ITUD20080268A1 - Calzatura sportiva quale uno scarpone da sci o simile, e dispositivo di apertura per tale calzatura sportiva - Google Patents

Calzatura sportiva quale uno scarpone da sci o simile, e dispositivo di apertura per tale calzatura sportiva Download PDF

Info

Publication number
ITUD20080268A1
ITUD20080268A1 IT000268A ITUD20080268A ITUD20080268A1 IT UD20080268 A1 ITUD20080268 A1 IT UD20080268A1 IT 000268 A IT000268 A IT 000268A IT UD20080268 A ITUD20080268 A IT UD20080268A IT UD20080268 A1 ITUD20080268 A1 IT UD20080268A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
flaps
footwear
central opening
flap
opening
Prior art date
Application number
IT000268A
Other languages
English (en)
Inventor
Bello Rino Dal
Guido Tronchin
Original Assignee
Calzaturificio Dal Bello S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Calzaturificio Dal Bello S R L filed Critical Calzaturificio Dal Bello S R L
Priority to ITUD2008A000268A priority Critical patent/IT1392592B1/it
Priority to EP09180029.2A priority patent/EP2198730B1/en
Publication of ITUD20080268A1 publication Critical patent/ITUD20080268A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1392592B1 publication Critical patent/IT1392592B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43CFASTENINGS OR ATTACHMENTS OF FOOTWEAR; LACES IN GENERAL
    • A43C11/00Other fastenings specially adapted for shoes
    • A43C11/14Clamp fastenings, e.g. strap fastenings; Clamp-buckle fastenings; Fastenings with toggle levers
    • A43C11/1406Fastenings with toggle levers; Equipment therefor
    • A43C11/142Fastenings with toggle levers with adjustment means provided for on the shoe, e.g. rack
    • A43C11/144Fastenings with toggle levers with adjustment means provided for on the shoe, e.g. rack characterised by means to retain the preferred position on the rack when the fastening means are in the loosened position
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43CFASTENINGS OR ATTACHMENTS OF FOOTWEAR; LACES IN GENERAL
    • A43C11/00Other fastenings specially adapted for shoes
    • A43C11/14Clamp fastenings, e.g. strap fastenings; Clamp-buckle fastenings; Fastenings with toggle levers
    • A43C11/1406Fastenings with toggle levers; Equipment therefor
    • A43C11/142Fastenings with toggle levers with adjustment means provided for on the shoe, e.g. rack
    • A43C11/1453Fastenings with toggle levers with adjustment means provided for on the shoe, e.g. rack characterised by the shape of the teeth on the rack
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43CFASTENINGS OR ATTACHMENTS OF FOOTWEAR; LACES IN GENERAL
    • A43C11/00Other fastenings specially adapted for shoes
    • A43C11/14Clamp fastenings, e.g. strap fastenings; Clamp-buckle fastenings; Fastenings with toggle levers
    • A43C11/1406Fastenings with toggle levers; Equipment therefor
    • A43C11/146Fastenings with toggle levers with adjustment means provided for on the strap, e.g. ratchet strap
    • A43C11/1473Fastenings with toggle levers with adjustment means provided for on the strap, e.g. ratchet strap characterised by means to retain the preferred position on the strap when the fastening means are in the loosened position
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43CFASTENINGS OR ATTACHMENTS OF FOOTWEAR; LACES IN GENERAL
    • A43C11/00Other fastenings specially adapted for shoes
    • A43C11/14Clamp fastenings, e.g. strap fastenings; Clamp-buckle fastenings; Fastenings with toggle levers
    • A43C11/1406Fastenings with toggle levers; Equipment therefor
    • A43C11/146Fastenings with toggle levers with adjustment means provided for on the strap, e.g. ratchet strap
    • A43C11/1486Fastenings with toggle levers with adjustment means provided for on the strap, e.g. ratchet strap characterised by the shape of the teeth on the ratchet strap

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Dentistry (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Oral & Maxillofacial Surgery (AREA)
  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)

Description

Classe Internazionale:
Descrizione del trovato avente per titolo:
"CALZATURA SPORTIVA QUALE UNO SCARPONE DA SCI 0 SIMILE, E DISPOSITIVO DI APERTURA PER TALE CALZATURA SPORTIVA"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente trovato si riferisce ad una calzatura sportiva, quale ad esempio uno scarpone da sci, o simile, conformata per definire una pluralità di condizioni di chiusura selettiva ed almeno una condizione di extra apertura controllata, per ottimizzare le condizioni di calzata della calzatura sportiva stessa.
STATO DELLA TECNICA
Sono note le calzature sportive con apertura centrale di entrata, quali ad esempio gli scarponi da sci, sia esso sci alpino, discesa, snowboard, o altro, che comprendono uno scafo ed un gambetto rigidi, quest'ultimo imperniato sullo scafo in corrispondenza della zona malleolare del piede.
Tali calzature note comprendono una pluralità di ganci di chiusura fissati allo scafo e/o al gambetto, in corrispondenza dell'apertura centrale, per permettere la selettiva regolazione dell'intensità di chiusura dello scafo e del gambetto, a ridosso del piede e della zona tibiale della gamba dell'utilizzatore.
I ganci di chiusura comprendono generalmente un tensionatore a leva fissato su un lato dell'apertura centrale, ed una rastrelliera di chiusura fissata sull'altro lato dell'apertura centrale, e nella quale à ̈ selettivamente associabile in modo regolabile l'elemento a leva, per determinare differenti gradi di chiusura della calzatura.
È anche noto che, per calzare e togliere la calzatura, l'utente, dopo aver rilasciato i ganci di chiusura, effettua manualmente un'azione di divaricamento sui lembi dello scafo e del gambetto che definiscono l'apertura centrale, in modo da allargare l'apertura centrale ed il volume interno dello scafo e del gambetto, così da permettere una leggera rotazione della caviglia e predisporre anatomicamente il piede all'inserimento, o all'estrazione.
Tale operazione di divaricazione avviene però in modo incontrollato e non ripetibile in quanto varia in funzione della forza applicata dall'utente, ciò comportando, nel tempo, una riduzione delle caratteristiche elastiche del materiale, e compromettendo anche la corretta chiusura della calzatura.
Inoltre, i lembi dello scafo sono normalmente sovrapposti nella zona metatarsica del piede e, pertanto, non possono essere divaricarti con operazioni manuali, come invece avviene per le zone tarsica e tibiale.
Inoltre, l'operazione di divaricamento, che deve necessariamente essere effettuata con entrambe le mani, non à ̈ sempre eseguibile in modo autonomo, ad esempio per i bambini, e, in particolari condizioni ambientali, ad esempio con presenza di ghiaccio, può risultare particolarmente impegnativa.
Uno scopo del presente trovato à ̈ quello di realizzare una calzatura sportiva che sia di semplice ed economica realizzazione, e che permetta una divaricazione controllata e ripetibile di tutte le parti dello scafo e del gambetto, senza limitare le funzionalità per una corretta e sicura chiusura. Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questo ed altri scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
II presente trovato à ̈ espresso e caratterizzato nelle rivendicazioni indipendenti.
Le rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato o varianti dell'idea di soluzione principale.
In accordo con il suddetto scopo, una calzatura sportiva secondo il presente trovato comprende una parte inferiore, o scafo, atta a contenere il piede dell 'utilizzatore, ed una parte superiore, o gambetto, imperniata sullo scafo ed atta a contenere l'articolazione della caviglia ed, eventualmente, la zona tibiale della gamba dell'utilizzatore .
Sia lo scafo, sia il gambetto, comprendono un'apertura centrale definita lateralmente da rispettivi lembi dello scafo e del gambetto stessi. I lembi sono selettivamente avvicinabili mediante almeno un dispositivo di chiusura disposto a cavallo dell'apertura centrale e fissato da parti opposte ai due lembi dello scafo e/o del gambetto, per determinare la chiusura dell'apertura centrale, con un voluto grado di forza di chiusura.
Secondo un aspetto caratteristico del presente trovato, la calzatura sportiva comprende almeno un dispositivo di apertura avente almeno un primo elemento fissato ad un primo dei due lembi, ed un secondo elemento fissato al secondo dei due lembi. Il primo elemento comprende mezzi posizionatori di tipo regolabile, ed atti a definire una o più determinate posizioni reciproche fra il primo elemento ed il primo lembo, in cui il primo elemento viene mantenuto verso l'apertura centrale rispetto ad un suo normale posizionamento a riposo. Secondo un altro aspetto caratteristico, il secondo elemento comprende mezzi di vincolo, in cui à ̈ atto ad essere temporaneamente vincolato il primo elemento, in modo che, quando si trova in una delle suddette posizioni definite dai mezzi posizionatori, determina una condizione di extra apertura controllata dello scafo e/o del gambetto. In questo modo, la combinazione fra il vincolo del primo e del secondo elemento, ed i posizionamenti reciproci fra il primo elemento e il primo lembo, determinano una spinta da parte del primo elemento contro il secondo elemento.
Tale spinta si ripercuote su entrambi i lembi, determinando un loro reciproco allontanamento controllato, e definendo la condizione di extra apertura controllata della calzatura.
Con il presente trovato si ha pertanto che à ̈ possibile effettuare una divaricazione controllata dei lembi dello scafo e/o del gambetto.
Tale divaricazione, essendo controllata, avviene in modo ripetibile, stabile, regolabile e in un sostanziale regime di sicurezza, per quanto riguarda il mantenimento delle caratteristiche elastiche originali del materiale costituente scafo e gambetto.
Inoltre, la divaricazione, essendo effettuata mediante il dispositivo di apertura, può essere attuata indistintamente in qualsiasi zona dello scafo e/o del gambetto, senza richiedere sforzi eccessivi per l'utente, e senza la necessità di impiegare entrambe le mani.
In questo modo, le operazioni di calzata e estrazione del piede possono essere eseguite con semplicità, in completa autonomia e sostanzialmente in qualsiasi condizione ambientale.
Secondo una variante, il primo elemento ed il secondo elemento del dispositivo di apertura sono integrati nei normali elementi che costituiscono i dispositivi di chiusura della calzatura sportiva, quali ad esempio un gancio a leva ed una coordinata rastrelliera di regolazione.
Secondo questa variante, con lo stesso dispositivo con cui viene effettuata tipicamente la chiusura della calzatura sportiva, viene effettuata anche l'apertura controllata per l'estrazione o la calzata del piede.
Secondo una variante, i mezzi posizionatori del primo elemento comprendono un fermaglio ad "U" ed almeno una coordinata sede di incastro per il fermaglio. La conformazione reciproca dell'almeno una sede e del fermaglio sono tali per cui, in una loro condizione accoppiata, mantengono la prima parte in una delle suddette posizioni reciproche con il primo lembo.
Nella soluzione in cui il dispositivo di apertura ed il dispositivo di chiusura sono integrati, il fermaglio e la sede sono vincolati e ricavati al gancio a leva.
Secondo una variante, i mezzi posizionatori comprendono un elemento a scrocco elasticamente vincolato al primo elemento ed una dentatura di arresto montata sul primo lembo.
Tale dentatura di arresto à ̈ atta a cooperare con l'elemento a scrocco per definire le suddette determinate posizioni reciproche fra il primo elemento ed il primo lembo.
Secondo un'altra variante, il secondo elemento comprende un dente di vincolo rivolto dalla parte opposta rispetto ai denti di aggancio, e conformato in modo da alloggiare temporaneamente al suo interno almeno un'estremità di testa del primo elemento.
Nella soluzione in cui il dispositivo di apertura ed il dispositivo di chiusura sono fra loro integrati, la dentatura di arresto à ̈ ricavata di testa alla rastrelliera provvista, normalmente, di una pluralità di denti di aggancio con cui coopera il gancio a leva per definire il voluto grado di forza di chiusura.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Queste ed altre caratteristiche del presente trovato appariranno chiare dalla seguente descrizione di una forma preferenziale di realizzazione, fornita a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la fig. 1 illustra schematicamente una calzatura sportiva secondo il presente trovato; la fig. 2 illustra una sezione trasversale ingrandita della calzatura sportiva di fig. 1, in una prima condizione operativa;
la fig. 3 illustra una sezione trasversale ingrandita della calzatura sportiva di fig. 1, in una seconda condizione operativa;
la fig. 4 illustra una sezione trasversale ingrandita di una variante della calzatura sportiva di fig. 1, in una prima condizione operativa;
la fig. 5 illustra una sezione trasversale ingrandita della variante di fig. 4, in una seconda condizione operativa.
DESCRIZIONE DI UNA FORMA PREFERENZIALE DI
REALIZZAZIONE
Con riferimento alle figure allegate, à ̈ complessivamente indicata con il numero 10 una calzatura sportiva secondo il presente trovato, nel caso di specie uno scarpone da sci, del tipo comprendente sostanzialmente una parte inferiore, o scafo, 12, rigido, all'interno del quale à ̈ atto ad essere disposto il piede di un utilizzatore, ed una parte superiore, o gambetto 13, anch'esso rigido ed atto a contenere l'articolazione della caviglia e la parte tibiale della gamba dell'utilizzatore. Il gambetto 13 à ̈ imperniato allo scafo 12 in corrispondenza della zona malleolare, ed à ̈ atto a ruotare parzialmente rispetto allo scafo 12.
Lo scafo 12 ed il gambetto 13 comprendono centralmente un'apertura centrale 11 definita ai lati da due lembi, rispettivamente, un primo Ila e un secondo llb.
La calzatura sportiva 10 comprende inoltre tre ganci di chiusura 15 disposti a cavallo dell'apertura centrale 11, rispettivamente, un primo sullo scafo 12 in corrispondenza della zona metatarsica del piede, un secondo in corrispondenza del collo del piede, ed un terzo sul gambetto 13, in corrispondenza della zona tibiale della gamba. Ciascun gancio di chiusura 15 comprende una leva di ancoraggio 16 montata sul primo lembo Ila, ed una rastrelliera di regolazione 17 montata sul secondo lembo llb.
Sia la leva di ancoraggio 16, sia la rastrelliera di regolazione 17 sono montate sui rispettivi lembi Ila e llb, in modo sostanzialmente noto, ad esempio mediante viti, rivetti, perni od altro.
Le tradizionali operazioni di chiusura e apertura dei ganci di chiusura 15 determinano il reciproco posizionamento dei lembi Ila e llb, così da definire, rispettivamente, una pluralità di condizioni di chiusura ed una condizione aperta dello scarpone 10, così da consentire la calzata, l'estrazione, nonché il corretto utilizzo sportivo di quest'ultima.
Nella fattispecie, la leva di ancoraggio 16 comprende un elemento di comando 19 incernierato al primo lembo Ila attraverso una base di incernieramento 24, un tratto centrale 20 vincolato all'elemento di comando 19, ed un tratto terminale 21 vincolato al tratto centrale 20 e provvisto di un piolo di aggancio 22.
La rastrelliera di regolazione 17 comprende una piastrina 23 fissata al secondo lembo llb e sulla quale sono ricavati una pluralità di denti di aggancio 25.
Ciascun dente di aggancio 25 Ã ̈ orientato e conformato in modo da permettere l'alloggiamento del piolo di aggancio 22 della leva di ancoraggio 16, e da cooperare con quest'ultimo per definire definite posizioni di chiusura dello scarpone 10. Nella fattispecie, sulla piastrina 23 Ã ̈ ricavato anche un dente di vincolo 26 orientato in senso opposto ai denti di chiusura 25 e conformato in modo da permettere l'alloggiamento temporaneo al suo interno del piolo di aggancio 22 della leva di ancoraggio 16.
Secondo il trovato, lo scarpone 10 comprende inoltre una pluralità di dispositivi di apertura 18, nella fattispecie integrati a ciascuno dei ganci di chiusura 15, ed atti a definire una condizione di extra apertura controllata dello scarpone 10 stesso.
In particolare, ciascun dispositivo di apertura 18 comprende un fermaglio 30 avente forma sostanzialmente ad "U", ed una sede di incastro 27 avente forma coordinata al fermaglio 30, per permettere il selettivo e stabile posizionamento di quest'ultimo al suo interno.
Il fermaglio 30 Ã ̈ imperniato all'elemento di comando 19, mentre la sede di incastro 27 Ã ̈ ricavata in corrispondenza della base di incernieramento 24 dell'elemento di comando 19.
Come si nota dal confronto delle figg. 2 e 3, la disposizione del fermaglio 30 all'interno della sede di incastro 27 determina una condizione di posizionamento stabile dell'elemento di comando 19, e conseguentemente anche del tratto centrale 20 e del tratto terminale 21, verso l'apertura di entrata 11. In altre parole, il posizionamento del fermaglio 30 nella sede di incastro 27 determina un determinato posizionamento reciproco fra la leva di ancoraggio 16 ed il primo lembo Ila.
In questa condizione, vincolando il piolo di aggancio 22 al dente di vincolo 26 della rastrelliera di regolazione 17, si determina una spinta contro la rastrelliera di regolazione 17, comportando un divaricamento controllato e stabile dei lembi Ila e llb.
Con particolare riferimento alla fig. 3, si noti come la condizione vincolata del piolo di aggancio 22 nel relativo dente di vincolo 26, unitamente al posizionamento del fermaglio 30 nella sede di incastro 27, porti i lembi Ila e llb a staccarsi fra loro, rispetto ad una normale condizione aperta dello scarpone 10 (rappresentata in linea tratteggiata) .
Secondo una variante possono essere previste due o più sedi di incastro 27 atte a determinare differenti posizionamenti della leva di aggancio 16 rispetto al primo lembo Ila, per definire altrettante differenti condizioni di apertura dello scarpone 10.
Il rilascio di tale condizione di spinta à ̈ determinato dall'estrazione del fermaglio 30 dalla relativa sede di incastro 27.
Secondo la variante illustrata in fig. 4, ciascun dispositivo di apertura 118 Ã ̈ integrato ad un relativo gancio di chiusura 15 e comprende sul primo lembo Ila una dentatura di arresto 127, provvista, nel caso di specie, di tre scanalature di arresto 129.
Inoltre, sul tratto terminale 21 della leva di ancoraggio 16 Ã ̈ elasticamente imperniato un elemento a scrocco 130 provvisto di un bordo di vincolo 131, atto a cooperare selettivamente con ciascuna delle porzioni di arresto 129, per definire tre differenti posizionamenti della leva di aggancio 16 rispetto al primo lembo Ila.
Come nella soluzione delle figg. 1, 2 e 3, anche nel caso della variante di fig. 4, le tre posizioni della leva di ancoraggio 16 definite dalla cooperazione fra il bordo di vincolo 131 e una o l'altra delle scanalature di arresto 129, determina una spinta, più o meno intensa, del piolo di aggancio 22 contro il dente di vincolo 26, così da determinare una divaricazione reciproca dei lembi Ila e llb, e quindi una extra apertura dello scarpone 10.
Nella fattispecie, il rilascio di tale condizione di spinta à ̈ determinato dalla pressione manuale sull'elemento a scrocco 130, sì da determinare la fuoriuscita del bordo di vincolo 131 dalla relativa scanalatura di arresto 127.
L'elasticità del materiale costituente i lembi Ila e llb, determina il riposizionamento degli stessi nella condizione di normale apertura dello scarpone 10.
E<1>chiaro comunque che alla calzatura sportiva 10 fin qui descritta possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti, senza per questo uscire dall'ambito del presente trovato.
Rientra ad esempio nell'ambito del presente trovato prevedere una coppia di lacci, o simili elementi flessibili di impugnatura, vincolati ai rispettivi lembi Ila e llb della parte alta del gambetto 13.
I lacci sono predisposti per essere trazionati dall'utilizzatore, da parti opposte rispetto all'apertura 11, in modo da aumentare ulteriormente la divaricazione del gambetto 13, e quindi facilitare maggiormente le operazioni di calzata ed estrazione del piede.
Rientra anche nell'ambito del presente trovato prevedere che i dispositivi di apertura 18, 118, siano indipendenti rispetto ai ganci di chiusura 15.
E<1>anche chiaro che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad esempi specifici, una persona esperta del ramo potrà senz'altro realizzare molte altre forme equivalenti di calzatura sportiva quale uno scarpone da sci o simile, aventi le caratteristiche espresse nelle rivendicazioni e quindi tutte rientranti nell'ambito di protezione da esse definito.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Calzatura sportiva comprendente una parte inferiore (12), atta a contenere un piede dell 'utilizzatore, una parte superiore (13) imperniata su detta parte inferiore (12) ed atta a contenere l'articolazione della caviglia, sia detta parte inferiore (12), sia detta parte superiore (13) comprendono centralmente un'apertura centrale (11) definita lateralmente da rispettivi lembi (H a, llb) di detta parte inferiore (12) e detta parte superiore (13), ed almeno un dispositivo di chiusura (15) disposto a cavallo di detta apertura centrale (11) e fissato da parti opposte su detti due lembi (Ila, llb) per determinare almeno la chiusura di detta apertura centrale (11), con un voluto grado di forza, caratterizzata dal fatto che comprende almeno un dispositivo di apertura (18, 118) provvisto di almeno un primo elemento (16) fissato ad un primo di detti due lembi (Ila) e comprendente mezzi posizionatori (27, 127, 30, 130) di tipo regolabile ed atti a definire una o più determinate posizioni reciproche fra detto primo elemento (16) e detto primo lembo (Ila), in cui detto primo elemento (16) à ̈ atto ad essere mantenuto verso detta apertura centrale (11), e di un secondo elemento (17) fissato ad un secondo di detti due lembi (llb) e comprendente mezzi di vincolo (26), in cui à ̈ atto ad essere temporaneamente vincolato detto primo elemento (16), in condizione attiva di detti mezzi posizionatori (27, 127, 30, 130).
  2. 2. Calzatura come nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di apertura (18, 118) e detto dispositivo di chiusura (15) sono fra loro integrati.
  3. 3. Calzatura come nella rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detto primo elemento comprende almeno un elemento a leva (16) imperniato a detto primo lembo (Ila) e provvisto di almeno un piolo di aggancio (22), atto ad essere portato selettivamente in cooperazione con detto secondo elemento (17), per definire il voluto grado di forza di chiusura.
  4. 4. Calzatura come nella rivendicazione 2 o 3, caratterizzata dal fatto che detto secondo elemento comprende una rastrelliera (17) provvista di una pluralità di denti di aggancio (25) con cui à ̈ atto a cooperare detto primo elemento (16), per definire il voluto grado di forza di chiusura.
  5. 5. Calzatura come nella rivendicazione 4 caratterizzata dal fatto che detti mezzi di vincolo comprendono un dente di vincolo (26) rivolto dalla parte opposta rispetto a detti denti di aggancio (25), e conformato in modo da alloggiare temporaneamente al suo interno almeno detto piolo di aggancio di detto primo elemento (16).
  6. 6. Calzatura come nella rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti mezzi posizionatori comprendono almeno un fermaglio (30) imperniato a detto primo elemento, ed almeno una coordinata sede di incastro (27) conformata in modo da alloggiare al suo interno detto fermaglio (30), per definire dette determinate posizioni reciproche fra detto primo elemento (16) e detto primo lembo (Ila)
  7. 7. Calzatura come nella rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che detti mezzi posizionatori comprendono almeno un elemento a scrocco (130) elasticamente vincolato a detto primo elemento ed una dentatura di arresto (127) montata sul primo lembo (Ila), ed atta a cooperare con detto elemento a scrocco (130) per definire dette determinate posizioni reciproche fra detto primo elemento (16) e detto primo lembo (Ila).
  8. 8. Calzatura come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende almeno una coppia di elementi flessibili di impugnatura, vincolati ai rispettivi lembi (Ila, llb) di detta parte superiore (13), ed atti a permettere una trazione manuale in apertura di detti lembi (Ila, llb).
  9. 9. Dispositivo di apertura per una calzatura sportiva (10) comprendente una parte inferiore (12), atta a contenere un piede dell'utilizzatore, una parte superiore (13) imperniata su detta parte inferiore (12) ed atta a contenere l'articolazione della caviglia, sia detta parte inferiore (12), sia detta parte superiore (13) comprendono centralmente un'apertura centrale (11) definita lateralmente da rispettivi lembi (H a, llb) di detta parte inferiore (12) e detta parte superiore (13), ed almeno un dispositivo di chiusura (15) disposto a cavallo di detta apertura centrale (11) e fissato da parti opposte su detti due lembi (Ila, llb) per determinare almeno la chiusura di detta apertura centrale (11), con un voluto grado di forza, caratterizzato dal fatto che comprende almeno un primo elemento (16) fissato ad un primo di detti due lembi (Ila) e comprendente mezzi posizionatori (27, 127, 30, 130) di tipo regolabile ed atti a definire una o più determinate posizioni reciproche fra detto primo elemento (16) e detto primo lembo (Ila), in cui detto primo elemento (16) à ̈ atto ad essere mantenuto verso detta apertura centrale (11), e di un secondo elemento (17) fissato ad un secondo di detti due lembi (llb) e comprendente mezzi di vincolo (26), in cui à ̈ atto ad essere temporaneamente vincolato detto primo elemento (16), in condizione attiva di detti mezzi posizionatori (27, 127, 30, 130).
  10. 10. Calzatura sportiva quale uno scarpone da sci o simile, sostanzialmente come descritta, con riferimento agli annessi disegni,
ITUD2008A000268A 2008-12-22 2008-12-22 Calzatura sportiva quale uno scarpone da sci o simile, e dispositivo di apertura per tale calzatura sportiva IT1392592B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUD2008A000268A IT1392592B1 (it) 2008-12-22 2008-12-22 Calzatura sportiva quale uno scarpone da sci o simile, e dispositivo di apertura per tale calzatura sportiva
EP09180029.2A EP2198730B1 (en) 2008-12-22 2009-12-18 Sports boot, such as a ski boot or suchlike, and opening device for said sports boot

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUD2008A000268A IT1392592B1 (it) 2008-12-22 2008-12-22 Calzatura sportiva quale uno scarpone da sci o simile, e dispositivo di apertura per tale calzatura sportiva

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITUD20080268A1 true ITUD20080268A1 (it) 2010-06-23
IT1392592B1 IT1392592B1 (it) 2012-03-09

Family

ID=41137889

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUD2008A000268A IT1392592B1 (it) 2008-12-22 2008-12-22 Calzatura sportiva quale uno scarpone da sci o simile, e dispositivo di apertura per tale calzatura sportiva

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2198730B1 (it)
IT (1) IT1392592B1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AT513839B1 (de) 2013-08-30 2014-08-15 Atomic Austria Gmbh Skischuhschnalle zum Schließen der Schale eines Skischuhs sowie damit ausgestatteter Skischuh
ITUB20150253A1 (it) 2015-02-16 2016-08-16 Tecnica Group Spa Dispositivo di chiusura per una calzatura sportiva

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE6909399U (de) * 1969-03-08 1969-07-24 Weinmann & Co K G Spannhebel fuer schuhverschluss
DE3132042A1 (de) * 1980-09-08 1982-05-13 Nordica S.P.A., Montebelluna, Treviso "schliessvorrichtung, insbesondere fuer schieschuhe"
EP1470762A1 (en) * 2003-04-23 2004-10-27 Luigi S.A. Fastening device, in particular for sports footwear

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE6909399U (de) * 1969-03-08 1969-07-24 Weinmann & Co K G Spannhebel fuer schuhverschluss
DE3132042A1 (de) * 1980-09-08 1982-05-13 Nordica S.P.A., Montebelluna, Treviso "schliessvorrichtung, insbesondere fuer schieschuhe"
EP1470762A1 (en) * 2003-04-23 2004-10-27 Luigi S.A. Fastening device, in particular for sports footwear

Also Published As

Publication number Publication date
IT1392592B1 (it) 2012-03-09
EP2198730B1 (en) 2017-05-31
EP2198730A1 (en) 2010-06-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP3266327B1 (en) Ski boot
JP2017525528A (ja) クロージャシステム
ITMI20080481A1 (it) &#34;scarpa in particolare per lo sport o il tempo libero&#34;
US8109013B2 (en) Protective cover device for a skate boot
US20100071230A1 (en) Laced garment closure
US10117477B2 (en) Sports boot
ITTV20120053A1 (it) Scarpone da sci
US7427079B2 (en) Snowboard binding
US20070271825A1 (en) Structural element for a sports shoe, such as a ski boot, snowboarding boot, trekking boot, or such like
ITUD20080268A1 (it) Calzatura sportiva quale uno scarpone da sci o simile, e dispositivo di apertura per tale calzatura sportiva
ITTV20110035A1 (it) Scarpone da sci
US20170105488A1 (en) Anchoring plate for a closure device for a sports footwear
ITTV20110013A1 (it) Scarpone da sci
EP2777414B1 (en) Boot for ski touring
CH712179B1 (it) Calzatura sportiva, in particolare scarpone da sci o snowboard.
KR101157543B1 (ko) 신발끈 장력조정 구조 신발
ITTV20130204A1 (it) Scarpone da sci
ITTV20130036A1 (it) Scarpone da sci
ITTV20110122A1 (it) Scarpone da sci
IT202000026269A1 (it) Calzatura sportiva dotata di una lingua selettivamente snodabile
KR101609701B1 (ko) 레저용 신발
ITVR20090068A1 (it) Scarpone, particolarmente ma non esclusivamente per scialpinismo o telemark
IT202300005850A1 (it) Calzatura sportiva provvista di un dispositivo di bloccaggio migliorato
IT202100006962A1 (it) Scarpone da sci
ITUD20060203A1 (it) Calzatura sportiva quale uno scarpone da sci o simile