ITUB20154981A1 - Dispositivo e metodo per la movimentazione di corpi tubolari. - Google Patents

Dispositivo e metodo per la movimentazione di corpi tubolari. Download PDF

Info

Publication number
ITUB20154981A1
ITUB20154981A1 ITUB2015A004981A ITUB20154981A ITUB20154981A1 IT UB20154981 A1 ITUB20154981 A1 IT UB20154981A1 IT UB2015A004981 A ITUB2015A004981 A IT UB2015A004981A IT UB20154981 A ITUB20154981 A IT UB20154981A IT UB20154981 A1 ITUB20154981 A1 IT UB20154981A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tubular
axis
along
housing
development
Prior art date
Application number
ITUB2015A004981A
Other languages
English (en)
Inventor
Fausto Mengoli
Massimo Sartoni
Original Assignee
Gd Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gd Spa filed Critical Gd Spa
Priority to ITUB2015A004981A priority Critical patent/ITUB20154981A1/it
Priority to CN201680061072.4A priority patent/CN108135253B/zh
Priority to EP16795414.8A priority patent/EP3364782B1/en
Priority to KR1020187014076A priority patent/KR20180070670A/ko
Priority to CA2997362A priority patent/CA2997362A1/en
Priority to JP2018519905A priority patent/JP6878421B2/ja
Priority to BR112018007389-0A priority patent/BR112018007389B1/pt
Priority to US15/768,280 priority patent/US20180279669A1/en
Priority to PCT/IB2016/056090 priority patent/WO2017068462A1/en
Publication of ITUB20154981A1 publication Critical patent/ITUB20154981A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A24TOBACCO; CIGARS; CIGARETTES; SIMULATED SMOKING DEVICES; SMOKERS' REQUISITES
    • A24CMACHINES FOR MAKING CIGARS OR CIGARETTES
    • A24C5/00Making cigarettes; Making tipping materials for, or attaching filters or mouthpieces to, cigars or cigarettes
    • A24C5/32Separating, ordering, counting or examining cigarettes; Regulating the feeding of tobacco according to rod or cigarette condition
    • A24C5/322Transporting cigarettes during manufacturing
    • A24C5/323Transporting cigarettes during manufacturing pneumatically
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A24TOBACCO; CIGARS; CIGARETTES; SIMULATED SMOKING DEVICES; SMOKERS' REQUISITES
    • A24CMACHINES FOR MAKING CIGARS OR CIGARETTES
    • A24C5/00Making cigarettes; Making tipping materials for, or attaching filters or mouthpieces to, cigars or cigarettes
    • A24C5/32Separating, ordering, counting or examining cigarettes; Regulating the feeding of tobacco according to rod or cigarette condition
    • A24C5/322Transporting cigarettes during manufacturing
    • A24C5/327Construction details of the cigarette transport drum
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A24TOBACCO; CIGARS; CIGARETTES; SIMULATED SMOKING DEVICES; SMOKERS' REQUISITES
    • A24DCIGARS; CIGARETTES; TOBACCO SMOKE FILTERS; MOUTHPIECES FOR CIGARS OR CIGARETTES; MANUFACTURE OF TOBACCO SMOKE FILTERS OR MOUTHPIECES
    • A24D3/00Tobacco smoke filters, e.g. filter-tips, filtering inserts; Filters specially adapted for simulated smoking devices; Mouthpieces for cigars or cigarettes
    • A24D3/02Manufacture of tobacco smoke filters
    • A24D3/0275Manufacture of tobacco smoke filters for filters with special features
    • A24D3/0291Manufacture of tobacco smoke filters for filters with special features for hollow tipped filters, e.g. recess filters
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A24TOBACCO; CIGARS; CIGARETTES; SIMULATED SMOKING DEVICES; SMOKERS' REQUISITES
    • A24DCIGARS; CIGARETTES; TOBACCO SMOKE FILTERS; MOUTHPIECES FOR CIGARS OR CIGARETTES; MANUFACTURE OF TOBACCO SMOKE FILTERS OR MOUTHPIECES
    • A24D3/00Tobacco smoke filters, e.g. filter-tips, filtering inserts; Filters specially adapted for simulated smoking devices; Mouthpieces for cigars or cigarettes
    • A24D3/02Manufacture of tobacco smoke filters
    • A24D3/025Final operations, i.e. after the filter rod forming process
    • A24D3/0254Cutting means

Landscapes

  • Manufacturing Of Cigar And Cigarette Tobacco (AREA)
  • Feeding Of Articles To Conveyors (AREA)
  • Cigarettes, Filters, And Manufacturing Of Filters (AREA)
  • Manipulator (AREA)
  • Making Paper Articles (AREA)
  • Metal Extraction Processes (AREA)
  • Specific Conveyance Elements (AREA)
  • Harvester Elements (AREA)

Description

D E S C R I ZI O N E
“Dispositivo e metodo per la movimentazione di corpi tubolari”
La presente invenzione è relativa ad un dispositivo e ad un metodo per la movimentazione di corpi tubolari, preferibilmente realizzati in carta, cartoncino, cartone o materiale plastico.
Preferibilmente, tali corpi tubolari definiscono un componente di articolo da fumo, ad esempio sigarette, ed in particolare tali componenti tubolari sono assemblati a porzioni di un filtro per sigarette realizzando così dei filtri composti.
Dunque, la presente invenzione trova particolare applicazione nel settore della manifattura tabacchi, ed in particolare nella realizzazione di macchine per la realizzazione di filtri compositi (filter maker o combiner ) o di bocchini per sigarette.
Nella tecnica nota, sono conosciuti sistemi di movimentazione per filtri o spezzoni di filtro “pieno”, ovvero corpi cilindrici realizzati in materiale filtrante e dunque definenti una resistenza al passaggio assiale di fluidi. In questa luce, i dispositivi noti sono principalmente di due tipologie, entrambe basate sullo sfruttamento di un’azione pneumatica, in un caso come componente attiva nello spostamento degli spezzoni di filtro e nell’altro come componente di trattenimento.
Infatti, una prima tecnica nota consiste nell’ intagliare il filtro in una pluralità di spezzoni coassiali, sfalsare gli stessi mediante un tamburo sfalsatore e successivamente aspirare ciascuno degli spezzoni di filtro lungo la direzione assiale per affiancarli Funo all’altro generando una successione ordinata.
Alternativamente, gli spezzoni vengono sfalsati e posizionati su piastre aspirate che trattengono il rispettivo spezzone e lo traslano.
Svantaggiosamente, tali metodologie non sono utilizzabili per la realizzazione di filtri o bocchini ed in particolare nella movimentazione degli elementi tubolari che costituiscono parte dei suddetti corpi tubolari. Infatti, la scarsa resistenza offerta dalle sottili pareti laterali degli spezzoni di filtro tubolari porterebbe ad un danneggiamento/deformazione degli stessi se aspirati.
Peraltro, la conformazione tubolare rende completamente inutile Fazione aspirante eseguita lungo la direzione assiale.
Scopo della presente invenzione è dunque quello di fornire un dispositivo ed un metodo per la movimentazione di corpi tubolari, che eliminino gli inconvenienti sopra descritti con riferimento alla tecnica nota.
In particolare, scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione un dispositivo ed un metodo per la movimentazione di corpi tubolari che permettano di allineare gli stessi senza danneggiarli ed in modo efficiente.
Detti scopi sono raggiunti da un dispositivo per la movimentazione di corpi tubolari avente le caratteristiche di una o più delle successive rivendicazioni dalla 1 alla 14, nonché da un metodo per la movimentazione di corpi tubolari secondo le rivendicazioni 15 e 16.
In particolare, il dispositivo di movimentazione comprende mezzi di alimentazione di una pluralità di spezzoni tubolari, sviluppantisi ciascuno lungo un proprio asse di sviluppo, in cui i mezzi di alimentazione sono configurati in modo da mettere a disposizione una successione di gruppi di spezzoni tubolari definiti ciascuno da un prefissato numero di spezzoni tubolari disposti in successione lungo il proprio asse di sviluppo e sfalsati trasversalmente ad esso ed almeno un organo sfalsatore configurato per traslare gli spezzoni tubolari di ciascun elemento tubolare in modo da disallineare i rispettivi assi di sviluppo.
Secondo un aspetto della presente invenzione, Γ organo traslatore è provvisto di almeno un alloggiamento per il contenimento di almeno uno spezzone tubolare collocato e di mezzi di soffiaggio operativamente attivi all’ interno di detto alloggiamento e configurati per generare un cuscinetto d’aria atto a traslare detto spezzone tubolare al di fuori di detto alloggiamento lungo il proprio asse di sviluppo.
Vantaggiosamente, grazie a tale soluzione risulta immediata e non invasiva la movimentazione dello spezzone tubolare.
In particolare, si noti che con il termine “cuscinetto d’aria” si intende che almeno una superficie di appoggio del corpo tubolare nell’ alloggiamento è attraversata da un flusso l’aria orientato che elimina l’attrito e contribuisce a traslare lo spezzone tubolare.
Più precisamente, in una forma realizzativa preferita, i mezzi di soffiaggio comprendono almeno una bocca di uscita associata ad una parete laterale dell’ alloggiamento per generare un flusso d’aria trasversale allo spezzone tubolare (esterno ad esso) definendo così detto cuscinetto d’aria.
Preferibilmente, le bocche di uscita sono almeno due, disposte da bande opposte dell’ alloggiamento (e dunque dello spezzone tubolare) Vantaggiosamente, in tal modo lo spezzone tubolare non contatta alcuna superficie durante il movimento assiale, non rischiando pertanto alcun danneggiamento.
Ciò chiaramente assume un’importanza decisiva se si considera il settore di applicazione del dispositivo secondo la presente invenzione.
Infatti, tale dispositivo è preferibilmente montato in una macchina per la realizzazione di articoli da fumo, ed in particolare nel gruppo di realizzazione dei filtri compositi oppure in una macchina per la realizzazione di tubi da usare in successive fasi di lavorazione o di utilizzo dei corpi tubolari, in cui risulta di estrema importanza l’integrità del prodotto.
A tale riguardo, i mezzi di alimentazione preferibilmente comprendono: - mezzi di rifornimento di una pluralità di elementi tubolari di forma allungata, sviluppanti si lungo un proprio asse principale e presentanti ciascuno una prefissata lunghezza “L”;
- un gruppo di taglio disposto operativamente a valle di detti mezzi di rifornimento per ricevere detti elementi tubolari in successione e configurato per suddividere ciascun elemento tubolare in una pluralità di spezzoni tubolari di lunghezza prefissata “1” inferiore a detta prefissata lunghezza “L” dell’elemento tubolare e sviluppantisi ciascuno lungo un proprio asse di sviluppo e
- un organo sfalsatore configurato per traslare gli spezzoni tubolari di ciascun elemento tubolare in modo da disallineare i rispettivi assi di sviluppo per realizzare detti gruppi di spezzoni.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente chiari dalla successiva descrizione esemplificativa, e pertanto non limitativa, di una forma di realizzazione preferita, dunque non esclusiva, di un dispositivo ed un metodo per la movimentazione di corpi tubolari secondo quanto illustrato nelle allegate figure, in cui:
- la figura 1 mostra una vista laterale di un dispositivo per la movimentazione di corpi tubolari secondo la presente invenzione;
- le figure 2a-2c mostrano una vista schematica in sezione di un particolare del dispositivo di figura 1 in tre successive fasi operative;
- la figura 3 mostra una vista prospettica di una porzione del dispositivo di figura 1, in cui alcune parti sono state rimosse per metterne in evidenza altre;
- la figura 4 mostra schematicamente una successione di fasi del metodo secondo la presente invenzione.
Con riferimento alle allegate figure, con il numero 1 è indicato un dispositivo per la movimentazione di corpi tubolari, preferibilmente realizzati in carta, cartoncino, cartone o materiale plastico.
Preferibilmente, tali corpi tubolari definiscono una porzione di un filtro composito per articoli da fumo, in particolare sigarette o di un bocchino. Dunque, il dispositivo 1 di movimentazione trova preferita collocazione all’interno di una macchina per la realizzazione di articoli da fumo, ed in particolare in un gruppo di realizzazione di filtri, bocchini o filtri compositi, indicato con il numero 100 nelle allegate figure.
Il dispositivo 1 è dunque utilizzato per la movimentazione di corpi tubolari, preferibilmente realizzati in carta, cartoncino, cartone o materiale plastico ed aventi spessore e grammatura limitati (es. 90/130 g, in particolare 110 g).
Tale dispositivo 1 comprende mezzi di rifornimento 2 di una pluralità di elementi tubolari “T” di forma allungata, sviluppantisi lungo un proprio asse principale “A” e presentanti ciascuno una prefissata lunghezza “L”, Tali elementi tubolari “T” presentano medesimo diametro dei corpi da movimentare e, preferibilmente, lunghezza multiplo di quella dei corpi stessi.
Preferibilmente, i mezzi di rifornimento 2 comprendono un nastro trasportatore 2a e/o una tramoggia 2b.
Nella forma realizzati va illustrata, il nastro trasportatore 2a è mobile lungo una propria direzione operativa in modo tale tra movimentare gli elementi tubolari “T” trasversalmente, ovvero ortogonalmente, al rispettivo asse principale “A”.
La tramoggia 2b è preferibilmente disposta immediatamente a valle del nastro trasportatore 2a, in particolare di una sua estremità libera, per ricevere (per caduta) gli elementi tubolari "T”.
II dispositivo 1 comprende inoltre un gruppo di taglio 3 disposto operativamente a valle dei mezzi di rifornimento 2 per ricevere gli elementi tubolari “T” in successione.
Il gruppo di taglio 3 è configurato per suddividere ciascun elemento tubolare “T” in una pluralità di spezzoni “F” tubolari di lunghezza prefissata “1” e sviluppantisi ciascuno lungo un proprio asse di sviluppo “B” (parallelo all’asse principale “A”).
Tale lunghezza “1” è inferiore alla prefissata lunghezza “L” dell’ elemento tubolare “T”. Più precisamente, la lunghezza “1” dello spezzone “F” tubolare è un sottomultiplo della lunghezza “L” dell’elemento tubolare
Tale gruppo di taglio 3 preferibilmente comprende un tamburo 3a girevole attorno ad un proprio asse di rotazione (parallelo all’asse principale “A” degli elementi tubolari “T”) e provvisto di una pluralità di gole periferiche per l’accoglimento degli elementi tubolari “T”.
Inoltre, sono previsti mezzi di taglio 3b attivi sulla periferia del tamburo 3a, in particolare in corrispondenza delle gole, per suddividere gli elementi tubolari “T” in rispettive pluralità di spezzoni “F”.
I mezzi di taglio 3b possono essere di tipo meccanico (lame di taglio o simili) oppure ottico (es. laser).
Dunque, preferibilmente, il gruppo di taglio 3 è configurato per ricevere una sequenza di elementi tubolari “T” e per restituire (in uscita, a valle del taglio) una sequenza di gruppi di spezzoni “F” in cui ciascun gruppo è definito da un prefissato numero di spezzoni “F” tubolari (pari al rapporto tra la lunghezze “L” e la lunghezza “1”) allineati coassialmente lungo i rispettivi assi di sviluppo “B”.
In questa luce, il dispositivo 1 comprende inoltre almeno un organo sfalsatore 4 configurato per traslare gli spezzoni “F” tubolari realizzati a partire da ciascun elemento tubolare “T” in modo da disallineare i rispettivi assi di sviluppo “B”.
Più precisamente, l’organo sfalsatore 4 è configurato per traslare tutti, o alcuni, degli spezzoni “F” di ciascun gruppo lungo una direzione trasversale, preferibilmente ortogonale, all’asse di sviluppo “B”.
Nella forma realizzativa preferita, anche l’organo sfalsatore 4 comprende un tamburo 4a girevole posto operativamente a valle del gruppo di taglio 3 e, preferibilmente, tangente al tamburo 3 a del gruppo di taglio 3 stesso. La movimentazione degli spezzoni può essere effettuata mediante l’utilizzo di sedi tra loro disallineate (ma fisse l’una rispetto all’altra) oppure utilizzando tasche o gole mobili circonferenzialmente per disallineare gli spezzoni “F”.
In altre parole, nella prima soluzione l’organo sfalsatore non trasla attivamente gli spezzoni “F”, ma li “pesca” dal gruppo di taglio in modo ritardato l’uno rispetto all’altro così da creare il disallineamento.
Alternativamente, nella seconda soluzione, l’organo sfalsatore 4 agisce attivamente sugli spezzoni spostandoli attraverso appositi mezzi di movimentazione.
Si noti che, preferibilmente, tutti o parte dei dispositivi fin qui descritti (mezzi di rifornimento 2, gruppo di taglio 3 e organo sfalsatore 4) definiscono mezzi di alimentazione 5 di un pluralità di detti spezzoni “F” tubolari configurati in modo da mettere a disposizione una sequenza di gruppi di spezzoni “F” tubolari definiti (ovvero ciascun gruppo è definito) da un prefissato numero di spezzoni “F” tubolari disposti in successione lungo il proprio asse di sviluppo “B” e sfalsati trasversalmente a detta direzione di sviluppo “B”.
Operativamente a valle dell’organo sfalsatore 4, il dispositivo 1 comprende almeno un organo traslatore 6 configurato per movimentare gli spezzoni “F” lungo il proprio asse di sviluppo “B” per affiancarli definendo così una successione ordinata si spezzoni “F”.
Tale successione ordinata si sviluppa dunque trasversalmente, preferibilmente ortogonalmente, agli assi di sviluppo degli spezzoni “F” stessi, i quali risultano sostanzialmente affiancati parallelamente funo all’altro.
In queste luce, l’organo sfalsatore 4 e l’organo traslatore 6 definiscono, in collaborazione l’uno con l’altro, un gruppo di allineamento 7 disposto operativamente a valle del gruppo di taglio 3 e configurato per traslare gli spezzoni “F” tubolari da una prima configurazione, in cui gli spezzoni “F” di ciascun gruppo sono allineati tra loro lungo il proprio asse di sviluppo “B” ad una seconda configurazione, in cui tali spezzoni “F” sono tra loro affiancati con asse di sviluppo “B” sostanzialmente parallelo.
Secondo un aspetto della presente invenzione, l’organo traslatore 6 è provvisto di almeno un alloggiamento 8 per il contenimento di almeno uno spezzone “F” tubolare e di mezzi di soffiaggio 9 operativamente attivi all’interno dell’ alloggiamento 8.
Tali mezzi di soffiaggio 9 sono configurati per generare un cuscinetto d’aria atto a traslare lo spezzone “F” tubolare al di fuori dell’alloggiamento 8 lungo il proprio asse di sviluppo “B”.
Vantaggiosamente, grazie a tale soluzione risulta immediata ed non invasiva la movimentazione dello spezzone ‘F<1>” tubolare.
Infatti, in tal modo lo spezzone “F” tubolare non contatta alcuna superficie durante il movimento assiale, non rischiando pertanto alcun danneggiamento.
Preferibilmente, Γ alloggiamento 8 si sviluppa lungo un asse centrale “C” corrispondente all’asse di sviluppo “B” del rispettivo spezzone “F” tubolare.
Inoltre, l’alloggiamento 8 è delimitato da almeno una parete laterale 8a collocata radialmente rispetto a detto asse centrale “C”.
Dunque, la parete laterale attornia almeno in parte l’asse centrale “C” impendendo (o limitando) una movimentazione degli spezzoni “F” nell’alloggiamento 8 trasversale all’asse centrale “C”.
Inoltre, per consentire la fuoriuscita dello spezzone “F”, l’alloggiamento 8 è provvisto di almeno un’apertura 11. Tale apertura 11 è dunque collocata lungo detto asse centrale “C”.
In altre parole, l’apertura 11 è definita da una sezione trasversale a detto asse centrale “C” e disposta ad un’estremità di detto alloggiamento 8.
A tale riguardo, si noti che l’organo traslatore 6 comprende almeno una zona di accoglimento 12, o camera di accoglimento 12, affacciabile all’apertura 11 per ricevere lo spezzone “F” tubolare traslato dai mezzi di soffiaggio 9,
Dunque, la camera di accoglimento 12 è adiacente a detta apertura 11 e si sviluppa lungo l’asse centrale “C” dell’alloggiamento 8 (definendone in buona sostanza un prolungamento).
Preferibilmente, i mezzi di soffiaggio 9 comprendono almeno una bocca di uscita 9a, 9b associata alla parete laterale 8 a per generare un flusso d’aria trasversale allo spezzone ‘T<1>” tubolare definendo così il cuscinetto d’aria. In particolare, si noti che i mezzi di soffiaggio 9, che possono essere anche una sequenza di fori (in una forma non illustrata), sono configurati per generare, in uscita dall 'almeno una bocca di uscita 9a, 9b, un flusso d’aria “N” inclinato rispetto all’asse centrale “C” del l’alloggiamento 8 e presentante almeno una componente tangenziale a detto asse centrale “C”. In altre parole, il flusso d’aria “N” (definente almeno in parte il cuscinetto) è orientato in modo concorde alla movimentazione dello spezzone “F” ed è inclinato rispetto all’asse centrale “C”.
Tale inclinazione è definita da angoli β compresi tra 5° ed 75°, preferibilmente tra 15° e 45°, più preferibilmente di circa 30°.
Strutturalmente, i mezzi di soffiaggio 9 presentano almeno un condotto 10 sfociante in detta almeno una bocca di uscita 9a, 9b e presentante un tratto terminale IOa avente una predeterminata inclinazione rispetto all’asse centrale “C” dell’alloggiamento 8.
Preferibilmente, tale inclinazione è corrispondente (ovvero coincidente) a quella del flusso d’aria “N” (più precisamente le determina).
Dunque, il tratto terminale IOa del condotto è inclinato rispetto a detto asse centrale “C” dell’alloggiamento 8 di un angolo a compreso tra 5° ed 75°, preferibilmente tra 15° e 45°, più preferibilmente di circa 30°.
Nella forma realizzai iva preferita, l’organo traslatore 6 comprende un tamburo 13 girevole; tale tamburo 13 è provvisto, su una propria periferia, di una pluralità di sedi 13a angolarmente spaziate per accogliere, ciascuna, almeno uno spezzone “F” tubolare.
Si noti che tali sedi si sviluppano parallelamente ad un asse di rotazione del tamburo 13.
L’organo traslatore 6 comprende inoltre almeno un elemento di copertura 14 svi luppan tesi circonferenzial mente almeno in parte attorno al tamburo 13 in modo da delimitare radialmente (ovvero perifericamente) ciascuna sede 13a ad esso affacciata.
Dunque, ciascuna sede 13a, in collaborazione con F elemento di copertura 14 definisce detto almeno un alloggiamento 8.
Più precisamente, Felemento di copertura 14 definisce una porzione della parete laterale 8 a dell’ alloggiamento 8 distale dall’asse di rotazione del tamburo 13.
Si noti che il tamburo 13 è girevole mentre Felemento di copertura 14 è fisso.
Pertanto, F alloggiamento è definito da una sede 13a e dalla rispettiva porzione di elemento di copertura 14 sotto cui è in transito la sede 13a stessa.
Si noti che, preferibilmente ed in accordo con la forma di realizzazione illustrata, l’organo traslatore 6 comprende una pluralità di alloggiamenti 8 tra loro (angolarmente) spaziati, ciascuno definito da una sede 13a e da una rispettiva porzione (variabile durante la rotazione) dell’elemento di copertura 14.
In talune forme realizzati ve, al posto del tamburo rotante potrebbe essere previsto un elemento traslante (es. tappeto/convogliatore), nel cui caso le sedi sarebbero spaziate solo assialmente e non angolarmente.
Preferibilmente, i mezzi di soffiaggio 9 presentano almeno una bocca di uscita prossimale 9a all’asse di rotazione del tamburo 13 realizzata in corrispondenza di ciascuna sede 13a.
Più precisamente, tale bocca di uscita prossimale 9a è realizzata in corrispondenza di una base di appoggio 15 dello spezzone “F” all’interno della sede 13a.
Tale bocca di uscita prossimale 9a presenta, preferibilmente, le caratteristiche precedentemente discusse relativamente ad una generica “bocca di uscita”.
Preferibilmente, peraltro, i mezzi di soffiaggio 9 presentano una pluralità di bocche di uscita prossimali 9a disposte in successione lungo detto asse centrale “C” del l' alloggiamento e tra loro spaziate.
Nella forma realizzai iva preferita, i mezzi di soffiaggio 9 presentano almeno una bocca di uscita distale 9b dall’asse di rotazione del tamburo 13 realizzata in corrispondenza dell’elemento di copertura 13
Anche tale bocca di uscita distale 9b presenta, preferibilmente, le caratteristiche precedentemente discusse relativamente ad una generica “bocca di uscita”.
Preferibilmente, con riferimento ad esempio alla figura 3, la bocca di uscita distale 9b presenta uno sviluppo allungato orientato circonferenzialmente attorno a detto tamburo 13.
In altre parole, la bocca di uscita distale 9b è definita da una fessura 16 allungata s vii uppan tesi lungo l’elemento di copertura 14 è circondante almeno in parte il tamburo in modo da mantenersi attiva sullo spezzone “F” durante la rotazione del tamburo 13 stesso.
A tale riguardo, si noti che l’elemento di copertura 14 si sviluppa tra un primo 14a ed un secondo bordo circonferenziale 14b; la bocca di uscita distale 9b (ovvero la fessura 16) si sviluppa a sua volta in modo allungato tra una prima estremità 16a, prossimale al primo bordo 14a ed una seconda estremità 16b, prossimale al secondo bordo 14b,
Dunque, la bocca di uscita distale 9b si sviluppa lungo una direzione inclinata rispetto ad un asse circonferenziale attomiante il tamburo 13.
Preferibilmente, peraltro, i mezzi di soffiaggio 9 presentano una pluralità di bocche di uscita distali 9b disposte in successione lungo detto asse centrale “C” dell’ alloggiamento e tra loro spaziate.
Vantaggiosamente, in tal modo viene garantita un’azione uniforme per tutta la corsa dello spezzone “F” tubolare.
Oggetto della presente invenzione è inoltre il metodo di movimentazione dei corpi tubolari (ovvero spezzoni tubolari), preferibilmente ma non esclusivamente attuato mediante il dispositivo oggetto della presente invenzione.
Tale metodo prevede di predisporre almeno un elemento tubolare “T” di forma allungata, sviluppantesi lungo un proprio asse principale “A” e presentante una prefissata lunghezza “L”, suddividendolo successivamente in una pluralità di spezzoni “F” tubolari coassiali e disposti in successione lungo l’asse principale “A”.
Successivamente, o congiuntamente, gli spezzoni “F” tubolari vengono sfalsati mediante traslazione di tutti o alcuni di essi lungo una direzione trasversale all’asse principale “A”.
Pertanto, gli spezzoni “F” sono movimentati da una prima configurazione, in cui sono tra loro allineati lungo l’asse principale “A”, ad una configurazione intermedia, in cui sono sempre disposti in successione ma il rispettivi assi di sviluppo “B” sono disallineati.
In questa luce, il metodo prevede infatti di traslare tutti o alcuni di detti spezzoni “F” tubolari lungo l’asse principale “A” per affiancarli definendo una successione ordinata si spezzoni sviluppantesi trasversalmente (ovvero ortogonalmente) a detto asse principale “A”.
Secondo un aspetto dell’invenzione, la fase di traslazione è eseguita mediante un’azione di soffiaggio su una faccia esterna di una parete laterale di detti spezzoni “F” tubolari al fine di generare un cuscinetto d’aria in grado di traslarli.
In particolare, l’azione di soffiaggio è orientata, ovvero direzionata al fine di conferire un movimento agli spezzoni.
Preferibilmente, dunque, l’azione di soffiaggio è effettuata indirizzando il flusso d’aria con un’inclinazione almeno in parte concorde con una direzione di traslazione dello spezzone “F” tubolare, permettendo così di generare contestualmente il cuscinetto l’aria e la traslazione.
In altre parole, in tal modo l’aria soffiata determina sia un’azione di sollevamento che una di spinta.
L’invenzione raggiunge gli scopi preposti e consegue importanti vantaggi. Infatti, lo sfruttamenti di mezzi pneumatici, già esistenti ed utilizzati in macchine analoghe, per generare un cuscinetto d’aria sullo spezzone permette da un lato una movimentazione rapida e sicura degli spezzoni, e dall’altro risulta di semplice ed economica realizzazione.
Peraltro, la realizzazione di bocche di uscita distali di forma allungata, consente di massimizzare l’effetto di spinta sugli spezzoni tubolari, garantendo un ottimizzazione della movimentazione.

Claims (13)

  1. RI VE N D I C A Z I O NI 1) Dispositivo per la movimentazione di corpi tubolari, comprendente: - mezzi di alimentazione (5) di una pluralità di spezzoni (F) tubolari, sviluppantisi ciascuno lungo un proprio asse di sviluppo (B); detti mezzi di alimentazione (5) essendo configurati in modo da mettere a disposizione una successione di gruppi di spezzoni (F) tubolari in cui ciascun gruppo è definito da un prefissato numero di spezzoni (F) tubolari disposti in successione lungo il proprio asse di sviluppo (B) e sfalsati trasversalmente ad esso; - almeno un organo traslatore (6) configurato per movimentare gli spezzoni (F) lungo il proprio asse di sviluppo (B) per affiancarli definendo una successione ordinata si spezzoni (F); caratterizzato dal fatto che detto organo traslatore (6) è provvisto di almeno un alloggiamento (8) per il contenimento di almeno uno spezzone (F) tubolare e di mezzi di soffiaggio (9) operativamente attivi all’interno di detto alloggiamento (8) e configurati per generare un cuscinetto d’aria atto a traslare detto spezzone (F) tubolare lungo il proprio asse di sviluppo (B).
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto alloggiamento (8) si sviluppa lungo un asse centrale (C) corrispondente all’asse di sviluppo (B) del rispettivo spezzone (F) tubolare; detti mezzi di soffiaggio (9) comprendendo almeno una bocca di uscita (9a, 9b) associata a detta parete laterale per generare un flusso d’aria trasversale allo spezzone (F) tubolare definendo detto cuscinetto d’aria.
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di soffiaggio (9) sono configurati per generare, in uscita da detta almeno una bocca di uscita (9a, 9b), un flusso d’aria (N) inclinato rispetto all’asse centrale (C) dell’alloggiamento (8) e presentante almeno una componente tangenziale a detto asse centrale (C).
  4. 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di soffiaggio (9) presentano almeno un condotto (10) sfociante in detta almeno una bocca di uscita (9a, 9b) e presentante un tratto terminale (10a) sviluppantesi lungo una direzione presentante una predeterminata inclinazione rispetto a detto asse centrale (C) dell’alloggiamento (8).
  5. 5. Dispositivo secondo la rivendicazione 3 o la 4, caratterizzato dal fatto che detta inclinazione del flusso d’aria (N) o del tratto terminale (IOa) rispetto a detto asse centrale (C) dell’alloggiamento (8) è definita da un angolo compreso tra 5° ed 75°, preferibilmente tra 15° e 45°, più preferibilmente di circa 30°.
  6. 6. Dispositivo secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto alloggiamento (8) è provvisto di almeno una zona di accoglimento (12) per ricevere lo spezzone (F) tubolare traslato da detti mezzi di soffiaggio (9).
  7. 7. Dispositivo secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto organo traslatore (6) comprende: - un tamburo girevole (13) provvisto, su una propria periferia, di una pluralità di sedi (13a) angolarmente spaziate; - almeno un elemento di copertura (14) sviluppantesi circonferenzialmente almeno in parte attorno a detto tamburo (13) in modo da delimitare radialmente ciascuna sede (13a) ad esso affacciata; ciascuna sede (13a), in collaborazione con detto elemento di copertura (14) definendo detto almeno un alloggiamento (8).
  8. 8. Dispositivo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di soffiaggio (9) presentano almeno una bocca di uscita prossimale (9a) ad un asse di rotazione del tamburo (13) realizzata in corrispondenza di ciascuna sede (13a) del tamburo (13).
  9. 9. Dispositivo secondo la rivendicazione 7 o la 8, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di soffiaggio (9) presentano almeno una bocca di uscita distale (9b) da un asse di rotazione del tamburo (13) realizzata in corrispondenza di detto elemento di copertura (14).
  10. 10. Dispositivo secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detta bocca di uscita distale (9b) presenta uno sviluppo allungato orientato circonferenzialmente attorno a detto tamburo (13).
  11. 11. Dispositivo secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che detto elemento di copertura (14) si sviluppa tra un primo (14a) ed un secondo bordo circonferenziale (14b), in cui detta bocca di uscita distale (9b) si sviluppa in modo allungato tra una prima estremità (16a), prossimale al primo bordo (14a) ed una seconda estremità (16b), prossimale al secondo bordo (14b).
  12. 12. Dispositivo secondo una qualunque delle rivendicazioni dalla 9 alla 11, caratterizzato dal fatto che detto elemento di copertura (14) presenta una pluralità di bocche di uscita distali (9b) tra loro spaziate e disposte in successione lungo detta direzione circonferenziale al fine di garantire un’azione uniforme per tutta la corsa dello spezzone (F) tubolare.
  13. 13. Dispositivo secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di alimentazione (5) comprendono: - mezzi di rifornimento (2) di una pluralità di elementi tubolari (T) di forma allungata, sviluppantisi lungo un proprio asse principale (A) e presentanti ciascuno una prefissata lunghezza “L”; - un gruppo di taglio (3) disposto operativamente a valle di detti mezzi di rifornimento (2) per ricevere detti elementi tubolari (T) in successione e configurato per suddividere ciascun elemento tubolare (T) in una pluralità di spezzoni (F) tubolari di lunghezza prefissata “1” inferiore a detta prefissata lunghezza “L” del F elemento tubolare (T) e sviluppantisi ciascuno lungo un proprio asse di sviluppo (B), 14, Dispositivo secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di alimentazione (5) comprendono inoltre almeno un organo sfalsatore (4) configurato per traslare gli spezzoni (F) tubolari di ciascun elemento tubolare (T) in modo da disallineare i rispettivi assi di sviluppo (B) per realizzare detti gruppi di spezzoni. 15, Metodo per la movimentazione di corpi tubolari, preferibilmente realizzati in carta, cartone o materiale plastico, comprendente le fasi di: - predisposizione di almeno un elemento tubolare (T) di forma allungata, sviluppantesi lungo un proprio asse principale (A) e presentante una prefissata lunghezza “L”; - suddivisione di detto almeno un elemento tubolare (T) in una pluralità di spezzoni (F) tubolari coassiali e disposti in successione lungo detto asse principale (A); - sfalsamento di detti spezzoni (F) tubolari mediante traslazione di tutti o alcuni di essi lungo una direzione trasversale a detto asse principale (A); - traslazione di tutti o alcuni di detti spezzoni (F) tubolari lungo detto asse principale (A) per affiancarli definendo una successione ordinata si spezzoni (F) sviluppan tesi trasversalmente all’asse principale (A) stesso; caratterizzato dal fatto che detta fase di traslazione è eseguita mediante un’azione di soffiaggio su una faccia esterna 18 di una parete laterale di detti spezzoni (F) tubolari al fine di generare un cuscinetto d’aria in grado di traslarli. 16, Metodo secondo la rivendicazione 15, caratterizzato dal fatto che detta azione di soffiaggio è effettuata indirizzando il flusso d’aria (N) con un’inclinazione almeno in parte concorde con una direzione di traslazione dello spezzone (F) tubolare.
ITUB2015A004981A 2015-10-19 2015-10-19 Dispositivo e metodo per la movimentazione di corpi tubolari. ITUB20154981A1 (it)

Priority Applications (9)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A004981A ITUB20154981A1 (it) 2015-10-19 2015-10-19 Dispositivo e metodo per la movimentazione di corpi tubolari.
CN201680061072.4A CN108135253B (zh) 2015-10-19 2016-10-12 用于移动管状体的设备和方法
EP16795414.8A EP3364782B1 (en) 2015-10-19 2016-10-12 Device and method for moving tubular bodies
KR1020187014076A KR20180070670A (ko) 2015-10-19 2016-10-12 관형 본체들을 이동시키는 장치 및 방법
CA2997362A CA2997362A1 (en) 2015-10-19 2016-10-12 Device and method for moving tubular bodies
JP2018519905A JP6878421B2 (ja) 2015-10-19 2016-10-12 管状体を移動させるための装置および方法
BR112018007389-0A BR112018007389B1 (pt) 2015-10-19 2016-10-12 Dispositivo e método para mover corpos tubulares
US15/768,280 US20180279669A1 (en) 2015-10-19 2016-10-12 Device and method for moving tubular bodies
PCT/IB2016/056090 WO2017068462A1 (en) 2015-10-19 2016-10-12 Device and method for moving tubular bodies

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A004981A ITUB20154981A1 (it) 2015-10-19 2015-10-19 Dispositivo e metodo per la movimentazione di corpi tubolari.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB20154981A1 true ITUB20154981A1 (it) 2017-04-19

Family

ID=55315586

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015A004981A ITUB20154981A1 (it) 2015-10-19 2015-10-19 Dispositivo e metodo per la movimentazione di corpi tubolari.

Country Status (9)

Country Link
US (1) US20180279669A1 (it)
EP (1) EP3364782B1 (it)
JP (1) JP6878421B2 (it)
KR (1) KR20180070670A (it)
CN (1) CN108135253B (it)
BR (1) BR112018007389B1 (it)
CA (1) CA2997362A1 (it)
IT (1) ITUB20154981A1 (it)
WO (1) WO2017068462A1 (it)

Family Cites Families (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CA817682A (en) * 1969-07-15 C. London William Apparatus for feeding rod-like articles
US2808105A (en) * 1955-06-30 1957-10-01 American Mach & Foundry Mouthpiece feeding and severing machine
BE560299A (it) * 1956-08-28
GB954481A (en) * 1959-04-02 1964-04-08 Desmond Walter Molins Improvements in or relating to apparatus for feeding stubs
GB1133096A (en) * 1964-11-19 1968-11-06 Jan Antoni Rakowicz Improvements in or relating to methods and apparatus for feeding stubs pneumatically
DE2007615A1 (de) * 1969-03-13 1971-09-02 Hauni Werke Koerber & Co Kg Verfahren und Vorrichtung zum Ändern der Teilung von Zigaretten oder anderen stabförmigen Tabakartikeln
DE2513663A1 (de) * 1975-03-27 1976-10-07 Hauni Werke Koerber & Co Kg Verfahren und vorrichtung zum formen von mundstueckhuelsen fuer stabfoermige artikel der tabakverarbeitenden industrie
IT1186023B (it) * 1984-11-17 1987-11-18 Hauni Werke Koerber & Co Kg Procedimento e dispositivo per trasportare pneumaticamente aritcoli dell'industria di lavorazione del tabacco
CN1058677C (zh) * 1995-12-13 2000-11-22 东京自动机械制作所 棒状物品的空气输送装置
DE19858600A1 (de) * 1998-12-18 2000-06-21 Hauni Maschinenbau Ag Vorrichtung zum längsaxialen Positionieren von zu durchtrennenden stabförmigen Artikeln der tabakverarbeitenden Industrie
ITBO20030641A1 (it) * 2003-10-31 2005-05-01 Gd Spa Dispositivo di alimentazione di bacchette di filtro in
CN100584228C (zh) * 2007-09-08 2010-01-27 常德烟草机械有限责任公司 过滤嘴棒气力输送装置
DE102012018370A1 (de) * 2012-09-18 2014-03-20 Hauni Maschinenbau Ag Rotationsfördervorrichtung zum Fördern von Artikeln der Tabak verarbeitenden Industrie
ITBO20130234A1 (it) * 2013-05-21 2014-11-22 Gd Spa Dispositivo di alimentazione di bacchette di filtro di una macchina automatica dell'industria del tabacco.

Also Published As

Publication number Publication date
KR20180070670A (ko) 2018-06-26
CA2997362A1 (en) 2017-04-27
WO2017068462A1 (en) 2017-04-27
JP6878421B2 (ja) 2021-05-26
EP3364782A1 (en) 2018-08-29
CN108135253A (zh) 2018-06-08
JP2018537074A (ja) 2018-12-20
CN108135253B (zh) 2021-07-06
US20180279669A1 (en) 2018-10-04
EP3364782B1 (en) 2020-06-17
BR112018007389A2 (pt) 2018-10-23
BR112018007389B1 (pt) 2022-02-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP2013247954A (ja) たばこ加工産業の搬送ドラム
RU2622812C2 (ru) Объединение двух многосегментных компонентов
JP5301457B2 (ja) フィルタ構成要素切断システム
ITBO20080454A1 (it) Macchina confezionatrice per la produzione di articoli dell&#39;industria del tabacco.
RU2015131613A (ru) Способ и устройство для изготовления фильтров для курительных изделий
JP6830450B2 (ja) 伸縮式同軸状フィルタ・タバコ、および関連する生産方法、フィルタロッド生産機械、ならびにフィルタチップ取り付け機械
US20170258127A1 (en) Device and method for discharging material on a moving substrate
US10375987B2 (en) Centering device for rod-shaped articles of the tobacco industry
PL1836909T3 (pl) Urządzenie perforacyjne przemysłu tytoniowego do perforacji powłoki wyrobu w kształcie pręta
IT201800002250A1 (it) Metodo e apparato per l’ispezione delle estremità di spezzoni a forma di barretta dell’industria del tabacco
KR102430956B1 (ko) 담배 가공 산업의 실질적으로 실린더형 제품들의 제조 방법 및 장치
ITUB20154981A1 (it) Dispositivo e metodo per la movimentazione di corpi tubolari.
ITMI930755A1 (it) Metodo ed apparecchiatura per individuare ed eliminare sigarette aventi estremita&#39; del filtro distaccata, durante la fabbricazione delle sigarette
US10159274B2 (en) Method and apparatus for shifting of rod-like articles, and apparatus of shifting of rod-like articles
US20180310610A1 (en) Centering device for rod shaped articles of the tobacco industry
KR101842566B1 (ko) 담배 제조 봉형물에 둘레방향 슬릿을 형성하기 위한 장치
EP2709472B1 (de) Steuerflansch einer fördertrommel der tabak verarbeitenden industrie
ITBO20130131A1 (it) Convogliatore per il trasferimento di articoli da fumo a forma di barretta.
US20210112853A1 (en) Machine for manufacturing filter rods
WO2017198994A8 (en) Filter rod and apparatus and method for filter rod manufacture
IT201600104272A1 (it) Tamburo convogliatore e metodo per il trasporto ed il trasferimento di sigarette e/o filtri, semplici o composti per una macchina confezionatrice di prodotti del tabacco
EP3169834B1 (en) Texturing device
JPH04226892A (ja) 薄壁管体を切断する装置
IT201600120087A1 (it) Tamburo convogliatore per macchine dell’industria del tabacco
IT201600104332A1 (it) Macchina e metodo per la produzione di filtri