ITUB20155227A1 - Placca antitaccheggio con liquido allarmante - Google Patents

Placca antitaccheggio con liquido allarmante Download PDF

Info

Publication number
ITUB20155227A1
ITUB20155227A1 ITUB2015A005227A ITUB20155227A ITUB20155227A1 IT UB20155227 A1 ITUB20155227 A1 IT UB20155227A1 IT UB2015A005227 A ITUB2015A005227 A IT UB2015A005227A IT UB20155227 A ITUB20155227 A IT UB20155227A IT UB20155227 A1 ITUB20155227 A1 IT UB20155227A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
plate
base
liquid
vials
alarming
Prior art date
Application number
ITUB2015A005227A
Other languages
English (en)
Inventor
Mario Mainetti
Original Assignee
Mainetti Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Mainetti Spa filed Critical Mainetti Spa
Priority to ITUB2015A005227A priority Critical patent/ITUB20155227A1/it
Priority to US15/245,555 priority patent/US9824557B2/en
Priority to CN201610896892.7A priority patent/CN107044230B/zh
Publication of ITUB20155227A1 publication Critical patent/ITUB20155227A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G08SIGNALLING
    • G08BSIGNALLING OR CALLING SYSTEMS; ORDER TELEGRAPHS; ALARM SYSTEMS
    • G08B13/00Burglar, theft or intruder alarms
    • G08B13/02Mechanical actuation
    • G08B13/06Mechanical actuation by tampering with fastening
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q99/00Subject matter not provided for in other groups of this subclass
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B17/00Accessories in connection with locks
    • E05B17/0054Fraction or shear lines; Slip-clutches, resilient parts or the like for preventing damage when forced or slammed
    • E05B17/0062Fraction or shear lines; Slip-clutches, resilient parts or the like for preventing damage when forced or slammed with destructive disengagement
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B39/00Locks giving indication of authorised or unauthorised unlocking
    • E05B39/002Locks giving indication of authorised or unauthorised unlocking by releasing a liquid, e.g. ill-smelling or dye
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B73/00Devices for locking portable objects against unauthorised removal; Miscellaneous locking devices
    • E05B73/0017Anti-theft devices, e.g. tags or monitors, fixed to articles, e.g. clothes, and to be removed at the check-out of shops

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Business, Economics & Management (AREA)
  • General Business, Economics & Management (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Burglar Alarm Systems (AREA)
  • Closures For Containers (AREA)
  • Road Signs Or Road Markings (AREA)
  • Lubricants (AREA)
  • Details Of Garments (AREA)

Description

DESCRIZIONE
dell'invenzione avente per TITOLO: “Placca antitaccheggio con liq uido allarmante”
Il presente trovato riguarda una placca aliti taccheggio con liquido allarmante, secondo la parie generale della rivendicazione 1.
Fra i vari dispositivi di antitaccheggio sono noti quelli detti comunemente “a spillo”, che trovano un diffuso impiego, in particolare nel campo dell’ abbigliamento.
Tali dispositivi sono costituiti da due elementi separati riconducibili, sostanzialmente, ad un primo elemento di chiusura, comunemente denominato “chiodo”, composto da una testa dalla quale sporge uno spillo c da un secondo elemento di chiusura, detto comunemente “placca”; tali due elementi sono reciprocamente trattenuti quando lo spillo, dopo che è stato infilato e sporge dal prodotto da proteggere, viene inserito nella placca, dove viene bloccato.
In concreto, una porzione minima del prodotto munito di anti taccheggio, quale un tessuto, una maglia, un capo di abbigliamento o altro, risulta chiusa a sandwich e bloccata fra la testa porla spillo del chiodo e la base della placca di bloccaggio dello spillo in essa inserito, dove viene trattenuto tramilo dei mezzi antisfilamento, elle sono disinseribili solamente mediante particolari attrezzi in dotazione al personale autorizzato, quali le cassiere dei negozi di vendita dei prodotti muniti del suddetto dispositivo antitaccheggio.
Per aumentare razione deterrente dell’alt ti taccheggio si prevede l’ inserimento, all finterno della placca biocca-spillo, di una o più ampolle contenenti un liquido colorato, definito comunemente con il termine generico dì “inchiostro”, le quali, in caso di forzatura sul dispositivo antitaccheggio da parte di qualche malintenzionato, clic tenta di staccare il “chiodo” dalla “placca”, si rompono, rilasciando il liquido, che va a macchiare in modo indelebile e ben visibile il capo proietto con l’anlilaccheggio, nonché le mani di chi opera la manomissione di detto a itti taccheggio.
Allo stato attuale della tecnica esistono numerosi tipi di placche antitaccheggio munite di ampolle contenenti liquido colorato allarmante le quali, pur assolvendo al loro compito, all’atto pratico manifestano degli inconvenienti, tali da renderne Fuso non sempre adatto al tipo di prodotto protetto con il dispositivo di antitaccheggio. AlFalto pratico, uno degli inconvenienti dei dispostivi antitaccheggio di tipo nulo è spesso quello di presentare una rilevante resistenza alla manomissione (operazione che consiste nel tentativo di staccare il chiodo dalla placca); detta resistenza vantaggiosamente impedisce la rottura del dispositivo antitaccheggio, ma altresì obbliga il malintenzionato ad agire con forza, per portare a termine la sua azione fraudolenta, con la conseguenza di danneggiare, in mudo non sempre ben evidente, ma comunque sempre notevole, anche il capo protetto, che perde quindi il suo valore commerciale.
AlFapposto, quando la resistenza alla manomissione è debole, è sufficiente anche una minima azione di effrazione da parte di un malintenzionato per causare la rottura delle fiale, in modo che il liquido in esse contenuto, fuoriuscendo, sporca le mani della persona ma. soprattutto, colora il capo protetto, con la conseguenza di avere quindi numerosi prodotti danneggiati con notevole frequenza; ciò avviene, di nonna, nei punti vendita di abbigliamento dei grandi magazzini, dove vengono esposti capi a basso costo.
Scopo del presente trovato è quello di realizzare una placca autitaecheggio con inchiostro allarmante, da impiegare nei dispositivi autitaecheggio del tipo “a spillo”, che risulti priva degli inconvenienti manifestati dai prodotti consimili di tipo noto.
Nello specifico, scopo del trovato è quello di realizzare una placca antitaccheggio munita di una o più fiale di inchiostro allarmante, dove è possibile calibrare lo sforzo di rottura di dette fiale, provocato da una azione di manomissione dell' antitaccheggio, in modo da adattare la funzione deH’antitaceheggio al tipo di prodotto sul quale viene applicato.
Tale scopo viene raggiunto prevedendo che sulla base della placca contenente le fiale di liquido allarmante venga creala una porzione dì spessore ridotto, in modo da facilitarne la rottura in caso di voluta manomissione del dispositivo anlitaccheggio. Con tale soluzione costruttiva, ovvero con la possibilità di variare lo spessore di una porzione ristretta della placca, si può così determinare anche lo sforzo necessario per la rottura dapprima della base della placca e, conseguentemente, la rottura delle fiale contenenti il colorante.
Il trovato verrà meglio definito mediante la descrizione di alcune sue possibili forme di realizzazione, rese a solo titolo di esempio non limitativo, con l’aiuto delle tavole di disegno allegate, dove:
- la lig. 1 (tav. I) rappresenta una vista frontale di un comune dispositivo antitaccheggio applicato sul prodotto da proteggere;
- le fgg. 2, 3 rappresentano due viste in esploso del dispositivo attitaccheggio munito di fialette coloranti, realizzate secondo il trovato;
- le figg. 4, 5 rappresentano due viste prospettiche, rispettivamente superiore ed inferiore, del dispositivo antitaccheggio di cui al trovato;
- la fig. 6 (tav. Il) rappresenta una vista in pianta del dispositivo antitaccheggio di cui al trovato;
- le figg. 7, 8 rappresentano due viste in sezione del dispositivo di cui al trovato, effettuate rispettivamente secondo le linee VII-VII c Vili- VI 1 di fig. 6;
- la fìg. 9 rappresenta una vista in sezione in fase di rottura delle fiale;
- le fìgg. IO, 11 rappresentano due viste in dettaglio, rispettivamente, a riposo c dopo la rottura, del dispositivo antitaccheggio di cui al trovato;
- le figg. 12, 13, 14 (tav. Ili) rappresentano tre viste, rispettivamente, prospettica, della base ed in sezione, effettuate secondo la linea X1V-XIV di fìg. 12, di un dispositivo di cui al trovato munito di una sola fiala.
Come visìbile dalle figure, il dispositivo antitaccheggio del tipo a spillo”, indicato complessivamente con il riferimento 100, è costituito da una placca 1, composta da un coperchio 2 e da una base 3 e da un chiodo 4, coni posto da un testa 5 e da uno spillo 6; detto spillo 6 penetra in un bulbo 7, contenuto nella placca 1, che è munito di mezzi anitisfilamento che trattengono detto spillo, in modo da mantenere chiusa a sandwich fra la base 3 e la testa 5 una porzione del prodotto “P” da proteggere. Inoltre, sempre all’interno della placca I , sono posizionate, oltre clic un circuito elettrico di allarme 30, anche una o più fiale 10, contenenti del liquido allarmante e visibili attraverso delle feritoie 8, presenti sul coperchio 2, che, in caso dì un tentativo di effrazione, per staccare il chiodo 4 dalla placca 1 , si rompono, rilasciando il liquido contenuto il quale, tramite delle feritoie 9, ricavate sulla base 3 della placca, colora per impregnazione il prodotto “P” e per colata le mani della persona, il tutto come in sé noto.
La caratteristica di novità del trovato è costituita dalla particolare conformazione della sede di accoglimento delie fiale 10 sulla base 3 che permette, oltre che la rottura delle fiale, anche di regolare Io sforzo minimo necessario per provocarne tale rottura, quando viene esercitata un’azione di effrazione sul dispositivo antitaccheggio da parte di un malintenzionato.
Come visibile nelle viste di dettaglio, le due fiale IO, posizionate e trattenute entro delle sedi 11 ricavate sulla base 3, sono poste anche in contatto con il eodolo metallico inferiore sporgente 12 del bulbo 7; tale eodolo 12 va anche a porsi in appoggio su un mozzo sporgente 13, che costituisce un corpo unico con la base 3 ed è trattenuto su detta base tramite una sezione ristretta 14, ricavata tramite almeno un intaglio di indebolimento 15, lo spessore di dotta sezione essendo “calibrato’’ in funzione della forza richiesta per provocare la rottura delle fiale.
All’atto pratico, come si evince dall’osservazione delle figure, fazione dì un malintenzionato, che tenta di staccare il chiodo 4 dalla placca 1 , per eliminare fazione di allarme del dispositivo antitaccheggio 100, introducendo, ad esempio, una lama fra la base 3 e la testa 5, viene contrastata lino a quando lo sforzo esercitato non è sufficiente a staccare il mozzo 13 solidale dalla base 3, rompendo la sezione ristretta 14, così da permettere la discesa del eodolo metallico 12 il quale, nella zona di contatto “K” con le fiale 10, esercita uno sforzo di compressione con la conseguente rottura di dette fiale 10 e la fuoriuscita del liquido colorato allarmante dalle feritoie 9 presenti sulla base 3 c dalle feritoie 8 presenti sul coperchio 2.
In particolare, l’azione di rotture delle fiale 10 viene facilitata dal fatto che il eodolo inferiore 12 ha una conformazione troncoconica, per cui la zona di contatto “K” con la superficie curva della fiala 10 si riduce ad un contatto puntuale e tangente, dove si concentra l’intero sforzo di rottura.
In una forma alternativa di realizzazione, come visibile nelle figg. 12, 13 e 14, è previsto l’impiego di una sola fiala di colorante 10, per cui è necessario prevedere una aletta 20, posizionata in sostituzione della fiale mancante, clic trattiene in corrispondenza di un lato il eodolo inferiore sporgente 12 durante la fase di abbassamento e rottura della fiala presente.
Sono ovviamente possibili forme di realizzazione anche diverse da quelle descritte,
purché il tutto rientri nel concetto inventivo definito dalle seguenti rivendicazioni.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. PL ACCA ΑΝΤIΤACCHEGGIO CON LIQUIDO ALLARMANTE, da impiegare su un dispositivo antitaccheggio (100) del tipo cosiddetto “a spillo”, costituito da una placca (1), composta da un coperchio (2) e da una base (3), nonché da un chiodo (4), composto da un testa (5) e da uno spillo (6), detto spillo (6) penetrando in un bulbo (7) contenuto nella placca (1 ), munito di mezzi antisfì lamento che trattengono detto spillo, in modo da mantenere chiusa a sandwich fra la base (3) e la testa (5) una porzione del prodotto (P) da proteggere, alP interno della placca (1) essendo posizionata, oltre che il circuito elettrico di allarme (30), anche una o più fiale (10), visibìli attraverso delle feritoie (8), presenti sul coperchio (2), contenenti del liquido colorato allarmante che, in caso di un tentativo di effrazione, per staccare il chiodo (4) dalla placca ( I ), si rompono, rilasciando il liquido contenuto il quale, tramite delle feritoie (9), ricavate sulla base (3), e tramite delle feritoie (8), presenti sul coperchio (2), provoca la colorazione del prodotto (P), rendendolo inutilizzabile c sporcando le mani di chi opera la manomissione, detta placca (1) caratterizzandosi per ii fatto di prevedere una conformazione della sede ( 1 1 ) di accoglimento delle fiale (10) sulla base (3) che permette di regolare lo sforzo necessario per provocare la rottura di dette fiale ( 10) quando viene esercitata un’azione di effrazione sul dispositivo antitaccheggio ( 100) da parte di un malintenzionato, delta azione di rottura essendo esercitata direttamente dal eodolo metallico inferiore sporgente (12) contenuto nel bulbo (7).
  2. 2. PL ACCA ANTITACCHEGGIO CON LIQUIDO ALL ARMANTE, secondo la rivendicazione 1 , caratteri zzata da! fatto che le fiale (1 0), posizionate e trattenute entro delle sedi ( 1 1) ricavate sulla base (3), risultano anche in contatto con il eodolo metallico inferiore sporgente (12) del bulbo (7), detto codolo ( 12) essendo posto in appoggio su un mozzo sporgente (13), che costituisce un unico corpo con la base (3) ed essendo trattenuto su detta base tramite una sezione ristretta (14), ricavata tramite almeno un intaglio di indebolimento (15).
  3. 3. PLACCA ANTITACCHFOGFO CON LIQUIDO ALLARMANTE, secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che la sezione ristretta (14) presenta uno spessore “calibrato”, in funzione dell' intensità dello sforzo necessario per provocare la rottura delie fiale (10).
  4. 4. PLACCA ANTITACC IEGGIO CON LIQUIDO ALLARMANTE, secondo le rivendicazioni 2 o 3, caratterizzata dal fatto di consentire che l’azione di un malintenzionato, che tenta di staccare il chiodo (4) dalla placca (1), per eliminare l'azione di allarme del dispositivo antitaccheggio (100), introducendo, ad esempio, una lama fra la base (3) e la lesta (5), venga contrastata fino a quando Io sforzo esercitato non è sufficiente a staccare il mozzo (13) solidale dalla base (3), rompendo la sezione ristretta (14), così da permettere la discesa del codolo metallico (12) il quale, nella zona di contatto (K) con le fiale (IO), esercita uno sforzo di compressione, con la conscguente rottura di dette fiale (I O) e la fuoriuscita del liquido colorato allarmante dalle feritoie (9) presenti sulla base (3).
  5. 5. PLACCA ANTITACCI EGGIO CON LIQUIDO ALLARMAN TE, secondo lina o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzala dal fatto che fazione di rotture delle fiale (10) si concentra in un contatto puntuale tangente (K), reso possibile dalla conformazione troncoconica del codolo inferiore sporgente (12), abbinata alla superficie curva della fiala (10).
  6. 6, PLACCA ANTITACC IEGGIO CON LIQUIDO ALLARMANTE, secondo uno o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di prevedere l'impiego di una sola fiala ( 10).
  7. 7. PLACCA ΑΝΤIΤACCHEGGIO CON LIQUIDO ALLARMANTE, secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto di prevedere una aletta (20), posizionata in sostituzione della fialetta mancante, che trattiene in corrispondenza del lato opposto alla fiala (10) il codolo inferiore sporgente (12) durante la fase di abbassamento e di rottura della fiala presente sulla base (3)
ITUB2015A005227A 2015-10-16 2015-10-16 Placca antitaccheggio con liquido allarmante ITUB20155227A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A005227A ITUB20155227A1 (it) 2015-10-16 2015-10-16 Placca antitaccheggio con liquido allarmante
US15/245,555 US9824557B2 (en) 2015-10-16 2016-08-24 Anti-shoplifting plate with alarming liquid
CN201610896892.7A CN107044230B (zh) 2015-10-16 2016-10-14 具有警报液体的防入店行窃板

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A005227A ITUB20155227A1 (it) 2015-10-16 2015-10-16 Placca antitaccheggio con liquido allarmante

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB20155227A1 true ITUB20155227A1 (it) 2017-04-16

Family

ID=55273413

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015A005227A ITUB20155227A1 (it) 2015-10-16 2015-10-16 Placca antitaccheggio con liquido allarmante

Country Status (3)

Country Link
US (1) US9824557B2 (it)
CN (1) CN107044230B (it)
IT (1) ITUB20155227A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR3075844B1 (fr) * 2017-12-22 2020-01-24 Thoonsen Trading Antivol electronique a fonction de pincement
CN110599714B (zh) * 2019-09-23 2021-05-18 徐州蓝湖信息科技有限公司 一种路灯漏电警示器

Family Cites Families (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2593441A (en) * 1947-12-02 1952-04-22 John I Hager Key holder
US4698620A (en) * 1985-10-31 1987-10-06 Marshall Steven G Fluid-containing security device
DE9111503U1 (it) 1991-09-16 1991-12-19 Antonson Security Denmark A/S, Karlslunde, Dk
US5309740A (en) * 1992-04-13 1994-05-10 Sensormatic Electronics Corporation Ink tack
NL1007373C2 (nl) * 1997-10-27 1999-04-28 Hendrikx Gerardus Maria Jacobus Beveiligingsdeel voor een anti-diefstalmiddel.
US5852856A (en) * 1997-11-13 1998-12-29 Seidel; Stuart T. Anti theft ink tag
US7652574B2 (en) * 2002-04-08 2010-01-26 Sayegh Adel O Article surveillance tag having a vial
US8223022B2 (en) * 2004-12-09 2012-07-17 Johan Skjellerup Security tag assembly
CN100487740C (zh) * 2006-03-08 2009-05-13 杭州中瑞思创科技有限公司 一种商品防盗器的针杆锁芯自毁方法及实现这种方法的商品防盗器的针杆锁芯
US7961100B2 (en) * 2007-08-03 2011-06-14 Checkpoint Systems, Inc. Theft deterrent device
CN101918663B (zh) * 2007-11-23 2015-08-05 传感电子有限责任公司 电子商品防盗标签
FR2947086B1 (fr) * 2009-06-18 2012-05-11 Exaqtworld Dispositif de marquage d'un article en vue de son identification
US20160177597A1 (en) * 2014-12-23 2016-06-23 Mainetti S.P.A. Anti-shoplifting device of the pin type

Also Published As

Publication number Publication date
CN107044230B (zh) 2021-02-05
CN107044230A (zh) 2017-08-15
US20170109982A1 (en) 2017-04-20
US9824557B2 (en) 2017-11-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITUB20155227A1 (it) Placca antitaccheggio con liquido allarmante
ITBG950044A1 (it) Piastrina ad ancoraggio irreversibile ad oggetti in esposizione di vendita con proprieta' multi-funzione
US1397101A (en) Metallic seal
US7269985B2 (en) Magnifying lens cover for combination padlocks
RU2415625C2 (ru) Предохранительное устройство для контейнера (варианты)
EP2155996A1 (en) Theft protection element arranged to be attached to an item.
US2006042A (en) Seal
US1676014A (en) Safety locking device
GB2506107A (en) Seal for clothing apparel
US633092A (en) Watch-chain.
US1359784A (en) Seal
US1442812A (en) Sealing device
US1916002A (en) Price tag
DE497128C (de) Handhabungskopf fuer mehrteilige Schraubstoepselsicherungen
US1037823A (en) Marking-ticket.
KR101121509B1 (ko) 탭 절환기 핸들 보호커버
USD55965S (en) Design for a shield, badge, button, pin, or similar article
ITMI20140370U1 (it) Accessorio per articolo di abbigliamento, calzaturiero, di pelletteria, o simili
US1166657A (en) Self-locking car-seal.
ITRM990096U1 (it) Dispositivo di bloccaggio per occhiali in esposizione con mezzi antifurto indipendenti per ciascuna montatura.
ITBO20130280A1 (it) Bottone scomponibile per indumenti
BRMU8800711U2 (pt) disposição aplicada em cinta lacre para recipientes
ITMI20040233U1 (it) Capo di abbigliamento dotato di dispositivo di chisura migliorato
ITVI20000023A1 (it) Catena a scopo ornamentale
ITMI20072068A1 (it) Dispositivo di chiusura per capsule di chiusura per prodotti in genere, particolarmente per capsule di chiusura per prodotti cosmetici e simili.