ITUD20130126A1 - "anta" - Google Patents

"anta"

Info

Publication number
ITUD20130126A1
ITUD20130126A1 IT000126A ITUD20130126A ITUD20130126A1 IT UD20130126 A1 ITUD20130126 A1 IT UD20130126A1 IT 000126 A IT000126 A IT 000126A IT UD20130126 A ITUD20130126 A IT UD20130126A IT UD20130126 A1 ITUD20130126 A1 IT UD20130126A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
door
covering element
magnetic
support
sheet
Prior art date
Application number
IT000126A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Elia
Alessia Oliviero
Silvio Rispo
Andrea Vetrone
Original Assignee
Aran World S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Aran World S R L filed Critical Aran World S R L
Priority to IT000126A priority Critical patent/ITUD20130126A1/it
Publication of ITUD20130126A1 publication Critical patent/ITUD20130126A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B3/00Window sashes, door leaves, or like elements for closing wall or like openings; Layout of fixed or moving closures, e.g. windows in wall or like openings; Features of rigidly-mounted outer frames relating to the mounting of wing frames
    • E06B3/70Door leaves
    • E06B3/72Door leaves consisting of frame and panels, e.g. of raised panel type
    • E06B3/721Door leaves consisting of frame and panels, e.g. of raised panel type with panels on one lateral side of the frame only
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B3/00Window sashes, door leaves, or like elements for closing wall or like openings; Layout of fixed or moving closures, e.g. windows in wall or like openings; Features of rigidly-mounted outer frames relating to the mounting of wing frames
    • E06B3/70Door leaves
    • E06B3/7001Coverings therefor; Door leaves imitating traditional raised panel doors, e.g. engraved or embossed surfaces, with trim strips applied to the surfaces
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B5/00Doors, windows, or like closures for special purposes; Border constructions therefor
    • E06B5/006Doors, windows, or like closures for special purposes; Border constructions therefor for furniture

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Medicines Containing Plant Substances (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Transition And Organic Metals Composition Catalysts For Addition Polymerization (AREA)

Description

ANTA
DESCRIZIONE
Campo tecnico
La presente invenzione riguarda un’anta secondo le caratteristiche della parte precaratterizzante della rivendicazione 1.
La presente invenzione riguarda anche un mobile secondo le caratteristiche della parte precaratterizzante della rivendicazione 15 e particolarmente un mobile per cucina secondo le caratteristiche della parte precaratterizzante della rivendicazione 16.
Definizioni
Nella presente descrizione e nelle annesse rivendicazioni i seguenti termini devono essere intesi secondo le definizioni date di seguito.
Il termine “superficie frontale” riferito ad un’anta di un mobile deve essere inteso come riferito ad una superficie dell’anta che è una superficie dell’anta rivolta dal lato opposto rispetto al lato su cui è presente il vano del mobile occultato dall’anta stessa, cioè la superficie dell’anta rivolta verso un utilizzatore del mobile che intende aprire l’anta quando essa si trova nella posizione di chiusura del vano.
Il termine “superficie anteriore” riferito ad un foglio applicato sull’anta deve essere inteso come riferito ad una superficie del foglio che è una superficie del foglio opposta rispetto alla superficie del foglio atta ad aderire all’anta stessa o ad un supporto presente sull’anta stessa, cioè deve essere inteso come riferito ad una superficie del foglio che è rivolta verso un utilizzatore del mobile che intende aprire l’anta quando essa si trova nella posizione di chiusura del vano. Analogamente il termine “superficie posteriore” riferito ad un foglio applicato sull’anta deve essere inteso come riferito ad una superficie del foglio che è una superficie del foglio atta ad aderire all’anta stessa o ad un supporto presente sull’anta stessa, cioè una superficie del foglio che è opposta rispetto alla precedentemente definita superficie anteriore.
Tecnica anteriore
Nel campo della realizzazione di ante per mobili, particolarmente ma non limitatamente per cucine, sono note diverse soluzioni costruttive di ante che presentano molteplici finiture superficiali o colorazioni dell’anta stessa al fine di ottenere effetti estetici e funzionali differenti. In genere le ante sono costituite da un pannello realizzato in vari materiali il quale viene rivestito esternamente con finiture che vengono fissate al pannello mediante collanti e/o resine.
Problemi della tecnica anteriore
Il fissaggio delle finiture delle ante mediante il ricorso a collanti e/o resine comporta la necessità di attrezzature specifiche le quali devono essere di volta in volta programmate a seconda della produzione richiesta. Ulteriormente l’anta in cui la finitura è applicata mediante collanti può, nel caso di accoppiamento con alcuni tipi di materiali di base del pannello, nel tempo, essere soggetta a parziali o completi distacchi delle finiture con conseguente necessità di sostituzione completa dell’anta. Infine le ante devono essere predisposte con le rispettive finiture richieste anteriormente all’allestimento del mobile sul quale devono essere fissate, con conseguente necessità di prevedere gruppi di ante complete diverse da tenere pronte per le successive necessità.
Scopo dell’invenzione
Lo scopo della presente invenzione è quello di fornire un’anta che consenta un fissaggio delle finiture esterne senza l’ausilio di collanti e/o resine garantendo al contempo la tenuta nel tempo.
Concetto dell’invenzione
Lo scopo viene raggiunto con le caratteristiche della rivendicazione principale. Le sottorivendicazioni rappresentano soluzioni vantaggiose.
Effetti vantaggiosi dell’invenzione
La soluzione proposta secondo la presente invenzione presenta dei vantaggi dal punto di vista del processo produttivo dal momento che non richiede l’ausilio di collanti e/o resine per il fissaggio delle finiture superficiali delle ante, eliminando di conseguenza la necessità di attrezzature specifiche per l’allestimento delle ante stesse.
L’assenza di collanti e/o resine comporta anche benefici dal punto di vista ambientale. Inoltre la tenuta del fissaggio del pannello di finitura risulta maggiormente stabile e duratura nel tempo.
Inoltre la soluzione proposta consente di attrezzare il mobile con le finiture desiderate al momento del suo montaggio, senza la necessità di predisposizione delle ante finite per loro applicazione sul mobile stesso.
Ulteriormente si consente una facile e rapida sostituzione delle finiture superficiali delle ante, consentendo un rinnovamento del mobile nel suo complesso o la sostituzione di finiture eventualmente danneggiate o usurate.
Descrizione dei disegni
Viene di seguito descritta una soluzione realizzativa con riferimento ai disegni allegati da considerarsi come esempio non limitativo della presente invenzione in cui:
Fig. 1 rappresenta una vista in sezione dell’anta realizzata in conformità con la presente invenzione.
Fig. 2 rappresenta una vista ingrandita della porzione indicata con “A” in Fig. 1 .
Fig. 3 rappresenta una vista schematica prospettica dell’anta realizzata in conformità con la presente invenzione.
Fig. 4, Fig. 5, Fig. 6 rappresentano schematicamente le fasi di rimozione della finitura superficiale dell’anta realizzata in conformità con la presente invenzione.
Fig. 7 rappresenta schematicamente un mobile incorporante l’anta realizzata in conformità con la presente invenzione.
Descrizione dell’invenzione
Facendo riferimento alle figure (Fig. 1 , Fig. 2, Fig. 3, Fig. 4, Fig. 5, Fig. 6, Fig. 7), la presente invenzione riguarda un’anta (1) adatta ad essere applicata (Fig. 7) su un mobile (2). L’anta (1) è del tipo comprendente una struttura quadrangolare (3) costituente il corpo dell’anta (1). La struttura quadrangolare (3) è adatta ad essere applicata (Fig. 7) in corrispondenza di un vano (12) del mobile (2) in modo tale che l’anta (1) è movimentabile tra almeno una posizione di chiusura in cui l’anta (1) chiude una bocca di accesso al vano (12) del mobile (2) ed almeno una posizione di apertura in cui l’anta (1) è in una posizione spostata rispetto alla bocca di accesso al vano (12) del mobile (2), rendendo, quindi, accessibile il vano (12) stesso ad un utilizzatore del mobile (2). Nella posizione di chiusura (Fig. 7). l’anta (1) chiude la bocca di accesso al vano (12) occultando il contenuto del vano (12) stesso. Il meccanismo di apertura e chiusura dell’anta (1) potrà essere considerato noto ai fini della presente invenzione, la quale si intende applicabile indifferentemente su diversi tipi di ante dotate di differenti meccanismi di apertura e chiusura come ad esempio ante scorrevoli, ante incernierate in corrispondenza di un fianco laterale, ante incernierate superiormente o inferiormente che si aprono e richiudono verso l’alto o verso il basso, ecc. Tali forme di realizzazione si intendono comprese nella presente invenzione.
L’anta (1) secondo la presente invenzione comprende (Fig. 2, Fig. 4, Fig. 5, Fig. 6, Fig. 7) un elemento di copertura (5) il quale è selettivamente separabile dall’anta (1) ed applicabile sull’anta (1). L’adesione dell’elemento di copertura (5) all’anta (1) avviene per attrazione magnetica tra l’elemento di copertura (5) e l’anta, eventualmente con interposizione di un supporto (4) presente (Fig. 4, Fig. 5, Fig. 6) sull’anta (1) in corrispondenza almeno di una superficie frontale (11) dell’anta (1) stessa. Il termine frontale deve essere inteso come riferito ad una superficie dell’anta (1) che è una superficie dell’anta (1) adatta ad essere rivolta dal lato opposto rispetto al lato su cui è presente (Fig. 7) il vano (12) del mobile (2), cioè la superficie dell’anta (1) rivolta verso un utilizzatore del mobile quando l’anta si trova in posizione di chiusura. L’elemento di copertura (5) potrà essere realizzato in forma di un foglio essenzialmente flessibile di copertura o in forma di un pannello di copertura rigido o semirigido.
Nella forma preferita di realizzazione della presente invenzione (Fig. 4, Fig. 5, Fig. 6) il supporto (4) è realizzato in forma di una lamiera metallica di tipo ferroso o comunque non amagnetica avente area superficiale essenzialmente corrispondente all’area superficiale del foglio (5) e l’elemento di copertura o foglio (5) comprende almeno una porzione magnetica o magnetizzata in modo tale che l’elemento di copertura o foglio (5) viene avvicinato al supporto (4), la forza di attrazione magnetica che si manifesta tra l’elemento di copertura o foglio (5) e supporto (4) causa il reciproco fissaggio rilasciabile tra l’elemento di copertura o foglio (5) ed il supporto (4). In tal modo l’elemento di copertura o foglio (5) costituisce una finitura superficiale dell’anta (1) che è facilmente rimovibile sia per pulizia che per sostituzione in caso di usura, danneggiamento o semplicemente nel caso in cui l’utilizzatore voglia modificare l’estetica del mobile stesso.
Tuttavia in differenti forme di realizzazione si potrà prevedere anche una configurazione opposta in cui l’elemento di copertura o foglio (5) comprende almeno una porzione metallica non amagnetica ed il supporto (4) comprende almeno una porzione magnetica o magnetizzata.
Risulta tuttavia preferibile la soluzione in cui il supporto (4) è realizzato in forma di una lamiera metallica di tipo ferroso o comunque non amagnetica e l’elemento di copertura o foglio (5) comprende almeno una porzione magnetica o magnetizzata, preferibilmente in cui l’intera faccia dell’elemento di copertura o foglio (5) rivolta verso il supporto (4) è magnetica o magnetizzata. Infatti con tale soluzione è possibile ottenere una migliore adesione dell’elemento di copertura o foglio (5) sul supporto (4) evitando la formazione di rigonfiamenti o piegature durante l’applicazione dell’elemento di copertura o foglio (5) sul supporto (4).
Ulteriormente occorre notare che in altre forme di realizzazione si potrà prevedere che solo una porzione del supporto sia metallica non amagnetica e solo corrispondenti porzioni oppure l’intero elemento di copertura o foglio (5) siano magnetiche o magnetizzate, cioè si potrà prevedere che il foglio (5) comprende almeno una porzione magnetica o magnetizzata. Analogamente occorre notare che in altre forme di realizzazione si potrà prevedere che solo una porzione dell’elemento di copertura o foglio (5) sia metallica non amagnetica e solo corrispondenti porzioni oppure l’intero supporto siano magnetiche o magnetizzate.
La struttura quadrangolare (3) potrà essere realizzata in diversi modi e, ad esempio, potrà essere selezionata dal gruppo consistente di lamiera metallica non amagnetica presso piegata a freddo o a caldo, telaio perimetrale realizzato mediante giunzione di profilati estrusi in alluminio o acciaio ferroso, telaio perimetrale realizzato mediante giunzione di profilati presso piegati in alluminio o acciaio ferroso, pannello in legno massello, pannello in legno multistrato, pannello in legno truciolato o tranciato, pannello in legno listellare, pannello in legno composito, pannello in MDF, pannello in materiale polimerico, pannello in materiale metallico non amagnetico di tipo alveolare, pannello di tipo poli-accoppiato in diversi materiali tipo legno/alluminio, alluminio/polimero, legno/polimero, acciaio ferroso/polimero, acciaio ferroso/legno, cellulosa/polimero, cellulosa/metallo.
Le lamiere metalliche presso piegate sono ottenute mediante presse oleodinamiche che deformano la lamiera in modo permanente per ottenere una conformazione desiderata di piega e tale processo può avvenire sia a caldo che a freddo. In tal modo, vantaggiosamente, la struttura quadrangolare (3) così ottenuta potrà avere già la conformazione desiderata corrispondente alla conformazione dell’anta (1) ed, essendo realizzata a partire da un materiale metallico non amagnetico, sarà già pronta per l’applicazione dell’elemento di copertura o foglio (5), con una considerevole riduzione dei costi di realizzazione dell’anta (1). In tal caso il supporto (4) risulterà di fatto ricavato ed integrato direttamente nella struttura quadrangolare (3) stessa.
Nel caso di telaio perimetrale realizzato mediante giunzione di profilati, ad esempio profilati estrusi in alluminio o acciaio ferroso oppure profilati presso piegati in alluminio o acciaio ferroso, l’anta (1) viene realizzata mediante fissaggio reciproco a novanta gradi di quattro profilati in corrispondenza dei vertici dell’anta (1). Tale soluzione risulta particolarmente vantaggiosa nel caso in cui si intendano realizzare ante (1) che possono avere dimensioni e forme differenti in quanto sarà sufficiente tagliare i profilati che formano il telaio secondo le misure desiderate e successivamente fissarli reciprocamente per formare il telaio quadrangolare corrispondente alla struttura quadrangolare (3) di supporto dell’elemento di copertura o foglio (5). Sul telaio così ottenuto si potrà applicare il supporto (4) che costituisce la base di applicazione dell’elemento di copertura o foglio (5).
Nel caso di struttura quadrangolare (3) realizzata in forma di pannello in legno, il supporto (4) sarà applicato in corrispondenza della superficie frontale del pannello in legno. Sarà evidente che il pannello in legno potrà essere realizzato secondo diverse metodologie note nella tecnica anteriore come ad esempio:
- pannello in legno massello;
- pannello in legno multistrato, cioè composto da un certo numero di strati più o meno sottili di legno;
- pannello in legno truciolato o tranciato, cioè composti dall'incollaggio o pressatura di sottili fogli di legno di tipo pregiato su una base realizzata in un legno meno nobile e/o pannelli grezzi di qualunque tipo:
- pannello in legno listellare, cioè ottenuto mediante reciproco accostamento di una serie di listelli di legno;
- pannello in legno composito ottenuto unendo ad uno o più fogli di legno naturale altri materiali in una struttura a sandwich;
- pannello in MDF (Medium Density Fiberboard - pannello di fibra a media densità) che è un pannello ottenuto dalla pressatura di un insieme di fibre di legno; - pannello in materiale polimerico;
- pannello in materiale metallico non amagnetico di tipo alveolare, cioè pannello che è dotato di un’anima alveolare costituita da celle di varie dimensioni e legate a pelli esterne di copertura della struttura alveolare;
- pannello di tipo poli-accoppiato in diversi materiali tipo legno/alluminio, alluminio/polimero, legno/polimero, acciaio ferroso/polimero, acciaio ferroso/legno, cellulosa/polimero, cellulosa/metallo.
Preferibilmente la struttura quadrangolare (3) comprende (Fig. 2) una protrusione (8) perimetrale o una serie di protrusioni perimetrali delimitanti una superficie quadrangolare atta alla applicazione dell’elemento di copertura o foglio (5). La protrusione (8) perimetrale o la serie di protrusioni perimetrali costituisce un profilo perimetrale il quale si protrude rispetto alla struttura quadrangolare nella direzione verso la superficie frontale (11) dell’anta (1), cioè la superficie dell’anta rivolta verso un utilizzatore del mobile che intende aprire l’anta quando essa si trova nella posizione di chiusura del vano. Il profilo perimetrale è atto al centraggio e/o al contenimento dell’elemento di copertura o foglio (5) sul supporto (4). In pratica si potrà prevedere che la protrusione (8) si estenda per tutto il perimetro dell’anta (1) oppure si potranno prevedere soluzioni in cui sono presenti una serie di protrusioni in corrispondenza di diversi punti lungo il perimetro dell’anta stessa. Il profilo perimetrale costituirà quindi un ausilio durante l’applicazione dell’elemento di copertura o foglio (5) sul supporto (4) ma sarà anche utile come elemento di contenimento per evitare che l’elemento di copertura o foglio (5) si possa spostare durante le normali fasi di utilizzo dell’anta.
La protrusione (8) sporge (Fig. 2) frontalmente rispetto alla struttura quadrangolare (3) di una distanza (9) in cui tale distanza (9) è maggiore dello spessore del supporto (4) in forma di lamiera metallica non amagnetica. La protrusione (8) perimetrale costituisce quindi un profilo perimetrale protrudentesi rispetto alla struttura quadrangolare ed atto al centraggio del supporto (4) in forma di lamiera metallica non amagnetica ed anche dell’elemento di copertura o foglio (5) sul supporto (4) stesso. Preferibilmente la distanza (9) è compresa tra 0,5 e 4 mm. Ad esempio il supporto (4) potrà risultare rientrato rispetto al filo esterno della protrusione (8) di una quantità compresa tra 0,9 mm e 1 ,2 mm, in funzione dello spessore dell’elemento di copertura o foglio (5) impiegato. Preferibilmente la distanza (9) è tale che l’elemento di copertura o foglio (5) risulta almeno parzialmente sporgente rispetto alla protrusione (8) stessa, in modo da agevolarne la presa per la sostituzione. Alternativamente o in combinazione con tale soluzione si potrà prevedere che lungo la protrusione perimetrale (8) sia presente almeno un incavo che consente la presa dell’elemento di copertura o foglio (5) per la sostituzione.
Preferibilmente la superficie anteriore (13) dell’elemento di copertura o foglio (5) è una superficie polimerica serigrafabile o stampabile, il termine anteriore essendo inteso come riferito ad una superficie dell’elemento di copertura o foglio (5) che è una superficie dell’elemento di copertura o foglio (5) opposta rispetto alla superficie dell’elemento di copertura o foglio (5) atta ad aderire al supporto (4). In tal modo sarà possibile ottenere in modo vantaggiosamente economico degli elementi di copertura o fogli (5), e quindi dei mobili (2), facilmente personalizzabili con varie tipologie di motivi decorativi o anche semplicemente in diversi colori uniformi.
Preferibilmente la superficie posteriore (14) dell’elemento di copertura, particolarmente nel caso di elemento di copertura (5) realizzato in forma di un foglio, è realizzata mediante un polimero magnetico in fogli, il termine posteriore essendo inteso come riferito ad una superficie del foglio (5) che è una superficie del foglio (5) atta ad aderire al supporto (4), cioè opposta rispetto alla superficie anteriore che è quella rivolta verso l’utilizzatore del mobile quando l’anta è in posizione chiusa con il foglio applicato sulla superficie frontale (11). Vantaggiosamente tale soluzione consente di ottenere un foglio magnetico che è essenzialmente flessibile, facilitandone l’applicazione. In pratica il foglio costituisce una copertura applicata magneticamente all’anta ed è preferibilmente realizzato mediante un polimero magnetico realizzato in fogli continui di diversa altezza avente un lato trattato con magnete e l’altro con superficie polimerica serigrafabile o stampabile mediante gli usuali strumenti di stampa digitali e tipografici. La superficie magnetica della copertura consente un facile, immediato e inesauribile posizionamento del foglio (5) sul supporto (4) dell’anta (1). In tal modo si consente una inesauribile personalizzazione dell’immagine esteriore del mobile (2), particolarmente di un mobile per cucina. Sulla superficie del foglio saranno stampabili diversi motivi decorativi anche personalizzabili a richiesta del cliente, con evidenti benefici dal punto di vista economico. Il foglio (5) può essere attaccato e rimosso molto facilmente.
Ulteriormente la presenza di una forza di attrazione magnetica e/o di una base metallica non amagnetica al di sotto dell’elemento di copertura o foglio (5) consente vantaggiosamente di utilizzare direttamente l’elemento di copertura o foglio (5) come una lavagna magnetica sulla quale si potranno far aderire vari elementi magnetici come ad esempio elementi per applicare dei promemoria o altro.
Ulteriormente si potranno applicare anche elementi atti ad attività ludiche e giocose che utilizzano il magnetismo come concetto funzionale, come ad esempio freccette magnetiche, scacchi magnetici, ecc.
Vantaggiosamente il rivestimento metallico non amagnetico dell’anta consente anche l’utilizzo di qualsiasi accessorio magnetico o predisposto per lo scopo, tipo presine magnetiche, strofinacci magnetici, ganci magnetici, luci magnetiche, magneti decorativi, lavagne magnetiche, utensili a base acciaio/ferroso mestoli, coltelli, posate, ecc.
La descrizione della presente invenzione è stata fatta con riferimento alle figure allegate in una forma di realizzazione preferita della stessa, ma è evidente che molte possibili alterazioni, modifiche e varianti saranno immediatamente chiare agli esperti del settore alla luce della precedente descrizione. Così, va sottolineato che l'invenzione non è limitata dalla descrizione precedente, ma include tutte quelle alterazioni, modifiche e varianti in conformità con le annesse rivendicazioni.
Nomenclatura utilizzata
Con riferimento ai numeri identificativi riportati nelle figure allegate, si è usata la seguente nomenclatura:
1. Anta
2. Mobile
3. Struttura quadrangolare
4. Supporto o lamiera
5. Elemento di copertura o foglio 6. Profilato
7. Zona di appoggio
8. Protrusione
9. Distanza
10. Piano di adesione
11. Superficie frontale
12. Vano
13. Superficie anteriore
14. Superficie posteriore

Claims (16)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Anta (1) adatta ad essere applicata su un mobile (2), detta anta (1) essendo del tipo comprendente una struttura quadrangolare (3) costituente il corpo di detta anta (1), detta struttura quadrangolare (3) essendo adatta ad essere applicata in corrispondenza di un vano (12) di detto mobile (2) in modo tale che detta anta (1) è movimentabile tra almeno una posizione di chiusura in cui detta anta (1) chiude una bocca di accesso a detto vano (12) ed almeno una posizione di apertura in cui detta anta (1) è in una posizione spostata rispetto a detta bocca di accesso a detto vano (12) rendendola accessibile, caratterizzata dal fatto che detta anta (1) comprende un elemento di copertura (5) selettivamente separabile da detta anta (1) ed applicabile su detta anta (1) in cui l’adesione di detto elemento di copertura (5) a detta anta (1) avviene per attrazione magnetica tra detto elemento di copertura (5) e detta anta (1) in corrispondenza almeno di una superficie frontale (11) di detta anta (1), frontale essendo inteso come riferito ad una superficie di detta anta (1) che è una superficie di detta anta (1) adatta ad essere rivolta dal lato opposto rispetto al lato su cui è presente detto vano (12) di detto mobile (2), cioè la superficie di detta anta (1) rivolta verso un utilizzatore di detto mobile.
  2. 2. Anta (1) secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che l’adesione di detto elemento di copertura (5) a detta anta (1) avviene per attrazione magnetica tra detto elemento di copertura (5) ed un supporto (4) presente su detta anta (1) in corrispondenza di detta superficie frontale (11).
  3. 3. Anta (1) secondo la rivendicazione 2 caratterizzata dal fatto che detto elemento di copertura (5) comprende almeno una porzione metallica non amagnetica e detto supporto (4) comprende almeno una porzione magnetica o magnetizzata.
  4. 4. Anta (1) secondo la rivendicazione 2 caratterizzata dal fatto che detto supporto (4) comprende almeno una porzione metallica non amagnetica e detto elemento di copertura (5) comprende almeno una porzione magnetica o magnetizzata.
  5. 5. Anta (1) secondo la rivendicazione 4 caratterizzata dal fatto che detto supporto (4) è realizzato nella forma di una lamiera metallica non amagnetica avente area superficiale essenzialmente corrispondente all’area superficiale di detto elemento di copertura (5).
  6. 6. Anta (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 1 a 5 caratterizzata dal fatto che detta struttura quadrangolare (3) è selezionata dal gruppo consistente di lamiera metallica non amagnetica presso piegata a freddo o a caldo, telaio perimetrale realizzato mediante giunzione di profilati estrusi in alluminio o acciaio ferroso, telaio perimetrale realizzato mediante giunzione di profilati presso piegati in alluminio o acciaio ferroso, pannello in legno massello, pannello in legno multistrato, pannello in legno truciolato o tranciato, pannello in legno listellare, pannello in legno composito, pannello in MDF, pannello in materiale polimerico, pannello in materiale metallico non amagnetico di tipo alveolare, pannello di tipo poli-accoppiato in diversi materiali tipo legno/alluminio, alluminio/polimero, legno/polimero, acciaio ferroso/polimero, acciaio ferroso/legno, cellulosa/polimero, cellulosa/metallo.
  7. 7. Anta (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 1 a 6 caratterizzata dal fatto che detta struttura quadrangolare (3) comprende una protrusione (8) perimetrale o una serie di protrusioni perimetrali delimitante una superficie quadrangolare atta alla applicazione di detto elemento di copertura (5), detta protrusione perimetrale o detta serie di protrusioni perimetrali costituente un profilo perimetrale protrudentesi rispetto a detta struttura quadrangolare nella direzione verso detta superficie frontale (11).
  8. 8. Anta (1) secondo la rivendicazione 7 caratterizzata dal fatto che detta protrusione (8) o detta serie di protrusioni è tale che detto elemento di copertura (5) risulta almeno parzialmente sporgente rispetto a detta protrusione (8) o detta serie di protrusioni.
  9. 9. Anta (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 7 a 8 e secondo la rivendicazione 5 caratterizzata dal fatto che detta protrusione (8) o detta serie di protrusioni sporge frontalmente rispetto a detta struttura quadrangolare (3) di una distanza (9) in cui detta distanza (9) è maggiore dello spessore di detto supporto (4) in forma di una lamiera metallica non amagnetica, detta protrusione (8) perimetrale o detta serie di protrusioni costituente un profilo perimetrale protrudentesi rispetto a detta struttura quadrangolare ed atto al centraggio di detto supporto (4) in forma di una lamiera metallica non amagnetica e di detto elemento di copertura (5) su detto supporto (4).
  10. 10. Anta (1) secondo la rivendicazione 9 caratterizzata dal fatto che detta distanza (9) è compresa tra 0,5 e 4 mm.
  11. 11. Anta (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 1 a 10 caratterizzata dal fatto che una superficie anteriore (13) di detto elemento di copertura (5) è una superficie polimerica serigrafabile o stampabile, il termine anteriore essendo inteso come riferito ad una superficie di detto elemento di copertura (5) che è una superficie di detto elemento di copertura (5) opposta rispetto alla superficie di detto elemento di copertura (5) atta ad aderire a detto supporto (4).
  12. 12. Anta (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 4 a 11 caratterizzata dal fatto che una superficie posteriore (14) di detto elemento di copertura (5) è realizzata mediante un polimero magnetico in fogli, il termine posteriore essendo inteso come riferito ad una superficie di detto elemento di copertura (5) che è una superficie di detto elemento di copertura (5) atta ad aderire a detto supporto (4).
  13. 13. Anta (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 1 a 12 caratterizzata dal fatto che detto elemento di copertura (5) è un foglio essenzialmente flessibile.
  14. 14. Anta (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 1 a 12 caratterizzata dal fatto che detto elemento di copertura (5) è un pannello rigido o semirigido.
  15. 15. Mobile (2) caratterizzato dal fatto che comprende almeno un’anta (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 1 a 14.
  16. 16. Mobile (2) per cucina caratterizzato dal fatto che comprende almeno un’anta (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 1 a 14.
IT000126A 2013-10-04 2013-10-04 "anta" ITUD20130126A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000126A ITUD20130126A1 (it) 2013-10-04 2013-10-04 "anta"

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000126A ITUD20130126A1 (it) 2013-10-04 2013-10-04 "anta"

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUD20130126A1 true ITUD20130126A1 (it) 2015-04-05

Family

ID=49519077

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000126A ITUD20130126A1 (it) 2013-10-04 2013-10-04 "anta"

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITUD20130126A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2002147129A (ja) * 2000-11-14 2002-05-22 Inax Corp
DE102011000786A1 (de) * 2011-02-17 2012-09-13 MoMa Vertriebs GmbH Haltemodul für zumindest ein flexibles Flächenelement

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2002147129A (ja) * 2000-11-14 2002-05-22 Inax Corp
DE102011000786A1 (de) * 2011-02-17 2012-09-13 MoMa Vertriebs GmbH Haltemodul für zumindest ein flexibles Flächenelement

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7078085B2 (en) Cover for metal office furniture
US20060141197A1 (en) Protective-decorative panel for household appliances applicable to diverse surfaces
US20080041014A1 (en) Door skin, method of manufacturing a door produced therewith, and door produced therefrom
DK3205497T3 (en) TOILET COVER AND SEAT OF LAMINART COMPOSITION MATERIAL
US20070113520A1 (en) Door, method of making door, and stack of doors
ITUD20130126A1 (it) "anta"
JP2020059259A (ja) 杢貼り方法および杢貼り構造
KR20090034628A (ko) 호마이카에 내장된 무늬를 형성한 장식용 판재 및 그제조방법
CN2823503Y (zh) 厨柜门板
KR100887586B1 (ko) 자개 패턴이 형성된 장식패널 및 그 제조방법
KR200487200Y1 (ko) 1회용 개폐문이 설치된 사물함
JP2736722B2 (ja) 化粧パネルの製造方法
JP6570880B2 (ja) 扉及び化粧板
CN2635830Y (zh) 优质实木与金属组合的执手门锁
CN203129497U (zh) 一种无缝拼接覆膜子母板
KR20240079382A (ko) 데코패널의 탈착구조
IT201800004604A1 (it) Anta per un elemento di arredo, e un metodo di assemblaggio di tale anta
KR200438519Y1 (ko) 장롱용 미닫이 문짝
TWI292011B (it)
CZ34731U1 (cs) Výplň dveří rámové konstrukce
SK652019U1 (sk) Výplň na dvere rámovej konštrukcie
KR20120020902A (ko) 종이재 모양지 양면에 수지 함침층을 갖는 장식용 시트지
KR20170114681A (ko) 욕실장의 손잡이 일체형 도어
JP2006009375A (ja) 採光パネル構造。
GB2393634A (en) Facia panel for doors and drawers