ITUA20164491A1 - Dispositivo per comandare un aquilone, o kite, ed i timoni di un’imbarcazione multi scafo - Google Patents

Dispositivo per comandare un aquilone, o kite, ed i timoni di un’imbarcazione multi scafo Download PDF

Info

Publication number
ITUA20164491A1
ITUA20164491A1 ITUA2016A004491A ITUA20164491A ITUA20164491A1 IT UA20164491 A1 ITUA20164491 A1 IT UA20164491A1 IT UA2016A004491 A ITUA2016A004491 A IT UA2016A004491A IT UA20164491 A ITUA20164491 A IT UA20164491A IT UA20164491 A1 ITUA20164491 A1 IT UA20164491A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
kite
catamaran
control device
box
cable
Prior art date
Application number
ITUA2016A004491A
Other languages
English (en)
Inventor
Riccardo Agostini
Original Assignee
Riccardo Agostini
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Riccardo Agostini filed Critical Riccardo Agostini
Priority to ITUA2016A004491A priority Critical patent/ITUA20164491A1/it
Publication of ITUA20164491A1 publication Critical patent/ITUA20164491A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B63SHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; RELATED EQUIPMENT
    • B63HMARINE PROPULSION OR STEERING
    • B63H9/00Marine propulsion provided directly by wind power
    • B63H9/04Marine propulsion provided directly by wind power using sails or like wind-catching surfaces
    • B63H9/08Connections of sails to masts, spars, or the like
    • B63H9/10Running rigging, e.g. reefing equipment
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B63SHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; RELATED EQUIPMENT
    • B63HMARINE PROPULSION OR STEERING
    • B63H9/00Marine propulsion provided directly by wind power
    • B63H9/04Marine propulsion provided directly by wind power using sails or like wind-catching surfaces
    • B63H9/06Types of sail; Constructional features of sails; Arrangements thereof on vessels
    • B63H9/069Kite-sails for vessels
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B63SHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; RELATED EQUIPMENT
    • B63BSHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; EQUIPMENT FOR SHIPPING 
    • B63B1/00Hydrodynamic or hydrostatic features of hulls or of hydrofoils
    • B63B1/02Hydrodynamic or hydrostatic features of hulls or of hydrofoils deriving lift mainly from water displacement
    • B63B1/10Hydrodynamic or hydrostatic features of hulls or of hydrofoils deriving lift mainly from water displacement with multiple hulls
    • B63B1/12Hydrodynamic or hydrostatic features of hulls or of hydrofoils deriving lift mainly from water displacement with multiple hulls the hulls being interconnected rigidly
    • B63B1/121Hydrodynamic or hydrostatic features of hulls or of hydrofoils deriving lift mainly from water displacement with multiple hulls the hulls being interconnected rigidly comprising two hulls

Description

DESCRIZIONE DEL BREVETTO PER INVENZIONE AVENTE TITOLO: Dispositivo per comandare un aquilone, o kite, ed i timoni di un’imbarcazione multi scafo.
Campo di applicazione dell'invenzione
II presente brevetto per invenzione è attinente ad un congegno applicabile alle imbarcazioni di tipo catamarano o multi scafo spinte da un aquilone, detto anche kite, anziché da vele collegate ad un albero con boma.
Lo stesso congegno può essere applicato a slitte spinte da aquilone, o kite, composte da due sci anteriori orientabili ed uno o più sci posteriori fissi.
Stato dell’arte
La seguente descrizione dello Stato dell’Arte fa riferimento al brevetto n.TV2012AA00236 del 17 dicembre 2012, depositato dallo stesso Richiedente (Agostini Riccardo) e riguardante un dispositivo per la conduzione di natanti multi scafo spinti da aquilone, o kite. I natanti multi scafo sono imbarcazioni di tipo catamarano composti da due o più scafi muniti di timoni collegati tra di loro da traverse.
Al centro degli scafi sussiste un elemento scatolare che sostiene una seduta rigida per il conduttore, con annessi meccanismi composti da viti senza fine, alberi di trasmissione a cui sono calettate diverse ruote dentate e corone per comandare il kite ed i timoni; questo elemento scatolare è sorretto da una struttura tubolare a forma sostanzialmente di X”.
Anteriormente alla struttura tubolare sono fissati due supporti a forma di imbuto contenenti cuscinetti a sfere e due pulegge di rinvio per le uniche due cime con cui è comandato l'aquilone e a cui l'aquilone stesso trasferisce tutta la sua energia traente.
Proprio per questo tipo di collegamento dell'aquilone alla struttura tubolare si riscontrano due ordini di problematiche: il primo riguarda l'energia impiegata per manovrare l'aquilone. Essendo l'aquilone collegato all'imbarcazione con due soli cavi attraverso cui viene trasmessa tutta la forza traente, risulterà faticoso dover tirare le cime per manovrare l'andatura del kite, il quale di continuo tende le cime stesse verso la direzione del vento.
Il secondo problema riguarda la stabilità del catamarano,
Essendo i due unici collegamenti dell'aquilone posizionati alle estremità della struttura tubolare in corrispondenza della parte anteriore dei due scafi, a causa di improvvise folate di vento questa soluzione potrebbe provocare pericolose impennate di uno dei due scafi con conseguente ribaltamento dell'imbarcazione.
La struttura che sostiene la seduta è a forma di “X” e ciò comporta la possibilità di ricavare una sola seduta centrale; detta seduta è inoltre rigida e quando il catamarano raggiunge una determinata velocità media il pilota è soggetto ad uno scuotimento poco confortevole o addirittura pericoloso; ad esempio un improvviso impatto con un'onda potrebbe far sobbalzare il pilota che perderebbe cosi il controllo del catamarano.
Sommario dell’invenzione
L’invenzione in oggetto consente di superare gli inconvenienti relativi ai dispositivi citati in Stato dell’Arte, presentando una soluzione che prevede l'utilizzo di due cime dedicate espressamente al comando dell'aquilone, poste alle estremità dell'aquilone stesso e collegate alla traversa anteriore del catamarano in una posizione all'incirca centrale.
Una terza fune è collegata all'aquilone affinché lo stesso trasmetta la sola forza traente al catamarano; la fune è collegata unicamente e saldamente anch'essa alla traversa anteriore all'incirca in una posizione centrale rispetto all'imbarcazione.
La seduta del pilota è equipaggiata con ammortizzatori per attutire i forti impatti che gli scafi hanno con le onde già a partire da medie velocità. La struttura che sorregge la seduta è formata da una o più binari di metallo che consentono di approntare ulteriori sedute dietro o lateralmente a quella principale, allo scopo di assicurare una giusta distribuzione dei pesi e migliorare di conseguenza la sicurezza degli occupanti.
Posti al di sotto della seduta del pilota e all'interno di una struttura scatolare ci sono gli unici due congegni compatti meccanici per il comando manuale o elettrico dell'aquilone e dei timoni.
L’invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni allegati, che rappresentano, a titolo indicativo e non limitativo, le forme preferite di esecuzione dell’invenzione stessa.
Descrizione dei disegni
La figura 1 illustra una vista in sezione dall'alto del congegno senza la visione dell'aquilone.
La figura 2 illustra dall'alto l'elemento scatolare alla base della seduta con i due meccanismi per il controllo dei timoni e dell'aquilone.
La figura 3 illustra una sezione laterale della seduta con il montante reggi sedile sinistro e all'interno i meccanismi di trasmissione dei comandi ai timoni e l'ammortizzatore.
La figura 4 illustra una sezione della seduta ed il montante destro del sedile con all'interno i meccanismi di trasmissione dei comandi dell'aquilone e l'ammortizzatore.
La figura 5 rappresenta i bozzelli ed i rinvìi per accompagnare il cavo di controllo dell'aquilone all'interno della struttura tubolare. Le figure 6 e 7 mostrano nel dettaglio (zoom) due particolari del congegno illustrato in Figura 1, in particolare i meccanismi di connessione tra la seduta centrale ed il timone di destra
Descrizione dettagliata dell'invenzione
Con riferimento alle figure sopra riportate, è indicato con il numero (1) il congegno per comandare un aquilone, o kite, non rappresentato in alcuna figura, ed i timoni (2a) e (2b) di una imbarcazione multi scafo (3) composta da almeno due scafi (4a) e (4b).
Detti scafi sono collegati fra di loro con un tramezzo anteriore (5) ed uno posteriore (6), anch'essi collegati con uno o più binari (7) che reggono una 0 più sedute e al di sotto di una di queste vi è posta una struttura scatolare (56).
L'aquilone, non raffigurato, è collegato all'imbarcazione (3) tramite tre distinti cavi (8,9,10).
Il cavo (8) consente all'aquilone di trasferire tutta la sua forza traente all'imbarcazione. Il suddetto cavo è collegato ad una estremità all'aquilone e all'altra estremità, tramite un moschettone (11), ad un gancio a forma di semi cerchio (12) saldato al traverso anteriore (5) in una posizione all'incirca centrale.
1 cavi contraddistinti dai numeri (9) e (10) sono utilizzati per comandare gli spostamenti in aria dell'aquilone e sono collegati alle due estremità dell'aquilone.
Il cavo contraddistinto (9) è collegato al dispositivo di controllo (1) (Fig. 5) passando attraverso un bozzello (13) orientabile e girevole posizionato all'incirca centralmente sul traverso anteriore (5), proseguendo poi all'interno della struttura tubolare attraverso un rinvio verticale pivotante (14) collocato interiormente al traverso (5).
Da qui il cavo (9) prosegue all'interno del binario (7) (Fig. 1) arrivando ad un ulteriore rinvio verticale (15), per poi uscire dal binario ed entrare nella struttura scatolare (56) (Fig. 2), ed arrivare al meccanismo (16) composto da un arganello (o riduttore di giri), una puleggia (16a), ed un alberino (16b).
Da qui il cavo, che è ora contraddistinto con il numero (10), riparte uscendo dalla struttura scatolare (56) per poi entrare all’interno del binario (7) in cui è collocato il rinvio verticale (17) e proseguire fino ad un ulteriore rinvio verticale pivotante (18) posto, come da figura 1, all'interno del traverso (5), per poi attraversare il bozzello girevole ed orientabile (19) collegato al traverso anteriore (5) e proseguire fino all'estremità opposta dell'aquilone da cui è partito il cavo (9).
Come da esempio raffigurato in figura 5, qualunque sia l’angolazione in cui si trova l'aquilone rispetto all'imbarcazione, i bozzelli girevoli ed orientabili (13) e (19), assieme ai rispettivi rinvìi verticali pivotanti (14) e (18), hanno il compito di far entrare i cavi (9) e (10) all'interno del binario (7), evitando il contatto tra i cavi stessi e gli elementi tubolari.
In figura 4 è raffigurato il meccanismo di comando dell'aquilone, composto da un arganello (o riduttore di giri) (16) associato ad una puleggia (16a) su cui è avvolto il cavo (9-10), comandato tramite un volantino (20) posizionato sulla postazione del conduttore, composta da un sedile (21) e da due reggi sedile (22) e (23).
Il volantino (20) è posto a sinistra del conduttore ed è collegato al meccanismo (16) tramite una serie di trasmissioni poste all'interno del tubo reggi sedile (22).
La trasmissione dei comandi avviene tramite un alberino (24) che collega il volantino stesso ad un cardano doppio (25), collegato a sua volta ad un albero (26) sorretto da un anello a cuscinetto (27) collegato alla parte flottante (22a) del reggi sedile (22). L'albero (26) è composto da un tubo vuoto di metallo calettato all'alberino (16b) del meccanismo (16) per permettere il movimento flottante del sedile. All'alberino (16b) può essere collegata una ruota dentata (16c), atta a ricevere il movimento da una ulteriore ruota dentata (16d) di un eventuale motorino elettrico (16e), come illustrato in figura 2.
Il tubo reggi sedile (22) è composto da un tubo flottante (22a) ed un tubo fisso (22b) collegato a sua volta alla struttura scatolare (56) rappresentata nella figura 2. Il tubo (22a) scorre all'esterno del tubo fisso (22b) grazie a dei cuscinetti (28) ed è ammortizzato grazie aH'ammortizzatore (29) posto all'interno del tubo superiore flottante (22a).
L'estremità superiore dell'ammortizzatore (29) è collegata al tubo (22a) grazie ad un perno (30), mentre nella sua parte inferiore l'ammortizzatore (29) è collegato al tubo fisso (22b) grazie ad un ulteriore perno (31).
Nella figura numero 3 è rappresentata una sezione del reggi sedile (23) all’interno del quale vi è posta la trasmissione dei comandi per la direzione del natante che avviene tramite il volantino (32) posto sul reggi sedile (23) che è alla sinistra del pilota ed è collegato al meccanismo di controllo (37) dei timoni.
Il volantino (32) ed il meccanismo per il controllo dei timoni (37) sono collegati tra di loro tramite un primo alberino (33) che collega il volantino (32) ad un cardano doppio (34) collegato all'albero di trasmissione (36), a sua volta sorretto da un anello a cuscinetto (35) collegato all'elemento tubolare flottante (23a).
Allo scopo di consentire il movimento flottante del reggi sedile (23a), l'albero (36), composto da un tubo di metallo, è collegato tramite calettatura all'alberino (37b) del meccanismo (37). All'alberino (37b) può essere collegata una ruota dentata (37d) atta a ricevere il movimento da un’ulteriore ruota dentata (37e) di un eventuale motorino elettrico (37f), come specificato nella figura 2.
II tubo reggi sedile (23) è composto da un tubo flottante (23a) ed un tubo fisso (23b) collegato a sua volta alla struttura scatolare (56) rappresentata in figura 2. Il tubo (23a) scorre all'esterno del tubo fisso (23b) grazie a dei cuscinetti (38) ed è flottante grazie all'ammortizzatore (39) posto all'interno del tubo superiore (23a).
L'estremità superiore dell'ammortizzatore (39) è collegata al tubo (23a) grazie ad un perno (40), mentre nella sua parte inferiore l'ammortizzatore (39) è collegato al tubo fisso (23b) grazie ad un ulteriore perno (41).
I cavi per il controllo dell'andamento del catamarano sono rappresentati in figura 1 contraddistinti con i numeri (42) e (49) e collegano il meccanismo (37) ai due timoni (2a) e (2b).
II cavo (42) è collegato all'occhiello (44) posto su di una piccola barra (43) ancorata a sua volta stabilmente al timone (2a); da questo punto il cavo (42) parte attraversando il rinvio doppio (46) posto all'interno del traverso (6), per poi attraversare un ulteriore rinvio doppio (47) posto anch'esso all'interno del traverso (6).
Da qui il cavo entra nel binario (7) scorrendo fino al rinvio doppio (48) posto all'interno dello stesso binario.
Nella figura 2 si nota come il cavo (42) uscendo dal binario (7) entra nella struttura scatolare (56) ed in particolare scorre in una delle due pulegge (37a) del meccanismo (37). Da questo punto in poi il cavo percorre il tracciato appena descritto ma in modo inverso (come da figura 2 e figura 1), per collegarsi al timone (2a) tramite l'occhiello (45) della piccola barra (43), scorrendo all'interno dei rinvìi doppi (48), (47) e (46).
Analogamente il cavo (49) è collegato all'occhiello (51) della piccola barra (50), ancorata a sua volta stabilmente al timone (2b).
II cavo (49) parte dall'occhiello (51) e attraversa il rinvio doppio (53) posto all'interno del traverso (6), e continua la sua corsa attraverso il rinvio doppio (54) sempre dentro il traverso (6). Da qui entra nel binario (7), attraversandolo per raggiungere il rinvio doppio (55) ed infine entrare nell'elemento scatolare (56).
In figura 2 il cavo (49) esce dal rinvio doppio (55) per raggiungere una puleggia (37c) posta nel meccanismo (37) e da qui riparte facendo il giro inverso fino a qui descritto attraversando i rinvìi doppi (55), (54) e (53), per poi finire la sua corsa collegandosi all'occhiello (52) della piccola barra (50).

Claims (8)

1. Dispositivo (1) di controllo per la conduzione di un catamarano (3) tramite un aquilone o kite, detto catamarano comprendente almeno una coppia di scafi (4a) e (4b) dotati di timoni (2a) e (2b), tra loro raccordati da un tramezzo anteriore (5) e da un tramezzo posteriore (6), detto dispositivo (1) consistente in un sistema di cavi anteriori (8) {centrale), (9) (sinistro) e (10) (destro), e dì cavi posteriori (42) (sinistro) e (49) (destro), atti rispettivamente a comandare e a trasmettere la forza traente dell’aquilone o kite (cavi anteriori (8), (9) e (10)), e a comandare i timoni (2a) e (2b) del catamarano (3) (cavi posteriori (42) e (49)), detti comandi essendo effettuati da un pilota posto all’interno dell’elemento scatolare centrale (56) del catamarano (3), caratterizzato dal fatto che il cavo anteriore (8) è collegato ad una estremità, tramite un moschettone (11) ed un gancio (12), al tramezzo anteriore (5) del catamarano (3), e all’altra estremità all'aquilone o kite, detto cavo (8) essendo atto a trasferire finterà forza traente dell’aquilone o kite al catamarano (3).
2. Dispositivo (1) di controllo per la conduzione di un catamarano (3), come da Rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i due cavi anteriori (9) (sinistro) e (10) (destro) scorrono all’interno di opportune guide laterali (7) del catamarano (3) e sono collegati ad un’estremità (quelle anteriori) all’aquilone o kite, mentre all’altra estremità (quelle inferiori) formano, all'interno dell’elemento sca modo tale da consentire al pilota stesso di poter comandare gli spostamenti in aria dell’aquilone o kite.
3. Dispositivo (1) di controllo per la conduzione di un catamarano (3), come da Rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che il cavo (9) è collegato al catamarano (3) attraverso un bozzello (13) orientabile e girevole, posizionato all'incirca centralmente ed esternamente al traverso anteriore (5), detto cavo (9) proseguendo poi all'interno del traverso stesso scorrendo in un rinvio verticale pivotante (14) collocato interiormente al traverso anteriore (5), e proseguendo successivamente aH'interno del binario (7), arrivando ad un ulteriore rinvio (15), per poi uscire dal binario ed entrare nella struttura scatolare (56), per arrivare infine al meccanismo (16), composto da un arganello (o riduttore di giri) ed una puleggia (16a) collocati aH'interno della struttura scatolare.
4. Dispositivo (1) di controllo per la conduzione di un catamarano (3), come da Rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che il meccanismo (16) è composto da un arganello (o riduttore di giri) e da una puleggia (16a), collocati aH’interno della struttura scatolare (56).
5. Dispositivo (1) di controllo per la conduzione di un catamarano (3), come da Rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che il cavo (10), che è la continuazione del cavo (9) una volta arrivato al meccanismo (16) contenuto nella struttura scatolare (56), esce da detto meccanismo (16) per entrare aH'interno del binario (7), in cui è collocato un rinvio (17), e prosegue fino ad un ulteriore rinvio ver per poi attraversare un bozzello girevole ed orientabile (19) collocato esternamente al traverso anteriore (5) stesso e proseguire fino all'estremità opposta dell'aquilone da cui è partito.
6. Dispositivo (1) di controllo per la conduzione di un catamarano (3), come da Rivendicazione 1 , caratterizzato dai fatto che le strutture che sorreggono le sedute sono composte da uno o più binari di metallo (7) collegati ai traversi (5 e 6) che consentono di approntare ulteriori sedute posteriormente o lateralmente alla seduta (21) del pilota, per assicurare una giusta distribuzione dei pesi e quindi la stabilità dell'imbarcazione e di conseguenza la sicurezza degli occupanti.
7. Dispositivo (1) di controllo per la conduzione di un catamarano (3), come da Rivendicazione 7, caratterizzato dai fatto che le postazioni del pilota (seduta (21)) e degli occupanti del multi scafo sono equipaggiate con ammortizzatori allo scopo di attutire i forti impatti che gli scafi hanno con le onde già a partire da medie velocità.
8. Dispositivo (1) di controllo per la conduzione di un catamarano (3), come da Rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che i due reggi sedile (22) e (23) che compongono ogni postazione sono composti da un tubo flottante (23a) ed un tubo fisso (23b) collegato a sua volta alla struttura scatolare (56), detto tubo flottante (23a) scorrente all'esterno del tubo (23b) fisso grazie a dei cuscinetti (38), ed essendo flottante grazie ad un ammortizzatore (39) posto all'interno del tubo superiore (23a)
ITUA2016A004491A 2016-05-30 2016-05-30 Dispositivo per comandare un aquilone, o kite, ed i timoni di un’imbarcazione multi scafo ITUA20164491A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUA2016A004491A ITUA20164491A1 (it) 2016-05-30 2016-05-30 Dispositivo per comandare un aquilone, o kite, ed i timoni di un’imbarcazione multi scafo

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUA2016A004491A ITUA20164491A1 (it) 2016-05-30 2016-05-30 Dispositivo per comandare un aquilone, o kite, ed i timoni di un’imbarcazione multi scafo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUA20164491A1 true ITUA20164491A1 (it) 2017-11-30

Family

ID=56940304

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUA2016A004491A ITUA20164491A1 (it) 2016-05-30 2016-05-30 Dispositivo per comandare un aquilone, o kite, ed i timoni di un’imbarcazione multi scafo

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITUA20164491A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CA1214360A (en) * 1983-10-18 1986-11-25 Aldis O. Eglais Steering arrangement of a sailing vessel
WO2002079030A1 (fr) * 2001-03-29 2002-10-10 Maurice Grenier Embarcation nautique tractee par une voilure cerf-volant

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CA1214360A (en) * 1983-10-18 1986-11-25 Aldis O. Eglais Steering arrangement of a sailing vessel
WO2002079030A1 (fr) * 2001-03-29 2002-10-10 Maurice Grenier Embarcation nautique tractee par une voilure cerf-volant

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8117977B2 (en) Aerodynamic wind propulsion device and method for controlling
US4867089A (en) Structural system for inclining sailboat masts to windward
KR200488718Y1 (ko) 저항추진시험과 조종시험의 병행이 가능한 다목적 예인전차
KR102385300B1 (ko) 예인선
DE19803465A1 (de) Anlage für Vergnügungsbootsfahrten
EP2931648B1 (en) Remote heave compensation system
KR102383665B1 (ko) 예인선
WO2009015878A9 (de) Wasserski-seilbahn und verfahren zum betrieb einer wasserski-seilbahn
KR102391183B1 (ko) 예인선
JP7366942B2 (ja) 各々が1つの帆に専用の個別の固定手段を設けられたマストを有する少なくとも2つの係留帆を含むけん引システム
ITMI952155A1 (it) Dispositivo indipendente dall'apparato motore principale, impiegabile come organo di manovra attivo, per navi
DE3216051A1 (de) Verladeeinrichtung fuer gegenueber einem wasserspiegel relativ bewegliche lasten
ITUA20164491A1 (it) Dispositivo per comandare un aquilone, o kite, ed i timoni di un’imbarcazione multi scafo
JP5636105B2 (ja) 目的地が選択可能な水中牽引式ケーブルフェリーシステム及びガイド機構
JP2008151561A (ja) 流況測定装置及び流況測定方法
US8607722B2 (en) Aerodynamic wind propulsion device having active and passive steering lines and method for controlling of such a device
JP2019001455A (ja) 船外推進ボートのための船尾のプラットフォームアセンブリ
DK2704944T3 (en) Sailing, which has a float structure with a mast
US3547065A (en) Keel boat
CN101925509A (zh) 气动风力推进装置及控制方法
DE102010028216A1 (de) Halte- und Steuervorrichtung für einen Lenkdrachen
RU2012135868A (ru) Спускоподъемное устройство
WO2007009494A1 (en) A davit assembly and a method for moving a boat
CN109823478A (zh) 一种海上支持平台靠泊连接系统
DE102010033557B4 (de) Steueranlage für ein Segelboot in Form eines Katamarans und Steueranlage für ein Segelboot in Form einer Segeljolle