ITUD940059A1 - Sistema di ricircolo del materiale di trattamento nei processi di trattamento superficiale e finitura - Google Patents

Sistema di ricircolo del materiale di trattamento nei processi di trattamento superficiale e finitura Download PDF

Info

Publication number
ITUD940059A1
ITUD940059A1 IT94UD000059A ITUD940059A ITUD940059A1 IT UD940059 A1 ITUD940059 A1 IT UD940059A1 IT 94UD000059 A IT94UD000059 A IT 94UD000059A IT UD940059 A ITUD940059 A IT UD940059A IT UD940059 A1 ITUD940059 A1 IT UD940059A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tank
recirculation system
tanks
treatment material
interception
Prior art date
Application number
IT94UD000059A
Other languages
English (en)
Inventor
Giorgio Rey
Original Assignee
Danieli Off Mecc
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Danieli Off Mecc filed Critical Danieli Off Mecc
Priority to IT94UD000059A priority Critical patent/IT1267216B1/it
Publication of ITUD940059A0 publication Critical patent/ITUD940059A0/it
Priority to EP19940117831 priority patent/EP0655518B1/en
Priority to DE1994606396 priority patent/DE69406396T2/de
Priority to ES94117831T priority patent/ES2110170T3/es
Priority to AT94117831T priority patent/ATE159551T1/de
Priority to US08/346,304 priority patent/US5510018A/en
Priority to CN94118874A priority patent/CN1047410C/zh
Publication of ITUD940059A1 publication Critical patent/ITUD940059A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1267216B1 publication Critical patent/IT1267216B1/it

Links

Landscapes

  • Cleaning And De-Greasing Of Metallic Materials By Chemical Methods (AREA)
  • Coating With Molten Metal (AREA)

Description

Descrizione del trovato avente per titolo "SISTEMA DI RICIRCOLO DEL MATERIALE DI TRATTAME NEI PROCESSI DI TRATTAMENTO SUPERFICIALE E FINITURA"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Forma oggetto del presente trovato un sistema di ricircolo del materiale di trattamento nei processi di trattamento superficiale e finitura come espresso nella rivendicazione principale.
Il sistema di ricircolo secondo il trovato viene vantaggiosamente utilizzato sia per il ricircolo dei bagni acidi corrosivi e abrasivi che per il ricircolo di metalli fusi.
Più particolarmente, il sistema di ricircolo del materiale di trattamento secondo il trovato si applica negli impianti di decapaggio, e/o di decapaggio turbolento e/o di decapaggio e processi elettrolitici utilizzati per il trattamento superficiale di oggetti metallici quali i nastri metallici.
Il sistema di ricircolo del materiale di trattamento secondo il trovato si applica vantaggiosamente anche negli impianti di finitura superficiale di oggetti metallici, ed in particolare negli impianti in cui vengono realiz zati i ricoprimenti metallici applicati per via termica quali la zincatura e l 'alluminatura .
STATO DELLA TECNICA
E' noto il procedimento di decapaggio che ha lo scopo di allontanare dalla superficie dell'acciaio le particelle non metalliche, in particolare gli ossidi che si formano sulla detta superficie.
Il decapaggio viene ottenuto facendo cooperare la superficie dell'acciaio con acidi inorganici o con sali che attaccano, in modo più o meno intenso, la superficie dell'acciaio da trattare.
Gli impianti di decapaggio per nastri, a cui il trovato si riferisce, sono quelli continui ad immersione e detti comprendono almeno una vasca di immersione riempita con una soluzione contenente l'acido o il sale desiderato in cui il nastro, o l'oggetto da pulire, viene immerso e fatto transitare alla velocità desiderata.
Generalmente la soluzione esce dalla vasca di immersione per gravità e si raccoglie nella vasca di ricircolo sottostante, da cui viene prelevata da mezzi a pompa di ricircolo per essere reimmessa nella vasca di immersione.
L’aggressività delle soluzioni acide, impiegate nella fase di decapaggio o di lavaggio acido del metallo, riduce notevolmente la durata delle pompe di ricircolo che devono quindi essere sostituite frequentemente.
Per aumentare la durata delle pompe si tende anche a mantenere la temperatura della soluzione a valori inferiori a quelli di massima efficienza del processo di decapaggio.
Inoltre, la presenza di particelle abrasive formate prevalentemente da scaglie di ossidi metallici, che si staccano dalla superficie metallica, rende ancora più gravose le condizioni di lavoro delle dette pompe di ricircolo, riducendone ulteriormente la vita.
Questo fatto rende necessario una frequente operazione di filtrazione e/o rigenerazione della soluzione acida impiegata nelle vasche, con relativi costi che vanno a gravare sui costi del trattamento. Anche gli impianti di finitura superficiale in cui vengono realizzati i processi di ricopertura metallica per via termica, quali ad esempio la zincatura e l’alluminatura, presentano dei grossi problemi per la movimentazione ed il ricircolo del metallo fuso, nel caso di specie zinco o alluminio, detti problemi essendo causati principalmente sia dall'elevata temperatura che dall'alta viscosità del metallo fuso.
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere altri ed ulteriori vantaggi la proponente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
II presente trovato è espresso e caratterizzato nella rivendicazione principale.
Le rivendicazioni secondarie espongono varianti all'idea di soluzione principale.
Scopo del presente trovato è quello di fornire un sistema di ricircolo del materiale di trattamento nei processi di trattamento superficiale e finitura come espresso nella rivendicazione principale.
II sistema di ricircolo secondo il trovato consente di riportare in circolo i bagni corrosivi e abrasivi provenienti dalle vasche di decapaggio e/o di trattamento chimico e/o di trattamento elettrochimico dei metalli .
II dispositivo secondo il trovato è anche utilizzabile per il ricircolo di metalli fusi nelle vasche degli impianti di ricopertura metallica per via termica quali la zincatura e l’alluminatura.
Nel caso di impianti di trattamento superficiale quali il decapaggio, il decapaggio turbolento ed i processi elettrolitici in generale, il materiale di trattamento da far ricircolare è costituito da bagni acidi e/o corrosivi.
Nel caso di trattamenti di ricoprimento metallico per via termica, il materiale di trattamento da far ricircolare è costituito da bagni fusi del metallo di ricoprimento.
Nel caso di utilizzo negli impianti di decapaggio, il sistema secondo il trovato consente di operare senza pompe con soluzioni acide aventi una temperatura più elevata ed aventi un più elevato contenuto di particelle abrasive.
Di conseguenza, il sistema secondo il trovato consente di ridurre i tempi di decapaggio e quindi aumenta la produttività di tutto l'impianto di decapaggio.
Inoltre, il sistema secondo il trovato consente di aumentare i tempi di utilizzo della stessa soluzione acida prima di sottoporla a trattamenti di filtrazione e/o di purificazione, riducendo così i costi dell'operazione.
sistema ricircolo secondo il trovato comprende almeno due serbatoi, disposti in parallelo e ad un livello inferiore a quello della vasca di immersione a cui sono associati.
La vasca di immersione presenta un condotto di alimentazione del materiale di trattamento ed un condotto di scarico del materiale di trattamento. Detti due serbatoi sono stagni e del tipo resistente a pressione e possono essere messi in pressione mediante un idoneo sistema di messa in pressione costituito, ad esempio, da un impianto di aria compressa o di altro gas in pressione.
Nel caso di metallo fuso, il sistema di messa in pressione utilizza del gas inerte, ad esempio azoto, per evitare fenomeni di ossidazione del metallo fuso.
I serbatoi sono realizzati in materiale resistente al particolare materiale di trattamento che devono contenere.
Nel caso di soluzioni acide, detti serbatoi possono essere realizzati in acciaio internamente rivestito da materiale sintetico resistente all'aggressività dell’acido ovvero in materiale sintetico rivestito con piastrelle.
Nel caso di metallo liquido, il serbatoio metallico è vantaggiosamente ceramizzat internamente.
Ogni serbatoio presenta mezzi di intercettazione di ingresso e mezzi di intercettazione di uscita, che li collegano rispettivamente con il condotto di scarico del materiale di trattamento e con il condotto di alimentazione del materiale di trattamento.
I mezzi di intercettazione possono essere associati a mezzi di filtraggio e riscaldamento diretto.
Ogni serbatoio presenta una prima condizione di riempimento con i mezzi di intercettazione di ingresso aperti ed i mezzi di intercettazione di uscita chiusi, ed una seconda condizione di svuotamento con i mezzi di intercettazione di ingresso chiusi ed i mezzi di intercettazione di uscita aperti.
I due serbatoi sono sempre in condizioni opposte cosi che quando uno è in condizione di riempimento l'altro è in condizione di svuotamento e viceversa. Ogni serbatoio presenta inoltre mezzi a valvola di ingresso fluido in pressione e mezzi a valvola di sfiato, vantaggiosamente collegati ad un sistema di filtraggio e passivazione dei gas acidi prima del loro scarico nell'atmosfera.
Ogni serbatoio presenta inoltre mezzi rilevatori del livello, mezzi rilevatori della pressione interna e mezzi di sicurezza quali valvole di sicurezza, sensori di livello minimo, allarmi visivi e/o acustici, mezzi di bloccaggio dei mezzi di intercettazione, ecc.
Ogni serbatoio può inoltre presentare accessori ausiliari quali mezzi di riscaldamento e/o mezzi di filtrazione del materiale di trattamento.
Nel caso di trattamento di ricoprimento metallico per via termica, ogni serbatoio presenta mezzi di riscaldamento, ad esempio del tipo ad induzione, per garantire sempre una temperatura superiore alla temperatura di fusione del metallo di ricoprimento.
Inoltre, ogni serbatoio presenta vantaggiosamente mezzi agitatori che assicurano l'omogeneità del materiale di trattamento in esso contenuto ed evita un suo possibile deposito sul fondo del serbatoio. Nel caso di trattamento di ricoprimento metallico per via termica, sia il condotto di scarico che quello di alimentazione del materiale di trattamento presentano mezzi di riscaldamento per evitare la solidificazione del metallo fuso che transita al loro interno.
Un tipico funzionamento del sistema secondo i trovato comprende esemplificativamente le seguenti fasi:
- il primo serbatoio, a pressione atmosferica, in condizione di riempimento con i mezzi di intercettazione di ingresso aperti ed i mezzi di intercettazione di uscita chiusi;
- il secondo serbatoio, in pressione, in condizione di svuotamento con i mezzi di intercettazione di ingresso chiusi ed i mezzi di intercettazione di uscita aperti;
- quando il livello di materiale di trattamento nel primo serbatoio in condizione di riempimento ha raggiunto il livello massimo prefissato, i suoi mezzi di intercettazione di ingresso si chiudono e vengono aperti i mezzi a valvola di ingresso aria/azoto in pressione fino a portare la pressione interna ad un valore prestabilito;
- il primo serbatoio pieno, isolato ed in pressione, è pronto per alimentare la vasca di immersione;
quando il livello all'interno del secondo serbatoio arriva al livello minimo prefissato, automaticamente e contemporaneamente, i mezzi di intercettazione di uscita del secondo serbatoio si chiudono ed il primo serbatoio passa nella condizione di svuotamento;
- indi, vengono aperti i mezzi a valvola di sfiato del secondo serbatoio per riportare la pressione al suo interno al valore atmosferico;
- i mezzi di intercettazione di ingresso del secondo serbatoio vengono aperti portandolo così nella condizione di riempimento;
il ciclo sopradescritto, con il passaggio alternativo di un serbatoio dalla condizione di riempimento a quella di svuotamento e viceversa, è continuo e sostituisce il tradizionale sistema a pompe di trasferimento.
Durante la fase di messa in pressione del serbatoio riempito e con entrambi i mezzi di intercettazione nella condizione chiusa, i mezzi a valvola di ingresso aria/azoto in pressione vengono aperti fino a portare la pressione interna ad un valore prestabilito e poi richiusi.
Secondo una variante, i mezzi a valvola di ingresso aria compressa vengono aperti fino a portare la pressione interna al valore stabilito e rimangono aperti anche durante tutta la successiva fase di svuotamento del serbatoio.
Secondo una prima variante, il sistema secondo il trovato comprende almeno tre serbatoi di cui uno è in alimentazione, l'altro è in scarico e l'ultimo è in riserva; detto serbatoio di riserva può essere riempito di materiale di trattamento in pressione. Questa variante consente di escludere un serbatoio, ad esempio per emergenza o per esigenze di manutenzione, mentre l'impianto di trattamento continua a funzionare normalmente.
La presenza del terzo serbatoio di riserva può garantire la continuità di alimentazione del materiale di trattamento alla vasca di immersione senza alcun transitorio dovuto ai tempi di messa in pressione del nuovo serbatoio in alimentazione.
Il sistema secondo il trovato comprende vantaggiosamente un gruppo di controllo e reintegro del materiale di trattamento contenuto all'interno dei vari serbatoi per garantirne le caratteristiche.
In particolare, nel caso di decapaggio e/o di trattamenti chimici o elettrochimici, deve essere garantito il valore di acidità del detto materiale di trattamento.
In questo caso, detto gruppo di controllo e reintegro del materiale di trattamento comprende vantaggiosamente mezzi a sensore di acidità (pH) associati ad ogni serbatoio ed almeno un serbatoio di stoccaggio contenente la relativa soluzione acida concentrata .
Secondo un'altra variante, il sistema comprende almeno quattro serbatoi di cui due in condizione di riempimento e due in condizione dì svuotamento.
Secondo questa formulazione è possibile mettere in pressione i due serbatoi in condizione di svuotamento con pressioni differenziate.
In questo modo è possibile alimentare la vasca di immersione contemporaneamente con due flussi di materiale di trattamento a pressioni differenziate, detti flussi venendo ad esempio inviati a due utenze diverse della stessa vasca di immersione ovvero a utenze associate a vasche di immersione diverse.
Secondo un'altra variante, il sistema secondo il trovato comprende almeno due coppie di serbatoi, cadauna coppia presentando un serbatoio vuoto ed uno pieno.
I serbatoi pieni contengono un materiale di trattamento di tipo diverso.
Nel caso di bagni acidi, i bagni possono essere diversi per la diversa concentrazione dei componenti ovvero per la diversità degli stessi componenti.
In questo modo è possibile alimentare la vasca di immersione alternativamente con due flussi di soluzione acida di tipo diverso o a concentrazione differenziata.
Questo tipo di sistema è vantaggiosamente utilizzato, ad esempio, nel caso di decapaggio di acciaio inossidabile in cui vengono utilizzate alternativamente miscele di acido nitrico (HN03) e acido fluoridrico (HF) a concentrazioni diverse.
In questo caso, il gruppo di controllo ed alimentazione del materiale di trattamento, contenuto all'interno dei rispettivi serbatoi, comprende almeno un serbatoio di stoccaggio per ogni tipo di materiale di trattamento da reintegrare.
Il sistema secondo il trovato può essere vantaggiosamente asservito ad un dispositivo di comando che esegue in automatico le operazioni del ciclo sopradescritto con le relative operazioni di apertura e chiusura e controllo dei mezzi di intercettazione e dei mezzi a valvola nonché dei vari mezzi associati ai detti serbatoi.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Le figure allegate sono fornite a titolo esemplificativo non limitativo ed illustrano alcune soluzioni preferenziali del trovato.
Nelle tavole abbiamo che:
- la fig. 1 illustra schematicamente un impianto adottante il sistema di ricircolo del materiale di trattamento secondo i trovato;
la fig . 2 illustra schematicamente una variante all ' impianto adottante il sistema di ricircolo del materiale di trattamento di fig . 1 .
DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Con riferimento alle figure allegate, il numero di riferimento 10 indica generalmente un sistema di ricircolo di materiale di trattamento nei processi di trattamento superficiale e finitura secondo il trovato.
Nel caso di specie, gli impianti illustrati si riferiscono ad un processo di decapaggio in cui il materiale di trattamento è costituito da bagni acidi e/o corrosivi 11.
Il sistema di ricircolo 10 secondo il trovato si applica vantaggiosamente negli impianti di trattamento superficiale e finitura 12 presentanti almeno una vasca di immersione 13, contenente il detto materiale di trattamento, costituito da detti bagni acidi 11 o da metallo fuso quale alluminio o zinco, in cui viene fatto passare il materiale da trattare costituito, nel caso di specie, da un nastro metallico continuo 14.
Nel seguito della descrizione si fa riferimento ad un impianto di decapaggio in cui il materiale di trattamento è costituito da una soluzione acida 12, ma le stesse considerazioni sono valide anche nel caso di impianto di ricoprimento metallico per via termica in cui la soluzione acido 12 è sostituita da metallo fuso.
La vasca di immersione 13 presenta un condotto di alimentazione 17 della soluzione acida ed un condotto di scarico 18 della soluzione acida, quest’ultimo essendo associato al fondo della vasca 13.
Il condotto di alimentazione 17 può essere associato terminalmente a mezzi distributori della soluzione acida, opportunamente disposti all'interno della vasca 13, attraverso cui viene reimmessa la soluzione acida all’interno della vasca 13.
Il sistema di pompaggio e ricircolo 10 secondo il trovato comprende almeno due serbatoi 16, rispettivamente primo serbatoio 16a e secondo serbatoio 16b, uguali fra loro e montati in parallelo .
Detti serbatoi 16 sono stagni e del tipo resistente a pressione e possono essere messi in pressione mediante un idoneo impianto a gas in pressione, in particolare aria compressa, qui non illustrato.
Nel caso di impianto di ricoprimento metallico per via termica, viene utilizzato un gas inerte quale l'azoto per mettere in pressione i detti serbatoi 16.
Detti serbatoi 16 sono vantaggiosamente costruiti in acciaio rivestito internamente con materiale sintetico resistente all'acido oppure in materiale sintetico rivestito internamente da piastrelle o ceramizzato.
Ogni serbatoio 16 è collegato, attraverso il condotto di alimentazione 17 ed attraverso il condotto di scarico 18, alla vasca di immersione 13. Nel caso di ricircolo di metallo fuso, sia il condotto di alimentazione 17 che il condotto di scarico 18 presentano mezzi di riscaldamento che garantiscono al metallo liquido di non solidificarsi al loro interno.
In corrispondenza di ogni serbatoio 16, il condotto di alimentazione 17 presenta mezzi di intercettazione di uscita 19 ed il condotto di scarico 18 presenta mezzi di intercettazione di ingresso 20.
Detti mezzi di intercettazione, rispettivamente di uscita 19 e di ingresso 20, consentono di isolare i relativo serbatoio 16 dalla vasca di immersione 13. Secondo una particolare forma di realizzazione, per assicurare una corretta tenuta, detti mezzi di intercettazione 19 e 20 sono associati a mezzi pulitori impurità abrasive.
Detti serbatoi 16 sono montati in una posizione più bassa rispetto alla vasca di immersione 13, in modo tale che il bagno acido 11 uscente dalla vasca di immersione 13 attraverso il condotto di scarico 18 venga trasferito per gravità all'interno dei detti serbatoi 16.
Ogni serbatoio 16 presenta una prima condizione di riempimento con i mezzi di intercettazione di ingresso 20 aperti ed i mezzi di intercettazione di uscita 19 chiusi, ed una seconda condizione di svuotamento con i mezzi di intercettazione di ingresso 20 chiusi ed i mezzi di intercettazione di uscita 19 aperti.
I due serbatoi, rispettivamente primo 16a e secondo 16b, sono sempre in condizioni opposte così che quando uno, 16a o 16b, è in condizione di riempimento l'altro, 16b o 16a, è in condizione di svuotamento e viceversa.
Ogni serbatoio 16 presenta inoltre:
mezzi a valvola di immissione aria 21 collegati all'impianto di aria compressa qui non illustrato; - mezzi a valvola di sfiato 22, collegati ad eventuali mezzi di depurazione e filtrazione, per lo scarico dei vapori acidi e dell'aria in pressione nell 'atmosfera;
- mezzi a valvola di sicurezza 23 tarati in modo da scattare se la pressione all'interno del serbatoio 16 supera un valore prefissato;
- mezzi a valvola di drenaggio 24, posti sul fondo del serbatoio 16, per svuotare il serbatoio 16 in caso di manutenzione e/o pulizia del detto serbatoio 16;
- mezzi a sensore di pressione 25;
- mezzi a sensore di livello 26;
- mezzi a sensore di temperatura 27;
- mezzi di riscaldamento/raffreddamento 29, costituiti, nel caso di specie, da una serpentina 30 per la regolazione della temperatura.
Nel caso di impianti per il ricoprimento metallico per via termica, i mezzi di riscaldamento/raffreddamento 29 associati alla vasca di immersione 13 sono vantaggiosamente del tipo ad induzione.
Secondo una variante, ogni serbatoio 16 presenta vantaggiosamente mezzi agitatori 41 che assicurano omogeneità del materiale di trattamento, sia esso costituito da bagni acidi 12 che da metallo fuso, e ne impediscono il deposito sul fondo del serbatoio 16.
Il condotto di alimentazione 17 presenta, nel caso di specie, mezzi di filtrazione 31 e mezzi ausiliari di riscaldamento/raffreddamente 32 della soluzione acida reimmessa nella vasca 13.
Detti mezzi ausiliari di riscaldamento/ raffreddamento 32 sono asserviti mezzi a sensore di temperatura 40 che rilevano la temperatura della soluzione acida reimmessa nella vasca di immersione 13.
Nel caso di specie, il sistema di ricircolo 10 secondo il trovato, associato ad un impianto di decapaggio 12, comprende un gruppo di controllo e reintegro 36 della soluzione acida concentrata collegato a mezzi a sensori di acidità (pH-metri) 37 associati ai serbatoi 16.
Detto gruppo di controllo e reintegro 36 è associato ad almeno un serbatoio di stoccaggio 38 contenente la soluzione acida concentrata.
Azionando opportuni mezzi a valvola di intercettazione 39, il gruppo di controllo e reintegro 36 reimmette nel rispettivo serbatoio 16 la quantità voluta di soluzione acida concentrata per riportare il valore di acidità (pH) all'interno del rispettivo serbatoio 16 al valore prefissato.
Il funzionamento del sistema 10 secondo il trovato comprende le seguenti fasi:
- svuotamento del secondo serbatoio 16b in condizione di svuotamento secondo le modalità descritte nel seguito e conseguente alimentazione della vasca 13 da detto 16b attraverso il condotto di alimentazione 17;
- riempimento del primo serbatoio 16a in condizione di riempimento con i mezzi di intercettazione di ingresso 20a aperti ed i mezzi di intercettazione di uscita 19a chiusi fino al raggiungimento del livello desiderato, rilevato dal sensore di livello 26a;
- chiusura dei mezzi di intercettazione di ingresso 20a ed apertura dei mezzi a valvola di ingresso aria 21a fino a raggiungere, all'interno del serbatoio 16a, la pressione desiderata, segnalata dal sensore di pressione 25a;
- eventuale chiusura dei mezzi a valvola di ingresso aria 21a;
- chiusura dei mezzi di intercettazione di uscita 19b del secondo serbatoio 16b e contemporaneo passaggio del primo serbatoio 16a nella condizione di svuotamento con apertura dei mezzi di intercettazione di uscita 19a;
- apertura dei mezzi a valvola di sfiato 22b del secondo serbatoio 16b per riportare la sua pressione interna al valore atmosferico;
- apertura dei mezzi di intercettazione di ingresso 20b del secondo serbatoio 16b che passa così nella condizione di riempimento.
Questo ciclo può essere eseguito in continuo senza problemi, facendo alternare i due serbatoi 16a e 16b dalla condizione di riempimento a quella di svuotamento e viceversa.
Secondo una variante, il ciclo sopradescritto può essere asservito ad un gruppo di comando automatico 33, eventualmente dotato di appositi mezzi di allarmi acustici e/o sonori 28, ai quali arrivano i segnali dei sensori 25, 26 e 27 e dal quale partono i segnali di comando per i mezzi di intercettazione 19 e 20 e per i mezzi a valvola 21 e 22.
Questo gruppo di comando 33 può essere vantaggiosamente programmato e collegato a mezzi di registrazione 34 per la registrazione di tutte le operazioni e dell'andamento dei parametri operativi del sistema.
Questo gruppo di comando 33 può inoltre comandare i mezzi di riscaldamento/raffreddamento 29 per tenere la temperatura del materiale di trattamento 12, contenuto all’interno del serbatoio 16, al valore desiderato.
Secondo una variante, il sistema di pompaggio e ricircolo 10 secondo il trovato comprende almeno un terzo serbatoio 16c che funge da riserva e che viene vantaggiosamente tenuto nella condizione piena ed in pressione, con i relativi mezzi di intercettazione 20c e 19c chiusi.
I mezzi di intercettazione di uscita 19c vengono aperti automaticamente per alimentare la vasca di immersione 13 in caso di emergenza, ovvero durante le operazioni di manutenzione di uno degli altri serbatoi 16.
Secondo un'altra variante ancora, i serbatoi 16 sono più di tre, di cui almeno uno è in riempimento ed almeno uno è in svuotamento.
Secondo un’altra variante, illustrata in fig. 2, il sistema di ricircolo 110 comprende almeno due coppie di serbatoi 16, rispettivamente 16a e 116a, e 16b e 116b.
Mentre la coppia di serbatoi 16a e 116a è in condizione di riempimento, la coppia di serbatoi 16b e 116b è in condizione di svuotamento, e viceversa. Entrambe le coppie di serbatoi 16a e 116a, 16b e 116b, sono collegate ad uno stesso condotto di scarico 18 attraverso il quale vengono riempite, in momenti differenziati, con le modalità sopradescritte.
Nel caso di specie, i serbatoi 16 e 116 costituenti una coppia sono collegati fra loro da un condotto intermedio di collegamento 35 su cui sono montati mezzi a valvola di collegamento 15.
Detti mezzi a valvola di collegamento 15 vengono aperti durante la fase di riempimento per assicurare un livello uguale nei due serbatoi 16 e 116 appartenenti ad una coppia e vengono richiusi una volta che il livello ha raggiunto il valore prefissato.
I serbatoi 16a e 16b sono collegati ad un primo condotto di alimentazione 17 mentre i serbatoi 116a e 116b sono collegati ad un secondo condotto di alimentazione 117.
Con il sistema 110 è possibile mettere i serbatoi 16a e 116a, ovvero 16b e 116b, una volta riempiti, a pressioni differenziate.
In questo modo, per particolari condizioni operative, è possibile alimentare la vasca 13 con due correnti di bagni acidi a pressioni differenziate alimentate rispettivamente attraverso i condotti di alimentazione 17 e 117.
In modo analogo a quanto visto in precedenza, i serbatoi 116 sono associati a rispettivi mezzi di intercettazione di ingresso 120 e mezzi di intercettazione di uscita 119.
Inoltre, nel sistema 110 i serbatoi 116 presentano tutti i sopradescritti componenti ed accessori come descritti relativamente ai serbatoi 16 del sistema 10 di fig. 1, quali in particolare le valvole di ingresso aria 121, le valvole di uscita aria 122, le valvole di sicurezza 123, le valvole di drenaggio 124, i sensori di pressione 125, i sensori di livello 126, i sensori di temperatura 127.
Il condotto di alimentazione 117 è inoltre fornito dei relativi mezzi di filtrazione 131 e dei mezzi ausiliari di raffreddamento/riscaldamento 132, questi ultimi essendo asserviti a relativi sensori di temperatura 140.
Ancora, i serbatoi 116 presentano i relativi pH-metri 137 associati ai mezzi di reintegro 36 di soluzione acida concentrata integrati dalle relative valvole di intercettazione 139.
Sono inoltre presenti relativi mezzi agitatori Nel caso dell'impianto di decapaggio 12 illustrato in fig. 2, il sistema di ricircolo 110 può essere inoltre vantaggiosamente utilizzato per alimentare la vasca di immersione 13 con due soluzioni acide, A e B, di tipo diverso o dello stesso tipo ma a concentrazione diversa.
Nel caso di specie, la coppia di serbatoi 16a, 116a è associata ad un tipo di soluzione acida A, mentre la coppia di serbatoi 16b, 116b è associata ad un altro tipo di soluzione acida B.
Come detto sopra, la soluzione acida A può essere diversa dalla soluzione acida B per la sua concentrazione e/o per la sua composizione.
Ad esempio, nel caso del trattamento di decapaggio dell'acciaio inossidabile, la soluzione A e la soluzione B sono costituite da una miscela di acido nitrico (HNO3) e di acido fluoridrico (HF) a diverse concentrazioni.
Dette soluzioni acide diverse A, B possono essere alimentate alternativamente alla vasca di immersione 13 per sottoporre il nastro 14 ad un trattamento di decapaggio differenziato.
In particolare, mentre viene alimentata la soluzione acida A alla vasca di immersione 13, il serbatoio 16a (o 116a) è in condizione di riempimento mentre il serbatoio 116a (o 16a) è in condizione di svuotamento.
In questa situazione la coppia di serbatoi 16b, 116b è isolata dalla vasca di immersione 13, essendo chiuse le valvole 20b, 120b, 19b, 119b.
Entrambe le coppie di serbatoi 16a e 116a, 16b e 16b, sono collegate ad uno stesso condotto di scarico 18 attraverso il quale la rispettiva soluzione acida, A o B, viene fatta ricircolare all'interno del rispettivo serbatoio 16, 116 secondo le modalità sopradescritte.
Nella fase successiva, la vasca di immersione 13 viene alimentata con la soluzione B secondo le modalità sopradescritte, mentre la coppia di serbatoi 16a, 116a sarà isolata dalla vasca di immersione 13 chiudendo le valvole 20a, 120a, 19a, 119a.

Claims (1)

1 - Sistema di ricircolo del materiale di trattamento nei processi di trattamento superficiale e finitura, utilizzabile sia in associazione ad un impianto (12) di decapaggio e/o lavaggio acido che in associazione ad un impianto (12) per il ricoprimento metallico per via termica, detto impianto (12) comprendendo almeno una vasca di immersione (13) contenente il materiale di trattamento (11) che viene fatto circolare vantaggiosamente in controcorrente al materiale da trattare, vantaggiosamente nastro (14), detto materiale di trattamento (11) potendo essere costituito da bagni acidi o da metallo fuso quale zinco od alluminio, detta vasca di immersione (13) presentando un condotto di scarico (18) ed un condotto di alimentazione (17), caratterizzato dal £atto che comprende almeno due serbatoi (16a, 16b), stagni e di tipo resistente a pressione, posti in parallelo ed associati sia al condotto di scarico (18) che al condotto di alimentazione (17), cadauno di detti serbatoi (16a, I6b) presentando mezzi indipendenti di intercettazione di ingresso (20) e mezzi indipendenti di intercettazione di uscita (19), cadauno di detti serbatoi (16a, 16b) essendo associato, mediante mezzi indipendenti a valvola d ingresso fluido gassoso (21), ad un impianto di fluido gassoso in pressione e, mediante mezzi a valvola di sfiato (22), con l'atmosfera. 2 - Sistema di ricircolo come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che quando un serbatoio (16a) è in condizione di riempimento con i mezzi di intercettazione di ingresso (20a) aperti ed i mezzi di intercettazione di uscita (19a) chiusi, l'altro serbatoio (16b) è in condizione di svuotamento con i mezzi di intercettazione di ingresso (20b) chiusi ed i mezzi di intercettazione di uscita (19b) aperti e viceversa. 3 - Sistema di ricircolo come alla rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che cadaun serbatoio (16) presenta mezzi a valvola di sfiato (22) associati ad un eventuale sistema di trattamento e passivazione fumi acidi. 4 - Sistema di ricircolo come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che cadaun serbatoio (16) presenta almeno mezzi a sensore di pressione (25), mezzi a sensore di livello (26) e mezzi a sensore di temperatura (27). 5 - Sistema di ricircolo come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che cadaun serbatoio (16) presenta mezzi a sensore di acidità (37). 6 - Sistema di ricircolo come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che cadaun serbatoio (16) presenta mezzi di agitazione (41) del materiale di trattamento (11). 7 - Sistema di ricircolo come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che cadaun serbatoio (16) presenta mezzi di riscaldamento/raffreddamento (29) del materiale di trattamento (11) in esso contenuto. 8 - Sistema di ricircolo come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che i condotti di alimentazione (17, 117) e/o i condotti di scarico (18) cooperano almeno con mezzi di riscaldamento. 9 - Sistema di ricircolo come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che è asservito ad un gruppo di comando automatico (33 ) al quale arrivano i segnali dei sensori (25, 26, 27 ) e dal quale partono i segnali di cont rol lo e di comando de i me z z i di intercettazione (19, 20) e dei mezzi a valvola (21 , 22 ) . 10 - Sistema di ricircolo come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il gruppo di comando (33) comprende allarmi acustici e/o visivi (28). 11 - Sistema di ricircolo come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende almeno un terzo serbatoio (16c) posto in parallelo con gli altri serbatoi (16a, 16b), detto serbatoio (16c) fungendo da serbatoio di riserva ed essendo vantaggiosamente tenuto pieno ed in pressione. 12 - Sistema di ricircolo come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che almeno un serbatoio è costituito da una coppia di serbatoi (16a-116a, 16b-116b) collegati ad uno stesso condotto di scarico (18), detti serbatoi (16a-16b, 116a-116b) essendo altresì collegati ad un rispettivo condotto di alimentazione (17,117), detti condotti (18, 17, 117) essendo associati a relativi mezzi di intercettazione di ingresso (20, 120) e di uscita (19, 119). 13 - Sistema di ricircolo come alla rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che ì serbatoi (16,116) sono a pressione differenziata. 14 Sistema di ricircolo come alla rivendicazione 12 , caratterizzato dal fatto che i serbato (16, 116) contengono un materiale di trattamento di tipo diverso, per concentraz ione e/o per composizione . 15 - Sistema di ricircolo come ad una o l'altra delle rivendicazioni da 12 in poi, caratterizzato dal fatto che ogni coppia di serbatoi (I6a-16b, 116a-ll6b) presenta un condotto di collegamento (35) associato a mezzi a valvola di collegamento (15) che collega il serbatoio (16a-116a) con l'altro serbatoio (16b-116b) costituente la coppia. 16 - Sistema di ricircolo come alla rivendicazione 15, caratterizzato dal fatto che i mezzi a valvola di collegamento (15) sono aperti durante la fase di riempimento e vengono chiusi prima della fase di messa in pressione mediante l’apertura delle valvole di ingresso aria (21, 121). 17 — Sistema di ricircolo come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che i mezzi di intercettazione (19, 20) sono associati a mezzi pulitori impurità abrasive . 18 - Sistema di pompaggio e ricircolo come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende un gruppo di controllo e alimentazione soluzione acida concentrata (36) associato ad almeno un serbatoio di stoccaggio (38) della soluzione acida concentrata.
IT94UD000059A 1993-11-30 1994-04-08 Sistema di ricircolo del materiale di trattamento nei processi di trattamento superficiale e finitura IT1267216B1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT94UD000059A IT1267216B1 (it) 1994-04-08 1994-04-08 Sistema di ricircolo del materiale di trattamento nei processi di trattamento superficiale e finitura
EP19940117831 EP0655518B1 (en) 1993-11-30 1994-11-11 System to re-circulate treatment material in processes of surface treatment and finishing
DE1994606396 DE69406396T2 (de) 1993-11-30 1994-11-11 Verfahren zum Rückleiten von Behandlungsgut bei Oberflächenbehandlungen und Fertigbearbeitungen
ES94117831T ES2110170T3 (es) 1993-11-30 1994-11-11 Un sistema para re-circular material de tratamiento en procesos de tratamiento de superficies y acabado.
AT94117831T ATE159551T1 (de) 1993-11-30 1994-11-11 Verfahren zum rückleiten von behandlungsgut bei oberflächenbehandlungen und fertigbearbeitungen
US08/346,304 US5510018A (en) 1993-11-30 1994-11-23 System to re-circulate treatment material in processes of surface treatment and finishing
CN94118874A CN1047410C (zh) 1993-11-30 1994-11-29 在表面处理和精加工过程中处理材料再循环的系统

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT94UD000059A IT1267216B1 (it) 1994-04-08 1994-04-08 Sistema di ricircolo del materiale di trattamento nei processi di trattamento superficiale e finitura

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITUD940059A0 ITUD940059A0 (it) 1994-04-08
ITUD940059A1 true ITUD940059A1 (it) 1995-10-08
IT1267216B1 IT1267216B1 (it) 1997-01-28

Family

ID=11421560

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT94UD000059A IT1267216B1 (it) 1993-11-30 1994-04-08 Sistema di ricircolo del materiale di trattamento nei processi di trattamento superficiale e finitura

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1267216B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITUD940059A0 (it) 1994-04-08
IT1267216B1 (it) 1997-01-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2806043B1 (en) Continuous annealing furnace and continuous annealing method for steel strips
JPS6141754A (ja) 鉄基金属ストリツプへの溶融亜鉛基メツキ被覆において筒口の亜鉛蒸気を調整する方法
US5510018A (en) System to re-circulate treatment material in processes of surface treatment and finishing
SE445117B (sv) Sett och anordning for att kontinuerligt overdraga endast den ena sidan av ett stalband med en smelt overdragsmetall
CN111304570A (zh) 一种自动化程度高的热镀锌生产工艺
DE1546110A1 (de) Verfahren zum kontinuierlichen Beizen von Baendern oder dergleichen Gegenstaenden aus Eisen oder Stahl
KR101355361B1 (ko) 합금화 용융 아연 도금 강판 제조 장치 및 합금화 용융 아연 도금 강판 제조 방법
US20180327910A1 (en) Treatment device for pickling and phosphating wire or wire parts, and treatment method, and treatment plant for coating the wire or the wire parts
ITUD940059A1 (it) Sistema di ricircolo del materiale di trattamento nei processi di trattamento superficiale e finitura
JP2004513236A (ja) 金属ストリップ、詳細には鋼ストリップの浸漬コーティング方法および装置
EP2829625B1 (en) Device for applying a coating to an extended article
US10513781B2 (en) Treatment device for pickling and phosphating metal parts, and treatment method, and treatment plant for galvanizing the metal parts
KR20130060286A (ko) 용융 아연 도금 강판 제조 장치 및 용융 아연 도금 강판 제조 방법
CN206706215U (zh) 一种矩形管镀锌前酸洗除锈装置
DE1521112A1 (de) Vorrichtung zum UEberziehen von metallischem Strangmaterial
JPH0874016A (ja) めっき浴のドロス除去装置
CN209635943U (zh) 一种油水分离器
DE05814482T1 (de) Vorrichtung zur herstellung eines halbleiter-einkristalls
CN103890217A (zh) 用于细长制品上涂覆涂层的装置
KR20210074650A (ko) 기체처리가 가능한 액상 케미컬 공급장치
CN209698702U (zh) 一种镀锌钢丝打磨设备
JPH0765148B2 (ja) 溶融亜鉛浴槽
CN210495872U (zh) 热电镀生产线酸雾喷淋塔
US2381183A (en) Apparatus for and method of rustproofing
RU2358033C1 (ru) Способ и устройство для нанесения покрытия на металлическую полосу погружением в расплав

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970423