ITUB20155851A1 - Suola, particolarmente per calzature - Google Patents
Suola, particolarmente per calzature Download PDFInfo
- Publication number
- ITUB20155851A1 ITUB20155851A1 ITUB2015A005851A ITUB20155851A ITUB20155851A1 IT UB20155851 A1 ITUB20155851 A1 IT UB20155851A1 IT UB2015A005851 A ITUB2015A005851 A IT UB2015A005851A IT UB20155851 A ITUB20155851 A IT UB20155851A IT UB20155851 A1 ITUB20155851 A1 IT UB20155851A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- sole
- protuberances
- midsole
- holes
- fact
- Prior art date
Links
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A43—FOOTWEAR
- A43B—CHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
- A43B13/00—Soles; Sole-and-heel integral units
- A43B13/02—Soles; Sole-and-heel integral units characterised by the material
- A43B13/12—Soles with several layers of different materials
- A43B13/125—Soles with several layers of different materials characterised by the midsole or middle layer
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A43—FOOTWEAR
- A43B—CHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
- A43B13/00—Soles; Sole-and-heel integral units
- A43B13/02—Soles; Sole-and-heel integral units characterised by the material
- A43B13/12—Soles with several layers of different materials
- A43B13/125—Soles with several layers of different materials characterised by the midsole or middle layer
- A43B13/127—Soles with several layers of different materials characterised by the midsole or middle layer the midsole being multilayer
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A43—FOOTWEAR
- A43B—CHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
- A43B13/00—Soles; Sole-and-heel integral units
- A43B13/02—Soles; Sole-and-heel integral units characterised by the material
- A43B13/04—Plastics, rubber or vulcanised fibre
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A43—FOOTWEAR
- A43B—CHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
- A43B13/00—Soles; Sole-and-heel integral units
- A43B13/14—Soles; Sole-and-heel integral units characterised by the constructive form
- A43B13/18—Resilient soles
- A43B13/181—Resiliency achieved by the structure of the sole
- A43B13/185—Elasticated plates sandwiched between two interlocking components, e.g. thrustors
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A43—FOOTWEAR
- A43B—CHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
- A43B7/00—Footwear with health or hygienic arrangements
- A43B7/14—Footwear with health or hygienic arrangements with foot-supporting parts
- A43B7/1405—Footwear with health or hygienic arrangements with foot-supporting parts with pads or holes on one or more locations, or having an anatomical or curved form
- A43B7/141—Footwear with health or hygienic arrangements with foot-supporting parts with pads or holes on one or more locations, or having an anatomical or curved form having an anatomical or curved form
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A43—FOOTWEAR
- A43B—CHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
- A43B7/00—Footwear with health or hygienic arrangements
- A43B7/14—Footwear with health or hygienic arrangements with foot-supporting parts
- A43B7/1405—Footwear with health or hygienic arrangements with foot-supporting parts with pads or holes on one or more locations, or having an anatomical or curved form
- A43B7/1475—Footwear with health or hygienic arrangements with foot-supporting parts with pads or holes on one or more locations, or having an anatomical or curved form characterised by the type of support
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B32—LAYERED PRODUCTS
- B32B—LAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
- B32B3/00—Layered products comprising a layer with external or internal discontinuities or unevennesses, or a layer of non-planar shape; Layered products comprising a layer having particular features of form
- B32B3/26—Layered products comprising a layer with external or internal discontinuities or unevennesses, or a layer of non-planar shape; Layered products comprising a layer having particular features of form characterised by a particular shape of the outline of the cross-section of a continuous layer; characterised by a layer with cavities or internal voids ; characterised by an apertured layer
- B32B3/266—Layered products comprising a layer with external or internal discontinuities or unevennesses, or a layer of non-planar shape; Layered products comprising a layer having particular features of form characterised by a particular shape of the outline of the cross-section of a continuous layer; characterised by a layer with cavities or internal voids ; characterised by an apertured layer characterised by an apertured layer, the apertures going through the whole thickness of the layer, e.g. expanded metal, perforated layer, slit layer regular cells B32B3/12
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A43—FOOTWEAR
- A43B—CHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
- A43B13/00—Soles; Sole-and-heel integral units
- A43B13/14—Soles; Sole-and-heel integral units characterised by the constructive form
- A43B13/18—Resilient soles
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A43—FOOTWEAR
- A43B—CHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
- A43B13/00—Soles; Sole-and-heel integral units
- A43B13/14—Soles; Sole-and-heel integral units characterised by the constructive form
- A43B13/18—Resilient soles
- A43B13/181—Resiliency achieved by the structure of the sole
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A43—FOOTWEAR
- A43B—CHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
- A43B13/00—Soles; Sole-and-heel integral units
- A43B13/38—Built-in insoles joined to uppers during the manufacturing process, e.g. structural insoles; Insoles glued to shoes during the manufacturing process
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A43—FOOTWEAR
- A43B—CHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
- A43B7/00—Footwear with health or hygienic arrangements
- A43B7/32—Footwear with health or hygienic arrangements with shock-absorbing means
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B32—LAYERED PRODUCTS
- B32B—LAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
- B32B2437/00—Clothing
- B32B2437/02—Gloves, shoes
Landscapes
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Materials Engineering (AREA)
- Health & Medical Sciences (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Epidemiology (AREA)
- Public Health (AREA)
- Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)
- Physical Education & Sports Medicine (AREA)
Description
SUOLA, PARTICOLARMENTE PER CALZATURE
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto una suola, particolarmente per calzature, quali ad esempio calzature sportive per la corsa, il tennis ed il calcetto, e calzature per il tempo libero.
Oggigiorno è noto realizzare una suola per calzature che usualmente presenta uno spessore contenuto ed è realizzata con materiale elasticamente cedevole sia per conformarsi anatomicamente al piede in funzione degli assetti che esso assume durante la camminata o la corsa, sia per assolvere ad una funzione di ammortizzamento .
La suola, infatti, deve essere in grado di diminuire adeguatamente l'eccessivo carico nella zona di impatto del piede con il terreno e restituire elasticamente parte dell'energia ricevuta durante la rullata, diminuendo contemporaneamente lo stress muscolare ed i carichi a danno dell'apparato scheletro muscolare.
Oggigiorno, per soddisfare tali esigenze, sono impiegate suole ed intersuole le cui principali funzioni sono quindi l'assorbimento dell'impatto durante la rullata, la resa elastica per il trasferimento dei carichi dal tallone alla punta e la flessibilità per la fase di spinta.
È quindi noto realizzare una intersuola per calzature in Poliuretano Espanso (PU) o in Etilene Vinile Acetato (ÈVA), costituenti circa il 90% dell 'intersuola e caratterizzati da un unico valore di rigidezza in tutta la lunghezza dall 'intersuola, dal tacco alla punta.
Un inconveniente che si riscontra nella tecnica nota citata consiste nel fatto che l'intersuola inÈVAo in PU si adatta lentamente alla forma della pianta del piede dell'utente e pertanto non è in grado di garantire un'adeguata anatomicità durante l'uso, rendendo la calzatura poco confortevole.
Questo inconveniente è maggiormente sentito per quegli utilizzatori che soffrono di iperpronazione o di ipersupinazione .
La pronazione è una fase fisiologica della corsa che consiste nella tendenza naturale del piede a ruotare verso l'interno durante la camminata o la corsa, per assorbire gli urti; alcune persone presentano una rotazione eccessiva (iperpronazione }, che continua anche dopo l'impatto del piede sul terreno, o una rotazione insufficiente del piede verso 1 'esterno (ipersupinazione) , che influiscono sul modo di correre e possono aumentare il rischio di infortuni e generare tendiniti sia nel piede che nelle ginocchia, fasciti plantari ed altre infiammazioni muscolari.
Per cercare di ovviare a questi inconvenienti, è noto inserire nella parete mediale dell 'intersuola, in corrispondenza dell'arcata plantare, degli elementi rigidi di sostegno, ad esempio sotto forma di pareti verticali, più o meno spesse .
Tali elementi rigidi sono scomodi e disagevoli perché non si adattano alla forma della pianta del piede dato che non sono conformati tridimensionalmente ed anatomicamente al piede stesso .
Le intersuole di tipo noto sono spesso rinforzate nella zona del famice mediante l'impiego di materiali aggiunti la cui funzione è quella di alleggerire ed ammortizzare la intersuola; è noto l'impiego di cuscinetti, posti nella zona del tallone, i quali contengono aria oppure gel oppure materiali simili, che incrementano l'assorbimento dell'impatto e sono atti a deformarsi assorbendo elasticamente l'energia di impatto con il suolo.
Un inconveniente di tali soluzioni note consiste in una perdita di assorbenza all'impatto, con conseguente perdita di elasticità, dovuto al fatto che, a seguito di ripetute compressioni durante l'utilizzo, l'intersuola perde nel tempo le proprietà ammortizzanti ed il ritorno elastico della fase di spinta; ciò può essere dovuto sia alle caratteristiche del materiale principale con cui è realizzata, sia dall'uso dei cuscinetti che si possono sgonfiare e rompere facilmente se sottoposti alle ripetute compressioni che si verificano durante l'attività sportiva.
Il compito del presente trovato è quello di realizzare una suola, particolarmente per calzature, in grado di adattarsi rapidamente ai movimenti e alla conformazione del piede dell 'utilizzatore e che presenti buone caratteristiche di ammortizzazione e di spinta.
Nell'ambito del compito sopra esposto, uno scopo del presente trovato è quello di ottenere una suola che garantisca il mantenimento nel tempo delle capacità di ammortizzazione e di spinta.
Ancora un importante scopo è quello di realizzare una suola che garantisca il raggiungimento di un adeguato livello di anatomicità anche per soggetti con problemi di iperpronazione o di ipersupinazione .
Non ultimo scopo è quello di ottenere una suola che risulti strutturalmente semplice, che presenti costi di realizzazione contenuti e sia realizzabile con gli usuali noti impianti.
Il compito e gli scopi accennati, nonché altri che più chiaramente appariranno in seguito, vengono raggiunti da una suola (22), particolarmente per calzature, avente conformazione a plantare che si caratterizza per il fatto di essere costituita da una pluralità di strati comprendenti almeno una struttura portante (23), di supporto plantare ed elastica, sulla cui superficie superiore (24) è presente almeno una sede (27,27a,27b) per almeno una intersuola (10,IOa,10b), detta intersuola (10,10a,10b) essendo costituita da un corpo (11) dalla cui superficie inferiore (14) sporgono inferiormente una prima ed una seconda pluralità di protuberanze (15,16} elasticamente comprimibili, ciascuna presentante una cavità assiale (17a,17b).
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di una particolare, ma non esclusiva, forma di realizzazione, illustrata a titolo indicativo e non limitativo nelle tavole di disegni allegate, in cui:
la figura 1 illustra una intersuola secondo il trovato in una vista dall'alto;
la figura 2 è una vista in sezione corrispondente al piano II-II di fig.l, eseguita su una suola con caratteristiche neutre;
la figura 3 è una vista in sezione corrispondente al piano III-III di fig.l, eseguita su una suola con caratteristiche neutre;
la figura 4 è una vista in sezione corrispondente al piano IV-IV di fig.l, eseguita su una suola con caratteristiche neutre;
la figura 5 è una vista in sezione corrispondente al piano V-V di fig.l, eseguita su una suola con caratteristiche neutre;
la figura 6 illustra una intersuola compresa nella struttura secondo il trovato in una vista dall'alto;
la figura 7 illustra la intersuola di figura 6 in una vista dal basso;
la figura 8 è una vista operata secondo il piano di sezione VIII-VIII di fig.6;
la figura 9 è una vista operata secondo il piano di sezione IX-IX di fig.6;
la figura 10 è una vista operata secondo il piano di sezione X-X di fig.6;
la figura il è una vista operata secondo il piano di sezione XI-XI di fig.6;
la figura 12 illustra, in una vista prospettica dal tacco, la superficie inferiore della intersuola;
la figura 13 è una vista in sezione di una variante corrispondente al piano XIII-XIII di fig.l, analoga a quella di figura 2;
la figura 14 è una vista in sezione corrispondente al piano XIV-XIV di fig.l, analoga a quella di figura 5, eseguita su una suola con caratteristiche di antipronazione;
la figura 15 è una vista in sezione corrispondente al piano XV-XV di fig.l;
la figura 16 è una vista in sezione corrispondente al piano XIV-XIV di fig.l, analoga a quella di figura 5, eseguita su una suola con caratteristiche di antisupinazione;
la figura 17 illustra la suola in una sua variante, è una vista in sezione corrispondente al piano XVII-XVII di fig.l;
la figura 18 illustra una suola in un'altra sua variante, in una vista dall'alto;
la figura 19 è una vista in sezione corrispondente al piano XIX-XIX di fig.18;
Negli esempi di realizzazione che seguono, singole caratteristiche, riportate in relazione a specifici esempi, potranno in realtà essere intercambiate con altre diverse caratteristiche, esistenti in altri esempi di realizzazione.
Con riferimento alle figure precedentemente citate si è indicata con il numero 22 una suola, particolarmente per calzature, avente conformazione a plantare, e costituita da una pluralità di strati.
La suola (22} comprende una struttura portante (23} di supporto plantare elastica, alla cui superficie inferiore (24) è stabilmente associato un battistrada (25}.
La struttura portante (23} è realizzata come pezzo unico in materia plastica, utilizzando un materiale presentante caratteristiche elastiche, per favorirne il ritorno alla forma originaria durante l'utilizzo della calzatura e presentante una densità preferibilmente compresa tra (0,11-0,30} g/cm3 e una durezza preferibilmente compresa tra (45-60} Asker C, quale ad esempio etilvinilacetato (ÈVA}, polietilene,ÈVAe polietilene, polistirene espanso, poliuretano espanso, poliuretano termoplastico espanso.
La struttura portante (23} è sostanzialmente caratterizzata da una consistenza e da una durezza standard per il settore, così da garantire un adeguato supporto anatomico plantare della suola.
Sulla superficie superiore (26} della struttura portante (23} è presente almeno una sede (27} per almeno una intersuola (10}.
Nella soluzione realizzativa illustrata nelle figure da 2 a 5 è rappresentata una suola (22} avente caratteristiche neutre .
Nella soluzione realizzativa illustrata nella figura 14 è rappresentata una suola (22) avente caratteristiche di antipronazione.
Nella soluzione realizzativa illustrata nella figura 16 è rappresentata una suola (22} avente caratteristiche di antisupinazione.
Nelle soluzioni realizzative illustrate da figura 2 a figura 5 e in figura 18 e 19 è presente una intersuol a (10 }, sagomata a contenere la pianta del piede, a definire così una superficie superiore (12) avente conformazione a plantare.
Nella soluzione realizzativa illustrata in figura 13 e 14 è presente una intersuola (10a), sagomata a contenere il tallone del piede, in una sede (27a).
Nella soluzione realizzativa illustrata in figura 15 è presente una intersuola (10b), sagomata a contenere l'avampiede, in una sede (27b).
Nella figura 17 è illustrata una variante della suola (22) in cui sono presenti entrambe le intersuole (10a,10b) in rispettive sedi (27a, 27b }.
Ciascuna intersuola (10,10a,10b) è realizzata come pezzo unico o in più elementi utilizzando un materiale presentante caratteristiche elastiche, per favorirne il ritorno alla forma originaria durante l'utilizzo della calzatura, e presentante una densità preferibilmente compresa tra (0,30-1,20} g/cm3 e una durezza preferibilmente compresa tra (15-60} Shore A, quale ad esempio gomma SBS (Stirene Butadiene Stirene}, gomma N.R. (Naturai Rubber} , gomma e ÈVA (Etilene Vinile Acetato}, TPU (Poliuretano Termoplastico} e PU poliuretano espanso bicomponente (Poliolo-Isocianato} .
Dalla superficie inferiore (14} del corpo (11} della intersuola (10,10a,10b} sporgono inferiormente delle prime pluralità di protuberanze (15} e delle seconde pluralità di protuberanze (16}; dette prime pluralità di protuberanze (15} e seconde pluralità di protuberanze (16} presentano forma sostanzialmente a tronco di cono o piramidale e/o cilindrica.
Preferibilmente dette prime pluralità di protuberanze (15} presentano forma a tronco di cono, mentre dette seconde pluralità di protuberanze (16} presentano forma cilindrica.
Le prime e le seconde pluralità di protuberanze (15,16} risultano elasticamente comprimibili e ciascuna presenta, rispettivamente, una prima cavità assiale (17a} ed una seconda cavità assiale (17b) che interessano entrambe tutta l'altezza o spessore della intersuola (10,10a,10b) .
In corrispondenza della superficie superiore (12) di detta intersuola (10) sono presenti, in corrispondenza di ciascuna di dette prime pluralità di protuberanze (15) e di dette seconde pluralità di protuberanze, rispettivamente primi fori (18a,18b} .
I primi fori (18a) di dette prime pluralità di protuberanze (15) comunicano con la prima cavità assiale (17a) che termina, in corrispondenza del vertice (19) di ciascuna di dette prime pluralità di protuberanze (15) stesse, in secondi fori (20a).
I primi fori (18b) di dette seconde pluralità di protuberanze (16) comunicano con la prima cavità assiale (17b ) che termina, in corrispondenza della superficie inferiore (14) di ciascuna di dette seconde pluralità di protuberanze (15) stesse, in secondi fori (20b), La pluralità di primi fori (18a,18b) e di secondi fori (20a, 20b) presenta un voluto diametro; vantaggiosamente i primi fori (18a) presentano un diametro maggiore rispetto al diametro dei secondi fori (20a).
Ciascuno di detti primi fori (18a, 18b} presenta un diametro variabile, preferibilmente compreso tra 1 e 10 mm in funzione della voluta zona della intersuola (10) in cui è posizionata la corrispondente prima protuberanza (15) o seconda protuberanza (16); vantaggiosamente le prime protuberanze (15) aventi il primo foro (18a) di diametro maggiore ed una sporgenza maggiore rispetto alla superficie inferiore (14), sono posizionate in corrispondenza della zona del tallone (21) .
Ciascuno di detti secondi fori (20a, 20b) presenta invece sostanzialmente il medesimo diametro, preferibilmente di circa 2 mm.
Sulla superficie laterale di ciascuna di dette prime pluralità di protuberanze (15) sono ricavate una serie di scanalature concentriche ad anello di diametro crescente in direzione della superficie superiore (12) della intersuola (10,10a,10b) che conferiscono a dette prime pluralità di protuberanze (15) la conformazione di una piramide a gradini.
Questo permette ai vertici (19} di dette prime pluralità di protuberanze (15) di collassare entro la prima cavità assiale (17a) ammortizzando l'impatto, mentre la presenza di dette scanalature concentriche ad anello di diametro crescente permette di fornire la resa elastica restituendo la energia propulsiva sino a riportare alla conformazione originaria dette prime pluralità di protuberanze (15), assolvendo un altro ciclo di impatto/ammortizzazione resa elastica/propulsione .
La presenza delle prime e seconde cavità assiali (17a,17b) contribuisce ad alleggerire la intersuola (10,IOa,10b) .
La disposizione sulla voluta zona della superficie inferiore (14) dell' intersuola (10,10a,10b) e la dimensione di ciascuna di dette prime e seconde pluralità di protuberanze (15,16) e la loro concentrazione sono definite in funzione della voluta funzione di ammortizzazione, resa elastica e propulsione desiderate in correlazione alla conformazione anatomica del piede dell' utilizzatore e della tipologia di attività svolta dal medesimo.
Vantaggiosamente ciascuna di dette seconde pluralità di protuberanze (16) è costituita un singolo elemento cilindrico.
Opzionalmente, nelle soluzioni realizzative rappresentate da fig.l a fig.5 e da fig.13 a fig.17, la suola (22) comprende uno strato ergonomico (31,31a,31b) che si estende sostanzialmente per tutta la pianta, è sovrapposto alla intersuola (10,10a,10b) ed è vincolato perimetralmente alla struttura portante (23), preferibilmente per incollaggio lungo i margini (32} che sbordano dalla intersuola (10,10a,10b) .
Detto strato ergonomico (31,31a,31b) e detta intersuola (10,10a,10b) possono essere preferibilmente realizzati per costampaggio od uniti per incollaggio.
Lo strato ergonomico (31,31a,31b) è realizzato utilizzando preferibilmente un materiale con caratteristiche di memoria di forma presentante una densità preferibilmente compresa tra (0,05-0,20} g/cm3 e una durezza preferibilmente compresa tra (5-55} Asker C, quale ad esempio schiuma di poliretano espanso, schiuma diÈVA, schiuma di polietilene, schiuma di polietilene e diÈVAe polietilene espanso reticolato a cellule chiuse .
Si segnala che l<f>intersuola (10,10a,10b) (a parte dette protuberanze} e lo strato ergonomico (31) presentano spessore sostanzialmente costante, sia in lunghezza che in larghezza.
In figura 14 è illustrata una vista in sezione corrispondente al piano XIV-XIV di fig. 1 che interessa la zona del tacco (21} della suola (22} strutturata per presentare caratteristiche di contrasto alla pronazione, che è la tendenza del piede a ruotare verso l'interno camminando o correndo .
Vantaggiosamente lo spessore della struttura portante (23} è maggiore in prossimità della zona interna del piede per aumentarne il sostegno.
In figura 16 è illustrata ancora una vista in sezione corrispondente al piano XIV-XIV di fig. 1 della suola (22} strutturata per presentare caratteristiche di contrasto alla supinazione che è la tendenza del terzo segmento del piede a ruotare verso 1'esterno .
Vantaggiosamente lo spessore della struttura portante (23} è incrementato in prossimità della zona esterna del piede per aumentarne il sostegno.
Le due precedenti configurazioni, di antipronazione e di antisupinazione, si possono confrontare con la figura 5, che illustra una sezione operata in corrispondenza della zona del tacco (21} della suola (22} con caratteristiche neutre .
La suola (22} si presta quindi ad essere impiegata sia nella realizzazione di calzature sportive per atleti e praticanti che non soffrano di particolari patologie dato che offre un appoggio neutro del piede durante l'attività sportiva, sia nella realizzazione di calzature per atleti con problemi di pronazione o di supinazione .
E' sufficiente aumentare lo spessore della struttura portante (23} dalla parte interna o dalla parte esterna nella zona del tacco (21} e consegunetemente adattare l'intersuola (10} per compensare diversamente l'appoggio del piede dell' utilizzatore, evitando l'impiego di inserti più rigidi di sostegno.
Si segnala inoltre che la combinazione degli elementi descritti che costituiscono la struttura della suola (22} permette di migliorare comfort e prestazioni della calzatura.
Inoltre l'intersuola (10,10a,10b} , presentando elevate caratteristiche di ritorno elastico alla dimensione e alla forma originale dopo la compressione dovuta all'appoggio del tallone dell' utilizzatore al suolo, è in grado di restituire l'energia immagazzinata migliorando il trasferimento dei carichi assorbiti dall'impatto del piede con il suolo alla spinta durante la rullata, garantendo nel tempo la capacità della suola (22} di ammortizzazione e di spinta.
Infine lo strato ergonomico (31}, facoltativo, rende più confortevole l'appoggio del piede dell' utilizzatore .
Si è così constatato come il trovato abbia raggiunto il compito e gli scopi prefissati essendosi ottenuta una suola che è in grado di adattarsi rapidamente ai movimenti e alla conformazione del piede dell 'utilizzatore, presentando al contempo buone caratteristiche di ammortizzazione e di spinta.
Si è inoltre verificato che la suola secondo il trovato garantisce il mantenimento nel tempo delle capacità di ammortizzazione e di spinta ed il raggiungimento di un adeguato livello di anatomicità anche per soggetti con problemi di iperpronazione o di ipersupinazione .
Naturalmente il trovato è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del medesimo concetto inventivo.
I materiali impiegati nonché le dimensioni costituenti i singoli componenti del trovato potranno essere più pertinenti a seconda delle specifiche esigenze.
Le caratteristiche indicate come vantaggiose, opportune o simili, possono anche mancare od essere sostituite da equivalenti.
Claims (19)
- RIVENDICAZIONI 1. Suola (22), particolarmente per calzature, avente conformazione a plantare che si caratterizza per il fatto di essere costituita da una pluralità di strati comprendenti almeno una struttura portante (23), di supporto plantare ed elastica, sulla cui superficie superiore (24) è presente almeno una sede (27) per almeno una intersuola (10,10a, 10b) , detta intersuola (10,10a,10b) essendo costituita da un corpo (11) dalla cui superficie inferiore (14) sporgono inferiormente una prima ed una seconda pluralità di protuberanze (15,16) elasticamente comprimibili, ciascuna presentante una cavità assiale (17a, 17b) .
- 2. Suola (22) come alla rivendicazione 1 che si caratterizza per il fatto che a detta superficie inferiore (24) di detta struttura portante (23) è stabilmente associato un battistrada (25), detta struttura portante (23) essendo realizzata come pezzo unico in materia plastica atta a permettere il ritorno alla forma originaria durante l'utilizzo di detta calzatura e presentante una densità sostanzialmente compresa tra (0,11-0,30) g/cm3 ed una durezza sostanzialmente compresa tra (45-60) Asker C.
- 3. Suola (22) come alle rivendicazioni 1 e 2 che si caratterizza per il fatto che su detta superficie superiore (26) di detta struttura portante (23) è ricavata un'unica sede (27) per un'unica intersuola (10).
- 4. Suola (22) come alle rivendicazioni 1 e 2 che si caratterizza per il fatto che su detta superficie superiore (26) di detta struttura portante (23) è ricavata un'unica sede (27a) per un'unica intersuola (10a) in corrispondenza del tallone (29) .
- 5. Suola (22) come alle rivendicazioni 1 e 2 che si caratterizza per il fatto che su detta superficie superiore (26) di detta struttura portante (23) è ricavata è ricavata un'unica sede (27b) per un'unica intersuola (10b) in corrispondenza dell'avampiede (21).
- 6. Suola (22) come alle rivendicazioni 1 e 2 che si caratterizza per il fatto che su detta prima superficie superiore (26) di detta struttura portante (23) sono ricavate due sedi (27a,27b) per due distinte intersuole (10a,10b) rispettivamente in corrispondenza sostanzialmente di dette zone del tallone (21) e dell'avampiede (29).
- 7. Suola (22) come ad una o più delle rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto che detta intersuola (10,10a,10b) è realizzata come pezzo unico o in più elementi, detto corpo (11) presentando caratteristiche elastiche atte a favorirne il ritorno alla forma originaria durante l'utilizzo di detta calzatura e presentante una densità compresa tra (0,30-1,20) g/cm3 e una durezza compresa tra (15-60) Shore A.
- 8. Suola (22) come ad una o più delle rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto che dette prime e seconde pluralità di protuberanze (15,16) presentano forma sostanzialmente a tronco di cono o piramidale e/o cilindrica .
- 9. Suola (22) come ad una o più delle rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto che dette prime pluralità di protuberanze (15) presentano forma a tronco di cono e dette seconde pluralità di protuberanze (16) presentano forma cilindrica.
- 10. Suola (22) come ad una o più delle rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto che dette prime e seconde pluralità di protuberanze (15,16) sono elasticamente comprimibili e ciascuna presenta, rispettivamente, una prima cavità assiale (17a) ed una seconda cavità assiale (17b) che interessano entrambe tutta l'altezza o spessore di detta intersuola (10,10a,10b) .
- 11. Suola (22) come ad una o più delle rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto che in corrispondenza di detta superficie superiore (12) di detta intersuola (10,10a,10b) sono presenti, in corrispondenza di ciascuna di dette prime pluralità di protuberanze (15) e di dette seconde pluralità di protuberanze, rispettivamente primi fori (18a,18b).
- 12. Suola (22) come ad una o più delle rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto che detti primi fori (18a) di dette prime pluralità di protuberanze (15) comunicano con detta prima cavità assiale (17a) che termina, in corrispondenza del vertice (19) di ciascuna di dette prime pluralità di protuberanze (15) stesse, secondi fori (20a).
- 13. Suola (22} come ad una o più delle rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto che detti primi fori (18b} di dette seconde pluralità di protuberanze (16} comunicano con detta prima cavità assiale (17b} che termina, in corrispondenza di detta superficie inferiore (14} di ciascuna di dette seconde pluralità di protuberanze (15} stesse, in secondi fori (20b}.
- 14. Suola (22} come ad una o più delle rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto che detta pluralità di primi fori (18a} presenta un diametro maggiore rispetto al diametro di detti secondi fori (20a}.
- 15. Suola (22} come ad una o più delle rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto che ciascuno di detti primi fori (18a,18b} presenta un diametro compreso tra 1 mm e 10 mm e sono localizzati nella voluta zona di detta intersuola (10} in cui è posizionata la corrispondente prima protuberanza (15} o seconda protuberanza (16}, ciascuno di detti secondi fori (20a,20b} presentando un diametro sostanzialmente di 2 mm .
- 16. Suola (22 } come ad una o più delle rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto che dette prime protuberanze (15) presentanti detto primo foro (18a) di diametro maggiore ed una sporgenza maggiore rispetto a detta superficie inferiore (14) sono posizionate in corrispondenza della zona del tallone (21).
- 17. Suola (22} come ad una o più delle rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto che sulla superficie laterale di ciascuna di dette prime pluralità di protuberanze (15) sono ricavate una serie di scanalature concentriche ad anello di diametro crescente in direzione di detta superficie superiore (12) di detta intersuola (10,10a,10b} che conferiscono a dette prime pluralità di protuberanze (15) la conformazione di una piramide a gradoni.
- 18. Suola (22 } come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per il fatto di comprendere uno strato ergonomico (31,31a,31b) che si estende sostanzialmente per tutta la pianta, detto strato ergonomico (31,31a,31b) essendo sovrapposto a detta intersuola (10,10a, 10b), detto strato ergonomico (31,31a,31b) essendo vincolato per incollaggio lungo i margini (32} che sbordano da detta intersuola (10,10a,10b} ed essendo realizzato utilizzando sostanzialmente un materiale con caratteristiche di memoria di forma presentante una densità sostanzialmente compresa tra (0,05-0,20} g/cm3 e una durezza sostanzialmente compresa tra (5-55} Asker C.
- 19. Suola (22} come alla rivendicazione 18, che si caratterizza per il fatto che detta intersuola (10,10a, 10b}, a parte dette protuberanze, e detto strato ergonomico (31} presentano spessore sostanzialmente costante.
Priority Applications (10)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITUB2015A005851A ITUB20155851A1 (it) | 2015-11-24 | 2015-11-24 | Suola, particolarmente per calzature |
JP2018545691A JP6884793B2 (ja) | 2015-11-24 | 2016-11-23 | ソール、特に靴用のソール |
CN201680068642.2A CN108289527B (zh) | 2015-11-24 | 2016-11-23 | 特别是用于鞋的基底 |
PL16798795.7T PL3379963T3 (pl) | 2015-11-24 | 2016-11-23 | Podeszwa, w szczególności do butów |
PCT/EP2016/078567 WO2017089406A1 (en) | 2015-11-24 | 2016-11-23 | Sole, particularly for shoes |
MA043297A MA43297A (fr) | 2015-11-24 | 2016-11-23 | Semelle, en particulier pour chaussures |
DK16798795.7T DK3379963T3 (da) | 2015-11-24 | 2016-11-23 | Sål, især til sko |
EP16798795.7A EP3379963B1 (en) | 2015-11-24 | 2016-11-23 | Sole, particularly for shoes |
ES16798795T ES2954209T3 (es) | 2015-11-24 | 2016-11-23 | Suela, en particular para calzado |
US15/778,921 US11882898B2 (en) | 2015-11-24 | 2016-11-23 | Sole, particularly for shoes |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITUB2015A005851A ITUB20155851A1 (it) | 2015-11-24 | 2015-11-24 | Suola, particolarmente per calzature |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITUB20155851A1 true ITUB20155851A1 (it) | 2017-05-24 |
Family
ID=55538389
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
ITUB2015A005851A ITUB20155851A1 (it) | 2015-11-24 | 2015-11-24 | Suola, particolarmente per calzature |
Country Status (10)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US11882898B2 (it) |
EP (1) | EP3379963B1 (it) |
JP (1) | JP6884793B2 (it) |
CN (1) | CN108289527B (it) |
DK (1) | DK3379963T3 (it) |
ES (1) | ES2954209T3 (it) |
IT (1) | ITUB20155851A1 (it) |
MA (1) | MA43297A (it) |
PL (1) | PL3379963T3 (it) |
WO (1) | WO2017089406A1 (it) |
Families Citing this family (20)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
USD861302S1 (en) * | 2011-10-24 | 2019-10-01 | Dynasty Footwear, Ltd. | Shoe bottom |
US11399594B2 (en) * | 2013-05-07 | 2022-08-02 | Danielle M Kassatly | Footwear auxiliaries for synchronously toning leg muscles in order to straighten back posture |
IT201700051624A1 (it) * | 2017-05-12 | 2018-11-12 | U Invest S R L | Scarpa di sicurezza defaticante. |
IT201700075302A1 (it) | 2017-07-05 | 2019-01-05 | U Invest S R L | Scarpa di sicurezza energizzante. |
DE102018122832B4 (de) * | 2017-09-28 | 2024-03-14 | Mizuno Corporation | Sohlenstruktur für Schuhe und Schuhe mit dieser Sohlenstruktur |
US20190231029A1 (en) * | 2018-01-30 | 2019-08-01 | The North Face Apparel Corp. | Footwear |
US11129437B2 (en) * | 2018-05-31 | 2021-09-28 | Nike, Inc. | Article of footwear with thermoformed siped sole structure |
IT201800009059A1 (it) * | 2018-10-01 | 2020-04-01 | U-Invest Srl | Scarpa professionale da lavoro. |
EP3666108B1 (de) * | 2018-12-10 | 2024-02-14 | BA GmbH | Schuhboden für einen sportschuh sowie schuh, insbesondere sportschuh für den laufsport |
USD894562S1 (en) * | 2019-01-10 | 2020-09-01 | Nike, Inc. | Shoe |
JP2020199011A (ja) * | 2019-06-07 | 2020-12-17 | 株式会社K−プラン | 履物 |
KR102185683B1 (ko) * | 2020-04-17 | 2020-12-03 | 란싱우 | 개인 맞춤형 인솔의 제조방법 및 개인 맞춤형 인솔 |
CN111820540A (zh) * | 2020-07-20 | 2020-10-27 | 王金州 | 助力喷气鞋垫 |
IT202100016769A1 (it) * | 2021-06-25 | 2022-12-25 | Tasci Shoes S R L | Inserto o intersuola per calzature |
DE102021130449B4 (de) * | 2021-11-22 | 2023-08-31 | Co12 Gmbh | Auflageeinrichtung zur Auflage einer Hand eines Nutzers |
US20250107593A1 (en) * | 2022-01-26 | 2025-04-03 | U-Power Group S.P.A. | Light safety shoe |
US12295452B2 (en) | 2022-02-17 | 2025-05-13 | Sbt, Inc. | Pressure relief insole for shoes |
USD1059784S1 (en) * | 2022-02-17 | 2025-02-04 | Sbt, Inc. | Insole with three cushions |
USD1059783S1 (en) * | 2022-02-17 | 2025-02-04 | Sbt, Inc. | Insole with single cushion |
CN114468468A (zh) * | 2022-03-09 | 2022-05-13 | 皇山东 | 一种缓冲鞋体结构 |
Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
WO2009106076A1 (en) * | 2008-02-27 | 2009-09-03 | Ecco Sko A/S | Sole for a shoe, in particular for a running shoe |
US20090241373A1 (en) * | 2008-03-28 | 2009-10-01 | Mizuno Corporation | Inner sole structure for a sports shoe |
GB2471459A (en) * | 2009-06-29 | 2011-01-05 | Bode Oluwa | Sports shoe cushioning system |
US20140331517A1 (en) * | 2011-08-25 | 2014-11-13 | Woo Seung SEO | Customized shoe sole having multi-level cushion column |
Family Cites Families (44)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US1898033A (en) * | 1930-06-23 | 1933-02-21 | Cohn Abraham | Shoe and the method of making same |
US4326345A (en) * | 1975-09-02 | 1982-04-27 | Sbicca Peter J | Article of footwear |
CA1084260A (en) * | 1978-04-12 | 1980-08-26 | Jean-Pierre Vermeulen | Improved shoe sole containing discrete air-chambers |
US4267648A (en) * | 1979-09-19 | 1981-05-19 | Weisz Vera C | Shoe sole with low profile integral spring system |
US4521979A (en) * | 1984-03-01 | 1985-06-11 | Blaser Anton J | Shock absorbing shoe sole |
KR900005672B1 (ko) * | 1987-02-20 | 1990-08-06 | 욘 마우 린 | 신발의 중창부 |
US4843741A (en) * | 1987-02-20 | 1989-07-04 | Autry Industries, Inc. | Custom insert with a reinforced heel portion |
JPH0217003A (ja) | 1988-07-02 | 1990-01-22 | Tatsuo Fukuoka | 靴底 |
CN1053884A (zh) | 1990-02-09 | 1991-08-21 | 海·克雷默 | 带有改进中底的鞋类物品 |
US5233767A (en) * | 1990-02-09 | 1993-08-10 | Hy Kramer | Article of footwear having improved midsole |
US5367791A (en) * | 1993-02-04 | 1994-11-29 | Asahi, Inc. | Shoe sole |
US5619809A (en) * | 1995-09-20 | 1997-04-15 | Sessa; Raymond | Shoe sole with air circulation system |
JP3341660B2 (ja) | 1997-11-21 | 2002-11-05 | アキレス株式会社 | 合成樹脂製靴底およびその製造方法 |
JP3566090B2 (ja) | 1998-07-15 | 2004-09-15 | 株式会社アシックス | 屋内用シューズの靴底構造 |
US6709411B1 (en) * | 1999-03-18 | 2004-03-23 | David R. Olinger | Shoulder brace, and methods of use |
US6434859B1 (en) * | 1999-09-30 | 2002-08-20 | Joo Tae Kim | Insole for shoes designed to increase a therapeutic effect based on reflex zone therapy |
JP3071963U (ja) * | 2000-03-23 | 2000-09-29 | 壽 押川 | 靴型上履き |
US6722059B2 (en) * | 2001-10-25 | 2004-04-20 | Acushnet Company | Dynamic and static cushioning footbed |
US6754982B2 (en) * | 2001-11-30 | 2004-06-29 | Wolverine World Wide, Inc. | Shoe cushioning system and related method of manufacture |
US7426792B2 (en) * | 2002-05-09 | 2008-09-23 | Nike, Inc. | Footwear sole component with an insert |
US20040016148A1 (en) * | 2002-07-23 | 2004-01-29 | Chen Huan Li | Elastic shoe-pad |
US7383648B1 (en) * | 2004-02-23 | 2008-06-10 | Reebok International Ltd. | Inflatable support system for an article of footwear |
US7871388B2 (en) * | 2004-03-08 | 2011-01-18 | Alignmed, Inc. | Posture improvement device and method of use |
CN2901952Y (zh) * | 2005-08-03 | 2007-05-23 | 林重仁 | 具有换气功能的呼吸鞋垫的改进结构 |
CN2896958Y (zh) | 2006-05-18 | 2007-05-09 | 孙志飞 | 弹力鞋底 |
WO2007148910A1 (en) * | 2006-06-20 | 2007-12-27 | Doctor For Doctor Co., Ltd. | Shoes and shoes insole capable of buffering shock by air circulation |
KR100741628B1 (ko) * | 2007-02-07 | 2007-07-23 | 양희운 | 공기순환식 충격완충 신발 |
US7797856B2 (en) * | 2007-04-10 | 2010-09-21 | Reebok International Ltd. | Lightweight sole for article of footwear |
CN201042234Y (zh) * | 2007-06-05 | 2008-04-02 | 东莞裕村鞋业有限公司 | 软质鞋 |
KR100881769B1 (ko) * | 2008-05-09 | 2009-02-04 | 정용희 | 신발깔창 |
CN201278864Y (zh) * | 2008-09-27 | 2009-07-29 | 广州美商波派皮具有限公司 | 一种带减震鞋垫的鞋底 |
CN201274808Y (zh) * | 2008-10-15 | 2009-07-22 | 彭文雄 | 一种防滑透气鞋 |
CN201813958U (zh) * | 2010-09-28 | 2011-05-04 | 陈育福 | 鞋垫 |
US20120192451A1 (en) * | 2011-01-29 | 2012-08-02 | Kazumi Fujikura | Fitness insole |
US8914998B2 (en) * | 2011-02-23 | 2014-12-23 | Nike, Inc. | Sole assembly for article of footwear with interlocking members |
US20130019499A1 (en) * | 2011-07-20 | 2013-01-24 | Hsu Tsung-Yung | Two-part shoe insert |
TWM430868U (en) * | 2012-02-29 | 2012-06-11 | Zen Yangs Ind Co Ltd | Pocket spring type elastic insole |
US20140130269A1 (en) * | 2012-11-15 | 2014-05-15 | Acculign Shoe Company Limited | Comfort Shoe |
US20140259742A1 (en) * | 2013-03-12 | 2014-09-18 | Tsan-Sung WU | Rubber Shoe Sole with an Air Cell and Method for Making the Same |
US9801426B2 (en) * | 2013-03-15 | 2017-10-31 | Nike Inc. | Flexible sole and upper for an article of footwear |
ITPD20130358A1 (it) * | 2013-12-23 | 2015-06-24 | Diadora Sport S R L | Struttura di suola, particolarmente per calzature sportive |
US10709201B2 (en) * | 2015-09-11 | 2020-07-14 | Nike, Inc. | Pin array adaptive wedge |
CN107835647B (zh) * | 2015-09-22 | 2020-10-09 | 彪马欧洲股份公司 | 鞋,尤其运动鞋 |
IT201600130908A1 (it) * | 2016-12-23 | 2018-06-23 | Alberto Del Biondi S P A | Calzatura con intersuola |
-
2015
- 2015-11-24 IT ITUB2015A005851A patent/ITUB20155851A1/it unknown
-
2016
- 2016-11-23 WO PCT/EP2016/078567 patent/WO2017089406A1/en active Application Filing
- 2016-11-23 ES ES16798795T patent/ES2954209T3/es active Active
- 2016-11-23 CN CN201680068642.2A patent/CN108289527B/zh active Active
- 2016-11-23 MA MA043297A patent/MA43297A/fr unknown
- 2016-11-23 JP JP2018545691A patent/JP6884793B2/ja active Active
- 2016-11-23 DK DK16798795.7T patent/DK3379963T3/da active
- 2016-11-23 US US15/778,921 patent/US11882898B2/en active Active
- 2016-11-23 PL PL16798795.7T patent/PL3379963T3/pl unknown
- 2016-11-23 EP EP16798795.7A patent/EP3379963B1/en active Active
Patent Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
WO2009106076A1 (en) * | 2008-02-27 | 2009-09-03 | Ecco Sko A/S | Sole for a shoe, in particular for a running shoe |
US20090241373A1 (en) * | 2008-03-28 | 2009-10-01 | Mizuno Corporation | Inner sole structure for a sports shoe |
GB2471459A (en) * | 2009-06-29 | 2011-01-05 | Bode Oluwa | Sports shoe cushioning system |
US20140331517A1 (en) * | 2011-08-25 | 2014-11-13 | Woo Seung SEO | Customized shoe sole having multi-level cushion column |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
CN108289527A (zh) | 2018-07-17 |
DK3379963T3 (da) | 2023-08-28 |
EP3379963A1 (en) | 2018-10-03 |
MA43297A (fr) | 2018-10-03 |
ES2954209T3 (es) | 2023-11-20 |
WO2017089406A1 (en) | 2017-06-01 |
PL3379963T3 (pl) | 2023-10-16 |
US11882898B2 (en) | 2024-01-30 |
CN108289527B (zh) | 2024-02-06 |
JP2018535076A (ja) | 2018-11-29 |
EP3379963B1 (en) | 2023-06-07 |
US20180368516A1 (en) | 2018-12-27 |
JP6884793B2 (ja) | 2021-06-09 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITUB20155851A1 (it) | Suola, particolarmente per calzature | |
US10231511B2 (en) | Interwoven lattice structure for cushioning member | |
US7334349B2 (en) | Midsole element for an article of footwear | |
KR101370089B1 (ko) | 복수의 경도를 갖는 신발 물품과 그 제조 방법 | |
ES2624137T3 (es) | Calzado | |
CN101589863B (zh) | 结合了具有可压缩插入件的鞋底结构的鞋类物品 | |
EP3484320B1 (en) | Mid-sole for shoes | |
EP2454959A1 (en) | A multicomponent sole support assembly for sports footwear | |
US11805851B2 (en) | Mid-sole, or insole, particularly for shoes | |
WO2012079646A1 (en) | Multi-layered sole for heeled footwear | |
KR200427366Y1 (ko) | 아치형 지지부를 갖는 충격완충용 샌들 | |
AU2010312301B2 (en) | Orthotic footwear | |
ITUB20151297A1 (it) | Suola per calzature sportive | |
CN2922550Y (zh) | 鞋类稳定基材结构 | |
TWM524091U (zh) | 環保材質之鞋墊結構(二) |