ITUB20159716A1 - Pompa freno per veicoli - Google Patents
Pompa freno per veicoli Download PDFInfo
- Publication number
- ITUB20159716A1 ITUB20159716A1 ITUB2015A009716A ITUB20159716A ITUB20159716A1 IT UB20159716 A1 ITUB20159716 A1 IT UB20159716A1 IT UB2015A009716 A ITUB2015A009716 A IT UB2015A009716A IT UB20159716 A ITUB20159716 A IT UB20159716A IT UB20159716 A1 ITUB20159716 A1 IT UB20159716A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- switch
- piston
- pump
- brake
- braking
- Prior art date
Links
- 230000011664 signaling Effects 0.000 claims description 19
- 239000012530 fluid Substances 0.000 claims description 7
- 230000003213 activating effect Effects 0.000 claims description 2
- 230000006870 function Effects 0.000 description 6
- 230000001681 protective effect Effects 0.000 description 3
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 description 2
- 239000000428 dust Substances 0.000 description 2
- 230000006978 adaptation Effects 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 230000008030 elimination Effects 0.000 description 1
- 238000003379 elimination reaction Methods 0.000 description 1
- 239000012528 membrane Substances 0.000 description 1
- 230000009993 protective function Effects 0.000 description 1
- 230000035945 sensitivity Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60T—VEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
- B60T17/00—Component parts, details, or accessories of power brake systems not covered by groups B60T8/00, B60T13/00 or B60T15/00, or presenting other characteristic features
- B60T17/18—Safety devices; Monitoring
- B60T17/22—Devices for monitoring or checking brake systems; Signal devices
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60Q—ARRANGEMENT OF SIGNALLING OR LIGHTING DEVICES, THE MOUNTING OR SUPPORTING THEREOF OR CIRCUITS THEREFOR, FOR VEHICLES IN GENERAL
- B60Q1/00—Arrangement of optical signalling or lighting devices, the mounting or supporting thereof or circuits therefor
- B60Q1/26—Arrangement of optical signalling or lighting devices, the mounting or supporting thereof or circuits therefor the devices being primarily intended to indicate the vehicle, or parts thereof, or to give signals, to other traffic
- B60Q1/44—Arrangement of optical signalling or lighting devices, the mounting or supporting thereof or circuits therefor the devices being primarily intended to indicate the vehicle, or parts thereof, or to give signals, to other traffic for indicating braking action or preparation for braking, e.g. by detection of the foot approaching the brake pedal
- B60Q1/441—Electric switches operable by the driver's pedals
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60T—VEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
- B60T11/00—Transmitting braking action from initiating means to ultimate brake actuator without power assistance or drive or where such assistance or drive is irrelevant
- B60T11/10—Transmitting braking action from initiating means to ultimate brake actuator without power assistance or drive or where such assistance or drive is irrelevant transmitting by fluid means, e.g. hydraulic
- B60T11/16—Master control, e.g. master cylinders
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60T—VEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
- B60T11/00—Transmitting braking action from initiating means to ultimate brake actuator without power assistance or drive or where such assistance or drive is irrelevant
- B60T11/10—Transmitting braking action from initiating means to ultimate brake actuator without power assistance or drive or where such assistance or drive is irrelevant transmitting by fluid means, e.g. hydraulic
- B60T11/16—Master control, e.g. master cylinders
- B60T11/22—Master control, e.g. master cylinders characterised by being integral with reservoir
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60T—VEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
- B60T7/00—Brake-action initiating means
- B60T7/02—Brake-action initiating means for personal initiation
- B60T7/08—Brake-action initiating means for personal initiation hand actuated
- B60T7/10—Disposition of hand control
- B60T7/102—Disposition of hand control by means of a tilting lever
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Transportation (AREA)
- Valves And Accessory Devices For Braking Systems (AREA)
- Regulating Braking Force (AREA)
- Braking Arrangements (AREA)
Description
"Pompa freno per veicoli"
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad una pompa freno per veicoli.
Oggigiorno, nel mercato delle pompe freno per veicoli , sono richieste sempre di più elevate prestazioni in termini di sensibilità e prontezza di intervento, come garantito ad esempio da pompe freno di tipo "push-insert " con corse a vuoto notevolmente ridotte in guanto il movimento della leva o pedale di frenata movimenta immediatamente il pistone atto a variare la pressione del fluido freno all' interno dell' impianto frenante di cui fa parte la pompa freno.
In guesto contesto, diventa ovviamente sempre più importante che anche la segnalazione di frenata, non solo per 1'accensione della luce di arresto ma anche per 1'azionamento di altri dispositivi presenti nel veicolo (ad esempio, il sistema ABS) , sia il più possibile adeguata alla pompa freno in termini di prestazioni .
Al fine di soddisfare guest a esigenza, sono tipicamente previsti microinterruttori associati a parti della pompa freno, ad esempio la leva o il pedale di frenata, al fine di misurarne gli spostamenti e segnalare la frenata.
Tuttavia, nel caso in cui la corsa a vuoto della pompa freno sia corta (ad esempio in pompe freno con corsa a vuoto regolabile), a cui si ricorre per avere prontezza di frenata, non sempre garantita da pompe freno con corsa a vuoto lunga, è alguanto difficile se non impossibile ottenere un funzionamento del microinterruttore in grado di offrire elevate prestazioni in termini di tempestività di segnalazione della frenata, nonostante la prontezza di frenata garantita dalla pompa freno.
La segnalazione tardiva della frenata rappresenta un inconveniente in termini di sicurezza.
Inoltre, al fine di migliorare l<f>ergonomia, in alcuni casi di pompa freno posteriore, ovvero montata posteriormente al veicolo, la leva o il pedale possono essere regolabili e ciò richiede a sua volta 1'impiego di microinterruttori regolabili, al fine di ottenere il corretto punto di intervento della leva o del pedale di frenata sul microinterruttore.
In alcuni casi, in cui la frenata è esercitata tramite pedale, il microinterruttore necessita addirittura di essere regolato durante il primo montaggio al fine di garantire un corretto punto di intervento.
La regolazione del microinterruttore rende la pompa freno poco versatile ed affidabile nella configurazione e nella segnalazione tempestiva della frenata.
Lo scopo della presente invenzione è guello di escogitare e mettere a disposizione una pompa freno per veicoli che consenta di ovviare almeno parzialmente agli inconvenienti gui sopra lamentati con riferimento alla tecnica nota che garantisca tempestività ed affidabilità, guindi sicurezza, nella segnalazione della frenata.
Tale scopo è raggiunto da una pompa freno in accordo con la rivendicazione 1.
Forme preferite di tale pompa freno sono definite nelle rivendicazioni dipendenti.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della pompa freno secondo 1'invenzione risulteranno dalla descrizione di seguito riportata di esempi preferiti di realizzazione, dati a titolo indicativo e non limitativo, con riferimento alle annesse figure, in cui:
la figura 1 illustra una vista in prospettiva di una pompa freno (sezionata parzialmente) secondo una forma di realizzazione dell'invenzione;
la figura 2 illustra una vista frontale lungo il piano di sezionamento della pompa freno della figura 1, in una prima condizione operativa;
la figura 3 illustra una ulteriore vista frontale lungo il piano di sezionamento della pompa freno della figura 1, in una seconda condizione operativa;
la figura 4 illustra una vista in prospettiva di un componente della pompa freno della figura 1, secondo una forma di realizzazione dell'invenzione;
le figure 5a e 5b illustrano, rispettivamente, ulteriori viste in sezione di una porzione della pompa freno della figura 1;
la figura 6 illustra una vista dall'alto della pompa freno della figura 1;
la figura 7 illustra una vista in sezione di un componente della pompa freno della figura 6;
la figura 8 illustra una ulteriore vista in sezione di un componente della pompa freno della figura 1, secondo ulteriori forme di realizzazione dell'invenzione;
la figura 9a illustra una porzione ingrandita di una vista in sezione della pompa freno della figura 1, in una prima condizione operativa;
la figura 9b illustra la porzione ingrandita della figura 9a, in una seconda condizione operativa;
la figura 1Oa illustra una porzione ingrandita di una vista in sezione di una pompa freno secondo una ulteriore forma di realizzazione, in una prima condizione operativa;
la figura 1Ob illustra la porzione ingrandita della figura IOa, in una seconda condizione operativa; la figura 11 illustra una vista in sezione di una porzione di una pompa freno secondo un'ulteriore forma di realizzazione dell'invenzione;
la figura 12 illustra una vista in sezione di una porzione di una pompa freno secondo un'ulteriore forma di realizzazione dell'invenzione;
le figure 13a-13c illustrano un componente della pompa freno della figura 1, in accordo ad ulteriori forme di realizzazione, e
la figura 14 illustra una vista in prospettiva di una porzione di una pompa freno (sezionata parzialmente) secondo una ulteriore forma di realizzazione dell'invenzione .
Con riferimento alle figure 1-3, viene ora descritta una pompa freno per veicoli, in particolare motocicli, secondo una forma di realizzazione della presente invenzione.
Si fa presente che nelle figure elementi uguali o analoghi saranno indicati con gli stessi riferimenti numerici.
La pompa freno per veicoli, in seguito anche semplicemente pompa freno, è stata indicata nel suo complesso con il riferimento numerico 1.
La pompa freno 1 fa parte di un impianto frenante (non mostrato nelle figure) di un veicolo.
In accordo alla forma di realizzazione delle figure 1, 2 e 3, la pompa freno 1 comprende un corpo pompa 2.
La pompa freno 1 comprende inoltre un dispositivo a leva 3 operativamente associato al corpo pompa 2.
Il dispositivo a leva 3 è azionabile, dal conducente o pilota del veicolo, per la generazione di una frenata.
In una forma di realizzazione, la pompa freno 1 può essere anteriore, ovvero montata anteriormente al veicolo.
In tal caso, il dispositivo a leva 3, al pari del corpo pompa 2, è preferibilmente montato sul manubrio del veicolo, ad esempio una motocicletta, per consentire al conducente 1'azionamento manuale del dispositivo a leva 3. In tale forma di realizzazione, il dispositivo a leva 3 comprende una leva o maniglia.
In una ulteriore forma di realizzazione, la pompa freno 1 può essere posteriore, ovvero montata posteriormente al veicolo.
In tal caso, in accordo ad una prima forma di realizzazione, il dispositivo a leva 3 può essere comunque montato sul manubrio del veicolo, ad esempio una motocicletta, per consentire al conducente 1'azionamento manuale del dispositivo a leva 3. In tale forma di realizzazione , il dispositivo a leva 3 è una leva o maniglia.
Sempre nel caso in cui la pompa freno 1 sia posteriore , in accordo ad una ulteriore forma di realizzazione , il dispositivo a leva 3, al pari del corpo pompa 2, è montato sulla parte posteriore del veicolo, ad esempio una motocicletta, per consentire al conducente 1'azionamento del dispositivo a leva 3 tramite il piede. In tale forma di realizzazione , il dispositivo a leva 3 è un pedale.
Ritornando alla forma di realizzazione delle figure 1, 2 e 3, la pompa a freno 1 comprende inoltre un pistone 4 alloggiato all' interno di un rispettivo alloggiamento o canna 5 del corpo pompa 2.
Il pistone 4 si estende all'interno dell' alloggiamento 5 lungo un asse longitudinale L (figure 2 e 3).
Il pistone 4 è azionabile dal dispositivo a leva 3 per variare la pressione di un fluido freno all'interno dell' impianto frenante di cui fa parte la pompa freno (1), per la generazione della frenata.
La pompa freno 1 comprende vantaggiosamente un gruppo interruttore 6, operativamente associato al corpo pompa 2.
Il gruppo interruttore 6 è configurato per comandare la generazione un segnale elettrico di segnalazione della frenata in funzione dell'azionamento del pistone 4 ad opera del dispositivo a leva 3.
La pompa freno 1 comprende inoltre un elemento ausiliario 7 di azionamento del gruppo interruttore 6, cinematicamente impegnato con il pistone 4.
Per "cinematicamente impegnato" s'intende un impegno o un collegamento tra 1'elemento ausiliario 7 di azionamento del gruppo interruttore 6 ed il pistone 4 in modo tale che ad un movimento del pistone 4, lungo una direzione parallela all'asse longitudinale L, corrisponda un movimento dell'elemento ausiliario 7 sostanzialmente lungo una direzione parallela all'asse longitudinale L.
Vantaggiosamente, 1'impegno tra pistone 4 ed elemento ausiliario 7 è tale da consentire al pistone 4 il movimento dell'elemento ausiliario 7, anche solidamente al pistone 4.
In altre parole, 1'impegno o collegamento cinematico tra il pistone 4 e 1'elemento ausiliario 7 è tale per cui al movimento del pistone 4 si rende mobile anche 1'elemento ausiliario 7.
1/ elemento ausiliario 7 di azionamento del gruppo interruttore 6 è almeno in parte al di fuori del corpo pompa 2 per azionare il gruppo interruttore 6 in seguito all' azionamento del pistone 4 ad opera del dispositivo a leva 3.
Con riferimento ora anche alle figure 7 e 8, il dispositivo a leva 3, in accordo ad una forma di realizzazione , comprende una leva 8, ad esempio una maniglia o un pedale a seconda del fatto che la pompa freno 1 sia di tipo anteriore oppure di tipo posteriore, avente una prima estremità 8' libera, mostrata parzialmente nelle figure, ed una seconda estremità 8", opposta alla prima estremità, operativamente col legata al corpo pompa 2 tramite un perno 9.
Si noti che la leva 8 può essere anche di tipo regolabile .
In particolare , la leva 8 è configurata per ruotare attorno al perno 9 tra una posizione di riposo (leva 8 non azionata dal conducente o pilota per generare la frenata) ed una posizione operativa (leva 8 azionata dal conducente o pilota per generare la frenata) e viceversa.
Si noti che la seconda estremità 8" della leva 8 è operativamente col legata al corpo pompa 2 tramite una molla di ritorno leva 10 (figura 7).
La molla di ritorno leva 10 consente vantaggiosamente alla leva 8 di assumere e mantenere la posizione di riposo guando la leva 8 non è sottoposta all'azione da parte del conducente o pilota.
In posizione operativa, la leva 8 è atta ad esercitare una forza di spinta sul pistone 4, ad esempio di tipo idraulico, il cui movimento determina la pressione di un fluido in un tubo idraulico per comandare il freno.
In maggior dettaglio, la leva 8 è atta ad esercitare la forza di spinta sul pistone 4 agendo su un puntalino 4', la cui estremità libera è al di fuori del corpo pompa 2, operativamente collegato al pistone 4.
Si noti infine che, nella forma di realizzazione delle figure, il corpo pompa 2 è munito di una sede 2' all'interno della quale è inserita la seconda estremità 8" della leva 8 del dispositivo a leva 3 in modo tale da vincolare il movimento della leva 8 sostanzialmente lungo un solo piano trasversale al perno 9 durante la rotazione della leva 8 stessa attorno al perno 9.
In accordo alla forma di realizzazione delle figure 1, 2 e 3, la pompa freno 1 comprende inoltre un serbatoio il del fluido freno alloggiato all'interno del corpo pompa 2 ed un relativo tappo 12 e membrana 13.
In accordo ad una ulteriore forma di realizzazione, non mostrata nelle figure, il serbatoio il del fluido freno può essere esterno al corpo pompa 2, ad esempio nel caso di pompa freno di tipo posteriore.
Con riferimento ancora alla forma di realizzazione delle figure 1, 2 e 3, come detto in precedenza, il pistone 4 si estende all'interno dell'alloggiamento 5 lungo l'asse longitudinale L (figure 2 e 3).
Il movimento del pistone 4 all'interno dell'alloggiamento 5, su azione del dispositivo a leva 3, in particolare della leva 8, avviene lungo una direzione parallela all'asse longitudinale L tra una posizione di riposo, guando il dispositivo a leva 3 è in posizione di riposo (nessun azionamento della leva 8 ad opera del conducente o pilota), ed una posizione operativa, guando il dispositivo a leva 3 è in una posizione operativa (azionamento della leva 8 ad opera del conducente o pilota).
Il pistone 4 comprende una prima estremità 14 operativamente collegata al puntalino 4' ed una seconda estremità 14', opposta alla prima estremità 14, operativamente collegata ad una parete 15 dell'alloggiamento 5, sostanzialmente trasversale all'asse longitudinale L del pistone 4, tramite una molla di ritorno pistone 16.
La molla di ritorno pistone 16 è atta a portare e mantenere il pistone 4 nella posizione di riposo a partire da qualsiasi posizione operativa, nel momento in cui termina, ad opera del conducente o pilota, 1'azionamento della leva 8 del dispositivo a leva 3 per generare la frenata.
In accordo ad una forma di realizzazione, mostrata nelle figure, la pompa freno 1 comprende inoltre almeno una prima guarnizione ad anello 17 ed una seconda guarnizione ad anello 17' del pistone 4 distribuite attorno al pistone 4 per definire all'interno dell'alloggiamento 5 uno spazio mobile di contenimento del fluido idraulico ..
Nella forma di realizzazione delle figure, la prima guarnizione ad anello 17 è disposta sostanzialmente in corrispondenza della prima estremità 14 del pistone 4 mentre la seconda guarnizione ad anello 17' è disposta sostanzialmente in corrispondenza della seconda estremità 14' del pistone 4.
La pompa freno 1 comprende inoltre almeno un anello di ritegno pistone 18 disposto attorno al pistone 4 sostanzialmente in corrispondenza del collegamento tra la prima estremità 14 del pistone 4 ed il puntalino 4'.
Si noti che 1'elemento ausiliario 7 di azionamento del gruppo interruttore 6 è cinematicamente impegnato con il pistone 4 tra la prima estremità 14 del pistone 4 e 1'anello di ritegno pistone 18.
Con riferimento anche alle figure 5a e 5b, in accordo ad una forma di realizzazione , 1'elemento ausiliario 7 di azionamento del gruppo interruttore 6 comprende un corpo piastrif orme avente una prima porzione 7' conformata ad almeno una porzione di anello ed una seconda porzione 7" ad appendice estendentesi a partire dalla prima porzione 7' conformata ad almeno una porzione di anello.
La prima porzione 7' conformata ad almeno una porzione di anello, in seguito anche solo prima porzione 7' dell'elemento ausiliario 7, è atta ad impegnarsi cinematicamente con il pistone 4.
La seconda porzione 7' ad appendice, nel seguito anche solo seconda porzione Ί" dell'elemento ausiliario 7, rappresenta la porzione dell'elemento ausiliario 7 che è almeno in parte al di fuori del corpo pompa 2 per azionare il gruppo interruttore 6 in seguito all'azionamento del pistone 4 ad opera del dispositivo a leva 3, come definito in precedenza.
In accordo ad una forma di realizzazione, illustrata ad esempio nelle figure 5a, 12b e 12c, la prima porzione 7' dell'elemento ausiliario 7 comprende sostanzialmente un anello chiuso.
In accordo ad ulteriore forma di realizzazione , mostrata nella figura 12a, alternativa a quella descritta, la prima porzione 7' dell'elemento ausiliario 7 comprende sostanzialmente un anello aperto.
In accordo a diverse forme di realizzazioni (mostrate nelle figure 5a, 12a-12c), in combinazione con una qualsiasi delle forme di realizzazioni precedenti appena descritte, la seconda porzione Ί" estendentesi a partire dalla prima porzione 7' dell'elemento ausiliario si sviluppa sullo stesso piano di sviluppo della prima porzione 7' dell'elemento ausiliario 7 (figura 5a, 12a e 12c ) o su uno o più piani diversi rispetto al piano di sviluppo della prima porzione 7' dell'elemento ausiliario 7 (figura 12b).
Inoltre , sempre con riferimento alle figure 5a, 12a-12c) , in combinazione con una qualsiasi delle forme di realizzazione descritte in precedenza, la seconda porzione Ί" estendentesi a partire dalla prima porzione 7' dell'elemento ausiliario si estende secondo un andamento sostanzialmente costante (ad esempio, parallelo) rispetto ad una direzione radiale di estensione della prima porzione (7') (figure 5a, 12a, 12b) oppure si estende secondo un andamento sostanzialmente variabile (ad esempio, a scalino) rispetto ad una direzione radiale di estensione della prima porzione (figura 12c).
Ritornando in generale all'elemento ausiliario 7 di azionamento del gruppo interruttore 6, si ribadisce che tale elemento ausiliario 7 è cinematicamente impegnato con il pistone 4 in modo tale da traslare lungo la direzione parallela all'asse longitudinale L del pistone 4 durante il movimento del pistone 4 all'interno dell'alloggiamento 5.
In particolare, la prima porzione 7' dell'elemento ausiliario 7 è disposta attorno al pistone 4, come già detto in precedenza, tra la prima estremità 14 del pistone 4 e 1'anello di ritegno anello 18.
Inoltre, la prima porzione 7' dell'elemento ausiliario 7 è disposta attorno al pistone 4 in modo tale che la seconda porzione 7" ad appendice, attraverso un passaggio all'interno di un'apertura passante 5' del corpo pompa 2, sia al di fuori del corpo pompa 2.
Si noti che guando il pistone 4 è nella posizione di riposo, sotto 1'azione della molla di ritorno pistone 16 in assenza di un azionamento del dispositivo a leva 3, 1'elemento ausiliario 7 di azionamento del gruppo interruttore 6 è in contatto con 1'anello di ritegno 18.
Nel momento in cui viene azionato il dispositivo a leva 3, la leva 8 esercita una spinta sul puntalino 4' tale da causare il movimento del pistone 4 all'interno dell'alloggiamento 5 in contrapposizione all'azione della molla di ritorno pistone 16, causando 1'allontanamento dell'elemento ausiliario 7 di azionamento del gruppo interruttore 6, in particolare della seconda porzione 7" ad appendice, dall'anello di ritegno pistone 18.
Con riferimento ora anche alla figura 4, il gruppo interruttore 6, in accordo ad una forma di realizzazione, comprende un involucro 19.
Il gruppo interruttore 6 comprende inoltre un interruttore 20, ad esempio un microinterruttore, operativamente collegato ad una circuiteria elettronica di segnalazione di frenata del veicolo (non mostrata nelle figure) per abilitare/disabilitare tale circuiteria elettronica.
Per circuiteria elettronica di segnalazione di frenata del veicolo s'intende sia il carico elettrico da comandare (lampadina di frenata, "stop") al quale il gruppo interruttore 6 può essere direttamente collegato sia la centralina elettronica del veicolo che, tra le varie funzioni a cui è dedicata, è atta a comandare elettricamente la lampadina di frenata.
Si fa presente che per abilitare/disabilitare la circuiteria elettronica, ad opera del gruppo interruttore 6, quindi dell'interruttore 20, s'intende la chiusura/ apertura, rispettivamente , di un circuito elettrico atto ad alimentare elettricamente tale circuiteria elettronica .
Il gruppo interruttore 6 è associato al corpo pompa 2 in modo tale che la seconda porzione 1 ad appendice dell' elemento ausiliario 7 di azionamento del gruppo interruttore 6 sia atta ad andare in battuta con 1'interruttore 20 del gruppo interruttore 6.
1/ interruttore 20 è configurato per assumere una prima posizione operativa ed una seconda posizione operativa in funzione del movimento del pistone 4, guindi dell' elemento ausiliario 7 di azionamento del gruppo interruttore 6.
In particolare , 1'interruttore 20 è configurato per assumere la prima posizione operativa guando il dispositivo a leva 3 è azionato per generare la frenata. Nella prima posizione operativa, 1'interruttore 20 è configurato per abilitare la circuiteria elettronica di segnalazione di frenata del veicolo alla generazione del segnale elettrico di segnalazione della frenata.
Inoltre, 1'interruttore 20 è configurato per assumere la seconda posizione operativa guando il dispositivo a leva 3 non è azionato per la generazione della frenata . Nella seconda posizione operativa, 1'interruttore 20 è configurato per disabilitare la circuiteria elettronica di segnalazione di frenata del veicolo alla generazione del segnale elettrico di segnalazione della frenata.
Ritornando alla forma di realizzazione delle figure, il gruppo interruttore 6 comprende inoltre uno o più cavi elettrici 21 (mostrati parzialmente nelle figure) atti a collegare il gruppo interruttore 6 alla circuiteria elettronica di segnalazione di frenata del veicolo, per eventualmente alimentare il gruppo interruttore 6, e così via.
In una forma di realizzazione, mostrata nelle figure 2, 3, 10a e 10b, 1'interruttore 20 è configurato per assumere la prima posizione operativa guando 1'elemento ausiliario 7 di azionamento del gruppo interruttore 6 va in battuta contro 1'interruttore 20 (posizione contratta dell'interruttore 20, come illustrato nelle figure 3 e 10b).
L'interruttore 20, in guest a forma di realizzazione, è altresì configurato per assumere la seconda posizione operativa guando 1'elemento ausiliario 7 di azionamento non va in battuta contro 1'interruttore 20 (posizione non contratta dell'interruttore 20, come mostrato nelle figure 2 e 10a).
Si noti che al fine di far assumere all'interruttore 20 la posizione non contratta (o di riposo), quando 1'elemento ausiliario 7 di azionamento non è in battuta contro l interruttore 20, il gruppo interruttore 6 è preferibilmente munito di una rispettiva molla di ritorno interruttore (non mostrata nelle figure).
In una ulteriore forma di realizzazione, mostrata nelle figure 9a e 9b, 1'interruttore 20 è configurato per assumere la prima posizione operativa quando 1'elemento ausiliario 7 di azionamento del gruppo interruttore 6 non va in battuta contro 1'interruttore 20 (posizione non contratta dell'interruttore 20, come illustrato nella figura 9b).
1/interruttore 20, in questa forma di realizzazione, è altresì configurato per assumere la seconda posizione operativa quando 1'elemento ausiliario 7 di azionamento del gruppo interruttore 6 va in battuta contro 1'interruttore 20 (posizione contratta dell'interruttore 20, come mostrato nella figura 9a).
Si noti che, anche in questo caso, al fine di far assumere all'interruttore 20 la posizione non contratta (o di riposo), quando 1'elemento ausiliario 7 di azionamento non va in battuta contro 1'interruttore 20, il gruppo interruttore 6 è preferibilmente munito di una rispettiva molla di ritorno interruttore (non mostrata nelle figure).
In accordo ad una forma di realizzazione, mostrata nelle figure 2, 3, il gruppo interruttore 6 è operativamente associato al corpo pompa 2 a partire dall'elemento ausiliario 7 di azionamento del gruppo interruttore 6 verso il dispositivo a leva 3.
In guesta forma di realizzazione , il gruppo interruttore 6 è sostanzialmente posizionato al di fuori del volume del corpo pompa 2.
Si noti che in guesta forma di realizzazione, l'interruttore 20 del gruppo interruttore 6 è rivolto verso una prima faccia dell'elemento ausiliario 7 di azionamento del gruppo interruttore 6 rivolta verso il dispositivo a leva 3.
In accordo ad altre forme di realizzazione, in alternativa alle precedente, mostrate nelle figure 9a, 9b, 10a, 10b, il gruppo interruttore 6 è operativamente associato al corpo pompa 2 a partire dall'elemento ausiliario 7 di azionamento del gruppo interruttore 6 verso una prima estremità del corpo pompa 2, opposta ad una seconda estremità del corpo pompa 2 in cui è operativamente collegato il dispositivo a leva 3.
In guesta forma di realizzazione , il gruppo interruttore 6 è sostanzialmente posizionato al di sopra dello volume del corpo pompa 2.
Si noti che in gueste forme di realizzazione, l'interruttore 20 del gruppo interruttore 6 è rivolto verso una seconda faccia dell'elemento ausiliario 7 di azionamento del gruppo interruttore 6, opposta alla prima faccia, rivolta verso la prima estremità del corpo pompa 2 opposta alla seconda estremità del corpo pompa 2 in cui è operativamente collegato il dispositivo a leva 3.
Le forme di realizzazione in accordo alle figure 9a, 9b, 10a, 10b garantiscono vantaggiosamente un ingombro ridotto della pompa freno 1.
In accordo ad una ulteriore forma di realizzazione, mostrata nella figura 8, in combinazione con una qualsiasi delle forme di realizzazione descritte in precedenza, il gruppo interruttore 6 può essere operativamente associato al corpo pompa 2 in corrispondenza di gualsiasi posizione del corpo pompa 2. In tal caso, 1'apertura passante 5' dell'alloggiamento 5 per il passaggio dell' elemento ausiliario 7 di azionamento del gruppo interruttore 6, in particolare della seconda porzione Ί" ad appendice, è ottenuta in una posizione idonea a consentire che la seconda porzione Ί" ad appendice sia affacciata al gruppo interruttore 6, in particolare all'interruttore 20.
Nella figura 8 è mostrata a linee continue la forma di realizzazione descritta con riferimento alle altre figure ed a linee tratteggiate una forma di realizzazione in cui il gruppo interruttore 6 è posizionato e conseguentemente 1'apertura passante 5' dell'alloggiamento 5 è definita su un lato inferiore del corpo pompa 2.
Si noti che nella figura 8 sono ripetuti gli stessi riferimenti numerici per entrambe le forma di realizzazione illustrate.
In accordo ad una ulteriore forma di realizzazione, mostrata ad esempio nelle figure 1, 2 e 3, in combinazione con una gualsiasi delle forme di realizzazione descritte in precedenza, la pompa freno 1 può comprendere una prima cuffia 22 di protezione operativamente associata al puntalino 4'.
La prima cuffia 22 di protezione, disposta tra il puntalino 4' ed il dispositivo a leva 3, consente vantaggiosamente di proteggere dalla polvere e in generale dallo sporco il puntalino 4'.
In accordo ad una ulteriore forma di realizzazione, mostrata nella figura 13, in combinazione con una gualsiasi delle forme di realizzazione descritte in precedenza, la pompa freno 1 può comprendere una seconda cuffia 23 di protezione operativamente associata al corpo pompa 2 in corrispondenza dell'apertura passante 5' dell'alloggiamento 5 del pistone 4.
La seconda cuffia 23 di protezione consente vantaggiosamente di impedire 1'ingresso di sporco o polvere all'interno dell'alloggiamento 5 del pistone 4 tramite la rispettiva apertura passante 5'.
In accordo ad una ulteriore forma di realizzazione, alternativa a guelle illustrate nelle figure, la sede all'interno della guaie è inserita la seconda estremità 8" della leva 8 del dispositivo a leva 3, in modo tale da vincolare il movimento della leva 8 sostanzialmente lungo un solo piano trasversale al perno 9 durante la rotazione della leva 8 stessa attorno al perno 9, può essere realizzata in una piastra operativamente collegata al corpo pompa 2.
In accordo ad una ulteriore forma di realizzazione, mostrata nelle figure 10a e 10b, in alternativa o in combinazione a quelle precedentemente descritte, 1'azionamento del gruppo interruttore 6, in particolare dell'interruttore 20, può essere ottenuto con 1'ausilio di un'ulteriore molla di spinta 24, operativamente associata all'elemento ausiliario 7 di azionamento.
In accordo ad un'ulteriore forma di realizzazione, in alternativa o in combinazione a quelle precedentemente descritte, 1'azionamento del gruppo interruttore 6, in particolare dell'interruttore 20, può essere ottenuto con 1'ausilio della seconda cuffia 23 di protezione (figura 13), eventualmente pretensionata quando la pompa freno 1 è in condizione di riposo.
Ritornando al tappo 12 del corpo pompa 2, descritto in precedenza, si fa presente che, in accordo ad una forma di realizzazione, il tappo 12 può svolgere la funzione di protezione , consentendo la semplificazione o 1'eliminazione delle cuffie di protezione descritte in precedenza, la funzione di vincolare il movimento della leva del dispositivo a leva 3 sostanzialmente lungo un solo piano trasversale al perno 9 durante la rotazione della leva 8 stessa attorno al perno 9.
In accordo ad una ulteriore forma di realizzazione, mostrata nella figura 11, il tappo 12 può essere sagomato per svolgere la funzione di vincolare il movimento dell'elemento ausiliario 7 di azionamento del gruppo interruttore 6, in particolare di evitare un'eventuale rotazione della seconda porzione 1 ad appendice attorno all'asse longitudinale L.
In accordo ad una ulteriore forma di realizzazione, mostrata nella figura 12, il tappo 12 può inoltre essere sagomato svolgere la funzione di vincolare il gruppo interruttore 6 sul corpo pompa 20, in particolare di evitare un'eventuale spostamento del gruppo interruttore 6 che possa portare 1'interruttore 20 fuori dalla battuta della seconda porzione Ί" dell'elemento ausiliario 7.
Con riferimento ora in particolare alle figure 1, 2 e 3, viene descritto un esempio di funzionamento della pompa freno 1 in accordo ad una forma di realizzazione dell'invenzione.
In assenza di azionamento del dispositivo a leva 3, il pistone 4, sotto 1'azione della molla di ritorno pistone 16, è nella posizione di riposo.
In guesta posizione di riposo, mostrata nella figura 2, la prima porzione 7' dell'elemento ausiliario 7 di azionamento del gruppo interruttore 6 è a contatto con 1'anello di ritegno pistone 18 mentre la seconda porzione 7" ad appendice è a contatto con 1'interruttore 20 del gruppo interruttore 6 il guaie, assumendo la seconda posizione operativa, disabilita la circuiteria elettronica del gruppo interruttore 6.
Pertanto, non viene generato alcun segnale elettrico di segnalazione di frenata.
In seguito all'azionamento del dispositivo a leva 3 da parte del conducente o pilota del veicolo, il dispositivo a leva 3, in particolare la leva 8, esercita una forza di spinta sul pistone 4, tramite il puntalino 4', il guale si muove all'interno dell'alloggiamento 5 del corpo pompa 2 lungo una direzione parallela all'asse longitudinale L del pistone 4 contraendo la molla di ritorno pistone 16.
In seguito al movimento del pistone 4, si muove anche 1'elemento ausiliario 7 di azionamento del gruppo interruttore 6.
In particolare, la prima porzione 7' dell'elemento ausiliario 7 di azionamento del gruppo interruttore 6 si allontana dall'anello di ritegno pistone 18 mentre la seconda porzione Ί" ad appendice dell'elemento ausiliario 7 di azionamento del gruppo interruttore 6 si allontana dal gruppo interruttore 6, consentendo all'interruttore 20 di assumere la prima condizione operativa, abilitando conseguentemente la circuiteria elettronica di segnalazione di frenata del veicolo.
In guesto modo, viene generato il segnale elettrico di segnalazione di frenata.
Come si può constatare, lo scopo della presente invenzione è raggiunto in guanto la pompa freno 1 descritta presenta i seguenti vantaggi.
Innanzitutto, la pompa freno 1 garantisce maggior tempestività nella segnalazione della frenata.
Infatti, la pompa freno 1 può avere una corsa a vuoto del pistone 4 più bassa rispetto ad una pompa push-insert convenzionale, in guanto la corsa a vuoto del pistone 4 è determinata da un numero di elementi e/o componenti inferiore, da cui ne deriva quindi una serie ridotta di tolleranze.
Inoltre, tramite il gruppo interruttore 6 con microinterruttore (interruttore 20) consente di misurare direttamente il movimento del pistone 4 e, sulla base della lunghezza della seconda porzione 7" ad appendice dell'elemento ausiliario 7 di azionamento del gruppo interruttore 6 è possibile azionare il microinterruttore (interruttore 20) anche con ridotti spostamenti del pistone stesso. In questo modo, pertanto, è possibile ottenere una segnalazione della frenata in modo più tempestivo.
Inoltre, nel caso di una pompa freno di tipo posteriore, ovvero montata posteriormente al veicolo, il fatto che il gruppo interruttore 6 faccia parte della pompa freno 1 consente di avere a disposizione una pompa freno più versatile e facilmente adattabile a diversi veicoli, sia in posizione anteriore sia in posizione posteriore.
Infatti, nel caso particolare in cui la pompa freno 1 sia di tipo posteriore, il fatto che il gruppo interruttore 6 faccia parte, in quanto integrato, della pompa freno 1 evita di dover applicare necessariamente un interruttore ad un pedale del veicolo, quindi lasciano la possibilità di poter disporre di una pedaliera più semplice .
Inoltre, nel caso di pedale regolabile, impiegando la pompa freno 1 della presente invenzione è possibile evitare 1' impiego di un interruttore , da applicare al pedale .
In aggiunta, nel caso di pedale regolabile , non dovendo ricorrere all'interruttore da applicare al pedale , non è necessaria anche la regolazione della posizione dell' interruttore per ottenere il corretto punto di intervento tra pedale ed interruttore.
Alle forme di realizzazione della pompa freno sopra descritte , un tecnico del ramo, per soddisfare esigenze contingenti , potrà apportare modifiche , adattamenti e sostituzioni di elementi con altri funzionalmente equivalenti , senza uscire dall ambito delle seguenti rivendicazioni . Ognuna delle caratteristiche descritte come appartenente ad una possibile forma di realizzazione può essere realizzata indipendentemente dalle altre forme di realizzazione descritte .
Claims (12)
- RIVENDICAZIONI 1. Pompa freno (1) per veicoli, comprendente: un corpo pompa (2); un dispositivo a leva (3) operativamente associato al corpo pompa (2), il dispositivo a leva (3) essendo azionabile per la generazione di una frenata; un pistone (4) alloggiato all'interno di un rispettivo alloggiamento (5) del corpo pompa (2), il pistone (4) essendo azionabile dal dispositivo a leva (3) per variare la pressione di un fluido freno all' interno di un impianto frenante di cui fa parte la pompa freno (1), per la generazione della frenata, caratterizzato dal fatto di comprendere : un gruppo interruttore (6) operativamente associato al corpo pompa (2), il gruppo interruttore (6) essendo configurato per comandare la generazione di un segnale elettrico di segnalazione della frenata in funzione dell' azionamento del pistone (4) ad opera del dispositivo a leva (3); un elemento ausiliario (7) di azionamento di detto gruppo interruttore (6) cinematicamente impegnato con il pistone (4), detto elemento ausiliario (7) di azionamento essendo almeno in parte al di fuori del corpo pompa (2) per azionare detto gruppo interruttore (6) in seguito all'azionamento del pistone (4) ad opera del dispositivo a leva (3).
- 2. Pompa freno (1) secondo la rivendicazione 1, in cui il gruppo interruttore (6) comprende un interruttore (20) operativamente collegato ad una circuiteria elettronica di segnalazione di frenata del veicolo per abilitare/disabilitare tale circuiteria elettronica.
- 3. Pompa freno (1) secondo la rivendicazione 2, in cui 1'interruttore (20) è configurato per assumere una prima posizione operativa ed una seconda posizione operativa in funzione del movimento del pistone (4), 1'interruttore (20) essendo configurato per assumere la prima posizione operativa quando il dispositivo a leva (3) è azionato per generare la frenata, nella prima posizione operativa 1'interruttore (20) essendo configurato per abilitare la circuiteria elettronica di segnalazione di frenata alla generazione del segnale elettrico di segnalazione della frenata.
- 4. Pompa freno (1) secondo la rivendicazione 3, in cui 1'interruttore (20) è configurato per assumere la seconda posizione operativa quando il dispositivo a leva (3) non è azionato per la generazione della frenata, nella seconda posizione operativa 1'interruttore (20) essendo configurato per disabilitare la circuiteria elettronica di segnalazione di frenata del veicolo alla generazione del segnale elettrico di segnalazione della frenata .
- 5. Pompa freno (1) secondo la rivendicazione 4, in cui l interruttore (20) è configurato per assumere la prima posizione operativa quando 1' elemento ausiliario (7) di azionamento del gruppo interruttore (6) va in battuta contro 1'interruttore (20), 1'interruttore (20) essendo configurato per assumere la seconda posizione operativa quando 1'elemento ausiliario (7) di azionamento non va in battuta contro 1'interruttore 20.
- 6. Pompa freno (1) secondo la rivendicazione 4, in cui 1'interruttore (20) è configurato per assumere la prima posizione operativa (20) quando 1'elemento ausiliario (7) di azionamento del gruppo interruttore (6) non va in battuta contro 1'interruttore (20), 1'interruttore (20) essendo configurato per assumere la seconda posizione operativa quando 1'elemento ausiliario (7) di azionamento del gruppo interruttore (6) va in battuta contro l'interruttore (20).
- 7. Pompa freno (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 2 a 6, in cui 1'elemento ausiliario (7) di azionamento del gruppo interruttore (6) comprende un corpo piastriforme avente una prima porzione (7') conformata ad almeno una porzione di anello ed una seconda porzione (Ί") ad appendice estendentesi a partire dalla prima porzione (7'), la prima porzione (7') essendo atta ad impegnarsi cinematicamente con il pistone (4) in modo tale che la seconda porzione (7") ad appendice attraverso il passaggio all' interno di un'apertura passante (5') dell' alloggiamento (5) del corpo pompa (2), sia al di fuori del corpo pompa (2) , il gruppo interruttore (6) essendo associato al corpo pompa (2) in modo tale che la seconda porzione (7") ad appendice dell'elemento ausiliario (7) di azionamento del gruppo interruttore (6) sia atta ad andare in battuta con l'interruttore (20) del gruppo interruttore (6).
- 8. Pompa freno (1) secondo la rivendicazione 7, in cui la prima porzione (7') conformata ad almeno una porzione di anello comprende sostanzialmente un anello chiuso o un anello aperto.
- 9. Pompa freno (1) secondo una guai siasi delle rivendicazioni precedenti 7 e 8, in cui la seconda porzione (7") estendentesi a partire dalla prima porzione (7') dell'elemento ausiliario (7) si sviluppa sullo stesso piano di sviluppo della prima porzione (7') dell' elemento ausiliario (7) o su uno o più piani diversi rispetto al piano di sviluppo della prima porzione (7') dell'elemento ausiliario 7.
- 10 . Pompa freno (1) secondo una guai siasi delle rivendicazioni precedenti da 7 a 9, in cui la seconda porzione (7") estendentesi a partire dalla prima porzione (7') dell'elemento ausiliario (7) si estende secondo un andamento sostanzialmente costante rispetto ad una direzione radiale di estensione dalla prima porzione (7') oppure si estende secondo un andamento sostanzialmente variabile rispetto ad una direzione radiale di estensione dalla prima porzione (7').
- 11. Pompa freno (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il gruppo interruttore (6) è operativamente associato al corpo pompa (2) tra 1'elemento ausiliario (7) di azionamento del gruppo interruttore (6) ed il dispositivo a leva (3).
- 12. Pompa freno (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 1 a 10, in cui il gruppo interruttore (6) è operativamente associato al corpo pompa (2) tra 1'elemento ausiliario (7) di azionamento del gruppo interruttore (6) ed una prima estremità del corpo pompa (2), opposta ad una seconda estremità del corpo pompa (2) in cui è operativamente collegato il dispositivo a leva (3).
Priority Applications (4)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITUB2015A009716A ITUB20159716A1 (it) | 2015-12-23 | 2015-12-23 | Pompa freno per veicoli |
| PCT/IB2016/057988 WO2017109766A1 (en) | 2015-12-23 | 2016-12-23 | Brake pump for vehicles |
| US16/064,472 US11007993B2 (en) | 2015-12-23 | 2016-12-23 | Brake pump for vehicles |
| EP16836104.6A EP3393853B1 (en) | 2015-12-23 | 2016-12-23 | Brake pump for vehicles |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITUB2015A009716A ITUB20159716A1 (it) | 2015-12-23 | 2015-12-23 | Pompa freno per veicoli |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITUB20159716A1 true ITUB20159716A1 (it) | 2017-06-23 |
Family
ID=55699708
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| ITUB2015A009716A ITUB20159716A1 (it) | 2015-12-23 | 2015-12-23 | Pompa freno per veicoli |
Country Status (4)
| Country | Link |
|---|---|
| US (1) | US11007993B2 (it) |
| EP (1) | EP3393853B1 (it) |
| IT (1) | ITUB20159716A1 (it) |
| WO (1) | WO2017109766A1 (it) |
Families Citing this family (2)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| EP4222031B1 (en) * | 2020-10-02 | 2024-06-12 | C.R.G. S.r.l. | Pump for braking systems for vehicles, in particular go-karts and the like |
| CN112265530B (zh) * | 2020-10-27 | 2021-09-14 | 南京迪升动力科技有限公司 | 一种重卡刹车系统用的气压装置 |
Citations (2)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US3411133A (en) * | 1965-10-13 | 1968-11-12 | Bendix Corp | Master cylinder warning device |
| EP1795421A2 (en) * | 2005-12-08 | 2007-06-13 | Nissin Kogyo Co., Ltd. | Brake actuator device for bar-handle vehicle |
Family Cites Families (8)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US3325226A (en) * | 1964-11-02 | 1967-06-13 | Singer Co | Braking system and anti-skid means therefor |
| US3587041A (en) * | 1968-08-07 | 1971-06-22 | Glenn T Randol | Warning signal system for master brake cylinders |
| US3626366A (en) * | 1969-09-02 | 1971-12-07 | Bendix Corp | Self-latching differential pressure switch |
| DE2010073A1 (de) | 1970-03-04 | 1971-10-07 | Volkswagenwerk Ag | Anordnung mit einem Tandem Hauptbrems zylinder und elektrischen Schaltmitteln fur Bremshchtiampen |
| US3699513A (en) * | 1971-07-15 | 1972-10-17 | Bendix Corp | Warning device for a split fluid pressure braking system |
| DE2531264C2 (de) * | 1975-07-12 | 1986-10-02 | Robert Bosch Gmbh, 7000 Stuttgart | Hauptbremszylinder für Zweikreisbremsanlagen |
| DE2613219A1 (de) * | 1976-03-27 | 1977-10-06 | Bosch Gmbh Robert | Hydraulischer bremsverstaerker |
| DE10352589B4 (de) | 2003-11-11 | 2005-09-08 | Lucas Automotive Gmbh | Hauptbremszylinder mit einer Einrichtung zur Erzeugung eines eine Betätigung des Hauptbremszylinders anzeigenden elektrischen Signals |
-
2015
- 2015-12-23 IT ITUB2015A009716A patent/ITUB20159716A1/it unknown
-
2016
- 2016-12-23 WO PCT/IB2016/057988 patent/WO2017109766A1/en not_active Ceased
- 2016-12-23 EP EP16836104.6A patent/EP3393853B1/en active Active
- 2016-12-23 US US16/064,472 patent/US11007993B2/en active Active
Patent Citations (2)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US3411133A (en) * | 1965-10-13 | 1968-11-12 | Bendix Corp | Master cylinder warning device |
| EP1795421A2 (en) * | 2005-12-08 | 2007-06-13 | Nissin Kogyo Co., Ltd. | Brake actuator device for bar-handle vehicle |
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| EP3393853A1 (en) | 2018-10-31 |
| EP3393853B1 (en) | 2019-10-16 |
| WO2017109766A1 (en) | 2017-06-29 |
| US20190023251A1 (en) | 2019-01-24 |
| US11007993B2 (en) | 2021-05-18 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| US9527485B2 (en) | Brake system input apparatus and vehicle brake system | |
| US7249661B2 (en) | Apparatus for the control of brakes in bicycles and the like | |
| CN104176027B (zh) | 主制动缸系统以及用于车辆的制动系统 | |
| ITFI20070018A1 (it) | Pompa idraulica. | |
| US3855797A (en) | Hydraulic master cylinder | |
| ITUB20159716A1 (it) | Pompa freno per veicoli | |
| CN107585150B (zh) | 用于abs系统的压力调节器 | |
| JP2014237438A (ja) | オレオ式の流体圧制御部が一体化した自転車のハンドルバーアセンブリ | |
| ITMI970563U1 (it) | Gruppo pompa serbatoio del liquido dell'impianto frenante anteriore e leva di azionamento del freno o della frizione di una motocicletta | |
| ITMI971016A1 (it) | Gruppo idraulico di azionamento di freni/frizioni o simili interno al manubrio di motociclo o simile | |
| JP6338083B2 (ja) | 車両用ブレーキシステム | |
| BR0012902A (pt) | Dispositivo atuador para freio de estacionamento | |
| US4077217A (en) | Two-circuit master cylinder unit for brakes | |
| JP5064193B2 (ja) | 力センサを備える空気圧ブレーキブースター | |
| US11225236B2 (en) | Electric brake booster equipped with a pressure balance detecting device | |
| WO2011006305A1 (en) | Piston for tandem master cylinder | |
| EP3009313A1 (en) | Hydraulic pressure master cylinder for bar-handle vehicle | |
| US8998231B2 (en) | Bicycle suspension system | |
| EP2058194A1 (fr) | Servomoteur d' assistance au freinage rapide pour vehicule automobile | |
| KR101157796B1 (ko) | 능동형 유압제어 부스터 | |
| ITTO990265A1 (it) | Dispositivo bloccasterzo per un gruppo di sterzatura di un veicolo | |
| JP2016121666A (ja) | ブレーキ装置用のピストンポンプ | |
| KR100246135B1 (ko) | 유압식 브레이크의 부스팅 액츄에이터 시스템 | |
| KR200142779Y1 (ko) | 자동차 클러치장치 | |
| IT202200026871A1 (it) | Dispositivo di comando in modalita' assistita di un freno di un motoveicolo |