ITUA20164660A1 - Gruppo di infusione per macchine per il caffè, ad elevata versatilità di impiego. - Google Patents

Gruppo di infusione per macchine per il caffè, ad elevata versatilità di impiego.

Info

Publication number
ITUA20164660A1
ITUA20164660A1 ITUA2016A004660A ITUA20164660A ITUA20164660A1 IT UA20164660 A1 ITUA20164660 A1 IT UA20164660A1 IT UA2016A004660 A ITUA2016A004660 A IT UA2016A004660A IT UA20164660 A ITUA20164660 A IT UA20164660A IT UA20164660 A1 ITUA20164660 A1 IT UA20164660A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
capsule
coffee
infusion unit
unit according
drilling system
Prior art date
Application number
ITUA2016A004660A
Other languages
English (en)
Inventor
Cornelis J M Aardenburg
Rocky Che Wah Cheng
Original Assignee
Swiss Caffe Asia Ltd
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Swiss Caffe Asia Ltd filed Critical Swiss Caffe Asia Ltd
Priority to ITUA2016A004660A priority Critical patent/ITUA20164660A1/it
Publication of ITUA20164660A1 publication Critical patent/ITUA20164660A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47JKITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
    • A47J31/00Apparatus for making beverages
    • A47J31/24Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure
    • A47J31/34Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure with hot water under liquid pressure
    • A47J31/36Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure with hot water under liquid pressure with mechanical pressure-producing means
    • A47J31/3604Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure with hot water under liquid pressure with mechanical pressure-producing means with a mechanism arranged to move the brewing chamber between loading, infusing and ejecting stations
    • A47J31/3623Cartridges being employed
    • A47J31/3628Perforating means therefor
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47JKITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
    • A47J31/00Apparatus for making beverages
    • A47J31/06Filters or strainers for coffee or tea makers ; Holders therefor
    • A47J31/0647Filters or strainers for coffee or tea makers ; Holders therefor with means to adjust the brewing chamber volume to accommodate different quantities of brewing material

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Infusion, Injection, And Reservoir Apparatuses (AREA)
  • Apparatus For Making Beverages (AREA)
  • Tea And Coffee (AREA)

Description

"Gruppo di infusione per macchine per il caffè, ad elevata versatilità di impiego".
DESCRIZIONE
Il presente trovato riguarda un gruppo di infusione per macchine per il caffè ad elevata versatilità di impiego. Più particolarmente, il trovato riguarda un gruppo di infusione per macchine per il caffè sia di tipo domestico sia semiprofessionale o professionale.
Come è noto, vi sono sostanzialmente due tipi di caffè, che sono altamente diffusi e bevuti in tutto il mondo. Il primo è il caffè espresso (ristretto) , ossia il caffè di guantità ridotta che viene servito in una tazza piccola, e il secondo è il caffè lungo americano, che viene servito in una tazza grande. Il caffè espresso è un caffè con crema, mentre il caffè lungo americano è senza crema.
Un caffè espresso è tipicamente 30 mi in volume, mentre un caffè americano è tipicamente da 120 a 140 mi in volume.
Pertanto, per poter servire due tipologie di caffè così differenti, sono necessarie normalmente differenti apparecchiature per l'infusione dei due tipi sopra descritti di caffè.
Per estrarre un caffè espresso autentico è necessario che sia predisposta una speciale piastra filtrante, o disposta direttamente entro la capsula contenente la polvere di caffè o integrata nel dispositivo di foratura della capsula, in modo da permettere una necessaria emulsione per generare la crema.
Se il filtro è all'interno della capsula stessa, il costo della capsula sarà incrementato.
Se invece il filtro è disposto all'esterno della capsula, ossia integrato nella piastra di foratura della capsula disposta all'interno del cilindro ove viene mantenuta la capsula entro il gruppo di infusione, il costo è minore rispetto alla soluzione precedente.
Entrambe le soluzioni sono ben note nella tecnica .
Il caffè espresso richiede un volume di circa di circa 5-7 grammi di polvere di caffè, mentre un caffè americano richiede circa un volume di circa 8-12 grammi. Pertanto, le capsule che contengono differenti volumi di caffè devono anch'esse avere differenti dimensioni e ciò non consente ad esse di poter essere inserite in uno stesso gruppo di infusione. In buona sostanza, una capsula dedicata all'estrazione di un caffè ristretto deve essere abbinata ad un gruppo di infusione dedicato, così come accade per una capsula destinata all'estrazione di un caffè americano, lungo.
Inoltre, qualora si desiderasse realizzare una capsula di formato unico per ottenere sia un caffè espresso (ristretto) sia un caffè americano (lungo), si dovrebbero prevedere due tipi differenti di capsule, una con un filtro all'interno (per poter estrarre un caffè espresso) e l'altra senza alcun filtro (per ottenere un caffè americano) .
Inoltre, per estrarre un caffè espresso da una capsula, è necessaria una pressione della pompa di tipicamente 10-15 bar, mentre nel caso di un caffè americano è sufficiente una pressione di 1-3 bar.
Quanto sopra esposto è una chiara spiegazione del motivo per cui sono attualmente presenti sul mercato macchine per il caffè di tipologie differenti (con differenti gruppi dì infusione) per ottenere un caffè espresso (ristretto) o un caffè americano (lungo).
Compito precipuo del presente trovato è quello di realizzare un gruppo di infusione per macchine per il caffè, che sia altamente versatile e che possa essere indifferentemente usato per ottenere un caffè espresso (ristretto) o un caffè americano (lungo).
Nell'ambito di questo compito, uno scopo del presente trovato è quello di realizzare un gruppo di infusione che consenta di utilizzare al medesimo tempo capsule differenti al fine di ottenere differenti tipi di caffè.
Un altro scopo del presente trovato è quello di realizzare un gruppo di infusione per macchine per il caffè che preveda un sistema di foratura che possa essere impiegato sia per forare una capsula destinata ad ottenere un caffè americano sia per forare una capsula destinata ad ottenere un caffè ristretto.
Non ultimo scopo del presente trovato è quello di realizzare un gruppo di infusione che sia di elevata affidabilità, di relativamente semplice realizzazione ed a costi competitivi.
Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da un gruppo di infusione per macchine per il caffè, comprendente un cilindro atto ad alloggiare una capsula contenente polvere di caffè, un sistema di foratura atto a forare sia il fondo della capsula sia il suo lembo di chiusura, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi atti a movimentare il sistema di foratura di detto fondo della capsula da una prima posizione, di riposo, atta a consentire la foratura di una capsula destinata ad estrarre un caffè americano, ad una seconda posizione, avanzata, atta a consentire la foratura di una capsula destinata ad estrarre un caffè espresso.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di forme di realizzazione preferite, ma non esclusive, del gruppo di infusione secondo il presente trovato, illustrate a titolo indicativo e non limitativo negli uniti disegni, in cui:
la figura 1 illustra in vista prospettica una prima forma di realizzazione del gruppo di infusione secondo il presente trovato;
la figura 2 illustra in un'ulteriore vista prospettica il gruppo di infusione della figura 1; la figura 3 illustra in vista in alzato posteriore, il gruppo di infusione delle figure 1 e 2 in una configurazione di impiego per estrarre un caffè americano;
la figura 4 illustra una vista analoga a quella della figura 3 ma in una configurazione di impiego per l'ottenimento di un caffè espresso;
la figura 5 illustra in vista in sezione longitudinale il gruppo di infusione secondo il presente trovato in accordo con una prima forma di realizzazione;
la figura 6 illustra in vista in sezione longitudinale il gruppo di infusione con una capsula per caffè americano alloggiata e perforata;
la figura 7 illustra in vista in sezione longitudinale il gruppo di infusione secondo il trovato con la capsula in condizione di foratura e con una tipologia differente, rispetto alla figura 6, di punta di foratura;
la figura 8 illustra in vista in sezione longitudinale il gruppo di infusione secondo il trovato con alloggiata una capsula per l'ottenimento di caffè ristretto o espresso;
la figura 9 illustra in vista in sezione longitudinale il gruppo di infusione secondo il trovato con la capsula in condizione di foratura;
la figura 10 illustra in vista in sezione longitudinale il gruppo di infusione secondo il trovato con la capsula per l'estrazione di caffè espresso in condizione di foratura;
la figura 11 illustra in vista in sezione longitudinale il gruppo di infusione secondo il trovato in accordo con una sua seconda forma dì realizzazione, con capsula per l'estrazione di un caffè espresso;
la figura 12 illustra in vista in sezione longitudinale il gruppo di infusione secondo il trovato in accordo con una sua seconda forma di realizzazione, con capsula per l'estrazione di un caffè americano;
la figura 13 illustra in vista in sezione longitudinale una terza forma di realizzazione del gruppo di infusione secondo il presente trovato; la figura 14 illustra in vista in sezione trasversale il gruppo di infusione della figura 13;
la figura 15 illustra in vista in sezione longitudinale il gruppo di infusione secondo la terza forma di realizzazione in configurazione di passaggio dalla posizione di impiego dì una capsula per l'estrazione di un caffè americano alla posizione di impiego di una capsula per l'ottenimento di un caffè espresso;
la figura 16 illustra in vista in sezione trasversale il gruppo di infusione illustrato nella figura 15;
la figura 17 illustra in vista in sezione longitudinale il gruppo di infusione secondo la terza forma di realizzazione durante il passaggio dalla posizione di impiego di una capsula per l'estrazione di un caffè americano alla posizione di impiego di una capsula per l'ottenimento di un caffè espresso;
la figura 18 illustra in vista in sezione trasversale il gruppo di infusione illustrato nella figura 17;
la figura 19 illustra in vista in sezione longitudinale il gruppo di infusione secondo la terza forma di realizzazione al termine della fase di passaggio dalla posizione di impiego di una capsula per l'estrazione di un caffè americano alla posizione di impiego di una capsula per l'ottenimento di un caffè espresso;
la figura 20 illustra in vista in sezione trasversale il gruppo di infusione della figura 19;
la figura 21 illustra in vista laterale il gruppo di infusione secondo la terza forma di realizzazione del presente trovato;
la figura 22 illustra in vista in sezione longitudinale il gruppo di infusione secondo la terza forma di realizzazione,. in condizione di apertura e con capsula per caffè espresso inserita;
la figura 23 illustra in vista in sezione longitudinale il gruppo di infusione secondo la terza forma di realizzazione, in condizione di chiusura, con capsula per caffè espresso inserita;
la figura 24 illustra in vista in sezione longitudinale il gruppo di infusione secondo la terza forma di realizzazione, in condizione di apertura e con capsula per caffè americano;
la figura 25 illustra in vista in sezione longitudinale il gruppo di infusione secondo la terza forma di realizzazione, in condizione di chiusura, con capsula per caffè americano inserita .
Con riferimento alle figure, il gruppo di infusione secondo il trovato, globalmente indicato dal numero di riferimento 1, comprende un cilindro 2 di alloggiamento di una capsula 3 (nelle figure, con 3a è indicata una capsula di tipo grande e con 3b una capsula di tipo piccolo).
Un sistema di foratura 4 è alloggiato entro il cilindro 2 ed è azionato da mezzi di azionamento 5 che sono atti a portare il sistema di foratura da una posizione di foratura di capsula grande 3a ad una seconda posizione di foratura di capsula piccola 3b, mediante avanzamento del sistema di foratura 4 entro il cilindro di alloggiamento 2.
L'azionamento del sistema di foratura 4 è ad esempio realizzato da un elemento astiforme 6 atto ad essere azionato da mezzi a leva 7 che agiscono tramite un pignone 8 su una dentatura 9 dell'elemento astiforme 6, per portare tale elemento astiforme 6 da una posizione di riposo in cui esso è disimpegnato dal sistema di foratura 4 ad una posizione in cui l'elemento astiforme 6 si impegna in un foro 10 definito in un alberino 11 che è collegato ad una testa di foratura 12 provvista di punte 13.
Sull 'alberino 11 sono opportunamente calzati mezzi elastici 14 che si attestano fra un elemento discoidale 15 disposto alla sommità dell'alberino 11 e la testa di foratura 12.
La movimentazione del sistema di foratura 4 può avvenire anche in modo automatizzato, ad esempio mediante un'elettrovalvola, comandata da un apposito pulsante che può essere previsto sulla macchina per il caffè entro la quale è disposto il gruppo di infusione secondo il trovato.
Il sistema di foratura 4 prevede, come detto, una pluralità di punte 13 atte a consentire la foratura di una capsula piccola (corta) 3b e almeno una punta più lunga 16 che può essere disposta sia centralmente che, ad esempio, lateralmente, che consente di forare una capsula grande (lunga) 3a.
Il La testa di foratura 12, provvista delle punte 13 e 16, è collegata mediante almeno un condotto, ad un'uscita di erogazione 17, 18.
La testa di foratura 12 è quindi collegata mediante un condotto 20 all'uscita di erogazione 17 e mediante un condotto 21 all'uscita di erogazione 18.
Come detto, può essere anche presente uno solo dei due condotti 20, 21. Δ questo proposito si vedano le figure 11 e 12, rispettivamente per la forma di realizzazione del gruppo di infusione ad un solo condotto e capsula piccola (per caffè espresso) e la forma di realizzazione ad un solo condotto e capsula grande (per caffè americano) .
Il gruppo di infusione secondo il trovato prevede inoltre un sistema di foratura anteriore 22 provvisto di punte 23 che permettono di forare il lembo (pellicola) di copertura 24 della capsula 3a, 3b, per consentire immissione di acqua calda entro la capsula, che viene forata dalla testa di foratura 12 in corrispondenza del suo fondo.
Pertanto, il gruppo di infusione secondo il trovato prevede un sistema di foratura provvisto sia di punte atte a forare il fondo di una capsula corta, quindi adatta per l'estrazione di un caffè espresso (ristretto), sia almeno una punta adatta per forare il fondo di una capsula grande adatta ad estrarre un caffè americano (lungo).
Le punte 13 della testa di foratura 12 sono provviste di fori 30 in corrispondenza della loro superficie laterale, per il passaggio del caffè estratto dalla capsula 3b, mentre la punta 16 di rottura del fondo della capsula grande 3a è internamente cava per permettere il passaggio del caffè estratto dalla capsula stessa.
La punta 16 può assumere differenti configurazioni, come ad esempio illustrato in figure 6 e 7, ove la punta 16 è rappresentata in due differenti forme di realizzazione.
In tutte le figure e nelle differenti forme di realizzazione il numero di riferimento 25 indica mezzi elastici di espulsione della capsula al termine della fase di estrazione ed erogazione del caffè .
La terza forma di realizzazione del gruppo di infusione secondo il trovato, illustrata nelle figure da 13 a 25, prevede una movimentazione del sistema di foratura del fondo della capsula in abbinamento ad una movimentazione di una porzione del cilindro atto ad alloggiare la suddetta capsula .
La terza forma di realizzazione del trovato prevede, quindi, che il sistema di foratura 4 del fondo della capsula sia solidale ad una porzione 50 del cilindro 2 e che tale porzione 50 sia movimentabile, unitamente quindi al sistema di foratura 4 del fondo della capsula, da una posizione di alloggiamento di una capsula destinata all'estrazione di un caffè americano (capsula grande o lunga) ad una posizione avanzata, atta a consentire l'alloggiamento di una capsula piccola (corta, per l'estrazione di un caffè espresso} .
I mezzi atti a movimentare la porzione 50 di cilindro e il sistema di foratura 4 comprendono una coppia di elementi 51 e 52, atti ad essere azionati da mezzi di azionamento 53 atti ad agire in contrasto a mezzi elastici 54. Gli elementi 51 e 52 definiscono una coppia di bracci 51 e 52 fra loro connessi e sagomati a L, e terminanti all'estremità inferiore con un piano inclinato 55 che consente uno scorrimento su un corrispondente piano inclinato 56 di una coppia di perni contrapposti 57 e 58 i quali sono atti ad essere azionati dai bracci 51 e 52 per passare da una condizione di disimpegno da una prima coppia di fori 59 e 60 ad una condizione di impegno di una seconda coppia di fori 61 e 62.
L’azionamento da parte dell'utente che preme i mezzi di azionamento 53, mediante il dito della mano, spinge i bracci 51 e 52 ad esercitare un'azione sui piani inclinati 55 e 56 dei rispetti perni 57 e 58 al fine di disimpegnare ì perni dai fori 59 e 60 e passare quindi da una condizione di alloggiamento di capsula grande ad una condizione di alloggiamento di capsula piccola, ove i perni 57 e 58 sono alloggiati questa volta nei fori 61 e 62 disposti adiacenti ai fori 59 e 60.
La figura 13 illustra una configurazione iniziale in cui il gruppo di infusione è in condizione di apertura, senza la capsula inserita, e con i perni 57 e 58 impegnati, come visto nella figura 14, nei fori 59 e 60 che definiscono la posizione di alloggiamento di una capsula grande.
La figura 15 illustra la medesima configurazione illustrata nella figura 13, mentre la figura 16 illustra la fase di disimpegno dei perni 57 e 58 dei fori 59 e 60 in seguito dell'azionamento dei mezzi di attuazione 53.
La figura 17 illustra il gruppo di infusione con il segnale di apertura, senza capsula inserita, con il foro 59 mostrato libero e quindi la figura 18 illustra i perni 57 e 58 totalmente disimpegnati dai fori 59 e 60.
La successiva figura 19 illustra la configurazione del gruppo di infusione con i perni 57 e 58, come visto in figura 21, impegnati nei fori 61 e 62 e quindi il gruppo di infusione è ora nella posizione di accoglimento di capsula piccola .
La figura 21 illustra i fori 59 e 61 di un lato del gruppo di infusione.
La figura 22 illustra il gruppo di infusione secondo la terza forma di realizzazione in condizione di apertura, con alloggiato una capsula piccola 3b .
La figura 23 illustra il gruppo di infusione della figura 22 in condizione di chiusura, la capsula piccola 3b inserita e forata dal sistema di foratura posteriore 4 e dalla testa di foratura 12, anteriore.
La figura 24 illustra il gruppo di infusione secondo la terza forma di realizzazione con capsula grande 3a inserita nel gruppo di infusione .
La figura 25 illustra infine il gruppo di infusione secondo la terza forma di realizzazione in condizione di chiusura con capsula grande 3a forata dal sistema di foratura posteriore 4 e dalla testa di foratura 12, anteriore.
Il funzionamento del gruppo di infusione secondo il trovato è quindi come segue.
Qualora l'utente desideri utilizzare una capsula piccola per l'estrazione di un caffè ristretto (espresso), i mezzi di attuazione 5 vengono azionati in modo da portare il sistema di foratura in posizione avanzata entro il cilindro 2 così da poter accogliere una capsula piccola 3b . In tal modo, il gruppo di infusione secondo il trovato permette di estrarre un caffè ristretto o espresso .
Qualora invece l'utente desideri utilizzare una capsula grande per poter estrarre un caffè americano o lungo, il sistema di foratura 4 viene mantenuto nella sua condizione di riposo, quindi in posizione totalmente arretrata, per poter lasciare lo spazio alla capsula grande di essere alloggiata entro il cilindro 2.
Nel caso di impiego di capsula piccola 3b le punte di foratura 13 sono quelle che foreranno il fondo della capsula, con la punta 16 atta a forare il fondo della capsula grande 3a che risulta inattiva. Nel caso in cui invece si inserisce nel cilindro 2 una capsula grande 3a, sarà la punta 16 a forare il fondo della suddetta capsula mentre le punte 13 risulteranno in questo caso inattive.
In pratica, l'avanzamento del sistema di foratura del fondo della capsula permette di passare da una posizione di riposo, atta a definire, entro il cilindro, uno spazio adatto per l'alloggiamento di una capsula per l'estrazione di un caffè americano, ad una posizione avanzata, ottenuta movimentando in avanzamento il sistema di foratura del fondo della capsula, in modo da definire, entro il cilindro, uno spazio adatto ad alloggiare una capsula per l'estrazione di un caffè espresso.
Si è in pratica constatato come il gruppo di infusione secondo il presente trovato assolva pienamente il compito nonché gli scopi prefissati, in quanto permette di poter impiegare nello stesso gruppo di infusione due tipologie di capsula differenti per dimensioni, in modo da poter estrarre due tipologie di caffè pure differenti, espresso (o ristretto) e americano (o lungo).
Il gruppo di infusione così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito delle allegate rivendicazioni .
Inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti .
In pratica, i materiali impiegati, nonché le dimensioni e le forme contingenti, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze e dello stato della tecnica.

Claims (16)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Gruppo di infusione (1) per macchine per il caffè, comprendente un cilindro (2) atto ad alloggiare una capsula (3a, 3b) contenente polvere di caffè, un sistema di foratura {4, 22) atto a forare sia il fondo della capsula (3a, 3b) sia il suo lembo di chiusura (24), caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi (5; 51, 52, 53) atti a movimentare il sistema di foratura (4) di detto fondo della capsula da una prima posizione, di riposo, atta a consentire la foratura di una capsula (3a) destinata ad estrarre un caffè americano, ad una seconda posizione, avanzata, atta a consentire la foratura di una capsula (3b) destinata ad estrarre un caffè espresso.
  2. 2. Gruppo di infusione secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di movimentazione (5) sono mezzi di movimentazione automatici.
  3. 3. Gruppo di infusione secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di movimentazione (5) sono mezzi di movimentazione manuali.
  4. 4. Gruppo di infusione secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto sistema di foratura (4) del fondo di detta capsula (3a, 3b) comprende una pluralità di punte (13) atte a consentire di forare il fondo della capsula, per l'estrazione di un caffè espresso .
  5. 5. Gruppo di infusione secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto sistema di foratura (4) del fondo di detta capsula (3a, 3b) comprende almeno una punta atta (16) a forare il fondo di una capsula (3a ) che consente l'estrazione di un caffè americano .
  6. 6. Gruppo di infusione secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto sistema di foratura (4) è collegato ad almeno un condotto (20, 21) che conduce ad un'uscita (18) di erogazione del caffè.
  7. 7. Gruppo dì infusione secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta punta (16) per forare il fondo di detta capsula (3a) che consente l'estrazione di un caffè americano è disposta in posizione centrale rispetto al fondo di detta capsula (3a).
  8. 8. Gruppo di infusione secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta punta (16) atta a forare il fondo di detta capsula (3a) per l'estrazione di caffè americano è disposta lateralmente rispetto all'asse centrale di detta capsula.
  9. 9. Gruppo di infusione secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta punta (16) atta a forare il fondo di detta capsula (3a) per l'estrazione di un caffè americano è internamente cava per il passaggio del caffè da detta capsula (3a) a detta apertura di erogazione (18).
  10. 10. Gruppo di infusione secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette punte (13) atte a forare il fondo di una capsula per l'estrazione di caffè espresso sono dotate di almeno un foro (30) in corrispondenza della loro superficie laterale per il passaggio del caffè da dette punte a detta almeno uscita di erogazione (18).
  11. 11. Gruppo di infusione secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi elastici (14) interposti fra una testa (12) di detto sistema di foratura (4) del fondo di detta capsula (3a, 3b) ed un alberino (11) collegato a detta testa (12) e atto ad essere azionato in avanzamento da detti mezzi di movimentazione (5).
  12. 12. Gruppo di infusione secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto sistema di foratura (4) del fondo della capsula è mobile in abbinamento ad una porzione di cilindro (2).
  13. 13. Gruppo dì infusione secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (51, 52, 53) atti a movimentare il sistema di foratura (4) di detto fondo della capsula sono atti a movimentare una porzione di detto cilindro (2) in abbinamento a detto sistema di foratura (4).
  14. 14. Gruppo di infusione secondo una o più delle rivendicazioni da 12 a 13, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (51, 52, 53} atti a movimentare il sistema di foratura (4) di detto fondo della capsula, unitamente ad una porzione di detto cilindro (2), comprendono una coppia di bracci (51, 52) atti ad essere azionati da mezzi di attuazione (53) e atti ad esercitare un'azione di spinta su una coppia di perni (57, 58) atti ad impegnarsi in corrispondenti fori (59, 60, 61, 62) definiti sulle spalle laterali di detto gruppo dì infusione .
  15. 15. Gruppo di infusione secondo una o più delle rivendicazioni da 12 a 14, caratterizzato dal fatto che detti perni (57, 58) sono atti ad impegnarsi in una prima coppia di fori (59, 60) per definire uno spazio di alloggiamento per detta capsula (3a) atta ad estrarre un caffè americano e in una seconda coppia di fori (61, 62), adiacente a detta prima coppia di fori (59, 60), per l'alloggiamento di una capsula (3b)atta ad estrarre un caffè espresso.
  16. 16. Metodo per l'estrazione e l'erogazione in tazza di un caffè espresso o di un caffè americano, comprendente le fasi che consistono nel : mediante impiego di una macchina per il caffè dotata di un gruppo di infusione (1) comprendente un cilindro (2) atto ad alloggiare una capsula (3a, 3b) contenente polvere di caffè, un sistema di foratura (4, 22) atto a forare sia il fondo della capsula sia il suo lembo di chiusura (24), nel caso in cui si desideri erogare un caffè americano, mediante una capsula (3a) atta ad estrarre un caffè americano, mantenere detto sistema di foratura (4) del fondo di detta capsula in una posizione di riposo, atta a definire, entro detto cilindro, uno spazio adatto per l'alloggiamento di detta capsula (3a) per l'estrazione di un caffè americano; nel caso in cui si desideri erogare un caffè espresso, mediante una capsula (3b) atta ad estrarre un caffè espresso, movimentare in avanzamento detto sistema di foratura (4) del fondo della capsula, in modo da definire, entro detto cilindro (2), uno spazio adatto ad alloggiare detta capsula (3b) per l'estrazione di un caffè espresso.
ITUA2016A004660A 2016-06-27 2016-06-27 Gruppo di infusione per macchine per il caffè, ad elevata versatilità di impiego. ITUA20164660A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUA2016A004660A ITUA20164660A1 (it) 2016-06-27 2016-06-27 Gruppo di infusione per macchine per il caffè, ad elevata versatilità di impiego.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUA2016A004660A ITUA20164660A1 (it) 2016-06-27 2016-06-27 Gruppo di infusione per macchine per il caffè, ad elevata versatilità di impiego.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUA20164660A1 true ITUA20164660A1 (it) 2017-12-27

Family

ID=57209793

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUA2016A004660A ITUA20164660A1 (it) 2016-06-27 2016-06-27 Gruppo di infusione per macchine per il caffè, ad elevata versatilità di impiego.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITUA20164660A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2014060370A1 (en) * 2012-10-19 2014-04-24 Nestec S.A. Extensible cartridge cage with a lock
US20150135965A1 (en) * 2011-11-09 2015-05-21 La Vit Technology Llc Capsule-Based System for Preparing and Dispensing a Beverage
US20150272375A1 (en) * 2012-10-09 2015-10-01 Nestec S.A. Extraction unit with multi-size cartridge cavity

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20150135965A1 (en) * 2011-11-09 2015-05-21 La Vit Technology Llc Capsule-Based System for Preparing and Dispensing a Beverage
US20150272375A1 (en) * 2012-10-09 2015-10-01 Nestec S.A. Extraction unit with multi-size cartridge cavity
WO2014060370A1 (en) * 2012-10-19 2014-04-24 Nestec S.A. Extensible cartridge cage with a lock

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP3891356B2 (ja) 物質を抽出するための自動抽出装置
ITMI20110773A1 (it) Apparecchiatura per la preparazione di una bevanda a partire da materiale in polvere contenuto in una capsula sigillata.
ITBG20090022A1 (it) Macchina per la preparazione di bevande mediante infusione
ITMI20130345A1 (it) Macchina per la preparazione di bevande.
ITMI20110877A1 (it) Gruppo infusore, particolarmente per capsule e/o cialde per l'ottenimento di bevande infuse e simili.
KR102259986B1 (ko) 캡슐 홀더 및 캡슐로부터 음료를 추출하는 장치
ITMI20110876A1 (it) Gruppo infusore, particolarmente per capsule e/o cialde per l'ottenimento di bevande infuse e simili.
BRPI1006720B1 (pt) Máquina para o preparo de bebidas por infusão usando cartuchos.
ITGE20090008A1 (it) Carica preconfezionata di polvere di caffè e macchina per caffè espresso per l'uso della medesima.
ITMI20130667A1 (it) Macchina per erogazione di bevande.
CN105054503B (zh) 具有独立锁止机构的拉头
ITUA20164660A1 (it) Gruppo di infusione per macchine per il caffè, ad elevata versatilità di impiego.
CN203609279U (zh) 胶囊咖啡机
CN201861445U (zh) 自动掉胶囊咖啡机
CN103982500B (zh) 一种锁定装置
ITUA20164670A1 (it) Gruppo di infusione per macchine per il caffè, ad elevata versatilità di impiego.
CN203314977U (zh) 一种x光机探测器的外壳及相应的x光机
ITBG20110052A1 (it) Gruppo di infusione
ITMI20111503A1 (it) Gruppo erogatore per macchine per la realizzazione di infusi in genere, in particolare caffe' espresso.
CN205882296U (zh) 插头
ITPN20070079A1 (it) Portafiltro per cialde per macchine da caffe'.
CN206660226U (zh) 新型电子输注泵泵头与药盒锁定结构
CN203802287U (zh) 咖啡机进水剌破针结构
CN203749855U (zh) 药片等分器
CN203507130U (zh) 一种盲人用药瓶