ITUB20155383A1 - Veicolo per alaggio e varo di imbarcazioni - Google Patents

Veicolo per alaggio e varo di imbarcazioni Download PDF

Info

Publication number
ITUB20155383A1
ITUB20155383A1 ITUB2015A005383A ITUB20155383A ITUB20155383A1 IT UB20155383 A1 ITUB20155383 A1 IT UB20155383A1 IT UB2015A005383 A ITUB2015A005383 A IT UB2015A005383A IT UB20155383 A ITUB20155383 A IT UB20155383A IT UB20155383 A1 ITUB20155383 A1 IT UB20155383A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
vehicle
columns
frame
vehicle according
distance
Prior art date
Application number
ITUB2015A005383A
Other languages
English (en)
Inventor
Lorenzo Anfosso
Ezio Pira
Original Assignee
Boat Lift S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Boat Lift S R L filed Critical Boat Lift S R L
Priority to ITUB2015A005383A priority Critical patent/ITUB20155383A1/it
Publication of ITUB20155383A1 publication Critical patent/ITUB20155383A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60PVEHICLES ADAPTED FOR LOAD TRANSPORTATION OR TO TRANSPORT, TO CARRY, OR TO COMPRISE SPECIAL LOADS OR OBJECTS
    • B60P3/00Vehicles adapted to transport, to carry or to comprise special loads or objects
    • B60P3/06Vehicles adapted to transport, to carry or to comprise special loads or objects for carrying vehicles
    • B60P3/10Vehicles adapted to transport, to carry or to comprise special loads or objects for carrying vehicles for carrying boats
    • B60P3/1091Vehicles adapted to transport, to carry or to comprise special loads or objects for carrying vehicles for carrying boats by suspending the boat, e.g. straddle trucks or trailers

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Polyoxymethylene Polymers And Polymers With Carbon-To-Carbon Bonds (AREA)
  • Macromolecular Compounds Obtained By Forming Nitrogen-Containing Linkages In General (AREA)

Description

Veicolo per alaggio e varo di imbarcazioni
DESCRIZIONE
Settore della Tecnica
La presente invenzione riguarda un veicolo per alaggio e varo di imbarcazioni. Arte Nota
Sono noti sistemi di sollevamento e movimentazione, utilizzati nel settore nautico per l’alaggio ed il varo di imbarcazioni. In particolare, sono noti carrelli per alare, varare e trasportare un’imbarcazione, che possono essere movimentati lungo una superficie, ad esempio una rampa, in un porto o in un cantiere navale, comprendenti un telaio montato su ruote ed accessori per sollevare e abbassare l’imbarcazione. Detti carrelli sono inoltre generalmente semoventi, essendo dotati di motore e di gruppo di trasmissione del moto, ad esempio di tipo idraulico, ad almeno uno degli assali per le mote.
SE465026 (B) mostra un esempio di carrello del tipo suddetto dotato di telaio che si sviluppa, in un piano orizzontale, secondo una fonna sostanzialmente ad “U” e in cui sono definiti due longheroni longitudinali paralleli ed una sezione trasversale di collegamento disposta fia i due longheroni. Il telaio è dotato di assali, due dei quali sterzanti, per le mote e di bracci oscillanti per impegnare lo scafo dell’imbarcazione mediante apposite cinghie. Il sollevamento e l’abbassamento dello scafo avviene comandando l’oscillazione dei bracci mediante i cilindri idraulici.
L’alaggio ed il varo di imbarcazioni comporta generalmente il trasferimento deH’imbarcazione lungo un piano ad inclinazione variabile. Un tipico esempio è rappresentato dalla banchina di un porto che comprende un pavimento orizzontale ed una rampa inclinata per accedere al bacino in cui si trova o deve essere collocata Γ imbarcazione.
I veicoli oggi noti non consentono di trasferire agevolmente Γ imbarcazione fia zone con accentuate differenze di pendenza ed è pertanto necessario in genere ricon'ere ad almeno due veicoli diversi, ciascuno allestito per affrontare una pendenza specifica. L’imbarcazione deve pertanto essere trasferita da un veicolo all’altro con notevoli perdite di tempo e rischi di danneggiamento allo scafo.
Scopo principale dell’invenzione è quello di provvedere un veicolo per alaggio e varo di imbarcazioni, che non presenti questi inconvenienti.
Uno scopo ulteriore dell’invenzione è quello di provvedere un veicolo del tipo suddetto, che agevoli le operazioni di alaggio e varo di imbarcazioni in e da bacini collegati alla banchina da rampe di pendenza anche accentuata e variabile.
Un altro scopo deH’invenzione è quello di provvedere un veicolo del tipo suddetto, che sia in grado di alare e varare imbarcazioni in bacini dotati di fondo inclinato, anche con inclinazione diversa rispetto a quella della rampa di accesso al bacino.
Non ultimo scopo dell’invenzione è quello di provvedere un veicolo per alaggio e varo di imbarcazioni, che possa essere realizzato in qualsiasi dimensione idonea e si presti pertanto ad essere utilizzato per imbarcazioni di dimensioni sia grandi che piccole.
Questi ed altri scopi sono ottenuti con il veicolo per alaggio e varo di imbarcazioni, come rivendicato nelle annesse rivendicazioni.
Descrizione dell 'Invenzione
Il veicolo per alaggio e varo di imbarcazioni secondo l’invenzione comprendente un telaio inferiore dotato di una coppia di longheroni longitudinali. I longheroni sono associati inferiormente a dispositivi di movimentazione del veicolo e sono collegati ira loro da almeno una trave trasversale. Il telaio assume pertanto una configurazione sostanzialmente ad “U” o ad “H” Ulteriori travi o tiranti di irrigidimento trasversali possono essere previsti se necessario. Il telaio inferiore può essere realizzato a carreggiata variabile, prevedendo ad esempio una trave trasversale telescopica comandata idraulicamente. Vantaggiosamente in questo modo sarà possibile ridurre gli spazi destinati al rimessaggio del veicolo.
I dispositivi di movimentazione comprendono preferibilmente carrelli oscillanti rispetto al telaio. I carrelli sono dotati di mote o, più preferibilmente, cingoli. Il movimento delle mote o dei cingoli è preferibilmente comandato idraulicamente.
II veicolo comprende inoltre una struttura superiore di supporto, suscettibile di supportare lo scafo di un’imbarcazione rispetto al telaio inferiore del veicolo. La struttura di supporto è dotata di una coppia di travi longitudinali equipaggiate con cinghie trasversali di contenimento dello scafo dell’ imbarcazione. La struttura di supporto definisce pertanto una corrispondente culla in cui viene ospitato lo scafo dell’imbarcazione.
Secondo l’invenzione, fra il telaio inferiore e la struttura superiore di supporto sono previste colonne oscillanti. Le colonne oscillanti sono imperniate inferionnente ai longheroni del telaio e superionnente alle travi della struttura di supporto. Dette colonne sono preferibilmente tre per ciascun fianco del veicolo. La colonna centrale è inoltre preferibilmente a lunghezza fissa, mentre le due colonne adiacenti sono telescopiche. Sempre secondo l’invenzione la struttura di supporto superiore risulta pertanto articolata al telaio inferiore, in modo tale da variare la propria distanza e/o inclinazione rispetto al telaio, in funzione deirinclinazione delle colonne e dell’estensione delle colonne telescopiche. Sempre in accordo con una forma preferita di realizzazione dell’invenzione, la distanza fia il perno di cerniera inferiore della colonna centrale ed il perno di cerniera inferiore di una prima colonna adiacente è sostanzialmente uguale alla distanza fra i perni di cerniera superiori di dette colonne adiacenti e la distanza fia il perno di cerniera inferiore della colonna centrale ed il perno di cerniera inferiore di una terza colonna adiacente è sostanzialmente il triplo della distanza fia i perni di cerniera superiori di queste ultime colonne. Le colonne poste alle estremità sono vantaggiosamente dotate di mezzi in grado di provocarne l’estensione e l’accorciamento. Tali mezzi sono ad esempio costituiti da cilindri idraulici alloggiati alTinterno delle colonne o montati all’estemo. I cilindri idraulici sono associati ad un circuito idraulico collegato ad una centralina idraulica di comando.
In una prima forma di realizzazione dell’invenzione i mezzi in grado di provocare l’estensione e l’accorciamento delle colonne sono comandati manualmente da un operatore attraverso la centralina idraulica di comando, ad esempio mediante pulsanti, leve, un radiocomando, o joystick. Vantaggiosamente, secondo questa forma di realizzazione dell’invenzione, lo scafo dell’imbarcazione ospitato nella struttura di supporto è mantenuto, dall’operatore, con l’inclinazione desiderata rispetto al piano sul quale transita il veicolo. Tale inclinazione, in particolare, può essere mantenuta manualmente ad un angolo tale per cui lo scafo risulta sostanzialmente parallelo al piano dell’acqua del bacino rispetto al quale il veicolo effettua l’alaggio e/o il varo. Una tale configurazione può essere mantenuta con continuità, man mano che il veicolo avanza su terreni anche con pendenze variabili.
In un’altra fonna di realizzazione dell’invenzione, i mezzi in grado di provocare l’estensione e l’accorciamento delle colonne sono comandati da una centralina elettronica programmata per comandare detti mezzi in funzione del segnale prodotto da almeno una livella elettronica o analogo sensore di misura dell’inclinazione. Vantaggiosamente, secondo questa forma di realizzazione dell’invenzione, lo scafo dell’imbarcazione è mantenuto automaticamente con l’inclinazione desiderata rispetto al piano sul quale transita il veicolo. Tale inclinazione può essere ad esempio mantenuta in automatico e costantemente durante il movimento del veicolo, ad un angolo tale per cui lo scafo ospitato sul veicolo risulta sostanzialmente parallelo al piano dell’acqua del bacino rispetto al quale il veicolo effettua Γ alaggio e/o il varo.
Il veicolo secondo Γ invenzione si presta vantaggiosamente ad essere impiegato anche su fondali sabbiosi.
Descrizione Sintetica delle Figure
Alcune forme preferite di realizzazione dell’invenzione saranno date a titolo esemplificativo e non limitativo con riferimento alle figure annesse in cui:
la Fig.l è una vista prospettica del veicolo in una forma preferita di realizzazione dell’ invenzione con la struttura di supporto completamente abbassata;
- la Fig.2 è una vista in pianta dall’alto del veicolo di Fig.1 ;
la Fig.3 è una vista laterale del veicolo di Fig.l con la struttura di supporto completamente abbassata;
la Fig.4 è una vista laterale parziale del veicolo di Fig.l con la struttura di supporto in configurazione intermedia inclinata;
- la Fig.5 è una vista laterale parziale del veicolo di Fig.l con la struttura di supporto in configurazione sollevata.
Descrizione di alcune forme preferite di realizzazione
Con riferimento alle Figg. da 1 a 5 è illustrata una prima forma di realizzazione di un veicolo 11 per alaggio e varo di imbarcazioni, realizzato secondo l’invenzione. Il veicolo 11 comprende principalmente un telaio inferiore 13, dotato di una coppia di longheroni longitudinali 15,17.
I longheroni longitudinali 15,17 sono inoltre collegati da una trave trasversale 19, collocata ad una delle estremità del telaio 13. Per convenzione assumeremo questa estremità come l’estremità posteriore del veicolo 11. Il telaio 13 è associato inferionnente a dispositivi 21 di movimentazione. Nell’esempio di realizzazione illustrato i dispositivi 21 sono in tutto quattro, due per ciascun fianco del veicolo 11. 1 dispositivi 21 comprendono corrispondenti carrelli incernierati ai longheroni 15,17 in corrispondenza di mozzi 23. Detti dispositivi 21 risultano pertanto oscillanti rispetto al telaio 13, in finizione dell’inclinazione del terreno percorso dal veicolo 11. L’oscillazione dei dispositivi 21 in corrispondenza dei mozzi 23 può essere folle o comandata idraulicamente. L’oscillazione avviene preferibilmente attorno ad un asse perpendicolare ai longheroni 15,17, ossia trasversale rispetto al telaio 13 del veicolo.
In una vallante di realizzazione, la trave trasversale 19 è di tipo telescopico a comando idraulico per consentire di ridurre la carreggiata, ossia l’ingombro trasversale del veicolo 11, ad esempio per minimizzare lo spazio per il rimessaggio.
Sempre con riferimento all’esempio illustrato, i dispositivi 21 sono collocati lungo i longheroni 15,17 in modo da definire una porzione posteriore a sbalzo 13a per il telaio 13. I dispositivi 21 sono dotati di cingoli 22 comandati idraulicamente per l’avanzamento, l’arretramento e la sterzata del veicolo 11. Il veicolo 11 comprende inoltre una struttura di supporto 25, suscettibile di supportare lo scafo di un’imbarcazione (non illustrata) rispetto al telaio 13. La struttura 25 è dotata di una coppia di travi longitudinali 27,29, dotate di cinghie trasversali 31. Le cinghie 31 cooperano con le travi 27,29 per sostenere lo scafo deH’imbarcazione e, a tale scopo, la parte interna delle travi 27,29 è preferibilmente dotata di elementi deformabili 28, ad esempio realizzati in materiale plastico. Gli elementi 28 fungono da appoggio per lo scafo dell’imbarcazione.
Fra il telaio 13 e la struttura di supporto 25 sono interposte colonne 33 incernierate inferiormente ai longheroni 15,17 del telaio 13 e superiormente alle travi 27,29 della struttura di supporto 25. Nell’esempio illustrato le colonne 33 sono tre per ciascun fianco del veicolo 11 e le due colonne 33a,33c poste alle estremità sono telescopiche, mentre la colonna centrale 33b ha lunghezza fissa. Nell’esempio illustrato, ciascun fianco del veicolo I I comprende pertanto tre colonne 33, un corrispondente longherone 15,17 ed una corrispondente trave 27,29. Le colonne 33 sono incernierate mediante corrispondenti perni di cerniera inferiori 35a,35b,35c e superiori 37a,37b,37c. Detti perni di cerniera inferiori 35a,35b,35c e superiori 37a,37b,37c sono sostanzialmente perpendicolari alle colonne 33, ai longheroni 15,17 ed alle travi 27,29 e risultano pertanto trasversali rispetto al veicolo 11.
La struttura di supporto 25 risulta pertanto articolata al telaio 13 in modo tale da variare la propria distanza e/o inclinazione rispetto al telaio 13, in funzione dell’ estensione e dell’inclinazione delle colonne 33.
Secondo una forma preferita di realizzazione delFinvenzione, la distanza fia il perno di cerniera inferiore 35b della colonna centrale 33b ed il perno di cerniera inferiore 35a della colonna posteriore 33a, è sostanzialmente uguale alla distanza fia i perni di cerniera superiori 37a, 37b di dette colonne 33a,33b. La distanza fia il perno di cerniera inferiore 35b della colonna centrale 33b ed il perno di cerniera inferiore 35c della colonna anteriore 33c è invece sostanzialmente il triplo della distanza fia i perni di cerniera superiori 37b,37c di dette colonne 33b,33c.
Le colonne 33a,33c sono preferibilmente cave ed incorporano al loro interno un corrispondente cilindro idraulico suscettibile di provocare l’estensione e Γ accorciamento delle colonne 33 a, 33 c. In altre fonne di realizzazione sarà possibile prevedere il cilindro idraulico all’ esterno della colonna.
II telaio 13 è irrigidito da almeno un tirante trasversale 39 e porta posteriormente una coppia di annadi 41,43, in cui sono alloggiati i motori che azionano il circuito idraulico di comando dei dispositivi 21 e dei cilindri idraulici.
Secondo una prima fonna di realizzazione dell’ invenzione i cilindri idraulici sono comandati manualmente da un operatore attraverso una centralina elettronica di comando, preferibilmente mediante un radiocomando. In tal modo l’operatore può mantenere l’altezza e l’inclinazione desiderate delle travi 33 della struttura di supporto 25 rispetto al telaio 13 e, conseguentemente, rispetto al terreno sul quale transita il veicolo 11. L’inclinazione, in particolare, può essere mantenuta manualmente ad un angolo tale per cui lo scafo dell’imbarc azione ospitata sulla struttura di supporto 25 risulta sostanzialmente parallelo al piano dell’acqua del bacino rispetto al quale il veicolo effettua l’alaggio e/o il varo.
In una seconda fonna di realizzazione dell’invenzione, i cilindri idraulici in grado di provocare l’estensione e l’accorciamento delle colonne 33a,33c sono comandati da una centralina elettronica programmata per comandare detti cilindri in funzione del segnale prodotto da almeno una livella elettronica o analogo sensore di misura dell’inclinazione. In accordo con questa foima di realizzazione dell’invenzione, lo scafo dell’ imbarcazione è mantenuto con l’inclinazione desiderata rispetto al piano sul quale transita il veicolo. Tale inclinazione, in particolare, può essere mantenuta automaticamente ad un angolo tale per cui lo scafo risulta sostanzialmente parallelo al piano dell’acqua del bacino rispetto al quale il veicolo effettua l’alaggio e/o il varo.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Veicolo (11) per alaggio e varo di imbarcazioni comprendente: - un telaio inferiore (13) dotato di una coppia di longheroni longitudinali (15,17) associati inferiormente a dispositivi di movimentazione (21) e collegati ira loro da almeno una trave trasversale (19); - una struttura di supporto superiore (25) suscettibile di supportare lo scafo di un’imbarcazione rispetto al telaio (13), detta struttura (25) essendo dotata di una coppia di travi longitudinali (27,29) dotate di cinghie trasversali (31) di contenimento di detto scafo; - colonne (33) telescopiche incernierate inferiormente ai longheroni (15,17) del telaio (13) e superiormente alle travi (27,29) della struttura di supporto (25), cosicché la struttura di supporto (25) risulta articolata al telaio (13) e suscettibile di variare la propria distanza e/o inclinazione rispetto al telaio (13), in funzione dell’estensione e dell’inclinazione delle colonne (33).
  2. 2. Veicolo secondo la rivendicazione 1, in cui almeno due di dette colonne (33) per ciascun fianco del veicolo (11) sono telescopiche.
  3. 3. Veicolo secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui le colonne (33) sono tre per ciascun fianco del veicolo (11) ed in cui le due colonne (33a,33c) poste alle estremità sono telescopiche e la colonna centrale (33c) è a lunghezza fissa.
  4. 4. Veicolo secondo la rivendicazione 3, in cui le colonne (33) sono imperniate inferionnente e superiormente a corrispondenti perni di cerniera (35a,35b,35c,37a,37b,37c) ed in cui la distanza fia il perno di cerniera inferiore (35b) della colonna centrale (33b) ed il perno di cerniera inferiore (35a) di una prima colonna (33a) è sostanzialmente uguale alla distanza fia i perni di cerniera superiori (37a,37b) di dette colonne (33a,33b) ed in cui la distanza fia il perno di cerniera inferiore (35b) della colonna centrale (33b) ed il perno di cerniera inferiore (35c) della terza colonna (33c) è sostanzialmente il triplo della distanza fra i perni di cerniera superiori (37b,37c) di dette colonne.
  5. 5. Veicolo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui le colonne (33) telescopiche incorporano ciascuna almeno un cilindro idraulico.
  6. 6. Veicolo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui i dispositivi di movimentazione (21) comprendono carrelli oscillanti attorno a mozzi (23) rispetto al telaio (13) e dotati di cingoli (22) comandati idraulicamente.
  7. 7. Veicolo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il telaio (13) presenta forma sostanzialmente ad “U” o ad “H” e comprende almeno un tirante di irrigidimento (39) trasversale.
  8. 8. Veicolo secondo la rivendicazione 5, in cui i cilindri idraulici sono azionati da una centralina elettronica comandata attraverso un radiocomando.
  9. 9. Veicolo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui i dispositivi di movimentazione (21) sono in tutto quattro, due per ciascun fianco del veicolo (11).
  10. 10. Veicolo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui i dispositivi di movimentazione (21) comprendono corrispondenti carrelli incernierati ai longheroni (15,17) in corrispondenza di mozzi (23), detti dispositivi (21) essendo pertanto oscillanti rispetto al telaio (13), in funzione deirinclinazione del terreno percorso dal veicolo (11).
ITUB2015A005383A 2015-11-09 2015-11-09 Veicolo per alaggio e varo di imbarcazioni ITUB20155383A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A005383A ITUB20155383A1 (it) 2015-11-09 2015-11-09 Veicolo per alaggio e varo di imbarcazioni

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A005383A ITUB20155383A1 (it) 2015-11-09 2015-11-09 Veicolo per alaggio e varo di imbarcazioni

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB20155383A1 true ITUB20155383A1 (it) 2017-05-09

Family

ID=55446876

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015A005383A ITUB20155383A1 (it) 2015-11-09 2015-11-09 Veicolo per alaggio e varo di imbarcazioni

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITUB20155383A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT201800008015A1 (it) * 2018-08-09 2020-02-09 Boat Lift Srl Veicolo “travel lift” semovente per alaggio e varo di imbarcazioni

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3640413A (en) * 1969-12-29 1972-02-08 Carl Robert Klein Boat crane
GB1295662A (it) * 1969-05-11 1972-11-08
SE465026B (sv) * 1989-06-27 1991-07-15 Ingmar Granlind Utefter ett underlag foerskjutbart anordnad vagn
DE102011115872A1 (de) * 2011-10-12 2013-04-18 Franz Pils Selbstfahrender bootstransporter

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1295662A (it) * 1969-05-11 1972-11-08
US3640413A (en) * 1969-12-29 1972-02-08 Carl Robert Klein Boat crane
SE465026B (sv) * 1989-06-27 1991-07-15 Ingmar Granlind Utefter ett underlag foerskjutbart anordnad vagn
DE102011115872A1 (de) * 2011-10-12 2013-04-18 Franz Pils Selbstfahrender bootstransporter

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT201800008015A1 (it) * 2018-08-09 2020-02-09 Boat Lift Srl Veicolo “travel lift” semovente per alaggio e varo di imbarcazioni

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9045320B2 (en) Lift truck, in particular for lifting and stacking boats
US3168956A (en) Fork lift trucks
US20040065242A1 (en) Amphibious catamaran
US2812088A (en) Automatic unloading trailer
US20050034908A1 (en) Steerable transport trolley
US4361103A (en) Water sled device
ITUB20155383A1 (it) Veicolo per alaggio e varo di imbarcazioni
US3044646A (en) Trailer for boats
US3796191A (en) Loading chute with retractable landing gear
US11059410B2 (en) Ground-loading vehicle platform for pickup truck
IT201600088689A1 (it) Dispositivo di trasporto per varare e alare una imbarcazione
US11993197B2 (en) Vehicle for transporting goods
US2531694A (en) Tank trailer
DK3184405T3 (en) Semitrailer with recessed vanes
CA1036631A (en) Road trailer for transporting a boat
IT8312710A1 (it) Sistema anfibio di alaggio e varo per aliscafi e naviglio minore
US3079616A (en) Foldable floating platform
GB2092529A (en) Boat cradles
US3026841A (en) Amphibian vehicle
US3145864A (en) Mobile boat carrier
US3255995A (en) Landing gear structure
US3834667A (en) Handling apparatus for lifting and displacing articles of relatively great weight
ES2898030T3 (es) Vehículo para acarrear y botar embarcaciones
US2667937A (en) Walking vehicle
IT201800008015A1 (it) Veicolo “travel lift” semovente per alaggio e varo di imbarcazioni