ITUB20150857A1 - Forno di cottura per prodotti ceramici, e simili - Google Patents

Forno di cottura per prodotti ceramici, e simili Download PDF

Info

Publication number
ITUB20150857A1
ITUB20150857A1 ITUB2015A000857A ITUB20150857A ITUB20150857A1 IT UB20150857 A1 ITUB20150857 A1 IT UB20150857A1 IT UB2015A000857 A ITUB2015A000857 A IT UB2015A000857A IT UB20150857 A ITUB20150857 A IT UB20150857A IT UB20150857 A1 ITUB20150857 A1 IT UB20150857A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
channel
cooling area
products
slow
final cooling
Prior art date
Application number
ITUB2015A000857A
Other languages
English (en)
Inventor
Lanfranco Cantarelli
Original Assignee
Siti B & T Group Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Siti B & T Group Spa filed Critical Siti B & T Group Spa
Priority to ITUB2015A000857A priority Critical patent/ITUB20150857A1/it
Priority to EP16739545.8A priority patent/EP3298336B1/en
Priority to CN201680034265.0A priority patent/CN108064331A/zh
Priority to PCT/IB2016/053016 priority patent/WO2016189453A1/en
Priority to ES16739545T priority patent/ES2742428T3/es
Publication of ITUB20150857A1 publication Critical patent/ITUB20150857A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F27FURNACES; KILNS; OVENS; RETORTS
    • F27BFURNACES, KILNS, OVENS, OR RETORTS IN GENERAL; OPEN SINTERING OR LIKE APPARATUS
    • F27B9/00Furnaces through which the charge is moved mechanically, e.g. of tunnel type; Similar furnaces in which the charge moves by gravity
    • F27B9/02Furnaces through which the charge is moved mechanically, e.g. of tunnel type; Similar furnaces in which the charge moves by gravity of multiple-track type; of multiple-chamber type; Combinations of furnaces
    • F27B9/021Furnaces through which the charge is moved mechanically, e.g. of tunnel type; Similar furnaces in which the charge moves by gravity of multiple-track type; of multiple-chamber type; Combinations of furnaces having two or more parallel tracks
    • F27B9/022With two tracks moving in opposite directions
    • F27B9/023With two tracks moving in opposite directions with a U turn at one end
    • F27B9/024With two tracks moving in opposite directions with a U turn at one end with superimposed tracks
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F27FURNACES; KILNS; OVENS; RETORTS
    • F27BFURNACES, KILNS, OVENS, OR RETORTS IN GENERAL; OPEN SINTERING OR LIKE APPARATUS
    • F27B9/00Furnaces through which the charge is moved mechanically, e.g. of tunnel type; Similar furnaces in which the charge moves by gravity
    • F27B9/02Furnaces through which the charge is moved mechanically, e.g. of tunnel type; Similar furnaces in which the charge moves by gravity of multiple-track type; of multiple-chamber type; Combinations of furnaces
    • F27B9/028Multi-chamber type furnaces
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F27FURNACES; KILNS; OVENS; RETORTS
    • F27BFURNACES, KILNS, OVENS, OR RETORTS IN GENERAL; OPEN SINTERING OR LIKE APPARATUS
    • F27B9/00Furnaces through which the charge is moved mechanically, e.g. of tunnel type; Similar furnaces in which the charge moves by gravity
    • F27B9/04Furnaces through which the charge is moved mechanically, e.g. of tunnel type; Similar furnaces in which the charge moves by gravity adapted for treating the charge in vacuum or special atmosphere
    • F27B9/045Furnaces with controlled atmosphere
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F27FURNACES; KILNS; OVENS; RETORTS
    • F27DDETAILS OR ACCESSORIES OF FURNACES, KILNS, OVENS, OR RETORTS, IN SO FAR AS THEY ARE OF KINDS OCCURRING IN MORE THAN ONE KIND OF FURNACE
    • F27D17/00Arrangements for using waste heat; Arrangements for using, or disposing of, waste gases
    • F27D17/004Systems for reclaiming waste heat
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F27FURNACES; KILNS; OVENS; RETORTS
    • F27DDETAILS OR ACCESSORIES OF FURNACES, KILNS, OVENS, OR RETORTS, IN SO FAR AS THEY ARE OF KINDS OCCURRING IN MORE THAN ONE KIND OF FURNACE
    • F27D99/00Subject matter not provided for in other groups of this subclass
    • F27D99/0001Heating elements or systems
    • F27D99/0033Heating elements or systems using burners
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F27FURNACES; KILNS; OVENS; RETORTS
    • F27BFURNACES, KILNS, OVENS, OR RETORTS IN GENERAL; OPEN SINTERING OR LIKE APPARATUS
    • F27B9/00Furnaces through which the charge is moved mechanically, e.g. of tunnel type; Similar furnaces in which the charge moves by gravity
    • F27B9/12Furnaces through which the charge is moved mechanically, e.g. of tunnel type; Similar furnaces in which the charge moves by gravity with special arrangements for preheating or cooling the charge
    • F27B2009/124Cooling
    • F27B2009/126Cooling involving the circulation of cooling gases, e.g. air
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F27FURNACES; KILNS; OVENS; RETORTS
    • F27BFURNACES, KILNS, OVENS, OR RETORTS IN GENERAL; OPEN SINTERING OR LIKE APPARATUS
    • F27B9/00Furnaces through which the charge is moved mechanically, e.g. of tunnel type; Similar furnaces in which the charge moves by gravity
    • F27B9/12Furnaces through which the charge is moved mechanically, e.g. of tunnel type; Similar furnaces in which the charge moves by gravity with special arrangements for preheating or cooling the charge
    • F27B2009/124Cooling
    • F27B2009/126Cooling involving the circulation of cooling gases, e.g. air
    • F27B2009/128Cooling involving the circulation of cooling gases, e.g. air the gases being further utilised as oxidants in the burners
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02PCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES IN THE PRODUCTION OR PROCESSING OF GOODS
    • Y02P40/00Technologies relating to the processing of minerals
    • Y02P40/60Production of ceramic materials or ceramic elements, e.g. substitution of clay or shale by alternative raw materials, e.g. ashes

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • Tunnel Furnaces (AREA)
  • Furnace Details (AREA)
  • Compositions Of Oxide Ceramics (AREA)

Description

Descrizione di Brevetto di Invenzione Industriale avente per titolo:
?FORNO DI COTTURA PER PRODOTTI CERAMICI, E SIMILI?
CAMPO TECNICO DELL?INVENZIONE
La presente invenzione riguarda un forno di cottura a rulli per prodotti ceramici, e simili.
In particolare la presente invenzione riguarda un forno di cottura a rulli motorizzati suddiviso in due parti sovrapposte che permettono di ottenere in modo semplificato il recupero del calore dalla zona di raffreddamento alla zona di riscaldamento, con un elevato abbattimento dei consumi energetici e conseguenti vantaggi in termini di impatto ambientale, oltre a permettere un notevole risparmio elettrico ottenuto grazie alla presenza di una zona dedicata al raffreddamento notevolmente ampliata rispetto a quella presente in un tradizionale forno di cottura per prodotti ceramici e simili.
STATO DELLA TECNICA ANTERIORE
Nel settore della produzione di prodotti ceramici e simili, ? noto il ricorso a forni di cottura di vario tipo che nel caso dei forni monostrato possono estendersi orizzontalmente anche per centinaia di metri; all?interno del forno ? definito un canale per l?avanzamento dei prodotti da cuocere, quali ad esempio piastrelle, stoviglieria, sanitari, mattoni e simili.
Il canale ? normalmente delimitato da una parete inferiore o fondale, da due pareti laterali e da una parete superiore o volta.
Le pareti sono realizzate o rivestite internamente in materiale refrattario resistente al calore.
I prodotti da cuocere sono alimentati ad un ingresso del canale e avanzano fino ad una rispettiva uscita su mezzi di trasporto ad esempio del tipo a rulli motorizzati, realizzati in idoneo materiale resistente alle alte temperature, in genere materiale ceramico.
Sulle pareti laterali del forno si aprono internamente le bocche di bruciatori idoneamente distribuiti cos? da realizzare aree a differente temperatura lungo il canale e in modo tale da consentire la cottura di detti prodotti in transito all?interno.
La fabbricazione dei prodotti ceramici all?interno del forno avviene attraverso una fase iniziale di riscaldamento e una successiva di raffreddamento.
In particolare, la fase di riscaldamento avviene in una prima area di preriscaldamento dei prodotti alimentati all?ingresso del canale e in una seconda area intermedia di cottura dei prodotti stessi a temperatura maggiore; la fase di raffreddamento ha luogo in una terza area che termina in corrispondenza dell?uscita del canale.
Le aree sono generalmente costituite da moduli, in numero differente secondo la funzione svolta dall?area in questione.
Per rispondere alle odierne esigenze di avere produzioni sempre maggiori e cicli di lavorazione sempre pi? rapidi, gli attuali forni in commercio presentano ingombri notevoli e un numero superiore di moduli dedicati alla fase di riscaldamento rispetto a quello dei moduli utilizzati per la fase di raffreddamento. Di conseguenza, la fase di raffreddamento deve essere svolta in modo forzato mediante l?utilizzo di grandi e complessi apparati di soffiaggio e aspirazione, impiegando notevoli potenze elettriche e avendo un costo elevato dal punto di vista del consumo.
Le attuali necessit? nel campo dell?industria ceramica prevedono quindi una riduzione delle dimensioni dei forni, senza causare una diminuzione della produzione o un aumento delle potenze elettriche utilizzate per lo svolgimento della fase di raffreddamento.
Nella progettazione dei forni, un altro aspetto importante ? quello dei consumi energetici, sia dal punto di vista economico a causa del costo elevato del combustibile utilizzato per l?alimentazione dei bruciatori, che dal punto di vista ambientale per l?emissione di gas serra quali l?anidride carbonica.
Pertanto i forni di tipo noto pi? recenti presentano accorgimenti tecnici che consentono il recupero di aria calda da inviare ai bruciatori come aria di combustione al fine di ridurre il consumo di combustibile.
Tuttavia, il risparmio energetico ottenibile con i forni di tipo noto prevede complesse e ingombranti tubazioni e vi sono ancora possibilit? per migliorare la loro efficienza.
SCOPI DELL?INVENZIONE
Lo scopo principale della presente invenzione ? quello di disporre la creazione di un forno di cottura per prodotti ceramici e simili che permetta di apportare un miglioramento allo stato dell?arte.
Nell?ambito di tale scopo, si presenta il compito di mettere a punto un forno di cottura per prodotti ceramici e simili che consenta una massimizzazione dello sfruttamento degli spazi utilizzati e una riduzione del consumo energetico, con particolare riguardo a quello elettrico.
Inoltre, costituisce un ulteriore compito della presente invenzione realizzare un forno di cottura per prodotti ceramici e simili di semplice impiego e rapido utilizzo e manutenzione.
Questo compito e questo scopo sono raggiunti dal forno di cottura per prodotti ceramici e simili secondo l?allegata rivendicazione 1.
Il forno di cottura secondo la presente invenzione ? del tipo comprendente almeno due canali sovrapposti, in cui uno dei due canali ? dedicato alla zona di riscaldamento e all?area di raffreddamento diretto dei prodotti ceramici e l?altro canale all?area di raffreddamento lento/finale, definiti fra pareti del forno stesso, comprende inoltre rispettivi primi organi di avanzamento dei prodotti in almeno il canale superiore e secondi organi di avanzamento dei prodotti in almeno il secondo inferiore, e comprende bruciatori nella parte di canale dedicata alla fase di riscaldamento; il forno comprende mezzi elevatori, al termine del canale comprendente la zona di riscaldamento, che permettono il trasferimento dei prodotti stessi dal detto canale comprendente la zona di riscaldamento al detto canale dedicato all?area di raffreddamento lento/finale, e comprende mezzi di scambio e convogliamento dell?aria calda dall?area di raffreddamento lento/finale alla zona di riscaldamento, per il recupero di aria calda fra aree a differente temperatura, cos? da consentire la riduzione dei consumi energetici e dell?impatto ambientale.
Ulteriori vantaggiose caratteristiche sono descritte nelle rivendicazioni dipendenti.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI.
Le caratteristiche dell?invenzione saranno meglio comprese da ogni tecnico del ramo dalla descrizione che segue e dalle annesse tavole di disegni, dati quale esempio non limitativo, nei quali:
la figura 1 ? una vista laterale schematica di funzionamento del forno di cottura per prodotti ceramici, e simili, secondo la presente invenzione;
la figura 2 ? una sezione trasversale II-II rispetto alla figura 1 del forno con in evidenza mezzi di scambio e convogliamento dell?aria calda dal canale inferiore contenente l?area di raffreddamento lento/finale alla zona di riscaldamento del canale superiore, associati al forno di cottura per prodotti ceramici e simili, secondo la presente invenzione;
la figura 3 ? una sezione longitudinale di una porzione del forno di cottura per prodotti ceramici e simili, secondo la presente invenzione.
la figura 4 ? un particolare del tratto finale del canale comprendente la fase di riscaldamento del forno di cottura per prodotti ceramici e simili, secondo la presente invenzione.
FORME DI ATTUAZIONE DELL?INVENZIONE.
Con riferimento alla figura 1 allegata, ? indicato complessivamente con 1 un forno di cottura per prodotti ceramici, e simili, secondo la presente invenzione.
Il forno di cottura 1 per prodotti ceramici, e simili, ? del tipo comprendente almeno un primo canale superiore 2 ed almeno un secondo canale inferiore 3 definiti fra pareti del forno 1 stesso, comprende inoltre rispettivi primi organi di avanzamento 4 di detti prodotti in almeno il primo canale superiore 2 e secondi organi di avanzamento 5 di detti prodotti in almeno il secondo canale inferiore 3, e comprende rispettivi bruciatori 6; il forno 1 comprende mezzi di scambio 7 e mezzi di convogliamento 8 dell?aria calda dal canale inferiore 3 a quello superiore 2, per il recupero di aria calda fra zone a differente temperatura cos? da consentire la riduzione dei consumi energetici e dell?impatto ambientale.
Il primo canale superiore 2 comprende almeno un primo ingresso 9 per l?alimentazione di detti prodotti.
Inoltre, il primo canale 2 comprende almeno una zona di riscaldamento 10, costituita da un?area di preriscaldamento 11 dei prodotti stessi e un?area intermedia di cottura 12 vera e propria, a cui segue almeno un?area di raffreddamento diretto 13 e termina con la presenza di mezzi elevatori 14, che permettono il trasferimento di detti prodotti dal canale superiore 2 al canale inferiore 3. Pi? in dettaglio, l?area di raffreddamento diretto 13 comprende una batteria di tubazioni forate che permettono il raffreddamento dei prodotti ceramici presenti in detta area di raffreddamento diretto 13, attraverso dei getti di aria fredda uscenti ad alta velocit? da dette tubazioni forate, e permettono un abbassamento notevole della temperatura dei prodotti stessi. Per esempio, la temperatura di detti prodotti ceramici pu? essere abbassata ad un valore pari a circa seicentocinquanta gradi centigradi.
Il secondo canale inferiore 3 comprende almeno un?area di raffreddamento lento/finale 15 di detti prodotti ed un?uscita 16 dei prodotti stessi. L?area di raffreddamento lento/finale 15 cos? ottenuta ? di lunghezza pari a quella caratterizzante il canale superiore 2, quindi nettamente superiore rispetto alla lunghezza caratterizzante l?area di raffreddamento di un forno di cottura per prodotti ceramici di tipo noto, ed ? tale da permettere un raffreddamento naturale, senza la necessit? di avere complessi ed ingombranti mezzi di soffiaggio ed aspirazione come avviene invece per i forni di tipo noto.
Pi? in dettaglio, in un?altra versione del forno 1 il canale superiore 2 pu? contenere l?area di raffreddamento lento/finale di detti prodotti e il canale inferiore 3 contenere la zona di riscaldamento e l?area di raffreddamento diretto, in tal caso tutti i mezzi collaboranti per e con i due canali sarebbero posizionati in corrispondenza al canale cui sono associati e i mezzi elevatori 14 permetterebbero una risalita di detti prodotti dal canale inferiore 3 al canale superiore 2. Tale versione non ? rappresentata nelle figure. In particolare, i citati mezzi di scambio 7 favoriscono lo scambio di calore con l?aria calda del canale inferiore 3 in cui avviene il processo di raffreddamento lento/finale di detti prodotti, ed i citati mezzi di convogliamento 8 sono atti a convogliare l?aria calda dai mezzi di scambio 7 ai bruciatori 6 associati al canale superiore 2.
Pi? nel dettaglio, il primo canale superiore 2 ed il secondo canale inferiore 3 sono sovrapposti e definiti fra una parete inferiore o fondale 17, almeno una parete laterale 18 ed in particolare fra due pareti laterali 18, una parete superiore o volta 19, ed almeno una volta intermedia 20 di separazione.
Sulle pareti laterali 18 si aprono internamente le bocche di bruciatori 6 idoneamente distribuiti cos? da realizzare le suddette aree a differente temperatura lungo il primo canale superiore 2 e cos? da consentire l?idonea cottura di detti prodotti.
In particolare, la volta intermedia 20 presenta le estremit? idoneamente associate a rispettivi alloggiamenti contrapposti delle pareti laterali 18; la volta intermedia 20 pu? essere multistrato con elementi in materiale refrattario, anche isolanti, di diverso tipo. L?ingresso 9 del primo canale superiore 2 e l?uscita 16 del secondo canale inferiore 3 sono disposti sullo stesso lato del forno, e i suddetti rispettivi primi organi di avanzamento 4 e secondi organi di avanzamento 5 sono atti a trasportare i detti prodotti lungo il primo canale superiore 2 in direzione opposta a quella di detti prodotti trasportati lungo il secondo canale inferiore 3.
I primi organi di avanzamento 4 ed i secondi organi di avanzamento 5 sono dei rulli, realizzati in materiale resistente alle alte temperature.
Tutte le pareti del forno 1 sono realizzate o rivestite in materiali refrattari resistenti al calore.
Il primo canale superiore 2 ed il secondo canale inferiore 3 sono sovrapposti con l?area di preriscaldamento 11, l?area di cottura 12 e l?area di raffreddamento diretto 13 ubicate superiormente in corrispondenza dell?area di raffreddamento lento/finale 15 del canale inferiore 3.
In particolare, i mezzi di scambio 7 sono presenti sul cielo del secondo canale inferiore 3 e comprendono tubazioni chiuse in cui passa aria fredda soffiata all?interno delle tubazioni stesse da mezzi di ventilazione, cos? da promuovere lo scambio di calore fra l?aria fredda contenuta nei mezzi di scambio 7 e l?aria calda presente nel canale inferiore 3.
Pi? nello specifico, i detti mezzi di ventilazione presentano due funzioni. La prima funzione ? quella di soffiaggio di aria fredda all?interno di detti mezzi di scambio 7, in modo tale da permettere il raffreddamento, per scambio termico, di detti prodotti presenti nell?area di raffreddamento lento/finale 15 del canale inferiore 3. La seconda funzione ? quella di dare l?apporto necessario di aria comburente ai bruciatori 6 associati al canale superiore 2, in modo tale da permettere lo svolgimento della combustione in detti bruciatori 6, senza la necessit? di avere specifici mezzi atti a fornire l?aria comburente ai bruciatori 6.
Pi? nel dettaglio, il flusso d?aria passante nei mezzi di scambio 7 ? regolato attraverso delle valvole automatiche che registrano il grado di raffreddamento del canale inferiore 3; il trasporto dell?aria calda dai mezzi di scambio 7 ai bruciatori 6 avviene attraverso i detti mezzi di convogliamento 8.
I detti prodotti sono alimentati all?ingresso 9 e tramite i rulli dei primi organi di avanzamento 4 sono trasportati fino al termine del canale superiore 2, dove sono presenti i detti mezzi elevatori 14 che permettono la discesa di detti prodotti sino al secondo canale inferiore 3 in cui tramite i rulli dei secondi organi di avanzamento 5 arrivano all? uscita 16.
Pi? nel dettaglio, i mezzi elevatori 14 sono contenuti in una scatola chiusa 21 che permette il carico e la discesa dei prodotti stessi dal primo canale superiore 2 al secondo canale inferiore 3. In aggiunta, detta scatola chiusa 21 ? opportunamente coibentata, permettendo quindi il mantenimento della temperatura di tutta la zona dell?elevatore ad un valore prossimo a quello caratterizzante i detti prodotti presenti nella zona di raffreddamento diretto 13, cos? da evitare la dispersione di calore sfruttato nell?area di raffreddamento lento/finale 15 per lo svolgimento dello scambio di calore con l?aria fredda contenuta nei mezzi di scambio 7.
Inoltre, il detto forno di cottura 1 comprende mezzi di scarico a rullo 22 attraverso cui i detti prodotti ceramici possono essere scaricati all?esterno di detti forno in caso di emergenza, e almeno due tratti di rulliera 23.
Il primo di detti almeno due tratti di rulliera 23 ? posto nel canale superiore 2, e realizza l?accelerazione dei prodotti dall?area di raffreddamento diretto 13 verso i mezzi elevatori 14 in cui avviene la discesa dei prodotti.
Il secondo di detti almeno due tratti di rulliera 23 si trova nel canale inferiore 3 e realizza l?accelerazione dei prodotti ceramici, giunti nel canale inferiore 3 tramite i mezzi elevatori 14, dalla scatola chiusa 21 verso l?area di raffreddamento lento/finale 15.
Pi? nel dettaglio, nella figura 4 i prodotti ceramici sono illustrati come una prima fila 24 e una seconda fila 25, in cui in ciascuna fila uno o pi? prodotti ceramici sono disposti uno di fianco all?altro in larghezza.
I due tratti di rulliera 23 realizzano l?accelerazione della prima fila 24 dei prodotti in uscita dal canale superiore 2 e quindi il distanziamento dalla successiva fila 25 dei prodotti.
I mezzi elevatori 14 hanno cos? il tempo di svolgere la discesa della prima fila 24 dei prodotti ceramici verso il canale inferiore e i prodotti possono raggiungere l?area di raffreddamento lento/finale 15.
I mezzi elevatori 14 hanno inoltre il tempo di ritornare o risalire nella posizione iniziale in corrispondenza agli organi di avanzamento 4 del canale superiore 2, permettendo quindi il carico, la discesa e l?avanzamento sino all?area di raffreddamento lento/finale 15 della successiva fila 25 dei prodotti stessi.
Inoltre, i detti almeno due tratti di rulliera 23 presentano una lunghezza funzionale allo scopo di ridurre il tempo di avanzamento di detta prima fila 24 di prodotti verso i mezzi elevatori 14 e il tempo necessario per lo scarico di detti prodotti dalla scatola chiusa 21 all?area di raffreddamento lento/finale 15 del canale inferiore 3, evitando l?interruzione dell?avanzamento della successiva fila 25 di prodotti stessi.
A titolo di esempio non limitativo, la lunghezza di ognuno degli almeno due tratti di rulliera 23 si pu? considerare pari a circa un metro e mezzo, cos? da permettere di raggiungere il miglior compromesso fra la quantit? dei prodotti per cui si deve svolgere la discesa dal canale superiore 2 al canale inferiore 3 e gli eccessivi ingombri a cui si andrebbe incontro in presenza di detti almeno due tratti di rulliera 23 di lunghezza elevata, ed ognuno dei due tratti di rulliera 23 presenta una velocit? di trasferimento dei prodotti ceramici pari a circa ad otto volte la velocit? di trasferimento degli organi di avanzamento (4, 5).
In particolare, i mezzi elevatori 14 prevedono la presenza di mezzi di scarico a rullo 22 per le emergenze, utilizzabili in caso di malfunzionamento dei mezzi elevatori 14 per lo scarico di detti prodotti.
Per una migliore comprensione dell?invenzione, si riporta un esempio di realizzazione della presente invenzione.
Un forno di cottura per prodotti ceramici di tipo noto presenta un numero di moduli dedicati alla fase di riscaldamento pari a circa il sessanta per cento della lunghezza totale del forno e un numero di moduli dedicati alla fase di raffreddamento pari a circa il quaranta per cento.
Il forno di cottura 1 secondo la presente invenzione presenta un numero di moduli di raffreddamento superiore a quello dei moduli di riscaldamento.
Il forno di cottura 1 comprende un canale superiore con l?area di preriscaldamento 11, l?area di cottura 12 e l?area di raffreddamento diretto 13 ed un canale inferiore 3 interamente dedicato all?area di raffreddamento lento/finale 15.
La disposizione del forno di cottura 1 secondo la presente invenzione permette un incremento della produzione superiore al quaranta per cento rispetto ad un forno di tipo noto della stessa lunghezza.
Inoltre, il forno di cottura 1 secondo la presente invenzione non necessita di avere complessi ed ingombranti mezzi di soffiaggio ed aspirazione grazie al fatto di avere il canale inferiore 3 interamente dedicato per tutta la sua lunghezza all?area di raffreddamento lento/finale 15 dei prodotti stessi.
In questo modo, il forno di cottura 1 presenta anche una riduzione della potenza elettrica necessaria per i mezzi di soffiaggio ed aspirazione superiore a circa il quaranta per cento rispetto alla potenza elettrica che ? necessaria per i forni di tipo noto.
L?invenzione, cos? concepita, consente di ottenere notevoli vantaggi tecnici.
Un importante vantaggio tecnico ? costituito dal fatto che il forno di cottura 1 secondo la presente invenzione consente di mantenere elevati livelli di produzione massimizzando gli spazi, grazie alla presenza di due canali sovrapposti, di cui un primo canale 2 ? dedicato alla zona di riscaldamento e all?area di raffreddamento diretto ed un secondo canale 3 ? dedicato per tutta la sua lunghezza all?area di raffreddamento lento/finale.
Secondo una versione della presente invenzione il primo canale 2 si trova in posizione superiore e il secondo canale 3 si trova in posizione inferiore, tuttavia secondo un?altra versione della presente invenzione la posizione del canale 2 e del canale 3 possono essere scambiate, con il primo canale 2 in posizione inferiore e il secondo canale 3 in posizione superiore.
Inoltre, un altro vantaggio ? legato al fatto che il forno di cottura 1 secondo la presente invenzione, presentando un secondo canale inferiore 3 dedicato per tutta la sua lunghezza al raffreddamento lento/finale, permette un raffreddamento naturale dei prodotti ceramici stessi basato sullo scambio di calore fra l?aria fredda soffiata all?interno dei mezzi di scambio 7 da parte dei mezzi di ventilazione e l?aria calda dell?ambiente presente nel canale inferiore di raffreddamento 3.
Quindi si ottiene anche un notevole risparmio elettrico e conseguentemente un notevole abbattimento dei costi e dei consumi energetici rispetto ai forni di tipo noto, che comprendono invece complessi mezzi di aspirazione e soffiaggio necessari al raffreddamento dei prodotti stessi.
Infine, il forno di cottura 1 secondo la presente invenzione consente di ridurre il consumo energetico e le emissioni grazie alla presenza di mezzi di convogliamento 8 che trasportano l?aria calda presente nei mezzi di scambio 7 dopo l?avvenuto scambio termico, consentendone un successivo utilizzo come aria di combustione per i bruciatori 6 associati al canale superiore 2, con vantaggi anche da un punto di vista ambientale. Si ? cos? visto come l?invenzione raggiunga gli scopi proposti.
La presente invenzione ? stata descritta secondo forme preferite di realizzazione ma varianti equivalenti possono essere concepite senza uscire dall?ambito di protezione offerto dalle rivendicazioni che seguono.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Forno di cottura (1) per prodotti ceramici e simili comprendente almeno una prima zona di riscaldamento (10) dei prodotti ceramici, almeno un?area di raffreddamento diretto (13) e almeno un?area di raffreddamento lento/finale (15), definite fra pareti del forno stesso (1), organi di avanzamento (4, 5) dei prodotti, e bruciatori (6) per la cottura dei prodotti stessi, caratterizzato dal fatto di comprendere un primo canale (2) ed un secondo canale (3) sovrapposti l?uno all?altro, in cui detta zona di riscaldamento (10) e detta area di raffreddamento diretto (13) sono comprese in un canale e detta area di raffreddamento lento/finale (15) ? compresa nell?altro canale, e mezzi elevatori (14) che permettono il trasferimento dei prodotti ceramici dal canale comprendente la zona di riscaldamento (10) e l?area di raffreddamento diretto (13), al canale comprendente l?area di raffreddamento lento/finale (15).
  2. 2. Forno secondo la rivendicazione 1, in cui il primo canale (2) si trova in posizione superiore e comprende la zona di riscaldamento (10) e l?area di raffreddamento diretto (13), ed in cui il secondo canale (3) si trova in posizione inferiore e comprende l?area di raffreddamento lento/finale (15).
  3. 3. Forno secondo la rivendicazione 1, in cui il primo canale (2) si trova in posizione superiore e comprende l?area di raffreddamento lento/finale (15), ed in cui il secondo canale (3) si trova in posizione inferiore e comprende la zona di riscaldamento (10) e l?area di raffreddamento diretto (13).
  4. 4. Forno secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente mezzi di scambio (7) che permettono lo scambio termico fra l?aria fredda contenuta in detti mezzi di scambio (7) e l?aria calda presente in detta area di raffreddamento lento/finale (15), e comprendente mezzi di convogliamento (8) che trasferiscono l?aria calda da detti mezzi di scambio (7) a detti bruciatori (6) associati a detta zona di riscaldamento (10), per innalzare la temperatura di combustione dei bruciatori (6) e per avere un risparmio energetico e una riduzione delle emissioni.
  5. 5. Forno secondo la rivendicazione precedente, in cui detti mezzi di scambio (7) comprendono tubazioni chiuse poste sul cielo del canale (2; 3) in cui si trova l?area di raffreddamento lento/finale (15), e mezzi di ventilazione, dette tubazioni essendo attraversate internamente da un flusso di aria fredda soffiato dai mezzi di ventilazione, detto flusso di aria fredda una volta riscaldato nel canale in cui si trova l?area di raffreddamento lento/finale ? quindi trasferito tramite i mezzi di convogliamento (8) ai bruciatori (6) come apporto di aria comburente necessaria alla combustione.
  6. 6. Forno secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti canali (2, 3) sono definiti fra almeno una parete inferiore o fondale (17), almeno una parete laterale (18), almeno una parete superiore o volta (19), ed almeno una volta intermedia (20) di separazione, un ingresso (9) della detta zona di riscaldamento (10) ed una uscita (16) della detta area di raffreddamento lento/finale (15), essendo detto ingresso e detta uscita disposti rispettivamente sullo stesso lato del forno.
  7. 7. Forno secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti organi di avanzamento (4, 5) sono atti a trasportare i prodotti ceramici lungo detto primo canale (2) in una prima direzione di avanzamento e lungo detto secondo canale (3) in una seconda direzione di avanzamento, e che detta prima direzione di avanzamento ? opposta alla seconda direzione di avanzamento.
  8. 8. Forno secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti organi di avanzamento (4, 5) comprendono delle rulliere motorizzate.
  9. 9. Forno secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta zona di riscaldamento (10) comprende una prima area di preriscaldamento (11) seguita da una seconda area di cottura (12).
  10. 10. Forno secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi elevatori (14) sono contenuti in una scatola chiusa (21), e permettono il carico ed il trasferimento di detti prodotti dalla detta area di raffreddamento diretto (13) alla detta area di raffreddamento lento/finale (15).
  11. 11. Forno secondo la rivendicazione precedente, in cui detta scatola chiusa (21) ? coibentata, permettendo quindi il mantenimento della temperatura ad un valore prossimo a quello dei prodotti ceramici nella zona di raffreddamento diretto (13).
  12. 12. Forno secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente almeno un tratto di rulliera (23), posto nel canale (2; 3) contenente la zona di riscaldamento (10), e almeno un tratto di rulliera (23), posizionato nel canale (3; 2) contenente l?area di raffreddamento lento/finale (15) detti tratti di rulliera (23) essendo dotati di mezzi motori a velocit? variabile per permettere l?accelerazione e il distanziamento dei prodotti ceramici da e verso i mezzi elevatori (14).
  13. 13. Forno secondo la rivendicazione precedente, in cui detti tratti di rulliera (23) permettono il distanziamento della prima fila (24) dei prodotti dalla fila successiva (25) dei prodotti stessi da e verso i mezzi elevatori (14), dando cos? il tempo necessario a detti mezzi elevatori (14) di trasferire detta prima fila (24) di prodotti ceramici dal primo canale (2) al secondo canale (3) e di ritornare alla posizione di trasferimento.
  14. 14. Forno secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente mezzi di scarico a rulli (22) per lo scarico dei prodotti ceramici in caso di malfunzionamento dei mezzi elevatori (14) ed utilizzabili per le emergenze.
ITUB2015A000857A 2015-05-22 2015-05-22 Forno di cottura per prodotti ceramici, e simili ITUB20150857A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A000857A ITUB20150857A1 (it) 2015-05-22 2015-05-22 Forno di cottura per prodotti ceramici, e simili
EP16739545.8A EP3298336B1 (en) 2015-05-22 2016-05-23 Firing kiln for ceramic products, and the like
CN201680034265.0A CN108064331A (zh) 2015-05-22 2016-05-23 用于陶瓷产品等的烧制窑
PCT/IB2016/053016 WO2016189453A1 (en) 2015-05-22 2016-05-23 Firing kiln for ceramic products, and the like
ES16739545T ES2742428T3 (es) 2015-05-22 2016-05-23 Horno de recocido para productos cerámicos, y similares

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A000857A ITUB20150857A1 (it) 2015-05-22 2015-05-22 Forno di cottura per prodotti ceramici, e simili

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB20150857A1 true ITUB20150857A1 (it) 2016-11-22

Family

ID=53836731

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015A000857A ITUB20150857A1 (it) 2015-05-22 2015-05-22 Forno di cottura per prodotti ceramici, e simili

Country Status (5)

Country Link
EP (1) EP3298336B1 (it)
CN (1) CN108064331A (it)
ES (1) ES2742428T3 (it)
IT (1) ITUB20150857A1 (it)
WO (1) WO2016189453A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN117190693A (zh) * 2022-05-30 2023-12-08 伊利诺斯工具制品有限公司 加工炉

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US7083489B2 (en) * 2002-06-10 2006-08-01 Matsushita Electric Industrial Co., Ltd. Plasma display panels manufacturing method and sintering device
CN201318875Y (zh) * 2008-12-12 2009-09-30 湖南省醴陵市科发窑炉热工设备有限公司 一种大型电瓷隧道窑的急冷装置
CN201334504Y (zh) * 2009-01-14 2009-10-28 杭州金舟电炉有限公司 斜辊道双层炉
DE102009019573A1 (de) * 2009-05-02 2010-11-11 Messarius, Uwe Ofen und Verfahren zum Erwärmen wenigstens eines Werkstückes
PL2687801T3 (pl) * 2011-03-18 2017-02-28 Ngk Insulators, Ltd. Piec tunelowy do wypalania porowatego materiału ceramicznego
CN202099347U (zh) * 2011-05-24 2012-01-04 苏州工业园区胜龙电炉制造有限公司 辊棒式上下双向热回收型连续等温热处理节能炉
CN202692726U (zh) * 2012-06-13 2013-01-23 淄博新空间陶瓷有限公司 陶瓷窑炉用的加热助燃风设备
ITVR20130222A1 (it) * 2013-10-01 2015-04-02 Siti B & T Group S P A Forno di cottura per prodotti ceramici, e simili.
US20150118632A1 (en) * 2013-10-31 2015-04-30 Mingsheng Liu Industrial Conveyor Oven

Also Published As

Publication number Publication date
ES2742428T3 (es) 2020-02-14
WO2016189453A1 (en) 2016-12-01
EP3298336B1 (en) 2019-05-22
CN108064331A (zh) 2018-05-22
EP3298336A1 (en) 2018-03-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
AU2012216785B2 (en) Method for firing raw ceramic blanks and furnace
US11193713B2 (en) Industrial kiln
ITVR20130222A1 (it) Forno di cottura per prodotti ceramici, e simili.
CN206291719U (zh) 一种组装隧道窑
CN203586768U (zh) 一种节段式隧道窑
ITRE20080070A1 (it) '' forno per la cottura di prodotti ceramici ''
ITUB20150857A1 (it) Forno di cottura per prodotti ceramici, e simili
CN207716843U (zh) 一种发泡陶瓷烧制用电加热辊道窑烧成系统
CN104457227B (zh) 一种分体式隧道窑
CN112179130B (zh) 一种高温均匀性的钟罩炉
CN203824267U (zh) 一种用于脱硝催化剂烘干的网带窑
CN202393206U (zh) 一种新型坑道式折叠轨道连续烧成窑炉
EP3027991B1 (en) A radiating heating module for continuous-cycle firing kilns of ceramic products
US1940554A (en) Method and apparatus for manufacturing ceramic bodies
US2856172A (en) Sectional continuous furnace-kiln
CN104215068A (zh) 一种可以提升色料烧成质量的窑炉
CN107940989A (zh) 一种发泡陶瓷烧制用电加热辊道窑烧成系统及使用方法
CN210180150U (zh) 一种环保型隧道窑
DK2778588T3 (en) Oven to burn unfinished ceramic pieces
CN102951859A (zh) 一种蓄热式石灰窑
US2839285A (en) Heat treatment furnaces
KR100897734B1 (ko) 도자기 소성로
KR101286341B1 (ko) 이중구조 가마
CN106322989B (zh) 一种用于制备微晶发泡复合材料的烧成退火隧道窑
US1868091A (en) Ceramic kiln