ITUD940103A1 - Bruciatore rotante - Google Patents

Bruciatore rotante Download PDF

Info

Publication number
ITUD940103A1
ITUD940103A1 IT94UD000103A ITUD940103A ITUD940103A1 IT UD940103 A1 ITUD940103 A1 IT UD940103A1 IT 94UD000103 A IT94UD000103 A IT 94UD000103A IT UD940103 A ITUD940103 A IT UD940103A IT UD940103 A1 ITUD940103 A1 IT UD940103A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
burner
positioning
tilting
axis
unit
Prior art date
Application number
IT94UD000103A
Other languages
English (en)
Inventor
Val Shver
Gianni Gensini
Original Assignee
Danieli Off Mecc
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Danieli Off Mecc filed Critical Danieli Off Mecc
Publication of ITUD940103A0 publication Critical patent/ITUD940103A0/it
Priority to IT94UD000103 priority Critical patent/IT1267256B1/it
Priority to EP95108044A priority patent/EP0686807B1/en
Priority to AT95108044T priority patent/ATE169392T1/de
Priority to ES95108044T priority patent/ES2119274T3/es
Priority to DE69503847T priority patent/DE69503847T2/de
Priority to ZA954429A priority patent/ZA954429B/xx
Priority to US08/476,764 priority patent/US5630713A/en
Priority to KR1019950015110A priority patent/KR960001593A/ko
Priority to BR9502217A priority patent/BR9502217A/pt
Priority to PL95309028A priority patent/PL178992B1/pl
Priority to CN95107315A priority patent/CN1042975C/zh
Publication of ITUD940103A1 publication Critical patent/ITUD940103A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1267256B1 publication Critical patent/IT1267256B1/it

Links

Landscapes

  • Baking, Grill, Roasting (AREA)
  • Commercial Cooking Devices (AREA)
  • Gas Burners (AREA)
  • Vertical, Hearth, Or Arc Furnaces (AREA)

Abstract

Bruciatore rotante ad essere installato sulla parete (11) di un forno ed a cooperare con l'interno dello stesso, detto forno presentando almeno una parete (11 ) attrezzata con pannelli (18) raffreddati, comprendenti almeno un gruppo di supporto e fissaggio (12) associato solidamente alla parete (11) del forno ed almeno un gruppo di posizionamento e brandeggio (13), montato girevole assialmente sul detto gruppo di supporto e fissaggio (12), detto gruppo di posizionamento e brandeggio (13) presentando un foro passante (22) all'interno del quale, viene fissato in modo amovibile il corpo bruciatore (14), detto foro passante (22) presentando un asse (34) inclinato verso il basso e verso l'interno del forno di un angolo b compreso fra 10° e 60° rispetto all'asse (33) del gruppo di posizionamento e brandeggio (13).

Description

Descrizione del trovato avente per titolo:
"BRUCIATORE ROTANTE"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Forma oggetto del presente trovato un bruciatore rotante come espresso nella rivendicazione principale.
Più particolarmente, il bruciatore rotante secondo il trovato si applica ai forni di riscaldo, ai forni di mantenimento ed ai forni elettrici ad arco, siano essi fusori che di riduzione, sia nella fase di fusione che in quella di affinazione, per fornire un contributo termico aggiuntivo.
Il bruciatore rotante secondo il trovato permette di apportare energia termica a quelle parti cosiddette fredde del forno, ovvero a zone estese di ampiezza controllata e controllabile, creando nel contempo un rimescolamento dei gas, dei vapori e dell'aria presente nell'ambiente.
STATO DELLA TECNICA
I bruciatori noti sono generalmente costituiti da condotti alimentati con una sostanza combustibile, sia essa gassosa o gassificata, e con una sostanza ossidante, ad esempio ossigeno comburente in pressione .
A seconda del posizionamento dei detti condotti, i bruciatori possono essere del tipo a correnti parallele, a correnti inclinate, a correnti vorticose o a correnti ripartite.
Dette due correnti, di combustibile e di ossidante, eventualmente premiscelate, si incontrano nell'intorno della bocca del bruciatore dove avviene la combustione.
Sono stati proposti vari tipi di bruciatori che presentano una serie di inconvenienti non risolti: a) a fiamma concentrata, solidali al forno che presentano lo svantaggio di avere un basso rendimento termico in quanto interessano una zona limitata del forno;
b) a fiamma larga, solidali al forno, che presentano lo svantaggio di richiedere un flussaggio complesso degli ugelli per mantenerli puliti anche quando i bruciatori sono spenti;
c) a fiamma concentrata o larga, estraibili dal forno e posizionabili a piacere, l'ingresso e l'uscita dal forno avvenendo attraverso un'apposita apertura; lo svantaggio principale consiste nell difficoltà di mantenere libera l'apertura;
d) a fiamma concentrata e brandeggiabili con un giunto cilindrico; questo tipo di giunto permette di orientare detti bruciatori sostanzialmente lungo una retta.
Dal documento IT-UD92A000009 è noto un bruciatore montato su un gruppo di posizionamento cooperante con un gruppo di fissaggio montato solidalmente sulla carcassa di un forno fusorio.
Detto gruppo di posizionamento e detto gruppo di fissaggio definiscono un giunto sferico che consente di posizionare il bruciatore su un primo piano e di brandeggiarlo su un secondo piano ortogonale al primo.
Detto insegnamento non risolve i problemi di un corretto e definito indirizzamento della fiamma all'interno del forno, non definisce le zone del forno interessate nè i parametri di oscillazione e brandeggiabilità del bruciatore stesso.
Un tipico utilizzo di detti bruciatori riguarda i forni elettrici ad arco, siano essi a riscaldamento indiretto (forni di fusione ad arco) che diretto (forni di riduzione ad arco).
Detti bruciatori sono disposti almeno sulle pareti laterali del forno.
Generalmente, i bruciatori sono disposti ad una certa altezza al di sopra del livello del metallo liquido ed inclinati verso il basso nella direzione del metallo liquido con un angolo voluto, generalmente ma non limitatamente compreso tra 25° e 60°.
Detti bruciatori ausiliari vengono per lo più utilizzati per riscaldare le zone, generalmente disposte in prossimità delle pareti laterali del forno e nell'intermezzo tra gli elettrodi, in cui l'azione degli elettrodi è ritardata, meno efficace e generalmente richiede un tempo maggiore per fondere i rottami ivi presenti.
Gli inconvenienti dei bruciatori summenzionati non permettono di garantire un funzionamento efficace dei bruciatori in associazione con detti forni ad arco, determinando un basso rendimento, difficoltà di funzionamento e di manutenzione, complessità di installazione e manipolazione ed altri problemi ancora.
Per ovviare a tutti questi inconvenienti della tecnica nota e per ottenere altri ed ulteriori vantaggi, la proponente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato è espresso e caratterizzato nella rivendicazione principale.
Le rivendicazioni secondarie espongono varianti all'idea di soluzione principale.
Scopo del presente trovato è quello di fornire un bruciatore rotante, montato sulle pareti di un forno, che sia orientabile all'interno di un conoide allargantesi verso l'interno del forno in modo da indirizzare la fiamma in una voluta zona del forno stesso.
11 bruciatore rotante secondo il trovato comprende un gruppo di supporto e fissaggio costituito da almeno una piastra di montaggio fissata solidalmente sulla parete del forno.
Detto gruppo di supporto e fissaggio viene montato in corrispondenza di un'apertura praticata sulla detta parete del forno.
Detto gruppo di supporto e fissaggio presenta un asse di montaggio, vantaggiosamente ma non esclusivamente, sostanzialmente ortogonale alla parete del forno e quindi, nel caso più tipico di applicazione, sostanzialmente orizzontale.
Secondo una variante, l'asse del gruppo di supporto e fissaggio giace su un piano inclinato rispetto all ' orizzontale od alla vertical vantaggiosamente inclinato verso il basso .
Su detto gruppo di supporto e fissaggio viene montato un gruppo di posizionamento e brandeggio del bruciatore.
Detto gruppo di posizionamento e brandeggio del bruciatore è libero di ruotare, in modo voluto e controllato, intorno al proprio asse che è sostanzialmente coincidente con l'asse del gruppo di supporto e fissaggio.
Secondo una variante, tra il gruppo di supporto e fissaggio ed il gruppo di posizionamento e brandeggio viene interposto un ulteriore gruppo di orientamento e variazione dell'asse di brandeggio del bruciatore.
Detto gruppo di orientamento e variazione asse permette, in modo voluto e controllato, di variare la posizione dell'asse di rotazione del gruppo di posizionamento e brandeggio, rendendo le traiettorie percorse dalla bocca di uscita del bruciatore all ' interno del forno variabili in modo voluto .
II gruppo di posizionamento e brandeggio presenta un foro passante all ' interno del quale viene montato, vantaggiosamente in maniera sostituibile, il corpo del bruciatore rotante .
Il montaggio del corpo bruciatore avviene in modo che l'asse di detto corpo bruciatore risulti sostanzialmente coincidente con l'asse del detto foro passante.
Detto asse del foro passante è inclinato rispetto all'asse del gruppo di posizionamento e brandeggio. Ciò comporta che il corpo bruciatore viene montato con asse inclinato rispetto all'asse del gruppo di posizionamento e brandeggio.
La rotazione del gruppo di posizionamento e brandeggio attorno al proprio asse fa descrivere all'asse del corpo bruciatore, e quindi alla fiamma uscente da detto, un conoide allargantesi verso l'interno del forno.
In questo modo, la fiamma generata dal bruciatore segue una traiettoria voluta all'interno del forno e vantaggiosamente atta ad interessare una vasta zona del forno.
La possibilità di rendere orientabile in modo voluto l'asse di rotazione del gruppo di posizionamento e brandeggio, mediante l'inserimento del gruppo di orientamento e variazione asse, fornisce all'operatore la possibilità di variare l'orientamento e l'inclinazione delle traiettorie seguite dal bruciatore durante la rotazione ed il brandeggio.
Detta variazione può essere eseguita all'inizi del ciclo di lavoro od anche durante il ciclo stess nel caso se ne ravvisino le necessità.
Secondo il trovato, il gruppo di posizionamento e brandeggio è dotato di un sistema di raffreddamento a circolazione di fluido.
Il corpo bruciatore, che può presentare anch’esso autonomi mezzi di raffreddamento, coopera anche con il sistema di raffreddamento del gruppo di posizionamento e brandeggio.
Essendo il corpo bruciatore montato in maniera amovibile sul gruppo di posizionamento e brandeggio, si rende molto facile una sua eventuale estrazione per manutenzione, sostituzione e/o regolazione.
Il corpo bruciatore viene disposto in posizione arretrata all'interno del foro passante rispetto all'interno del forno sì che esso viene ad essere protetto da spruzzi di metallo liquido.
Ciò permette inoltre di realizzare una camera di premiscelazione e precombustione dei prodotti comburenti e combustibili.
Inoltre, almeno superiormente al bruciatore, la parete del forno presenta vantaggiosamente una sporgenza verso l'interno del forno per fornire una protezione al bruciatore, in particolare durante 1 fase di carica del forno.
Il gruppo di posizionamento e brandeggio coopera con un gruppo di comando che aziona, mediante spinta sostanzialmente circonferenziale, la rotazione, in un senso o nell'altro, del gruppo di posizionamento e brandeggio intorno al proprio asse, e determina eventualmente anche lo spostamento controllato di detto asse mediante azionamento del gruppo di orientamento e variazione asse.
Nel caso di utilizzo in forni elettrici ad arco, la traiettoria imposta alla fiamma non è mai diretta contro gli elettrodi.
Vantaggiosamente, secondo il trovato, i punti laterali di estremità di detta traiettoria sono esterni alla circonferenza ideale che inscrive gli elettrodi del forno, in modo che la fiamma agisca tra detta circonferenza ideale e la parete del forno.
Ancora, detta fiamma viene vantaggiosamente rivolta verso le zone fredde del forno, ossia quelle zone che risultano meno efficacemente interessate dall'azione degli elettrodi, le zone in prossimità del quarto foro del forno, quelle in prossimità della porta di scorifica, ecc.
Secondo il trovato, il corpo bruciatore presenta anteriormente una testa di miscelazione attrezzata almeno con un condotto centrale di adduzione sostanza ossidante, ad esempio ossigeno, un condotto anulare esterno e concentrico di adduzione sostanza combustibile ed un ulteriore condotto anulare ed esterno di adduzione sostanza ossidante.
Questa soluzione permette di ottenere in uscita dal bruciatore una fiamma avvolta e racchiusa da una corona di sostanza ossidante che forza la sostanza combustibile a combinarsi interamente con la sostanza ossidante, evitando dispersioni ed eccedenze di carbonio all'interno del forno e migliorando l'efficienza della combustione ed il rendimento del bruciatore.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Le figure allegate sono fornite a titolo esemplificativo, non limitativo, ed espongono una soluzione preferenziale del trovato.
Nelle tavole abbiamo che:
- la fig. 1 illustra con una vista laterale, parzialmente sezionata, un bruciatore rotante secondo il trovato;
- la fig. 2 illustra con una vista laterale esterna da A il bruciatore rotante di fig. 1; - la fig. 3 illustra con una vista laterale inte da B il bruciatore rotante di fig. 1; - la fig. 4 illustra una variante del bruciatore di fig. 1;
- la fig . 5 illustra uno schema di montaggio del bruciatore secondo il trovato;
- le figg. 6 e 7 illustrano due possibili utilizzi del bruciatore secondo il trovato applicato ad un forno elettrico ad arco; - la fig. 8 illustra uno schema di funzionamento del bruciatore secondo il trovato;
- la fig. 9 illustra schematicamente la testa di miscelazione del bruciatore secondo il trovato.
DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Il bruciatore rotante 10 secondo il trovato è illustrato in fig. 1 montato sulla parete 11 di un forno.
Detto forno può essere di riscaldo, di mantenimento, fusorio, ad arco elettrico od anche di altro tipo, ciò essendo sostanzialmente indifferente ai fini del trovato.
Detto bruciatore rotante 10 comprende un gruppo di supporto e fissaggio 12, costituito da almeno una piastra di montaggio 16 montata solidalmente sulla Nel caso di specie, illustrato soltanto a titolo esemplificativo, in cui la parete 11 del forno è costituita da pannelli raffreddati 18 disposti verticalmente rispetto alla detta parete 11, la piastra di montaggio 16 coopera con un'apertura 17 di forma coniugata praticata su uno di detti pannelli 18.
In questo caso, il pannello 18 è costituito da una pluralità di tubi 19 di raffreddamento nei quali circola fluido refrigerante, ad esempio acqua.
Alla piastra di montaggio 16 viene associato un gruppo di posizionamento e brandeggio bruciatore 13. Il montaggio del gruppo di posizionamento e brandeggio 13 sul gruppo di supporto e fissaggio 12 viene eseguito in modo che la sua parte terminale sostanzialmente cilindrica 21 cooperi con la sede 20, sostanzialmente cilindrica, ricavata sulla piastra di montaggio 16.
Il gruppo di posizionamento e brandeggio 13 è montato in detta sede 20 in modo da poter ruotare intorno al proprio asse 33 che, nel caso di fig. 1, è fisso e giace sostanzialmente sul piano orizzontale .
Secondo una variante, l'asse di rotazione 33 del gruppo di posizionamento e brandeggio 13 è inclinato rispetto al piano orizzontale, ad esempio verso il basso.
Secondo un'altra variante, l’asse di rotazione 33 del gruppo di posizionamento e brandeggio 13 è inclinato, verso destra o verso sinistra, rispetto al piano verticale.
Secondo la variante illustrata in fig. 4, la posizione dell’asse di rotazione 33 del gruppo di posizionamento e brandeggio 13 può essere resa variabile, all’inizio del ciclo di lavoro del bruciatore 10 ovvero anche nel corso di detto ciclo di lavoro.
In questo caso, tra il gruppo di posizionamento e brandeggio 13 ed il gruppo di supporto e fissaggio 12 viene interposto un gruppo di orientamento e variazione asse 38.
La conformazione di detto gruppo di orientamento e variazione asse 38 è almeno parzialmente sferica e coniugata alla conformazione della piastra di montaggio 16.
Il gruppo di orientamento e variazione asse 38 coopera con secondi mezzi ad attuatore 30b fissati, nel caso di specie, per mezzo di un supporto 39 alla detta piastra di montaggio 16, per lo spostamento controllato e l'orientamento dell'asse 33 del gruppo di posizionamento e brandeggio 13.
Detto spostamento viene eseguito, ad esempio nella direzione indicata con la freccia 40, in funzione delle esigenze specifiche del ciclo di lavoro, ad esempio secondo quanto verificato dagli operatori durante il ciclo di lavoro stesso.
Nel caso di specie, la piastra di montaggio 16 presenta una camera interna 23a di raffreddamento controllato.
II gruppo di posizionamento e brandeggio 13 presenta un foro passante 22 in cui viene montato in maniera amovibile il corpo bruciatore 14, di forma coniugata alla forma interna del foro passante 22. L'asse 34 di detto foro passante 22 è inclinato verso il basso rispetto all'asse di rotazione 33 del gruppo di posizionamento e brandeggio 13 e forma con esso un angolo β (fig. 5).
Secondo il trovato, l'angolo β assume valori compresi tra 10° e 60°, vantaggiosamente tra 25° e 45°.
L'asse 34 di detto foro passante 22 è inclinato verso il basso e verso l'interno del forno definendo con la verticale un angolo y, complementare a detto angolo β, compreso fra 30° e 80°, vantaggiosamente fra 45° e 65°, quando l'asse di rotazione 33 del gruppo di posizionamento e brandeggio 13 giace sostanzialmente sul piano orizzontale.
II gruppo di posizionamento e brandeggio 13 presenta, almeno in corrispondenza della sua parte terminale 21, una camera di raffreddamento 23b, in cui circola fluido di raffreddamento.
Detta camera di raffreddamento 23b presenta almeno una bocchetta di alimentazione 24a ed una bocchetta di scarico 24b collegate ad un circuito esterno di raffreddamento di tipo noto e qui non illustrato. La camera di raffreddamento 23b consente di raffreddare il corpo bruciatore 14, e quindi di migliorarne le condizioni di lavoro, anche nel caso in cui detto 14 non presenti mezzi autonomi di raffreddamento.
Ciò permette di utilizzare un corpo bruciatore 14 non direttamente attrezzato con mezzi di raffreddamento, e quindi molto semplice ed economico rispetto ad un più complesso e costoso bruciatore raffreddato.
II gruppo di posi zionamento e brandeggio 13 presenta mezzi a flangia di collegamento 25a per il montaggio in maniera amovibile del corpo bruciatore 14 cooperanti con coniugati mezzi a f langia di collegamento 25b presenti sul corpo bruciatore 14. Nel caso di specie, il corpo bruciatore 14 è del tipo a correnti parallele e comprende tre condotti coassiali, rispettivamente un condotto circolare di alimentazione della sostanza combustibile 26 e due condotti di alimentazione ossidante 27, 28.
Ognuno di detti condotti 26, 27, 28 presenta una bocchetta di alimentazione collegata rispettivamente a circuiti, non illustrati, di sostanza combustibile, generalmente metano od altro gas combustibile opportuno, e di comburente, generalmente ossigeno o aria in pressione.
Detti condotti di alimentazione 26, 27 e 28 alimentano in maniera autonoma e separata, i rispettivi condotti presenti nella testa di miscelazione 45 del bruciatore 10 secondo il trovato.
In particolare, la testa di miscelazione 45 (fig.
9) presenta un primo condotto centrale 41 di adduzione sostanza ossidante, un condotto anulare esterno 42 di adduzione sostanza combustibile ed un secondo condotto anulare esterno 43 di adduzione sostanza ossidante.
Detti condotti 41, 42, e 43 sono tra loro concentrici e si affacciano in corrispondenza della camera di precombustione 44.
Detta camera di precombustione 44 termina con 1 bocca 29 del bruciatore 10 che si affaccia verso l'interno del forno.
La presenza del condotto anulare esterno 43 di adduzione ossidante determina che la fiamma generata nella camera di precombustione 44 sia avvolta e racchiusa da una corona di ossidante che impedisce alla sostanza combustibile di disperdersi nell'ambiente e forza detta sostanza combustibile a combinarsi interamente con l'ossidante.
Ciò determina un miglioramento dell'efficienza della combustione e del rendimento del bruciatore 10.
Inoltre, il secondo condotto anulare 43 è idoneo ad assicurare in maniera voluta il rilascio di una quantità di ossidante in eccesso rispetto a quanto necessario per la fiamma del bruciatore 10.
Questa quantità in eccesso può essere rilasciata nel forno e può combinarsi con le molecole di CO contenute nell'atmosfera del forno o nello strato di scoria del bagno in modo da formare CO2, rilasciando in questo modo energia in forma termica.
Nel caso di specie, la rotazione del gruppo di posizionamento e brandeggio 13 intorno al proprio asse 33 è ottenuta mediante un gruppo di comando 15 comprendente un primo mezzo attuatore 30a di cui un'estremità 31a è montata oscillante intorno ad un perno 32 presente sul gruppo di supporto e fissaggio 12 mentre l'altra estremità 31b coopera con il gruppo di posizionamento e brandeggio 13,
Il primo mezzo attuatore 30a è indicato in figura 2 nella forma di un martinetto idraulico, ma sono ugualmente utilizzabili altri tipi di mezzi attuatori, quali un organo motore elettrico, idraulico, pneumatico o di altro tipo.
Azionando detto primo mezzo attuatore 30a, in un senso o nell'altro, si fa ruotare, in senso orario o antiorario, il gruppo di posizionamento e brandeggio 13 facendo descrivere una frazione del conoide di rivoluzione alla fiamma uscente dal corpo bruciatore 14, ad interessare una vasta zona del materiale da riscaldare.
Secondo il trovato, l'angolo di rotazione del gruppo di posizionamento e brandeggio 13, indicato con p nelle figg. 5 e 8, può assumere valori che vanno da ci rca ± 15° a ci rca ± 180° , vantaggiosamente tra ± 30° e ± 90° .
I due angoli definiti rispettivamente da una parte e dall'altra rispetto all'asse 33, indicati con al e a2 in fig. 8, possono, secondo una variante, anc essere diversi fra loro nel caso particolari esigenze di lavorazione lo richiedano.
Secondo una variante, la rotazione del gruppo di posizionamento e brandeggio 13 può essere eseguita in continuo con un angolo p pari a 360°.
Nelle figg. 6 e 7 sono indicati schematicamente ed a titolo esemplificativo due possibili modi di funzionamento del bruciatore rotante 10 secondo il trovato nel caso di applicazione ad un forno elettrico ad arco.
Con 35 sono indicati i tre elettrodi del forno. Nel caso di fig. 6, l'asse 33 del gruppo di posizionamento e brandeggio 13 è sostanzialmente rivolto nella direzione di un elettrodo 35.
Il conoide di rivoluzione descritto dal bruciatore 10 durante il funzionamento presenta una traiettoria, indicata con 37, idonea a non indirizzare la fiamma contro detto elettrodo 35 ma secondo una traiettoria esterna alla circonferenza ideale 36 che inscrive detti elettrodi 35.
Nel caso di specie, detta traiettoria 37 presenta due punti di estremità esterni a detta circonferenza 36, rispettivamente D ed E, che rappresentano sostanzialmente i punti limite della traiettoria 37 stessa, ed un punto di transito intermedio C.
Schematicamente è rappresentata anche la dispersione della fiamma in corrispondenza di detti punti limite D ed E e la sua concentrazione in corrispondenza del punto C.
Con questo tipo di funzionamento, la fiamma non colpisce direttamente gli elettrodi 35, ciò potendo essere infatti pericoloso per la struttura, la durata ed il funzionamento degli elettrodi stessi 35.
Inoltre, andando ad interessare esternamente la circonferenza 36 di inscrizione degli elettrodi 35, la fiamma contribuisce al movimento di agitazione rotazionale del bagno determinato dall'inseguimento delle fasi nell'alimentazione agli elettrodi 35.
Ancora, la fiamma del bruciatore 10 viene ad interessare il rottame presente nelle zone più fredde del forno, le quali hanno maggior necessità di ricevere un contributo termico ausiliario rispetto ad altre zone del forno.
La fig. 7 illustra schematicamente un altro possibile funzionamento dei bruciatori 10 che in questo caso presentano l'asse 33 del relativo gruppo di posizionamento e brandeggio 13 non orientato nella direzione di uno degli elettrodi 35.
La traiettoria 37 eseguita dalla fiamma è sempre esterna alla circonferenza 36 inscrivente gli elettrodi 35 e va comunque ad interessare le zone fredde del forno.
Secondo il trovato, almeno superiormente al bruciatore 10, il pannello 18 presenta l'estremità inferiore 18a parzialmente sporgente all'interno del forno per fornire protezione al bruciatore 10 in particolare durante le fasi di carica del forno.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1 - Bruciatore rotante idoneo ad essere installato sulla parete (11) di un forno ed a cooperare con l'interno dello stesso, detto forno presentando almeno una parete (11) attrezzata con pannelli (18) raffreddati, caratterizzato dal fatto che comprende almeno un gruppo di supporto e fissaggio (12) associato solidalmente alla parete (11) del forno ed almeno un gruppo di posizionamento e brandeggio (13), montato girevole assialmente sul detto gruppo di supporto e fissaggio (12), detto gruppo di posizionamento e brandeggio (13) presentando un foro passante (22) all'interno del quale viene fissato in modo amovibile il corpo bruciatore (14), detto foro passante (22) presentando un asse (34) inclinato verso il basso e verso l'interno del forno di un angolo β compreso fra 10° e 60° rispetto all'asse (33) del gruppo di posizionamento e brandeggio (13). 2 - Bruciatore come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'asse di rotazione (33) del gruppo di posizionamento e brandeggio (13) è fisso e giace nell’intorno del piano orizzontale. 3 - Bruciatore come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l’asse di rotazione (33) del gruppo di posizionamento e brandeggio (13) è fisso ed è inclinato rispetto al piano orizzontale. 4 - Bruciatore come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il gruppo di posizionamento e brandeggio (13) è associato ad un gruppo di orientamento e variazione asse (38) per rendere l'asse di rotazione (33) del gruppo di posizionamento e brandeggio (13) posizionabile in modo voluto e controllato. 5 - Bruciatore come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che l'asse di rotazione (33) del gruppo di posizionamento e brandeggio (13) è inclinato, verso destra o verso sinistra, rispetto al piano verticale radiale del forno. 6 - Bruciatore come ad una o l’altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il corpo bruciatore (14) giace nel primo tratto anteriore del foro passante (22). 7 - Bruciatore come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che almeno il gruppo di posizionamento e brandeggio (13) presenta almeno una camera di raffreddamento (23b). 8 - Bruciatore come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti fino a 7, caratterizzato dal fatto che il gruppo di posizionamento e brandeggio (13) ruota per un arco di circonferenza compreso tra ± 15° e ± 180° per l'azione di un gruppo di comando (15). 9 - Bruciatore come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti fino a 7, caratterizzato dal fatto che il gruppo di posizionamento e brandeggio (13) ruota in continuo per un arco di circonferenza di 360°. 10 - Bruciatore come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il gruppo di comando (15) comprende almeno mezzi a primo attuatore (30a) montati sul gruppo di supporto e fissaggio (12) e cooperanti con il gruppo di posizionamento e brandeggio (13). 11 - Bruciatore come alla rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che il gruppo di comando (15) comprende mezzi a secondo attuatore (30b) montati sul gruppo di supporto e fissaggio (12) e cooperanti con il gruppo di orientamento e variazione asse (38). 12 - Bruciatore come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la traiettoria (37) seguita dalla fiamma generata dal bruciatore (10) durante la rotazione del bruciatore (IO) stesso è sempre esterna alla circonferenza ideale (36) che inscrive gli elettrodi (35) e compresa tra detta circonferenza ideale (36) e la parete laterale (11) del forno. 13 - Bruciatore come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti fino a 12, caratterizzato dal fatto che l'asse (33) del gruppo di posizionamento e brandeggio (13) è indirizzato nella direzione di un elettrodo (35). 14 - Bruciatore come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti fino a 12, caratterizzato dal fatto che l'asse (33) del gruppo di posizionamento e brandeggio (13) non è indirizzato nella direzione di un elettrodo (35). 15 - Bruciatore come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che superiormente ad esso il pannello raffreddato (18) presenta almeno una sporgenza (18a) rivolta verso l'interno del forno a scopo di protezione. 16 - Bruciatore come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che presenta una testa di miscelazione (45) attrezzata con una camera di precombustione (44) in cui si affacciano, rispettivamente, un primo condotto centrale (41) di adduzione ossidante, un condotto anulare esterno di adduzione sostanza combustibile (42) ed un secondo condotto anulare esterno (43) di adduzione ossidante.
IT94UD000103 1994-06-10 1994-06-10 Bruciatore rotante IT1267256B1 (it)

Priority Applications (11)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT94UD000103 IT1267256B1 (it) 1994-06-10 1994-06-10 Bruciatore rotante
EP95108044A EP0686807B1 (en) 1994-06-10 1995-05-26 Rotary burner
AT95108044T ATE169392T1 (de) 1994-06-10 1995-05-26 Rotierender brenner
ES95108044T ES2119274T3 (es) 1994-06-10 1995-05-26 Quemador rotativo.
DE69503847T DE69503847T2 (de) 1994-06-10 1995-05-26 Rotierender Brenner
ZA954429A ZA954429B (en) 1994-06-10 1995-05-30 Rotary burner
US08/476,764 US5630713A (en) 1994-06-10 1995-06-07 Rotary burner
KR1019950015110A KR960001593A (ko) 1994-06-10 1995-06-09 회전버너
BR9502217A BR9502217A (pt) 1994-06-10 1995-06-09 Queimador rotatorio
PL95309028A PL178992B1 (pl) 1994-06-10 1995-06-09 Palnik obrotowy PL PL
CN95107315A CN1042975C (zh) 1994-06-10 1995-06-09 旋转式燃烧器

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT94UD000103 IT1267256B1 (it) 1994-06-10 1994-06-10 Bruciatore rotante

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITUD940103A0 ITUD940103A0 (it) 1994-06-10
ITUD940103A1 true ITUD940103A1 (it) 1995-12-10
IT1267256B1 IT1267256B1 (it) 1997-01-28

Family

ID=11421600

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT94UD000103 IT1267256B1 (it) 1994-06-10 1994-06-10 Bruciatore rotante

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1267256B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITUD940103A0 (it) 1994-06-10
IT1267256B1 (it) 1997-01-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP0772001B1 (en) LOW NOx BURNER
US3459867A (en) Direct arc furnace
US5984667A (en) Combustion process and apparatus therefore containing separate injection of fuel and oxidant streams
US9689612B2 (en) Selective oxy-fuel burner and method for a rotary furnace
JP5642679B2 (ja) バーナー組立体(burnerassembly)による燃焼発生方法、及びそのためのバーナー組立体
PL178992B1 (pl) Palnik obrotowy PL PL
RU2508502C2 (ru) Узел горелки и способ сжигания
US20070287109A1 (en) Lancing of oxygen
US3202201A (en) Gas burner for melting and refining scrap metal
KR20120129832A (ko) 밀폐된 공간 내로의 공기 진입을 제어하기 위한 가열 방법 및 시스템
JPH0356613A (ja) 製鋼用電気炉の助燃装置
CN102560146A (zh) 废杂铜精炼炉
ITUD940103A1 (it) Bruciatore rotante
ITMI20001510A1 (it) Dispositivo per l'applicazione di lance di iniezione o bruciatori alle pareti laterali di forni elettrici per la produzione di acciaio.
KR102543543B1 (ko) 회전로 노상 및 그 개조 방법
US4116611A (en) Gaseous and liquid fuel burner
JP3680659B2 (ja) 燃焼装置および燃焼方法
US11326777B2 (en) Combined burner for blowing oxidizing gas and fuel into melting furnace
KR102667786B1 (ko) 용해로 버너용 노즐 및 이를 포함하는 용해로
KR20160053830A (ko) 용해로
JP2005003360A (ja) 管状火炎バーナ
JP3261574B2 (ja) 非消耗型水冷ランス
CN108458336A (zh) 气化炉
JP3029680U (ja) 回転熔融炉の自動着火式酸素バーナ
JP2000234711A (ja) バーナー装置

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970626