ITUB20150903A1 - Casco - Google Patents

Casco Download PDF

Info

Publication number
ITUB20150903A1
ITUB20150903A1 ITUB2015A000903A ITUB20150903A ITUB20150903A1 IT UB20150903 A1 ITUB20150903 A1 IT UB20150903A1 IT UB2015A000903 A ITUB2015A000903 A IT UB2015A000903A IT UB20150903 A ITUB20150903 A IT UB20150903A IT UB20150903 A1 ITUB20150903 A1 IT UB20150903A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
belt element
front belt
user
helmet
bicycle helmet
Prior art date
Application number
ITUB2015A000903A
Other languages
English (en)
Inventor
Giovanni Caporali
Original Assignee
Limar S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Limar S R L filed Critical Limar S R L
Priority to ITUB2015A000903A priority Critical patent/ITUB20150903A1/it
Publication of ITUB20150903A1 publication Critical patent/ITUB20150903A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A42HEADWEAR
    • A42BHATS; HEAD COVERINGS
    • A42B3/00Helmets; Helmet covers ; Other protective head coverings
    • A42B3/04Parts, details or accessories of helmets
    • A42B3/10Linings
    • A42B3/14Suspension devices
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A42HEADWEAR
    • A42BHATS; HEAD COVERINGS
    • A42B3/00Helmets; Helmet covers ; Other protective head coverings
    • A42B3/04Parts, details or accessories of helmets
    • A42B3/10Linings
    • A42B3/14Suspension devices
    • A42B3/145Size adjustment devices

Landscapes

  • Helmets And Other Head Coverings (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell?invenzione avente per titolo:
?CASCO?
Campo dell?invenzione
La presente invenzione riguarda i caschi per attivit? sportive ed in particolare un casco per bicicletta dotato di un sistema di trattenuta della detta calotta alla testa dell?utilizzatore.
Tecnica nota
I caschi di bicicletta sono in genere realizzati da una calotta rigida, atta a definire una protezione per la testa dell?utilizzatore, generalmente realizzata in polistirolo esternamente ricoperto da un film plastico, e da una sistema di trattenuta della calotta rigida alla testa dell?utilizzatore.
Tipicamente, i sistemi di trattenuta comprendono un cinturino vincolato a due punti diametralmente opposti della calotta atto a passare sotto il mento dell?utilizzatore e ad essere regolato in tale posizione, stretto o allargato, con opportuni mezzi, quali delle fibbie o mezzi analoghi.
In generale, non ? possibile regolare il casco sulla circonferenza della testa dell?utilizzatore e pertanto le case produttrici producono prodotti per differenti tipologie di teste.
Ad esempio i caschi destinati agli europei presentano un anello di calzata stretto e lungo mentre quello per gli asiatici presentano un anello di calzata pi? largo e arrotondato.
Per anello di calzata viene inteso l?insieme di elementi di supporto, che generalmente formano un anello chiuso o una sua porzione, vincolati direttamene o indirettamente alla calotta del casco, che vengono calzati sulla testa dell?utilizzatore passando per la zona occipitale e della fronte. A seconda che l?anello di calzata sia completo o solo parziale i caschi per bicicletta vengono identificati in ?half ring? e in ?full ring?.
E?, inoltre, noto prevedere o non prevedere delle imbottiture per variare leggermente le dimensioni interne del casco, in particolare la dimensione interna dell?anello di calzata.
Le imbottiture possono essere amovibili rispetto alla calotta per tentare di adattare il casco a differenti tipologie di testa.
Tale soluzione si ? comunque dimostrata di scarsa efficacia e non consente comunque un elevata adattabilit? dell?anello di calzata.
La Richiedente si ? quindi posta il problema di prevedere un sistema di trattenuta per caschi di biciletta che consenta di adattare il casco a differenti tipologie e conformazioni di teste.
In particolare, la Richiedente si ? posta il problema di prevedere un sistema di trattenuta che consenta di adattarsi circonferenzialmente a differenti conformazioni di teste o che per la stessa tipologia di testa consenta di adattare almeno una porzione dell?anello di calzata rispetto al desiderio dell?utilizzatore. Sommario dell?invenzione
Pertanto, in un suo primo aspetto l?invenzione riguarda un casco Pertanto, in un suo primo aspetto l?invenzione riguarda un casco per biciclette comprendente: una calotta ; ed
un sistema di trattenuta della detta calotta alla testa dell?utilizzatore; detto sistema di trattenuta comprendendo:
almeno un elemento a cintura frontale;
almeno un elemento a cintura posteriore;
detto almeno un elemento a cintura frontale definendo con detto almeno un elemento a cintura posteriore un anello di calzata sulla testa dell?utilizzatore; -detto almeno elemento a cintura frontale essendo vincolato alla calotta; -detto almeno un elemento a cintura posteriore essendo vincolato a detto elemento a cintura frontale ed essendo anch?esso vincolato alla calotta;
caratterizzato dal fatto di comprendere dei mezzi di regolazione del detto elemento a cintura frontale per traslarlo, solidalmente all?elemento a cintura posteriore, rispetto alla fronte dell?utilizzatore.
I mezzi di regolazione del detto elemento a cintura frontale traslano l?elemento a cintura frontale e preferibilmente la sua porzione centrale, solidalmente all?elemento a cintura posteriore, rispetto alla fronte dell?utilizzatore tra almeno una prima posizione in cui la detta porzione centrale ? a contatto con la fronte dell?utilizzatore ed una seconda posizione in cui la detta porzione centrale ? discosta rispetto alla fronte dell?utilizzatore e crea uno spazio per l?aria.
La presente invenzione, nel suddetto aspetto, pu? presentare almeno una delle caratteristiche preferite che qui di seguito sono descritte.
Preferibilmente, detto almeno un elemento a cintura posteriore ? realizzato in almeno due parti atte a scorrere reciprocamente per accorciare o allungare l?elemento a cintura posteriore e conseguentemente a stringere o allargare l?anello di calzata sulla testa dell?utilizzatore.
Convenientemente, il casco comprende un mezzo di regolazione dell?elemento a cintura posteriore per accorciare o allungare l?elemento a cintura posteriore e conseguentemente per stringere o allargare l?anello di calzata sulla testa dell?utilizzatore.
Vantaggiosamente, l?elemento a cintura frontale ? vincolato alla calotta in almeno tre punti e mediante dei primi bracci di supporto.
Preferibilmente, i mezzi di traslazione traslano sostanzialmente orizzontalmente l?elemento a cintura frontale, solidalmente all?elemento a cintura posteriore, rispetto alla fronte dell?utilizzatore.
Convenitemene, detti mezzi di traslazione comprendono:
-almeno due secondi bracci di supporto incernierati all?elemento a cintura frontale ed atti a vincolare in modo amovibile l?elemento a cintura frontale alla calotta;
-dei mezzi selettori per variare il punto di incernieramento tra detti secondi bracci di supporto e all?elemento a cintura frontale.
Preferibilmente, i mezzi di traslazione comprendono almeno un elemento a perno disposto su un secondo braccio di supporto ed inseribile in modo selettivo in una pluralit? di sedi disposte sul primo elemento a cintura frontale.
Nel testo della presente invenzione con l?espressione ?in modo selettivo?, ?selettivamente? riferita ad un primo elemento inseribile in un secondo viene intesa la possibilit? di scelta del secondo elemento tra una pluralita? possibile. Vantaggiosamente, la pluralit? di sedi ? ricavata in un?asola realizzata sul primo elemento a cintura frontale.
Alternativamente, i mezzi di traslazione comprendono almeno un elemento a perno disposto sul primo elemento a cintura frontale ed inseribile in modo selettivo in una pluralit? di sedi disposte su un secondo braccio di supporto.
Preferibilmente, la pluralit? di sedi ? ricavata in un?asola realizzata su un secondo braccio di supporto.
Alternativamente, i mezzi di traslazione comprendono almeno un elemento a perno incernierato in modo girevole ad un secondo braccio di supporto ed un?asola curvilinea disposta sul primo elemento a cintura frontale; detto elemento a perno essendo scorrevole in detta asola curvilinea tra almeno due posizioni. Ancora alternativamente i mezzi di traslazione comprendono almeno un elemento a perno associato ad un secondo braccio di supporto atto ad impegnarsi in modo girevole in una sede circolare realizzata sul primo elemento a cintura frontale.
Preferibilmente, ? presente una corona dentata solidale all?elemento a perno e dei dentelli atti ad impegnarsi con la corona dentata per bloccare in modo amovibile angolarmente la posizione dell?elemento a perno rispetto alla sede di accoglimento.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione appariranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di alcune forme di esecuzione preferite, ma non esclusive di un casco per bicicletta secondo la presente invenzione.
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell?invenzione appariranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di alcune forme di esecuzione preferite, ma non esclusive, di un casco per attivit? sportive ed in particolare un casco per bicicletta secondo la presente invenzione.
Tale descrizione verr? esposta qui di seguito con riferimento agli uniti disegni, forniti a scopo solo indicativo e, pertanto non limitativo, nei quali:
- la figura 1a mostra una vista schematica in prospettiva dal basso di un casco per biciclette secondo la presente invenzione;
- la figura 1b ? un vista schematica in esploso di una forma di realizzazione di un mezzo di regolazione dell?elemento a cintura posteriore secondo la presente invenzione;
- le figure 2a; 2b; 2c sono viste schematiche di una prima forma di realizzazione dei mezzi di traslazione secondo la presenta invenzione rispettivamente in esploso, in una prima posizione in cui la porzione centrale del primo elemento a cintura frontale ? traslata indietro e aderisce alla fronte dell?utilizzatore e in una seconda posizione in cui la porzione centrale del primo elemento a cintura frontale ? traslata in avanti e lasca sulla fronte dell?utilizzatore;
- le figure 3a; 3b; 3c sono viste schematiche di una seconda forma di realizzazione dei mezzi di traslazione secondo la presenta invenzione rispettivamente in esploso, in una prima posizione in cui la porzione centrale del primo elemento a cintura frontale ? traslata in avanti e lasca sulla fronte dell?utilizzatore e in una seconda posizione in cui la porzione centrale del primo elemento a cintura frontale ? traslata indietro e aderisce alla fronte dell?utilizzatore; e
- le figure 4a; 4b; 4c sono viste schematiche di una terza forma di realizzazione dei mezzi di traslazione secondo la presenta invenzione rispettivamente in esploso, in una prima posizione in cui la porzione centrale del primo elemento a cintura frontale ? traslata indietro e aderisce alla fronte dell?utilizzatore e in una seconda posizione in cui la porzione centrale del primo elemento a cintura frontale ? traslata in avanti e lasca sulla fronte dell?utilizzatore;
- le figure 5a; 5b; 5c sono viste schematiche di una quarta forma di realizzazione dei mezzi di traslazione secondo la presenta invenzione rispettivamente in esploso, in una prima posizione in cui la porzione centrale del primo elemento a cintura frontale ? traslata indietro e aderisce alla fronte dell?utilizzatore e in una seconda posizione in cui la porzione centrale del primo elemento a cintura frontale ? traslata in avanti e lasca sulla fronte dell?utilizzatore.
Descrizione dettagliata di forme realizzative dell?invenzione
Con riferimento alle figure, un casco per bicicletta, secondo la presente invenzione, viene identificato con il riferimento numerico 10.
Il casco per bicicletta 10, come mostrato nelle figure comprende un una calotta 2 ed un sistema di trattenuta 3 della calotta 2 alla testa dell?utilizzatore.
La calotta 2 pu? comprendere in modo noto una porzione realizzata in materiale pi? morbido quale polistirolo, ad esempio eps, coiniettato nella sua porzione pi? esterna, rispetto alla testa dell?utilizzatore, con un film plastico per donare rigidit? alla struttura.
Il sistema di trattenuta 3 pu? comprendere in modo noto un cinturino atto a passare sotto il mento dell?utilizzatore, il cinturino pu? essere composto da due elementi ciascuno vincolato alla calotta 2 in corrispondenza di due estremit? diametralmente opposte ad esempio in corrispondenza di due porzioni laterali della calotta 2 che a casco calzato sulla testa dell?utilizzatore si trovano in corrispondenza delle orecchie dell?utilizzatore.
Generalmente, uno dei due elementi del cinturino presenta in corrispondenza della sua estremit? libera un fibbia o altro elemento analogo atto ad impegnare e stringere l?estremit?? libera del restante elemento del cinturino, proprio per chiudere il cinturino al disotto del mento dell?utilizzatore.
Secondo un aspetto importante della presente invenzione, il sistema di trattenuta comprende almeno un elemento a cintura frontale 3 e almeno un elemento a cintura posteriore 4.
Secondo un aspetto importante della presente invenzione, il sistema di trattenuta comprende almeno un elemento a cintura frontale 3 e almeno un elemento a cintura posteriore 4.
In corrispondenza delle sue estremit?, il primo elemento a cintura frontale 3 ? incernierato all? elemento a cintura posteriore 4.
L?elemento a cintura posteriore 4, a struttura assemblata e a casco 10 indossato, ? disposto lungo un arco di circonferenza che avvolge la zona occipitale della testa in direzione circonferenziale.
Nella forma di realizzazione mostrata nelle figure, l?elemento a cintura posteriore 4 ? un elemento nastriforme, generalmente realizzato in materiale plastico.
L?elemento a cintura posteriore 4 pu? presentare una dimensione trasversale da 0,2 cm a 3 cm, preferibilmente da 0,3 cm a 1,5 cm.
Nella forma di realizzazione mostrata nelle figure, l?elemento a cintura posteriore 4 ? realizzato in due parti 4?4?? atte a scorrere reciprocamente, preferibilmente una sull?altra, per accorciare o allungare l?elemento a cintura posteriore 5 e conseguentemente a stringere o allargare l?anello di calzata sulla testa dell?utilizzatore.
Per realizzare lo scorrimento reciproco delle due parti 4?,4??nella forma di realizzazione mostrata in figura ? presente un mezzo di regolazione del detto elemento a cintura posteriore 4 atto ad accorciare o allungare l?elemento a cintura posteriore 4 e conseguentemente a stringere o allargare l?anello di calzata sulla testa dell?utilizzatore.
A tale scopo almeno una parte 4?,4?? dell?elemento a cintura posteriore 4, nel caso specifico entrambe, presenta un asola 26 dotata di una cremagliera 27 atta ad impegnarsi con una ruota dentata 29 solidale ad un rotore 28. Azionando in un senso il rotore 28 si comanda la rotazione della ruota dentata 29 sulla cremagliera 27 che avvicina o allontana le parti 4?,4?? dell?elemento a cintura posteriore 4. Possono essere previsti differenti mezzi di regolazione del detto elemento a cintura posteriore 4 atti a consentire lo scorrimento reciproco delle due parti 4?,4?? del secondo elemento a cintura posteriore 4 senza uscire dall?ambito di tutela della presente invenzione.
Nella forma di realizzazione mostrata nelle figure, l?elemento a cintura posteriore 4 ? incernierato all?elemento a cintura frontale, ma non ? vincolato alla calotta 2. Secondo questa forma di realizzazione l?elemento a cintura posteriore 4 ? incernierato in modo amovibile all?elemento a cintura frontale mediante due elementi a perno 33 impegnati in due sedi di impegno 32 previsti sull?elemento a cintura frontale 3.
Ogni parte 4?4?? dell?elemento a cintura posteriore 4 presenta una sede di impegno 32.
Nella forma di realizzazione mostrata nelle figure l?elemento a cintura frontale 3 ? unito all?elemento a cintura posteriore 4 e definisce con quest?ultimo un anello chiuso o circonferenza di calzata sulla testa dell?utilizzatore.
Nella forma di realizzazione mostrata nelle figure l?elemento a cintura frontale 3 ? un elemento nastriforme, generalmente realizzato in materiale plastico.
L?elemento a cintura frontale 3 pu? presentare una dimensione trasversale da 0,2 cm a 3 cm, preferibilmente da 0,3 cm a 1,5 cm.
L?elemento a cintura frontale 3 nelle forme di realizzazione mostrata nelle figure ? vincolato alla calotta 2.
Nelle forme di realizzazione mostrate nelle figure, l?elemento a cintura frontale 3 ? vincolato in modo amovibile alla calotta 2 in almeno tre punti.
L?elemento a cintura frontale 3 ? vincolato in modo amovibile alla calotta mediante dei primi bracci 5,6.
I primi bracci 5,6 presentano anch?essi una conformazione nastriforme e possono essere realizzati nello stesso materiale dell?elemento a cintura frontale 3.
Preferibilmente, sempre con riferimento alle forme di realizzazione mostrate nelle figure sono presenti quattro primi bracci 5,6 di cui due posizionati alle estremit? del primo elemento a cintura frontale 3 e due in corrispondenza della sua porzione centrale 13.
I primi bracci 5 possono essere solidali all?elemento a cintura frontale 3 realizzando un corpo unico come nelle forme di realizzazione mostrate nelle figure. I primi bracci 6 disposti in corrispondenza delle estremit? del primo elemento a cintura frontale 3 possono non essere realizzati di pezzo all?elemento a cintura frontale 3.
I primi bracci 6 disposti in corrispondenza delle estremit? del primo elemento a cintura frontale 3 sono pi? lunghi dei primi bracci 5 posti in corrispondenza della porzione centrale.
I primi bracci 5,6 presentano generalmente una dimensione trasversale inferiore a quella dell?elemento a cintura frontale 3.
Secondo un aspetto importante della presente invenzione, il sistema di trattenuta comprende dei mezzi di traslazione 9 dell?elemento a cintura frontale 3 per traslarlo rispetto alla fronte dell?utilizzatore.
I mezzi di traslazione 9 traslano l?elemento a cintura frontale 3, nella sua conformazione ad arco di circonferenza, congiuntamente all?elemento a cintura posteriore a cui sono vincolati, sostanzialmente orizzontalmente, rispetto alla fronte dell?utilizzatore.
Pi? in dettaglio la traslazione dei mezzi di traslazione 9 sebbene si estenda a tutto l?elemento a cintura frontale 3 ed all?elemento a cintura posteriore 4 ad esso vincolato interessa in particolare la porzione centrale 17 dell?elemento a cintura frontale 3, sostanzialmente orizzontalmente, rispetto alla fronte dell?utilizzatore. I mezzi di traslazione 9 dell?elemento a cintura frontale 2 traslano l?elemento a cintura frontale 3 e preferibilmente la sua porzione centrale 17, solidalmente all?elemento a cintura posteriore 4, rispetto alla fronte dell?utilizzatore tra almeno una prima posizione in cui la porzione centrale 17 ? a contatto con la fronte dell?utilizzatore ed una seconda posizione in cui la porzione centrale 17 ? discosta rispetto alla fronte dell?utilizzatore e crea uno spazio per l?aria.
Nel contesto della presente invenzione per porzione centrale 17 dell?elemento a cintura frontale 3 viene intesa la porzione dell?elemento frontale che si estende tra due mezzi di traslazione 9.
Preferibilmente, la porzione centrale 17 presenta un?estensione compressa tra 6 cm e 20 cm.
La porzione centrale 17 pu? essere sottesa da un angolo ? compreso tra 40? e 60? Nel seguito descriveremo un mezzo di traslazione 9 restando inteso che quanto detto si applica anche al secondo mezzo di traslazione 9.
Secondo una prima forma di realizzazione mostrata nelle figure 2a-2c, i mezzi di tensionamento 9 comprendono due secondi bracci di supporto 7 e dei mezzi selettori per variare il punto di incernieramento tra i secondi bracci di supporto 7 e l?elemento a cintura frontale 3.
I secondo bracci 7 sono vincolati in corrispondenza di una loro estremit? alla calotta 2 ed in corrispondenza dell?estremit? restante in modo amovibile e selettivo al primo elemento a cintura frontale 3.
Ciascun secondo braccio di supporto 7 comprende almeno un elemento a perno 8 disposto in corrispondenza di un sua estremit?, nell?estremit? non vincolata alla calotta 2.
L?elemento a perno 8 ? inseribile in modo selettivo in una pluralit? di sedi 11 disposte sul primo elemento a cintura frontale 3
Nella forma di realizzazione mostrata nelle figure 2a-2c per aumentare l?affidabilit? sono presenti due elementi a perno 8 disposti paralleli.
Le sedi 11 sono tutte uguali e disposte parallele lungo una retta sostanzialmente parallela o poco inclinata rispetto alla direzione di estensione del primo elemento a cintura frontale 3.
Sempre con riferimento a questa forma di realizzazione le sedi 11 di ciascuna pluralit? sono ricavata in un?asola 12 del primo elemento a cintura frontale 3. In figura 2b viene mostrata una prima posizione degli elementi a perno 8 in due sedi 11 molto arretrate, in questa posizione l?elemento a cintura frontale 3 ed in particolare la sua porzione centrale 17 ? indietreggiata rispetto alla fronte del utilizzatore e vi aderisce.
Al contrario, in figura 2c viene mostrata una seconda posizione degli elementi a perno 8 in due sedi 11 molto avanzate, le ultime due possibili, in questa posizione l?elemento a cintura frontale 3 ed in particolare la sua porzione centrale 17 ? avanzata e discosta rispetto alla fronte del utilizzatore.
In altri termini cambiando l?impegno tra elementi a perno 8 e sedi 11 ? possibile adattare l?elemento a cintura frontale 3 rispetto alla fronte dell?utilizzatore o variare la dimensione circonferenziale dell?anello di calzata.
Nelle figure 3a-3c viene mostrata una forma di realizzazione alternativa dei mezzi di traslazione 9.
Anche secondo questa forma di realizzazione i mezzi di traslazione 9 comprendono due secondi bracci di supporto 7 e dei mezzi selettori per variare il punto di incernieramento tra i secondi bracci di supporto 7 e l?elemento a cintura frontale 3.
I secondo bracci 7 sono vincolati in corrispondenza di una loro estremit? alla calotta 2 ed in corrispondenza dell?estremit? restante in modo amovibile e selettivo al primo elemento a cintura frontale 3.
A tale scopo ciascun secondo braccio 7, secondo questa forma di realizzazione, presenta una pluralit? di sedi 11 identiche e disposte affiancate preferibilmente lungo una linea sostanzialmente parallela alla direzione di estensione del primo elemento a cintura frontale 3 mentre l?elemento a cintura frontale 3 presenta due porzioni sporgenti 13 e su ciascuna porzione sporgente 13 un elemento a perno 8 atto ad impegnarsi in modo amovibile e selettivo nelle sedi 11.
Per rendere maggiormente sicuro l?accoppiamento tra secondi bracci 7 e elemento a cintura frontale 3 sull?estremit? di ciascun secondo braccio di supporto 7 ? presente un secondo elemento a perno 14 atto ad impegnarsi in una sede corrispondente 15 realizzata sul elemento a cintura frontale 3.
In figura 3b con riferimento ad un mezzo di traslazione 9, viene mostrata una seconda posizione dell?elemento a perno 8 in una sede 11 arretrata, in questa posizione l?elemento a cintura frontale 3 o la sua porzione centrale 17 ? avanzata e discosta rispetto alla fronte del utilizzatore.9.
Al contrario, in figura 3c viene mostrata una prima posizione dell?elemento a perno 8 in una sede 11 molto avanzata, in questa posizione l?elemento a cintura frontale 3 ed in particolare la sua porzione centrale ? indietreggiata rispetto alla fronte dell?utilizzatore e vi aderisce.
In altri termini, anche in questo caso cambiando, l?impegno tra l?elemento a perno 8 e le sedi 11 ? possibile adattare l?elemento a cintura frontale 3 rispetto alla fronte dell?utilizzatore o variare l?anello di calzata.
Anche secondo questa forma di realizzazione l?elemento a cintura frontale 3 in corrispondenza delle sue estremit? ? incernierato all?elemento a cintura posteriore 4 in modo da consentire a quest?ultimo una rotazione rispetto al punto di incernieramento.
Nelle figure 4a-4c viene mostrata una forma di realizzazione alternativa dei mezzi di traslazione 9.
Anche secondo questa forma di realizzazione i mezzi di traslazione 9 comprendono due secondi bracci di supporto 7 e dei mezzi selettori per variare il punto di incernieramento tra i secondi bracci di supporto 7 e l?elemento a cintura frontale 3.
I secondo bracci 7 sono vincolati in corrispondenza di una loro estremit? alla calotta 2 ed in corrispondenza dell?estremit? restante in modo amovibile e selettivo al primo elemento a cintura frontale 3.
A tale scopo ciascun secondo braccio 7 ? vincolato in modo girevole ad un disco 16 dotato di un elemento a perno 8.
L?elemento a perno 8 ? discosto dal centro del disco 16 in direzione del perimetro di quest?ultimo di un determinato raggio ed ? impegnabile in un?asola arcuata 19 del primo elemento a cintura frontale 3.
L?asola arcuata 19 ? dimensionata per accogliere l?elemento a perno 8 ed ? disposta in modo da presentare la sua concavit? rivolta al secondo braccio di supporto 7.
L?asola arcuata 19 ? conformata e posizionata in modo tale da definire nelle sue posizioni di estremit? due sedi 11 per l?elemento a perno 8.
Ruotando manualmente il disco 16 ? possibile spostare l?elemento a perno da una sede 11 dell?asola arcuata 19 alla sede 11 restante.
In figura 4b con riferimento ad un mezzo di traslazione 9 viene mostrata una prima posizione dell?elemento a perno 8 nella sede 11 posta in corrispondenza dell?estremit? dell?asola arcuata 19 pi? avanzata, in questa posizione l?elemento a cintura frontale 3, ed in particolare la sua porzione centrale 17, vale a dire quella tra i due mezzi di traslazione 9, ? indietreggiata rispetto alla fronte dell?utilizzatore e vi aderisce.
Al contrario, in figura 4c viene mostrata una seconda posizione dell?elemento a perno 8 in una sede 11 arretrata, in questa posizione l?elemento a cintura frontale 3, ed in particolare la sua porzione centrale 17, ? avanzata e discosta rispetto alla fronte del utilizzatore.
In altri termini, cambiando l?impegno tra l?elemento a perno 8 e le sedi 11 ? possibile adattare l?elemento a cintura frontale 3, solidalmente all?elemento a cintura posteriore 4, rispetto alla fronte dell?utilizzatore o variare l?anello di calzata.
Anche secondo questa forma di realizzazione l?elemento a cintura frontale 3 in corrispondenza delle sue estremit? ? incernierato all?elemento a cintura posteriore 4 in modo da consentire a quest?ultimo una rotazione rispetto ai punti di incernieramento.
Nelle figure 5a-5c viene mostrata una forma di realizzazione alternativa dei mezzi di traslazione 9.
Anche secondo questa forma di realizzazione i mezzi di traslazione 9 comprendono due secondi bracci di supporto 7 e dei mezzi selettori per variare angolarmente la posizione del punto di incernieramento tra i secondi bracci di supporto 7 e l?elemento a cintura frontale 3.
In questa forma di realizzazione a differenza delle precedenti il punto di incernieramento non viene traslato rispetto all?elemento a cintura frontale 3, ma spostato angolarmente come meglio descritto nel seguito.
I secondo bracci 7 sono vincolati in corrispondenza di una loro estremit? alla calotta 2 ed in corrispondenza dell?estremit? restante in modo amovibile e selettivo al primo elemento a cintura frontale 3.
A tale scopo ciascun secondo braccio 7 presenta in corrispondenza di una sua estremit? un disco 18 dotato di un elemento a perno 8 provvisto di una ghiera dentata 20.
L?elemento a perno 8 ? impegnabile in modo girevole in una sede di accoglimento 21 prevista sull?elemento a cintura frontale 3. La ghiera dentata 20 ? circonferenzialmente disposta attorno all?elemento a perno 8.
La sede di accoglimento 21 presenta una forma circolare atta ad accogliere l?elemento a perno 8 in modo che la ghiera dentata 20 sia radialmente sporgente. Attorno alla sede di accoglimento 21 sono presenti dei dentelli 22 atti ad impegnarsi con la ghiera dentata 20. Nella forma di realizzazione mostrata nelle figure 5a-5c sono presenti due dentelli 22 disposti in posizione diametralmente opposti rispetto alla sede di accoglimento 21.
L?elemento a perno 8 ? impegnato girevolmente nella sede di accoglimento 21 e l?impegno tra dentelli 22 e ghiera dentata 20 blocca amovibilmente la posizione angolare dell?elemento a perno 8 rispetto alla sede di accoglimento 21.
In figura 5b con riferimento ad un mezzo di tensionamento 9 viene mostrata una prima posizione angolare dell?elemento a perno 8 rispetto alla sede di accoglimento 21 in questa posizione l?elemento a cintura frontale 3, ed in particolare la sua porzione centrale 17, ? indietreggiata rispetto alla fronte dell?utilizzatore e vi aderisce.
Al contrario, in figura 5c viene mostrata una seconda posizione angolare dell?elemento a perno 8 rispetto alla sede 21. In dettaglio, l?elemento a perno 8 ? ruotato in senso antiorario rispetto alla sede di accoglimento 21, rispetto a quanto mostrato in figura 5b. In questa posizione l?elemento a cintura frontale 3, ed in particolare la sua porzione centrale 17 ? avanzata e discosto rispetto alla fronte del utilizzatore.
In altri termini cambiando la posizione angolare tra l?elemento a perno 8 e le sede di accoglimento 21 ? possibile adattare l?elemento a cintura frontale 3 rispetto alla fronte dell?utilizzatore o variare l?anello di calzata.
I vantaggi del casco 10 secondo la presente invenzione sono innumerevoli ? infatti possibile modificare oltre che la lunghezza del secondo elemento a cintura posteriore 4 anche il primo elemento a cintura frontale 3 realizzando quindi un anello di calzata pi? circolare o pi? allungato/ovale in funzione del tipo di testa dell?utilizzatore.
O ancora per lo stesso utilizzatore ? possibile traslare in avanti o indietro rispetto alla fronte il primo elemento a cintura frontale 3 in modo da realizzare pi? spazio tra fronte e l?elemento a cintura frontale 3 per lasciar passare aria aumentando la ventilazione o alternativamente far aderire l?elemento a cintura frontale ed in particolare la sua porzione tra i due mezzi di tensionamento e la fronte dell?utilizzatore.
Diverse modifiche possono essere apportate alle forme realizzative descritte nel dettaglio, rimanendo comunque nell?ambito di protezione dell?invenzione, definito dalle rivendicazioni seguenti.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Casco (10) per bicicletta comprendete: - una calotta (2); ed - un sistema di trattenuta della detta calotta (2) alla testa dell?utilizzatore; detto sistema di trattenuta comprendendo: - almeno un elemento a cintura frontale (3); - almeno un elemento a cintura posteriore (4); - detto almeno un elemento a cintura posteriore (4) essendo incernierato a detto elemento a cintura frontale (3); detto almeno un elemento a cintura frontale (3) definendo con detto almeno un elemento a cintura posteriore (4) un anello di calzata chiuso sulla testa dell?utilizzatore; caratterizzato dal fatto di comprendere dei mezzi di traslazione (9) del detto elemento a cintura frontale (3) per traslare del detto elemento a cintura frontale (3) solidalmente a detto elemento a cintura posteriore (4) rispetto alla fronte dell?utilizzatore.
  2. 2. Casco (10) per bicicletta secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto almeno un elemento a cintura posteriore (4) ? realizzato in almeno due parti (4?,4??) atte a scorrere reciprocamente per accorciare o allungare il detto elemento a cintura posteriore (4) e conseguentemente a stringere o allargare l?anello di calzata sulla testa dell?utilizzatore.
  3. 3. Casco (10) per bicicletta secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal comprendere un mezzo di regolazione del detto elemento a cintura posteriore (4) per accorciare o allungare il detto elemento a cintura posteriore (4) e conseguentemente per stringere o allargare l?anello di calzata sulla testa dell?utilizzatore.
  4. 4. Casco (10) per bicicletta secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere dei mezzi di traslazione (9) per traslare sostanzialmente orizzontalmente detto elemento a cintura frontale (3) solidalmente a detto elemento a cintura posteriore (4) rispetto alla fronte dell?utilizzatore.
  5. 5. Casco (10) per bicicletta secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto elemento a cintura frontale (3) ? vincolato alla calotta (2) in almeno tre punti e mediante dei primi bracci di supporto (5,6).
  6. 6. Casco (10) per bicicletta secondo la rivendicazione caratterizzato dal fatto che detti mezzi di traslazione (9) comprendono: -almeno due secondi bracci di supporto (7) incernierati a detto elemento a cintura frontale (3) ed atti a vincolare in modo amovibile il detto elemento a cintura frontale (3) a detta calotta (2); -dei mezzi selettori per variare il punto di incernieramento tra detti secondi bracci di supporto (7) e detto elemento a cintura frontale (3).
  7. 7. Casco (10) per bicicletta secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di traslazione (9) comprendono almeno un elemento a perno (8) disposto su un secondo braccio di supporto (7) ed inseribile in modo selettivo in una pluralit? di sedi (11) disposte sul primo elemento a cintura frontale (3).
  8. 8. Casco (10) per bicicletta secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detta pluralit? di sedi (11) ? ricavata in una asola (12) del primo elemento a cintura frontale (3).
  9. 9. Casco (10) per bicicletta secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di traslazione (9) comprendono almeno un elemento a perno (8) disposto sul primo elemento a cintura frontale (3) ed inseribile in modo selettivo in una pluralit? di sedi (11) disposte su un secondo braccio di supporto (7).
  10. 10. Casco (10) per bicicletta secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detta pluralit? di sedi (11) ? ricavata in un?asola (12) realizzata su un secondo braccio di supporto (7).
  11. 11. Casco (10) per bicicletta secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detto che detti mezzi di traslazione (9) comprendono almeno un elemento a perno (8) incernierato in modo girevole ad un secondo braccio di supporto (7) ed una asola curvilinea (19) disposta sul primo elemento a cintura frontale (3); detto elemento a perno (8) essendo scorrevole in detta asola curvilinea tra almeno due posizioni.
  12. 12. Casco (10) per bicicletta secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detto che detti mezzi di traslazione (9) comprendono almeno un elemento a perno (8) associato ad un secondo braccio di supporto (7) atto ad impegnarsi in modo girevole in una sede di accoglimento circolare realizzata sul primo elemento a cintura frontale (3).
  13. 13. Casco (10) per bicicletta secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto di comprendere una corona dentata solidale a detto elemento a perno e dei dentelli atti ad impegnarsi con la corona dentata per bloccare in modo amovibile angolarmente la posizione dell?elemento a perno rispetto alla sede di accoglimento (21).
ITUB2015A000903A 2015-05-28 2015-05-28 Casco ITUB20150903A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A000903A ITUB20150903A1 (it) 2015-05-28 2015-05-28 Casco

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A000903A ITUB20150903A1 (it) 2015-05-28 2015-05-28 Casco

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB20150903A1 true ITUB20150903A1 (it) 2016-11-28

Family

ID=54064441

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015A000903A ITUB20150903A1 (it) 2015-05-28 2015-05-28 Casco

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITUB20150903A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11375766B2 (en) Adjustable helmet for a hockey or lacrosse player
US10420385B2 (en) Bicycle helmet fit system
JP4087592B2 (ja) バックル組立体用紐保持具、バックル組立体、およびバックル
JP5002649B2 (ja) 保護ヘルメット、特に自転車ヘルメット
EP2348906B1 (en) Headband with pivotal pad
US8015625B2 (en) Bicycle helmet adjustment mechanism
USD559976S1 (en) Portion of headgear
CA2286423C (fr) Casque de protection et son dispositif d'accrochage de masque respiratoire
US9622535B2 (en) Helmets and helmet fit systems
US20080169001A1 (en) Hair barrette
JP2017509397A (ja) 滑動防止ワンピース型ストラップ調整器
CN106572715A (zh) 防护头盔
ITUB20154758A1 (it) Fascia poggia fronte per caschi e casco provvisto di tale fascia poggia fronte.
KR20120127814A (ko) 회전조작형 밴드 타이트너
US20080184465A1 (en) Protective cap and earmuff assembly
ITMI951841A1 (it) Gruppo fibbia della cinghia di elmetti
GB2473062A (en) Helmet strap
ITUB20150903A1 (it) Casco
KR101150518B1 (ko) 안전모용 머리받침밴드 조임 조절장치
USD569306S1 (en) Harness buckle
ITUB20151062A1 (it) Casco
JP2011052349A (ja) ヘルメット及び帯紐用バックル
KR101252993B1 (ko) 레저용 기능성 안전모
KR20110004275U (ko) 허리띠용 버클
JP2006348444A (ja) 帽子