ITUD20120066A1 - Elemento d'arredo - Google Patents

Elemento d'arredo Download PDF

Info

Publication number
ITUD20120066A1
ITUD20120066A1 IT000066A ITUD20120066A ITUD20120066A1 IT UD20120066 A1 ITUD20120066 A1 IT UD20120066A1 IT 000066 A IT000066 A IT 000066A IT UD20120066 A ITUD20120066 A IT UD20120066A IT UD20120066 A1 ITUD20120066 A1 IT UD20120066A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
coupling
connection
module
seats
axis
Prior art date
Application number
IT000066A
Other languages
English (en)
Inventor
Mauro Busolini
Roberto Iacuzzi
Original Assignee
Legnotecnica S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Legnotecnica S R L filed Critical Legnotecnica S R L
Priority to IT000066A priority Critical patent/ITUD20120066A1/it
Priority to EP13164009.6A priority patent/EP2653067A1/en
Priority to IT000050A priority patent/ITUD20130050A1/it
Publication of ITUD20120066A1 publication Critical patent/ITUD20120066A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47BTABLES; DESKS; OFFICE FURNITURE; CABINETS; DRAWERS; GENERAL DETAILS OF FURNITURE
    • A47B87/00Sectional furniture, i.e. combinations of complete furniture units, e.g. assemblies of furniture units of the same kind such as linkable cabinets, tables, racks or shelf units
    • A47B87/007Linkable independent elements with the same or similar cross-section
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47BTABLES; DESKS; OFFICE FURNITURE; CABINETS; DRAWERS; GENERAL DETAILS OF FURNITURE
    • A47B87/00Sectional furniture, i.e. combinations of complete furniture units, e.g. assemblies of furniture units of the same kind such as linkable cabinets, tables, racks or shelf units
    • A47B87/02Sectional furniture, i.e. combinations of complete furniture units, e.g. assemblies of furniture units of the same kind such as linkable cabinets, tables, racks or shelf units stackable ; stackable and linkable
    • A47B87/0284Cabinet systems consisting of stacked-and-linked uniform casings, each being a cabinet or drawer-holder, e.g. lockers, mail/file boxing systems
    • A47B87/0292Cabinet systems consisting of stacked-and-linked uniform casings, each being a cabinet or drawer-holder, e.g. lockers, mail/file boxing systems each casing having a cross-section with a closed periphery
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B12/00Jointing of furniture or the like, e.g. hidden from exterior
    • F16B12/10Jointing of furniture or the like, e.g. hidden from exterior using pegs, bolts, tenons, clamps, clips, or the like
    • F16B12/12Jointing of furniture or the like, e.g. hidden from exterior using pegs, bolts, tenons, clamps, clips, or the like for non-metal furniture parts, e.g. made of wood, of plastics
    • F16B12/125Jointing of furniture or the like, e.g. hidden from exterior using pegs, bolts, tenons, clamps, clips, or the like for non-metal furniture parts, e.g. made of wood, of plastics using mortise and tenon joints
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47BTABLES; DESKS; OFFICE FURNITURE; CABINETS; DRAWERS; GENERAL DETAILS OF FURNITURE
    • A47B2230/00Furniture jointing; Furniture with such jointing
    • A47B2230/0074Mortise and tenon joints or the like including some general male and female connections
    • A47B2230/0077Interlocking assemblies with dovetail mortise grooves

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Connection Of Plates (AREA)
  • Mutual Connection Of Rods And Tubes (AREA)

Description

"ELEMENTO D'ARREDO"
CAMPO DI APPLICAZIONE
II presente trovato si riferisce ad un elemento d'arredo componibile in maniera modulare, formato da una pluralità di moduli, che à ̈ provvisto di mezzi di aggancio reciproco tra i suddetti moduli, i quali mezzi di aggancio consentono un rapido ed agevole assemblaggio.
STATO DELLA TECNICA
È noto, ad esempio dalla domanda di brevetto internazionale WO-A-2010/052549 a nome della Richiedente, realizzare contenitori od elementi d'arredo di tipo modulare, formati da una pluralità di moduli comprendenti ciascuno una pluralità di pareti tra loro vincolate in modo consecutivo, generalmente a definire un vano di contenimento interno.
Detti moduli vengono tra loro accoppiati con mezzi di fissaggio .
Detti mezzi di fissaggio sono formati da sedi, o scanalature, di accoppiamento longitudinali ricavate esternamente, generalmente mediante fresatura, su dette pareti e coniugati listelli di fissaggio, cooperanti per accoppiamento di forma con le sedi di accoppiamento di un modulo e di un altro modulo accostato.
Dette sedi di accoppiamento hanno una sezione trasversale con profilo aperto, ovvero sono aperte sulla lunghezza. Ciò presenta uno svantaggio di carattere estetico, in quanto le aperture delle sedi di accoppiamento e le estremità di testa dei listelli rimangono a vista nell'elemento d'arredo finale.
In particolare, tale inconveniente à ̈ sentito nel caso di librerie od altri elementi d'arredo del tipo bifacciale, ovvero che presentano a vista entrambe le facce principali.
Anche l'inserimento dei listelli lungo le relative sedi di accoppiamento può essere, in talune circostanze, laborioso, o comunque non immediato ed agevole.
Uno scopo del presente trovato à ̈ quello di realizzare un elemento d'arredo, del tipo modulare componibile, che sia economico, agevolmente montabile ed esteticamente apprezzabile, senza l'inconveniente di presentare a vista i mezzi di fissaggio tra i vari moduli e senza richiedere operazioni di fissaggio laboriose.
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questi ed ulteriori scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato à ̈ espresso e caratterizzato nelle rivendicazioni indipendenti, mentre le relative rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato o varianti dell'idea di soluzione principale .
In accordo con il suddetto scopo, un elemento d'arredo di tipo modulare secondo il presente trovato à ̈ formato da una pluralità di moduli tra loro associati mediante mezzi di collegamento.
Ciascun modulo comprende una pluralità di pareti tra loro vincolate.
Detti mezzi di collegamento sono formati da una pluralità di sedi di accoppiamento ricavate su dette pareti e coniugati tasselli di collegamento, cooperanti per accoppiamento di forma con le sedi di accoppiamento da un lato e dall'altro lato di un modulo e di un altro modulo accostato.
Secondo il presente trovato, ciascuna delle sedi di accoppiamento à ̈ delimitata da un profilo chiuso che definisce una prima porzione allargata adatta a consentire il libero posizionamento e rimozione di un coordinato tassello di collegamento ed una seconda porzione di bloccaggio sagomata per ricevere l'inserimento del tassello di collegamento lungo un determinato asse e realizzare un accoppiamento di forma con il tassello di collegamento.
In questo modo, le sedi di accoppiamento ed i tasselli di collegamento risultano celati alla vista, una volta che l'elemento d'arredo à ̈ montato, risolvendo l'inconveniente estetico dei mezzi di collegamento a vista della tecnica nota.
Inoltre, la prima porzione allargata consente un rapido ed agevole posizionamento del tassello di collegamento che, successivamente, può essere inserito, opportunamente centrato, nella seconda porzione del tassello di collegamento.
L'elemento d'arredo così realizzato risulta economico, agevolmente montabile ed esteticamente apprezzabile, senza l'inconveniente di presentare a vista i mezzi di fissaggio tra i vari moduli e senza richiedere operazioni di fissaggio laboriose.
In una forma di realizzazione, la prima porzione e la seconda porzione sono tra loro comunicanti mediante un'apertura. La prima porzione à ̈ configurata per alloggiare al suo interno il tassello di collegamento almeno quando esso à ̈ disposto sostanzialmente allineato all'asse lungo cui viene inserito, in modo da essere agevolmente posizionato, scorrendo lungo detto asse, all'interno della seconda porzione, passando almeno in parte attraverso detta apertura.
In alcune forme di realizzazione, in sostanziale corrispondenza dell'apertura à ̈ previsto un restringimento di sezione per il passaggio dalla prima porzione alla seconda porzione lungo detto asse, che funge da invito, guida e centraggio per l'inserimento del tassello di collegamento.
In alcune forme di realizzazione, la prima porzione ha una dimensione superficiale in pianta maggiore della superficie definita da lunghezza e larghezza del tassello di collegamento.
In alcune forme di realizzazione, la seconda porzione di bloccaggio ha forma e dimensioni coniugate ad almeno parte del tassello di collegamento per realizzare 1'accoppiamento .
In alcune forme di realizzazione, la seconda porzione ha uno sviluppo longitudinale, lungo detto asse di inserimento del tassello di collegamento, coordinato al tassello di collegamento. La superficie della seconda porzione à ̈ sagomata in modo coniugato al tassello di collegamento, riproducendone sostanzialmente lunghezza e larghezza e presentando pareti laterali sagomate in modo coniugato ai tasselli di collegamento.
Secondo alcune forme realizzative, ciascuno di detti tasselli di collegamento ha una sezione trasversale con un profilo chiuso che definisce due parti di accoppiamento coniugate e simmetriche, ciascuna delle quali coopera con una sede di accoppiamento di una rispettiva parete di un modulo adiacente.
In alcune forme realizzative del presente trovato, ciascuna sede di accoppiamento ha una profondità inferiore all'altezza di un coordinato tassello di collegamento, in modo che una prima parte di accoppiamento sia inclusa all'interno della sede di accoppiamento ed una seconda parte accoppiamento sporga dalla sede di accoppiamento per cooperare con un'ulteriore coordinata sede di accoppiamento di una parete di un secondo modulo adiacente.
In una variante, le pareti di ciascun modulo sono tra loro vincolate in modo consecutivo a definire un vano di contenimento. Ad esempio, in questo modo si possono realizzare librerie, scaffalature od analoghi elementi d'arredo per il contenimento di oggetti o prodotti in gerente.
Rientra nello spirito del presente trovato anche una parete per un modulo per la realizzazione di un elemento d'arredo di tipo modulare, formato da una pluralità di moduli tra loro associati mediante mezzi di collegamento che includono sedi di accoppiamento e coniugati tasselli di collegamento, cooperanti per accoppiamento di forma con le sedi di accoppiamento da un lato e dall'altro lato di un modulo e di un altro modulo accostato. Detta parete presenta una pluralità di dette sedi di accoppiamento. Ciascuna delle sedi di accoppiamento à ̈ delimitata da un profilo chiuso che definisce una prima porzione allargata adatta a consentire il libero posizionamento e rimozione di un coordinato tassello di collegamento ed una seconda porzione di bloccaggio sagomata per ricevere l'inserimento del tassello di collegamento lungo un determinato asse e realizzare un accoppiamento di forma con il tassello di collegamento.
Fanno parte del presente trovato anche mezzi di collegamento che includono sedi di accoppiamento e coniugati tasselli di collegamento, cooperanti per accoppiamento di forma con le sedi di accoppiamento da un lato e dall'altro lato di un modulo e di un altro modulo accostato di un elemento d'arredo di tipo modulare. Le sedi di accoppiamento sono ricavate su pareti di detti moduli. Ciascuna delle sedi di accoppiamento à ̈ delimitata da un profilo chiuso che definisce una prima porzione allargata adatta a consentire il libero posizionamento e rimozione di un coordinato tassello di collegamento ed una seconda porzione di bloccaggio sagomata per ricevere l'inserimento del tassello di collegamento lungo un determinato asse e realizzare un accoppiamento di forma con il tassello di collegamento.
Ancora, il presente trovato include un metodo per la realizzazione di un elemento d'arredo di tipo modulare, formato da una pluralità di moduli tra loro associati mediante mezzi di collegamento. Ciascun modulo à ̈ ottenuto con una pluralità di pareti tra loro vincolate.
I mezzi di collegamento sono formati da una pluralità di sedi di accoppiamento che vengono ricavate, ad esempio mediante lavorazione per asportazione di materiale, tipo fresatura, su dette pareti, e coniugati tasselli di collegamento. I tasselli di collegamento vengono posti in cooperazione per accoppiamento di forma con le sedi di accoppiamento da un lato e dall'altro lato di un modulo e di un altro modulo accostato.
II metodo del presente trovato prevede che ciascuna delle sedi di accoppiamento sia ottenuta con una sezione trasversale con un profilo chiuso, definendo una prima porzione allargata per il libero posizionamento e rimozione di un coordinato tassello di collegamento ed una seconda porzione di bloccaggio che viene sagomata per ricevere l'inserimento del tassello di collegamento lungo un determinato asse e realizzare un accoppiamento di forma con il tassello di collegamento
ILLUSTRAZ IONE DEI DISEGNI
Queste ed altre caratteristiche del presente trovato appariranno chiare dalla seguente descrizione di una forma preferenziale di realizzazione, fornita a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la fig. 1 Ã ̈ una vista prospettica a parti separate di un elemento d'arredo del presente trovato;
- la fig. 2 Ã ̈ un dettaglio ingrandito di una vista prospettica a parti separate di un elemento d'arredo del presente trovato;
- la fig. 3 Ã ̈ un dettaglio ingrandito di parte di un elemento d'arredo del presente trovato;
- la fig. 4 Ã ̈ una vista in pianta dall'alto di parte di un elemento d'arredo del presente trovato;
- la fig. 5 Ã ̈ una vista frontale di parte di un elemento d'arredo del presente trovato.
Per facilitare la comprensione, numeri di riferimento identici sono stati utilizzati, ove possibile, per identificare elementi comuni identici nelle figure.
DESCRI Z IONE DI UNA FORMA DI REALIZ ZAZ IONE
Con riferimento alle figure allegate, un elemento d'arredo 10 secondo il presente trovato à ̈ di tipo modulare, formato da una pluralità di moduli 12 tra loro associati. Ad esempio, l'elemento d'arredo 10 può essere una libreria componibile, del tipo da parete o bifacciale. Ciascun modulo 12 comprende una pluralità di pareti, o pannelli, 14 tra loro vincolate in modo consecutivo a definire un vano di contenimento 16 interno. Il vincolo, o collegamento, tra le pareti 14 à ̈ ottenibile mediante mezzi di fissaggio definitivo o rilasciabile, ad esempio tramite spine, incollaggio, bussole od altra ferramenta, in ogni caso preferibilmente mediante mezzi di fissaggio che, una volta fissate tra loro le pareti 14, siano non a vista. Ad esempio, i moduli 12 e le relative pareti 14 possono essere realizzati in legno, oppure materiali succedanei del legno, quali MDF , truciolare, compensato o simili. Oppure, possono essere utilizzati altri materiali, ad esempio materiali plastici, metallici od altro, anche se la scelta del legno o succedanei del legno può essere preferita.
Detti moduli 12 vengono tra loro accoppiati con mezzi di collegamento 18.
Secondo il trovato, i mezzi di collegamento 18, una volta che l'elemento d'arredo 10 Ã ̈ montato, risultano vantaggiosamente celati alla vista.
Detti mezzi di collegamento 18 sono formati da una pluralità di sedi, o scanalature, di accoppiamento 20 ricavate esternamente, generalmente mediante fresatura, su dette pareti 14 e coniugati tasselli, o listelli, di collegamento 22, cooperanti per accoppiamento di forma con le sedi di accoppiamento 20 da un lato e dall'altro lato di un modulo 12 e di un altro modulo 12 accostato (figg. 1 e 2).
Le sedi di accoppiamento 20 sono realizzate sulle pareti 14 dei moduli 12 con passo voluto una rispetto all'altra, a cadenza uguale tra le varie pareti 14, in modo che, accostando dette pareti 14, le sedi di accoppiamento 20 risultino adiacenti ed allineate con precisione sufficiente a consentire l'accoppiamento tramite i tasselli di collegamento 22, senza necessità di laboriose e lunghe operazioni di allineamento.
Nell'esempio di fig. 4, si rappresenta il caso di una parete 14 che presenta quattro sedi di accoppiamento 20, associate a quattro corrispondenti tasselli di collegamento 22. Va da sé che, in altre varianti e forme realizzative, a seconda delle necessità applicative e di design finale dell'elemento d'arredo 10, possono essere previste pareti 14 con un numero e/o disposizione differente delle sedi di accoppiamento 20 e corrispondenti tasselli di collegamento 22.
Nel caso di pareti dei moduli 12 che formano l'estremità di testa e coda dell'elemento d'arredo 10, esse possono essere del tipo tradizionale, in modo da non presentare esternamente alla vista dette sedi di accoppiamento 20.
Le sedi di accoppiamento 20 sono preferibilmente realizzate su una sola faccia di ciascuna parete 14, generalmente la faccia destinata ad essere rivolta all'esterno, con l'eventuale eccezione, come detto, delle pareti di testa e coda.
Ogni parete 14, quindi, viene orientata con le sedi di accoppiamento 20 rivolte verso l'esterno rispetto al vano di contenimento 16 interno, per cooperare con i tasselli di collegamento 22, in modo che questi, a loro volta, possano essere accoppiati ad ulteriori sedi di accoppiamento 20 di una parete 14 di un modulo 12 adiacente da fissare.
Ciascuno di detti tasselli di collegamento 22 ha, esemplificativamente, forma a parallelepipedo allungato e presenta una sezione trasversale con un profilo chiuso 30 che definisce due parti di accoppiamento 23 coniugate e simmetriche, ciascuna delle quali coopera con una sede di accoppiamento 20 di una rispettiva parete 14 di un altro modulo 12 adiacente (fig. 3).
In questo modo, un unico tassello di collegamento 22, presentando due parti di accoppiamento 23 destinate al collegamento con le pareti 14, può vincolare tra loro in modo rilasciabile due pareti 14 accostate, e quindi due moduli 12.
Ciascuna delle suddette sedi di accoppiamento 20 Ã ̈ delimitata da un profilo chiuso 24, ovvero dette sedi di accoppiamento 20 sono cieche, rimanendo comprese all'interno delle relative pareti 14 su cui sono ricavate .
Ciascuna sede di accoppiamento 20 presenta un fondo 21, delimitato da detto profilo chiuso 24, su cui disporre in battuta un coordinato tassello di collegamento 22 (fig.
Secondo il presente trovato, ciascuna sede di accoppiamento 20 presenta una prima porzione 26 allargata adatta a consentire il libero posizionamento e rimozione di un coordinato tassello di collegamento 22 ed una seconda porzione 28 di bloccaggio per accoppiamento di forma del tassello di collegamento 22. La prima porzione 26 e la seconda porzione 28 sono tra loro comunicanti mediante un'apertura 29 (fig. 4). Ad esempio, per ottenere questa configurazione, la sede di accoppiamento 20 può essere sagomata a forma di bottiglia, in cui il corpo della bottiglia rappresenta la prima porzione 26 ed il collo della bottiglia rappresenta la seconda porzione 28. La seconda porzione 28 di bloccaggio ha forma e dimensioni coniugate a quelle del tassello di collegamento 22, per determinare in cooperazione con una coniugata parte di accoppiamento 23 di quest'ultimo un voluto accoppiamento di forma di tipo selettivamente rilasciabile .
La seconda porzione 28 ha uno sviluppo longitudinale, lungo un asse X di riferimento, coordinato al tasselli di collegamento 22.
In particolare, la superficie della seconda porzione 28 à ̈ sagomata in modo coniugato al tassello di collegamento 22, riproducendone sostanzialmente lunghezza e larghezza in maniera precisa, fatte salve le tolleranze di lavorazione, sì da determinare il voluto accoppiamento di forma.
Vantaggiosamente, la seconda porzione 28 presenta pareti laterali 32 (fig. 3) sagomate in modo coniugato alle parti di accoppiamento 23 dei tasselli di collegamento 22 realizzando il trattenimento di questi ultimi al suo interno.
Il tassello di collegamento 22 Ã ̈ inseribile nella seconda porzione 28, dove realizza l'accoppiamento di forma, mediante scorrimento lungo detto asse X, come indicato dalla freccia F in fig. 4.
Una volta inserito il tassello di collegamento 22 nella seconda porzione 28, una parte di accoppiamento 23 del tassello di collegamento 22 realizza l'accoppiamento di forma, mentre un'altra parte di accoppiamento 23 sporge dalla sede di accoppiamento 20, in quanto ques'ultima ha una profondità inferiore all'altezza del tassello di collegamento 22, per cooperare con una ulteriore coordinata sede di accoppiamento 20 ricavata su una parete 14 di un altro modulo 12, come meglio descritto nel prosieguo.
Ad esempio, il tassello di collegamento 22 può avere una sezione trasversale con profilo chiuso 30 a doppia coda di rondine, come rappresentato nelle figg. 1, 2, 3 e 5.
In questa realizzazione, una parte di accoppiamento 23 del tassello di collegamento 22 Ã ̈ del tipo a coda di rondine semplice.
In modo coordinato, in tale forma di realizzazione esemplificativa, la seconda porzione 28 presenta le pareti laterali 32 svasate, ovvero divergenti, verso l'interno della corrispondente parete 14, in maniera correlata alla forma del profilo chiuso 30 a doppia coda di rondine del tassello di collegamento 22.
Secondo una forma di realizzazione del presente trovato, la prima porzione 26 à ̈ configurata per alloggiare al suo interno il tassello di collegamento 22 almeno quando esso à ̈ disposto sostanzialmente allineato all'asse X, in modo da essere agevolmente inserito, scorrendo lungo detto asse X, all'interno della seconda porzione 28, passando almeno in parte, o completamente, attraverso detta apertura 29.
Ciò consente di inserire il tassello di collegamento 22 nella prima porzione 26 con movimento trasversale, vantaggiosamente perpendicolare, alla parete 14, e successivamente inserirlo nella seconda porzione 28 mediante un movimento di scorrimento tangenziale al fondo 21 della sede di accoppiamento 20 lungo il verso indicato dalla freccia F.
Tale configurazione reciproca tra prima porzione 26 e seconda porzione 28 Ã ̈ realizzata vantaggiosamente prevedendo che la prima porzione 26 sia allargata rispetto alla seconda porzione 28.
Nella fattispecie, in sostanziale corrispondenza dell'apertura 29 Ã ̈ previsto un restringimento di sezione, o luce, di passaggio dalla prima porzione 26 alla seconda porzione 28 lungo detto asse X che funge da invito, guida e centraggio per l'inserimento del tassello di collegamento 22.
In particolare, la prima porzione 26 ha una dimensione superficiale in pianta maggiore della superficie definita da lunghezza e larghezza del tassello di collegamento 22, e quindi della seconda porzione 28, in modo da potere accogliere con facilità al suo interno detto tassello di collegamento 22.
Ciò consente di centrare in modo comodo e rapido il tassello di collegamento 22, posizionandolo nella prima porzione 26, che à ̈ dimensionata per accoglierlo completamente, in modo da inserirlo con precisione e ripetibilità nella seconda porzione 28, dove realizza l'accoppiamento di forma.
Inoltre, tale configurazione, una volta inserito un tassello di collegamento 22 in una delle sedi di accoppiamento 20, Ã ̈ vantaggiosa anche per realizzare l'accoppiamento del tassello di collegamento 22 stesso con un'ulteriore coordinata sede di accoppiamento 20 di una parete 14 di un modulo 12 adiacente da vincolare. A tal fine, come si vede bene nella fig. 2, le pareti 14 sono reciprocamente orientate in modo che le sedi di accoppiamento 20 di una prima parete 14 siano rivolte in un senso, mentre le sedi di accoppiamento 20 di una seconda parete 14 siano rivolte in un senso opposto.
In questo modo, risulta comodo e semplice allineare con precisione i tasselli di collegamento 22, già inseriti nelle sedi di accoppiamento 20 della prima parete 14, con le prime porzioni 26 delle sedi di accoppiamento 20 della seconda parete 14, per poi, mediante un movimento di scorrimento lineare, inserire i tasselli di collegamento 22 anche nelle seconde porzioni 28 delle sedi di accoppiamento 20 della seconda parete 14.
Risulta vantaggioso prevedere che le sedi di accoppiamento 20 siano disposte allineate lungo file che sono maggiormente spostate da un lato della parete 14 rispetto alla mediana, rispetto al lato opposto, di una determinata lunghezza, come si vede in fig. 4 in cui le sedi di accoppiamento 20 sono maggiormente spostate verso il lato destro. Ciò per far sì che, all'atto della connessione con un'altra parete 14, lo scorrimento lineare del tassello di collegamento 22 di un determinato tratto, o corsa, dalla prima porzione 26 all'interno della seconda porzione 28, determini un preciso allineamento delle superfici, o bordi, di testa e coda delle pareti 14, senza sfalsamenti o disallineamenti antiestetici.
La prima porzione 26 dell'ulteriore coordinata sede di accoppiamento 20, essendo allargata, consente il comodo ed agevole posizionamento della parte di accoppiamento 23 del tassello di collegamento 22 che sporge dalla sede di accoppiamento 20 già impegnata.
Una volta così collocato il tassello di collegamento 22 nella ulteriore coordinata sede di accoppiamento 20, à ̈ sufficiente, come detto, un movimento di scorrimento tangenziale reciproco, ovvero parallelo alla superficie, tra le due pareti 14 da vincolare per inserire il tassello di collegamento 22, in particolare la sua parte di accoppiamento 23 ancora non accoppiata, nella seconda porzione 28 dell'ulteriore coordinata sede di accoppiamento 20.
In questa maniera, le due pareti 14, e quindi i due moduli 12, risulteranno tra loro stabilmente accoppiati, senza necessità di operazioni laboriose di allineamento. Tale operazione di allineamento e collegamento, una volta inseriti tutti i necessari tasselli di collegamento 22 nelle relative sedi di accoppiamento 20 di una prima parete 14 di un primo modulo 12, viene ottenuta in modo sicuro e sostanzialmente automatico per tutte le sedi di accoppiamento 20 e relativi tasselli di collegamento 22 di una seconda parete 14 di un secondo modulo 12 che viene accostato al primo modulo 12 per essere tra loro vincolati .
Ripetendo in modo agevole e rapido le operazioni di montaggio descritte, Ã ̈ possibile costruire modularmente un elemento di arredo 10 componibile che risulta stabile e sicuro, pur realizzando il tutto in maniera semplice ed economica.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Elemento d'arredo di tipo modulare, formato da una pluralità di moduli (12) tra loro associati mediante mezzi di collegamento (18), ciascun modulo (12) comprendendo una pluralità di pareti (14) tra loro vincolate, detti mezzi di collegamento (18) comprendono una pluralità di sedi di accoppiamento (20) ricavate su dette pareti (14) e coniugati tasselli di collegamento (22), cooperanti per accoppiamento di forma con le sedi di accoppiamento (20) da un lato e dall'altro lato di un modulo (12) e di un altro modulo (12) accostato, caratterizzato dal fatto che ciascuna delle sedi di accoppiamento (20) à ̈ delimitata da un profilo chiuso (24) che definisce una prima porzione (26) allargata adatta a consentire il libero posizionamento e rimozione di un coordinato tassello di collegamento (22) ed una seconda porzione (28) di bloccaggio sagomata per ricevere l'inserimento del tassello di collegamento (22) lungo un determinato asse (X) e realizzare un accoppiamento di forma con il tassello di collegamento (22).
  2. 2. Elemento d'arredo come nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la prima porzione (26) e la seconda porzione (28) sono tra loro comunicanti mediante un'apertura (29), la prima porzione (26) essendo configurata per alloggiare al suo interno il tassello di collegamento (22) almeno quando esso à ̈ disposto sostanzialmente allineato all'asse (X), in modo da essere agevolmente inserito, scorrendo lungo detto asse (X), all'interno della seconda porzione (28), passando almeno in parte attraverso detta apertura (29).
  3. 3. Elemento d'arredo come nella rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che in sostanziale corrispondenza dell'apertura (29) Ã ̈ previsto un restringimento di sezione per il passaggio dalla prima porzione (26) alla seconda porzione (28) lungo detto asse (X) che funge da invito, guida e centraggio per l'inserimento del tassello di collegamento (22).
  4. 4. Elemento d'arredo come nella rivendicazione 1, 2 o 3, caratterizzato dal fatto che la prima porzione (26) ha una dimensione superficiale in pianta maggiore della superficie definita da lunghezza e larghezza del tassello di collegamento (22).
  5. 5. Elemento d'arredo come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la seconda porzione (28) di bloccaggio ha forma e dimensioni coniugate ad almeno parte (23) del tassello di collegamento (22) per realizzare l'accoppiamento.
  6. 6. Elemento d'arredo come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la seconda porzione (28) ha uno sviluppo longitudinale, lungo detto asse (X), coordinato al tassello di collegamento (22), la superficie della seconda porzione (28) essendo sagomata in modo coniugato al tassello di collegamento (22), riproducendone sostanzialmente lunghezza e larghezza e presentando pareti laterali (32) sagomate in modo coniugato ai tasselli di collegamento (22).
  7. 7. Elemento d'arredo come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che ciascuno di detti tasselli di collegamento (22) ha una sezione trasversale con un profilo chiuso (30) che definisce due parti di accoppiamento (23) coniugate e simmetriche, ciascuna delle quali coopera con una sede di accoppiamento (20) di una rispettiva parete (14) di un modulo (12) adiacente.
  8. 8. Elemento d'arredo come nella rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che il tassello di collegamento (22) ha una sezione trasversale con un profilo chiuso (30) a doppia coda di rondine.
  9. 9. Elemento d'arredo come nella rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che ciascuna sede di accoppiamento (20) ha una profondità inferiore all'altezza di un coordinato tassello di collegamento (22), in modo che una prima parte di accoppiamento (23) sia inclusa all'interno della sede di accoppiamento (20) ed una seconda parte accoppiamento (23) sporga dalla sede di accoppiamento (20) per cooperare con un'ulteriore coordinata sede di accoppiamento (20) di una parete (14) di un secondo modulo (12) adiacente.
  10. 10. Parete per un modulo (12) per la realizzazione di un elemento d'arredo (10) di tipo modulare, formato da una pluralità di moduli (12) tra loro associati mediante mezzi di collegamento (18) che includono sedi di accoppiamento (20) e coniugati tasselli di collegamento (22), cooperanti per accoppiamento di forma con le sedi di accoppiamento (20) da un lato e dall'altro lato di un modulo (12) e di un altro modulo (12) accostato, detta parete presentando una pluralità di dette sedi di accoppiamento (20), caratterizzato dal fatto che ciascuna delle sedi di accoppiamento (20) à ̈ delimitata da un profilo chiuso (24) che definisce una prima porzione (26) allargata adatta a consentire il libero posizionamento e rimozione di un coordinato tassello di collegamento (22) ed una seconda porzione (28) di bloccaggio sagomata per ricevere l'inserimento del tassello di collegamento (22) lungo un determinato asse (X) e realizzare un accoppiamento di forma con il tassello di collegamento (22).
IT000066A 2012-04-17 2012-04-17 Elemento d'arredo ITUD20120066A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000066A ITUD20120066A1 (it) 2012-04-17 2012-04-17 Elemento d'arredo
EP13164009.6A EP2653067A1 (en) 2012-04-17 2013-04-16 Furnishing element
IT000050A ITUD20130050A1 (it) 2012-04-17 2013-04-16 Elemento d'arredo

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000066A ITUD20120066A1 (it) 2012-04-17 2012-04-17 Elemento d'arredo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUD20120066A1 true ITUD20120066A1 (it) 2013-10-18

Family

ID=46147610

Family Applications (2)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000066A ITUD20120066A1 (it) 2012-04-17 2012-04-17 Elemento d'arredo
IT000050A ITUD20130050A1 (it) 2012-04-17 2013-04-16 Elemento d'arredo

Family Applications After (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000050A ITUD20130050A1 (it) 2012-04-17 2013-04-16 Elemento d'arredo

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2653067A1 (it)
IT (2) ITUD20120066A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN104305750B (zh) * 2014-10-24 2018-01-02 合肥柏隆科技发展有限公司 一种组合式橱柜
CN106388522B (zh) * 2016-12-05 2018-01-26 台州市黄岩振辉塑模有限公司 儿童收纳箱的挂衣机构
DE102017125121B4 (de) * 2017-10-26 2021-02-25 Moresy Gmbh Aufbewahrungsvorrichtung

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2824775A (en) * 1954-12-06 1958-02-25 Aurora Equipment Co Locking key for adjoining cabinet units
EP0512930A1 (fr) * 1991-05-06 1992-11-11 Jean Rougemont Distributeurs composés de sous-ensembles de boîtiers distributeurs modulables pouvant s'associer par empilage, côte à côte, permettant de distribuer des produits conditionnés sous boîtes cartonnées jetables
GB2463449A (en) * 2008-09-04 2010-03-17 Kristain Stringer Connecting device
FR2955754A1 (fr) * 2010-01-29 2011-08-05 Ludovic Charlemagne Dispositif pour permettre de rendre tous types de meubles modulable a volonte

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AU1268070A (en) * 1969-03-17 1971-09-23 Millhurst Park Ltd Improvements in or relating to jointing devices.
FR2616183A1 (fr) * 1987-06-02 1988-12-09 Tortelier Henry Michel Dispositif d'assemblage a tourillons autobloquants
WO2010052549A1 (en) 2008-11-07 2010-05-14 Legnotecnica Srl Variably configurable container for objects

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2824775A (en) * 1954-12-06 1958-02-25 Aurora Equipment Co Locking key for adjoining cabinet units
EP0512930A1 (fr) * 1991-05-06 1992-11-11 Jean Rougemont Distributeurs composés de sous-ensembles de boîtiers distributeurs modulables pouvant s'associer par empilage, côte à côte, permettant de distribuer des produits conditionnés sous boîtes cartonnées jetables
GB2463449A (en) * 2008-09-04 2010-03-17 Kristain Stringer Connecting device
FR2955754A1 (fr) * 2010-01-29 2011-08-05 Ludovic Charlemagne Dispositif pour permettre de rendre tous types de meubles modulable a volonte

Also Published As

Publication number Publication date
EP2653067A1 (en) 2013-10-23
ITUD20130050A1 (it) 2013-10-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20220243751A1 (en) Assembled product and a method of assembling the assembled product
US4909581A (en) Drawer construction
CN106460901A (zh) 用于建筑镶板的机械锁定系统
CZ9903671A3 (cs) Uspořádání profilů k montáži výstavních nebo prodejních zařízení
KR101101346B1 (ko) 조립식 책장
WO2008150234A1 (en) Drawer design and assembly method
JP2013504401A (ja) 箱形構造用の嵌合式組み立てシステム
ITUD20120066A1 (it) Elemento d'arredo
CN202354869U (zh) 用于家具抽屉滑轨
KR101281525B1 (ko) 프로파일의 연결 조립장치
CN106545556B (zh) 一种榫卯连接组件与压槽弹片包角的连接结构
KR20170064749A (ko) 조립식 서랍장
DE102011014514A1 (de) Modulares Möbelverbindungsstecksystem
CN204306415U (zh) 一种家具板材
CN207727923U (zh) 栅格条及其拼接结构
JP3214510U (ja) 猫用遊戯棚
PL125551U1 (pl) Łącznik montażowy elementów usytuowanych względem siebie zasadniczo prostopadle, zwłaszcza elementów regałów ekspozycyjnych
JP3184151U (ja) 積層装飾具、装飾パネル、及び象嵌家具
KR200331836Y1 (ko) 강도보강형 선반
CN205233658U (zh) 一种拉链的上止件
CN204266763U (zh) L型门套线
ITUD20130001U1 (it) Elemento di arredo modulare impilabile, in particolare per una cucina ad isola
CN103919370B (zh) 一种卡扣式组合陈列架及其制造方法
IT202100028163A1 (it) Mobile con almeno un pannello di rivestimento amovibile
JP2021177881A (ja) スタンド