ITUB201613718U1 - Struttura di strumento musicale a corde, del tipo chitarra, basso o similare, avente corpo e manico uniti con sistema di giunzione reversibile mediante accoppiamento conico per attrito, tale da non prevedere elementi strutturali esterni al profilo del manico e senza impiego di organi meccanici di fissaggio removibili. - Google Patents

Struttura di strumento musicale a corde, del tipo chitarra, basso o similare, avente corpo e manico uniti con sistema di giunzione reversibile mediante accoppiamento conico per attrito, tale da non prevedere elementi strutturali esterni al profilo del manico e senza impiego di organi meccanici di fissaggio removibili.

Info

Publication number
ITUB201613718U1
ITUB201613718U1 ITUB2016U013718U ITUB201613718U ITUB201613718U1 IT UB201613718 U1 ITUB201613718 U1 IT UB201613718U1 IT UB2016U013718 U ITUB2016U013718 U IT UB2016U013718U IT UB201613718 U ITUB201613718 U IT UB201613718U IT UB201613718 U1 ITUB201613718 U1 IT UB201613718U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
handle
conical
instrument
structure according
friction
Prior art date
Application number
ITUB2016U013718U
Other languages
English (en)
Inventor
Giulio Lorenzo Cesare Loglio
Original Assignee
Loglio Giulio Lorenzo
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Loglio Giulio Lorenzo filed Critical Loglio Giulio Lorenzo
Priority to ITUB2016U013718U priority Critical patent/ITUB201613718U1/it
Publication of ITUB201613718U1 publication Critical patent/ITUB201613718U1/it

Links

Landscapes

  • Stringed Musical Instruments (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell’invenzione avente per TITOLO:
“ STRUTTURA DI STRUMENTO MUSICALE A CORDE, DEL TIPO CHITARRA, BASSO O SIMILARE NONCHÉ' METODO DI REALIZZAZIONE DELLA STESSA”,
Campo di applicazione
Il presente trovato è applicabile nel campo degli strumenti musicali a corda, ed ha particolarmente per oggetto una struttura integrale di strumento musicale a corde, come ad esempio chitarra, basso o similare.
Stato della tecnica
E’ noto che gli strumenti musicali a corda quali chitarre, bassi o similari, sono essenzialmente costituiti da una struttura comprendente un corpo ed un manico. Su tale struttura sono tese le corde, vincolate ad un'estremità alla cordiera posta sul corpo ed all' estremità opposta alle meccaniche preposte all'accordatura dello strumento poste sul manico. Le corde quindi, sospese tra un ponte o ponticello posizionato sul corpo ed un capotasto posizionato sul manico, pizzicate, vibrano e generano il suono. Sul manico è posizionato un insieme di tasti denominato tastiera che consente di variare la lunghezza vibrante della corda premendo la stessa in corrispondenza del rispettivo tasto e quindi di ottenere la nota o le note desiderate.
Nelle chitarre acustiche il suono generato dalla vibrazione della corda viene amplificato da una cavità interna al corpo dello strumento, denominata cassa armonica e realizzata secondo precisi criteri progettuali e costruttivi al fine di ottenere un risultato acustico soddisfacente. Nelle chitarre elettriche invece, allo scopo di otenere un intensità di suono maggiore, il suono prodotto dalla vibrazione delle corde è captato da microfoni (pickups) posti sul corpo dello strumento sotto le corde stesse e trasmesso ad un dispositivo elettronico esterno detto amplificatore che lo amplifica aumentandone il volume {intensità) a piacimento. Negli strumenti elettrici il corpo, privo di cassa armonica, è realizzato in materiale pieno (solid body), solitamente in legno ma talvolta anche in metallo, in plexiglass o in altri materiali. Il manico, tradizionalmente realizzato in legno ma anche in materiale sintetico composito o in altri materiali, è solitamente provvisto di una paletta, collocata sull'estremità opposta al lato di giunzione con il corpo ed avente funzione di vincolo per le corde tramite le meccaniche di accordatura delle quali costituisce il supporto.
Dal brevetto per invenzione industriale N. 0001368639 è nota una chitarra elettrica avente corpo in materiale metallico e manico in materiale composito sintetico, al fine di evitare problemi di deformazione delie tradizionali chitarre in legno, ed avente spiccate caratteristiche di eficenza e relativa economicità, Un inconveniente di tale nota chitarra è che il sistema di accoppiamento tra manico e corpo prevede la presenza di un'appendice sporgente posta sul corpo ed a supporto del manico che risultando essere collocata esternamente al profilo del manico stesso interferisce con la mano deirutente/strumentista nell'esecuzione delle note acute del registro (gamma di altezza dei suoni) dello strumento per l'ottenimento delle quali è necessario premere le corde in corrispondenza degli ultimi tasti posti sull'estremità del manico prossima alla giunzione con il corpo dello strumento.
Presentazione dell'invenzione
Scopo del presente trovato è quello di superare gli inconvenienti sopra riscontrati, realizzando una strutura di strumento musicale a corde che presenti spiccate caratteristiche di ergonomia, resa sonora e semplicità costruttiva.
Uno scopo particolare del trovato è quello di mettere a disposizione una struttura di strumento musicale caratterizzata da eccellente suonabilità grazie alla particolare facilità di accesso anche ai tasti dei registro acuto dello strumento. Altro scopo del trovato è quello di mettere a disposizione una struttura di strumento musicale connotata da omogeneità e definizione timbrica (uniformità e precisione della gamma dei suoni prodotti) nonché durata del suono (sustain) ottimali.
Altro scopo del trovato è quello di mettere a disposizione struttura di strumento musicale estremamente comoda e stabile ne ’ìmbraccio sia in posizione seduta che in piedi.
Altro scopo particolare del trovato è quello di mettere a disposizione una struttura di strumento musicale connotata da caratteristiche di rapidità di assemblaggio senza l'impiego di utensili e facilità di manutenzione.
Ulteriore scopo del trovato è quello di mettere a disposizione un metodo di realizzazione di tale struttura di strumento musicale a raggiungimento degli obbiettivi preposti.
Tali scopi, nonché altri che appariranno più evidenti in seguito, sono raggiunti da una struttura di strumento musicale a corde, in accordo con la rivendicazione 16, comprendente un corpo ed un manico reciprocamente uniti in prossimità di rispettive zone di estremità adiacenti mediante superaci di contatto di forma complementare aventi profilo conico e preferibilmente a profilo conico poligonale. Secondo il presente trovato le supeifici di contatto a profilo conico e preferibilmente a profilo conico poligonale consentono l'unione del manico al corpo con sistema di giunzione reversibile ed in assenza di elementi strutturali esterni al profilo del manico mediante accoppiamento conico per attrito e preferibilmente conico poligonale per attrito.
Tale particolare soluzione costruttiva priva di elementi strutturali esterni al profilo del manico conferisce assoluta accessibilità anche agli ultimi tasti collocati sul manico stesso in prossimità della giunzione con il corpo, a vantaggio della suonabilità anche delle note acute del registro (gamma di altezza dei suoni) dello strumento.
Il manico è realizzato in materiale composito sintetico e materiale espanso rigido a bassa densità mentre a zona di estremità del corpo è realizzata in materiale metallico, al fine di ottenere una struttura dalle elevate caratteristiche di rigidezza e continuità di massa nella zona di giunzione tra corpo e manico, all'ottenimento di omogeneità timbrica (uniformità della gamma dei suoni prodotti), precisione e durata del suono (sustain) eccellenti.
Il sistema di giunzione mediante accoppiamento conico per attrito e preferibilmente a profilo conico poligonale per attrito garantisce auto centraggio e stabilità di accoppiamento perfetti a vantaggio di semplicità e solidità costruttiva nonché di facilità e rapidità di assemblaggio senza l'impiego di utensili.
La reversibilità di tale sistema di giunzione consente lo smontaggio del manico dal corpo a vantaggio della facilità di manutenzione.
Secondo un ulteriore aspetto del trovato, è previsto un metodo di realizzazione di una struttura di strumento musicale a corde del tipo sopra descritto, in accordo con la rivendicazione 16, comprendente le fasi di realizzazione di un corpo con almeno una zona di estremità in materiale metallico avente una rispettiva superficie di contatto a profilo conico e preferibilmente a profilo conico poligonale; realizzazione di un manico in materiale composito sintetico e materiale espanso rigido a bassa densità con una zona dì estremità avente rispettiva superficie di contatto a profilo conico e preferibilmente a profilo conico poligonale; lavorazioni della superficie di contatto della zona metallica di estremità del corpo e delle superficie di contatto della zona di estremità del manico in materiale composito sintetico in modo da renderle reciprocamente complementari; unione reciproca del corpo e del manico in corrispondenza delle zone di estremità mediante contatto delle superfici di contatto di forma complementare a profilo conico e preferibilmente conico poligonale tramite sistema di giunzione reversibile privo di elementi strutturali tali da risultare collocati esternamente al profilo del manico stesso mediante accoppiamento conico per attrito e preferibilmente conico poligonale per attrito.
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente evidenti alla luce della descrizione dettagliata di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva di una struttura integrale di strumento musicale secondo il trovato, illustrata a titolo di esempio non limitativo e con l'ausilio delle unite tavole di disegno in cui:
la FIG. 1 è una vista assonometrica di una struttura di strumento musicale secondo il trovato;
la FIG. 2 è una vista esplosa della struttura di strumento musicale di FIG 1; la FIG. 3 è una vista ingrandita di alcuni particolari di FIG. 1 in configurazione esplosa;
la FIG, 4 è un’altra vista ingrandita parzialmente spaccata di alcuni particolari di FIG. 1 in corfigurazione esplosa;
la FIG. 5 è una vista ingrandita di alcuni particolari di FIG. 1 in corfigurazione esplosa con linee nascoste visibili;
FIG. 6 è una vista ingrandita di alcuni particolari di FIG. 1 in corfigurazione esplosa;
FIG. 7 contiene viste multiple assonometrica, in pianta e laterale ingrandite di un particolare di FIG. 3;
la FIG. 8 è una vista in pianta, parzialmente spaccata di un particolare di FIG. 1; la FIG. 9 è una vista ingrandita di alcuni particolari di FIG. 1 in configurazione esplosa;
la FIG. 10 è una ulteriore vista ingrandita di alcuni particolari di FIG. 1 in corfigurazione esplosa.
Descrizione dettagliata di un esempio di realizzazione preferito Con riferimento alle figure citate, la struttura di strumento musicale a corde secondo il trovato, indicata globalmente con il numero 1, potrà essere una chitarra acustica o elettrica, un basso acustico o elettrico od uno strumento similare. Si comprende che, anche se l’esempio nelle figure è riferito ad una chitarra elettrica, esso è solo a titolo illustrativo e non limitativo del trovato, che potrà essere qualsiasi altro strumento similare rientrante nei limiti della tutela determinati dal tenore delle rivendicazioni allegate.
La struttura 1 comprende, essenzialmente, un corpo 2 ed un manico 3, li corpo 2 potrà comprendere una sede 4 per l'alloggiamento dell'insieme ponte/attaccacorde a sostegno ed ancoraggio delle corde, non rappresentato nelle figure in quanto noto, e potrà comprendere delle sedi 4' per l'alloggiamento dei microfoni (pickups), anch'essi non rappresentati nelle figure poiché noti. Il manico 3 potrà comprendere una pluralità di tasti 5 che, alloggiati sulla sua superficie superiore dello stesso ed unitamente ad essa, costituiranno la tastiera 5T dello strumento come visibile in FIG. 1.
Il corpo 2 ed il manico 3 sono reciprocamente uniti in prossimità di rispettive zone dì estremità adiacenti 6, 6<*>come visibile in FIG. 2, mediante rispettive supeifici di contatto 7, 7’ di forma complementare particolarmente visibili in FIG.
3, 4, 5 e 6, aventi profilo conico e preferibilmente a profilo conico poligonale. Secondo il trovato, le superfici di contatto complementari 7 e T come particolarmente visibile in FIG. 7 hanno profilo conico e preferibilmente conico poligonale e consentono l'unione del manico ai corpo mediante sistema dì accoppiamento conico per attrito e preferibilmente conico poligonale per attrito. Grazie alla solidità strutturale propria di tale metodo di accoppiamento, la struttura 1 di strumento musicale così realizzata presenta caratteristiche di rigidezza e continuità di massa nella zona di giunzione manico/corpo ottimali ai fini della migliore resa sonora dello strumento.
Secondo il trovato, come particolarmente visibile in FIG. 4 e 5, il sistema di giunzione realizzato mediante accoppiamento conico per attrito e preferibilmente conico poligonale per attrito è tale per cui la superficie di contatto 7 risulta coassialmente circoscritta dalla superficie di contatto T a lei complementare, consentendo l'unione del manico 3 al corpo 2 in assenza di elementi strutturali tali da risultare collocati esternamente al profilo del manico 3 stesso.
L'assenza di elementi strutturali esterni al profilo del manico 3 garantisce ottima ergonomia e perfetta suonabilità anche delle note acute del registro dello strumento per l'ottenimento delle quali è necessario premere le corde in corrispondenza degli ultimi tasti collocati nella zona 6' di estremità dello stesso manico 3 prossima alla giunzione con il corpo 3 dello strumento.
Le superfici di contatto complementari 7, T a profilo conico e preferibilmente conico poligonale, coassiali, sono reciprocamente cooperanti per guidare agevolmente l'accoppiamento lungo un asse longitudinale x definito dal manico 3, come particolarmente visibile in FIG. 4 e 5. In tale modo, come particolarmente visibile in FIG. 6, il manico sarà perfettamente centrato rispetto all'asse mediano y della superficie di contatto 7 del corpo 2.
Secondo la presente forma di realizzazione preferita ma non esclusiva del trovato e come particolarmente visibile in FIG. 3,4, 6 e 7 le superfici di contatto 7, T hanno profilo conico poligonale. Il profilo conico poligonale delle superfici di contatto 7, 7' garantisce il perfetto allineamento del manico 3 rispetto ai piano superiore del corpo 2, impedendone la rotazione attorno all’asse x.
Vantaggiosamente per l'eficenza dell'accoppiamento ed una migliore continuità di massa nella zona di giunzione tra corpo 2 e manico 3, le superici di contatto coniche e preferibilmente coniche poligonali 7, T potranno essere reciprocamente coestensive, in modo da garantire la massima aderenza possibile tra loro stesse.
La superficie di contatto 7 presente sul corpo 2 è realizzata in materiale metallico, preferibilmente lega di alluminio o di magnesio, mentre la superficie di contatto T posta sul manico è in materiale composito sintetico, preferibilmente fibra di carbonio o KEVLAR®. Tali materiali garantiscono una adeguata resistenza strutturale e consentono una lavorazione delle superfici di contatto 7, T con tolleranze di accoppiamento molto ridotte, a vantaggio della solidità strutturale dell'insieme nonché della conseguente resa sonora.
Vantaggiosamente per la facilità di manutenzione delio strumento, il sistema di giunzione del manico 3 al corpo 2 mediante accoppiamento conico per attrito e preferibilmente conico poligonale per attrito è reversibile e consente lo smontaggio dei componenti, agevolando gli interventi di manutenzione e riparazione nonché rendendo possibile l'eventuale sostituzione di un singolo componente danneggiato qualora non dovesse risultare riparabile.
In una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva del trovato mostrata in FIG.8 il corpo 2 potrà essere realizzato interamente in materiale metallico, preferibilmente lega di alluminio o magnesio. Vantaggiosamente per la resa sonora nonché ai contempo per l'ergonomia dello strumento, il corpo 2 potrà essere costituito da una struttura a telaio traforata e caratterizzata da zone aventi massa diversficata ovvero conformate con spessore del materiale diversficato, ed in particolare una zona centrale 2' conformata con spessore de! materiale maggiore ed avente funzione portante, comprendente la zona di estremità 6 di giunzione con il manico 3 e la sede 4 per l'alloggiamento dell'Insieme ponte/attaccacorde a sostegno ed ancoraggio delle corde (come già indicati in FIG. 1), ed una zona perimetrale 2" conformata con spessore del materiale inferiore, preposta al contatto con il corpo dello strumentista/utente ed avente quindi funzione ergonomica ai fini di un corretto imbraccio delio strumento. Vantaggiosamente per la resa sonora dello strumento, le caratteristiche di maggiore rigidezza e massa della zona centrale 2' avente funzione portante a sostegno deile corde incrementano la capacità del corpo 2 di sostenere la vibrazione delle corde stesse senza smorzarla, ad ottenimento di omogeneità timbrica (uniformità della gamma dei suoni prodotti) e durata del suono (sustain) ottimali.
La zona perimetrale 2" del corpo 2 potrà poi comprendere le sedi 11 (FIG. 2 e FIG. 10) per l'alloggiamento dei dispositivi di ancoraggio per la cinghia tracolla preposta all’impiego dello strumento in piedi, non rappresentati nei disegni in quanto noti.
La specfica sagomatura della zona 2" consente un adeguato posizionamento e distanziamento di tali dispositivi di aggancio per la cinghia tracolla, garantendo comodità, bilanciamento e stabilità di imbraccio ottimali nell'impiego dello strumento sia da seduti che in piedi.
Il manico 3, come particolarmente visibile in FIG. 4, è costituito da un elemento esterno 3' avente funzione strutturale portante realizzato in materiale composito sintetico, preferibilmente fibra di carbonio o KEVLAR®, sul quale è collocata la superficie di contatto T e da un elemento interno 3" di riempimento realizzato in materiale espanso rigido a bassa densità, preferibilmente in schiuma strutturale poliuretanica bicomponente a bassa densità.
L'elemento esterno 3' portante è tubolare al fine di contenere il peso dello strumento. L'elevata rigidezza del materiale impiegato, oltre a garantire la necessaria resistenza strutturale a contrastare l'azione di tiraggio delle corde, conferisce al manico 3 la capacità di sostenere la vibrazione delle stesse senza smorzarla, a vantaggio deH'uniformità e della durata del suono (sustain) dello strumento. Vantaggiosamente per la definizione timbrica dello strumento (precisione dei suoni prodotti) l'elemento interno 3" riempie la cavità interna all' elemento esterno 3' tubolare e quindi impedisce al manico 2 di svolgere, amplficando inadeguatamente la vibrazione delle corde, impropria funzione di cassa armonica, causando l'ingenerarsi di risonanze di disturbo indesiderate. Grazie alle elevate proprietà fonoassorbenti unitamente al ridottissimo peso specfico del materiale impiegato, l'elemento interno 3" assolve a tale funzione senza incidere in modo apprezzabile sul peso finale dello strumento.
Secondo una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva del trovato, lo spessore delle pareti dell'elemento esterno 3' tubolare portante in corrispondenza della superficie di contatto 7' potrà essere maggiore, al fine di consentire la lavorazione meccanica di precisione della stessa mediante asportazione di materiale, a garanzia di rigidezza e solidità costruttive ottimali. Secondo una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva del trovato mostrata in FIG. 2, li manico 3 potrà comprendere una paletta 8 preposta a supportare le meccaniche di accordatura (non rappresentate nelle figure in quanto note), e fissata reversibilmente al manico 3 tramite gli elementi portapaletta 9 e 9', come particolarmente visibile in FIG. 9.
L'elemento porta-paletta 9 potrà comprendere, sempre come visibile in visibile in FIG. 9, la sede 9” per l'alloggiamento del capotasto, non rappresentato nelle figure in quanto noto.
Secondo la presente forma di realizzazione preferita ma non esclusiva del trovato e come mostrato in FIG. 9, gli elementi porta-paletta 9 e 9' cooperano, mediante l'impiego degli elementi di fissaggio reversìbili 10, a svolgere funzione di morsa meccanica ritenendo la paletta 8 in posizione.
L'elemento porta-paletta 9 conformato a costituire ganascia fissa e l'elemento 9’ conformato a costituire ganascia mobile, serrandosi contro la paletta 8 la ritengono saldamente in posizione, a costituire con essa un insieme solidale. Secondo una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva del trovato qui presentata, la paletta 8, al fine di contenere il peso finale dello strumento, è costituita da una piastra sagomata realizzata in materiale composito (fibra di carbonio, KEVLAR®, etc.), leggera ed al contempo avente la rigidezza necessaria a costituire solido supporto per le meccaniche di accordatura, ed opponendo adeguata resistenza al tiraggio delle corde senza flettere.
Secondo una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva del trovato qui presentata gli elementi porta-paletta 9 e 9' sono realizzati in materiale metallico (preferibilmente in lega di alluminio o magnesio) per garantire la necessaria resistenza strutturale, e consentendo una lavorazione della superficie di contatto con tolleranze di accoppiamento prossime alio zero a vantaggio della solidità costruttiva dell'insieme, mentre gli elementi di fissaggio reversibili 10 sono costituiti da vite filettata.
Sempre secondo una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva del trovato qui presentata e come visibile in Fig. 10, l'elemento porta-paletta 9, potrà essere dotato di una zona di estremità avente profilo complementare con l'interno dell'elemento esterno 3' tubolare portante, e tale da consentirne l'inserimento all'interno dello stesso in prossimità della zona di estremità del manico 3 opposta alla zona di estremità 6' mediante innesto coassiale, a garanzia di un centraggio dell'accoppiamento perfetto e quindi della precisione di realizzazione dell'insieme.
Secondo una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva del trovato qui esposta, l'elemento porta-paletta 9 innestato nel manico 3 potrà essere permanentemente fissato a costituire un insieme solidale, mediante incollaggio con l'impiego di collante (preferibilmente colla ciano-acrilica) o di resina epossidica.
La reversibilità del sistema ad assemblaggio della paletta 8 secondo la forma di realizzazione preferita ma non esclusiva del trovato qui esposta, rappresenta un ulteriore vantaggio pratico ai fini delia manutenzione dello strumento, consentendo la sostituzione della sola paletta 8 in caso di danneggiamento irreparabile, ad evitare la sostituzione dell'intero manico 3.
Un metodo di realizzazione della struttura integrale di strumento musicale 1 comprende le seguenti fasi.
In una prima fase si procederà alla realizzazione del corpo 2 in materiale metallico e preferibilmente in lega di alluminio o lega di magnesio. Il corpo 2 potrà essere ricavato dal pieno mediante lavorazione con macchinari a controllo numerico (CNC), a garanzia di velocità e precisione di realizzazione. In particolare la lavorazione tramite macchinari a controllo numerico (CNC) della zona di estremità 6 assicurerà un contenimento delle tolleranze tale da garantire un assemblaggio perfetto con il manico 3.
In una seconda fase si procederà alla realizzazione del manico 3. Inizialmente sarà realizzato l'elemento esterno 3' tubolare portante in materiale composito e preferibilmente in fibra di carbonio o KEVLAR® (ovvero materiali aventi un’anima in materiale fibroso sintetico almeno parzialmente annegata in una matrice resinosa) mediante stampaggio che potrà essere effettuato secondo i noti processi di stesura delle fibre in apposito stampo e successiva cura del manufatto in autoclave con la tecnica del sacco ad espansione, e comunque secondo i metodi di lavorazione già ampiamente noti allo stato della tecnica (e come diffusamente applicati in ambito industriale aerospaziale, automobilistico, nautico etc), e pertanto qui non ulteriormente descritti. Successivamente si procederà alla realizzazione dell'elemento interno 3" in materiale espanso rigido. Sempre secondo una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva del trovato qui presentata l’elemento interno 3" potrà essere realizzato mediante riempimento della cavità interna dell'elemento esterno 3' con schiuma strutturale poliuretanica bicomponente a bassa densità e preferibilmente del tipo reagente a freddo. I due componenti di cui si compone detta schiuma poliuretanica, base e indurente, opportunamente dosati e miscelati, andranno versati ancora allo stato liquido all'interno della cavità dell'elemento esterno 3' tubolare al cui interno avverrà il processo di reazione e solidficazione di detta schiuma strutturale a costituire un elemento espanso rigido. Grazie alle sue peculiari caratteristiche chimiche, tale composto andrà gradualmente espandendosi durante detto processo di solidficazione fino a raggiungere svariate volte il suo volume iniziale ed aderendo quindi perfettamente alle pareti interne dell'elemento esterno 3' tubolare, andrà a riempirne, sigillandola, la cavità interna.
In una terza fase sì procederà quindi alla realizzazione delle superfici di contatto 7, 7' presenti rispettivamente su! corpo 2 e sul manico 3 in modo da renderle complementari mediante asportazione meccanica di materiale che potrà essere effettuata tramite lavorazione meccanica a controllo numerico (CNC) a vantaggio di una elevatissima precisione di realizzazione. A garanzia di una salda ritenzione reciproca di corpo 2 e manico 3, le superfici di contatto a profilo conico e preferibilmente conico poligonale 7, 7' dovranno essere conformate a costituire accoppiamento conico per attrito e preferibilmente conico poligonale per attrito con un angolo totale di inclinazione dei fianchi preferibilmente inferiore a 5 gradi e preferibilmente un angolo totale di inclinazione dei fianchi di 2 gradi ognuna. In una quarta fase si procederà dunque all'applicazione sul manico 3 dei tasti 5 che potrà essere effettuata secondo i consueti metodi di tastatura e pertanto qui non ulteriormente descritti, nonché alla realizzazione della paletta 8 e degli elementi porta-paletta 9 e 9'. La piastra paletta 8 potrà essere realizzata in materiale composito sintetico, preferibilmente fibra di carbonio o KEVLAR®, analogamente a quanto impiegato per la realizzazione dell'elemento esterno 3' tubolare del manico 3, e potrà essere ottenuta mediante ritaglio della sagoma con macchinari a controllo numerico (CNC) da una lastra di materiale precedentemente prodotta secondo i noti procedimenti industriali di stampaggio, dello spessore preferibilmente non inferiore a 4 millimetri e preferibilmente avente spessore di 4 millimetri,
Gli elementi porta-paletta 9 e 9' potranno essere realizzati in materiale metallico e preferibilmente in lega di alluminio o lega di magnesio, e potranno essere ricavati dal pieno mediante lavorazione con macchinari a controllo numerico CNC.
In una quinta ed ultima fase si procederà all'unione reciproca del corpo 2 e del manico 3 in corrispondenza delle zone di estremità 6, 6' mediante contatto delle superfici di contatto 7, T e loro recìproca interazione a consentire l’accoppiamento conico per attrito e preferibilmente conico poligonale per attrito. Da quanto sopra descritto, appare evidente che la struttura di strumento musicale nonché il metodo di lavorazione secondo il trovato raggiungono gli scopi prefissati, ovvero di consentire la realizzazione di una struttura di strumento musicale a corde con caratteristiche di ergonomia e resa sonora ottimali, nonché solidità costruttiva, semplicità e rapidità di assemblaggio.
Il sistema di giunzione reversibile tra manico e corpo realizzato mediante assemblaggio conico per attrito, e preferibilmente conico poligonale per attrito, privo di elementi strutturali esterni al profilo del manico conferisce allo strumento assoluta suonabilità anche delle note acute del registro.
La solidità di tale sistema di giunzione, unitamente all'accuratezza di lavorazione ottenibile grazie alle caratteristiche tecniche dei materiali impiegati, consentono di ottenere una struttura di strumento musicale dalle elevate caratteristiche di rigidezza e continuità di massa, all'ottenimento di uniformità timbrica, precisione e durata del suono (sustain) eccellenti.
La reversibilità di tale sistema di giunzione inoltre facilita gli interventi di manutenzione e consente l'eventuale sostituzione di un solo componente danneggiato.
Il metodo costruttivo presentato trae il massimo vantaggio dai materiali tecnici impiegati sfruttandone al meglio le particolari caratteristiche strutturali all'ottenimento del massimo risultato sonoro ed ergonomico dallo strumento, ed a favorire quindi lo strumentista/utente nel raggiungimento della massima espressione dell'arte musicale.
La struttura di strumento musicale ed il metodo di lavorazione secondo il trovato sono suscettibili di numerose modfiche e varianti tutte rientranti nel concetto inventivo espresso nelle rivendicazioni allegate. Tutti i particolari potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti, ed i materiali potranno essere diversi a seconda delle esigenze, senza uscire daH'ambito dei trovato. Anche se la struttura di strumento musicale ed il metodo di lavorazione sono stati descritti con particolare riferimento alle figure allegate, i numeri di riferimento usati nella descrizione e nelle rivendicazioni sono utilizzati per migliorare l'intelligibilità del trovato e non costituiscono limitazione alcuna all'ambito di tutela rivendicato.

Claims (21)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Una struttura di strumento musicale a corde, quale chitarra, basso o similari, comprendente un corpo (2) ed un manico (3) reciprocamente uniti in prossimità di rispettive zone di estremità (6, 6') adiacenti mediante superfici di contatto (7, 7') di forma complementare, in cui detto manico (3) è costituito da un elemento esterno (3') tubolare avente funzione strutturale portante realizzato in materiale composito sintetico e da un elemento interno (3") di riempimento realizzato in materiale espanso rigido a bassa densità, caratterizzata dai fatto che detto manico (3) risulta unito a detto corpo (2) mediante sistema di giunzione reversibile senza elementi strutturali tali da risultare collocati esternamente al profilo del manico stesso a vantaggio della massima ergonomia e suonabilità dello strumento.
  2. 2. Struttura secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che dette superfici di contatto (7, 7') di forma complementare hanno profilo conico e consentendo l'unione reversibile del manico (3), al corpo (2) di cui almeno la zona di estremità (6) è realizzata in materiale metallico, mediante accoppiamento conico per attrito.
  3. 3. Struttura secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che dette superfici di contatto (7, 7') di forma complementare hanno profilo conico poligonale e consentendo l'unione reversibile di detto manico (3), a detto corpo (2) , mediante accoppiamento conico poligonale per attrito.
  4. 4. Struttura secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che dette superfici di contatto (7, 7') sono reciprocamente coestensive ed ottenute mediante lavorazione meccanica a controllo numerico (CNC) con tolleranze di accoppiamento prossime allo zero, a vantaggio di solidità di accoppiamento e resa sonora dello strumento.
  5. 5. Struttura secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che il sistema di giunzione tra corpo (2) e manico (3) mediante accoppiamento conico poligonale per attrito, in quanto privo di ulteriori elementi di fissaggio reversibili (viti o similari) non richiede per l'assemblaggio l'impiego di utensili, a vantaggio di semplicità costruttiva e costi di produzione.
  6. 6. Struttura secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che il sistema di giunzione tra corpo (2) e manico (3) mediante accoppiamento conico per attrito è reversibile ed in quanto tale consente lo smontaggio del manico (3) dal corpo (2), facilitando la manutenzione dello strumento e rendendo possibile l'eventuale sostituzione di un singolo componente danneggiato.
  7. 7. Struttura secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che il corpo (2) è costituito da una struttura a telaio traforata in alluminio caratterizzata da zone aventi massa diversficata, vantaggiosamente per la resa sonora dello strumento, ed al contempo al contenimento del peso dello stesso.
  8. 8. Struttura secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che detta struttura a telaio traforata caratterizzata da zone aventi massa diversficata di cui è costituito il corpo (2) presenta una zona centrale (2') conformata con spessore del materiale maggiore avente funzione portante a vantaggio di omogeneità timbrica (uniformità della gamma dei suoni prodotti) e durata del suono (sustain), ed una zona perimetrale (2") conformata con spessore del materiale inferiore, avente funzione ergonomica a vantaggio della comodità di imbraccio dello strumento.
  9. 9. Struttura secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che la specfica sagomatura della zona (2") consente posizionamento e distanziamento dei dispositivi di aggancio per la cinghia tracolla tali da garantire bilanciamento e stabilità di imbraccio ottimali sia nell'impiego dello strumento da seduti che in piedi.
  10. 10. Struttura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che l'elemento interno (3") , riempiendo la cavità presente internamente all'elemento esterno (3') tubolare di detto manico (3) impedisce il generarsi di risonanze di disturbo, a vantaggio di omogeneità e definizione timbrica de! suono prodotto.
  11. 11 Struttura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto manico (3) comprende una paletta (8) a supporto delle meccaniche di accordatura (non rappresentate nelle figure in quanto note) assemblata reversibilmente allo stesso manico (3) in modo da potere essere sostituita in caso di danneggiamento.
  12. 12. Struttura secondo la rivendicazione 11, caratterizzata dal fatto che detta paletta (8) è assemblata a detto manico (3) mediante un elemento portapaletta (9).
  13. 13. Struttura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che in corrispondenza di detta zona di estremità (6’) detto elemento esterno (3<*>) sostanzialmente tubolare di detto manico (3) presenta spessore delle pareti maggiore a consentire la lavorazione di detta superficie di contatto (7') mediante asportazione meccanica di materiale.
  14. 14. Struttura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che sulla parte superiore dell'elemento esterno (3') tubolare di detto manico (3) sono inseriti una pluralità di tasti (5) a costituire unitariamente con esso la tastiera (5t) dello strumento.
  15. 15. Struttura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto materiale metallico è scelto tra i materiali comprendenti alluminio.
  16. 16. Metodo di realizzazione di una struttura di strumento musicale a corde quale chitarra, basso o similari, in accordo alla rivendicazione 1, comprendente le fasi di: - realizzazione di un corpo (2) con una zona di estremità (6) in materiale metallico avente una rispettiva superficie di contatto (7) a profilo conico e preferibilmente conico poligonale; - realizzazione di un manico (3) in materiale composito sintetico e materiale espanso rigido a bassa densità, con una zona di estremità (6‘) avente una rispettiva superficie di contatto (7<1>) a profilo conico e preferibilmente conico poligonale; - unione reciproca di detto corpo (2) e detto manico (3) in corrispondenza di dette zone di estremità (6, 6') mediante contatto di dette superfici di contatto (7, 7') a costituire un accoppiamento conico per attrito e preferibilmente conico poligonale per attrito, rigido e reversibile. Il profilo conico e preferibilmente conico poligonale di dette superfici di contatto (7, 7’) consente una solida unione detto corpo (2) a detto manico (3) con un perfetto centraggio ed in assenza di elementi strutturai ulteriori tali da risultare esterni al profilo del manico (3) stesso, a vantaggio della suonabilità dello strumento anche nel registro (gamma di altezza dei suoni) acuto.
  17. 17. Metodo secondo la rivendicazione 16, caratterizzato dal fatto che l'operazione di assemblaggio di detto corpo (2) e detto manico (3) mediante accoppiamento conico poligonale per attrito non prevede l'impiego di utensili.
  18. 18. Metodo secondo la rivendicazione 16, caratterizzato dal fatto che la lavorazione di dette superfici di contatto (7, 7') è effettuata mediante macchine a controllo numerico (CNC) con tolleranze ridottissime e prossime allo zero vantaggiosamente per la resa sonora.
  19. 19. Metodo secondo le rivendicazione 16, caratterizzata dal fatto che i tasti (5) compresi nel manico (3) sono assemblati tramite inserimento a pressione, e preferibilmente mediante inserimento a pressione ed incollaggio entro apposite scanalature ricavate mediante asportazione meccanica di materiale sulla parte superiore dell'elemento esterno (3') a costituire la tastiera (5T) dello strumento.
  20. 20. Metodo secondo la rivendicazione 16, caratterizzato dal fatto che l’elemento esterno (3') in materiale composito sintetico del manico (3) è realizzato mediante stampaggio in autoclave.
  21. 21. Metodo secondo la rivendicazione 16, caratterizzato dal fatto che l'elemento interno (3") riempitivo in materiale espanso rigido a bassa densità del manico (3) è realizzato mediante inserimento di schiuma strutturale poliuretanica bicomponente a bassa densità allo stato liquido e sua successiva espansione e solidficazione per reazione chimica entro la cavità presente all'interno dell'elemento esterno (3') tubolare, a costituire un elemento in materiale espanso rigido aderente alle pareti interne di detto elemento esterno (3 ) tubolare e risultando quindi ad esso coeso.
ITUB2016U013718U 2016-01-08 2016-01-08 Struttura di strumento musicale a corde, del tipo chitarra, basso o similare, avente corpo e manico uniti con sistema di giunzione reversibile mediante accoppiamento conico per attrito, tale da non prevedere elementi strutturali esterni al profilo del manico e senza impiego di organi meccanici di fissaggio removibili. ITUB201613718U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2016U013718U ITUB201613718U1 (it) 2016-01-08 2016-01-08 Struttura di strumento musicale a corde, del tipo chitarra, basso o similare, avente corpo e manico uniti con sistema di giunzione reversibile mediante accoppiamento conico per attrito, tale da non prevedere elementi strutturali esterni al profilo del manico e senza impiego di organi meccanici di fissaggio removibili.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2016U013718U ITUB201613718U1 (it) 2016-01-08 2016-01-08 Struttura di strumento musicale a corde, del tipo chitarra, basso o similare, avente corpo e manico uniti con sistema di giunzione reversibile mediante accoppiamento conico per attrito, tale da non prevedere elementi strutturali esterni al profilo del manico e senza impiego di organi meccanici di fissaggio removibili.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB201613718U1 true ITUB201613718U1 (it) 2016-04-08

Family

ID=66818158

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2016U013718U ITUB201613718U1 (it) 2016-01-08 2016-01-08 Struttura di strumento musicale a corde, del tipo chitarra, basso o similare, avente corpo e manico uniti con sistema di giunzione reversibile mediante accoppiamento conico per attrito, tale da non prevedere elementi strutturali esterni al profilo del manico e senza impiego di organi meccanici di fissaggio removibili.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITUB201613718U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20190019477A1 (en) Carbon Fiber Guitar
US4408516A (en) Graphite fibre violin
JP2007323074A (ja) ヘッドブロックと指板との支持体
US9978345B2 (en) Piano plate assembly and method of manufacturing same
CN106847237A (zh) 反向拉力及加倍向下压力琴桥
WO2019085594A1 (zh) 一种新型古琴
US9519733B2 (en) System and method for designing and fabricating string instruments
US7498495B1 (en) Harp sound box construction and method
US20200265810A1 (en) String instrument formed as an integral unit structure
ITUB201613718U1 (it) Struttura di strumento musicale a corde, del tipo chitarra, basso o similare, avente corpo e manico uniti con sistema di giunzione reversibile mediante accoppiamento conico per attrito, tale da non prevedere elementi strutturali esterni al profilo del manico e senza impiego di organi meccanici di fissaggio removibili.
JPH05506522A (ja) 弦楽器
US20120255418A1 (en) Combined metal and composite violin construction
WO2010148431A1 (en) Soundboard for stringed musical instruments
JP2006525532A (ja) アコースティックギターの組み立て方法及び組み立て装置
US11482198B2 (en) Interchangeable head assembly for musical instruments
US20130139671A1 (en) Drum and Method for Tuning and Making a Drum
US6627802B1 (en) Reinforcing braces for stringed musical instruments and method for positioning same
US8476512B1 (en) Musical instrument neck
CN209962683U (zh) 马头琴
Nicholas et al. Optimization of Acoustic Soundboard through Modal Analysis and Material Selection
JP6228270B1 (ja) 弦楽器用モノコック構造の胴体。
US1367580A (en) Violin, &amp;c.
US662783A (en) Pianoforte.
Harris On arching shape and violin tone Part 1 A qualitative analysis of the relationship between longitudinal string vibration, arching shape and violin sound
JP2006502429A (ja) 弦楽器用構造体