ITUD20110209A1 - Impianto biomedicale osteointegrabile a connessione conometrica - Google Patents

Impianto biomedicale osteointegrabile a connessione conometrica Download PDF

Info

Publication number
ITUD20110209A1
ITUD20110209A1 IT000209A ITUD20110209A ITUD20110209A1 IT UD20110209 A1 ITUD20110209 A1 IT UD20110209A1 IT 000209 A IT000209 A IT 000209A IT UD20110209 A ITUD20110209 A IT UD20110209A IT UD20110209 A1 ITUD20110209 A1 IT UD20110209A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
implant
abutment
connection
conometric
conical
Prior art date
Application number
IT000209A
Other languages
English (en)
Inventor
Sergio Moro
Original Assignee
Sergio Moro
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sergio Moro filed Critical Sergio Moro
Priority to IT000209A priority Critical patent/ITUD20110209A1/it
Priority to PCT/IB2012/002772 priority patent/WO2013098627A2/en
Priority to EP12846802.2A priority patent/EP2800539B1/en
Publication of ITUD20110209A1 publication Critical patent/ITUD20110209A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61CDENTISTRY; APPARATUS OR METHODS FOR ORAL OR DENTAL HYGIENE
    • A61C8/00Means to be fixed to the jaw-bone for consolidating natural teeth or for fixing dental prostheses thereon; Dental implants; Implanting tools
    • A61C8/0048Connecting the upper structure to the implant, e.g. bridging bars
    • A61C8/005Connecting devices for joining an upper structure with an implant member, e.g. spacers
    • A61C8/0069Connecting devices for joining an upper structure with an implant member, e.g. spacers tapered or conical connection
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61CDENTISTRY; APPARATUS OR METHODS FOR ORAL OR DENTAL HYGIENE
    • A61C8/00Means to be fixed to the jaw-bone for consolidating natural teeth or for fixing dental prostheses thereon; Dental implants; Implanting tools
    • A61C8/0018Means to be fixed to the jaw-bone for consolidating natural teeth or for fixing dental prostheses thereon; Dental implants; Implanting tools characterised by the shape
    • A61C8/0022Self-screwing
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61CDENTISTRY; APPARATUS OR METHODS FOR ORAL OR DENTAL HYGIENE
    • A61C8/00Means to be fixed to the jaw-bone for consolidating natural teeth or for fixing dental prostheses thereon; Dental implants; Implanting tools
    • A61C8/0018Means to be fixed to the jaw-bone for consolidating natural teeth or for fixing dental prostheses thereon; Dental implants; Implanting tools characterised by the shape

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Oral & Maxillofacial Surgery (AREA)
  • Orthopedic Medicine & Surgery (AREA)
  • Dentistry (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Prostheses (AREA)
  • Medicines Containing Material From Animals Or Micro-Organisms (AREA)
  • Medicines Containing Plant Substances (AREA)
  • Agricultural Chemicals And Associated Chemicals (AREA)

Description

"IMPIANTO BIOMEDICALE OSTEOINTEGRABILE A CONNESSIONE CONOMETRICA"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente trovato si riferisce ad un impianto biomedicale, in particolare, ma non esclusivamente, di tipo dentale, osteointegrabile a connessione conometrica .
STATO DELLA TECNICA
Nel campo degli impianti biomedicali osteointegrabili à ̈ noto, in particolare, l'impianto, o dispositivo di supporto, descritto nel brevetto italiano N° 1.381.193 della ORALPLANT s.r.l.. Tale impianto noto comprende un elemento endosseo avvitabile, provvisto di una sede assiale di bloccaggio, un supporto superiore, detto anche "moncone", associabile all'elemento endosseo avvitabile e provvisto di una cavità assiale passante, ed una vite di accoppiamento, avvitata inferiormente nella sede assiale di bloccaggio e avente la testa nella cavità assiale passante, per determinarne il reciproco accoppiamento fra l'elemento endosseo e il moncone. Nel suddetto impianto noto, la cavità assiale passante del moncone ha una prima porzione conica, che coopera con una corrispondente seconda porzione conica della testa della vite di accoppiamento.
Il suddetto impianto noto ha però l'inconveniente di presentare spigoli troppo appuntiti, soprattutto nella parte di giunzione fra l'elemento endosseo e il moncone, per cui, quando il primo à ̈ impiantato sulla parte ossea di un paziente, non à ̈ garantita un'adeguata irrorazione sanguigna, né nella stessa parte ossea, né nella relativa gengiva.
Pertanto, negli impianti noti, non c'à ̈, o non à ̈ efficace, l'azione biologica che si deve creare nella zona di connessione tra elemento endosseo e moncone, in un'esigenza di connessione stabile e sigillante, mediante un accoppiamento conometrico. La suddetta connessione conica, nel campo implantologico, à ̈ chiamata anche "connessione conomorse", anche se il grado di conicità dei coni in accoppiamento tra loro à ̈ maggiore di 1° e 30'.
Nello stato della tecnica, il raccordo di connessione protesica femmina nell'elemento endosseo, messo in adesione alla connessione conica maschio del moncone, presenta più di un problema. Infatti, si à ̈ dimostrato che per il ricircolo del flusso sanguigno non si devono trovare ostacoli o gradini, questo per la stessa natura biologica; altrimenti à ̈ causa di riassorbimento osseo. E' infatti noto che le ossa del corpo umano si rigenerano sempre nella condizione armoniosa di fluidità del flusso sanguigno; infatti nel corpo umano non ci sono spigoli.
Inoltre, tutti i tessuti, duri o molli, che compongono il corpo umano, che per qualche motivo non vengono alimentati da sangue con un'adeguata pressione, si riassorbono, si ritirano e pertanto sono destinati a morire.
In aggiunta, negli impianti noti ci sono anche problematiche di precisione anche sotto altri punti di vista, cioà ̈ di rottura dell'impianto, nella parte in accoppiamento, specie nella fabbricazione con spessori esigui del collo dell'elemento endosseo .
Uno scopo del presente trovato à ̈ quello di realizzare un impianto biomedicale osteointegrabile a connessione conometrica che sia semplice ed affidabile, soprattutto per quanto riguarda gli effetti positivi legati alla corretta irrorazione sanguigna quando l'impianto stesso à ̈ impiantato nel corpo umano.
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questo ed ulteriori scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato à ̈ espresso e caratterizzato nelle rivendicazioni principali.
Le rivendicazioni secondarie espongono altre caratteristiche del presente trovato o varianti dell'idea di soluzione principale.
Secondo una caratteristica del presente trovato, la superficie a contatto della parte conica femmina si ottiene da una cavità interna in un elemento cilindriforme , con la parte iniziale della sua cavità assiale volutamente creata rastremata e sottile, in modo che la sua caratteristica di chiusura a connessione conometrica possa, mediante l'elasticità del materiale, aderire in modo sigillante in accoppiamento conometrico all'elemento maschio.
Infatti, la parte iniziale del collo o colletto, esterno a connessione conica interna ha una forma sottile, vantaggiosamente con profilo circolare a becco di flauto, la quale prosegue la sua armoniosa conformazione esterna in modo da favorire il naturale flusso sanguigno osseo e gengivale, minimizzando nel contatto di giunzione tra i due componenti (elemento endosseo e moncone) l'effetto di gradino nell'accoppiamento conometrico.
L'accoppiamento conico di connessione fra l'elemento endosseo e il moncone, utilizzato nel presente trovato, ha una prerogativa sia di chiusura, sia di sigillatura ed à ̈ particolarmente importante nel campo dell'implantologia dentale. Questo a differenza degli impianti noti oggi in commercio, dove sussistono notevoli problemi di chiusure e di svitamenti, a causa della mancata precisione nella costruzione. Con la connessione conica adottata dal presente trovato si sono risolti questi problemi.
La scelta, secondo il presente trovato, della forma a becco di flauto come inizio della connessione, oltre al vantaggioso risultato biologico nei tessuti interessati, sia duri, sia molli, à ̈ finalizzata anche alla certezza della chiusura anche nel caso di eventuali difetti costruttivi, in particolare della connessione conica. Questo avviene tenendo conto della zona in cui si vuole che si concretizzi la chiusura: o nella parte inferiore della parte conica femmina, o nella parte superiore della stessa. Infatti, se si decidesse di realizzare la chiusura nella parte inferiore della parte conica femmina, dove la robustezza del componente à ̈ più elevata, potrebbe venire a mancare la sigillatura fra i due componenti. Ciò perchà ̈ si potrebbe formare una fessura a causa dell'errato posizionamento delle due parti coniche, ossia dell'elemento endosseo (sotto) e del moncone (sopra); fessura che sarebbe molto pericolosa per la probabile formazione di infezioni dei tessuti vitali (perimplantiti) : Questi ultimi devono infatti radicarsi alla superficie dei due componenti (elemento endosseo e moncone). L'impianto secondo il presente trovato impedisce che ciò avvenga sia nell'immediato, sia durante tutto l'arco di vita del paziente.
Infatti, la soluzione tecnica adottata permette di realizzare la chiusura e la sigillatura nella zona superiore della parte conica femmina, ossia nella zona iniziale e più allargata del foro conico nel collo, o colletto dell'elemento endosseo, viste le complicanze sopra descritte, che si avrebbero realizzando l'accoppiamento nella zona inferiore. Pertanto tale scelta tecnica à ̈ sicuramente vantaggiosa per la primaria importanza che assume la vitalità dei tessuti ossei e gengivali.
Con le soluzioni sopra evidenziate si possono apprezzare le molteplici caratteristiche e vantaggi che si ottengono con il presente trovato, con il colletto dell'elemento endosseo avente l'ancoraggio della parte protesica a connessione conometrica, dalla forma profilata circolare e di tenuta a becco di flauto, con l'estremità in accoppiamento a finire sottile, con adesione anatomica dei tessuti vitali .
Fino ad oggi non à ̈ stata mai adottata una soluzione di questo tipo, che sfrutta l'elasticità del metallo negli spessori sottili per ottenere una chiusura sigillante e sicura, garantita da una più ampia superficie di contatto nell'accoppiamento a connessione conometrica.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Queste ed altre caratteristiche del presente trovato appariranno chiare dalla seguente descrizione di una forma preferenziale di realizzazione, fornita a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la fig. 1 Ã ̈ una vista in sezione longitudinale di un impianto biomedicale osteointegrabile a connessione conometrica secondo il presente trovato .
DESCRIZIONE DI UNA FORMA DI REALIZZAZIONE DEL
PRESENTE TROVATO
Con riferimento alla fig. 1, un impianto 10 di tipo biomedicale osteointegrabile, secondo il presente trovato, comprende essenzialmente tre componenti, ad esempio in titanio, un primo dei quali à ̈ un elemento endosseo 11, avente una superficie esterna 12 filettata e provvisto internamente di una cavità assiale 13, avente una parte inferiore 14 filettata e una zona superiore 15 troncoconica, ad esempio con una conicità compresa fra circa 1° e circa 15°, nella fattispecie di circa 8°. Una parte superiore 16 dell'elemento endosseo 11, detta in gergo collo, o colletto, à ̈ sagomata in forma circolare a becco di flauto, ossia in modo da essere rastremata verso l'alto ed ha la superficie esterna priva di brusche variazioni di diametro.
L'elemento endosseo 11 Ã ̈ adatto ad essere avvitato, in qualunque modo noto, in una parte ossea 17 di un corpo umano o di un animale, ad esempio la parte su cui sono fissati i denti, non rappresentati nei disegni.
Un secondo componente dell'impianto 10 à ̈ un moncone 20, provvisto di una parte inferiore 21 troncoconica, avente esternamente la stessa conicità, con gioco di appropriate tolleranze necessarie, della zona superiore 15 della cavità assiale 13 dell'elemento endosseo 11 ed adatta ad essere accoppiata ad essa per realizzare una connessione conometrica, o conomorse.
Il moncone 20 à ̈ anche provvisto di una superficie raccordata 22, in continuità con la superficie troncoconica della parte inferiore 21 e anch'essa priva di brusche variazioni di diametro, e di una cavità assiale passante 23, provvista di uno spallamento conico 24.
Con la superficie raccordata 22 del moncone 20 Ã ̈ adatta a cooperare una parte gengivale 25, associata alla parte ossea 17, entrambe irrorate dal flusso sanguigno 26.
Un terzo componente dell'impianto 10 à ̈ una vite di bloccaggio 30, avente una testa 31, adatta ad essere inserita dall'alto nella cavità assiale 23 del moncone 20, per cooperare con lo spallamento conico 24 di quest'ultimo. La vite di bloccaggio 30 comprende anche una parte inferiore 32 filettata e adatta ad essere avvitata nella parte filettata 14 dell'elemento endosseo 11.
Quando l'elemento endosseo 11 e il moncone 20 sono accoppiati fra loro e sono bloccati reciprocamente dalla vite di bloccaggio 30 (posizione rappresentata in fig.l) non c'à ̈ alcuna brusca discontinuità fra le superfici esterne dei primi due componenti, così che, vantaggiosamente, sia la parte ossea 17, sia la parte gengivale 25 possono essere continuamente irrorate dal flusso sanguigno 26.
È chiaro che all'impianto 10 fin qui descritto possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti, senza per questo uscire dall'ambito del presente trovato.
È anche chiaro che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad un solo esempio specifico, una persona esperta del ramo potrà senz'altro realizzare molte altre forme equivalenti di impianti aventi le caratteristiche espresse nelle rivendicazioni allegate e quindi rientranti nell'ambito di protezione da esse definito.

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Impianto biomedicale osteointegrabile a connessione conometrica, comprendente un elemento endosseo (11), un moncone (20) ed una vite di bloccaggio (30), caratterizzato dal fatto che detto elemento endosseo (11) comprende una cavità assiale (13) avente una parte inferiore filettata (14) e una zona superiore (15) troncoconica, e una parte superiore (16) sagomata esternamente con profilo circolare a becco di flauto.
  2. 2. Impianto come nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta parte superiore (16) di detto elemento endosseo (11) Ã ̈ esternamente rastremata verso l'alto, con la superficie esterna priva di brusche variazioni di diametro.
  3. 3. Impianto come nella rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detto moncone (20) à ̈ provvisto di una parte inferiore (21) troncoconica, avente esternamente sostanzialmente la stessa conicità di detta zona superiore (15) di detta cavità assiale (13) di detto elemento endosseo (11) ed adatta ad essere accoppiata a detta zona superiore (15) per realizzare detta connessione conometrica.
  4. 4. Impianto come nella rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detto moncone (20) à ̈ anche provvisto di una superficie esterna raccordata (22), in continuità con la superficie troncoconica di detta parte inferiore (21) e anch'essa priva di brusche variazioni di diametro.
  5. 5. Impianto come nella rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detto moncone (20) comprende anche una cavità assiale passante (23) provvista di uno spallamento conico (24) con il quale à ̈ adatta a cooperare una testa (31) di detta vite di bloccaggio (30).
IT000209A 2011-12-22 2011-12-22 Impianto biomedicale osteointegrabile a connessione conometrica ITUD20110209A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000209A ITUD20110209A1 (it) 2011-12-22 2011-12-22 Impianto biomedicale osteointegrabile a connessione conometrica
PCT/IB2012/002772 WO2013098627A2 (en) 2011-12-22 2012-12-21 Osteo-integratable biomedical implant with conometric connection
EP12846802.2A EP2800539B1 (en) 2011-12-22 2012-12-21 Osteo-integratable biomedical implant with conometric connection

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000209A ITUD20110209A1 (it) 2011-12-22 2011-12-22 Impianto biomedicale osteointegrabile a connessione conometrica

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUD20110209A1 true ITUD20110209A1 (it) 2013-06-23

Family

ID=45562398

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000209A ITUD20110209A1 (it) 2011-12-22 2011-12-22 Impianto biomedicale osteointegrabile a connessione conometrica

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP2800539B1 (it)
IT (1) ITUD20110209A1 (it)
WO (1) WO2013098627A2 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN105213048A (zh) * 2014-06-30 2016-01-06 重庆润泽医药有限公司 一种人工种植牙系统
ITUB20155840A1 (it) * 2015-11-04 2017-05-04 Andrea Stocco Parallelizzatore implantare
CH711745B1 (it) * 2015-11-12 2019-07-31 Moro Sergio Impianto biomedicale osteointegrabile.

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20020004189A1 (en) * 2000-05-11 2002-01-10 Hurson Steven M. Heal in-place abutment system
WO2006008346A1 (fr) * 2004-06-18 2006-01-26 Jacques Fain Implant dentaire monobloc coronoradiculaire a cupule inversee
US20070254265A1 (en) * 2006-04-28 2007-11-01 Perioseal, Inc. Dental implant

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20020004189A1 (en) * 2000-05-11 2002-01-10 Hurson Steven M. Heal in-place abutment system
WO2006008346A1 (fr) * 2004-06-18 2006-01-26 Jacques Fain Implant dentaire monobloc coronoradiculaire a cupule inversee
US20070254265A1 (en) * 2006-04-28 2007-11-01 Perioseal, Inc. Dental implant

Also Published As

Publication number Publication date
WO2013098627A2 (en) 2013-07-04
WO2013098627A9 (en) 2016-06-09
WO2013098627A3 (en) 2013-09-12
EP2800539B1 (en) 2018-06-27
EP2800539A2 (en) 2014-11-12

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9314318B2 (en) Dental anchor apparatus and method
KR101296741B1 (ko) 힐링 어버트먼트
KR102562065B1 (ko) 치아 연결 시스템
CN104540470A (zh) 桥基系统和牙科方法
US10806548B2 (en) Methods and devices for countering gingival effects in dental restoration
KR20100121381A (ko) 풀림방지기능 및 미적 효과를 갖는 지르코니아 임플란트 지대주
ES2849725T3 (es) Prótesis dentales cementadas sobre implantes y/o pilares que presentan un borde invertido
KR100842318B1 (ko) 치과 임플란트용 슬리브 및 그를 구비한 치과 임플란트
JP2009082171A (ja) 歯科用インプラントアバットメント
KR101524192B1 (ko) 치과용 임플란트의 치경부 형상 지대주
ITUD20110209A1 (it) Impianto biomedicale osteointegrabile a connessione conometrica
KR20150010118A (ko) 캐드캠을 이용한 맞춤형 치과용 임플란트 보철물 제조방법
CN111465366B (zh) 具有部分跨粘膜穿透性的牙科植入物和包括这种植入物的假体组件
US20100216094A1 (en) Dental implant fixture
JP5553293B1 (ja) 歯科用インプラント
KR101435544B1 (ko) 치과용 임플란트 보철물의 지대주와 크라운 결합 구조 및 그 결합 방법
KR20130014735A (ko) 피에스엔 보철용 임플란트 지대치
KR101429659B1 (ko) 치과용 임플란트 지대주 및 이를 가지는 임플란트 조립체
KR101265969B1 (ko) 최적의 어뎁테이션을 얻을 수 있는 정밀가공 맞춤형 어버트먼트 제조방법
EP2636387B1 (en) Complex for improved dental prostheses suitable for eliminating any possible bacterial presence therein
KR101091588B1 (ko) 치과용 임플란트 픽스츄어
KR101429586B1 (ko) 임플란트 시술용 임프레션 코핑
KR101499067B1 (ko) 치과용 임플란트 조립체
KR101504528B1 (ko) 치과용 임플란트 조립체
EP3167842A1 (en) Osteo-integratable biomedical implant