ITUB20155913A1 - Apparecchiatura e metodo per la colorazione di vetrini - Google Patents

Apparecchiatura e metodo per la colorazione di vetrini Download PDF

Info

Publication number
ITUB20155913A1
ITUB20155913A1 ITUB2015A005913A ITUB20155913A ITUB20155913A1 IT UB20155913 A1 ITUB20155913 A1 IT UB20155913A1 IT UB2015A005913 A ITUB2015A005913 A IT UB2015A005913A IT UB20155913 A ITUB20155913 A IT UB20155913A IT UB20155913 A1 ITUB20155913 A1 IT UB20155913A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
coloring
slides
staining
carousel
rotating
Prior art date
Application number
ITUB2015A005913A
Other languages
English (en)
Inventor
Norberto Sala
Original Assignee
Delcon S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Delcon S R L filed Critical Delcon S R L
Priority to ITUB2015A005913A priority Critical patent/ITUB20155913A1/it
Priority to PCT/IB2016/057137 priority patent/WO2017090003A1/en
Publication of ITUB20155913A1 publication Critical patent/ITUB20155913A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N1/00Sampling; Preparing specimens for investigation
    • G01N1/28Preparing specimens for investigation including physical details of (bio-)chemical methods covered elsewhere, e.g. G01N33/50, C12Q
    • G01N1/30Staining; Impregnating ; Fixation; Dehydration; Multistep processes for preparing samples of tissue, cell or nucleic acid material and the like for analysis
    • G01N1/31Apparatus therefor
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N1/00Sampling; Preparing specimens for investigation
    • G01N1/28Preparing specimens for investigation including physical details of (bio-)chemical methods covered elsewhere, e.g. G01N33/50, C12Q
    • G01N1/30Staining; Impregnating ; Fixation; Dehydration; Multistep processes for preparing samples of tissue, cell or nucleic acid material and the like for analysis
    • G01N1/31Apparatus therefor
    • G01N1/312Apparatus therefor for samples mounted on planar substrates
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N35/00Automatic analysis not limited to methods or materials provided for in any single one of groups G01N1/00 - G01N33/00; Handling materials therefor
    • G01N35/00029Automatic analysis not limited to methods or materials provided for in any single one of groups G01N1/00 - G01N33/00; Handling materials therefor provided with flat sample substrates, e.g. slides

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Immunology (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Analytical Chemistry (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Sampling And Sample Adjustment (AREA)
  • Investigating Or Analysing Biological Materials (AREA)
  • Inks, Pencil-Leads, Or Crayons (AREA)

Description

"APPARECCHIATURA E METODO PER LA COLORAZIONE DI VETRINI"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente trovato si riferisce ad un’apparecchiatura e ad un metodo per la colorazione di vetrini, utilizzabili esemplificativamente, per la deposizione di reagenti coloranti sulla superfìcie di vetrini da microscopia.
In particolare, forme di realizzazione qui descritte si riferiscono ad un’apparecchiatura e ad un metodo per la colorazione di vetrini utilizzabili in ambito medicale, o in altri ambiti correlati quali chimico, o simili, di ricerca o analisi, per evidenziare caratteristiche di un materiale organico non altrimenti considerabili.
STATO DELLA TECNICA
È noto che, ad esempio nei laboratori di analisi e ricerca, vengono effettuati test su materiali organici per individuare loro caratteristiche, composizioni, conformazioni e rilevare eventuali presenze, e/o carenze, di sostanze e nel campo medico o correlato anche di corpuscoli, o altro, forieri di condizioni di alterazione e/o malattia.
Potendo analizzare il materiale organico in maniera appropriata è possibile individuare concentrazioni semi-quantitative, ad esempio in ambito medico o chimico, di componenti di interesse, constatare la comparsa di contaminazioni, di infezioni, batteri e/o virus, neirultimo caso esemplificativamente rilevando infezioni virali in modo indiretto, ovvero tramite rilevazione di alterazioni morfologiche cellulari, ed anche evidenziare caratteristiche e peculiarità di tessuti.
Nel seguito per semplificazione si farà riferimento all’ambiente medico.
Per meglio comprendere le caratteristiche di un materiale organico, come ad esempio sangue, pus, urina, colture batteriche o altro, è noto depositare tale materiale organico su di un vetrino da microscopia e trattarlo, mediante reagenti coloranti, in finizione del test al quale si vuole sottoporre.
Al fine di depositare un appropriato reagente colorante, sui vetrini da microscopia, è noto utilizzare apparecchiature per la colorazione.
Le apparecchiature per la colorazione di vetrini della tecnica nota comprendono solitamente un gruppo di rifornimento, per lo stoccaggio e la fornitura di reagenti coloranti, associato ad un gruppo di erogazione. Il gruppo di erogazione coopera normalmente con un gruppo girevole, o carosello, sul quale vengono disposti i vetrini da microscopia con depositato, per adesione, il relativo materiale organico da esaminare. La colorazione dei vetrini può comprendere almeno una fase di colorazione ed una successiva fase di rimozione del reagente colorante in eccesso.
Inoltre, la colorazione dei vetrini può comprendere successive fasi di lavaggio e/o decolorazione e/o contro-colorazione e/o colorazioni successive.
Le fasi di colorazione, lavaggio, contro-colorazione, colorazioni successive, possono essere ripetute e intervallate tra di loro.
Ulteriormente, la fase di colorazione può essere preceduta da una metodica di fissazione.
È nota 1’esistenza di apparecchiature per la colorazione di vetrini in cui i vetrini sono disposti in verticale, o sostanzialmente in verticale, sul gruppo girevole e ricevono sulla loro superficie il reagente colorante mediante spruzzatura, utilizzando ugelli collocati in modo appropriato in relazione al gruppo girevole.
Un inconveniente tipico nella colorazione di vetrini disposti verticalmente consiste nella difficoltà di mantenere per un tempo sufficiente il reagente colorante sulla superfìcie desiderata del vetrino da microscopia. Questo influisce negativamente sulla capacità di ottenere una desiderata intensità di colorazione tale per cui siano correttamente evidenziate le proprietà del materiale organico.
Ancora, un problema che presentano queste apparecchiature note per la colorazione di vetrini è la difficoltà di disporre il reagente colorante solo sulla superficie desiderata, in quanto non evitano di imbrattare anche altre superfici del vetrino da microscopia, in particolar modo quella posteriore.
Un altro problema è legato all’estrema difficoltà di impedire che il reagente colorante scivoli, o coli, dalla superficie del vetrino durante la fase di colorazione, stando che la loro posizione verticale accentua e agevola lo scivolamento.
Ancora un problema è quello relativo allo spreco di elevati quantitativi di reagenti coloranti, richiesti per ottenere lo scopo, in quanto le apparecchiature note depositano eccessive quantità di reagente colorante sulla superficie dei vetrini.
Un ulteriore inconveniente delle apparecchiature con vetrini verticali è Γ impossibilità di raggiungere una distribuzione uniforme del reagente colorante sulla superficie dei vetrini da microscopia.
E anche nota 1’esistenza di apparecchiature per la colorazione di vetrini da microscopia in cui i vetrini sono invece disposti in orizzontale, o sostanzialmente in orizzontale. Tale disposizione dei vetrini presenta la principale difficoltà di non permettere di eliminare in modo adeguato il reagente colorante in eccesso e/o i residui di reagente colorante e/o le ceneri contenute nell’apparecchiatura per la colorazione, successivamente alla deposizione.
Un ulteriore problema è dovuto alla difficoltà di effettuare la rimozione dei reagenti coloranti in eccesso dai vetrini da microscopia. Un altro inconveniente, nel caso di vetrini orizzontali o suborizzontali, è dovuto alla difficoltà di manovrare ed ispezionare i vetrini da microscopia dopo che sono stati trattati con reagenti coloranti.
Esiste quindi la necessità di realizzare un’apparecchiatura ed un metodo per la colorazione di vetrini da microscopia che possano superare almeno uno degli inconvenienti della tecnica nota.
In particolare, uno scopo del presente trovato è quello di realizzare un’apparecchiatura ed un metodo per la colorazione di vetrini che consentano di depositare una quantità minimale, ma sufficiente, di reagente colorante sulla superficie utile, realizzando così una dispersione, patina o pellicola, di spessore minimo voluto.
È anche uno scopo del presente trovato ottenere un’apparecchiatura ed un metodo per la colorazione di vetrini che permettano di raggiungere una chiara visibilità e precisa evidenza degli aspetti da analizzare, consentendo un’ottima rilevazione ed analisi dei parametri e delle caratteristiche che si vogliono considerare, risparmiando ed ottimizzando tempo ed utilizzo di reagenti coloranti.
Uno scopo ulteriore è quello di depositare reagenti coloranti nella quantità voluta e solamente sulla superficie desiderata di ciascun vetrino, evitando di imbrattare superfici non coinvolte, tipicamente la superfìcie del vetrino opposta a quella di deposizione del materiale biologico.
Uno scopo aggiuntivo consiste nel realizzare un’apparecchiatura ed un metodo per la colorazione di vetrini che garantisca una permanenza temporale del colorante adeguata alla metodica impiegata.
E anche uno scopo del presente trovato ottenere un’apparecchiatura ed un metodo per la colorazione di vetrini che permettano una facile rimozione del reagente colorante in eccesso dalla superficie del vetrino. Un ulteriore scopo è quello di ottenere un’apparecchiatura ed un metodo per la colorazione di vetrini che consentano di ottenere un corretto bilanciamento tra la quantità di reagente colorante depositato sulla superficie del vetrino e la velocità di concentrazione del reagente colorante ottenuta tramite volatilizzazione dei solventi contenuti nel colorante, permettendo la riduzione dei tempi di permanenza del colorante, ovvero dei tempi di azione.
Un altro scopo del presente trovato è quello di realizzare un’apparecchiatura ed un metodo per la colorazione di vetrini che consentano di ridurre i tempi di deposizione, concentrazione e rimozione dell’eccesso dei reagenti coloranti depositati sui vetrini da microscopia, ottenendo quindi tempistiche velocizzate anche del totale trattamento. Ancora uno scopo del presente trovato consiste nel realizzare un’apparecchiatura per la colorazione di vetrini che presenta una migliorata configurazione sia per la pulizia microscopica che macroscopica dei vetrini sia per la sua stessa pulizia.
Uno scopo ulteriore del presente trovato è quello di realizzare un’apparecchiatura per la colorazione di vetrini che facilita la manovrabilità e semplifica le operazioni di ispezione dei vetrini.
Un altro scopo del presente trovato consiste nell’ ottenere un’apparecchiatura per la colorazione di vetrini che sia compatta, di dimensioni il più possibile contenute e quindi poco ingombrante.
Ancora uno scopo del presente trovato è quello di realizzare un’apparecchiatura per la colorazione di vetrini che sìa efficiente, rapida e semplice da utilizzare.
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questi ed ulteriori scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato è espresso e caratterizzato nelle rivendicazioni indipendenti. Le rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato o varianti dell’idea di soluzione principale.
In accordo con i suddetti scopi, è prevista un’apparecchiatura per la colorazione di vetrini che comprende un contenitore definente la sua struttura. Inoltre, in accordo con i suddetti scopi, Γ apparecchiatura per la colorazione di vetrini comprende un gruppo di rifornimento, configurato per contenere e fornire reagenti coloranti, associato ad un gruppo di erogazione. Detto gruppo di erogazione è configurato per depositare i reagenti coloranti su vetrini da microscopia.
Il gruppo di rifornimento è previsto contenere e conservare i reagenti coloranti adatti ad essere depositati sui vetrini da microscopia.
Secondo il presente trovato, l’apparecchiatura comprende una camera di nebulizzazione in cui è selettivamente inseribile un carosello girevole di colorazione che supporta una pluralità di vetrini da microscopia in forma di raggiera.
Secondo il trovato, l’apparecchiatura per la colorazione di vetrini comprende un gruppo di movimentazione avente almeno un carosello girevole configurato per sostenere e movimentare selettivamente vetrini da microscopia.
Nella parte alta della camera di nebulizzazione è collocata una pluralità di ugelli che sono configurati per depositare, eventualmente in forma di nebulizzato, almeno un reagente colorante sui vetrini. Tale disposizione è tesa ad ottenere una dispersione uniforme e di spessore limitato utilizzando un quantitativo minimale di reagente colorante.
Secondo il trovato, il carosello girevole prevede una sistemazione inclinata dei vetrini e con la superficie da colorare rivolta verso l’alto, in modo da migliorare ed ottimizzare sia la disposizione della dispersione di reagente colorante sulla loro superficie sia la rimozione dell’ eccesso di reagente colorante successivamente al suo deposito.
Secondo il trovato, Pinclinazione è compresa tra 15° e 45°, vantaggiosamente attorno ai 30°,
Con questa realizzazione si ottiene una riduzione del quantitativo di reagenti coloranti utilizzati ed al contempo una loro più rapida concentrazione, riducendo pertanto sia lo spreco di reagenti coloranti sia la durata dell’ intero trattamento di colorazione dei vetrini.
In accordo con varianti realizzative del trovato, il carosello girevole comprende mezzi di chiusura per mantenere i vetrini in posizione fissa e stabile.
E nello spirito del trovato prevedere che Γ apparecchiatura per la colorazione di vetrini presenti una consolle di controllo ed introduzione dati che coopera con un gruppo di gestione e comando.
In accordo con forme di realizzazione del trovato, esso presenta una pluralità di varianti.
Esemplificativamente, Γ apparecchiatura per la colorazione di vetrini può comprendere mezzi di riscaldamento/raffrescamento e/o mezzi di illuminazione della camera di nebulizzazione, mezzi di rilevazione della temperatura, mezzi di rilevazione dell’umidità, mezzi identificativi dei reagenti coloranti, mezzi identificativi del consumo dei reagenti coloranti, mezzi temporizzatori, il tutto essendo correttamente coordinato da mezzi di elaborazione dati.
E una ulteriore variante la previsione che l’apparecchiatura per la colorazione di vetrini presenti mezzi di ventilazione per la circolazione dell’aria e/o del vapore e/o delle particelle all’interno della camera di nebulizzazione.
In accordo con un aspetto del presente trovato è previsto un metodo per la colorazione di vetrini da microscopia che comprende di:
- fornire i reagenti coloranti al gruppo di erogazione;
- contenere i reagenti coloranti nel gruppo di rifornimento;
- collocare inclinati i vetrini da microscopia, dell’angolo previsto compreso tra 15° e 45°, vantaggiosamente attorno ai 30°, disponendoli nelle sedi del carosello girevole di colorazione del gruppo di movimentazione;
- nebulizzare i reagenti coloranti sui vetrini inclinati;
- azionare il carosello girevole di colorazione;
- eseguire le operazioni successive e correlate.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Queste ed altre caratteristiche del presente trovato appariranno chiare dalla seguente descrizione di forme di realizzazione, fomite a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la fig. 1 è una vista prospettica, con sportello aperto, di una apparecchiatura per la colorazione di vetrini in accordo con forme di realizzazione qui descritte;
- la fig. 2 è una vista prospettica, priva del coperchio del gruppo di rifornimento, di una apparecchiatura per la colorazione di vetrini in accordo con forme di realizzazione qui descritte;
- la fig. 3 è una vista prospettica in esploso di un carosello girevole di colorazione, e dei relativi vetrini, in accordo con forme di realizzazione qui descritte;
- la fig. 4 è una vista prospettica di un carosello girevole di colorazione con vetrini in accordo con forme di realizzazione qui descritte.
Per facilitare la comprensione, numeri di riferimento identici sono stati utilizzati, ove possibile, per identificare elementi comuni identici nelle figure. Va inteso che elementi e caratteristiche di una forma di realizzazione possono essere convenientemente incorporati in altre forme di realizzazione senza ulteriori precisazioni.
DESCRIZIONE DI FORME DI REALIZZAZIONE
Le flgg. 1 e 2 sono utilizzate per descrivere forme di realizzazione esemplificative di una apparecchiatura per la colorazione di vetrini 10, utilizzabile, esemplificativamente ma non esclusivamente, per la colorazione di materiali organici da sottoporre ad analisi.
L’apparecchiatura per la colorazione di vetrini 10 comprende un contenitore 12 che definisce la sua struttura esterna e piedini 13 per la sistemazione stabile su un piano di appoggio. Inoltre, il contenitore 12 sostiene e protegge gli altri componenti dell’apparecchiatura 10.
L’apparecchiatura per la colorazione di vetrini 10 comprende almeno un gruppo di rifornimento 14 associato ad un gruppo di erogazione 16 ed un gruppo di movimentazione 15.
Il gruppo di rifornimento 14 è configurato per contenere e fornire i reagenti coloranti 23 al gruppo di erogazione 16.
Il gruppo di rifornimento 14 comprende un vano 18 al quale si può accedere azionando un coperchio 20. Il vano 18 è adatto al contenimento di flaconi 22 riempiti di varie tipologie di reagenti coloranti 23 e/o decoloranti e/o acqua e/o fissativi.
Il gruppo di rifornimento 14 è collegato al gruppo di erogazione 16 per consentire ai reagenti coloranti 23 di poter esser depositati su dei vetrini 36 da microscopia.
Il gruppo di erogazione 16 è configurato per depositare i reagenti coloranti 23 sui vetrini da microscopia 36 associabili al gruppo di movimentazione 15.
II gruppo di movimentazione 15 comprende almeno un carosello girevole 30 di colorazione ed un motore M.
Il gruppo di erogazione 16 comprende una camera di nebulizzazione 28 definita da pareti del contenitore 12 alla quale si può selettivamente accedere tramite una porta 24, apribile e chiudibile per mezzo di uno sportello 26.
Mediante la porta 24 sono facilitati sia Γ inserimento che l’estrazione, nella/dalla camera di nebulizzazione 28, del carosello girevole di colorazione 30 comprendente una pluralità di sedi 32 in ciascuna delle quali è possibile sistemare agevolmente un vetrino 36.
II carosello girevole 30 comprende un bordo 46 e pareti 44 disposte a raggiera a definire le varie sedi 32 in cui disporre i vetrini 36.
Ai vetrini 36 è possibile associare materiale organico di cui si vuole effettuare la colorazione e ranalisi.
I vetrini 36 sono collocabili nelle sedi 32 in modo tale da rivolgere verso l’alto la superficie presentante il materiale organico.
AI carosello girevole 30 di colorazione è possibile collegare il motore M per portarlo selettivamente in rotazione.
TI carosello girevole 30 è vantaggiosamente collocato nella parte inferiore della camera di nebulizzazione 28, mentre nella parte superiore della camera di nebulizzazione 28 è collocata una pluralità di ugelli 40 configurati per nebulizzare i reagenti coloranti 23.
Gli ugelli 40 possono avere una disposizione equispaziata ed essere posti in verticale.
Gli ugelli 40 possono avere una disposizione coordinata con le sedi 32 del carosello girevole 30.
Il carosello girevole 30 può presentare un asse di rotazione X, sostanzialmente verticale, ed essere portato in rotazione almeno durante l’erogazione di reagente colorante 23 nebulizzato, in modo che la superficie dei vetrini 36 sia investita in maniera ancor più uniforme dalle particelle.
In questa maniera Io strato o dispersione di reagente colorante 23 che si viene a formare sui vetrini 36 risulta essere di spessore costante.
Inoltre, la rosa di nebulizzazione dell’apparecchiatura per la colorazione di vetrini 10 consente una adeguata e sufficientemente ampia copertura della superficie dei vetrini da microscopia 36.
Il carosello girevole 30 può essere portato in rotazione anche per effettuare fasi di decolorazione e/o colorazione e/o contro-colorazione e/o risciacquo dei vetrini 36.
In accordo con varianti realizzative descritte utilizzando le figg. 3 e 4, il carosello girevole 30 può essere favorevolmente simmetrico rispetto all’asse di rotazione X ed essere associabile a mezzi di chiusura 34 che consentono di mantenere i vetrini 36 in posizione fissa.
I vetrini 36 comprendono una zona operativa 37 su cui sistemare materiale organico ed una zona di identificazione 38 utilizzata per marcare e riconoscere i vetrini 36.
I mezzi di chiusura 34, esemplificativamente del tipo a margherita, possono comprendere una pluralità di razze 35 configurate per vincolare i vetrini 36 alle sedi 32 lasciando esposta, e visibile, la zona di identificazione 38,
In accordo con il presente trovato, il carosello girevole 30 presenta una struttura a geometria troncoconica, o troncopiramidale, o simile ed assimilabile, per dotare di una certa inclinazione le sedi 32 in cui i vetrini 36 sono collocabili.
II carosello girevole 30 presenta sedi 32 con un angolo di inclinazione preferibilmente compreso nell’intervallo tra 15° e 45°, vantaggiosamente con un angolo di inclinazione attorno ai 30°, per massimizzare sia l’effetto di uniformità della distribuzione dei reagenti coloranti 23 sui vetrini 36 sia la rimozione dell’eccesso di reagenti coloranti 23 dai vetrini 36 dopo la loro deposizione.
La geometria del carosello girevole 30, combinata alla nebulizzazione dei reagenti coloranti 23 fornita dagli ugelli 40, permette un minor consumo di reagenti coloranti 23.
Inoltre, Luti lizzo di una ridotta quantità di reagenti coloranti 23 accorcia anche le tempistiche di colorazione e della conseguente rimozione dell’eccesso di reagenti coloranti 23, diminuendo la durata del trattamento.
Ulteriormente, l’utilizzo di una ridotta quantità di reagenti coloranti 23 e/o l’inclinazione delle sedi 32 consentono di ridurre i tempi di concentrazione dei reagenti coloranti 23 ed i costi di utilizzo dell’apparecchiatura per la colorazione 10.
In accordo con varianti realizzative, il carosello girevole 30 comprende aperture 42 per lo scolo di reagente colorante 23.
Le aperture 42 possono essere previste nella parte inferiore del carosello girevole 30 in modo da far scolare i reagenti coloranti 23 per effetto gravitazionale e raccogliere i reflui nella parte inferiore dell’apparecchiatura per la colorazione di vetrini 10.
In accordo con varianti realizzative, il carosello girevole 30 e la camera di nebulizzazione 28 sono realizzati in uno o più materiali completamente pulibili dai reagenti coloranti 23.
La pulizia del carosello 30 può essere ulteriormente facilitata mediante la sua estrazione dalla camera di nebulizzazione 28.
La camera di nebulizzazione 28 permette facilità di manovra al suo interno, accessibilità agli ugelli 40 e pertanto anche una semplice e pratica pulizia degli ugelli 40.
L’apparecchiatura per la colorazione di vetrini 10 può essere configurata anche per operare con un carico parziale di vetrini 36.
Esemplificativamente, può essere prevista l’erogazione di reagente colorante 23 in dipendenza dalla quantità e/o dalla disposizione dei vetrini 36 sul carosello girevole 30.
L’apparecchiatura per la colorazione di vetrini 10 può comprendere almeno un’unità di controllo e comando 48 che può cooperare con il gruppo di rifornimento 14 e/o con il gruppo di movimentazione 15 e/o con il gruppo di erogazione 16.
L’unità di controllo e comando 48 può essere associata almeno agli ugelli 40 ed al gruppo di rifornimento 14 per consentire la nebulizzazione selettiva di reagente colorante 23.
L’unità di controllo e comando 48 può essere associata al motore M per portare in rotazione il carosello girevole 30 secondo programma voluto.
Esemplificativamente, con l’apparecchiatura per la colorazione di vetrini 10 si possono realizzare cicli di colorazione di Gram, Ziehl, Neelsen, Kinyoun, Auramina, Auramina-Rodamina o altri cicli e/o tecniche di colorazione, anche consecutivamente.
Inoltre, l’unità di controllo e comando 48 può essere associata ad ogni elemento o funzione presente nell’ apparecchiatura 10 ed operare secondo programma generale o voluto.
In accordo con varianti realizzative, l’unità di controllo e comando 48 può permettere il riconoscimento dell’operatore che utilizza l’apparecchiatura per la colorazione dei vetrini 10 secondo metodologie di riconoscimento note.
L’unità di controllo e comando 48 può comprendere una memoria 50, di tipo noto, per la memorizzazione, archiviazione ed esportazione dei flussi di dati relativi al controllo e consumo dei reagenti coloranti 23. Inoltre, nella memoria 50 è possibile memorizzare, archiviare ed esportare i dati relativi ai vetrini 36.
L’unità di controllo e comando 4B può essere configurata per riconoscere il corretto posizionamento dei flaconi 22 nel vano 18, la quantità ed il tipo di reagente colorante 23 in essi contenuto; per realizzare un programma di mantenimento degli ugelli 40 in modo da evitarne l’otturazione e anche fungere da controllo e segnalazione nel caso in cui la quantità dei reflui dei reagenti coloranti 23 porti ad una condizione di troppo pieno.
In accordo con varianti realizzative, la memoria 50 può essere configurata per memorizzare anche dati rilevati da sensori cooperanti con l’unità di controllo e comando 48 relativi alla temperatura e/o alFumidità deU’interno della camera di nebulizzazione 28 e/o di altre zone dell’apparecchiatura per la colorazione di vetrini 10 e/o dati di velocità o posizione del carosello girevole 30.
L’unità di controllo e comando 48 può comprendere una consolle 52 comprendente almeno una tastiera 54 e vantaggiosamente anche uno schermo 56.
La tastiera 54 è configurata almeno per impostare i cicli e/o le tecniche di colorazione a cui sottoporre i vetrini 36, per impostare le velocità di rotazione del carosello girevole 30 e/o le durate dei cicli.
La tastiera 54 può essere configurata anche per segnalare il carico del carosello girevole 30 e/o la posizione dei vetrini 36.
Lo schermo 56 può essere configurato almeno per visualizzare quale fase del ciclo viene implementata dall’ apparecchiatura per la colorazione di vetrini 10.
Lo schermo 56 può dare segnalazione del livello di reagente colorante 23 contenuto nei flaconi 22.
Inoltre, lo schermo 56 può essere utilizzato per visualizzare una guida/manuale che progressivamente suggerisce air operatore le operazioni da effettuare in modo tale da realizzare i cicli e/o le tecniche di colorazione voluti.
In accordo con varianti realizzati ve, lo schermo 56 può essere utilizzato per visualizzare la durata dei cicli, le temperature e/o i parametri di umidità della camera di nebulizzazione 28.
Coordinatamente, la tastiera 54 può essere utilizzata per impostare i valori di durata dei cicli, i valori di temperatura e/o di umidità della camera di nebulizzazione 28.
In accordo con varianti realizzative, l’apparecchiatura 10 può essere utilizzata anche per effettuare programmi di citocentrifiiga.
È chiaro che all’apparecchiatura per la colorazione di vetrini 10 ed al relativo metodo fin qui descritti possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti, senza per questo uscire daU’ambito del presente trovato.
E anche chiaro che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad alcuni esempi specifici, una persona esperta del ramo potrà senz’altro realizzare molte altre forme equivalenti di apparecchiatura per la colorazione di vetrini 10 e relativo metodo aventi le caratteristiche espresse nelle rivendicazioni e quindi tutte rientranti nell’ambito di protezione da esse definito.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparecchiatura per la colorazione di vetrini da microscopia (36) che comprende almeno un contenitore (12) comprendente una camera di nebulizzazione (28), almeno un gruppo di rifornimento (14) contenente reagenti coloranti (23) associato ad un gruppo di erogazione (16) al quale fornire detti reagenti coloranti (23) da nebulizzare su un gruppo di movimentazione (15), caratterizzata dal fatto che detto gruppo di movimentazione (15) comprende un carosello girevole di colorazione (30) cooperante con il gruppo di erogazione (16) e comprendente una pluralità di sedi (32), disposte inclinate, dove collocare detti vetrini (36).
  2. 2. Apparecchiatura in accordo con la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che le sedi (32) presenti su detto carosello girevole di colorazione (30) sono inclinate di un angolo compreso tra 15° e 45°, vantaggiosamente attorno ai 30°.
  3. 3. Apparecchiatura in accordo con la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che detta camera di nebulizzazione (28) comprende almeno una porta (24) apribile e chiudibile per mezzo di uno sportello (26).
  4. 4. Apparecchiatura in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto carosello girevole di colorazione (30) ha una geometria troncoconica o troncopiramidale.
  5. 5. Apparecchiatura in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che comprende una pluralità di ugelli (40) disposti nella parte superiore di detta camera di nebulizzazione (28).
  6. 6. Apparecchiatura in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che a detto carosello girevole di colorazione (30) sono associabili selettivamente mezzi di chiusura (34) a margherita comprendenti razze (35).
  7. 7. Apparecchiatura in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto carosello girevole di colorazione (30) comprende aperture (42) di scolo.
  8. 8. Apparecchiatura in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che comprende almeno un’unità di controllo e comando (48).
  9. 9. Metodo per la colorazione di vetrini da microscopia (36) comprendente: - contenere reagenti coloranti (23) in un gruppo di rifornimento (14); - fornire detti reagenti coloranti (23) ad un gruppo di erogazione (16); - collocare inclinati dei vetrini da microscopia (36) disponendoli in sedi (32) di un carosello girevole di colorazione (30) di un gruppo di movimentazione (15); - nebulizzare detti reagenti coloranti (23) su detti vetrini (36) inclinati; - azionare il carosello girevole di colorazione (30); - eseguire le operazioni successive e correlate.
  10. 10. Metodo in accordo con la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che comprende di inclinare detti vetrini da microscopia (36) di un angolo compreso tra 15° e 45°, vantaggiosamente attorno ai 30°.
ITUB2015A005913A 2015-11-26 2015-11-26 Apparecchiatura e metodo per la colorazione di vetrini ITUB20155913A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A005913A ITUB20155913A1 (it) 2015-11-26 2015-11-26 Apparecchiatura e metodo per la colorazione di vetrini
PCT/IB2016/057137 WO2017090003A1 (en) 2015-11-26 2016-11-25 Apparatus and method for coloring slides

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A005913A ITUB20155913A1 (it) 2015-11-26 2015-11-26 Apparecchiatura e metodo per la colorazione di vetrini

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB20155913A1 true ITUB20155913A1 (it) 2017-05-26

Family

ID=55538410

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015A005913A ITUB20155913A1 (it) 2015-11-26 2015-11-26 Apparecchiatura e metodo per la colorazione di vetrini

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITUB20155913A1 (it)
WO (1) WO2017090003A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN114207403B (zh) * 2020-03-11 2022-11-22 贵州美鑫达医疗科技有限公司 用于自动组织处理和染色的装置和组件及其使用
CN113834704A (zh) * 2020-06-23 2021-12-24 上海伯顿医疗设备有限公司 一种全自动旋转料箱雾化器式染色封片一体机
CN113834715B (zh) * 2020-06-23 2024-05-14 上海伯顿医疗设备有限公司 一种多玻片装载量、气动雾化喷液的染色机

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3853092A (en) * 1973-10-25 1974-12-10 Corning Glass Works Apparatus for nutating and staining a microscope slide
US4004550A (en) * 1973-11-29 1977-01-25 White Ronald D Apparatus for preparing microscope slides
US5595707A (en) * 1990-03-02 1997-01-21 Ventana Medical Systems, Inc. Automated biological reaction apparatus
US20050186114A1 (en) * 2002-04-15 2005-08-25 Kurt Reinhardt Automated high volume slide processing system
US20110136135A1 (en) * 2009-12-09 2011-06-09 Larsen Soeren Damgaard Apparatus and method for processing biological samples
US20120164715A1 (en) * 2009-08-10 2012-06-28 Assistance Publique-Hôpitaux de Paris Device for porcessing a cytological or histological preparation
US20150071833A1 (en) * 2009-11-13 2015-03-12 Ventana Medical Systems, Inc. Thin film processing apparatuses for adjustable volume accommodation

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3853092A (en) * 1973-10-25 1974-12-10 Corning Glass Works Apparatus for nutating and staining a microscope slide
US4004550A (en) * 1973-11-29 1977-01-25 White Ronald D Apparatus for preparing microscope slides
US5595707A (en) * 1990-03-02 1997-01-21 Ventana Medical Systems, Inc. Automated biological reaction apparatus
US20050186114A1 (en) * 2002-04-15 2005-08-25 Kurt Reinhardt Automated high volume slide processing system
US20120164715A1 (en) * 2009-08-10 2012-06-28 Assistance Publique-Hôpitaux de Paris Device for porcessing a cytological or histological preparation
US20150071833A1 (en) * 2009-11-13 2015-03-12 Ventana Medical Systems, Inc. Thin film processing apparatuses for adjustable volume accommodation
US20110136135A1 (en) * 2009-12-09 2011-06-09 Larsen Soeren Damgaard Apparatus and method for processing biological samples

Also Published As

Publication number Publication date
WO2017090003A1 (en) 2017-06-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP6445613B2 (ja) マガジン内に保持されたサンプルの汚染を防止するためのシステム
JP6980827B2 (ja) 自動組織染色装置及び自動組織染色方法
ITUB20155913A1 (it) Apparecchiatura e metodo per la colorazione di vetrini
US20220357248A1 (en) Smear staining apparatus, smear preparing apparatus, and smear staining method
CN104520420B (zh) 末梢循环肿瘤细胞或稀少细胞分离用装置及末梢循环肿瘤细胞或稀少细胞分离方法
CN100413594C (zh) 生物材料处理装置
CN106893673B (zh) 一种土壤细菌分离计数用实验装置
CN109317441B (zh) 用于清洁移液针的装置和方法
DE4117833C2 (de) Verfahren und Vorrichtung zur Färbung von auf Objektträgern angeordneten histologischen Präparaten
CN109253907A (zh) 一种利用尼罗红染色快速辅助检测水环境样品中微塑料的方法
CN105890955B (zh) 痰标本自动涂片仪
KR101869886B1 (ko) 검체 자동 염색장치
CN105945019A (zh) 培养皿清洗机
Zhang et al. Protocol to measure contraction, calcium, and action potential in human-induced pluripotent stem cell-derived cardiomyocytes
KR101893589B1 (ko) 세포 자동 염색장치
KR101416966B1 (ko) 시료의 복층 적재가 가능한 자동 염색기
CN206906116U (zh) 一种便于操作的血细胞检测仪
DE19841556C1 (de) Eindampf-Vorrichtung für flüssiges Probenmaterial
CN106233118A (zh) 细胞抹片装置与细胞抹片方法
CN209166961U (zh) 一种切片制作染色与扫描一体机
EP3821224A1 (en) Automated sample deposition and staining systems and associated methods
JP2009244199A (ja) フジツボ類付着期幼生の検出システム
KR101087303B1 (ko) 시료의 염색장치
CN211401881U (zh) 批量玻片染色架
CN110018037A (zh) 一种载玻片平染装置