ITUB201538785U1 - Distributore per sacchetti in rotolo - Google Patents

Distributore per sacchetti in rotolo

Info

Publication number
ITUB201538785U1
ITUB201538785U1 ITUB2015U038785U ITUB201538785U ITUB201538785U1 IT UB201538785 U1 ITUB201538785 U1 IT UB201538785U1 IT UB2015U038785 U ITUB2015U038785 U IT UB2015U038785U IT UB201538785 U ITUB201538785 U IT UB201538785U IT UB201538785 U1 ITUB201538785 U1 IT UB201538785U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tearing device
distributor
base
support
bags
Prior art date
Application number
ITUB2015U038785U
Other languages
English (en)
Inventor
Alfeo Denis
Giulia Denis
Laura Denis
Original Assignee
Giulia Denis
Laura Denis
Alfeo Denis
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giulia Denis, Laura Denis, Alfeo Denis filed Critical Giulia Denis
Priority to ITUB2015U038785U priority Critical patent/ITUB201538785U1/it
Publication of ITUB201538785U1 publication Critical patent/ITUB201538785U1/it

Links

Landscapes

  • Supplying Of Containers To The Packaging Station (AREA)
  • Packaging Of Machine Parts And Wound Products (AREA)
  • Making Paper Articles (AREA)

Description

Descrizione
“Distributore per sacchetti in rotolo”.
Il presente trovato ha per oggetto un distributore per sacchetti in rotolo.
In particolare, il presente trovato ha per oggetto un distributore per sacchetti in rotolo, predisposto con un dispositivo che permette uno strappo agevole di un sacchetto dal successivo.
Come noto, allo stato dell'arte esistono numerosi tipi di distributori di sacchetti in rotolo, che vengono utilizzati soprattutto nei reparti ortofrutta dei supermercati.
I distributori di sacchetti prevedono un sistema di supporto per il rotolo, generalmente comprendente un supporto cilindrico sul quale viene inserito un rotolo di sacchetti per mezzo del suo foro centrale.
I sacchetti che compongono il rotolo sono uniti in successione, e in particolare il bordo superiore di un sacchetto, è unito al bordo inferiore del sacchetto successivo. Tra i due bordi attaccati, è predisposto un profilo di rottura, generalmente costituito da una linea traforata che agevola la separazione di due sacchetti adiacenti, evitando che si lacerino i sacchetti.
I distributori dell'arte nota comprendono un dispositivo di strappo, posizionato tra il rotolo e l'utilizzatore, nel quale l'utilizzatore afferra il sacchetto più esterno e lo separa a strappo dal sacchetto successivo senza toccarlo.
Infatti, il dispositivo di strappo è generalmente costituito da una punta rigida (in acciaio o altro materiale), adatta ad inserirsi in corrispondenza della linea di rottura. Il dispositivo di strappo consente di separare un sacchetto, perché trattiene il sacchetto successivo.
Per questo motivo, i sacchetti possono essere predisposti con una piccola fessura lungo il profilo di rottura in cui può inserirsi il dispositivo di strappo.
L’arte nota, seppur ampiamente utilizzata, non è esente da inconvenienti.
È noto che i sacchetti del tipo in esame possono consistere in un manufatto formato da due fogli paralleli uniti lungo i bordi di fondo e formanti l’apertura di introduzione del contenuto nel sacchetto in corrispondenza dei due bordi di ingresso. I sacchetti nella versione più utilizzata possono prevedere due cosiddette maniglie od impugnature consistenti in due coppie di bretelle che si dipartono dai bordi di ingresso del sacchetto. Sebbene il sistema appena descritto risulti efficace utilizzando rotoli di sacchetti privi di maniglie, risulta inefficace utilizzando rotoli di sacchetti con maniglie.
In questo caso, il perno del dispositivo, sebbene penetri nello spazio tra le maniglie, non è adatto a trattenere il sacchetto successivo, che scivola sopra al perno mentre viene tirato il primo sacchetto.
Lo scopo del presente trovato è pertanto quello di risolvere gli inconvenienti della tecnica nota.
Un primo compito della presente trovato è quello di rendere disponibile un distributore per sacchetti in rotolo che consenta uno strappo agevole lungo il profilo di rottura, anche con sacchetti con maniglie.
Un ulteriore compito del presente trovato è quello di rendere disponibile un distributore per sacchetti che possa essere utilizzato e che sia efficace anche utilizzando sacchetti senza maniglie.
Lo scopo e i compiti sono raggiunti con un distributore per sacchetti in rotolo secondo la rivendicazione 1.
Gli ulteriori vantaggi e le caratteristiche del presente trovato appariranno chiari dalla descrizione che segue di un esempio di realizzazione, a solo scopo esplicativo ma non limitativo, in relazione alle figure allegate, nelle quali:
Fig. 1 mostra in forma schematica e da davanti un distributore secondo il presente trovato in una particolare condizione di utilizzo;
Fig. 2 mostra in forma schematica una parte di un distributore secondo il presente trovato;
Fig. 3 mostra in forma schematica secondo una vista laterale, un distributore secondo il presente trovato; e le
Figg. 4 – 11 mostrano in forma schematica, varie forme di realizzazione di un componente di un distributore secondo il presente trovato.
In figura 1 è mostrato un distributore per sacchetti in rotolo, che è indicato nel complesso con il riferimento 12.
Il distributore 12 per sacchetti in rotolo comprende un supporto 16 per un rotolo di sacchetti 14 e un dispositivo di strappo 18. Il supporto 16 definisce un asse di rotazione 21 per il rotolo di sacchetti 14.
Il dispositivo di strappo comprende una porzione di estremità 20, una porzione intermedia 22, e una porzione di base 24.
Il distributore 12 si caratterizza per il fatto che il dispositivo di strappo 18 comprende una porzione intermedia 22 sporgente trasversalmente rispetto alla porzione di estremità 20 e rispetto alla porzione di base 24.
Secondo la forma di realizzazione preferita, la porzione intermedia 22 sporge in una direzione parallela all’asse di rotazione 21 del rotolo di sacchetti 14.
Il dispositivo di strappo 18 può essere realizzato con un tondo di acciaio piegato e saldato sul supporto 16.
Secondo forme di realizzazione alternative può essere realizzato da lamiera, attraverso un’operazione di tranciatura, oppure può essere realizzato in materiale plastico.
In figura 4 è mostrata una prima forma di realizzazione di un dispositivo di strappo 18 secondo il presente trovato. Il dispositivo di strappo 18 è ottenuto piegando un tondo di acciaio. Come si vede in figura, il dispositivo comprende una porzione di estremità 20 e una porzione intermedia 22 che formano un anello aperto verso la porzione di base 24. I due tratti della porzione di base sono paralleli tra loro.
In figura 5 è mostrata una forma di realizzazione alternativa di un dispositivo di strappo 18 secondo il presente trovato. Il dispositivo di strappo 18 è ottenuto piegando un tondo di acciaio. Come si vede in figura, il dispositivo comprende una porzione di estremità 20 e una porzione intermedia 22 che formano un’ellisse aperta verso la porzione di base 24. I due tratti della porzione di base sono paralleli tra loro.
In figura 6 è mostrata una ulteriore forma di realizzazione di un dispositivo di strappo 18 secondo il presente trovato, simile a quella mostrata in figura 4. Il dispositivo di strappo 18 è ottenuto piegando un tondo di acciaio. Come si vede in figura, il dispositivo comprende una porzione di estremità 20 e una porzione intermedia 22 che formano un anello aperto verso la porzione di base 24. I due tratti della porzione di base divergono verso la zona di fissaggio al supporto.
In figura 7 è mostrata una forma di realizzazione alternativa di un dispositivo di strappo 18 secondo il presente trovato, simile a quella mostrata in figura 5. Il dispositivo di strappo 18 è ottenuto piegando un tondo di acciaio. Come si vede in figura, il dispositivo comprende una porzione di estremità 20 e una porzione intermedia 22 che formano un’ellisse aperta verso la porzione di base 24. I due tratti della porzione di base divergono verso la zona di fissaggio al supporto.
Nelle figure 8 e 9 sono mostrate due forme di realizzazione alternative di un dispositivo di strappo 18 secondo il presente trovato. Il dispositivo di strappo 18 è ottenuto piegando un tondo di acciaio. Come si vede in figura, il dispositivo comprende una porzione di estremità 20 e una porzione intermedia 22 che formano un triangolo, con la punta arrotondata verso l’estremità. Il triangolo è aperto verso la porzione di base 24. Nella forma di realizzazione di figura 8, i due tratti di base sono paralleli tra loro. Nella figura 9 i due tratti di base divergono verso la zona di fissaggio al supporto.
Le forme di realizzazione del dispositivo di strappo 18 appena descritte possono essere in alternativa ottenute da lamiera, con una operazione di tranciatura, oppure in materiale polimerico. Inoltre queste forme di realizzazione possono anche essere piene.
In figura 10 è rappresentata una forma di realizzazione del dispositivo di strappo 18 che può essere realizzata mediante tranciatura di una lamiera o in materiale polimerico. Il dispositivo di strappo 18 comprende una porzione di estremità 20 e una porzione intermedia 22 che formano una metà di un cerchio. La porzione di base 24, comprende un restringimento al di sotto della zona intermedia. Nella zona di attacco al supporto, comprende una porzione che ha sostanzialmente la stessa larghezza della zona intermedia.
In figura 11 è rappresentata la forma di realizzazione preferita del dispositivo di strappo 18 secondo il presente trovato. Il dispositivo di strappo 18 è ottenuto piegando un tondo di acciaio. Come si vede in figura, il dispositivo comprende una porzione di estremità 20 e una porzione intermedia 22 che formano un triangolo, in cui la base del triangolo comprende solamente due porzioni 23, 25 inclinate verso il basso. La porzione di base 24 del dispositivo di strappo 18 comprende due tratti divergenti verso la zona di attacco al supporto.
La forma di realizzazione della figura 11 può essere ottenuta anche da una lamiera di acciaio o in materiale polimerico, in cui può essere mantenuta la sagoma esterna.
Con riferimento alle figure 2 e 3, il supporto 16 può comprendere una base 26, sulla quale è predisposto un cilindro di srotolamento 28.
La base 26 può essere realizzata con una lamiera piegata come mostrato in figura 2. Nella forma di realizzazione mostrata nelle figure 2 e 3, la base comprende una prima parte 30 che in uso è sostanzialmente orizzontale, alla cui estremità posteriore è predisposta una seconda parte 32 sostanzialmente verticale, e alla cui estremità frontale è predisposta una terza parte 34 inclinata verso il basso di un angolo compreso tra 30° e 60°.
Sulla terza parte è posizionato il dispositivo di strappo 18. Vantaggiosamente, il dispositivo di strappo può essere predisposto con un angolo compreso tra 70° e 100° rispetto alla giacitura della terza parte.
Alle estremità della seconda parte e della terza parte, possono essere predisposti dei piedini di supporto 36, 38, per appoggiare il distributore su un piano, ad esempio ottenuti piegando la lamiera.
La base può essere realizzata anche in altri modi, ad esempio con parti posizionate in modo diverso, e collegate tra loro mediante saldatura.
Al di sotto della prima parte, può essere predisposta una cerniera 40 sulla quale è imperniata una prima estremità di un braccio 42. Sulla seconda estremità del braccio 42 è predisposto ortogonalmente il cilindro di srotolamento 28 sul quale si inserisce il rotolo di sacchetti..
La cerniera 40 può essere predisposta con una molla di torsione (non mostrata), adatta a premere il cilindro di srotolamento verso la prima parte della base 26.
Sul lato opposto della base, può essere predisposto un riscontro 44 per evitare lo sfilamento in direzione assiale del rotolo di sacchetti dal cilindro di srotolamento.
Nella forma di realizzazione mostrata in figura 3, il riscontro 44 ha la forma di una maniglia, parallela al braccio 42.
Sono quindi ora evidenti i vantaggi offerti dal presente trovato.
In particolare, il presente trovato è particolarmente efficace con i sacchetti con maniglie. Si veda a questo proposito la figura 1 che mostra in forma schematica una fase dell’operazione di strappo.
Con il riferimento 46 è rappresentata una porzione di un sacchetto che l’utilizzatore sta tirando nella direzione della freccia 47, mentre il sacchetto successivo è indicato con il riferimento 48. Come si vede nella figura, il dispositivo di strappo si inserisce tra le maniglie 50, 52 del sacchetto, consentendo che il sacchetto successivo 48 non scorra sopra al dispositivo di strappo. Infatti, dal momento che la porzione di base è più stretta rispetto alla porzione intermedia, le maniglie del sacchetto non riescono a scorrere, consentendo di raggiungere la forza richiesta per realizzare lo strappo.
In accordo ad una possibile forma di realizzazione, la porzione intermedia sporge rispetto alla porzione di base di almeno 4 mm per parte.
Inoltre, il fatto che la porzione di estremità sia meno larga rispetto alla porzione intermedia, consente che anche i sacchetti privi di maniglie possano essere strappati con facilità.
Il distributore del presente trovato può essere realizzato in acciaio inox, e in particolare AISI 304.
Il distributore può essere posizionato in modo diversi, ad esempio: - appoggiato sui piedini 36, 38;
- posizionato al di sopra di una piantana;
- fissato ad una parete;
- posizionato su un espositore mediante dei morsetti; ecc.
Per quanto riguarda il dispositivo di strappo, esso è preferibilmente realizzato in un tondino sagomato, ma può parimenti essere realizzato mantenendo la sua forma esterna da una lamiera oppure da una lastra di materiale plastico od anche stampato direttamente da materiale plastico. Alle forme di realizzazione descritte sopra, la persona esperta potrà, al fine di soddisfare specifiche esigenze, apportare modifiche e/o sostituzioni di elementi descritti con elementi equivalenti, senza per questo uscire dall’ambito delle rivendicazioni allegate.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Distributore (12) per sacchetti in rotolo comprendente un supporto (16) per un rotolo di sacchetti (14), e un dispositivo di strappo (18), detto dispositivo di strappo (18) comprendendo una porzione di estremità (20), una porzione intermedia (22), e una porzione di base (24), caratterizzato dal fatto che detta porzione intermedia (22) di detto dispositivo di strappo (18) sporge in direzione trasversale rispetto alla porzione di estremità (20) e rispetto alla porzione di base (24).
  2. 2. Distributore (12) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la porzione intermedia (22) sporge secondo una direzione parallela ad un asse di rotazione (21) del rotolo di sacchetti (14).
  3. 3. Distributore (12) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-2, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di strappo (18) comprende una porzione di estremità (20) e una porzione intermedia (22) che formano un elemento anulare aperto verso la porzione di base (24), i due tratti della porzione di base essendo paralleli tra loro oppure divergenti verso la zona di fissaggio al supporto.
  4. 4. Distributore (12) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-2, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di strappo (18) comprende una porzione di estremità (20) e una porzione intermedia (22) che formano un’ellisse aperta verso la porzione di base (24), i due tratti della porzione di base essendo paralleli tra loro, oppure divergenti verso la zona di fissaggio al supporto.
  5. 5. Distributore (12) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-2, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di strappo (18) comprende una porzione di estremità (20) e una porzione intermedia (22) che formano un triangolo, con la punta arrotondata verso l’estremità, il triangolo essendo aperto verso la porzione di base (24), in cui i due tratti di base sono paralleli tra loro, oppure divergono verso la zona di fissaggio al supporto.
  6. 6. Distributore (12) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-2, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di strappo (18) comprende una porzione di estremità (20) e una porzione intermedia (22) che formano una metà di un cerchio, la porzione di base (24) comprendendo un restringimento al di sotto della zona intermedia (22).
  7. 7. Distributore (12) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-2, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di strappo (18) comprende una porzione di estremità (20) e una porzione intermedia (22) che formano un triangolo, in cui la base del triangolo comprende due porzioni (23, 25) inclinate verso il basso, la porzione di base (24) del dispositivo di strappo (18) comprendendo due tratti divergenti verso la zona di attacco al supporto.
  8. 8. Distributore (12) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di strappo (18) è realizzato con un tondo di acciaio piegato e saldato sul supporto (16).
  9. 9. Distributore (12) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-7, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di strappo (18) è realizzato in lamiera, attraverso un’operazione di tranciatura.
  10. 10. Distributore (12) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-7, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di strappo (18) è realizzato in materiale plastico.
  11. 11. Distributore (12) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il supporto (16) comprende una base (26), sulla quale è predisposto un cilindro di srotolamento (28).
  12. 12. Distributore (12) secondo la precedente rivendicazione, caratterizzato dal fatto che la base (26) può essere realizzata con una lamiera piegata e comprende una prima parte (30) che in uso è sostanzialmente orizzontale, alla cui estremità posteriore è predisposta una seconda parte (32) sostanzialmente verticale, e alla cui estremità frontale è predisposta una terza parte (34) inclinata verso il basso di un angolo compreso tra 30° e 60°, sulla terza parte essendo posizionato il dispositivo di strappo (18).
ITUB2015U038785U 2015-05-25 2015-05-25 Distributore per sacchetti in rotolo ITUB201538785U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015U038785U ITUB201538785U1 (it) 2015-05-25 2015-05-25 Distributore per sacchetti in rotolo

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015U038785U ITUB201538785U1 (it) 2015-05-25 2015-05-25 Distributore per sacchetti in rotolo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB201538785U1 true ITUB201538785U1 (it) 2016-11-25

Family

ID=65443532

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015U038785U ITUB201538785U1 (it) 2015-05-25 2015-05-25 Distributore per sacchetti in rotolo

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITUB201538785U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2940633T3 (es) Dispensador para una pila de material de banda
CH633491A5 (de) Spender fuer bahnfoermiges material.
US6267322B1 (en) Toilet paper or paper towel dispenser
ITPD20090010A1 (it) Stendibiancheria
ITUB201538785U1 (it) Distributore per sacchetti in rotolo
ITBO20090589A1 (it) Espositore di prodotti
KR100874151B1 (ko) 케이스에 내장된 연속 비닐백 롤
ITMI20140346U1 (it) Struttura di fermaglio, particolarmente per fogli di carta e simili.
ITBO20000208A1 (it) Confezione di carta in rotoli per i servizi igienici o per la cucina , avente anche funzione di distributore .
ITRM20110133A1 (it) Elemento con sacchetti per la raccolta differenziata dei rifiuti che comprende una barretta di sostegno e di aggancio
ITTV20120088A1 (it) Distributore per sacchetti
AT411422B (de) Spritzschutzeinrichtung für toiletten
US5855338A (en) Multi-roll toilet paper holding device
HUE027871T2 (en) Retractable clothes rack
US2152031A (en) Roll paper cutter
CN206026201U (zh) 一种单手平拉下断纸巾盒
IT201800002543U1 (it) Un foglio di carta del tipo interfogliato a V per usi in cucina ed ambienti alimentari di predeterminata dimensione e relativo dispenser
US1813853A (en) Roll paper support
DE202010001739U1 (de) Toilettenpapierspender
US20150360897A1 (en) Interconnected series of articles and dispenser for same
ITFI20130019A1 (it) Un portarotoli per supportare una pila di rotoli di carta igienica
US643714A (en) Toilet-paper holder.
ITMI20110398U1 (it) Fermo per tubetti collassabili di prodotti pastosi
CN201275023Y (zh) 多功能毛巾置物架
ITUB201594618U1 (it) Dispositivo di erogazione controllata di singoli fogli da un rotolo di carta