ITTV20120197A1 - Bottiglia con etichetta multifunzione - Google Patents

Bottiglia con etichetta multifunzione Download PDF

Info

Publication number
ITTV20120197A1
ITTV20120197A1 IT000197A ITTV20120197A ITTV20120197A1 IT TV20120197 A1 ITTV20120197 A1 IT TV20120197A1 IT 000197 A IT000197 A IT 000197A IT TV20120197 A ITTV20120197 A IT TV20120197A IT TV20120197 A1 ITTV20120197 A1 IT TV20120197A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bottle
label
multifunction
opening
shoulder
Prior art date
Application number
IT000197A
Other languages
English (en)
Inventor
Moreno Barel
Original Assignee
Pet Engineering S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Pet Engineering S R L filed Critical Pet Engineering S R L
Priority to IT000197A priority Critical patent/ITTV20120197A1/it
Priority to PCT/IB2013/059342 priority patent/WO2014060930A2/en
Publication of ITTV20120197A1 publication Critical patent/ITTV20120197A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D23/00Details of bottles or jars not otherwise provided for
    • B65D23/10Handles
    • B65D23/104Handles formed separately
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D23/00Details of bottles or jars not otherwise provided for
    • B65D23/10Handles
    • B65D23/104Handles formed separately
    • B65D23/106Handles formed separately the gripping region of the handle extending between the neck and the base of the bottle or jar and being located in a radial plane comprising the axis of the bottle or jar

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Details Of Rigid Or Semi-Rigid Containers (AREA)
  • Packages (AREA)

Description

“Bottiglia con etichetta multifunzione”.
La presente invenzione si riferisce ad una bottiglia provvista di un’etichetta multifunzione.
In particolare la presente invenzione si riferisce, anche se non in modo esclusivo, ad una bottiglia per bevande realizzata in materiale polimerico, come ad esempio PET (polietilene tereftalato), PLA (polilattato), OPP (polipropilene orientato), PEN (polietilene naftalato), ecc.
I contenitori noti presenti sul mercato sono solitamente composti da una bottiglia, una etichetta ed un tappo. In alcuni casi vi è la necessità di provvedere al trasporto della bottiglia. Tuttavia, nel caso di contenitori pesanti e di grosse dimensioni, come bottiglie da 3,5 litri o superiori, l’elevato diametro della bottiglia, unito al peso della stessa, ne rende difficoltosa la presa e il trasporto.
Alcune bottiglie di dimensioni più ridotte adatte a contenere bibite utilizzabili da persone impegnate in attività sportive, ad esempio bibite isotoniche, richiedono di essere facilmente trasportabili e possibilmente di essere fissate in vita o ad un altro sostegno così da essere facilmente accessibili e al tempo stesso non ostacolare l’utilizzatore della bottiglia.
Sono noti contenitori che, per ovviare ai sopra citati problemi, in aggiunta alla loro configurazione standard vengono forniti anche di una maniglia.
L’aggiunta di tale maniglia, realizzata anch’essa in materiale polimerico, soprattutto nel caso di liquidi a basso valore aggiunto come l’acqua, impatta in modo significativo sul costo finale del contenitore.
Inoltre la maniglia, per essere correttamente fissata al collo della bottiglia, richiede che quest’ultima sia provvista, al di sotto della baga, di un tratto cilindrico lungo circa 7/8 mm. Tale tratto cilindrico comporta un aumento del peso della bottiglia considerato che di solito, per consentire la corretta movimentazione della bottiglia lungo la linea di riempimento, è sufficiente che sotto la baga vi sia un tratto cilindrico di lunghezza non superiore ai 5 millimetri.
Per migliorare la maneggevolezza di bottiglie di grosse dimensioni, senza doverne aumentare il peso, è nota la predisposizione di etichette in materiale polimerico in grado di avvolgere almeno parzialmente il corpo della bottiglia su cui sono applicate e recanti ad una loro estremità una maniglia. Un’etichetta simile è descritta ad esempio nel brevetto europeo EP 2164763.
Tali etichette pur se apprezzate presentano però alcuni svantaggi. In primo luogo tali etichette non solo sono più costose essendo di dimensioni maggiori rispetto alle etichette normalmente usate, ma la predisposizione di una maniglia in corrispondenza di una loro estremità impone che, rispetto ai noti procedimenti di realizzazione, siano eseguite delle lavorazioni aggiuntive di sigillatura dei lembi che andranno a realizzare la maniglia. Tale sigillatura serve, infatti, per delimitare la porzione dell’etichetta che funge da maniglia.
Inoltre, l’etichetta deve essere applicata al corpo della bottiglia mediante un’apposita etichettatrice e tramite l’utilizzo di apposite colle, in grado di garantire che la bottiglia, anche a pieno carico, possa essere maneggiata tramite la maniglia senza correre il rischio che quest’ultima si stacchi dalla bottiglia.
Infine tali etichette, così come le tradizionali etichette, richiedono per poter essere correttamente incollate alla bottiglia che la stessa abbia una sede con funzione di zona salva etichetta di dimensioni almeno pari alle dimensioni dell’etichetta. Ovviamente, tale esigenza e la conseguente limitazione vincolano fortemente il design, le dimensioni e la rigidità strutturale del contenitore.
Lo scopo dell’invenzione è pertanto quello di risolvere gli inconvenienti dell’arte nota.
Un primo compito della presente invenzione è quello di rendere disponibile una bottiglia avente un’etichetta multifunzione in grado di fungere sia da etichetta che da maniglia.
Un secondo compito della presente invenzione è quello di rendere disponibile una bottiglia munita di etichetta ma che al contempo possa presentare un corpo di bottiglia avente una sezione qualsiasi e che sia privo di una zona salva etichetta.
Un terzo compito della presente invenzione è quello di rendere disponibile una bottiglia avente un’etichetta multifunzione il cui processo di produzione sia semplificato.
Un ulteriore compito della presente invenzione è quello di rendere disponibile una bottiglia avente un’etichetta multifunzione che sia facilmente maneggiabile e che al contempo abbia un’estetica innovativa.
Ancora un compito della presente invenzione è quello di rendere disponibile una bottiglia avente un’etichetta multifunzione adatta ad essere rimuovibilmente fissata ad un elemento esterno di supporto, facilitando il trasporto della bottiglia.
Lo scopo e i compiti sono raggiunti con una bottiglia avente un’etichetta multifunzione secondo la rivendicazione 1.
Le caratteristiche e i vantaggi di una bottiglia avente un’etichetta multifunzione realizzata applicando i principi della presente invenzione risulteranno più chiari dalla descrizione, fatta di seguito, di alcuni esempi di realizzazione, dati a titolo indicativo e non limitativo con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
la figura 1 mostra una vista prospettica di una bottiglia secondo la tecnica nota munita di maniglia e di etichetta;
la figura 2 mostra una vista prospettica di una prima forma di realizzazione di una bottiglia avente un’etichetta multifunzione in accordo con l’invenzione;
la figura 2A mostra una vista simile alla figura 2 secondo una differente prospettiva;
la figura 3 mostra una vista prospettica di una seconda forma di realizzazione della bottiglia avente un’etichetta multifunzione secondo l’invenzione;
la figura 3A mostra una vista simile alla figura 3 secondo una differente prospettiva;
la figura 4 mostra una vista prospettica di una terza forma di realizzazione della bottiglia avente un’etichetta multifunzione secondo l’invenzione;
le figure 5, 5A e 6 mostrano viste dall’alto di sviluppi piani di differenti forme di realizzazione dell’etichetta multifunzione della bottiglia secondo l’invenzione;
la figura 7 mostra una vista prospettica di una quarta forma di realizzazione della bottiglia avente un’etichetta multifunzione secondo l’invenzione;
le figure 8 e 8A mostrano la bottiglia di figura 7 in due differenti configurazioni operative;
la figura 9 mostra una vista prospettica di un’ulteriore forma di realizzazione della bottiglia avente un’etichetta multifunzione secondo l’invenzione;
la figura 10 mostra la bottiglia di figura 9 in una prima configurazione operativa;
la figura 11 mostra una vista prospettica di un’ulteriore forma di realizzazione della bottiglia avente un’etichetta multifunzione secondo l’invenzione;
la figura 12 mostra una vista dall’alto di uno sviluppo piano di una differente forma di realizzazione dell’etichetta multifunzione della bottiglia secondo l’invenzione.
Nella figura 1 è mostrata una nota bottiglia 1A, a sezione circolare, avente una capacità di circa 5 litri. Tale bottiglia 1 A è realizzata partendo da una preforma in materiale polimerico ed è provvista di una maniglia 7A adatta a consentire una solida presa della bottiglia e a facilitare il travaso del liquido contenuto nella bottiglia in un secondo contenitore di più piccole dimensioni, quali ad esempio una tazza o un bicchiere. Tale bottiglia 1A è inoltre provvista di un’etichetta 15 posizionata in una corrispondente zona salva etichetta 16.
Nelle figure 2, 2A, 3, 3A, 4, 7, 9 e 11 è mostrata una bottiglia 1 realizzata in materiale polimerico. Con riferimento a queste figure si definisce come asse longitudinale 20 della bottiglia 1 l’asse che sostanzialmente coincide con la direzione di sviluppo della bottiglia 1 , intendendo come direzione di sviluppo della bottiglia la direzione che congiunge l’imboccatura (indicata con il riferimento numerico 11 nelle figure 7, 8, 8A, 9) con il fondo bottiglia. In modo analogo si definisce come piano trasversale della bottiglia 1 , ogni piano perpendicolare all’asse longitudinale della stessa.
Con superiore si farà riferimento alla parte della bottiglia, o dei singoli componenti, relativamente più prossima all’imboccatura 11 della bottiglia, mentre con inferiore si denominerà la parte della bottiglia, o dei singoli componenti, relativamente più prossima al fondo bottiglia.
La bottiglia 1 comprende in modo noto un collo 2, una spalla 3, un corpo 4 ed un fondo 5. Con collo di bottiglia 2 si intende la porzione più stretta della bottiglia, su cui solitamente viene avvitato un tappo 12. Con corpo della bottiglia 4 si intende la parte più estesa della bottiglia 1. Con spalla della bottiglia 3 si intende la porzione svasata della bottiglia 1 che raccorda il collo della bottiglia 2 al corpo della bottiglia 4, mentre con fondo 5 della bottiglia 1 si intende la parte della bottiglia 1 destinata a fungere da appoggio per la stessa.
Il collo 2 e la spalla 3 della bottiglia 1 sono separati tra loro dall’anello di baga 6.
Nelle figure 2, 2A, 3, 3A, 4, 7, 9 e 11 è rappresentata una bottiglia 1 avente un corpo 4 che, trascurando le nervature che consentono una finitura estetica gradevole e un irrigidimento del corpo 4, è a sezione sostanzialmente circolare. Come apparirà chiaro dalla descrizione seguente, sempre trascurando eventuali nervature del corpo 4, i principi della presente invenzione possono essere vantaggiosamente applicati anche a bottiglie 1 aventi corpo 4 con qualsiasi altra sezione, ad esempio sostanzialmente rettangolare o quadrata.
In accordo con l’invenzione, la bottiglia 1 comprende un’etichetta multifunzione 7 realizzata in materiale flessibile adatta ad essere ancorata, anche in modo non permanente, alla spalla 3 della bottiglia 1.
Detta etichetta multifunzione 7, mostrata isolatamente nelle figure 5, 5A, 6 e 12 comprende un corpo etichetta 8 ed almeno un’apertura 9. Detta apertura 9 è adatta ad impegnare la spalla di bottiglia 3 ed andare in battuta contro la superficie inferiore dell’anello di baga 6, mentre il corpo etichetta 8 è idoneo a rimanere distanziato dal corpo di bottiglia 4 così da fungere da maniglia.
L’utilizzatore può, afferrando il corpo etichetta 8, sollevare e trasportare la bottiglia 1 e versare il liquido in essa contenuto, senza bisogno che la bottiglia sia provvista di una maniglia aggiuntiva.
Inoltre, l’etichetta 7 può essere utilizzata per assolvere agli obblighi di legge relative all’etichettatura delle bevande, riportando su di essa tutte le indicazioni necessarie al riconoscimento del prodotto contenuto nella bottiglia 1. L’etichetta 7 può anche riportare il marchio del produttore aumentando la visibilità del logo. Vantaggiosamente, in accordo con le forme di realizzazione raffigurate in figura 2, 2A, 7, 9 e 11 l’etichetta 7 potrà essere stampata su entrambi i lati, essendo facilmente visibili, completato il fissaggio dell’etichetta alla bottiglia, anche eventuali informazioni riportate sul lato dell’etichetta inizialmente rivolto verso il corpo della bottiglia.
Preferibilmente l’etichetta multifunzione 7 è fissata alla spalla 3 della bottiglia in modo permanente (vedi figure 2, 2A, 3, 4, 9 e 11 ). Tuttavia, come apparirà chiaro dalla descrizione che segue, forme alternative di realizzazione dell’invenzione (raffigurate nelle figure 8 e 8A) prevedono che l’etichetta multifunzione 7 possa essere fissata al di sotto dell’anello di baga 6 della bottiglia in modo rilasciabile.
L’etichetta multifunzione 7 preferibilmente è realizzata in materiale polimerico come ad esempio polipropilene, poliestere, polietilene, pvc. L’etichetta multifunzione 7 può anche essere realizzata in tessuto o con un materiale tessuto non tessuto o con un materiale poliaccoppiato comprendente più strati di materiale polimerico. Tale tipologia di materiali poliaccoppiati non viene descritta in dettaglio essendo ben nota ad un tecnico del ramo.
Nel caso in cui l’etichetta multifunzione 7 sia ancorata in modo permanente alla spalla 3 della bottiglia 1 essa può vantaggiosamente essere realizzata in materiale termoretraibile.
In tale forma di realizzazione le dimensioni iniziali dell’apertura 9, cioè prima che l’etichetta sia fissata alla bottiglia 1 , sono maggiori rispetto alle dimensioni finali della stessa apertura 9, cioè a fissaggio avvenuto.
Infatti, dopo che il collo 2 della bottiglia 1 è stato inserito all’interno dell’apertura 9 così da posizionare quest’ultima al di sotto dell’anello di baga 6, l’etichetta 7 può essere riscaldata, ad esempio tramite passaggio in forni ad aria calda, o ad infrarossi o altro sistema noto ad un tecnico del ramo, per consentire all’apertura 9 dell’etichetta, a seguito del riscaldamento a cui è stata sottoposta, di restringersi e di adattarsi alla sezione trasversale della spalla 3 della bottiglia 1 su cui è applicata.
In particolare, tale apertura 9, una volta terminata l’operazione di fissaggio dell’etichetta 7 alla bottiglia 1 , avrà forma e dimensioni adatte a combaciare, a meno delle tolleranze di lavorazione e di accoppiamento, con la sezione trasversale della spalla 3 della bottiglia 1 presa in prossimità del bordo inferiore dell’anello di baga 6.
In tal modo è assicurato che, anche se vengono applicate elevate sollecitazioni al corpo 8 dell’etichetta 7, quest’ultima non si sfili o si separi dalla bottiglia.
Come raffigurato nelle figure allegate, l’etichetta multifunzione 7 ha preferibilmente uno sviluppo bidimensionale. Di solito l’etichetta 7 oggetto dell’invenzione ha forma rettangolare (vedi figure 2, 2A, 3, 3A, 4, 8 e 8A). Tuttavia, l’etichetta multifunzione 7 può vantaggiosamente avere diverse forme, ad esempio trapezoidale o altro, al fine di soddisfare specifiche esigenze (vedi figura 9, 11 ). Una forma alternativa di realizzazione prevede che l’etichetta 7 abbia forma a T (vedi figura 12).
Preferibilmente, l’etichetta 7 ha spessori ridotti compresi fra 0.1 -0.8 mm. Preferibilmente tali spessori sono compresi fra 0,3-0, 6 mm. In tal modo è garantita la flessibilità dell’etichetta ed al contempo, in caso di trazione della stessa, è assicurata un’adeguata resistenza meccanica a sollecitazioni di trazione e di taglio.
Come raffigurato schematicamente in figura 5, l’apertura 9 dell’etichetta multifunzione 7, adatta ad impegnare la spalla 3 della bottiglia 1 , è preferibilmente posizionata in corrispondenza di una prima estremità dell’etichetta 7. In tal modo, infatti, la quasi totalità del corpo 8 dell’etichetta 7 potrà essere afferrata dall’utente per sollevare e/o maneggiare la bottiglia 1 e fungere quindi da maniglia.
Nel caso in cui l’etichetta multifunzione sia ancorata in modo rilasciabile alla spalla 3 della bottiglia 1 , opportuni intagli 11 possono essere predisposti lungo il profilo dell’apertura 9 (vedi figura 5A). In tale forma di realizzazione l’apertura 9 avrà dimensioni uguali, a meno delle tolleranze di lavorazioni e di accoppiamento, alla sezione trasversale della bottiglia calcolata in corrispondenza della superficie inferiore dell’anello di baga 6.
La predisposizione di tali intagli 11 consente al profilo dell’apertura 9, durante l’inserimento dell’etichetta multifunzione 7 lungo il collo 2 e la spalla 3 della bottiglia, di deformarsi leggermente e di conseguenza di facilitarne il fissaggio alla bottiglia. Tuttavia, gli intagli 11 non inficiano la tenuta del fissaggio dell’etichetta 7 alla spalla 3 della bottiglia 1. La superficie inferiore dell’anello di baga 6, infatti, impedisce che l’etichetta possa sfilarsi dal collo della bottiglia a meno che l’utilizzatore non eserciti un’elevata forza di trazione che dovrà essere necessariamente diretta lungo un asse parallelo all’asse longitudinale 20 della bottiglia 1.
Nella forma di realizzazione raffigurata nelle figure 3 e 3A, l’estremità dell’etichetta multifunzione 7 opposta all’estremità provvista dell’apertura 9 può essere fissata in modo permanente alla bottiglia 1 in corrispondenza del fondo 5. Precisamente, tale estremità può essere fissata in corrispondenza della superficie del fondo 5 della bottiglia 1 che, con la bottiglia poggiata su una superficie di appoggio, è rivolta verso tale superficie.
In tal modo l’etichetta multifunzione 7 si estende lungo una direzione longitudinale della bottiglia, essendo fissata a quest’ultima in due punti, precisamente in corrispondenza della spalla 3 e del fondo 5 della bottiglia 1.
L’etichetta multifunzione 7 può essere fissata in corrispondenza del fondo 5 mediante incollaggio. Alternativamente, possono essere predisposti sul fondo 5 della bottiglia 1 opportuni sottosquadri o innesti su cui possono essere agganciate corrispondenti aperture o fessure poste in corrispondenza dell’estremità dell’etichetta non fissata alla spalla 3 della bottiglia 1.
Anche in questo caso tali aperture o fessure potranno avere inizialmente, cioè prima di essere fissate alla bottiglia, dimensioni maggiori dei rispettivi sottosquadri o innesti di aggancio posti sul fondo 5 della bottiglia. Successivamente, nel caso in cui il materiale dell’etichetta sia termoretraibile, a seguito di un opportuno riscaldamento, potranno restringersi aderendo ai sottosquadri o agli innesti posti sul fondo della bottiglia 1.
Vantaggiosamente, in tale forma di realizzazione l’utilizzatore dopo aver afferrato l’etichetta 7 può trasportare la bottiglia 1 mantenendola con il proprio asse longitudinale 20 in una posizione sostanzialmente orizzontale.
Nella forma di realizzazione raffigurata in figura 11 , l’estremità dell’etichetta multifunzione 7 opposta all’estremità provvista dell’apertura 9 può essere fissata in modo permanente ad un’etichetta 18 awolta attorno al corpo 4 della bottiglia in corrispondenza di una corrispondente zona salva etichetta 19, così da formare un corpo unico con essa.
Il corpo etichetta 8 anche in tale forma di realizzazione rimane distanziato dal corpo 4 della bottiglia 1 rendendo agevole la presa dell’etichetta 7.
L’etichetta 18 e la zona salva etichetta 19 potranno avere dimensioni uguali a quelle utilizzate nelle bottiglie del tipo noto.
Vantaggiosamente, e in accordo con la forma di realizzazione mostrata in figura 12, l’etichetta 7 può essere un corpo unico avente forma a T. In tale forma di realizzazione l’apertura 9 è predisposta nell’estremità dell’etichetta opposta ai lembi 13 che costituiscono la testa della T. Una volta fissata l’apertura 9 alla superficie inferiore dell’anello di baga 6, i due lembi 13 vantaggiosamente possono essere avvolti attorno al corpo della bottiglia in corrispondenza di una corrispondente zona salva etichetta.
Il corpo etichetta 8 anche in tale forma di realizzazione rimane distanziato dal corpo 4 della bottiglia 1 rendendo agevole la presa dell’etichetta 7.
Come anticipato, lungo il profilo dell’apertura 9 dell’etichetta di figura 12 potranno essere predisposti opportuni intagli, simili a quelli raffigurati in figura 5A, così da facilitare il fissaggio dell’etichetta alla bottiglia.
Come raffigurato schematicamente in figura 6, una forma alternativa di realizzazione dell’invenzione prevede che l’etichetta sia dotata di due aperture 9 e 9A, entrambe adatte ad impegnare la spalla 3 della bottiglia 1 e ad andare in battuta contro la superficie inferiore dell’anello di baga 6.
Preferibilmente una prima apertura 9 sarà predisposta in corrispondenza di una prima estremità dell’etichetta 7 ed una seconda apertura 9A sarà predisposta in corrispondenza dell’estremità opposta dell’etichetta 7.
Come raffigurato schematicamente in figura 4, una forma alternativa di realizzazione dell’invenzione prevede che l’etichetta 7 sia dotata di due aperture 9, 9A ed abbia un corpo 8 di lunghezza tale da consentirle, dopo essere stata ancorata con la prima apertura 9 alla superficie inferiore dell’anello di baga 6, di essere fissata, in corrispondenza di una porzione intermedia del corpo 8, al fondo 5 della bottiglia 1.
La porzione libera del corpo 8 dell’etichetta 7, cioè la porzione non compresa fra l’apertura 9 e il punto di fissaggio al fondo 5, è libera di risalire verso il collo della bottiglia affinché la seconda apertura 9A dell’etichetta 7 possa essere fissata, in modo analogo a quanto descritto prima, alla superficie inferiore dell’anello di baga 6.
In alternativa, la seconda apertura 9A dell’etichetta 7 potrà essere vantaggiosamente ancorata alla spalla della bottiglia 1 dopo aver ripiegato il corpo 8 dell’etichetta. In tal modo il corpo 8 dell’etichetta forma un cappio C adatto a fungere da maniglia.
Vantaggiosamente, una bottiglia 1 in accordo con tale forma di realizzazione può essere predisposta con un’etichetta 7 inizialmente avvolta al corpo della bottiglia 4 (vedi figura 7). Predisponendo, infatti, un opportuno incollaggio dell’etichetta alla bottiglia in modo che l’etichetta 7 possa essere agevolmente distaccata dal corpo della bottiglia senza inficiarne l’integrità, sarà possibile per l’utente, nel caso in cui sia necessario corredare la bottiglia di una maniglia, distaccare l’etichetta dalla bottiglia ed ancorare le due aperture 9, 9A dell’etichetta alla spalla della bottiglia secondo la modalità di fissaggio che preferisce e che sono state descritte sopra.
Vantaggiosamente la predisposizione di una tale tipologia di etichetta multifunzione 7 consente di fissare la bottiglia 1 ad un elemento esterno di supporto A, quale ad esempio una borsa o una cintura, facilitandone il trasporto.
Ancorata la prima apertura 9 alla spalla della bottiglia 1 e prima di ancorare la seconda apertura 9A alla spalla della bottiglia, il corpo 8 dell’etichetta 7 può essere fatto passare attorno all’elemento di supporto A. In tal modo la bottiglia, tramite il cappio C formato dal corpo dell’etichetta, è fissata all’elemento esterno di supporto.
Nelle figure 8 e 8A sono raffigurate due differenti modalità di ancoraggio della bottiglia 1 all’elemento di supporto A. Una prima modalità di ancoraggio (figura 8) prevede che il collo 2 della bottiglia 1 sia a vista, cioè esterno al cappio C ottenuto piegando il corpo dell’etichetta in due lembi sovrapposti, mentre una seconda modalità di ancoraggio (figura 8A) prevede che il collo 2 della bottiglia 1 sia sostanzialmente racchiuso all’interno del cappio C ottenuto ripiegando il corpo dell’etichetta su se stesso.
Da notare che tale forma di realizzazione può vantaggiosamente essere utilizzata in bottiglie adatte a contenere bevande energetiche destinate ad essere consumate da persone impegnate nello svolgimento di attività sportiva o nel tempo libero, con formati tipici compresi fra 0,5 e 1 litro (es. di fig. 7 e 9). L’etichetta multifunzione 7 così realizzata permette, infatti, di fissare la bottiglia ad una cintura o ad un passante dei pantaloncini, rendendone estremamente agevole il trasporto. Tale forma di realizzazione può, però, vantaggiosamente essere utilizzata per fissare ad opportuni sostegni bottiglie di formati maggiori, ad esempio bottiglie aventi una capacità di 5 litri (vedi fig. 2, 3, 4). Queste applicazioni sono date a titolo di esempio ma non precludono l’utilizzo per qualunque tipo di formato.
Una forma alternativa di realizzazione dell’invenzione, raffigurata nelle figure 9 e 10, prevede che la bottiglia 1 sia predisposta con un’etichetta avente una prima estremità permanentemente fissata alla spalla 3 della bottiglia. Tale estremità vantaggiosamente può essere fissata in corrispondenza di un opportuno intaglio predisposto nella spalla della bottiglia 1.
L’estremità opposta dell’etichetta 7 può vantaggiosamente essere predisposta con un’apertura 9 che, in modo analogo a quanto descritto prima, è adatta ad impegnare la spalla 3 e ad andare in battuta contro la superficie inferiore dell’anello di baga 6.
Anche in tale forma di realizzazione, il corpo dell’etichetta 7 può essere ripiegato su sé stesso formando un cappio C adatto a formare una maniglia o ad impegnare un opportuno elemento di supporto esterno.
Vantaggiosamente, come raffigurato nelle figure 9 e 10, in tale forma di realizzazione l’etichetta 7 può essere direttamente ricavata da una pellicola di rivestimento del corpo della bottiglia. Predisponendo degli opportuni pre-intagli perimetrali nella pellicola di rivestimento lungo un profilo che riproduce il profilo dell’etichetta e il profilo dell’apertura 9, l’utente agendo su tali pre-intagli potrà distaccare parte della pellicola dal corpo della bottiglia ottenendo un’etichetta avente le caratteristiche tecniche sopra descritte.
Alla luce di quanto detto sopra, la persona esperta avrà facilmente inteso come la bottiglia 1 secondo l’invenzione consenta di superare gli inconvenienti evidenziati con riferimento alla tecnica nota.
In particolare, in accordo con i principi della presente invenzione è possibile ottenere una bottiglia 1 avente un’etichetta che, oltre a recare sovraimpresse il marchio e le informazioni di legge necessarie per identificare il prodotto in essa contenuto ed a incrementare la visibilità del marchio, è anche in grado di essere utilizzata come maniglia, così da semplificare il trasporto di bottiglie voluminose o di risolvere problemi di maneggevolezza, nel caso di bottiglie meno voluminose.
Inoltre, la bottiglia oggetto dell’invenzione è provvista di un’etichetta che non è più necessariamente avvolta attorno al corpo della bottiglia, ma che è fissata al di sotto dell’anello di baga. In tal modo non è più necessario predisporre un’apposita zona salva etichetta sul corpo della bottiglia, con il conseguente vantaggio che né il design né le caratteristiche strutturali della bottiglia vengono vincolati dalla predisposizione di tale zona salva etichetta.
Ancora, la predisposizione di un’etichetta fissata al collo della bottiglia non inficia il robusto fissaggio dell’etichetta alla bottiglia: i principi innovativi della presente innovazione, infatti, si possono applicare vantaggiosamente, oltre che a bottiglie di piccolo formato, a bottiglie di capacità uguale o superiore a 2-2,5 litri, senza il rischio che via sia un distacco dell’etichetta dalla bottiglia.
I principi della presente invenzione consentono anche di ottenere bottiglie più leggere. Infatti, in accordo con quanto sopra descritto, non è più necessario, per consentire il fissaggio delle note maniglie rigide, aumentare la lunghezza del tratto cilindrico della zona del sottobaga. Per consentire la movimentazione della bottiglia lungo la linea di riempimento sarà sufficiente che sotto la baga vi sia un tratto cilindrico di lunghezza non superiore ai 4-5 millimetri.
Inoltre, il processo di applicazione dell’etichetta alla bottiglia è semplificato non richiedendo l’uso di colle ed attrezzature dedicate. Anche nel caso in cui una prima estremità dell’etichetta multifunzione 7 sia fissata in corrispondenza della spalla ed una seconda estremità dell’etichetta sia incollata in corrispondenza del fondo, tale procedura di incollaggio risulterà semplificata.
Inoltre, vantaggiosamente nel caso in cui l’etichetta sia fissata in due punti della bottiglia, spalla e fondo, distanziati tra loro, sarà agevolato il trasporto della bottiglia 1 anche nel caso in cui la bottiglia sia solo parzialmente riempita di liquido. L’etichetta 7 in tale eventualità permette di meglio bilanciare durante il trasporto eventuali sbilanciamenti prodotti dal movimento del liquido all’interno della bottiglia.
Infine, se richiesto da funzionalità estetiche o meccaniche della bottiglia, vantaggiosamente, una zona salva etichetta potrà essere predisposta nella bottiglia oggetto dell’invenzione, anche se su di essa non è prevista l’applicazione di etichette.
In conclusione, dalla descrizione che precede, appare chiaro come la bottiglia secondo l’invenzione presenti caratteristiche tali da rimediare vantaggiosamente ai problemi e agli inconvenienti delle bottiglie secondo la tecnica anteriore.
Alle forme di realizzazione della bottiglia sopra descritte la persona esperta potrà, al fine di soddisfare specifiche esigenze, apportare modifiche e/o sostituzioni di elementi descritti con elementi equivalenti, senza per questo uscire dall’ambito delle rivendicazioni allegate.
Inoltre, pur se nelle figure allegate, l’apertura 9 dell’etichetta è adatta ad andare in battuta contro la superficie inferiore dell’anello di baga, è possibile prevedere il fissaggio in corrispondenza di una differente zona della spalla della bottiglia,

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Bottiglia (1) realizzata in materiale polimerico comprendente un collo (2), una spalla (3), un corpo (4) ed un fondo (5); il collo (2) e la spalla (3) della bottiglia (1) essendo tra loro separati tramite un anello di baga (6), detta bottiglia (1) comprendendo un’etichetta multifunzione (7) realizzata in materiale flessibile ed adatta ad essere ancorata alla spalla (3) o alla superficie inferiore dell’anello di baga (6), detta etichetta multifunzione (7) comprendendo un corpo etichetta (8) ed almeno un’apertura (9); detta almeno un’apertura (9) essendo adatta ad impegnare la spalla (3) e ad andare in battuta contro la superficie inferiore dell’anello di baga (6), ed il corpo etichetta (8) potendo essere distanziato dal corpo (4) della bottiglia (1 ) così da fungere da maniglia per la bottiglia (1).
  2. 2. Bottiglia (1) secondo la rivendicazione 1 , in cui l’etichetta multifunzione (7) è realizzata in materiale polimerico, come polipropilene, poliestere, polietilene, pvc.
  3. 3. Bottiglia (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui l’etichetta multifunzione (7) è realizzata in materiale termoretraibile.
  4. 4. Bottiglia (1) secondo la rivendicazione 1 , in cui l’etichetta multifunzione (7) è realizzata in tessuto o con un materiale tessuto non tessuto o con un materiale poliaccoppiato.
  5. 5. Bottiglia (1) secondo la rivendicazione 1 , in cui l’etichetta multifunzione (7) ha uno sviluppo bidimensionale; lo spessore di detta etichetta multifunzione (7) potendo variare nell'intervallo compreso fra 0,1 e 0,8 mm, preferibilmente nell'intervallo compreso fra 0,3 e 0,6 mm.
  6. 6. Bottiglia (1) secondo la rivendicazione 1 , in cui detta almeno un’apertura (9) è posizionata in corrispondenza di una prima estremità dell’etichetta multifunzione (7).
  7. 7. Bottiglia (1) secondo la rivendicazione 1 , in cui un’estremità dell’etichetta multifunzione (7) è fissata in modo permanente alla spalla (3) della bottiglia (1).
  8. 8. Bottiglia (1) secondo la rivendicazione 6, in cui l’etichetta multifunzione (7) è provvista di una prima apertura (9) e di una seconda apertura (9A) adatte ad impegnare la spalla (3) della bottiglia (1) e ad andare in battuta contro la superficie inferiore dell’anello di baga (6); detta prima apertura (9) essendo predisposta in corrispondenza di una prima estremità dell’etichetta e detta seconda apertura (9A) essendo predisposta in corrispondenza dell’estremità opposta dell’etichetta (7).
  9. 9. Bottiglia (1) secondo la rivendicazione 1 , in cui un’estremità dell’etichetta multifunzione (7) è fissata in modo permanente in corrispondenza del fondo (5) della bottiglia (1).
  10. 10. Bottiglia (1) secondo la rivendicazione 1 , in cui lungo il profilo di detta almeno un’apertura (9) sono predisposti uno o più intagli (11) atti a facilitare l’ancoraggio dell’etichetta multifunzione (7) alla spalla (3) della bottiglia (1).
  11. 11. Bottiglia (1) secondo la rivendicazione 1 , in cui un’estremità dell’etichetta multifunzione (7) è fissata in modo permanente ad un’etichetta (18) avvolta attorno al corpo (4) della bottiglia (1) in corrispondenza di una zona salva etichetta (19), l’etichetta multifunzione (7) e l’etichetta (18) formando un corpo unico.
  12. 12. Bottiglia (1) secondo la rivendicazione 1, in cui l’etichetta multifunzione (7) è un corpo unico avente forma a T; l’apertura (9) essendo predisposta in corrispondenza dell’estremità opposta ai lembi (13) adatti a costituire la testa della T e ad essere avvolti attorno al corpo (4) della bottiglia (1).
IT000197A 2012-10-15 2012-10-15 Bottiglia con etichetta multifunzione ITTV20120197A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000197A ITTV20120197A1 (it) 2012-10-15 2012-10-15 Bottiglia con etichetta multifunzione
PCT/IB2013/059342 WO2014060930A2 (en) 2012-10-15 2013-10-14 Bottle with multifunction label

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000197A ITTV20120197A1 (it) 2012-10-15 2012-10-15 Bottiglia con etichetta multifunzione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTV20120197A1 true ITTV20120197A1 (it) 2014-04-16

Family

ID=47146552

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000197A ITTV20120197A1 (it) 2012-10-15 2012-10-15 Bottiglia con etichetta multifunzione

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITTV20120197A1 (it)
WO (1) WO2014060930A2 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN105416883B (zh) * 2015-09-14 2017-12-08 李春萍 一种催乳催产纯天然谷物饮料装置
US10194734B2 (en) * 2016-08-10 2019-02-05 Chris DiJulio, JR. Integrated carrying strap
CN109335218A (zh) * 2018-11-26 2019-02-15 邱雪莹 便携式瓶、瓶用标签和瓶装产品

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4582215A (en) * 1985-01-11 1986-04-15 The Coca-Cola Company Container carrier
US5183169A (en) * 1991-06-14 1993-02-02 Grzych Stephen D Reusable bottle handle
US5695232A (en) * 1995-11-16 1997-12-09 Tipp; Raymond P. Bottle carrier
US20060255006A1 (en) * 2005-05-16 2006-11-16 Wagenknecht Samuel J Universal fit bottle gripping appendage
DE202008007260U1 (de) * 2008-05-29 2008-09-25 HÖRMANN, Stephan Flaschenhalter

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20080290063A1 (en) 2007-05-24 2008-11-27 Marco Leslie S Integral label handle

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4582215A (en) * 1985-01-11 1986-04-15 The Coca-Cola Company Container carrier
US5183169A (en) * 1991-06-14 1993-02-02 Grzych Stephen D Reusable bottle handle
US5695232A (en) * 1995-11-16 1997-12-09 Tipp; Raymond P. Bottle carrier
US20060255006A1 (en) * 2005-05-16 2006-11-16 Wagenknecht Samuel J Universal fit bottle gripping appendage
DE202008007260U1 (de) * 2008-05-29 2008-09-25 HÖRMANN, Stephan Flaschenhalter

Also Published As

Publication number Publication date
WO2014060930A3 (en) 2014-06-12
WO2014060930A2 (en) 2014-04-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN104136340B (zh) 具有带有标签形成延伸部分的盖子部件的液体盛装瓶
ES2786093T3 (es) Bolsa de film
ES2925683T3 (es) Caja de cartón con asa
EP2727491A2 (en) Contents refillable paper tube container
ITTV20120197A1 (it) Bottiglia con etichetta multifunzione
US8196965B2 (en) Folded label, article with folded label and method of manufacturing same
JPH10297640A (ja) 商品包装容器
WO2009001503A1 (ja) 口栓付き紙容器
JP5453588B2 (ja) 首掛けラベル付き容器
US8708191B2 (en) Method of making and transporting a container with a carrying handle and a container with a carrying handle therefor
JP4969901B2 (ja) 紙製のカバー体を貼着した容器
CN210972210U (zh) 包装盒
US20170361994A1 (en) Sack and method for producing a sack
CN107380598A (zh) 一种基于内衬稳固产品的彩印包装纸盒
ITMI20111753A1 (it) Capsula in materiale cartaceo
JP4408427B2 (ja) ペットボトル
ITAL990001U1 (it) Lattina per bevande con elemento di protezione della zona di aperturaa salvaguardia igienico/ambientale.
CN211186192U (zh) 一种可提升瓶身强度的化妆品瓶
IT8022122A1 (it) Recipiente a pareti flessibili per prodotti sotto pressione
JP5382534B2 (ja) インモールドラベル及びインモールドラベル付き合成樹脂成形品
CN202337447U (zh) 包装盒
JPH0257553A (ja) 天然繊維を有する編成物または編成物を使用した容器及びその製造方法
CN206857228U (zh) 饮用瓶
ITRM990099U1 (it) Perfezionamenti nelle lattine per bevande gassate e non gassate, e nei relativi sistemi di chiusura.
JPH0872887A (ja) ラベル付き容器