ITUA20163849A1 - Composizione di colle per arti grafiche formulate con sostanze utilizzate nel settore alimentare - Google Patents

Composizione di colle per arti grafiche formulate con sostanze utilizzate nel settore alimentare

Info

Publication number
ITUA20163849A1
ITUA20163849A1 ITUA2016A003849A ITUA20163849A ITUA20163849A1 IT UA20163849 A1 ITUA20163849 A1 IT UA20163849A1 IT UA2016A003849 A ITUA2016A003849 A IT UA2016A003849A IT UA20163849 A ITUA20163849 A IT UA20163849A IT UA20163849 A1 ITUA20163849 A1 IT UA20163849A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
glues
formulated
arts
food
glue
Prior art date
Application number
ITUA2016A003849A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Marzagalli
Original Assignee
Marco Marzagalli
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Marco Marzagalli filed Critical Marco Marzagalli
Priority to ITUA2016A003849A priority Critical patent/ITUA20163849A1/it
Priority to EP17020217.0A priority patent/EP3260513A1/en
Publication of ITUA20163849A1 publication Critical patent/ITUA20163849A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09JADHESIVES; NON-MECHANICAL ASPECTS OF ADHESIVE PROCESSES IN GENERAL; ADHESIVE PROCESSES NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE; USE OF MATERIALS AS ADHESIVES
    • C09J105/00Adhesives based on polysaccharides or on their derivatives, not provided for in groups C09J101/00 or C09J103/00
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L5/00Compositions of polysaccharides or of their derivatives not provided for in groups C08L1/00 or C08L3/00
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09HPREPARATION OF GLUE OR GELATINE
    • C09H11/00Adhesives based on glue or gelatine
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09JADHESIVES; NON-MECHANICAL ASPECTS OF ADHESIVE PROCESSES IN GENERAL; ADHESIVE PROCESSES NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE; USE OF MATERIALS AS ADHESIVES
    • C09J189/00Adhesives based on proteins; Adhesives based on derivatives thereof

Description

“COMPOSIZIONE DI COLLE PER ARTI GRAFICHE FORMULATE CON SOSTANZE UTILIZZATE NEL SETTORE ALIMENTARE”
DESCRIZIONE
Campo delLinvenzione
Tale invenzione si riferisce alla composizione di una colla da poter utilizzare industrialmente per accoppiare carta e/o cartone con carta e/o cartone oppure carta e/o cartone con film plastici . L’invenzione in particolare si riferisce al fatto che nella formulazione vengono utilizzate solamente sostanze di utilizzo nel settore alimentare e cioè alimenti e/o additivi alimentari.
Stato dell’ arte
Per definizione una colla (o un adesivo) è "una sostanza capace di far aderire in maniera permanente una superficie ad un'altra, anche composte da materiali diversi” .
Infatti due materiali si incollano se la colla o l’adesivo interposto fra essi fa si che si creino dei legami talmente forti tali da creare un “cedimento interno del sistema molecolare” di uno dei due materiali a contatto, oppure tra le superfici di aderenza.
Ad oggi esistono in commercio svariati tipologie di collanti che si possono suddividere tra prodotti di origine sintetica (detti adesivi) e prodotti di origine animale o vegetale(dette colle).
Le prime, ossia quelle di origine sintetica, potremmo dire che possono essere, in generale, a base acrilica (usando come solvente o acqua), a base di vinavil, a base epossidica, a base di fenol-nitrilici, a base neoprenici oppure a base di gomma.
Gli adesivi sintetici sono perciò sono costituiti da macromolecole e da una parte fluida costituita da solventi o acqua.
L’attenzione però, riguardo a tale invenzione industriale, va rivolta maggiormente alle colle di origine naturale che potremmo suddividere in:
Di origine vegetale: solitamente sono colle a base di amido di farine e fecole e spesso contengono il glutine .
Di origine animale : solitamente contenenti gelatina, caseina, proteine.
In entrambi i casi , ad oggi, nelle colle naturali di utilizzo industriali troviamo sostanze aggiunte ai componenti sopra elencati di non utilizzo alimentare.
Il settore delle arti grafiche, ed in particolare quello inerente il packaging, cerca di trovare oggi delle soluzioni che siano il meno nocive possibili utilizzando prodotti che siano il meno possibile soggetti al fenomeno della migrazione.
Pertanto la soluzione ad oggi consiste nell’utilizzare supporti che abbiano un buon effetto barriera su cui vengono applicati colle formulate con sostanze chimiche poco migranti.
La scelta del supporto rimane sempre un punto di partenza fondamentale, ma in merito alla colla abbiamo formulato un prodotto partendo dal concetto di una colla vegetale.
L’oggetto di tale invenzione industriale consiste in una “colla alimentare”per utilizzo industriale nel settore packaging.
Oggi, erroneamente, si definisce “colla alimentare” un prodotto i cui componenti soddisfino requisiti come la norma DM 21/03773. Si tratta comunque di formulati contenenti sostanze chimiche a volte da sottoporre a test di migrazione.
La colla invece che noi proponiamo in questa invenzione industriale è formulata con sostanze alimentari in combinazione con additivi alimentari contrassegnati con la lettera “E” seguita dal relativo codice numerico.
I componenti di questa colla sono: la gomma arabica, lo zucchero e/o fibre e/o derivati di entrambi e/o analoghi in aggiunta ad eventuali addensanti o conservanti o comunque additivi alimentari contrassegnati con la lettera E, seguita dal relativo codice numerico.
La gomma arabica (conosciuta anche come E414) protagonista di tale formulazione, è una gomma naturale ottenuta da un essudato prodotto dagli stami e dalle branche degli alberi di Acacia senegal e Acacia seyal del sud del Sahara (zona Sahel) ed arrivata in Europa attraverso commercianti arabi.
In forma di larghi noduli, la gomma arabica viene prodotta dagli alberi a seguito di un processo naturale chiamato ‘gommosi' finalizzato a rimarginare o riempire le ferite che vengono provocate sulla corteccia degli alberi. Se la corteccia degli alberi viene tagliata, della gomma sará prodotta per chiudere il taglio; questo processo dura circa dalle 3 alle 8 settimane.
In dettaglio, la gomma arabica è un complesso e combinazione di olisaccaridi arabinogalatine, polissaccaridi e glicoproteine. A seconda della fonte, i componenti glicani contengono una maggiore proporzione di L-arabinosio relative al D-galattosio (Acacia seyal) o D-galattosio relativo a L-arabinosio (Acacia senegal ).
E’ solubile in acqua, crea un film resistente al calore ed è utilizzata nel settore della cosmesi come addensante e come agente condensante, emulsionante, e strutturante, stabilizzante di aromi ed oli essenziali nell'industria per la produzione di bevande, ad esempio in concentrati per bevande analcoliche. La gomma arabica è usata anche nel settore della confetteria per la produzione delle tradizionali caramelle gommose alla frutta e delle pastiglie e come stabilizzante di schiuma per la produzione di caramelle morbide a base di albume, gelatina e zucchero.
Trova utilizzo anche nel settore del vino e come stabilizzante dei pigmenti di colore in colori ad acqua e inchiostri.
La gomma arabica è stata utilizzata anche nel settore delle vernici o pitture o tempere ma sempre in abbinamento a sostanze non alimentari o per esempio di origine animale.
La colla che è protagonista di questa invenzione industriale è composta da: gomma arabica che serve come filmante in aggiunta a sostanze quali zucchero e/o derivati di esso o fibre sciolte in acqua.
La % dei componenti può variare a seconda della tipologia di colla che si desidera ottenere: nel caso, per esempio, di una colla per accoppiare carta con materiale plastico si avrà la necessità di un collante più morbido pertanto si dovrà aumentare la quantità di “plastificante alimentare” ; nel caso invece di una colla a rapida azione sarà inferiore il quantitativo di “plastificante alimentare”.
Le % inoltre dipendono dalla viscosità di colla che si desidera ottenere spesso correlata all’applicazione industriale che solitamente avviene o tramite pistola o a disco.
Le% dei vari componenti possono anche variare in base al supporto su cui si desidera applicare la colla; se per esempio la olla viene posta su un materiale molto assorbente senza passare attraverso un forno di aria calda, si avrà la necessità di un prodotto con elevata % di secco e pertanto la viscosità dovrà essere scelta in base all’applicazione.
Oltre alla gomma arabica e allo zucchero e/o fibre e/o derivati di essi e/o analoghi, nella formulazione è presente l’acqua come solvente, un conservante alimentare contrassegnato dalla lettera “E” it d l l ti di i d t li altri additivi tipo addensanti o altro sempre identificati dalla lettera “E” con relativo codice identificativo.
La colla alimentare così ottenuta è stata sottoposta a prove di resistenza a temperatura ambiente, al caldo e al freddo procedendo in tal modo :
� A temperatura ambiente: è stata applicata la colla alimentare descritta come invenzione industriale in tale documento accoppiando cartone con cartone ponendo a contatto “faccia vs faccia”; “faccia vs dorso”, “dorso vs dorso”. Tali applicazioni sono state visionate ad intervalli costanti per 3 mesi e il materiale è rimasto incollato come applicato;
� Al caldo: è stata applicata la colla alimentare descritta come invenzione industriale in tale documento accoppiando cartone con cartone ponendo a contatto “faccia vs faccia”; “faccia vs dorso”, “dorso vs dorso”. Tali applicazioni sono state poste in stufa a 80°C e sono state visionate ad intervalli costanti per 3 mesi e il materiale è rimasto incollato come applicato;
� Al freddo: è stata applicata la colla alimentare descritta come invenzione industriale in tale documento accoppiando cartone con cartone ponendo a contatto “faccia vs faccia”; “faccia vs dorso”, “dorso vs dorso”. Tali applicazioni sono state poste in freezer a -18°C e sono state visionate ad intervalli costanti per 3 mesi e il materiale è rimasto incollato come applicato;
La colla è stata applicata anche accoppiando la carta o con materiale plastico tipo HDPE o PP e sono stati eseguiti i medesimi test: i materiali sono rimasti incollati al materiale cartaceo utilizzato.
Questa soluzione è rivolta non solo al settore del packaging alimentare ma a tutte quelle applicazioni delle arti grafiche che prevedono anche la manipolazione da parte dei bambini, i quali spesso toccano oggetti e poi si portano le mani alla bocca o addirittura mettono a contatto l’oggetto con la bocca.
E’ inoltre opportuno sottolineare che i componenti scelti non contengono glutine; oggi causa di molte allergie e intolleranze.
Un ulteriore grande vantaggio che una colla suddetta presenta non è solo in riferimento alla “sicurezza” del prodotto finito, ma parte dalla maggior sicurezza nella manipolazione del prodotto iniziale in quanto l’operatore che quotidianamente utilizza tali colle avrebbe un contatto con un materiale che già allo stato liquido si presenta formulato con materie prime di origine vegetale o sintetica ma sempre alimentari senza contenere glutine.

Claims (1)

  1. ALLEGATO III: RIVENDICAZIONI “COMPOSIZIONE DI COLLE PER ARTI GRAFICHE FORMULATE CON SOSTANZE UTILIZZATE NEL SETTORE ALIMENTARE” I Le colle in oggetto riguardano il settore delle arti grafiche II Le colle in oggetto contengono % variabili di gomma arabica in abbinamento a zucchero e/ o fibre o composti derivati da essi o analoghi III Le colle contengono come solvente l’acqua IV Le colle possono contenere additivi quali addensanti, conservanti o altri ma solo di utilizzo alimentare quindi contrassegnati dalla lettera “E” con relativo codice V Le colle sono formulate con materie prime che non contengono glutine e lo stesso non è da noi intenzionalmente aggiunto
ITUA2016A003849A 2016-05-27 2016-05-27 Composizione di colle per arti grafiche formulate con sostanze utilizzate nel settore alimentare ITUA20163849A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUA2016A003849A ITUA20163849A1 (it) 2016-05-27 2016-05-27 Composizione di colle per arti grafiche formulate con sostanze utilizzate nel settore alimentare
EP17020217.0A EP3260513A1 (en) 2016-05-27 2017-05-19 Composition of glues for graphic arts formulated with substances used in the food sector

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUA2016A003849A ITUA20163849A1 (it) 2016-05-27 2016-05-27 Composizione di colle per arti grafiche formulate con sostanze utilizzate nel settore alimentare

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUA20163849A1 true ITUA20163849A1 (it) 2017-11-27

Family

ID=57750332

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUA2016A003849A ITUA20163849A1 (it) 2016-05-27 2016-05-27 Composizione di colle per arti grafiche formulate con sostanze utilizzate nel settore alimentare

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP3260513A1 (it)
IT (1) ITUA20163849A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4175996A (en) * 1976-05-13 1979-11-27 Service D'exploitation Industrielle Des Tabacs Et Des Allumettes Glue for articles in the tobacco industry and method employing same
US4187119A (en) * 1976-05-13 1980-02-05 Service D'exploitation Industrielle Des Tabacs Et Des Allumettes Glue for articles in the tobacco industry
EP0368136A1 (de) * 1988-11-11 1990-05-16 Henkel Kommanditgesellschaft auf Aktien Verwendung von Gummi arabicum enthaltenden Klebstoffgemischen zur Längsnahtverleimung von Zigarettenhüllen
WO2001092401A2 (en) * 2000-06-01 2001-12-06 A.E. Staley Manufacturing Co. Highly flexible starch-based films
DE102004011231A1 (de) * 2004-01-27 2005-08-11 Wtb Biotech Gmbh Mehrkomponenten-Bindemittel und dessen Verwendung
FR2961822A1 (fr) * 2010-06-24 2011-12-30 Raphael Georges Duval Procede de preparation d'adhesifs a partir d'au moins un cetose et d'au moins un polysaccharide de dp>2, compositions adhesives et leurs utilisations

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2275466A1 (de) 2009-07-16 2011-01-19 Bayer MaterialScience AG Polyharnstoff-basierter Gewebekleber
IT1397727B1 (it) 2010-01-13 2013-01-24 G & G S R L Societa Unipersonale Procedimento di finitura con carta.
IT1403272B1 (it) 2010-12-20 2013-10-17 Novamont Spa Strutture oligomeriche complesse
PT107143B (pt) 2013-09-05 2020-04-22 Inst Superior Tecnico Colas poliméricas naturais de base aquosa, de dois componentes, obtidas a partir de derivados da cortiça
PL411263A1 (pl) 2015-02-13 2016-08-16 Politechnika Lubelska Kompozycja klejowa i sposób jej wytwarzania
CN105670019A (zh) 2015-09-20 2016-06-15 绍兴春明天然纤维素膜有限公司 水溶性涂布纤维素膜的生产方法

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4175996A (en) * 1976-05-13 1979-11-27 Service D'exploitation Industrielle Des Tabacs Et Des Allumettes Glue for articles in the tobacco industry and method employing same
US4187119A (en) * 1976-05-13 1980-02-05 Service D'exploitation Industrielle Des Tabacs Et Des Allumettes Glue for articles in the tobacco industry
EP0368136A1 (de) * 1988-11-11 1990-05-16 Henkel Kommanditgesellschaft auf Aktien Verwendung von Gummi arabicum enthaltenden Klebstoffgemischen zur Längsnahtverleimung von Zigarettenhüllen
WO2001092401A2 (en) * 2000-06-01 2001-12-06 A.E. Staley Manufacturing Co. Highly flexible starch-based films
DE102004011231A1 (de) * 2004-01-27 2005-08-11 Wtb Biotech Gmbh Mehrkomponenten-Bindemittel und dessen Verwendung
FR2961822A1 (fr) * 2010-06-24 2011-12-30 Raphael Georges Duval Procede de preparation d'adhesifs a partir d'au moins un cetose et d'au moins un polysaccharide de dp>2, compositions adhesives et leurs utilisations

Non-Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
ANONYMOUS: "Gettin' Sticky With It - 5 Homemade Glue & Paste Recipes (Gluten-Free & Vegan recipes included) - Natural Hippy Homeschool Series - TheHippyHomemaker", 6 August 2015 (2015-08-06), XP055354547, Retrieved from the Internet <URL:http://www.thehippyhomemaker.com/gettin-sticky-with-it-homemade-glue-paste/> [retrieved on 20170314] *
ANONYMOUS: "Gum arabic, what is it used for?", 9 August 2011 (2011-08-09), XP055354214, Retrieved from the Internet <URL:http://www.lindyscakes.co.uk/2011/08/09/what-is-gum-arabic-used-for/> [retrieved on 20170313] *

Also Published As

Publication number Publication date
EP3260513A1 (en) 2017-12-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Andretta et al. Development and characterization of pH-indicator films based on cassava starch and blueberry residue by thermocompression
Alizadeh-Sani et al. pH-responsive color indicator films based on methylcellulose/chitosan nanofiber and barberry anthocyanins for real-time monitoring of meat freshness
Terzioğlu et al. Biowaste orange peel incorporated chitosan/polyvinyl alcohol composite films for food packaging applications
Pacheco et al. Effect of bio-chemical chitosan and gallic acid into rheology and physicochemical properties of ternary edible films
Schmidt et al. High strength adhesives from catechol cross‐linking of zein protein and plant phenolics
Kanatt et al. Active chitosan–polyvinyl alcohol films with natural extracts
Spotti et al. Brea Gum (from Cercidium praecox) as a structural support for emulsion-based edible films
Seyedi et al. Lepidium perfoliatum seed gum: A new source of carbohydrate to make a biodegradable film
Veiga‐Santos et al. Development and evaluation of a novel pH indicator biodegradable film based on cassava starch
ES2769894T3 (es) Formulación activada por humedad para compuestos volátiles
ES2100279T3 (es) Recubrimientos en forma de pelicula y composiciones para recubrimiento en forma de pelicula basados en polimeros celulosicos y lactosa.
CN102153968B (zh) 医疗透析纸用热熔胶黏剂
Dalle Mulle Santos et al. Biobased polymer films from avocado oil extraction residue: Production and characterization
KR20170065487A (ko) 접착제 조성물
Knapp et al. Yerba mate extract in active starch films: Mechanical and antioxidant properties
ITUA20163849A1 (it) Composizione di colle per arti grafiche formulate con sostanze utilizzate nel settore alimentare
WO2005056391A3 (de) Verpackung
CN104789142B (zh) 一种玻璃专用聚乙烯保护膜
CN104401066A (zh) 一种环保防霉吊牌及其制备方法
BRPI0608240A2 (pt) produto plano têxtil com revestimento aperfeiçoado, sua prepação e aplicação
CN102199411B (zh) 多功能液体胶的制备方法
CN106318293A (zh) 一种高透明标签用胶
CN106010360A (zh) 一种墙纸用湿胶及其制备方法
CN104293234A (zh) 一种新型木材胶粘剂
Layuk et al. Characteristics of sago and pectin edible film with the addition of chitosan and its use in hard candy wrappers