ITUB20159218A1 - Composizione, per uso topico, utile per favorire la cicatrizzazione di lesioni sulla pelle. - Google Patents

Composizione, per uso topico, utile per favorire la cicatrizzazione di lesioni sulla pelle. Download PDF

Info

Publication number
ITUB20159218A1
ITUB20159218A1 ITUB2015A009218A ITUB20159218A ITUB20159218A1 IT UB20159218 A1 ITUB20159218 A1 IT UB20159218A1 IT UB2015A009218 A ITUB2015A009218 A IT UB2015A009218A IT UB20159218 A ITUB20159218 A IT UB20159218A IT UB20159218 A1 ITUB20159218 A1 IT UB20159218A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
dose
skin
allantoin
isocide
lesions
Prior art date
Application number
ITUB2015A009218A
Other languages
English (en)
Inventor
Paolo Ferrazza
Original Assignee
Valitudo Pharma Srls
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Valitudo Pharma Srls filed Critical Valitudo Pharma Srls
Priority to ITUB2015A009218A priority Critical patent/ITUB20159218A1/it
Publication of ITUB20159218A1 publication Critical patent/ITUB20159218A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/185Magnoliopsida (dicotyledons)
    • A61K36/38Clusiaceae, Hypericaceae or Guttiferae (Hypericum or Mangosteen family), e.g. common St. Johnswort
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/16Amides, e.g. hydroxamic acids
    • A61K31/17Amides, e.g. hydroxamic acids having the group >N—C(O)—N< or >N—C(S)—N<, e.g. urea, thiourea, carmustine
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/33Heterocyclic compounds
    • A61K31/395Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins
    • A61K31/41Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins having five-membered rings with two or more ring hetero atoms, at least one of which being nitrogen, e.g. tetrazole
    • A61K31/41641,3-Diazoles
    • A61K31/41661,3-Diazoles having oxo groups directly attached to the heterocyclic ring, e.g. phenytoin
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/70Carbohydrates; Sugars; Derivatives thereof
    • A61K31/7028Compounds having saccharide radicals attached to non-saccharide compounds by glycosidic linkages
    • A61K31/7034Compounds having saccharide radicals attached to non-saccharide compounds by glycosidic linkages attached to a carbocyclic compound, e.g. phloridzin
    • A61K31/704Compounds having saccharide radicals attached to non-saccharide compounds by glycosidic linkages attached to a carbocyclic compound, e.g. phloridzin attached to a condensed carbocyclic ring system, e.g. sennosides, thiocolchicosides, escin, daunorubicin
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K35/00Medicinal preparations containing materials or reaction products thereof with undetermined constitution
    • A61K35/56Materials from animals other than mammals
    • A61K35/63Arthropods
    • A61K35/64Insects, e.g. bees, wasps or fleas
    • A61K35/644Beeswax; Propolis; Royal jelly; Honey
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/185Magnoliopsida (dicotyledons)
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/185Magnoliopsida (dicotyledons)
    • A61K36/28Asteraceae or Compositae (Aster or Sunflower family), e.g. chamomile, feverfew, yarrow or echinacea
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/185Magnoliopsida (dicotyledons)
    • A61K36/61Myrtaceae (Myrtle family), e.g. teatree or eucalyptus
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/88Liliopsida (monocotyledons)
    • A61K36/886Aloeaceae (Aloe family), e.g. aloe vera
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/18Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
    • A61K8/30Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/0012Galenical forms characterised by the site of application
    • A61K9/0014Skin, i.e. galenical aspects of topical compositions

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Natural Medicines & Medicinal Plants (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Botany (AREA)
  • Alternative & Traditional Medicine (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mycology (AREA)
  • Insects & Arthropods (AREA)
  • Animal Husbandry (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Birds (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Dermatology (AREA)
  • Nitrogen And Oxygen Or Sulfur-Condensed Heterocyclic Ring Systems (AREA)
  • Medicinal Preparation (AREA)

Description

Sezione Classe [Sottoclasse Gruppo Sottogruppo
Titolo
Composizione, per uso topico, utile per favorire la cicatrizzazione di lesioni sulla pelle.
CAMPO DELL'INVENZIONE:
La presente invenzione riguarda una composizione per uso topico, comprendente come principi attivi allantoina concentrata in combinazione con acido 18-beta glicirretico ed isocide C (imidazolidinil urea), utile per la prevenzione dell'insorgenza di lesioni sulla pelle o per favorire la cicatrizzazione di lesioni sulla pelle, scelti nel gruppo consistente di: piaghe da piede diabetico, da difetti della microcircolazione in soggetti diabetici, da compressione, da decubito, da ascessi, da ustioni solari o da radioterapia, scottature solari, ferite di tipo accidentale, ferite chirurgiche, acne, eczemi, placche psoriasiche infiammate, cisti sebacee e per prevenire la formazione di cheloidi.
STATO DELL'ARTE:
Il diabete mellito (DM) è la più comune malattia endocrina e comprende un gruppo di patologie metaboliche che hanno in comune riperglicemia, causata da una carenza (assoluta o relativa) di insulina neH<;>organismo umano e/o da una ridotta sensibilità albazione deli insulina a livello dei tessuti periferici (muscoli, ecc) . Il DM viene classificato in base ai meccanismi pato genetici che determinano riperglicemia: il diabete di tipo 1 è caratterizzato da deficit di insulina, mentre il diabete di tipo 2 è un gruppo eterogeneo di patologie caratterizzate da vari gradi di insulino-resistenza, da alterata secrezione di insulina e da aumentata produzione di glucosio.
Tra le complicanze del diabete un ruolo sempre più rilevante è assunto da quella che va sotto il nome di "piede diabetico"; questa è in assoluto la complicanza che comporta il maggior numero di ricoveri ospedalieri. Se si pensa alle previsioni dell Organizzazione Mondiale della Sanità che ha stimato in oltre 300 milioni il numero di diabetici nel 2025 rispetto ai 120 milioni calcolati nel 1996 si può facilmente immaginare quale dimensione assuma questo problema: stime di questa patologia dicono infatti che circa il 15% dei diabetici andrà incontro nella vita a un’ulcera del piede che richiederà cure mediche. Il problema più rilevante legato ad un’ulcera del piede nei diabetici è il rischio di una amputazione maggiore, ossia effettuata sopra la caviglia; pur rappresentando la popolazione diabetica all’incirca il 3% della popolazione generale, più del 50% di tutte le amputazioni maggiori riguardano proprio i diabetici. Ma il fatto che più deve far riflettere è il seguente: su 100 diabetici amputati circa 84 hanno avuto come causa dell' amputazione un’ulcera del piede aggravatasi nel tempo.
I danni da “piede diabetico” di un soggetto affetto da tali lesioni vengono classificati in classi.
Ad esempio, la classificazione di Wagner (Wagner F.W. Foot Ankle 1981) classifica i danni in cinque classi, come di seguito riportato:
Classe 0 = Non ulcerazioni, presenza di eventuali deformità, edema, cellulite etc.;
Classe 1 = Ulcera superficiale;
Classe 2 = Ulcera profonda fino al tendine, alla capsula articolare all’osso, senza infezione;
Classe 3 = Ulcera profonda con ascesso, osteomielite, artrite settica;
Classe 4 = Gangrena localizzata alle dita o al tallone;
Classe 5 = Gangrena di tutto il piede o di una porzione significativa.
II diabete, tra l’altro (esempio cecità, problemi cardiovascolari, sindrome x etc) causa anche piaghe sugli arti o altre parti del corpo, dovute a difetti della microcircolazione sanguigna. Questi difetti microcircolatori (coagulazione aumentata nei piccoli vasi/ microcircolo) sono anche la causa della neuropatia autonomica diabetica riscontrabile tramite la misurazione della velocità di conduzione nervosa misurata a livello delle gambe e delle braccia.
Le piaghe cutanee sono lesioni che derivano dalla perdita di epidermide, parti del derma superficiale e, talvolta, anche strati più profondi della cute. Queste lesioni profonde sono particolarmente dolorose e non dimostrano una normale tendenza alla guarigione spontanea. Spesso, infatti, le ulcere cutanee rappresentano un sintomo di una condizione patologica sottostante che determina anche un rallentamento dei processi di cicatrizzazione e risoluzione della ferita.
La lesione da pressione, o ulcera da decubito, è una lesione tissutale con evoluzione necrotica, che interessa l<'>epidermide, il derma e gli strati sottocutanei, fino a raggiungere, nei casi più gravi, la muscolatura e le ossa e comunemente è detta anche piaga o piaga da decubito.
Le piaghe da decubito vengono classificate in “Stadi” in base alla classificazione del National Pressure Ulcer Advisory Panel (NPUAP) e e delPEuropean Pressure Ulcer Advisory Panel (EPUAP). Questa classificazione si basa sul grado di danneggiamento del tessuto come di seguito riportato:
STADIO I: Eritema della cute sana che non scompare alla digitopressione. L’area può essere dolente, indurita, molle più calda o più fredda rispetto ai tessuti circostanti. Nei soggetti di pelle scura si può notare lo sbiancamento cutaneo.
STADIO II: Perdita parziale di spessore cutaneo che coinvolge l'epidermide e/o il derma. L’ulcera è superficiale e si preannuncia clinicamente come una abrasione, una vescica o cratere di scarsa profondità.
STADIO III: Perdita totale di spessore cutaneo con danneggiamento o necrosi del tessuto sottocutaneo in grado di estendersi in profondità fino alla fascia sottocutanea, senza oltrepassarla, ma le ossa, i tendini o i muscoli non sono esposti.
STADIO IV Perdita totale di spessore cutaneo con distruzione estesa, necrosi del tessuto o danneggiamento del muscolo, osso o supporto (tendini o capsule articolari). L'ustione è una lesione dei tessuti tegumentari causata dall' e sposizione del tessuto stesso a fonti termiche, a sostanze chimiche (causticazione), a sorgenti elettriche o a radiazioni.
Nonostante la migliore prevenzione attuata a livello mondiale, le ustioni restano una causa maggiore di danno traumatico che interessa tutte le età. L’eritema solare è una comune scottatura od ustione dovuta ad un'eccessiva e prolungata esposizione ai raggi UV, in assenza di un'adeguata o sufficiente protezione solare.
L'eritema solare è una vera e propria ustione di primo o secondo grado, i cui sintomi compaiono generalmente dopo 6-12 ore dall'esposizione al sole. La scottatura solare può provocare: arrossamento della pelle, bolle, vescicole e papule cutanee altamente pruriginose, estrema sensibilità della pelle al tatto, esfoliazione e xerosi (secchezza) cutanea. L'entità del danno generato da un eritema solare dipende essenzialmente dal fototipo e dalla dose di raggi UV assorbita. Malgrado tenda a guarire spontaneamente in una manciata di giorni, a lungo andare, l'eritema solare aumenta il rischio di macchie cutanee, cheratosi attinica, tumore della pelle (melanoma) e fotoinvecchiamento (formazione di rughe, perdita di tono ed elasticità della pelle).
La ferita chirurgica è una soluzione di continuità dei tessuti prodotta da un agente meccanico. Nella pratica clinica è possibile incorrere in 2 principali tipologie di ferite chirurgiche:
-ferite che guariscono per prima intensione in cui i lembi sono stati accostati tramite rapplicazione di una sutura. Riparano rapidamente sviluppando generalmente una cicatrice lineare spesso poco visibile;
-ferite che guariscono per seconda intenzione in cui i lembi non sono accostati spesso a causa di una infezione. La guarigione è lenta e la cicatrice che si forma può assumere dimensioni variabili. La deiscenza della ferita chirurgica indica una complicanza post- operatoria rappresentata dalla riapertura spontanea di una ferita precedentemente suturata. Può essere parziale, e quindi interessare uno o più punti di sutura, o completa.
Una complicazione frequente e pericolosa di una ferita sulla pelle è 1 Infezione, una ferita o ulcera infetta può provocare fenomeni sistemici che possono mettere a repentaglio non solo il salvataggio d’arto ma la vita stessa del paziente. Il primo passo è distinguere se la ferita/ ulcera infetta necessita di provvedimenti immediati al di là della medicazione o se è sufficiente un intervento medicati vo. Le infezioni compartimentali (ascesso) o le infezioni da anaerobi (gangrena gassosa) o da germi misti (cellulite o fascite necrotizzante) richiedono provvedimenti terapeutici generali e chirurgici, che se non intrapresi con urgenza possono avere conseguenze molto gravi per il paziente. L’infezione si instaura nella maggior parte dei casi su una ferita aperta da molto tempo e non adeguatamente curata.
La psoriasi è una malattia cronica, recidivante ed immuno- mediata della pelle, caratterizzata da chiazze rosse e squamose, papule e placche associate a prurito. Questa affezione cutanea, ampiamente nota, colpisce circa il 2-4% della popolazione generale. Le cause della psoriasi non sono pienamente compresi, comunque questa affezione è legata ad alterazioni del sistema immunitario.
L'acne e le cisti sebacee sono una malattia della pelle ad evoluzione benigna, caratterizzate da un processo infiammatorio del follicolo pilifero e della ghiandola sebacea annessa. Le parti più colpite sono viso, spalle, dorso e regione pettorale del torace. Questo disturbo della pelle è estremamente comune nei soggetti fra 14 e 19 anni e le forme più gravi sono quasi tutte a carico del sesso maschile. Sono varie le cause alla base dell'acne, che comportano alterazioni della cheratinizzazione; in situazioni normali solo alcune parti dell'infundibolo della ghiandola sebacea vanno incontro alla cheratinizzazione ed alla formazione di cisti sebacee. A seguito dei cambiamenti ormonali (pubertà, ciclo mestruale, gravidanza) , si determina un cambiamento anche nella parte inferiore della ghiandola, provocando dapprima ostruzione, successivamente la nascita del comedone.
L 'aliatitoina è una sostanza naturale, presente sia nel mondo naturale che in quello vegetale e si trova naturalmente anche nell'organismo umano dove svolge essenzialmente funzioni antiossidanti.
L'Allantoina è il prodotto finale dell'ossidazione dell'acido urico che viene catalizzata dagli enzimi urato ossidasi e 5-idrossiurato idrolasi. In natura si ritrova nella pianta borraginacea Symphytum officinale L., ma solitamente viene utilizzata quella di sintesi. Allantoina è attiva a basse concentrazioni (0,1 -0,5%) come idratante e disarrossante, mentre a concentrazioni più elevate (1-5%) ha azione e sfollante ed è in grado di promuovere la proliferazione cellulare. L’Allantoina, grazie alle sue diverse funzionalità, può essere impiegata nei prodotti dopo-barba, nella paidocosmesi e nelle formule destinate all’attenuazione delle imperfezioni della pelle quali acne, foruncoli, rughe, ustioni, cicatrici ed escoriazioni. Classificata dalla FDA (Food and Drug Administration) come sostanza sicura ed efficace come protettivo cutaneo.
L’Acido 18-β Glicirretico viene estratto dalle radici di liquirizia e sono state farmacologicamente dimostrate le sue proprietà fondamentali di tipo antinfiammatorio ma anche lenitivo e coadiuvante nei processi riparatori della pelle. Gli effetti antinfiammatori dell’Acido 18-β Glicirretico sono attribuibili alla sua capacità di potenziare gli effetti dei glucorticoidi da un lato e di inibire la generazione dei neutro fili, potenziali mediatori di infiammazione.
L’isocide C (imidazolidinyl urea) è molto solubile in acqua e soluzioni idroalcoliche, ha attività antibatterica ad ampio spettro contro batteri Gram positivi e Gram negativi e nell’arte è noto come antibatterico in cosmetici.
TECNICA NOTA
In US20110152335A1 viene descritto l’uso della allantoina in composizioni cosmetiche per uso topico per la protezione della pelle, in combinazione con emulsificanti anionici e non anionici, ed ulteriormente comprendente polimeri anionici, estratti di erbe, microelementi, antiossidanti ed eccipienti.
In Biochemical Pharmacology, voi. 14, n° 8, settembre 1965, pp. 1277-1281 viene descritta l 'attività antiinfiammatoria ed anti artritica dell’acido 18-β Glicirretico.
L’isocide C (imidazolidinil urea) chimicamente è il derivato eterociclico dell’urea utilizzato. Questo composto è noto nell’arte come antimicrobico, sia nei confronti dei batteri Gram negativi che di quelli Gram positivi. L’Imidazolidinil Urea viene impiegata come conservante in molte preparazioni cosmetiche, come lozioni, creme, prodotti per capelli e deodoranti. Il massimo dosaggio al quale si può utilizzare corrisponde allo 0,6%.
Numerose ulteriori pubblicazioni citano questi tre composti per usi medici ed in cosmetica, ma nessuna di queste pubblicazioni descrive o suggerisce la composizione secondo l’invenzione per gli usi rivendicati.
DISCUSSIONE DELLE FIGURE
In Figura 1 T0 (gruppo trattato con la composizione secondo l’invenzione, inizio trattamento) viene mostrata la parte inferiore del piede nella zona prima della attaccatura delle dita, in cui si nota un inizio di danno da piede diabetico ed un arrossamento di alcune zone limitrofe. In Figura 1 T2 (gruppo trattato con la composizione secondo l’invenzione, fine trattamento) viene mostrata la stessa parte inferiore del piede in cui si nota la scomparsa sia della lesione che dell’infiammazione nelle zone limitrofe.
In Figura 2 T0 (Gruppo trattato) viene mostrata la parte inferiore dell’alluce del piede in cui si nota una ferita allo stato iniziale (piede diabetico). In Figura 2 T2 (Gruppo trattato) viene mostrata la stessa parte dell’alluce del piede in cui si nota la completa scomparsa dei segni della lesione.
In Figura 3 TO (Gruppo trattato) viene mostrata la parte anteriore dello stinco in cui si nota una lesione allo stato iniziale, causata da un difetto della microcircolazione dovuta al diabete, con evidente arrossamento nelle zone sottostanti. In Figura 3 T2 (Gruppo trattato) viene mostrata la stessa parte dello stinco in cui si nota la completa scomparsa dei segni della lesione e della infiammazione circostante.
In Figura 4 viene mostrata una abrasione da incidente meccanico che mostrava difficoltà alla rimarginazione delle lesioni al collo del piede; TO è la foto di inizio trattamento. TI è la foto dopo 20 giorni di trattamento (con la composizione secondo l’invenzione) in cui si nota il processo di guarigione allo stadio avanzato.
In Figura 5 TO (Gruppo trattato) viene mostrata la parte inferiore del piede nella zona prima della attaccatura delle dita in cui si nota una marcata disidrosi con ipercheratosi. In Figura 5 T2 (Gruppo trattato) viene mostrata la stessa parte inferiore del piede in cui si nota la scomparsa della disidrosi e della ipercheratosi.
DESCRIZIONE DELL’INVENZIONE
È stato ora trovato che una nuova composizione, per uso topico, comprendente come principi attivi allantoina concentrata in combinazione con acido 18-beta glicirretico ed isocide C, utile per la prevenzione dell’insorgenza di lesioni sulla pelle o per favorire la cicatrizzazione di lesioni sulla pelle, scelti nel gruppo consistente di: piaghe da piede diabetico, da difetti della microcircolazione in soggetti diabetici, da compressione, da decubito, da ascessi, da ustioni solari o da radioterapia, scottature solari, ferite di tipo accidentale, ferite chirurgiche, acne, eczemi, placche psoriasiche infiammate, cisti sebacee e per prevenire la formazione di cheloidi.
È pertanto oggetto della presente invenzione una composizione somministrabile per via topica, comprendente come principi attivi Allantoina in combinazione con acido 18-beta glicirretico ed isocide C, ed uno o più eccipienti e/o diluenti farmaceuticamente accettabili.
È un ulteriore oggetto della presente invenzione una composizione somministrabile per via topica, comprendente come principi attivi Allantoina concentrata in combinazione con Tacido 18-beta glicirretico ed isocide C,
in cui:
Allantoina concentrata è presente ad una dose dello 0,04-4,0%, preferibilmente ad una dose dello 0,1- 1,0%; molto preferibilmente ad una dose dello 0,4%,
Tacido 18-beta glicirretico è presente ad una dose dello 0,001-10%, preferibilmente ad una dose dello 0,001-5%; molto preferibilmente ad una dose dello 0,07%,
Tisocide C è presente ad una dose dello 0,03-1 ,0%, preferibilmente ad una dose dello 0,1 -0,6%; molto preferibilmente ad una dose dello 0,3%,
ed uno o più eccipienti e/o diluenti farmaceuticamente accettabili.
È un ulteriore oggetto della presente invenzione una composizione somministrabile per via topica, comprendente come principi attivi Allantoina concentrata in combinazione con acido 18-beta glicirretico ed isocide C, ed uno o più eccipienti e/o diluenti farmaceuticamente accettabili, utile per la prevenzione delbin sorgenza di lesioni sulla pelle o per favorire la cicatrizzazione di lesioni sulla pelle, scelti nel gruppo consistente di: piaghe da piede diabetico, da difetti della microcircolazione in soggetti diabetici, da compressione, da decubito, da ascessi, da ustioni solari o da radioterapia, scottature solari, ferite di tipo accidentale, ferite chirurgiche, acne, eczemi, placche psoriasiche infiammate, cisti sebacee e per prevenire la formazione di cheloidi.
È un ulteriore oggetto della presente invenzione una composizione somministrabile per via topica, comprendente:
Allantoina 0,4%
acido 18-beta glicirretico 0,07%
Isocide C (Acnibio AC) 0,3%
Olio di Iperico 0,7%
Tea Tree oil 0,7%
Calendula e.g. 0,4%
Aloe e.g. 2,9%
Malva e.g. 0,4%
Sodio jaluronato 0,7%
Collagene marino idrolizzato 0,7%
EDTA 2Na 0,30%
Urea 2,2%
Propoli e.s. liofilizzato 2,9%
Glicerina 4,3%
Sorbitolo 5,8%
Glicole propilenico 3,6%
Solubilizzante (PEG 40 o CASTOR OIL) 7,2%
Acqua 65,3%
È un ulteriore oggetto della presente invenzione una composizione per uso topico, comprendente come principi attivi Allantoina concentrata in combinazione con acido 18-beta glicirretico ed isocide C, per uso per la prevenzione dell Insorgenza di lesioni sulla pelle o per favorire la cicatrizzazione di lesioni sulla pelle, scelti nel gruppo consistente di: piaghe da piede diabetico, da difetti della microcircolazione in soggetti diabetici, da compressione, da decubito, da ascessi, da ustioni solari o da radioterapia, scottature solari, ferite di tipo accidentale, ferite chirurgiche, acne, eczemi, placche psoriasiche infiammate, cisti sebacee e per prevenire la formazione di cheloidi.
È un ulteriore oggetto della presente invenzione buso della Allantoina concentrata, in combinazione con acido 18-beta glicirretico ed isocide C, per la preparazione di una composizione somministrabile per via topica, utile per la prevenzione dell Insorgenza di lesioni sulla pelle o per favorire la cicatrizzazione di lesioni sulla pelle, scelti nel gruppo consistente di: piaghe da piede diabetico, da difetti della microcircolazione in soggetti diabetici, da compressione, da decubito, da ascessi, da ustioni solari o da radioterapia, scottature solari, ferite di tipo accidentale, ferite chirurgiche, acne, eczemi, placche psoriasiche infiammate, cisti sebacee e per prevenire la formazione di cheloidi.
È un ulteriore oggetto della presente invenzione l’uso della Allantoina concentrata, in combinazione con acido 18-beta glicirretico ed isocide C, per la preparazione di una composizione somministrabile per via topica, utile per la prevenzione deH’insorgenza di lesioni sulla pelle o per favorire la cicatrizzazione di lesioni sulla pelle, scelti nel gruppo consistente di: piaghe da piede diabetico, da difetti della microcircolazione in soggetti diabetici, da compressione, da decubito, da ascessi, da ustioni solari o da radioterapia, scottature solari, ferite di tipo accidentale, ferite chirurgiche, acne, eczemi, placche psoriasiche infiammate, cisti sebacee e per prevenire la formazione di cheloidi,
in cui
Allantoina concentrata è presente ad una dose dello 0,04-4,0%, preferibilmente ad una dose dello 0,1- 1,0%; molto preferibilmente ad una dose del 0,4%,
l’acido 18-beta glicirretico è presente ad una dose dello 0,001-10%, preferibilmente ad una dose dello 0,01-5%; molto preferibilmente ad una dose dell’ 0,07%,
l’isocide C è presente ad una dose dello 0,03-1 ,0%, preferibilmente ad una dose dello 0,1 -0,6%; molto preferibilmente ad una dose dello 0,3%,
ed uno o più eccipienti e/o diluenti farmaceuticamente accettabili.
È un ulteriore oggetto della presente invenzione l’uso della Allantoina concentrata, in combinazione con acido 18-beta glicirretico ed isocide C, per la preparazione di una composizione somministrabile per via topica, utile per la prevenzione dell’insorgenza di lesioni sulla pelle o per favorire la cicatrizzazione di lesioni sulla pelle, scelti nel gruppo consistente di: piaghe da piede diabetico, da difetti della microcircolazione in soggetti diabetici, da compressione, da decubito, da ascessi, da ustioni solari o da radioterapia, scottature solari, ferite di tipo accidentale, ferite chirurgiche, acne, eczemi, placche psoriasiche infiammate, cisti sebacee e per prevenire la formazione di cheloidi,
in cui
lAllantoina concentrata è presente ad una dose dello 0,4%,
l’acido 18-beta glicirretico è presente ad una dose del 0,07%,
isocide C è presente ad una dose dello 0,3%,
ed uno o più eccipienti e/o diluenti farmaceuticamente accettabili.
È un ulteriore oggetto della presente invenzione buso della Allantoina concentrata, in combinazione con acido 18-beta glicirretico ed isocide C, per la preparazione di una composizione somministrabile per via topica, utile per la prevenzione dell’insorgenza di lesioni sulla pelle o per favorire la cicatrizzazione di lesioni sulla pelle, scelti nel gruppo consistente di: piaghe da piede diabetico, da difetti della microcircolazione in soggetti diabetici, da compressione, da decubito, da ascessi, da ustioni solari o da radioterapia, scottature solari, ferite di tipo accidentale, ferite chirurgiche, acne, eczemi, placche psoriasiche infiammate, cisti sebacee e per prevenire la formazione di cheloidi,
m cui
Allantoina 0,4%
acido 18-beta glicirretico 0,07%
Isocide C (Acnibio AC) 0,3%
Olio di Iperico 0,7%
Tea Tree oil 0,7%
Calendula e.g. 0,4%
Aloe e.g. 2,9%
Malva e.g. 0,4%
Sodio jaluronato 0,7%
Collagene marino idrolizzato 0,7%
EDTA 2Na 0,30%
Urea 2,2%
Propoli e.s. liofilizzato 2,9%
Glicerina 4,3%
Sorbitolo 5,8%
Glicole propilenico 3,6%
Solubilizzante (PEG 40 oppure CASTOR OIL) 7,2%
Acqua 65,3%
È un ulteriore oggetto della presente invenzione uso topico della Allantoina concentrata, in combinazione con acido 18-beta glicirretico ed isocide C, per la preparazione di una composizione cosmetica o farmaceutica, ulteriormente comprendente polimeri anionici, estratti di erbe antiossidanti ed eccipienti.
È un ulteriore oggetto della presente invenzione l'uso topico della Allantoina concentrata, in combinazione con acido 18-beta glicirretico ed isocide C, per la preparazione di una composizione cosmetica o farmaceutica, in forma solida, semisolida, liquida o spray.
È un ulteriore oggetto della presente invenzione buso topico della Allantoina concentrata, in combinazione con acido 18-beta glicirretico ed isocide C, per la preparazione di una composizione cosmetica o farmaceutica, in forma lozione, unguento, crema semi fluida, crema fluida, gel o spray.
La composizione secondo la presente invenzione è stata concepita in risposta all’esigenza di favorire la rimarginazione di lesioni che si presentano in corso di patologie croniche ed a seguito a trattamenti oncologici che hanno come bersaglio primario la pelle ed è di supporto ai protocolli terapeutici che di volta in volta vengono utilizzati su pazienti in trattamento per questi disturbi della pelle.
La composizione secondo l’invenzione è per uso topico e può essere formulata in forma di composizione farmaceutica per uso medico o per uso cosmetico, oppure come dispositivo medico di supporto alle terapie per cui è indicata.
Inoltre, la composizione secondo la presente invenzione può essere formulata in forma di cosmetico per gli usi rivendicati.
La composizione farmaceutica o cosmetica secondo l’invenzione può comprendere ulteriormente uno o più disinfettanti della pelle scelti nel gruppo consistente di clorexidina; clorexidina gluconato; tricloro 2-idrossidifeniletere, detergente a base di estratto di timo, camomilla e complesso di zinco a ph acido, iodopovidone con iodio attivo, didecildimetilammonio cloruro o amuchine o loro miscele. Il tecnico del ramo saprà consigliare ulteriori disinfettanti, nella forma richiesta, sulla base della propria esperienza e conoscenza.
La composizione farmaceutica o cosmetica in accordo con la presente invenzione può comprendere ulteriormente uno o più eccipienti ed opzionalmente uno o più agenti utili in campo cosmetico scelti nel gruppo consistente di:
a) un tensioattivo adatto scelto tra: sodio dodecil solfato (SDS) ; amminoacido basato tensioattivo cationico a base di, per esempio, L-arginina, DL-pirrolidone carbossilico, acidi grassi di cocco; o amminoacidi a base di tensioattivi non ionici;
b) Agenti addensanti, stabilizzanti, gelificanti, emulsionanti, idratanti e/o regolatori di pH, quali ad esempio xantano, carragenina, gelatina, karaya, pectina; polimeri vinilici, carbopol; glicerolo e/o trietanolamina, in qualsiasi proporzione adatta e ben nota al tecnico del ramo; ed
c) almeno un ingrediente attivo utile per la prevenzione o il trattamento di disturbi della pelle scelto tra:
- Agenti che sostengono la microcircolazione che includono, ma non sono limitati a, estratti di Gingko biloba, rusco, meliloto, vite rossa, viburno;
- Agenti per l'attivazione della lipolisi che includono, ma non sono limitati a, estratti di edera terra (Glechoma), radice di Angelica, estratto di Paulinia, modesti o delle basi xanthic come la caffeina, teobromina e teofillina;
- Composti an ti- infiammatori che includono, ma non sono limitati a, l'acido rosmarinico, derivati glycyrrizinate, alfa bisabololo, azulene e suoi derivati, asiaticoside, sericoside, ruscogenin, escina, escolin, quercetina, rutina, acido Betulinic e suoi derivati, catechina e loro derivati;
- Composti per lo sbiancamento della pelle che includono ma non sono limitati a, acido fenilico, idrochinone, arb utina e acido cogico;
- Antiossidanti e composti anti-rughe che includono, ma non sono limitati а, retinolo e derivati, tocoferolo e derivati, salicilati e loro derivati;
- Agenti che migliorano la penetrazione degli agenti attivi quindi l’attività farmacologica e cosmetica della composizione secondo l’invenzione che includono, ma non sono limitati ad acidi monocarbossilici comprendenti acido glicolico, acido mandelico e loro miscele;
- Acidi grassi essenziali (E FA) esercitando un ruolo importante nella difesa della pelle contro lo stress ossidativo, entrando nella biosintesi lipidica dell' epidermide e fornendo lipidi per la formazione di barriera dell' epidermide; Gli acidi grassi essenziali preferiti sono scelti dal gruppo costituito da acido linoleico, acido gamma- linolenico, omo-gamma-linolenico, acido columbinic, eicosa- (nб,9,13) Acido -trienoic, acido arachidonico, gamma- linolenico l'acido, l'acido timnodonic, acido hexaenoic e loro miscele; o
- Filtri solari, per esempio, i derivati del Para Amino Acid benzoico (PABA), cinnamato e benzofenone derivati come ottile metos si- cinnamato e 2-idrossi-4-metossi-benzofenone; 3-idrossi chinurenina (3-HKG) o loro derivato;
La composizione farmaceutica o cosmetica in accordo con la presente invenzione può opzionalmente contenere:
- Agenti utili per prevenire la crescita di microrganismi scelti nel gruppo consistente di: esteri alchilici dell'acido p-idrossibenzoico, derivati idantoinici, sali di propionato, metil parabeni, propil parabeni, imidazolidinil urea, sodio deidrossiacetato, benzil alcol, alcool cetostearilico, tartrato acido di potassio, tartrato di sodio e composti di ammonio quaternario. I conservanti, se presenti, vengono aggiunti in qualsiasi proporzione idonea, ben nota al tecnico del ramo;
- Polimeri siliconici;
- Emollienti, utili nella preparazione delle creme entro i quali possono essere disciolti o dispersi gli agenti attivi in accordo con la presente invenzione. Detti emollienti possono essere presenti nella composizione cosmetica dell' invenzione in qualsiasi proporzione idonea, ben nota al tecnico del ramo; esempi di emollienti idonei classificati in categorie chimiche generali sono: gli esteri, acidi grassi e alcoli, polioli e idrocarburi; un esempio di grassi ed esteri includono: adipato dibutile, dietil sebacato, diisopropil dimerato, glicol propilenico acetato miristil etere, diisopropil adipato, e diottil succinato; un esempio di esteri grassi a catena ramificata comprendono miristato 2-etil-esil, stearato isopropilico e isostearil palmitato; un esempio di esteri dell'acido tribasici includono triisopropil trilinoleato, trilauril citrato, tributirrina e oli vegetali saturi o insaturi; un esempio di esteri grassi a catena lineare includono lauril palmitato, miristil lattato, oleile eurcato, stearilico oleato coco- caprilato / caprato, e cetilico ottanoato; un esempio di alcoli grassi e acidi sono composti C10-C20 come cetilico, miristilico, paimitico e stearilico alcoli ed acidi; un esempio di polioli sono composti lineari e ramificati a catena alchilici poliossidrilici, come propilene e butilene glicole, glicerina, sorbitolo e polioli polimerici come glicol polipropilene e polietilene glicole; un esempio di idrocarburi sono catene di idrocarburi C12-C30 lineari come l'olio minerale, vaselina, squalene e isoparaffine; acqua; coloranti, opacizzanti; profumi. In accordo con la presente invenzione Allantoina concentrata, in combinazione con acido 18-beta glicirretico ed isocide C, in forma di composizione cosmetica o farmaceutica è somministrabile per via topica in forma liquida, semi-liquida, crema unguento o lozione. La composizione può essere confezionato in un contenitore adatto in base alla viscosità ed alla destinazione d'uso da parte dell'utente. Ad esempio, una lozione o crema fluida può essere confezionato in una bottiglia, in un applicato re “rolF, in una capsula, in patch, in un dispositivo di aerosol o un dispenser manuale (pompa meccanica azionabile con un dito).
Quando la composizione secondo rinvenzione è in forma di crema, può essere conservata in una bottiglia indeformabile o in un contenitore a compressione, ad esempio un tubo o un vaso con coperchio.
Per ogni forma cosmetica particolare in accordo con la presente invenzione si può ricorrere ad idonei eccipienti e/o diluenti, a titolo di esempio, si può citare: glicole propilenico, glicerina, alcool cetilico, alcool cetostearilico, olio di rosmarino, bitartrato di potassio, tartrato di sodio, polioli, acido salicilico, acido laurico, parabeni, metil parabene, propil parabene, acqua, fosfolipidi in liposomi o non, oli vegetali, animali, minerali, conservanti, addensanti, stabilizzanti ed emulsionanti, idonei allo scopo.
Per “acqua<55>, in accordo con la presente invenzione si intende l’acqua distillata oppure acqua minerale, come ad esempio l’acqua minerale/ termale di Vichy; oppure le acque minerali sulfuree e/o geotermali quale ad esempio l’acqua minerale/ termale contenente idrogeno solforato proveniente dalle terme di Smrdàky (SK/Repubblica Slovacca). In accordo con la presente invenzione i tipi di acqua “minerale/oligominerale” sopra citate sono utilizzate quali diluenti della composizione secondo l’invenzione.
L'espressione "ingredienti cosmeticamente accettabili" in accordo con la presente invenzione includono prodotti che sono adatti per il loro uso in trattamenti cosmetici, per esempio quelli inclusi nella lista INCI redatta dalla “European Cosmetic Toiletry and Perfum.ery Association (COLIPA) and issued in 96/ 335/ EC "Annex to Commission Decision of 8 May 1996" .
I seguenti esempi illustrano rinvenzione senza limitarla.
DETTAGLIATA DESCRIZIONE DELL’INVENZIONE
ESEMPIO 1
Attività della Allantoina concentrata, in combinazione con acido 18-beta glicirretico e isocide C (composizione preferita secondo rinvenzione), somministrati per via topica, nella guarigione di lesioni da piede diabetico di Classe 1.
L'efficacia topica somministrazione della composizione secondo l'invenzione nella prevenzione e trattamento delle lesioni da piede diabetico venne valutata su 30 soggetti di ambo i sessi e di una età di 18 anni. I soggetti vennero selezionati in base alla intensità delle lesioni e vennero arruolati solamente soggetti con lesioni di Classe 1 e lesioni di Classe II allo stato iniziale (ulcera superficiale) .
I soggetti arruolati non presentavano altre malattie/alterazioni sulla pelle visibili ed erano in buone condizioni generali, senza allergie note, in particolare a farmaci o ai prodotti cosmetici o da toeletta ed erano affetti da diabete tipo I o da diabete tipo II, da almeno cinque anni; presenza di neuropatia autonomica diagnosticata secondo i criteri deH'American Diabetes Association; anidrosi mono o bilaterale identificata con l'ispezione e confermata con Neuropad; età> 18 anni; HbAlc <10%; score di idratazione cutanea compreso tra 1 (= anidrosi) e 2 (= ipoidrosi) su una scala di 5.
I criteri di esclusione furono: presenza di ulcere attive del piede allo stadio >111 (Scala di Wagner); arteriopatia periferica definita con Γ indice pressorio gamba-braccio <0,8 di Winsor; terapia con beta-bloc canti; creatinina sierica >2,5 mg/dL.
I soggetti vennero suddivisi in due gruppi omogenei, il gruppo A venne trattato con la composizione preferita secondo rinvenzione, per 45 giorni, almeno due volte al giorno, ed il gruppo B venne trattato con i presidi standard utilizzati per gli scopi (come indicato dal diabetologo).
A termine del trattamento tutti i soggetti trattati con la composizione secondo rinvenzione (Gruppo A) mostrarono una remissione completa delle lesioni da piede diabetico mentre solamente il 50% dei soggetti trattati con i presidi standard (Gruppo B) mostrarono una remissione completa di dette lesioni.
In figura 1, 2 e 3, a titolo esemplificativo, non limitativo, sono mostrati i miglioramenti ottenuti in tre soggetti trattati con la composizione preferita in accordo con la presente invenzione.
ESEMPIO 2
Attività della Allantoina concentrata, in combinazione con acido 18-beta glicirretico e isocide C (composizione preferita secondo rinvenzione), somministrati per via topica nella prevenzione e trattamento della disidrosi di Grado 1 (cute anidrosica) e della ipercheratosi di “Scala 3” e di "Scala 4”, in soggetti diabetici.
L'efficacia topica somministrazione della composizione preferita secondo l'invenzione,,nella prevenzione e trattamento della disidrosi di Grado 1; e della ipercheratosi di “Scala 3” e di “Scala 4” (ipercheratosi “visibile” o “seria con danni epiteliali allo stato iniziale”, rispettivamente) in soggetti diabetici venne valutata su 60 soggetti aventi le medesime caratteristiche di inclusione e di esclusione adottati per i soggetti arruolati in Esempio 1; caratterizzati dal fatto che detti soggetti non presentavano lesioni da piede diabetico.
I soggetti vennero suddivisi in due gruppi omogenei, il gruppo A venne trattato con la composizione preferita secondo l’invenzione, per 45 giorni, almeno due volte al giorno, ed il gruppo B venne trattato con i presidi standard utilizzati per gli scopi (pasta fissan, poli e/o altri prodotti come indicato dal diabetologo).
La disidrosi ed ipercheratosi vennero valutate all'inizio del trattamento (tempo 0) dopo 20 giorni (tempo 1) ed al termine del trattamento (tempo 2) con le scale valutative sotto riportate.
Disidrosi:
Cute anidrosica GRADO 1;
Cute ipoidrosica GRADO 2;
Cute normo idratata GRADO 3;
Cute iperidrosica GRADO 4;
Cute macerata GRADO 5.
Iperche rato si:
Assente Scala 1;
leggera (poco visibile) Scala 2;
visibile Scala 3;
seria con danni epiteliali allo stato iniziale Scala 4.
Tutti i soggetti, inoltre, vennero fotografati sia all' inizio che al termine del trattamento.
I risultati ottenuti sono mostrati in Tabella 1.
Inoltre, in Figura 5 viene mostrata una immagine non esaustiva o limitativa, che riporta i miglioramenti ottenuti in un singolo paziente trattato con la composizione preferita secondo la presente invenzione.
TABELLA 1
In Tabella 1 vengono mostrati i risultati iniziali (TP) e finali (T2) .
PARAMETRO TEMPO GRUPPO A GRUPPO B
30 individui 30 individui
IDRATAZIONE TO 1,0 1,0
T2 3,0 2,0
IPERCHERATOSI TO 3,4 (0,6) 3,2 (0,7)
T2 0,8 (0,4) 2,8 (0,5)
DUREZZA TO 42,3 UI (14,2) 42,1 UI (15,2)
T2 31,5 UI (12,0) 36,2 UI (14,3)
TEMPERATURA TO 36,1<Q>C (1,4) 35,9°C (1,5)
T2 32°C 1,2) 34,5<D>C (1,1) DOLORE TO 9 (1,0) 9 (1,0)
T2 4 (2,0) 6 (3,0) Al termine del trattamento i due parametri valutati (disidrosi ed ipercheratosi) risultarono sensibilmente migliorati nel gruppo A (trattato con la composizione preferita secondo l'invenzione) rispetto al gruppo B (trattato con presidi standard)
È noto all'esperto dell'arte che la neuropatia autonomica è responsabile delfanidrosi e conseguente ipercheratosi, in particolare a livello delle dita, dorso e tallone del piede, che sottoposto ad una pressione mal distribuita e a traumi ripetuti, anche minimi, può portare a lesioni di continuo (anche semplici fissurazioni) che posso andare incontro ad infezione sino ad interessamento delle strutture ossee con osteomielite. La possibilità di prevenire e curare la secchezza della cute del piede diabetico è di vitale importanza e la composizione secondo la presente invenzione è capace di raggiungere tale scopo.
Una cute più idratata è maggiormente elastica e resistente a stress di qualsiasi natura; ciò naturalmente riduce il rischio di lesioni e quindi ulcerazioni della cute. L'uso della composizione preferita secondo l<'>invenzione migliorò l'umidità del piede e ridusse Γ ipercheratosi fino alla sua totale scomparsa, cosa che non è stato possibile osservare nel gruppo B di controllo.
ESEMPIO 3
Attività della Allantoina concentrata, in combinazione con acido 18-beta glicirretico e isocide C (composizione preferita secondo rinvenzione) , somministrati per via topica, nella guarigione di scottature o ustioni di secondo
Le ustioni di secondo grado interessano l'epidermide e parte del derma con presenza di vescicole o bolle con essudato fibrinoso, ipersensibilità cutanea.
Possono essere provocate da qualsiasi fonte di calore esterna, in grado di innalzare la temperatura cutanea e quella dei tessuti profondi fino a determinare la morte cellulare.
Le cause più comuni sono rappresentate dal fuoco, da liquidi bollenti e da oggetti o gas surriscaldati, agenti radianti, esposizioni prolungate alle radiazioni solari ultraviolette (eritema solare), esposizioni prolungate o intense a fonti di radiazione ultravioletta (p. es., lettini solari) oppure a sorgenti di raggi x.
L'efficacia topica somministrazione della composizione preferita secondo l'invenzione nella prevenzione e trattamento delle scottature di secondo grado venne valutata su 42 soggetti di ambo i sessi e di una età compresa tra 18 e 68 anni. I soggetti vennero selezionati in base alla intensità delle lesioni e vennero arruolati solamente soggetti di grado “basso<55>di lesioni (solamente limitate aree del corpo interessate e mediamente guaribili entro 2 settimane con normali trattamenti noti nell’arte) . Tutti i soggetti arruolati non presentavano altre malattie/alterazioni della pelle visibili ed erano in buone condizioni generali, senza allergie note, in particolare a farmaci o ai prodotti cosmetici o da toeletta; non avevano evidenza di malattia acuta o cronica; non erano in stato di gravidanza o in allattamento; non erano in qualsiasi programma di dieta o di riduzione del peso; e non erano in alcun programma di allenamento regolare (immediatamente prima o durante il corso dello studio).
All’inizio del trattamento ogni singolo soggetto ricevette un esame visivo effettuato separatamente/ indipendentemente da 3 tecnici qualificati, i quali rilevarono le caratteristiche della scottatura di secondo grado, prendendo nota del colore, forma e dimensione delle lesioni.
I soggetti in trattamento oltre alla composizione secondo Tinvenzione venivano trattati anche con i normali farmaci in uso per gli scopi.
I soggetti vennero divisi in sette gruppi omogenei da sei soggetti a gruppo e trattati per una settimana (7 giorni), per via topica, almeno due volte al giorno a distanza di dodici ore tra i due trattamenti, con la composizione secondo rinvenzione o minime combinazioni o con i singoli costituenti secondo lo schema di seguito riportato:
Gruppo 1 (6 soggetti): Allantoina concentrata (0,4%), Acido 18 Beta Glicirretico (0,07%), Isocide C (0,3%) ed eccipienti;
Gruppo 2 (6 soggetti): Allantoina concentrata (0,4%), Acido 18 Beta Glicirretico (0,07%) ed eccipienti;
Gruppo 3 (6 soggetti): Allantoina concentrata (0,4%), Isocide C (0,3%) ed eccipienti;
Gruppo 4 (6 soggetti): Acido 18 Beta Glicirretico (0,07%), Isocide C (0,3%) ed eccipienti;
Gruppo 5 (6 soggetti): Allantoina concentrata (0,4%) ed eccipienti;
Gruppo 6 (6 soggetti): Acido 18 Beta Glicirretico (0,07%) ed eccipienti;
Gruppo 7 (6 soggetti): Isocide C (0,3%) ed eccipienti.
I soggetti vennero istruiti a non entrare in qualsiasi programma di dieta o di perdita di peso o in qualsiasi programma di esercizio fisico regolare durante il corso dello studio.
Ogni soggetto venne anche incaricato di tenere un diario per documentare la conformità del trattamento.
Dopo 24 ore a decorrere dall'ultimo trattamento i soggetti vennero sottoposti ad un esame visivo effettuato separatamente /indipendentemente dagli stessi 3 tecnici qualificati, i quali rilevarono le caratteristiche delle lesioni a fine trattamento (ove presenti) disegnandone per ogni singolo soggetto la forma e dimensioni (in scala 1 : 1).
Durante il periodo di trattamento nessuno dei soggetti segnalati eventi avversi come prurito e/o arrossamento dovuti alla composizione secondo rinvenzione o con i singoli elementi .
I risultati ottenuti a fine trattamento sono riportati in Tabella 1.
TABELLA 2
USTIONE DI SECONDO GRADO
Riduzione media della lesione a fine trattamento
Allantoina concentrata -95
Acido 18 Beta Glicirretico
Isocide C
Allantoina concentrata Acido 18 -57
Beta Glicirretico
Allantoina concentrata -55
Isocide C
Acido 18 Beta Glicirretico -54
Isocide C
Allantoina concentrata -49
Acido 18 Beta Glicirretico -48
Isocide C -44
I risultati ottenuti, riportati in Tabella 2 mostrano che la composizione secondo l<'>invenzione ha dimostrato un inaspettato effetto sinergico nella rimarginazione delle ferite da ustione di secondo grado riducendo in modo significativo le aree danneggiate rispetto alla somministrazione dei singoli principi attivi o loro minime combinazioni.
ESEMPIO 4
Attività della Allantoina concentrata, in combinazione con acido 18-beta glicirretico ed isocide C (composizione preferita secondo Tinvenzione) , somministrati per via topica, nella guarigione di piaghe da decubito al secondo stadio.
Le piaghe da decubito al secondo stadio interessano l'epidermide e parte del derma con presenza di vescicole o bolle con essudato fibrinoso, ipersensibilità cutanea.
L'efficacia topica somministrazione della composizione secondo l'invenzione nella prevenzione e trattamento delle piaghe da decubito al secondo venne valutata su 56 soggetti di ambo i sessi e di una età compresa tra 40-70 anni. I soggetti vennero selezionati in base alla intensità delle lesioni e vennero arruolati solamente soggetti di grado “basso” di lesioni da decubito, limitate a piccole are del corpo e non molto estese e guaribili in circa 30 giorni con le normali/ migliori terapie note neirarte). Tutti i soggetti arruolati non presentavano altre malattie/alterazioni della pelle visibili senza allergie note, non erano in stato di gravidanza o in allattamento.
Airinizio del trattamento ogni singolo soggetto ricevette un esame visivo effettuato separatamente/ indipendentemente da 2 tecnici qualificati, i quali rilevarono le caratteristiche della piaghe da decubito prendendo nota delle delTampiezza delle lesioni in ogni singolo soggetto.
I soggetti in trattamento oltre alla composizione secondo Tinvenzione vennero trattati anche con i normali farmaci in uso clinico per questo tipo di disturbo.
I soggetti vennero divisi in sette gruppi omogenei da otto soggetti a gruppo e trattati per 20 giorni, per via topica, almeno due volte al giorno con la composizione secondo rinvenzione o minime combinazioni o con i singoli costituenti secondo lo schema di seguito riportato:
Gruppo 1 (8 soggetti): Allantoina concentrata (0,4%), Acido 18 Beta Glicirretico (0,07%), Isocide C (0,3%) ed eccipienti;
Gruppo 2 (8 soggetti): Allantoina concentrata (0,4%), Acido 18 Beta Glicirretico (0,07%) ed eccipienti;
Gruppo 3 (8 soggetti): Allantoina concentrata (0,4%), Isocide C (0,3%) ed eccipienti;
Gruppo 4 (8 soggetti): Acido 18 Beta Glicirretico (0,07%), Isocide C (0,3%) ed eccipienti;
Gruppo 5 (8 soggetti): Allantoina concentrata (0,4%) ed eccipienti;
Gruppo 6 (8 soggetti): Acido 18 Beta Glicirretico (0,07%) ed eccipienti;
Gruppo 7 (8 soggetti): Isocide C (0,3%) ed eccipienti.
Dopo 24 ore a decorrere dall'ultimo trattamento i soggetti vennero sottoposti ad un esame visivo effettuato separatamente /indipendentemente dagli stessi 2 tecnici qualificati, i quali presero nota delle caratteristiche delle lesioni a fine trattamento (ove presenti) .
Durante il periodo di trattamento non vennero segnalati eventi avversi come prurito e/o arrossamento dovuti alla composizione secondo Tinvenzione o con i singoli elementi .
I risultati ottenuti a fine trattamento sono riportati nella seguente Tabella 3
TABELLA 5
PIAGHE DA DECUBITO AL II STADIO
Riduzione media della lesione a fine trattamento %
Allantoina concentrata -95
Acido 18 Beta Glicirretico
Isocide C
Allantoina concentrata -56
Acido 18 Beta Glicirretico
Allantoina concentrata -54
Isocide C
Acido 18 Beta Glicirretico -55
Isocide C
Allantoina concentrata -54
Acido 18 Beta Glicirretico -55
Isocide C -53
I risultati ottenuti, riportati in Tabella 5 mostrano che la composizione secondo l'invenzione ha dimostrato un inaspettato effetto sinergico nella rimarginazione delle piaghe da decubito al II stadio, riducendo in modo significativo le aree danneggiate rispetto alla somministrazione dei singoli principi attivi o loro minime combinazioni.
ESEMPIO 5
Attività dei Allantoina concentrata, Acido 18 Beta Glicirretico ed Isocide C, somministrati per via topica, nella prevenzione e trattamento dele eczema o della psoriasi.
L'efficacia topica somministrazione della composizione secondo l'invenzione nella prevenzione e trattamento della dermatite infiammatoria (eczema) o della psoriasi venne valutata su 40 soggetti di sesso femminile di una età compresa tra 18 e 58 anni di cui 20 soggetti erano affetti da eczema e 20 da psoriasi sulle braccia corpo e/o gambe. I soggetti vennero selezionati in base alla intensità delle lesioni e vennero arruolati solamente soggetti di grado “basso<55>di lesioni (limitate nelle aree del corpo interessate). Tutti i soggetti arruolati non presentavano altre malattie /alterazioni della pelle visibili ed erano in buone condizioni generali, senza allergie note, in particolare ai prodotti cosmetici o da toeletta; non avevano evidenza di malattia acuta o cronica; non erano in stato di gravidanza o in allattamento; non erano in qualsiasi programma di dieta o di riduzione del peso; e non erano in alcun programma di allenamento regolare (immediatamente prima o durante il corso dello studio). ΑΙΓίηίζίο del trattamento ogni singolo soggetto ricevette un esame visivo effettuato separatamente/ indipendentemente da 3 tecnici qualificati, i quali rilevarono le caratteristiche delle lesioni delTeczema o psoriasi, prendendo nota del colore, forma e dimensione delle lesioni stesse. I soggetti vennero divisi gruppi e trattati per 5 settimane (35 giorni), per via topica secondo lo schema di seguito riportato:
Eczema
Gruppo 1 (10 soggetti): Allantoina concentrata (0,4%) Acido 18 Beta Glicirretico (0,07%) eccipienti;
Gruppo 2 (10 soggetti): Allantoina concentrata (0,4%) Acido 18 Beta Glicirretico (0,07%) Isocide C (0,3%) eccipienti.
Psorìasi
Gruppo 3 (10 soggetti): Allantoina concentrata (0,4%) Acido 18 Beta Glicirretico (0,07%) eccipienti;
Gruppo 4 (10 soggetti): Allantoina concentrata (0,4%) Acido 18 Beta Glicirretico (0,07%) Isocide C (0,3%) eccipienti.
I soggetti vennero istruiti a non fare uso dei loro normali prodotti antieczema/ psoriasi (per evitare confusione nella interpretazione dei risultati), di non entrare in qualsiasi programma di dieta o di perdita di peso o in qualsiasi programma di esercizio fisico regolare immediatamente prima o durante il corso dello studio. Ogni soggetto venne anche incaricato di tenere un diario per documentare la conformità del trattamento. Dopo 7 giorni a decorrere dall' ultimo trattamento (42° giorno) i soggetti tornarono nel centro specializzato che seguiva lo studio e ricevettero un ulteriore esame visivo effettuato separatamente /indipendentemente dagli stessi 3 tecnici qualificati, i quali rilevarono le caratteristiche delle lesioni dell 'eczema o psoriasi, prendendo nota (a fine trattamento) del colore, forma e dimensione delle lesioni stesse (ove presenti) disegnandone per ogni singolo soggetto la forma e dimensioni (in scala 1 : 1).
Durante il periodo di trattamento nessuno dei soggetti segnalati eventi avversi come prurito e/o arrossamento.
I risultati ottenuti a fine trattamento sono riportati nelle seguenti Tabelle 6 e 7.
TABELLA 6
ECZEMA
Trattamento Test “t” di Student
Gruppo (5 settimane)
Riduzione della P< VS INIZIO lesione a fine TRATTAMENTO trattamento (%)
(T-STUDENT)
(Gruppo 1) -16 NS Allantoina
Acido 18 Beta Glicirretico
(Gruppo 2) -49 0.001 Allantoina
Acido 18 Beta Glicirretico
Isocide C
TABELLA 7
PSORIASI
Trattamento per Test “t” di Student
5 settimane Riduzione della P<
lesione a fine
(Gruppo) vs trattamento (%)
INIZIO TRATTAMENTO
(Gruppo 3) -12 NS Allantoina
Acido 18 Beta Glicirretico
(Gruppo 4) -35 0.001 Allantoina Acido 18 Beta
Glicirretico Isocide C
I risultati ottenuti, riportati in Tabella 6 e 7 mostrano che la composizione secondo rinvenzione ha dimostrato un inaspettato effetto sinergico nel trattamento dell'eczema e della psoriasi riducendo in modo statisticamente significativo le aree affette rispetto alla somministrazione dei singoli principi attivi. In un ulteriore, differente, esperimento (15 soggetti per gruppo, 3 gruppi), affetti da acne con o senza presenza di cisti sebacee, vennero trattati, per 40 giorni, con la composizione preferita secondo l’invenzione o con i singoli elementi alla stessa dose almeno due volte al giorno. I soggetti in trattamento tornarono nel centro specializzato che seguiva lo studio sia al 20° giorno di trattamento che dopo 7 giorni a decorrere dall'ultimo trattamento (47° giorno da inizio trattamento) e ricevettero un ulteriore esame visivo ed una valutazione di risultati raggiunti.
La composizione secondo rinvenzione ridusse estensione/presenza dell’acne e delle cisti sebacee in modo statisticamente significativo rispetto all’uso dei singoli componenti (composizione secondo l’invenzione p<0,05 vs basale/ inizio trattamento; Allantoina p< NS (non significativo) vs basale; Acido 18 Beta Glicirretico p< NS (non significativo) vs basale; Isocide C p< NS (non significativo) vs basale.
Dopo 3 tre mesi dalla fine del trattamento i soggetti trattati con la composizione secondo l’invenzione mostrarono un inaspettato effetto preventivo nelbin sorgenza di nuova acne.
Allantoina, l’acido 18-beta glicirretico e l’isocide C sono composti noti nell’arte per uso nell’uomo, ampiamente testati e reperibili facilmente sul mercato.
Sebbene la dose giornaliera dipenderà, secondo il giudizio del medico curante, sulla base del peso, età e condizioni generali del soggetto, è generalmente consigliabile somministrare la composizione secondo la presente invenzione più di una volta al giorno, per via topica, sulle parti da trattare.
Esempi non limitativi di composizioni in accordo con la presente invenzione (somministrabili per via topica) sono riportate di seguito.
COMPOSIZIONE 1 (preferita)
Allantoina 0,4%
acido 18-beta glicirretico 0,07%
Isocide C (Acnibio AC) 0,3%
Eccipienti.
COMPOSIZIONE 2
Allantoina 0, 1 %
acido 18-beta glicirretico 0,1%
Isocide C (Acnibio AC) 0,3%
Eccipienti.
COMPOSIZIONE 3
Allantoina 0,1%
acido 18-beta glicirretico 0,5%
Isocide C (Acnibio AC) 0,3%
eccipienti.
COMPOSIZIONE 4
Allantoina 0, 1 %
acido 18-beta glicirretico 0,1% Isocide C (Acnibio AC) 0,1% Eccipienti.
COMPOSIZIONE 5
Allantoina 1,0% acido 18-beta glicirretico 0,07% Isocide C (Acnibio AC) 0,1% Eccipienti.
COMPOSIZIONE 6
Allantoina 1,0% acido 18-beta glicirretico 0,07% Isocide C (Acnibio AC) 0,09% Eccipienti.
COMPOSIZIONE 7
Allantoina 1,0% acido 18-beta glicirretico 0,07% Isocide C (Acnibio AC) 0,05% Eccipienti.
COMPOSIZIONE 8
Allantoina 0,04-4,0% acido 18-beta glicirretico 0,03-10,0% Isocide C (Acnibio AC) 0,05-0,6% Eccipienti.
COMPOSIZIONE 9
Allantoina 0,4% acido 18-beta glicirretico 0,07% Isocide C (Acnibio AC) 0,3% Olio di Iperico 0,7% Tea Tree oil 0,7% Calendula e.g. 0,4% Aloe e.g. 2,9% Malva e.g. 0,4% Sodio jaluronato 0,7% Collagene marino idrolizzato 0,7% EDTA 2Na 0,30% Urea 2,2%

Claims (1)

  1. Propoli e.s. liofilizzato 2,9% Glicerina 4,3% Sorbitolo 5,8% Glicole propilenico 3,6% Solubilizzante (PEG 40 o CASTOR OIL) 7,2% Acqua 65,3%. RIVENDICAZIONI 1. Composizione somministrabile per via topica, comprendente come principi attivi Allantoina in combinazione con acido 18-beta glicirretico ed isocide C, ed uno o più eccipienti e/o diluenti farmaceuticamente accettabili. Composizione della rivendicazione 1, comprendente: allantoina concentrata ad una dose dello 0,04-4,0%, preferibilmente ad una dose dello 0,1- 1,0%; molto preferibilmente ad una dose del 0,4%, acido 18-beta glicirretico ad una dose dello 0,001- 10%, preferibilmente ad una dose dello 0,01-5%; molto preferibilmente ad una dose dell<5>0,07%, isocide C ad una dose dello 0,03-1,0%, preferibilmente ad una dose dello 0, 1-0,6%; molto preferibilmente ad una dose dello 0,3%, ed uno o più eccipienti e/o diluenti farmaceuticamente accettabili. Composizione della rivendicazione 1, comprendente: Allantoina 0,4% acido 18-beta glicirretico 0,07% Isocide C (Acnibio AC) 0,3% Olio di Iperico 0,7% Tea Tree oil 0,7% Calendula e.g. 0,4% Aloe e.g. 2,9% Malva e.g. 0,4% Sodio jaluronato 0,7% Collagene marino idrolizzato 0,7% EDTA 2Na 0,30% Urea 2,2% Propoli e. s. liofilizzato 2,9% Glicerina 4,3% Sorbitolo 5,8% Glicole propilenico 3,6% Solubilizzante (PEG 40 oppure CASTOR OIL) 7,2% Acqua 65,3%. 4 Composizione delle rivendicazioni precedenti, utile per la prevenzione dell’insorgenza di lesioni sulla pelle o per favorire la cicatrizzazione di lesioni sulla pelle, scelti nel gruppo consistente di: piaghe da piede diabetico, da difetti della microcircolazione in soggetti diabetici, da compressione, da decubito, da ascessi, da ustioni solari o da radioterapia, scottature solari, ferite di tipo accidentale, ferite chirurgiche, acne, eczemi, placche psoriasiche infiammate, cisti sebacee e per prevenire la formazione di cheloidi. 5. Uso della Allantoina concentrata, in combinazione con acido 18-beta glicirretico ed isocide C, per la preparazione di una composizione somministrabile per via topica, utile per la prevenzione dell’insorgenza di lesioni sulla pelle o per favorire la cicatrizzazione di lesioni sulla pelle, scelti nel gruppo consistente di: piaghe da piede diabetico, da difetti della microcircolazione in soggetti diabetici, da compressione, da decubito, da ascessi, da ustioni solari o da radioterapia, scottature solari, ferite di tipo accidentale, ferite chirurgiche, acne, eczemi, placche psoriasiche infiammate, cisti sebacee e per prevenire la formazione di cheloidi. Uso secondo la rivendicazione 5, comprendente, allantoina concentrata ad una dose dello 0,04-4,0%, preferibilmente ad una dose dello 0,1- 1,0%; molto preferibilmente ad una dose del 0,4%, acido 18-beta glicirretico ad una dose dello 0,01-10%, preferibilmente ad una dose dello 0,1-5%; molto preferibilmente ad una dose dell<5>1%, isocide C ad una dose dello 0,03-1,0%, preferibilmente ad una dose dello 0, 1-0,6%; molto preferibilmente ad una dose dello 0,3%, ed uno o più eccipienti e/o diluenti farmaceuticamente accettabili. Uso secondo la rivendicazione 5, in cui, l 'Allantoina concentrata è presente ad una dose dello 0,4% lAcido 18 Beta Glicirretico è presente ad una dose dell<5>0,07% isocide C è presente ad una dose dello 0,3%, ed uno o più eccipienti e/o diluenti farmaceuticamente accettabili. Uso secondo la rivendicazione 5, opzionalmente ulteriormente comprendente microelementi, polimeri, polimeri anionici, disinfettanti della pelle, estratti di erbe ed antiossidanti. Uso secondo la rivendicazione 5, in cui la composizione è per uso medico, cosmetico o come dispositivo medico, in solida, semisolida, liquida o spray.
ITUB2015A009218A 2015-12-21 2015-12-21 Composizione, per uso topico, utile per favorire la cicatrizzazione di lesioni sulla pelle. ITUB20159218A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A009218A ITUB20159218A1 (it) 2015-12-21 2015-12-21 Composizione, per uso topico, utile per favorire la cicatrizzazione di lesioni sulla pelle.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A009218A ITUB20159218A1 (it) 2015-12-21 2015-12-21 Composizione, per uso topico, utile per favorire la cicatrizzazione di lesioni sulla pelle.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB20159218A1 true ITUB20159218A1 (it) 2017-06-21

Family

ID=55588437

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015A009218A ITUB20159218A1 (it) 2015-12-21 2015-12-21 Composizione, per uso topico, utile per favorire la cicatrizzazione di lesioni sulla pelle.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITUB20159218A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP4023219A4 (en) * 2019-08-08 2023-04-26 Atso Corporate Affairs, S.A. De C.V. PHARMACEUTICAL FORMS OF 18BETA-GLYCYRRHETINIC ACID

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20010002290A1 (en) * 1999-07-23 2001-05-31 Elliott Farber Allantoin-containing skin cream
US20110229417A1 (en) * 2010-03-18 2011-09-22 Gurge Ronald M Emollient Foams for Treatment of Seborrheic Dermatitis
US20110305643A1 (en) * 2010-06-11 2011-12-15 Precision Dermatology, Inc. High Oil-Content Emollient Aerosol Foam Compositions

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20010002290A1 (en) * 1999-07-23 2001-05-31 Elliott Farber Allantoin-containing skin cream
US20110229417A1 (en) * 2010-03-18 2011-09-22 Gurge Ronald M Emollient Foams for Treatment of Seborrheic Dermatitis
US20110305643A1 (en) * 2010-06-11 2011-12-15 Precision Dermatology, Inc. High Oil-Content Emollient Aerosol Foam Compositions

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
VERALDI STEFANO ET AL: "Treatment of pruritus in mild-to-moderate atopic dermatitis with a topical non-steroidal agent.", JOURNAL OF DRUGS IN DERMATOLOGY : JDD JUN 2009, vol. 8, no. 6, June 2009 (2009-06-01), pages 537 - 539, XP008170338, ISSN: 1545-9616 *

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP4023219A4 (en) * 2019-08-08 2023-04-26 Atso Corporate Affairs, S.A. De C.V. PHARMACEUTICAL FORMS OF 18BETA-GLYCYRRHETINIC ACID

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP5876962B2 (ja) 外用組成物
AU2020273346B2 (en) Methods and compositions for topical delivery for skin care
JP2010090140A (ja) 心臓血管疾患、関節炎、皮膚ガン、糖尿病、月経前症候群および経皮送達の予防および/または治療のためのオキアミおよび/または海洋生物の抽出物
WO1996014085A1 (fr) Preparation dermoprotectrice d&#39;usage externe
US20140322149A1 (en) Compound useful for treating cellulite
US20140302185A1 (en) Composition for the treatment of skin lesions
US20080057138A1 (en) Restorative skin cream
BR102013022835A2 (pt) Composição cosmética e/ou farmacêutica para promover a regeneração celular e estimular a angiogênese
ITUB20159218A1 (it) Composizione, per uso topico, utile per favorire la cicatrizzazione di lesioni sulla pelle.
KR20080059820A (ko) 동백오일 추출물을 포함하는 주름개선제
ITUB20159582A1 (it) Composizione, per uso topico, utile per la prevenzione di disturbi di tipo infiammatorio e/o infettivo delle mucose.
JP2008280325A (ja) 皮膚外用剤、育毛又は発毛剤、及び唇外用剤
WO2020201377A1 (en) Cream for treatment of skin injured by the sun
ITUB20159624A1 (it) Composizione, per uso topico, utile per la prevenzione di disturbi di tipo infiammatorio e/o infettivo sulla pelle.
US11865138B2 (en) Methods and compositions for therapeutic skin treatments in dermatological procedures affecting skin&#39;s barrier
JP2011020973A (ja) 難治性の皮膚潰瘍治療用の医薬組成物、及び、皮膚潰瘍予防用化粧料
JPWO2008132950A1 (ja) 皮膚外用剤及び唇外用剤
WO2024073011A1 (en) Topical compositions and methods for the treatment of dermal and transdermal fibrotic diseases, disorders and associated pain and inflammation
US20210251920A1 (en) Putrescine topical barrier formulation
WO2024073013A1 (en) Combination treatment of dermal and transdermal fibrotic diseases, disorders and associated pain and inflammation
US20220133677A1 (en) Topical composition
PL237872B1 (pl) Kompozycja do stosowania na skórę
JPH01319427A (ja) スーパーオキシドジスムターゼを含む局所投与用製薬組成物