ITUD20120155A1 - Dispositivo di protezione per una serratura a cilindro - Google Patents

Dispositivo di protezione per una serratura a cilindro Download PDF

Info

Publication number
ITUD20120155A1
ITUD20120155A1 IT000155A ITUD20120155A ITUD20120155A1 IT UD20120155 A1 ITUD20120155 A1 IT UD20120155A1 IT 000155 A IT000155 A IT 000155A IT UD20120155 A ITUD20120155 A IT UD20120155A IT UD20120155 A1 ITUD20120155 A1 IT UD20120155A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
barrier element
protection device
release cylinder
protection
cylinder
Prior art date
Application number
IT000155A
Other languages
English (en)
Inventor
Ezio Marangon
Original Assignee
S C A M O S N C Di Carli Alberto & Marangon Ezio
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by S C A M O S N C Di Carli Alberto & Marangon Ezio filed Critical S C A M O S N C Di Carli Alberto & Marangon Ezio
Priority to IT000155A priority Critical patent/ITUD20120155A1/it
Publication of ITUD20120155A1 publication Critical patent/ITUD20120155A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B15/00Other details of locks; Parts for engagement by bolts of fastening devices
    • E05B15/02Striking-plates; Keepers; Bolt staples; Escutcheons
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B15/00Other details of locks; Parts for engagement by bolts of fastening devices
    • E05B15/16Use of special materials for parts of locks
    • E05B15/1614Use of special materials for parts of locks of hard materials, to prevent drilling

Landscapes

  • Lock And Its Accessories (AREA)
  • Vehicle Body Suspensions (AREA)
  • Valve Device For Special Equipments (AREA)

Description

Descrizione del trovato avente per titolo:
"DISPOSITIVO DI PROTEZIONE PER UNA SERRATURA A CILINDRO"
CAMPO DI APPLICAZIONE
II presente trovato si riferisce ad un dispositivo di protezione per una serratura a cilindro applicabile a porte e/o finestre di svariati ambienti, come ad esempio abitazioni e/o uffici, ma anche imbarcazioni od altri ambienti simili od assimilabili.
In particolare, il dispositivo oggetto del presente trovato ha la funzione di consolidare l'azione di contrasto contro eventuali operazioni di scasso.
STATO DELLA TECNICA
Sono noti dispositivi di serratura a cilindro applicabili a porte e/o finestre provvisti anche di funzione di antieffrazione, ossia di contrasto contro eventuali scassi, intrusioni, manomissioni.
Normalmente, la maggior parte dei dispositivi di serratura noti sono formati da componenti realizzati in materiali che possono essere agevolmente perforati mediante utensili di perforazione, quali trapani, comunemente reperibili sul mercato, e la cui forma e configurazione, inoltre, è di scarso ed inefficace contrasto meccanico all'azione di perforazione.
Uno scopo del presente trovato è quello di realizzare un dispositivo di protezione per una serratura a cilindro, applicabile a porte, portoncini, porte blindate o simili od assimilabili serramenti, che svolga un efficace contrasto meccanico alle possibili azioni di intrusione, scasso o manomissione generalmente effettuate mediante utensili di perforazione.
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questo ed ulteriori scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato è espresso e caratterizzato nella rivendicazione indipendente. Le rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato o varianti dell'idea di soluzione principale.
In accordo con il suddetto scopo, un dispositivo di protezione per una serratura secondo il presente trovato, che supera i limiti della tecnica nota ed elimina i difetti in essa presenti, è applicabile a porte e/o finestre di svariati ambienti, con la funzione di consolidare l'azione di contrasto contro eventuali operazioni di scasso, intrusioni e manomissioni.
Il dispositivo di protezione comprende almeno un cilindro di sblocco per lo sblocco della serratura e una cassa di protezione per la protezione di un associato cilindro di sblocco, previsto per lo sblocco della serratura, da operazioni di scasso, come ad esempio trapanamento.
Secondo un aspetto caratteristico del presente trovato, il suddetto dispositivo di protezione comprende almeno un elemento di barriera realizzato in almeno un materiale resistente alla perforazione, interposto almeno frontalmente tra il suddetto cilindro di sblocco e la suddetta cassa di protezione.
Tale elemento di barriera è disposto, in uso, in una zona della serratura su cui agiscono gran parte di attrezzi di perforazione, o da scasso.
Secondo un ulteriore aspetto del presente trovato, il suddetto elemento di barriera è realizzato in materiale resistente alla perforazione quale ad esempio widia.
Il widia è caratterizzato da una durezza piuttosto elevata, in grado di resistere ad azioni di perforazione di diversa tipologia ed entità.
Secondo una variante del presente trovato, il suddetto elemento di barriera è una piastrina sagomata avente, in forme di realizzazione, uno spessore compreso tra 1 mm e 3 mm.
Tale spessore è funzione dell'ambiente in cui il dispositivo deve essere alloggiato e del tipo di porta su cui installare il dispositivo di protezione.
Secondo un ulteriore aspetto caratteristico del presente trovato, almeno parte delle superfici del suddetto elemento di barriera presenta un profilo liscio, oppure corrugato, il quale è in grado di generare un ulteriore contrasto contro le operazioni di perforazione.
In una forma di realizzazione, il suddetto elemento di barriera è in materiale ad elevata ed omogenea durezza.
Secondo un'ulteriore variante del presente trovato, il suddetto elemento di barriera comprende almeno uno strato interno avente una determinata durezza e uno strato di rivestimento esterno avente una durezza maggiore di quella del suddetto strato interno.
Tale variante può comportare maggiore economicità, essendo solo il rivestimento esterno di durezza elevata. La presenza dell'elemento di barriera conferisce al dispositivo di protezione un'elevata resistenza allo scasso, in particolare alle operazioni di perforazione mediante trapanatura.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Queste ed altre caratteristiche del presente trovato appariranno chiare dalla seguente descrizione di una forma di realizzazione, fornita a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui: - la fig. 1 è una vista in assonometria di un dispositivo di protezione secondo il presente trovato;
- la fig. 2 è una vista in assonometria a parti separate del dispositivo di protezione di fig. 1;
- la fig. 3 è un'ulteriore vista in assonometria a parti separate del dispositivo di protezione di fig. 1;
- la fig. 4 è una sezione longitudinale di un elemento del dispositivo di protezione di fig. 1;
- la fig. 5 è una sezione longitudinale di un ulteriore elemento del dispositivo di protezione di fig. 1;
- la fig. 6 è una sezione longitudinale di un ulteriore elemento del dispositivo di protezione di fig. 1;
- la fig. 7 è una sezione longitudinale di un ulteriore elemento del dispositivo di protezione di fig. 1.
DESCRIZIONE DI UNA FORMA DI REALIZZAZIONE
Con riferimento alle figg. 1, 2 e 3, un dispositivo di protezione 10 secondo il presente trovato è atto ad essere installato in associazione con una serratura a cilindro di una porta, o simile serramento, non illustrata nelle figure.
Il dispositivo di protezione 10 è associato, in particolare, ad un cilindro di sblocco 12 nel caso di specie sagomato, anche se è chiaro che il presente trovato si può applicare anche a cilindri di sblocco ovali o tondi.
In generale, il cilindro di sblocco 12 può essere un congegno a parti rotanti che include, generalmente, un sistema a molle e pistoncini mossi da una chiave, per lo sblocco della serratura, anche se possono essere previsti altri sistemi di sblocco. Generalmente, il cilindro di sblocco 12 è realizzato in ottone, eventualmente con l'aggiunta di alpacca, anche se esistono cilindri di sblocco in acciaio, tuttavia più costosi.
Il cilindro di sblocco 12 comprende uno statore, o corpo fisso esterno, 14 al cui interno è alloggiato un rotore, o nucleo, 14a recante longitudinalmente la fresatura del profilo in cui scorre la chiave e che termina sui due lati del rotore 14a con una toppa 17. Il rotore 14a è associato, tramite un elemento d'accoppiamento non visibile, ad una camma 18 che porta perifericamente leve di sblocco 18a sporgenti da un'asola 18b ricavata attraverso lo statore 14 e che si aggancia al rotore 14a. La camma 18 è l'elemento che, ruotando assieme a rotore 14a e chiave, trascina il catenaccio della serratura, determinandone la sua fuoriuscita.
Nel caso rappresentato esemplificativamente di cilindro di sblocco 12 sagomato, valendo anche per la variante di cilindro di sblocco ovale, lo statore 14 presenta inferiormente anche un blocco sporgente 15 di appoggio, avente pareti laterali 16 che sono parallele tra loro e raccordate inferiormente.
Il dispositivo di protezione 10 comprende, inoltre, una cassa di protezione 13 che, applicata frontalmente sul cilindro di sblocco 12, lo protegge da trapanamento.
Tale cassa di protezione 13 comprende sostanzialmente una parte di copertura 19, ad esempio di forma circolare, e una parte di contenimento 20, atta a contenere parte del cilindro di sblocco 12.
La parte di copertura 19 comprende un foro circolare 21 passante allineato, in uso, con la toppa 17 (fig. 4).
La parte di contenimento 20 della cassa di protezione 13 comprende un foro, o sede, 22, coniugato alla sezione trasversale del cilindro di sblocco 12 per alloggiare quest'ultimo al suo interno, e due fori filettati 41 passanti, ortogonali al foro circolare 21 e al foro 22, atti ciascuno ad alloggiare un grano di bloccaggio, non illustrato nelle figure, per il bloccaggio assiale della cassa di protezione 13. In forme di realizzazione, la cassa di protezione 13, infatti, è selettivamente scorrevole assialmente lungo il cilindro di sblocco 12 in fase di montaggio, in modo da adattare il dispositivo di protezione 10 a porte aventi spessori diversi.
Da un lato la cassa di protezione 13 è chiusa da un coperchio 30, con funzione estetica, e va ad inserirsi nel corpo anti-perforazione 11, e dall'altro lato è prevista una flangia 35 terminale la quale, mediante viti di bloccaggio 38, determina il fissaggio del cilindro di sblocco 12.
Il coperchio 30 comprende un foro circolare 31 (fig. 6) all'interno del quale è atta ad essere disposta la parte di copertura 19 della cassa di protezione 13. Quest'ultima, a dispositivo assemblato, risulta allineata con il foro circolare 31.
La flangia 35 comprende un foro 36 (fig. 7) di sezione e dimensioni analoghe a quelle del foro 22 ricavato nella parte di contenimento 20. Infatti, in tale foro è atta ad essere alloggiata parte del cilindro di sblocco 12. La flangia 35 comprende due fori di bloccaggio 37 per l'inserimento delle viti di bloccaggio 38.
Il coperchio 30 e la flangia 35 sono sostanzialmente disposti in corrispondenza delle due zone di inserimento della chiave per la chiusura e l'apertura del dispositivo di protezione 10. A dispositivo assemblato, le due estremità del cilindro di sblocco 12 sono sostanzialmente affacciate verso i due lati opposti del dispositivo di protezione 10, ossia verso i due lati della porta.
Il dispositivo di protezione 10 comprende un ulteriore corpo anti-perforazione 11 disposto tra la cassa di protezione 13 ed il cilindro di sblocco 12 (fig. 5).
Il corpo anti-perforazione 11, vantaggiosamente realizzato in acciaio od altro materiale metallico ad elevata resistenza meccanica, comprende una parete anulare, o calotta, 26a esterna che circonda il cilindro di sblocco 12 e che, in forme di realizzazione esemplificative e non limitative, può presentare una superficie dentellata, o bugnatura, 26 di neutralizzazione e difesa dall'azione di trapanamento. La bugnatura 26 comprende una pluralità di elementi sporgenti a bugna, o denti, 40 la cui distribuzione, regolare ed omogenea, oppure irregolare od anche maggiormente concentrata in alcune regioni, forma ed orientazione sono configurate per fungere da barriera di arresto, danneggiamento e rottura degli utensili di perforazione comunemente impiegati per lo scasso delle serrature, neutralizzandone l'azione. In particolare, tali denti 40 determinano efficacemente la rottura delle punte di trapano nei tentativi di intrusione, rendendo vane tali operazioni. La pluralità di denti 40, infatti, contrasta l'avanzamento e l'azione della punta di perforazione, comportando la sua deformazione e/o rottura con conseguente inefficacia della sua azione.
Ad esempio, il corpo anti-perforazione 11 ha una forma esterna in parte semi-sferica o troncoconica ed è sagomato in modo da alloggiare internamente la cassa di protezione 13 che a sua volta contiene il cilindro di sblocco 12. In particolare, il corpo anti-perforazione 11 comprende internamente una superficie cilindrica interna 23 e due superfici laterali 24 di accoppiamento alla cassa di protezione 13, ad esempio verticali e parallele tra loro. Quindi, le due superfici laterali 24 definiscono, assieme a parte della superficie cilindrica interna 23, una sede di alloggiamento 25 per la parte di contenimento 20 della cassa di protezione 13.
Su ciascuna superficie laterale 24 è ricavato un vano 42, nella fattispecie di forma semicilindrica, definente uno spazio atto a facilitare le operazioni di avvitamento di ciascuno dei suddetti grani di bloccaggio ed avente anche la funzione di arresto in battuta a grano inserito. Nella fattispecie, inoltre, la forma di ciascun dente 40 è quella di un poliedro a forma di tronco di piramide.
Il corpo anti-perforazione 11 presenta una superficie di battuta 34 per cooperare con un anello di tenuta 33 con proprietà elastiche, in acciaio od altro materiale idoneo, atto ad essere inserito in una sede 32 del coperchio 30 ed a bloccare tra loro il coperchio 30 e il corpo anti-perforazione 11.
Secondo una variante, la parete anulare 26a del corpo anti-perforazione 11 presenta la superficie liscia, senza denti .
Il corpo anti-perforazione 11 presenta fori filettati 39 per l'inserimento delle viti di bloccaggio 38.
In alcune forme di realizzazione, il dispositivo di protezione 10 comprende, inoltre, un nottolino 27 che coopera con il cilindro di sblocco 12, sovrapponendosi all'estremità dello stesso, allineato alla toppa 17 e che viene inserito, in uso, all'interno del foro circolare 21. Il nottolino 27 comprende una fessura 28 da allineare alla toppa 17, per l'inserimento della chiave.
Il dispositivo di protezione 10 comprende, inoltre, un elemento di barriera con funzione di anti-perforazione, nella fattispecie una piastrina 29 sagomata avente, ad esempio, uno spessore di circa 1- 3 min e realizzata in materiale resistente alla perforazione come, ad esempio, widia, ovvero carburo cementato, un materiale formato da particelle dure di carburo di tungsteno inglobate in una matrice metallica, ad esempio cobalto.
La piastrina 29 è atta ad essere posizionata, al di sotto del nottolino 27, per essere in cooperazione con una parte frontale 15a del blocco sporgente 15 del cilindro di sblocco 12 e con la cassa di protezione 13, fungendo da elemento di interposizione per neutralizzare eventuali azioni di perforazione. Vantaggiosamente, la piastrina 29 è sagomata di forma coniugata alla parte frontale 15a del blocco sporgente 15.
Tale piastrina 29 presenta elevata resistenza meccanica alla perforazione e protegge, nel caso di specie frontalmente, il blocco sporgente 15 dall'azione di un utensile di perforazione.
Complessivamente, la presenza della piastrina 29 e dell'eventuale superficie dentellata 26 conferisce al dispositivo di protezione 10 un'elevata resistenza allo scasso, in particolare contro la perforazione ed il trapanamento, essendo disposte a protezione diretta delle zone della serratura su cui normalmente agiscono gli attrezzi di scasso.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di protezione per una serratura a cilindro comprendente almeno un cilindro di sblocco (12), caratterizzato dal fatto che comprende una cassa di protezione (13) ed almeno un elemento di barriera (29) realizzato in almeno un materiale resistente alla perforazione, da interporre almeno frontalmente tra detto cilindro di sblocco (12) e detta cassa di protezione (13).
  2. 2. Dispositivo come nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto elemento di barriera (29) è realizzato in widia.
  3. 3. Dispositivo come nella rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detto elemento di barriera è una piastrina sagomata (29) avente uno spessore compreso tra 1 mm e 3 mm.
  4. 4. Dispositivo come nella rivendicazione 1, 2 o 3, caratterizzato dal fatto che almeno parte delle superfici di detto elemento di barriera (29) presenta un profilo liscio, oppure corrugato.
  5. 5. Dispositivo come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto elemento di barriera (29) è in materiale ad elevata ed omogenea durezza.
  6. 6. Dispositivo come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto elemento di barriera (29) comprende almeno uno strato interno avente una determinata durezza e uno strato di rivestimento esterno avente una durezza maggiore di quella di detto strato interno.
  7. 7. Dispositivo come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto elemento di barriera (29) è posizionato in cooperazione con la parte frontale (15a) di un blocco sporgente (15) di detto cilindro di sblocco (12) e con detta cassa di protezione (13).
  8. 8. Dispositivo come nella rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detto elemento di barriera (29) è sagomato con forma coniugata alla parte frontale (15a) di detto blocco sporgente (15).
  9. 9. Dispositivo come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto elemento di barriera (29) è associato inferiormente ad un nottolino (27) che coopera con il cilindro di sblocco (12) per l'inserimento di una chiave.
IT000155A 2012-09-12 2012-09-12 Dispositivo di protezione per una serratura a cilindro ITUD20120155A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000155A ITUD20120155A1 (it) 2012-09-12 2012-09-12 Dispositivo di protezione per una serratura a cilindro

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000155A ITUD20120155A1 (it) 2012-09-12 2012-09-12 Dispositivo di protezione per una serratura a cilindro

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUD20120155A1 true ITUD20120155A1 (it) 2014-03-13

Family

ID=46982819

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000155A ITUD20120155A1 (it) 2012-09-12 2012-09-12 Dispositivo di protezione per una serratura a cilindro

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITUD20120155A1 (it)

Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3416126A1 (de) * 1984-01-11 1985-08-08 Vac-Hyd Processing Gmbh, 2358 Kaltenkirchen Plattenfoermiges sicherheitslement und dessen verwendung in einer sicherheitsblende
DE8604015U1 (de) * 1986-02-14 1987-01-22 Feral-Sicherheitstechnik Elisabeth Hornoff, 6050 Offenbach Einbruchsicherung für Schlösser
DE3540820A1 (de) * 1985-11-16 1987-05-21 Interturbine Germany Vac Hyd P Sicherungselement, insbesondere fuer schloesser
DE8705389U1 (de) * 1987-04-10 1987-06-04 Oskar D. Biffar Gmbh + Co Kg, 6732 Edenkoben Sicherheitstürbeschlag
DE4406316A1 (de) * 1994-02-26 1995-09-07 Johann Kunckel Das Zylinderschloß in der Panzerkapsel mit zweckdienlichen Komponenten zur Erfüllung einer unangreifbaren Sicherung von Zylinderschlössern und dergleichen bei Einbrüchen
DE9410507U1 (de) * 1994-06-29 1995-11-02 Hewi Heinrich Wilke Gmbh, 34454 Arolsen Schutzbeschlag für Türen o.dgl.
NL1011233C1 (nl) * 1999-02-05 2000-08-08 Petrus Johannus Marie Stroeken Beveiliging voor profielcilinder in deurschild.
DE10101365A1 (de) * 2001-01-13 2002-07-18 Melchert Beschlaege Kernschutzbelag

Patent Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3416126A1 (de) * 1984-01-11 1985-08-08 Vac-Hyd Processing Gmbh, 2358 Kaltenkirchen Plattenfoermiges sicherheitslement und dessen verwendung in einer sicherheitsblende
DE3540820A1 (de) * 1985-11-16 1987-05-21 Interturbine Germany Vac Hyd P Sicherungselement, insbesondere fuer schloesser
DE8604015U1 (de) * 1986-02-14 1987-01-22 Feral-Sicherheitstechnik Elisabeth Hornoff, 6050 Offenbach Einbruchsicherung für Schlösser
DE8705389U1 (de) * 1987-04-10 1987-06-04 Oskar D. Biffar Gmbh + Co Kg, 6732 Edenkoben Sicherheitstürbeschlag
DE4406316A1 (de) * 1994-02-26 1995-09-07 Johann Kunckel Das Zylinderschloß in der Panzerkapsel mit zweckdienlichen Komponenten zur Erfüllung einer unangreifbaren Sicherung von Zylinderschlössern und dergleichen bei Einbrüchen
DE9410507U1 (de) * 1994-06-29 1995-11-02 Hewi Heinrich Wilke Gmbh, 34454 Arolsen Schutzbeschlag für Türen o.dgl.
NL1011233C1 (nl) * 1999-02-05 2000-08-08 Petrus Johannus Marie Stroeken Beveiliging voor profielcilinder in deurschild.
DE10101365A1 (de) * 2001-01-13 2002-07-18 Melchert Beschlaege Kernschutzbelag

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTV20110008A1 (it) Struttura di dispositivo di protezione di forma semisferica.
RU2584668C1 (ru) Ключевина сувальдного замка
US20060179905A1 (en) Latch protector
RU2370612C1 (ru) Защитная накладка для цилиндрового механизма
ITUD20120155A1 (it) Dispositivo di protezione per una serratura a cilindro
ITUD20140011U1 (it) Dispositivo di protezione per una serratura a cilindro
EP3045618B1 (en) Security assembly for european cylinder locks
EP2314805B1 (en) Device for protecting locks
US6612629B2 (en) Spring bolt and strike plate guard
ITUD20120154A1 (it) Dispositivo di protezione per una serratura a cilindro
ITUD20140010U1 (it) Dispositivo di protezione per una serratura a cilindro
EP3150782B1 (en) Protection device for a lock cylinder
ITUD20120156A1 (it) Dispositivo di protezione per una serratura a cilindro
ITUD20140012U1 (it) Dispositivo di protezione per una serratura a cilindro
EP2990580A1 (en) Break-in protection
CN103015794A (zh) 一种改进的插芯门锁锁芯的防护装置
US1422516A (en) Pin-tumbler lock
EP0953703B1 (en) Shackleless security padlock
RU137899U1 (ru) Замок сувальдный с повышенной защитой от взлома
EP3695077B1 (en) Anti-intrusion cylinder
PL7211S2 (pl) Stalowa skrzynka antywlamaniowa
ITTV20090237A1 (it) Struttura di dispositivo di protezione.
IT201900019091A1 (it) Corazza di protezione per serrature
IT202000001096U1 (it) Dispositivo antieffrazione ottimizzato
FI125938B (fi) Avainaukon peitekilpijärjestely