ITUD940178A1 - Perfezionamenti ai dispositivi modulari permettenti l'assemblaggio di apparecchiature per l'estrazione dei fumi o l'aerazione dei - Google Patents

Perfezionamenti ai dispositivi modulari permettenti l'assemblaggio di apparecchiature per l'estrazione dei fumi o l'aerazione dei Download PDF

Info

Publication number
ITUD940178A1
ITUD940178A1 IT94UD000178A ITUD940178A ITUD940178A1 IT UD940178 A1 ITUD940178 A1 IT UD940178A1 IT 94UD000178 A IT94UD000178 A IT 94UD000178A IT UD940178 A ITUD940178 A IT UD940178A IT UD940178 A1 ITUD940178 A1 IT UD940178A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
base
turbine
equipment
extraction
premises
Prior art date
Application number
IT94UD000178A
Other languages
English (en)
Inventor
Michel Zaniewski
Original Assignee
Michel Zaniewski
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=9452426&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=ITUD940178(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Application filed by Michel Zaniewski filed Critical Michel Zaniewski
Publication of ITUD940178A0 publication Critical patent/ITUD940178A0/it
Publication of ITUD940178A1 publication Critical patent/ITUD940178A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1267310B1 publication Critical patent/IT1267310B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F23COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
    • F23LSUPPLYING AIR OR NON-COMBUSTIBLE LIQUIDS OR GASES TO COMBUSTION APPARATUS IN GENERAL ; VALVES OR DAMPERS SPECIALLY ADAPTED FOR CONTROLLING AIR SUPPLY OR DRAUGHT IN COMBUSTION APPARATUS; INDUCING DRAUGHT IN COMBUSTION APPARATUS; TOPS FOR CHIMNEYS OR VENTILATING SHAFTS; TERMINALS FOR FLUES
    • F23L17/00Inducing draught; Tops for chimneys or ventilating shafts; Terminals for flues
    • F23L17/005Inducing draught; Tops for chimneys or ventilating shafts; Terminals for flues using fans
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F23COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
    • F23LSUPPLYING AIR OR NON-COMBUSTIBLE LIQUIDS OR GASES TO COMBUSTION APPARATUS IN GENERAL ; VALVES OR DAMPERS SPECIALLY ADAPTED FOR CONTROLLING AIR SUPPLY OR DRAUGHT IN COMBUSTION APPARATUS; INDUCING DRAUGHT IN COMBUSTION APPARATUS; TOPS FOR CHIMNEYS OR VENTILATING SHAFTS; TERMINALS FOR FLUES
    • F23L17/00Inducing draught; Tops for chimneys or ventilating shafts; Terminals for flues
    • F23L17/02Tops for chimneys or ventilating shafts; Terminals for flues
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F7/00Ventilation
    • F24F7/02Roof ventilation
    • F24F7/025Roof ventilation with forced air circulation by means of a built-in ventilator

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Structures Of Non-Positive Displacement Pumps (AREA)
  • Air-Flow Control Members (AREA)
  • Electrostatic Separation (AREA)
  • Separating Particles In Gases By Inertia (AREA)
  • Filtering Of Dispersed Particles In Gases (AREA)
  • Motor Or Generator Frames (AREA)
  • Respiratory Apparatuses And Protective Means (AREA)
  • Lasers (AREA)

Abstract

Perfezionamenti ai dispositivi modulari permettenti l'assemblaggio di apparecchiature per l'estrazione dei fumi o l'aerazione dei locali.L'invenzione concerne dei perfezionamenti apportati nelle forme aerodinamiche degli elementi statici e dinamici delle apparecchiature estrattrici di fumi in vista di migliorare la costanza del loro fattore di depressione per renderlo conforme alle nuove norme AFNOR. I detti perfezionamenti consistono essenzialmente in una forma nuova del tipo modanatura data alla parete esterna del basamento (2) formante l'elemento di base comune al modulo statico ed al modulo dinamico che possono indifferentemente essergli associati a seconda delle condizioni climatiche locali od il livello di depressione ricercato, il modulo dinamico essendo costituito dalla virola (15) fatta di una parte bassa cilindrica (16) che si prolunga verso l'alto con una parte troncoconica (17) terminante lei stessa con un bordo piegato esteriormente (18), la detta virola (15) così costituita avvolgente la turbina (13) ed essendo sormontata dalla coppella troncoconica (19) la cui base minore si prolunga verso l'alto con il collo (21) che avvolge il motore elettrico (14) che aziona la turbina (13).(FIG. 3).

Description

PERFEZIONAMENTI Al DISPOSITIVI MODULARI PERMETTENTI L'ASSEMBLAGGIO DI APPARECCHIATURE PER L'ESTRAZIONE DEI FUMI O L'AERAZIONE DEI LOCALI
Un dispositivo modulare di mantenimento e di controllo di una depressione all'apertura di un condotto per l'aerazione o l'estrazione dei fumi é stata oggetto del brevetto N- 85-08697 depositato dal richiedente il 03.06.85.
Comportava un organo statico, di forma generale troncoconica a gradini curvilinei, creante una depressione nel condotto alla sommità del quale era posizionato per il solo effetto del vento che lo spazzava, e formante il modulo statico del sistema al quale si poteva aggiungere un modulo di ventilazione meccanica che, in assenza di vento o per raggiungere una depressione più importante, creava al livello dell'organo statico la corrente d'aria artificiale o suppliva il vento esistente per raggiungere la depressione necessaria per l'evacuazione dei fumi o la ventilazione dei locali secondo le norme in vigore a questa data.
Questo insieme dei due moduli forma un gruppo di ventilazione meccanico-statico.
Ma le esigenze in materia di rendimento degli impianti d'estrazione dei fumi e d'aerazione dei locali abitabili od industriali vanno sempre crescendo in vista di migliorare la sicurezza e di ridurre il costo delle installazioni. Le prestazioni di questi impianti sono attualmente oggetto della norma AFNOR P-50413 dell'agosto 1993.
Proprio per soddisfare a questa nuova norma sonò state elaborate delle modifiche di struttura e di forma delle apparecchiature anteriormente create. Modifiche di struttura e di forma, frutto di lunghe ricerche aerodinamiche, l'importanza dei cui risultati può essere accertata solo durante prove effettuate in soffieria in laboratori specializzati. Tali differenze di forma, che possono infatti apparire solo relativamente deboli morfologicamente, inducono tuttavia dei risultati aerodinamici importanti che vengono confermati solo nel corso di queste prove.
Di modo che, se le forme ora proposte possono non apparire rivoluzionarie, lo sono invece i loro risultati aerodinamici.
Sono questi i risultati nuovi che vengono realizzati con l'impiego delle forme sotto descritte e che costituiscono gli elementi dell'invenzione, che concerne un dispositivo modulare comportante un modulo di base costituito da organi statici i quali, posizionati alla sommità di un condotto d'aerazione o di un camino, provocano una depressione all'interno di questo per il semplice effetto di Venturi sotto l'influenza del vento che li spazza, il suo rendimento come sarà visto, essendo dovuto alla sua forma più recentemente adottata.
Un tale modulo così equipaggiato può bastare in numerosi casi. In molti altri, in assenza di vento ad esempio, la depressione naturale così ottenuta può essere insufficiente, un nuovo modulo meccanico di ventilazione viene allora aggiunto al precedente per ottenere una depressione costante per mezzo del vento artificiale che esso crea, questo modulo meccanico di ventilazione essendo caratterizzato dal fatto che i suoi elementi essenzialmente meccanici sono organizzati congiuntamente con degli organi che partecipano per se stessi al rendimento del sistema meccano-statico così realizzato.
Un tale sistema permette dunque, quando le condizioni aerauliche locali lo permettono di utilizzare solo il modulo statico. Permette anche, essendo l'insieme meccano-statico posizionato, di utilizzare l'organo meccanico manualmente od automaticamente sia in conseguenza all'assenza od all'insufficienza di vento sia per accrescere il suo effetto, sapendo che la presenza del modulo meccanico non nuoce al rendimento degli organi statici di base.
L'invenzione riguarda dunque le nuove forme aerodinamiche date ai diversi elementi di ciascuno di questi moduli e da cui dipendono i nuovi risultati accertati al momento delle prove tecniche effettuate in soffieria nei laboratori EIFFEL ed i cui diagrammi, qui dati, mostrano i progressi così attuati per rispondere alle nuove esigenze.
Il dispositivo modulare oggetto dell'invenzione comporta dunque essenzialmente un modulo statico composto di un basamento posizionato alla sommità del condotto d'aerazione o d'estrazione dei fumi e presentante esteriormente una forma d'aspetto tronconico caratterizzata dal fatto che la parete esterna sposa una forma particolare di modanatura studiata per permettere a questo livello uno scorrimento d'aria laminare che, cooperante con una piastra superiore posizionata ad una distanza conveniente del detto elemento troncoconico, crea un effetto venturi che provoca la depressione ricercata nel condotto cosi attrezzato, il rendimento di questo insieme essendo dovuto alle forme particolari e caratterizzanti di ciascuno degli elementi che saranno descritti in dettaglio di seguito.
Un tale dispositivo conviene in modo sufficiente per assicurare nel condotto una depressione durante l'inverno da 2 a 20 Pascals.
in alcuni altri casi, questo solo insieme statico non risulta sufficiente, sia in modo temporaneo, in conseguenza all'assenza di vento, sia in modo permanente nel caso in cui risulti necessaria una depressione importante, da 30 a 300 Pa.
E' per rispondere a queste condizioni particolari che il basamento tronco-conico formante l'elemento di base del dispositivo modulare statico può essere associato a diversi elementi complementari che comportano tra l'altro un organo di ventilazione meccanico mosso da un motore elettrico, descritti in seguito, formando il modulo meccanico che concorre a creare una corrente d'aria artificiale capace di sostituirsi al vento o di supplirlo per ottenere l'effetto venturi che assicura in ogni circostanza la depressione ricercata.
Grazie ai propri elementi statici, l'aggiunta di questo modulo meccanico al modulo statico di base praticamente non modifica, quando il suo organo meccanico è fermo, i risultati di depressione ottenuti nelle medesime condizioni atmosferiche con ii solo modulo statico.
L'invenzione è anche caratterizzata dai dettagli che saranno presentati e figurati a titolo d'esempio.
La figura 1 è una vista schematica in sezione verticale diametrale del modulo statico di base.
La figura 2 è una vista parziale in sezione verticale diametrale del basamento contenuto nel detto modulo statico.
La figura 3 è una vista schematica in sezione verticale diametrale del modulo meccanico che può cooperare con il basamento.
La figura 4 è una vista schematica cavaliera della turbina centrifuga aperta che forma l'elemento meccanico de| sistema.
La figura 5A è un diagramma delle depressioni ottenute nel corso delle prove ufficiali eseguite dai laboratori EIFFEL, e mostra i risultati ottenuti con differenti direzioni del vento per mezzo del dispositivo oggetto del brevetto anteriore sopra citato.
La figura 5B è un diagramma delle depressioni ottenute nel corso delle prove ufficiali eseguite dai laboratori EIFFEL, e mostra i risultati ottenuti con differenti direzioni del vento per mezzo del dispositivo oggetto dell'invenzione.
La figura 6 è una vista schematica in elevazione di una variante del modulo meccanico, le gabbie che esso comporta essendo solo mostrate in sezione verticale diametrale.
La figura 7 è una vista schematica in sezione orizzontale secondo AA della detta variante.
La figura 8 è una vista cavaliera, da sotto, del dispositivo di accoppiamento del motore elettrico e della turbina, permettente di ridurre il ponte termico fra questi due organi.
In base alla figura 1 il condotto 1 d'aerazione o d'estrazione dei fumi è coperto a livello della sua apertura superiore dal basamento 2 costituito da un anello presentante un diametro interno almeno uguale al diametro del condotto 1 e presentante la parete esterna, di forma generale troncoconica, caratterizzata dal fatto che essa si adatta ad una specie di modanatura 3 il cui contorno, che è frutto della sperimentazione, e che non corrisponde a nessuna equazione matematica semplice, può essere definito dalla figura 2, essendo precisato che le dimensioni che gli sono date sono quelle che hanno assicurato, con gli elementi costituenti la figura 1 , i risultati evidenziati dal diagramma I della figura 5B, per un diametro dato del condotto 1, qualsiasi forma omotetica beneficiante dello stesso studio.
La parete interna 4 è leggermente conica, aperta verso l'alto nelle proporzioni date anche per la figura 2.
La piastra orizzontale 5 è posizionata sopra la bocca del basamento 2 ad un'altezza tale rispetto ad essa che la superficie dell'anello cilindrico immaginario compreso fra il bordo superiore 6 del basamento 2 e la faccia inferiore della detta piastra sia almeno uguale ad una volta e mezzo la superficie dell'apertura superiore del detto basamento.
La piastra 5, il cui diametro è sensibilmente uguale al diametro esterno del basamento, comporta alla sua superficie inferiore, nel centro, una calotta sferica 7 di debole concavità bordata da una corona 8 leggermente conica aprentesi verso l'esterno del dispositivo, e bordata lei, stessa alla sua periferia esterna dal giunco circolare 9.
La parete periferica esterna 10 della detta piastra presenta una conicità aperta verso l'alto.
La calotta concava 7 porta nel suo centro il deflettore 11 sostenuto in modo rigido ad una distanza sensibilmente uguale a due volte la freccia della detta calotta.
L'insieme statico cosi formato permette di raggiungere, in funzione dell'orientamento dei venti all'azimut, le depressioni corrispondenti alla curva I risultante dalle prove di questo dispositivo effettuate dal laboratorio EIFFEL con venti variabili da -90° a 90° rispetto al piano orizzontale.
La norma AFNOR P-50413 prevedendo che il fattore di depressione a portata nulla (C=dp/pd) per un organo statico determinato non debba essere inferiore a -0,65 per venti orientati da -30° a 30°, né inferiore a 0,5 per venti orientati da -60°- a 60° {zone grigie), si constata sul diagramma della figura 5Q, osservando la curva I, corrispondente all'uso degli elementi statici sopra descritti, che se essa è tangente alle zone limiti autorizzate per venti ascendenti fra 60°- e 30° (casi rari), essa genera delle depressioni molto superiori alla norma minima richiesta nella zona dei venti ascendenti da 30° a 0° nonché per i venti discendenti da 0° a -60°-, questi risultati vantaggiosi essendo d'altronde mantenuti anche fino a venti discendenti da -75°. Essi costituiscono la classe B delle norme.
Si nota che per orientamenti da 20° a -20°, gli orientamenti più frequenti dei venti, la media del fattore di depressione si stabilisce a 0,84.
E più particolarmente si nota che per l'orientamento 0°, che corrisponde ad un vento orizzontale, il fattore di depressione passa per un massimo di 0,95. Questi risultati mostrano che le nuove configurazioni date a ciascun elemento soddisfano le norme più esigenti attualmente pubblicate.
Il modulo statico comportante gli elementi sopra descritti (figura 1), qualunque sia la sua propria efficacia in periodo ventoso, può rivelarsi insufficiente per una ventilazione attiva in assenza di vento ed in assenza di effetto termico complementare nel condotto.
E' per questo che il modulo meccanico 12 è stato rimodellato, affinché, qualora esso venga aggiunto al basamento 2 (figura 3) in sostituzione alla piastra 5, la depressione creata dal vento artificiale generato dalla turbina centrifuga aperta 13 che esso comporta, mossa dal motore elettrico 14, supplisca la depressione creata dal vento naturale al livello degli elementi statici formati in questo caso dal basamento 2 che coopera in questo caso con gli elementi statici nuovi contenuti nel modulo meccanico 12 medesimo, quali la virola 15 che circoscrive la detta turbina 13 e la coppella 19 che la sormonta.
Come con la registrazione delle prove sopra citate, si è constatato il miglioramento della depressione creata dal basamento 2 grazie alla sua nuova forma, allo stesso modo le nuove forme date agli elementi statici del modulo meccanico 12 (la virola 15 e la coppella 19 che gli sono associate) permettono di mantenere questi risultati quando questi due moduli, meccanico e statiche, sono associati e la turbina 13 è ferma.
Per questo la virola 15, che avvolge la turbina 13, si presenta, alia base, sotto forma di manichetta cilindrica 16 occupante sensibilmente un terzo della sua altezza.
Questa è sormontata da un tronco di cono 17 leggermente aperto verso l'alto su un'altezza sensibilmente uguale alla metà dell'altezza della virola 15, e termina al livello del suo bordo superiore con un bordo piegato verso l'esterno 18 che presenta una conicità accresciuta.
Il diametro della manichetta 16 è sensibilmente uguale ai 8/5 del diametro interno del basamento 2. La sua posizione rispetto a quest'ultima è tale che la superficie periferica dell'anello cilindrico immaginario compreso fra la superficie inferiore della virola 15 e la superficie dell'apertura superiore del basamento 2 sia sensibilmente uguale ad una volta e mezza la superficie della bocca del basamento 2.
La virola 15, aperta a ciascuna delle sue estremità, é sormontata dalla coppella 19, che presenta una conicità aperta verso il basso secondo un angolo largamente ottuso, ed il cui diametro inferiore è sensibilmente più grande del diametro superiore della virola 15. La coppella 19 termina alla sua base con un bordo verticale 20 alla base del quale la detta coppella è aperta solo al livello della manichetta cilindrica 23. E la sua apertura superiore termina con il collo 21 che prepara una circolazione d'aria attorno al motore elettrico 14 collocato nel suo centro ed azionante la turbina 13 per mezzo dell'accoppiamento anticalorico 22 situato all'interno della detta manichetta cilindrica 23 che, con tempo ventoso, devia i fumi per evitare la loro penetrazione nella coppella 19 e al di là, quindi evitare lo sporcarsi del motore 14 e del volume che lo contiene. Il detto accoppiamento evita che il riscaldamento della turbina 13, che agita i fumi caldi, non si trasmetta al motore 14 e non provochi il suo deterioramento.
Il motore 14 ed il collo 21 sono coperti dalla cupola 24 a forma di calotta emisferica situata in modo da lasciare uno spazio fra la parete tronco-conica superiore della coppella 19 ed il suo bordo inferiore, al fine di lasciarvi penetrare l'aria all'interno secondo le frecce in vista del raffreddamento del motore.
La turbina centrifuga aperta 13, specialmente rappresentata in figura 4 comporta, interdipendenti con la superficie superiore della sua piastra 25, le pale rettilinee 26, di debole altezza rispetto alla loro lunghezza, in posizione obliqua rispetto al raggio della detta piastra ed in posizione di fuga rispetto al suo senso di rotazione indicato dalla freccia FA. Sulla superficie inferiore di questa medesima piastra 25 sono situate le pale principali 27 che si presentano sotto uno stesso orientamento rispetto ai raggi delia piastra 25 delle pale superiori 26 e che si adattano ad una forma particolare bene evidente nella figura 4 al livello della pala 27A che è vista in estremità.
Come rappresentate queste pale principali 27 si presentano sensibilmente sotto forma di semicilindro 36 aperto longitudinalmente, fissato alla piastra 25 al livello del suo spigolo longitudinale superiore e di cui lo spigolo longitudinale inferiore 28 è piegato esteriormente al detto semicilindro sensibilmente nel prolungamento del suo diametro.
La flangia 37 è tesa fra il bordo 28 di ogni pala 27 e la faccia inferiore della piastra 25 per evitare che queste pale non si aprano durante la loro rotazione a grande velocità sotto l'effetto della pressione dell'aria che esse muovono.
Questa nuova forma data alle pale 27, non soltanto semplifica la fabbricazione, ma inoltre, quando la turbina 13 è messa in rotazione, permette un accrescimento del 20% della depressione e della portata. D'altra parte il suo alto rendimento aerodinamico permette di mantenerla distante dall'apertura del basamento 2 senza ridurre il suo effetto su questo organo statico. Questa disposizione ha il vantaggio di autorizzare uno spazio importante fra la virola 15 che circoscrive la detta turbina 13 ed il basamento 2, fatto che, quando la turbina 13 è ferma, non introduce che deboli perdite di carico nello scorrimento del vento attraverso gli elementi statici associati, partecipando cosi favorevolmente al risultato indiviso statico del dispositivo.
Si nota che le pale 26 situate sulla faccia superiore della piastra 25 della turbina 13 partecipano al raffreddamento del motore 14 per aspirazione attraverso la manichetta 23 ed il collo 21 dellaria che penetra alla base della cupola 24 ed è rigettata attraverso lo spazio lasciato fra la coppella 19 e la virola 15.
L'accoppiamento 22 (figura 8) è costituito da un disco 29 isolante termicamente. Sulla sua faccia superiore, al centro, si trova il mandrino perforato 30 che permette il suo accoppiamento al motore 14 e nella sua parte inferiore si trovano almeno tre colonne 31 ugualmente distribuite su una circonferenza distante dal mandrino 30 ed alle quali è fissata la turbina 13. Alcune perforazioni 32 praticate nel disco isolante 29 contribuiscono ad assicurare la dispersione delle calorie trasportate dai fumi e trasmesse alla turbina 13 che le mescola e che, in assenza di questo accoppiamentc provocherebbero il riscaldamento del motore per mezzo del suo albero.
Come è accertato, il modulo 12 così composto comporta dunque simultaneamente un elemento meccanico costituito dalla turbina centrifuga aperta 13 mossa dal motore 14 associata ad un insieme di elementi statici costituito dalla virola 15 all'interno della quale si mette in rotazione la detta turbina, la coppella 19 e la cupola 24 che, in cooperazione con il basamento 2 proveniente dal modulo statico, formano insieme un dispositivo capace di funzionare insieme in modo statico beneficiando dell'energia del vento, motore e turbina fermi, od in modo meccanico, motore e turbina in rotazione per creare il vento artificiale necessario al mantenimento della depressione desiderata.
Ora si constata, attraverso le prove effettuate anche dal laboratorio EIFFEL su un impianto comportante i due moduli sopra descritti, i cui risultati formano la curva II del diagramma della figura 5B, che in funzionamento puramente statico, la turbina 13 essendo ferma, il fattore di depressione ottenuto in direzioni di vento tra 60° e -60° e molto vicino a quello ottenuto dai soli organi statici (figura 1), mostrando che il modulo meccanico 12, che ha il vantaggio di potere creare, all'occorrenza, un vento artificiale che si sostituisca al vento mancante o lo supplisca, non perturba l'effetto venturi naturale del sistema, quando la turbina è ferma.
Questi risultati dovuti alle nuove forme date a ciascun elemento dei due moduli, meccanico e statico, si confrontano utilmente con il diagramma (figura 5A) delle prove effettuate nelle medesime condizioni dallo stesso laboratorio al momento dello studio del dispositivo descritto nel brevetto anteriore sopraccitato, depositato dal richiedente, del quale la presente domanda è un perfezionamento. Si constata infatti su tale diagramma (figura 5A), concernente l'insieme degli elementi come erano stati concepiti ed esposti nel brevetto anteriore, il miglioramento considerevole del fattore di depressione ottenuto per mezzo dell'oggetto della presente invenzione, risultando questo ad una media di 0,86 fra 20° e -20°. Mentre con le precedenti forme date a ciascuno degli stessi elementi il fattore di depressione non era in media che di 0,55 e solamente fra 15° e -15°.
La depressione ottenuta con i soli elementi statici dei due moduli associati si trova dunque già sempre molto superiore in valore algebrico a quella che si otteneva per mezzo delle forme adottate in precedenza.
E si comprende che mettendo in rotazione la turbina in assenza di vento, si creerà una corrente d'aria artificiale secondo la freccia F che, al livello dell'apertura del basamento 2, creerà un effetto di centrifugazione e di Venturi che provocherà una depressione simile a quella creata dal vento attraversante gli organi statici dell'apparecchiatura.
E' così che in rotazione lenta si creerà una depressione simile a quella generata dal vento che attraversa naturalmente gli organi statici dell'apparecchiatura, ed in rotazione rapida una depressione superiore a quella in funzione della sua velocità. Fatto che permette l'utilizzo dell'apparecchiatura per una gamma molto vasta di bisogni d'aerazione o di tiraggio, in condizioni sempre superiori alle norme attualmente richieste. Secondo una variante (figura 6) la virola 15 che avvolge la turbina 13 è rimpiazzata dalle due gabbie fisse concentriche 32 e 33 che posano sul basamento e portano la coppella 19 nonché la cupola 24.
La gabbia interna 32 è costituita da diedri verticali 34 ad angol ottuso distribuiti attorno alla turbina 13, essendo ii loro spigolo orientai preferibilmente verso l'esterno, ed essendo regolarmente spaziate fra di loro di una distanza sensibilmente inferiore alla larghezza di ciascuno di essi. Si è notato che, al fine di rispondere a bisogni differenti e specifici, i diedri 34 possono essere situati secondo orientamenti molto diversi.
La gabbia esterna 33 scostata dalla precedente è costituita dai settori cilindrici verticali 35, con la loro faccia convessa preferibilmente orientata verso l'esterno e spaziati fra di loro di una distanza sensibilmente superiore alla loro larghezza; anche il loro orientamento può essere previsto in modi diversi a seconda delie caratteristiche dei risultati ricercati.
Realizzato il dispositivo in questo modo, la depressione viene creata al livello dell'apertura superiore del condotto 1 sotto l'effetto del vento naturale o della corrente d'aria artificiale messa in movimento dalla turbina 13 ed attraversante successivamente gli intervalli di ciascuna gabbia come schematizzato nella figura 7, la detta depressione essendo prossima a quella accertata nel caso precedente.
II valore della depressione così ottenuta può essere modificato in funzione del risultato ricercato operando una centinatura longitudinale verso l'esterno più o meno pronunciato delle sbarre 35A della gabbia esterna.
L'invenzione può essere utilizzata per l'aerazione dei locali adibiti ad abitazione od industriali e per l'estrazione dei fumi sia per assicurare il tiraggio degli impianti di riscaldamento sia per sanare i locali contenenti apparecchiature che emettono vapori o gas indesiderati, l'alto rendimento; ottenuto permettendo di ridurre l'importanza od il numero delle apparecchiature installate, quindi di ridurre l'investimento ed il costo di sfruttamento. E le possibilità di funzionamento alternato in statico ed in meccanico offerte dalla combinazione dei due moduli associati permettono un utilizzo economico di tale dispositivo consentendo di organizzare la regolazione tramite termostato o pressostato della messa in funzionamento del motore 14 in funzione delle condizioni istantanee dei bisogni d'aerazione dei locali o di tiraggio e delle condizioni climatiche esterne con o senza vento.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Perfezionamenti alle apparecchiature per l'estrazione di fumo l'aerazione dei locali permettenti di assicurare una migliore costanza de fattore di depressione all'apertura dei condotti di scarico del fumo o d'aerazione dei locali sotto l'effetto dei differenti venti discendenti od ascendenti, per mezzo di un dispositivo modulare comportante un elemento di base essenzialmente costituito da un anello di forma esterna generale tronconica posizionato all'apertura dei detti condotti, e che, secondo le condizioni locali ed i rendimenti ricercati, può essere associato ad un organo statico che lo sormonta e che costituisce il modulo statico capace di mettere in depressione il detto condotto sotto il solo effetto del vento che lo spazza, il detto elemento di base, essenzialmente costituito dal detto anello di forma esterna generale tronconica posto all'apertura di un condotto di scarico dei fumi o d'aerazione, potendo peraltro in certi casi essere associato a degli elementi meccanici di ventilazione essenzialmente costituiti da una turbina centrifuga aperta, mossa da un motore elettrico, formante II modulo dinamico capace di creare la corrente d'aria necessaria, da solo o supplendo il vento esistente, per assicurare una depressione più importante in combinazione con il detto elemento di base, caratterizzati dal fatto che la forma del basamento (2) constatata la più adeguata per il suo aerodinamismo, sia in combinazione con gli elementi formanti il modulo statico che con gli elementi formanti il modulo dinamico, è una forma esterna (3) generalmente tronconica la cui linea presenta il profilo di una modanatura che si sviluppa secondo le proporzioni definite dalla figura (2).
  2. 2. Perfezionamenti alle apparecchiature per l'estrazione dei fumi l'aerazione dei locali, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzati dal fatto che gli elementi che formano il modulo statico (5) in combinazione con il detto basamento (2) che esso sormonta e con il quale coopera al fine di creare, sotto l'effetto del vento che lo spazza, un effetto venturi al livello dello sbocco del detto basamento (2), presentano un diametro sensibilmente uguale al diametro esterno del detto basamento anulare (2), e comportano sulla superficie inferiore, nel centro, una concavità (7) a forma di calotta sferica che supporta in modo rigido un disco deflettore (11), la corona (8) esterna alla detta concavità essendo di forma tronconica, aperta verso l'esterno per creare con il detto basamento (2) l'effetto venturi nello spazio libero lasciato fra quest'ultima e la detta piastra (5), spazio che è tale quale la superficie periferica dell'anello cilindrico immaginario compreso fra il bordo superiore (6) del basamento (2) e la faccia inferiore della piastra (5) sia almeno uguale ad una volta e mezza la superficie della bocca del basamento.
  3. 3. Perfezionamenti alle apparecchiature per l'estrazione dei fumi o l'aerazione dei locali, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzati dal fatto che, in vista di ottenere in certi casi una depressione più importante, gli elementi che formano il modulo dinamico (12) che può essere aggiunto al basamento (2), per rimpiazzare il modulo statico (5), comportano una turbina centrifuga aperta (13) mossa da un motore elettrico (14), la detta turbina essendo azionata all'interno di una virola aperta (15) costituita alla base da una manichetta cilindrica (16) sormontata da un tronco di cono (17) il cui bordo superiore (18) è piegato verso l'esterno secondo una conicità più aperta, lo spazio libero lasciato fra la detta virola ed il basamento (2) che essa sormonta essendo tale che la superficie periferica dell'anello cilindrico immaginario compreso fra la superficie inferiore della virola (15) e la superficie dell'apertura superiore del detto basamento sia sensibilmente uguale ad una volta e mezza la superficie della detta apertura.
  4. 4. Perfezionamenti alle apparecchiature per l'estrazione dei fumi o l'aerazione dei locali, secondo la rivendicazione 3, caratterizzati dal fatto che la virola (15) coopera con una coppella (19) che presenta una forma tronconica aperta verso il basso secondo un angolo ottuso e la cui base maggiore, il cui diametro è sensibilmente uguale al diametro della virola (15) che essa sormonta, è chiusa salvo un'apertura centrale che essa comporta munita della manichetta (23) al cui centro gira l'accoppiamento (22) della detta turbina (13) con il motore (14) situato all'interno del collo (21) che prolunga verso l'alto la base minore della detta coppella (19); un libero passaggio dell'aria essendo lasciato fra la base maggiore della coppella (19) ed il bordo superiore della virola (15).
  5. 5. Perfezionamenti alle apparecchiature per l'estrazione dei fumi o l'aerazione dei locali, secondo la rivendicazione 4, caratterizzati dal fatto che il modulo meccanico (12) e coperto dalla calotta emisferica (24), lasciando uno spazio libero fra il suo bordo inferiore e la coppella (19).
  6. 6. Perfezionamento alle apparecchiature per l'estrazione dei fumi o l'aerazione dei locali, secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 4 o 5, caratterizzati dal fatto che la turbina centrifuga aperta (13) comporta, interdipendenti con la faccia superiore della sua piastra (25), le pale rettilinee (26) di debole altezza rispetto alla loro lunghezza e poste i posizione obliqua rispetto al raggio della detta piastra ed in posizione dì fuga rispetto al senso di rotazione della detta turbina, e, interdipendenti con la sua faccia inferiore, le palette principali (27) situate secondo lo stesso orientamento delle pale (26) e presentanti una forma sensibilmente semicilindrica (36) aperta longitudinalmente, fissata alla piastra (25) al livello del suo spigolo longitudinale superiore ed il cui spigolo longitudinale inferiore (28) è piegato esteriormente al mezzo-cilindro, sensibilmente lungo il prolungamento del suo diametro.
  7. 7. Perfezionamenti alle apparecchiature per l'estrazione dei fumi o l'aerazione dei locali, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzati dal fatto che la turbina centrifuga aperta (13) mossa dal motore elettrico (14) comportato dal modulo meccanico (12) è avvolta da due gabbie fisse concentriche (32) e (33) posizionate fra la coppella (19) ed il basamento, la gabbia (32) essendo formata da diedri verticali (34) ad angolo ottuso, distribuiti attorno alla turbina (13), il loro spigolo essendo orientato verso l'esterno, ed essendo regolarmente spaziati fra di loro di una distanza sensibilmente inferiore alla larghezza di ciascuno, e la gabbia (33) essendo formata da settori cilindrici verticali (35) la cui faccia convessa è orientata verso l'esterno, e spaziati fra di loro di una distanza sensibilmente superiore alla loro larghezza.
  8. 8. Perfezionamenti alle apparecchiature per l'estrazione dei fumi o l'aerazione dei locali, secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 6 o 7, caratterizzati dal fatto che il motore (14) muove la turbina (13) per mezzo di un accoppiamento (22) costituito da un disco rigido isolante termicamente (29) portante sulla sua faccia superiore, al centro, il mandrino perforato (30) adattato all'albero motore, e sulla sua faccia inferiore almeno tre colonne (31 ) ugualmente distribuite su una circonferenza distante dal mandrino (30) ed alle quali è fissata la turbina (13), delle perforazioni (32) essendo peraltro praticate nel
IT94UD000178A 1993-10-25 1994-10-25 Perfezionamenti ai dispositivi modulari permettenti l'assemblaggio di apparecchiature per l'estrazione dei fumi o l'aerazione dei locali. IT1267310B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
FR9313024A FR2711770B1 (fr) 1993-10-25 1993-10-25 Perfectionnements aux dispositifs modulaires permettant l'assemblage d'appareils d'extraction des fumées ou d'aération des locaux.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITUD940178A0 ITUD940178A0 (it) 1994-10-25
ITUD940178A1 true ITUD940178A1 (it) 1996-04-25
IT1267310B1 IT1267310B1 (it) 1997-01-28

Family

ID=9452426

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT94UD000178A IT1267310B1 (it) 1993-10-25 1994-10-25 Perfezionamenti ai dispositivi modulari permettenti l'assemblaggio di apparecchiature per l'estrazione dei fumi o l'aerazione dei locali.

Country Status (8)

Country Link
US (1) US5669811A (it)
CN (1) CN1091506C (it)
CA (1) CA2117983C (it)
ES (1) ES2117920B1 (it)
FR (1) FR2711770B1 (it)
IT (1) IT1267310B1 (it)
PT (1) PT101595B (it)
RU (1) RU94037958A (it)

Families Citing this family (24)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2775759B1 (fr) * 1998-03-04 2000-06-16 Michel Zaniewski Systeme de securite incorpore pour extracteur de fumees
FR2781278B1 (fr) * 1998-07-17 2000-09-29 Andre Amphoux Dispositif mixte, statique/dynamique pour l'evacuation de fluides gazeux
US8173431B1 (en) 1998-11-13 2012-05-08 Flir Systems, Inc. Mail screening to detect mail contaminated with biological harmful substances
US6951147B2 (en) * 1999-03-10 2005-10-04 Mesosystems Technology, Inc. Optimizing rotary impact collectors
FR2799530B1 (fr) 1999-10-08 2001-12-28 Michel Zaniewski Appareil d'extraction d'air et/ou de fumees equipe d'une grille protectrice
FR2805032B1 (fr) 2000-02-14 2002-06-07 Michel Zaniewski Dispositif de regulation automatique du debit d'air pour la ventilation d'un local
EP1339983A2 (en) * 2000-12-04 2003-09-03 Arup (Pvt) Ltd Fan assembly
FR2842586B1 (fr) 2002-07-17 2005-05-20 Invent Or Dispositif d'extraction de gaz
FR2842585B1 (fr) 2002-07-17 2004-09-17 Invent Or Dispositif d'extraction de gaz stato-mecanique
FR2846073B1 (fr) * 2002-10-21 2005-01-14 Michel Zaniewski Extracteur statique antireflueur pour fumees
US7682231B2 (en) * 2004-01-20 2010-03-23 Greenheck Fan Corporation Exhaust fan assembly
US7320636B2 (en) * 2004-01-20 2008-01-22 Greenheck Fan Corporation Exhaust fan assembly having flexible coupling
CN101133285A (zh) * 2004-01-20 2008-02-27 格林海克风机股份有限公司 用于排气组合件的枢轴直接驱动电动机
US7095221B2 (en) * 2004-05-27 2006-08-22 Siemens Aktiengesellschaft Doppler radar sensing system for monitoring turbine generator components
WO2009023314A2 (en) 2007-05-09 2009-02-19 Icx Technologies Mail parcel screening using multiple detection technologies
US8243274B2 (en) 2009-03-09 2012-08-14 Flir Systems, Inc. Portable diesel particulate monitor
US9091439B2 (en) * 2010-05-12 2015-07-28 Lawrence A. Brown Chimney damper
FR2963036B1 (fr) * 2010-07-22 2012-09-28 Ecodis Etude Coordination Distrib Dispositif de desenfumage
MX2013014839A (es) * 2011-06-16 2014-03-27 Abb Research Ltd Metodo y sistema para control del flujo de fluido en un sistema de red hidraulica.
DK2594847T3 (en) * 2011-11-18 2018-06-25 Exodraft As A chimney-driven motor system and an impeller for use in the system
ES2385233B1 (es) * 2012-06-22 2013-03-26 E3 Eficacia Energética Eólica, S.L. Captador energético combinado
DE202013001285U1 (de) * 2013-02-08 2014-05-14 Kutzner + Weber Gmbh Abgasabsaugvorrichtung
US10288082B2 (en) 2016-11-15 2019-05-14 Carnes Company, Inc. Centrifugal fan assembly including cooling vanes and a cooling plate
CN109520064B (zh) * 2018-11-27 2023-06-23 山东中恒建设集团有限公司 一种临时建筑房通风装置

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3345931A (en) * 1964-12-03 1967-10-10 Gulf Research Development Co Venturi ejector including automatically movable disc members
FR2352132A1 (fr) * 1976-05-21 1977-12-16 Zaniewski Michel Coffrage perdu pour moulage sur chantier de dispositif aspirateur de fumee
FR2377577A1 (fr) * 1977-01-14 1978-08-11 Zaniewski Michel Dispositif de maintien et de controle d'une depression a l'issue d'un conduit d'aeration ou de fumee
FR2587458B2 (fr) * 1979-06-18 1988-12-30 Zaniewski Michel Dispositif d'aeration des locaux et de tirage des cheminees
FR2459424B1 (fr) * 1979-06-18 1986-08-01 Zaniewski Michel Dispositif d'aeration des locaux et de tirage des cheminees
ES8708049A1 (es) * 1985-06-03 1987-09-01 Zaniewski Michel Perfeccionamientos en los dispositivos de ventalacion de locales y de tiro de las chimeneas

Also Published As

Publication number Publication date
PT101595B (pt) 1997-10-31
FR2711770A1 (fr) 1995-05-05
ES2117920B1 (es) 1999-03-16
CN1091506C (zh) 2002-09-25
ES2117920A1 (es) 1998-08-16
FR2711770B1 (fr) 1996-01-12
PT101595A (pt) 1995-06-30
ITUD940178A0 (it) 1994-10-25
CA2117983A1 (fr) 1995-04-26
CA2117983C (fr) 2001-12-18
RU94037958A (ru) 1996-08-20
IT1267310B1 (it) 1997-01-28
CN1111746A (zh) 1995-11-15
US5669811A (en) 1997-09-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITUD940178A1 (it) Perfezionamenti ai dispositivi modulari permettenti l'assemblaggio di apparecchiature per l'estrazione dei fumi o l'aerazione dei
US4759272A (en) Ventilator
US3211080A (en) Draft control unit
US2188741A (en) Power-operated ventilator
US3302551A (en) Ventilator
US3570423A (en) Chimney aspirator
US4200035A (en) Modular ventilating assembly
US2666378A (en) Ventilator
US2337382A (en) Heating and ventilating system
US2562600A (en) Ventilating fan for picture projecting apparatus
RU2734377C2 (ru) Вытяжной воздушный вентилятор с проходным сечением, изменяющимся в случае пожара
CN206468549U (zh) 无动力屋顶风机
JP7042334B2 (ja) 空気調和機の室内ユニット
US4750673A (en) Fan apparatus for heating and circulating air
US2980007A (en) Roof ventilator
CN107270316B (zh) 自动调整方向的烟囱
WO2019171646A1 (ja) 送風装置および上昇風発生用送風機
JPH0741345U (ja) 高拡散型吹出口
US2570959A (en) Ventilator and weather head
ES2275826T3 (es) Equipado de ventilacion industrial.
US27405A (en) Xventilator
JPH0537154Y2 (it)
CN208804019U (zh) 一种具有隔热装置的高温风机
US189054A (en) Improvement in ventilators
WO2024095722A1 (ja) 換気装置

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19971015