ITTV20130088A1 - Pulsante capacitivo sensibile al tatto e/o allo sfioramento, interfaccia di comando utente provvista del detto pulsante capacitivo, e metodo per realizzare detta interfaccia di comando - Google Patents

Pulsante capacitivo sensibile al tatto e/o allo sfioramento, interfaccia di comando utente provvista del detto pulsante capacitivo, e metodo per realizzare detta interfaccia di comando

Info

Publication number
ITTV20130088A1
ITTV20130088A1 IT000088A ITTV20130088A ITTV20130088A1 IT TV20130088 A1 ITTV20130088 A1 IT TV20130088A1 IT 000088 A IT000088 A IT 000088A IT TV20130088 A ITTV20130088 A IT TV20130088A IT TV20130088 A1 ITTV20130088 A1 IT TV20130088A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
capacitive
touch
tubular body
front panel
annular
Prior art date
Application number
IT000088A
Other languages
English (en)
Inventor
Massimo Cortina
Pont Pierluigi Dal
Massimo Scroccaro
Original Assignee
Evco S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Evco S P A filed Critical Evco S P A
Priority to IT000088A priority Critical patent/ITTV20130088A1/it
Publication of ITTV20130088A1 publication Critical patent/ITTV20130088A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H03ELECTRONIC CIRCUITRY
    • H03KPULSE TECHNIQUE
    • H03K17/00Electronic switching or gating, i.e. not by contact-making and –breaking
    • H03K17/94Electronic switching or gating, i.e. not by contact-making and –breaking characterised by the way in which the control signals are generated
    • H03K17/96Touch switches
    • H03K17/962Capacitive touch switches
    • HELECTRICITY
    • H03ELECTRONIC CIRCUITRY
    • H03KPULSE TECHNIQUE
    • H03K17/00Electronic switching or gating, i.e. not by contact-making and –breaking
    • H03K17/94Electronic switching or gating, i.e. not by contact-making and –breaking characterised by the way in which the control signals are generated
    • H03K17/96Touch switches
    • H03K2017/9602Touch switches characterised by the type or shape of the sensing electrodes
    • HELECTRICITY
    • H03ELECTRONIC CIRCUITRY
    • H03KPULSE TECHNIQUE
    • H03K2217/00Indexing scheme related to electronic switching or gating, i.e. not by contact-making or -breaking covered by H03K17/00
    • H03K2217/94Indexing scheme related to electronic switching or gating, i.e. not by contact-making or -breaking covered by H03K17/00 characterised by the way in which the control signal is generated
    • H03K2217/96Touch switches
    • H03K2217/9607Capacitive touch switches
    • H03K2217/960755Constructional details of capacitive touch and proximity switches
    • HELECTRICITY
    • H03ELECTRONIC CIRCUITRY
    • H03KPULSE TECHNIQUE
    • H03K2217/00Indexing scheme related to electronic switching or gating, i.e. not by contact-making or -breaking covered by H03K17/00
    • H03K2217/94Indexing scheme related to electronic switching or gating, i.e. not by contact-making or -breaking covered by H03K17/00 characterised by the way in which the control signal is generated
    • H03K2217/96Touch switches
    • H03K2217/9607Capacitive touch switches
    • H03K2217/960785Capacitive touch switches with illumination
    • H03K2217/96079Capacitive touch switches with illumination using a single or more light guides

Landscapes

  • Selective Calling Equipment (AREA)
  • Input From Keyboards Or The Like (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo:
“PULSANTE CAPACITIVO SENSIBILE AL TATTO E/O ALLO SFIORAMENTO, INTERFACCIA DI COMANDO UTENTE PROVVISTA DEL DETTO PULSANTE CAPACITIVO, E METODO PER REALIZZARE DETTA INTERFACCIA DI COMANDOâ€
La presente invenzione à ̈ relativa ad un pulsante capacitivo sensibile al tatto e/o allo sfioramento (proximity and/or capacitive touch switch), una interfaccia di comando utente provvista di detto pulsante capacitivo, e ad un metodo per realizzare detta interfaccia di comando utente.
In particolare, la presente invenzione à ̈ relativa ad un pulsante capacitivo sensibile al tatto e/o allo sfioramento, del tipo comprendente: un pannello frontale presentante una superficie esterna sulla quale l’utente impartisce dei comandi tattili e/o dei comandi per sfioramento, un’area di contatto sensibile al tatto/sfioramento definita da una porzione della superficie esterna del pannello frontale, un scheda elettronica che à ̈ disposta ad una distanza prestabilita dalla superficie interna del pannello frontale ed à ̈ provvista di un circuito elettronico configurato per misurare una variazione di capacità causata dal tocco/sfioramento dell’area di contatto, ed un elemento sensore capacitivo, il quale à ̈ interposto tra la superficie interna del pannello frontale e la scheda elettronica in modo tale da risultare affacciato all’area di contatto, ed à ̈ strutturato per fornire al circuito di misura un segnale elettrico che à ̈ indicativo di una variazione di capacità causata da un tocco/sfioramento dell’area di contatto.
Sono noti pulsanti capacitivi del tipo sopra descritto in cui l’elemento sensore capacitivo comprende una molla elicoidale metallica a diametro variabile, la quale presenta una propria estremità fissata stabilmente ad un terminale di collegamento del circuito stampato in modo tale da realizzare una connessione elettrica con lo stesso, ed à ̈ mantenuta, in uso, compressa tra quest’ultimo e la superficie interna del pannello frontale.
Se da un lato l’elemento sensore capacitivo con molla elicoidale metallica a diametro variabile à ̈ in grado di adattarsi convenientemente alle variazioni di distanza presenti tra la scheda elettronica e il pannello causate dalle tolleranze costruttive, dall’altro, il suo assemblaggio risulta essere particolarmente laborioso e quindi costoso in quanto richiede una complessa operazione di allineamento della molla metallica sia con l’area di contatto del pannello, sia con il terminale di collegamento della scheda elettronica sottostante.
La Richiedente ha condotto uno studio approfondito avente come scopo quello di individuare una soluzione che consentisse di raggiungere specificamente l’obiettivo di fornire un pulsante capacitivo sensibile al tatto e/o allo sfioramento provvisto di un elemento sensore capacitivo che, da un lato, presenti gli stessi vantaggi degli elementi sensori capacitivi a molla metallica elicoidale, ossia sia strutturato per compensare le tolleranze costruttive che determinano le variazioni di distanza tra la scheda elettronica e il pannello, e dall’altro ne superi gli inconvenienti tecnici, ovvero, in particolare, semplifichi l’operazione di allineamento/posizionamento dell’elemento sensore capacitivo sia con l’area di contatto del pannello frontale, sia con la scheda elettronica e garantisca contestualmente un appoggio uniforme della superficie interna del pannello frontale contro l’elemento sensore capacitivo così da aumentare la sensibilità del pulsante capacitivo al tatto/sfioramento.
Oggetto della presente invenzione à ̈ quindi quello di mettere a disposizione una soluzione che consenta di raggiungere l’obiettivo sopra indicato.
Questo oggetto viene raggiunto dalla presente invenzione in quanto essa à ̈ relativa ad un pulsante capacitivo sensibile al tatto/sfioramento come definito nelle rivendicazioni allegate.
La presente invenzione à ̈ inoltre relativa ad una interfaccia di comando utente come definito nelle rivendicazioni allegate.
La presente invenzione à ̈ inoltre relativa ad un metodo per realizzare l’interfaccia di comando utente come definito nelle rivendicazioni allegate.
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
- la Figura 1 mostra un esploso di una interfaccia di comando utente provvista di almeno un pulsante capacitivo sensibile al tatto e/o allo sfioramento, realizzata secondo i dettami della presente invenzione;
- la Figura 2 mostra una vista in elevazione laterale dell’interfaccia di comando utente realizzata secondo i dettami della presente invenzione;
- la Figura 3 mostra una vista in elevazione laterale di un elemento sensore capacitivo compreso nel pulsante capacitivo sensibile al tatto realizzato secondo i dettami della presente invenzione;
- la Figura 4 mostra, sul lato sinistro della tavola, una vista in pianta dall’alto e, sul lato destro della tavola, una vista in pianta dal basso dell’elemento sensore capacitivo mostrato nella Figura 3; mentre
- le Figure 5 e 6 mostrano altrettante viste del dell’elemento sensore capacitivo secondo due prospettive diverse.
La presente invenzione verrà ora descritta in dettaglio con riferimento alle Figure allegate per permettere ad una persona esperta di realizzarla ed utilizzarla. Varie modifiche alle forme di realizzazione descritte saranno immediatamente evidenti alle persone esperte ed i generici principi descritti possono essere applicati ad altre forme di realizzazione ed applicazioni senza per questo uscire dall’ambito protettivo della presente innovazione, come definito nelle rivendicazioni allegate. Pertanto, la presente invenzione non deve essere considerata limitata alle forme di realizzazione descritte ed illustrate, ma gli si deve accordare il più ampio ambito protettivo conforme ai principi e alle caratteristiche qui descritte e rivendicate.
Secondo una preferita forma realizzativa mostrata in Figura 1, con il numero 1 à ̈ indicata nel complesso una interfaccia di comando utente sensibile al tatto e/o allo sfioramento, la quale à ̈ atta ad essere installata in un apparecchio/dispositivo di comando di un sistema/macchina di refrigerazione e/o riscaldamento e/o climatizzazione e/o condizionamento o similari (non illustrati) per permettere ad un utente di impartire dei comandi al, e/o regolare dei parametri di funzionamento/controllo del sistema/macchina stessa.
Secondo una preferita forma realizzativa l’apparecchio/dispositivo di controllo può essere installato in un sistema/macchina di refrigerazione e/o riscaldamento e/o climatizzazione e/o condizionamento corrispondente ad esempio a: un banco frigorifero o una cella/vetrina refrigerata per la conservazione degli alimenti, un apparecchio abbattitore di temperatura, un boiler, un chiller, una pompa di calore, un condizionatore, un climatizzatore, o un qualsiasi apparecchio similare.
L’interfaccia di comando utente 1 à ̈ provvista di almeno un pulsante capacitivo sensibile al tatto e/o allo sfioramento 2 comprendente, a sua volta, un pannello frontale 3 presentante una superficie esterna 4, ossia in vista, sulla quale l’utente impartisce un comando tattile e/o per sfioramento prestabilito al pulsante 2, un’area di contatto 5 sensibile al tatto e/o allo sfioramento definita da una porzione della superficie esterna 4 del pannello 3 ed associata al comando prestabilito, ed un scheda elettronica 6 che à ̈ disposta ad una distanza prestabilita dalla superficie interna 7 del pannello 3 ed à ̈ provvista di un circuito di misura 8 configurato per misurare una variazione di capacità causata dal tocco e/o dallo sfioramento dell’area di contatto 5.
Il pulsante capacitivo 2 comprende, inoltre, un elemento sensore capacitivo 9, il quale à ̈ interposto tra la superficie interna 7 del pannello frontale 3 e la scheda elettronica 6 in modo tale da presentare una estremità terminale in appoggio sulla scheda 6 e l’estremità terminale opposta in battuta sulla porzione della superficie interna 7 opposta all’area di contatto 5, ed à ̈ strutturato per fornire al circuito di misura 8 un segnale elettrico che à ̈ indicativo di una variazione di capacità causata dal tocco/sfioramento di detta area di contatto 5 da parte dell’utente.
Il pannello frontale 3 à ̈ di tipo noto e non verrà ulteriormente descritto se non per specificare che esso può essere realizzato con un materiale trasparente o semitrasparente elettricamente isolante o dielettrico, quale ad esempio un materiale plastico o vetro o ceramica o qualsiasi materiale elettrico isolante similare, e presenta sulla propria superficie esterna 4 almeno una immagine/icona/pittogramma raffigurante un comando impartibile dall’utente, definente l’area di contatto 5.
Per quanto riguarda la scheda elettronica 6, essa à ̈ di per sé nota e non verrà quindi descritta in dettaglio se non per precisare che essa à ̈ disposta parallela ed affacciata al pannello frontale 3 ad una distanza prestabilita dallo stesso e comprende essenzialmente una piastra/base piana di supporto ed interconnessione PCB (Printed Circuit Board), e dei componenti elettrici/elettronici attivi/passivi che compongono almeno il circuito di misura 8 fissati stabilmente sulla piastra/base piana di supporto.
Secondo una preferita forma realizzativa mostrata nelle figure 1 e 2, l’elemento sensore capacitivo 9 comprende un corpo tubolare, realizzato in materiale plastico conduttivo quale un polimero elettricamente conduttivo, preferibilmente ma non necessariamente, un elastomero provvisto di fibre di acciaio annegate nello stesso, che si estende lungo un asse longitudinale A ed à ̈ provvisto di due elementi sostanzialmente anulari coassiali all’asse A longitudinale. Un primo elemento anulare comprende un cannotto 12 presentante una prima estremità longitudinale disposta in appoggio sulla scheda elettronica 6 nel modo che verrà descritto dettagliatamente in seguito, mentre il secondo elemento anulare comprende una corona anulare 13 presentante una prima estremità longitudinale disposta in battuta sulla superficie interna 7 del pannello, e una seconda estremità longitudinale collegata alla seconda estremità terminale del cannotto 12 attraverso degli elementi elastici cedevoli di collegamento.
Secondo una preferita forma realizzativa mostrata nelle Figure allegate, la corona anulare 13 ha una sezione sostanzialmente circolare ed à ̈ provvista nella prima estremità longitudinale di una flangia anulare 15 che si appoggia sulla superficie interna 7 del pannello frontale 3 attraverso una superficie di battuta 16 che si sviluppa su un piano sostanzialmente ortogonale all’asse longitudinale A.
Preferibilmente, la flangia anulare 15 ha una sezione trasversale sostanzialmente circolare, e presenta il medesimo diametro interno della corona anulare 13 ed un diametro esterno preferibilmente, ma non necessariamente, maggiore del diametro esterno della restante parte della stessa. La superficie di battuta 16 della flangia 15 à ̈ invece dimensionata in modo tale da circondare un’area della superficie interna 7 preferibilmente, ma non necessariamente, circa uguale all’area di contatto 5 così da garantire a quest’ultima sia una retroilluminazione efficace sia una elevata sensibilità al tatto/sfioramento.
Per quanto riguarda invece il cannotto 12 nell’esempio illustrato, esso ha sostanzialmente una forma sostanzialmente troncoconica e presenta un diametro esterno, in corrispondenza della seconda estremità, che approssima per difetto il diametro interno della corona anulare 13 in modo tale da poter scorrere assialmente nella stessa lungo l’asse A longitudinale.
Da quanto sopra descritto, Ã ̈ opportuno precisare che secondo possibili forme realizzative (non illustrate) in alternativa alla sezione circolare sopra descritta la corona anulare 13 e il cannotto 12 possono avere una qualsiasi sezione, quale ad esempio ellittica, poligonale, quadrata o similare.
Sulle seconde estremità affacciate del cannotto 12 e della corona anulare 13 sono ricavate una pluralità di feritoie/aperture passanti 18 preferibilmente ma non necessariamente rettangolari, che si estendono parallele all’asse longitudinale A e sono disposte angolarmente equispaziate tra loro lungo i bordi perimetrali delle seconde estremità affacciate del cannotto 12 e della corona anulare 13 e sono atte ciascuna ad alloggiare al proprio interno un elemento elastico cedevole di collegamento.
Nell’esempio illustrato nelle Figure allegate, sulle seconde estremità affacciate del cannotto 12 e della corona anulare 13 sono ricavate tre feritoie/aperture passanti 18 mentre gli elementi cedevoli comprendono tre alette radiali 19 flessibili di collegamento angolarmente equispaziate tra loro, che collegano elasticamente la seconda estremità del cannotto 12 con la seconda estremità della corona anulare 13 in modo tale da far si che quest’ultima possa flettere sensibilmente rispetto al cannotto 12, e viceversa. Nella fattispecie, le alette radiali 19 consentono alla corona anulare 13 di flettere rispetto al cannotto 12 quando viene compressa dal pannello frontale 3 per far si che il piano di giacitura della superficie di battuta 16 si adatti al piano di giacitura della superficie interna 7 così da assicurare un ottimo contatto/aderenza tra le superfici stesse. È quindi evidente che la presenza delle alette radiali 19 consente all’elemento sensore capacitivo 9 di compensare le tolleranze costruttive e di annullare la presenza di bolle d’aria tra la superficie di battuta 16 e la superficie interna 7.
Il cannotto 12 à ̈ inoltre provvisto sulla prima estremità affacciata alla scheda elettronica 6 ed opposta alla seconda estremità di collegamento alla corona anulare 13, di almeno una coppia di appendici di posizionamento 20, che si estendono parallele all’asse longitudinale A, sono disposte diametralmente opposte rispetto all’asse A stesso, e sono innestate in rispettivi fori/aperture 21 preferibilmente passanti ricavati nella piastra della scheda elettronica 6.
Secondo una preferita forma realizzativa le appendici di posizionamento/collegamento 20 hanno una forma sostanzialmente cilindrica presentano un profilo convenientemente a stella così da poter essere accoppiate con interferenza nei relativi fori 21.
Più in dettaglio, le appendici 20 sono innestate nei fori 21 in modo tale che il cannotto 12 stesso presenti l’asse A longitudinale disposto sostanzialmente ortogonale alla scheda elettronica 6 stessa, e che la superficie di appoggio della prima estremità del cannotto 12 si disponga sostanzialmente in battuta su una porzione di contatto 30 della superficie interna della scheda elettronica 6 che risulta essere affacciata al pannello 3.
Preferibilmente, la porzione di contatto 30 e/o la superficie interna (non illustrata) di almeno un foro 21 può essere almeno parzialmente rivestita/realizzata tramite un materiale elettrico conduttivo e forma un polo/terminale elettrico di collegamento 31 del circuito di misura 8 che collega quest’ultimo all’elemento sensore capacitivo 9.
Con riferimento alla Figura 1, il pulsante capacitivo sensibile al tatto e/o allo sfioramento 2 à ̈ inoltre provvisto di una sorgente luminosa 22, la quale à ̈ disposta nella scheda elettronica 6 in modo tale da essere circondata dalla prima estremità del cannotto 12 ed emette un fascio luminoso verso il pannello 3 così da retroilluminare l’area di contatto 5.
Nell’esempio illustrato, la sorgente luminosa 19 comprende un LED, il quale à ̈ posizionato sulla scheda elettronica 6 tra i due fori 18 in una posizione preferibilmente centrale rispetto alla prima estremità del cannotto 12. Il LED può essere acceso/spento da un circuito di pilotaggio (non illustrato) disposto preferibilmente ma non necessariamente sulla scheda elettronica 6, il quale à ̈ di per sé noto e non essendo l’oggetto della presente invenzione non verrà descritto in dettaglio.
È opportuno precisare che il fascio di luce emesso dalla sorgente luminosa 19 rimane convenientemente confinato nel suo tragitto dalle pareti interne del cannotto 12 e della corona anulare 13 così da essere proiettato esclusivamente sulla porzione della superficie interna 7 del pannello 3 opposta all’area di contatto 5 in modo tale da retro-illuminare efficacemente quest’ultima ed impedire contestualmente dispersioni luminose indesiderate.
In uso, l’utente tocca o sfiora l’area di contatto 5 del pannello frontale 3 per impartire un comando disponibile nell’interfaccia di comando utente 1 e determina una variazione del campo elettrico nell’intorno dell’elemento sensore capacitivo 9 che, come à ̈ noto, svolge una funzione analoga a quella di un elettrodo di un condensatore. Tale variazione di campo elettrico si traduce in un segnale elettrico che viene ricevuto dal circuito di misura 8 attraverso il polo/terminale elettrico di collegamento 31 e che indica una variazione di capacità. Il circuito di misura 8 provvede a generare un comando elettrico associato al comando utente selezionato, sulla base della variazione di capacità rilevata.
Il metodo per realizzare l’interfaccia di comando utente 1 sopra descritta può comprendere, nel caso semplificato in cui l’interfaccia comprenda un singolo pulsante capacitivo 2, le seguenti fasi operative: predisporre il pannello frontale 3 provvisto di un area di contatto 5 atta a permettere all’utente di impartire un comando toccando o sfiorando l’area di contatto 5 stessa; predisporre la scheda elettronica 6 del tipo sopra descritto provvista di almeno due fori 18 e di una sorgente luminosa 22 disposta tra i fori 18; predisporre un elemento sensore capacitivo 9 provvisto di due appendici di collegamento 20; innestare le appendici di collegamento 20 nei fori 21 fino a disporre la prima estremità del cannotto 12 in battuta sulla scheda elettronica 6 in modo tale che la superficie interna di quest’ultimo circondi la sorgente luminosa 22. L’innesto della appendici 20 determina convenientemente il fissaggio meccanico, preferibilmente con interferenza, del sensore capacitivo 9 alla scheda elettronica 6 e preferibilmente, il collegamento elettrico dello stesso con il circuito di misura 8 attraverso il polo/terminale elettrico di collegamento 31. Il metodo comprende inoltre la fase di posizionare il pannello frontale 3 con la propria superficie interna 7 in battuta sulla flangia anulare 15, e fissare il pannello frontale 3 alla scheda elettronica 6 attraverso dei mezzi di fissaggio noti, quali ad esempio delle viti (non illustrate). Durante l’operazione di fissaggio, il pannello 3 comprime sensibilmente la flangia 15 che forza la corona circolare 13 a flettere sensibilmente rispetto al cannotto 12, grazie al cedimento controllato delle alette 19, per far si che la superficie di battuta 16 aderisca progressivamente alla superficie interna 7 del pannello 3.
Da quanto sopra descritto à ̈ opportuno precisare che l’elemento sensore capacitivo 9 può essere convenientemente realizzato in un pezzo unico attraverso un processo di stampaggio ad iniezione di un materiale plastico elettricamente conduttivo.
I vantaggi della presente invenzione sono i seguenti. In primo luogo la presenza delle appendici di collegamento nell’elemento sensore capacitivo e contestualmente la presenza dei fori sulla scheda elettronica consente di accoppiare in modo semplice e rapido l’elemento sensore capacitivo con la scheda elettronica, garantendo sia il collegamento elettrico con la scheda elettronica, sia il corretto posizionamento dell’elemento sensore stesso rispetto alla sorgente luminosa che, come sopra descritto, deve necessariamente essere disposta nello spazio interno all’elemento sensore stesso per svolgere efficacemente la retroilluminazione dell’area di contatto 5.
In secondo luogo, la presenza delle alette consente ai due elementi anulari di flettere leggermente uno rispetto all’altro e di garantire quindi un appoggio uniforme della superficie interna del pannello frontale contro l’elemento sensore capacitivo così da aumentare la sensibilità del pulsante capacitivo al tatto/sfioramento.
Risulta infine chiaro che al pulsante, all’interfaccia e al metodo sopra descritti ed illustrati possono essere apportate modifiche e varianti senza per questo uscire dall’ambito della presente invenzione definito dalle rivendicazioni allegate.

Claims (13)

1. Pulsante capacitivo sensibile al tatto e/o allo sfioramento (2) comprendente: un pannello frontale (3) che presenta un’area di contatto (5) trasparente o semitrasparente; una scheda elettronica (6) disposta sostanzialmente parallela al pannello frontale (3) e provvista di mezzi elettronici di misura (8) configurati per determinare una variazione di capacità; ed un elemento sensore capacitivo (9), il quale à ̈ interposto tra detto pannello frontale (3) e detta scheda elettronica (6) ed à ̈ atto a fornire ai detti mezzi elettronici di misura (8) un segnale elettrico che à ̈ in indicativo di una variazione di capacità causata da un tocco e/o da uno sfioramento dell’area di contatto (5); detto pulsante capacitivo (2) essendo caratterizzato dal fatto che: detto elemento sensore capacitivo (9) à ̈ provvisto di un corpo tubolare realizzato in un materiale plastico elettricamente conduttivo, che si sviluppa lungo un asse longitudinale (A) sostanzialmente ortogonale a detto pannello frontale (3), e presenta una estremità disposta in battuta sulla superficie interna (7) del pannello frontale (3) opposta alla detta area di contatto (5); detto corpo tubolare comprendendo una pluralità di appendici di collegamento (20) che si estendono a sbalzo dalla estremità del corpo tubolare opposta al pannello (3), lungo una direzione sostanzialmente parallela al detto asse longitudinale (A) e sono innestate in rispettivi fori (21) ricavati sulla detta scheda elettronica (6) in modo tale da fissare stabilmente detto corpo tubolare alla scheda elettronica stessa (6); detta scheda elettronica (6) comprendendo inoltre almeno una sorgente luminosa (22), la quale à ̈ posizionata nella scheda elettronica (6) stessa così da essere affacciata allo spazio interno di detto corpo tubolare ed à ̈ atta a generare un fascio di luce verso detto pannello frontale (3) così da retro-illuminare detta area di contatto (5).
2. Pulsante capacitivo secondo la rivendicazione 1, in cui almeno un detto foro (21) Ã ̈ strutturato in modo tale da costituire un polo/terminale elettrico di collegamento 31 atto a collegare, quando accoglie la relativa appendice di collegamento (20), detto elemento sensore capacitivo (9) ai detti mezzi elettronici di misura (8).
3. Pulsante capacitivo secondo le rivendicazioni 1 o 2, in cui detto corpo tubolare comprende: un cannotto (12) presentante una prima estremità longitudinale disposta in appoggio sulla scheda elettronica (6), ed una corona anulare (13) presentante una prima estremità longitudinale disposta in battuta sulla superficie interna (7) del detto pannello (3), e una seconda estremità longitudinale collegata alla seconda estremità longitudinale del cannotto (12) attraverso una pluralità di elementi elastici cedevoli di collegamento strutturati per consentire a detta corona anulare (13) di flettere rispetto al detto cannotto (12) e viceversa, quando detto corpo tubolare viene compresso longitudinalmente tra detta scheda elettronica (6) e detto pannello (3).
4. Pulsante capacitivo secondo la rivendicazione 3, in cui detta corona anulare (13) à ̈ provvista nella prima estremità longitudinale di una flangia anulare (15) che si appoggia sulla superficie interna (7) del pannello frontale (3) attraverso una superficie di battuta (16) che si sviluppa su un piano sostanzialmente ortogonale all’asse longitudinale (A).
5. Pulsante capacitivo secondo la rivendicazione 4, in cui detta la flangia anulare (15) ha una sezione trasversale circolare, e presenta il medesimo diametro interno della corona anulare (13).
6. Pulsante capacitivo secondo le rivendicazioni 4 o 5, in cui detto cannotto (12) ha una forma sostanzialmente troncoconica e presenta in corrispondenza della seconda estremità un diametro esterno che approssima per difetto il diametro interno della corona anulare (13).
7. Pulsante capacitivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 3 a 6, in cui sulle seconde estremità affacciate del cannotto (12) e della corona anulare (13) sono ricavate una pluralità di feritoie/aperture passanti (18) che si estendono parallele all’asse longitudinale (A) e sono disposte angolarmente equispaziate tra loro lungo i bordi anulari delle seconde estremità affacciate del cannotto (12) e della corona anulare (13) e sono atte ciascuna ad alloggiare al proprio interno un elemento elastico cedevole di collegamento.
8. Pulsante capacitivo secondo la rivendicazione 7, in cui detti elementi cedevoli di collegamento comprendono ciascuno una aletta radiale flessibile di collegamento (19) che collega elasticamente la seconda estremità del cannotto (12) con la seconda estremità della corona anulare (13).
9. Pulsante capacitivo secondo la rivendicazione 7 o 8, in cui detti elementi cedevoli di collegamento comprendono una pluralità di alette radiali (19) flessibili angolarmente equispaziate tra loro in detta seconda estremità.
10. Pulsante capacitivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui detto cannotto (21) detta corona anulare (13), e detti elementi cedevoli (19) sono realizzati in un unico pezzo attraverso un polimero elettricamente conduttivo.
11. Interfaccia di comando utente (1) sensibile al tatto e/o allo sfioramento, caratterizzata dal fatto di comprendere almeno un pulsante capacitivo (2) realizzato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti.
12. Metodo per realizzare una interfaccia di comando utente (1) provvista di almeno un pulsante capacitivo sensibile al tatto e/o allo sfioramento (2) caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di: predisporre un pannello frontale (3) provvisto di un area di contatto (5); predisporre una scheda elettronica (6), che à ̈ provvista di: una sorgente luminosa (22) atta ad emettere un fascio luminoso, una serie di fori (21) disposti in corrispondenza di detta sorgente luminosa (22), e mezzi elettronici di misura (8) configurati per determinare una variazione di capacità; predisporre un elemento sensore capacitivo (9) provvisto di un corpo tubolare che à ̈ realizzato in un materiale plastico elettricamente conduttivo, si sviluppa lungo un asse longitudinale (A) e presenta una pluralità di appendici di collegamento (20) che si estendono a sbalzo da una estremità del corpo tubolare lungo una direzione sostanzialmente parallela al detto asse longitudinale (A); innestare dette appendici di collegamento (20) di detto corpo tubolare in detti fori (21) ricavati sulla detta scheda elettronica (6) in modo tale da fissare stabilmente detto corpo tubolare alla scheda elettronica (6) stessa; posizionare il detto pannello frontale (3) in appoggio sull’estremità del detto corpo tubolare opposta all’estremità provvista di dette appendici di collegamento (21).
13. Metodo secondo la rivendicazione 12, in cui detto corpo tubolare comprende un cannotto (12) ed una corona anulare (13), che presenta una estremità collegata all’estremità adiacente del cannotto (12) attraverso una pluralità di elementi elastici cedevoli (19) di collegamento strutturati per consentire a detta corona anulare (13) di flettere rispetto al detto cannotto (12) e viceversa; detto metodo comprendendo la fase di disporre il detto pannello frontale (3) in battuta sulla estremità di detta corona anulare (13) opposta ai detti elementi cedevoli di collegamento (19) così da determinare una compressione longitudinale sul detto corpo tubolare in grado di far flettere parzialmente la corona anulare (13) rispetto al cannotto (12).
IT000088A 2013-05-31 2013-05-31 Pulsante capacitivo sensibile al tatto e/o allo sfioramento, interfaccia di comando utente provvista del detto pulsante capacitivo, e metodo per realizzare detta interfaccia di comando ITTV20130088A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000088A ITTV20130088A1 (it) 2013-05-31 2013-05-31 Pulsante capacitivo sensibile al tatto e/o allo sfioramento, interfaccia di comando utente provvista del detto pulsante capacitivo, e metodo per realizzare detta interfaccia di comando

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000088A ITTV20130088A1 (it) 2013-05-31 2013-05-31 Pulsante capacitivo sensibile al tatto e/o allo sfioramento, interfaccia di comando utente provvista del detto pulsante capacitivo, e metodo per realizzare detta interfaccia di comando

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTV20130088A1 true ITTV20130088A1 (it) 2014-12-01

Family

ID=48917663

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000088A ITTV20130088A1 (it) 2013-05-31 2013-05-31 Pulsante capacitivo sensibile al tatto e/o allo sfioramento, interfaccia di comando utente provvista del detto pulsante capacitivo, e metodo per realizzare detta interfaccia di comando

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITTV20130088A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5917165A (en) * 1997-02-17 1999-06-29 E.G.O. Elektro-Geraetebau Gmbh Touch switch with flexible, intermediate conductive spacer as sensor button
EP1257057A1 (de) * 2001-05-09 2002-11-13 E.G.O. ELEKTRO-GERÄTEBAU GmbH Sensorelement für einen kapazitiven Berührungsschalter
EP2355356A1 (de) * 2010-02-04 2011-08-10 Diehl AKO Stiftung & Co. KG Kapazitiver Berührungs- und/oder Annäherungsschalter
DE102010033390A1 (de) * 2010-08-04 2012-02-09 Diehl Ako Stiftung & Co. Kg Kapazitiver Berührungs- und/oder Annäherungsschalter

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5917165A (en) * 1997-02-17 1999-06-29 E.G.O. Elektro-Geraetebau Gmbh Touch switch with flexible, intermediate conductive spacer as sensor button
EP1257057A1 (de) * 2001-05-09 2002-11-13 E.G.O. ELEKTRO-GERÄTEBAU GmbH Sensorelement für einen kapazitiven Berührungsschalter
EP2355356A1 (de) * 2010-02-04 2011-08-10 Diehl AKO Stiftung & Co. KG Kapazitiver Berührungs- und/oder Annäherungsschalter
DE102010033390A1 (de) * 2010-08-04 2012-02-09 Diehl Ako Stiftung & Co. Kg Kapazitiver Berührungs- und/oder Annäherungsschalter

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9941078B2 (en) Touch and/or proximity-sensitive actuation element and domestic appliance having an actuation element
US9973190B2 (en) Capacitive proximity and/or contact switch
KR20140135708A (ko) 가요성 코일을 사용하는 유도형 터치 센서
JP2008143198A (ja) 車両アクセサリ用タッチスイッチ
EP3297164A1 (en) Touch switch unit and indoor lighting device for vehicle including same
ES2701413T3 (es) Dispositivo de control, por ejemplo, una interfaz hombre-máquina, en particular para un componente de un vehículo
US20160071652A1 (en) Actuating element and electronic domestic appliance having at least one actuating element
AU2016363489A1 (en) Induction cooking hob
CN105075121B (zh) 用于咖啡机的操作单元
US8937261B2 (en) Operator control apparatus for an electrical household appliance
KR20160096395A (ko) 조리기기 및 조리기기의 터치 센서 어셈블리
ITTV20130088A1 (it) Pulsante capacitivo sensibile al tatto e/o allo sfioramento, interfaccia di comando utente provvista del detto pulsante capacitivo, e metodo per realizzare detta interfaccia di comando
JP5309718B2 (ja) 誘導加熱調理器
JP2006318735A (ja) タッチキーとこれを用いた電磁調理器
EP3358746B1 (en) Assembly comprising a printed circuit board and a coil spring
CN206462858U (zh) 温控器的安装结构和烹饪器具
CN105227173A (zh) 按键组件和具有其的家用电器
EP2375204A2 (en) Display panel assembly for electrical appliances
ES2884933T3 (es) Campo de cocción
CN205425052U (zh) 按键触摸式电磁炉
US11330722B2 (en) Appliance control panel with in-molded electronic film directly mounted to printed circuit board
JP6261409B2 (ja) 加熱調理器
ES2531302B1 (es) Dispositivo de aparato doméstico para la fijación de una unidad de mando y aparato doméstico con dicho dispositivo
CN204862589U (zh) 用于电烹饪器具的操作面板及电烹饪器具
CN208001433U (zh) Pcb板固定装置、导光支架及壳体