeno per la produzione di un gas combustibil in particolare metano ed ossido di carbonio, a parti da combustibili solidi costituiti, particolarmente non esclusivamente, da rifiuti solidi urbani e industriali, scarti e/o truciolati di legno, biomasse in genere, carboni, torbe, ligniti ecc., detto gasogeno presentando una struttura di contenimento ad asse verticale definente almeno un condotto (18) di discesa del combustibile solido e comprendente una parte superiore (10a), cooperante con mezzi di caricamento del combustibile solido, ed una parte inferiore (10b) definente un focolare (30) dove si ha la combustione riducente di detto combustibile solido e la sua gassificazione, il gas combustibile prodotto venendo alimentato ad almeno un'utenza quale, ad esempio, un motore, una caldaia o simili, caratterizzato dal fatto che detta struttura di contenimento è dotata di pareti atte a definire camere ed intercapedini cooperanti con detto almeno un condotto (18) di discesa del combustibile solido, dette camere ed intercapedini essendo predisposte al convogliamento di fluidi ad alta temperatura per consentire l'ottenimento di almeno uno dei seguenti recuperi termici: - recupero di almeno parte del calore posseduto dal gas combustibile prodotto; - recupero di almeno parte del calore posseduto dai g di scarico prodotti da detta utenza; - recupero di almeno parte del calore di raffreddamen di detta utenza; detti recuperi termici essendo finalizzati alla produzione ad alto rendimento di gas metano ed ossido di carbonio con ridotta presenza di idrogeno libero ed azoto. 2 - Gasogeno come nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta parte superiore (IOa) è atta ad eseguire una reazione di distillazione secca di detto combustibile solido e presenta almeno una prima camera di recupero nella quale vengono fatti circolare almeno parte dei gas di scarico prodotti da detta utenza, detta prima camera di recupero cooperando con un'intercapedine (16) nella quale vengono fatti transitare i fluidi gassosi, provenienti da detta parte inferiore (10b), atti ad eseguire la distillazione secca delle parti volatili di detto combustibile solido. 3 - Gasogeno come nella rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detta prima camera di recupero comprende un primo corpo anulare interno (53) ed un secondo corpo anulare esterno (56) tra loro coassiali e collegati, le pareti di detto primo cor anulare interno (53) e di detto secondo corpo anula esterno (56) essendo atte a definire det intercapedine (16) sì che i fluidi gassosi in es circolanti lambiscono le pareti di detti corpi anula (53, 56) in cui viene fatta circolare almeno parte dei gas di scarico prodotti da detta utenza. 4 - Gasogeno come nella rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che mezzi di ventilazione e/o aspirazione forzata (14) sono previsti per far circolare detti fluidi gassosi in detta intercapedine (16) ed attraverso il combustibile solido. 5 - Gasogeno come nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che in detta parte inferiore (10b) è prevista almeno una seconda camera di recupero nella quale viene fatto circolare il gas combustibile prodotto dal gasogeno (10) stesso, detta seconda camera di recupero cooperando con un'intercapedine (34) nella quale viene immessa dall'esterno acqua, il calore di detto gas combustibile facendo evaporare detta acqua e surriscaldare il vapore prodotto, detto vapore surriscaldato venendo inviato nel focolare (30) ove viene scisso in idrogeno ed ossigeno. 6 - Gasogeno come nella rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detta seconda came di recupero comprende un primo corpo anulare inte (35) ed un secondo corpo anulare esterno (33) tra l coassiali e collegati, le pareti di detto primo co anulare interno (35) e di detto secondo corpo anul esterno (33) essendo atte a definire detta intercapedine (34). 7 - Gasogeno come nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta parte inferiore (10b) è provvista di un'intercapedine (37) attraverso la quale viene evacuato il gas combustibile prodotto, tra detta intercapedine (37) e detto focolare (30) essendo prevista una parete (44) dotata di aperture passanti che consentono il passaggio di parte del carbone da detto focolare (30) a detta intercapedine (37) sì che l'ossigeno che viene liberato dall'ossido di carbonio nella formazione di metano, ricombinandosi con detto carbone, produce ossido di carbonio. 8 - Gasogeno come nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che dette pareti sono realizzate, almeno nella parte inferiore (10b) in nichelio ovvero rivestite con nichelio. 9 - Gasogeno come nella rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che almeno parte di dette pareti comprende anelli troncoconici tra loro sovrapposti e distanziati. 10 - Gasogeno come alla rivendicazione caratterizzato dal fatto che comprende u scambiatore di calore (26) dotato di un ingresso (26 collegato a detta parte superiore (IOa) per condensa parte dei distillati prodotti in quést'ultima per produrre combustibile liquido. 11 - Gasogeno come alla rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che detto scambiatore di calore (26) presenta un'uscita (26b) collegata al focolare (30) per il recupero dell'eventuale parte di distillati che non vengono condensati. 12 - Gasogeno come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che comprende un circuito ausiliario (50-52,29,31) atto a riportare in circolo nello stesso gasogeno (10), anziché inviarlo a detta utenza, il gas combustibile presente nella parte inferiore (10b) sì da consentire la produzione di carbone di legna. 13 - Gasogeno come alla rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che detto circuito ausiliario (50-52,29,31) comprende un dispositivo di raffreddamento (51) atto ad abbassare la temperatura del gas combustibile prima di'metterlo in circolo nel gasogeno (10) stesso. 14 - Gasogeno come alla rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detto circui ausiliario (50-52,29,31) comprende un bruciatore servizio (31) atto a bruciare in detta parte alta (10 i distillati prodotti. 15 - Gasogeno per la produzione di un gas combustibile, in particolare metano ed ossido di carbonio, sostanzialmente come descritto con riferimento all'annesso disegno,
IT1999UD000126A 1999-07-06 1999-07-06 Gasogeno per la produzione di gas metano ed ossido di carbonio IT1310872B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999UD000126A IT1310872B1 (it) 1999-07-06 1999-07-06 Gasogeno per la produzione di gas metano ed ossido di carbonio
EP00113640A EP1069174A1 (en) 1999-07-06 2000-06-28 Gas generator to produce methane gas and carbon oxide

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999UD000126A IT1310872B1 (it) 1999-07-06 1999-07-06 Gasogeno per la produzione di gas metano ed ossido di carbonio

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITUD990126A0 ITUD990126A0 (it) 1999-07-06
ITUD990126A1 true ITUD990126A1 (it) 2001-01-06
IT1310872B1 IT1310872B1 (it) 2002-02-22

Family

ID=11422995

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999UD000126A IT1310872B1 (it) 1999-07-06 1999-07-06 Gasogeno per la produzione di gas metano ed ossido di carbonio

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP1069174A1 (it)
IT (1) IT1310872B1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AT505188B1 (de) * 2004-08-27 2009-06-15 Schiefer Erwin Reaktor zur vergasung von biomasse
SK5987Y1 (sk) 2011-01-11 2012-01-04 Mario Bencic Container fermenter
CN107841317B (zh) * 2017-11-01 2024-04-19 张家港市天源机械制造有限公司 连续式化工固体废弃物无氧炭化炉

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE382613C (de) * 1923-10-04 Riebeck Sche Montanwerke Akt G Vorrichtung zum Schwelen, Ent- und Vergasen von Brennstoffen in mehreren Stufen vermittels Heissgasstroeme
US2622972A (en) * 1940-12-19 1952-12-23 Gen Electric Gas producer and method of operation
DE2862007D1 (en) * 1977-10-31 1982-10-21 Pps Polyvalent Patent Service Process and apparatus for the continuous production of producer gas and water gas
EP0001857A1 (de) * 1977-10-31 1979-05-16 PPS Polyvalent Patent Service AG, Anlage und Verfahren zur kontinuierlichen Erzeugung von hochwertigem Generator- und Wassergas
IT1252838B (it) * 1991-09-18 1995-06-28 Tomadini Gino & C Procedimento potenziato di gassificazione per gassificatori di combustibili solidi e apparecchiatura adottante tale procedimento

Also Published As

Publication number Publication date
EP1069174A1 (en) 2001-01-17
ITUD990126A0 (it) 1999-07-06
IT1310872B1 (it) 2002-02-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP4986080B2 (ja) バイオマスガス化装置
CN101346455B (zh) 生物质气化装置
US4254715A (en) Solid fuel combustor and method of burning
EP3030838B1 (en) Apparatus for generating energy by gasification
CN105485895B (zh) 内置式生物质气化燃烧热水炉
CN205088193U (zh) 一种制备低温、低焦油燃气的上吸式固定床气化炉
CN106338068A (zh) 一种生活垃圾热解气化处理系统
JP4650985B2 (ja) バイオマスのガス化方法及び装置
AU2012229849A1 (en) Complex system for utilizing coal in manufacture of char and raw material gas and electric power generation
CN100362084C (zh) 内外循环煤气化的方法及装置
RU2412400C1 (ru) Водогрейный твердотопливный котел "blago"
CN104789270A (zh) 生物质两段式干馏气化工艺及装置
CN102746902A (zh) 一种有机废弃物的气化方法及专用气化炉
EP1203802A1 (en) Biomass gasifier
JP4227771B2 (ja) バイオマスのガス化方法
JP6083558B2 (ja) 燃料ガス発生装置
JPH11278822A (ja) 簡易型連続活性炭製造装置
RU2303203C1 (ru) Газогенератор с водяным котлом
ITUD990126A1 (it) Gasogeno per la produzione di gas metano ed ossido di carbonio
JP2014125508A5 (it)
CN104650981B (zh) 用于加热固定床压力气化反应器中的燃料床的方法
EP3928031B1 (en) Method and system for the thermal decomposition solid waste
JP4665021B2 (ja) バイオマスのガス化方法
RU2721695C1 (ru) Способ переработки органического сырья с получением синтетического топливного газа в установке высокотемпературного абляционного пиролиза гравитационного типа
CN101962578B (zh) 再生能源发电系统