ITTV20120190A1 - Dispositivo di idromassaggio - Google Patents

Dispositivo di idromassaggio Download PDF

Info

Publication number
ITTV20120190A1
ITTV20120190A1 IT000190A ITTV20120190A ITTV20120190A1 IT TV20120190 A1 ITTV20120190 A1 IT TV20120190A1 IT 000190 A IT000190 A IT 000190A IT TV20120190 A ITTV20120190 A IT TV20120190A IT TV20120190 A1 ITTV20120190 A1 IT TV20120190A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
hydromassage
carbon dioxide
compartment
mixing
water
Prior art date
Application number
IT000190A
Other languages
English (en)
Inventor
Francesco Bravin
Riol Nicola Da
Original Assignee
Jacuzzi Europ
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Jacuzzi Europ filed Critical Jacuzzi Europ
Priority to IT000190A priority Critical patent/ITTV20120190A1/it
Publication of ITTV20120190A1 publication Critical patent/ITTV20120190A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H33/00Bathing devices for special therapeutic or hygienic purposes
    • A61H33/02Bathing devices for use with gas-containing liquid, or liquid in which gas is led or generated, e.g. carbon dioxide baths
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H33/00Bathing devices for special therapeutic or hygienic purposes
    • A61H33/14Devices for gas baths with ozone, hydrogen, or the like
    • A61H2033/145Devices for gas baths with ozone, hydrogen, or the like with CO2

Description

Descrizione
“Dispositivo di idromassaggio”.
La presente invenzione si riferisce a un dispositivo per idromassaggio e più precisamente ad un dispositivo per idromassaggio che comprende, in aggiunta alla funzione base di idromassaggio, anche la funzione di idromassaggio con acqua carbonica.
E’ noto che l’idromassaggio consiste nell’investire il corpo dell’utente immerso in una vasca, in una minipiscina o chiuso in un box doccia con un getto d’acqua sotto pressione, miscelata con aria, detto getto essendo erogato da una o più bocchette montate nelle pareti della vasca, della minipiscina o del box doccia.
E’ altresì noto che con acqua carbonica si intende un tipo di acqua in cui è presente anidride carbonica libera in diverse quantità. La classificazione di Marotta e Sica (che rappresenta attualmente in Italia la classificazione utilizzata per classificare le acque minerali) definisce carboniche le acque con contenuto minimo in anidride carbonica libera di 300mg/l.
Fin dall’epoca degli antichi romani è stato inoltre osservato come le acque carboniche presentino degli effetti biologici e terapeutici.
Attualmente le acque carboniche sono utilizzate soprattutto in ambiente termale: nella balneoterapia, che consiste nell'immersione, parziale o completa (ad esclusione del capo) del corpo nell’acqua carbonica termale; nella idropinoterapia, che consiste nel far bere al paziente, con diverse modalità e dosi, acqua carbonica; e nelle inalazioni, che consistono nel nebulizzare l’acqua carbonica affinché venga inalata dal paziente.
Con riferimento specifico alla balneoterapia, è stato osservato come un bagno in acque carboniche porti dei benefici all’apparato cardiocircolatorio, come ad esempio una migliore irrorazione coronarica, e all’apparato respiratorio, come ad esempio un aumento della saturazione d’ossigeno.
L’utilizzo di acqua carbonica inoltre ha degli effetti benefici anche sul sistema neurovegetativo, sull’apparato digerente e sull’apparato uropoietico.
Attualmente i benefici ottenibili miscelando tra loro anidride carbonica e acqua sono già sfruttati in centri e saloni di bellezza. E’ stato provato, infatti, come l’acqua carbonica abbia effetti benefici sulla pelle e sul cuoio capelluto. Poltrone da lavaggio per capelli adatte ad utilizzare acqua arricchita con anidride carbonica sono già state introdotte nel mercato.
In modo in sé noto, i dispositivi per idromassaggio hanno subito in tempi recenti una notevole evoluzione. Alla funzione di idromassaggio standard sono state infatti aggiunte altre funzioni, ottenute mediante luci, colori, suoni ed aromi.
In vista di quanto sopra, scopo della presente invenzione è quello di coniugare le funzioni di un noto dispositivo di idromassaggio con gli effetti benefici ottenibili tramite l’utilizzo di acque carboniche.
In particolare, un compito della presente invenzione è quello di rendere disponibile un dispositivo di idromassaggio in grado di produrre, in alternativa con un usuale getto idromassaggio, un getto idromassaggio di acqua miscelata con anidride carbonica.
Un altro compito della presente invenzione è quello di rendere disponibile un dispositivo di idromassaggio le cui dimensioni esterne siano compatibili con gli standard più diffusi.
Un ulteriore compito della presente invenzione è quello di rendere disponibile un dispositivo di idromassaggio che, pur facendo uso di anidride carbonica, non richieda l’utilizzo di un dispositivo di ventilazione ausiliario.
Ancora, un altro compito della presente invenzione è quello di rendere disponibile un dispositivo di idromassaggio che sia facilmente installabile all’interno di vasche idromassaggio, minipiscine o box doccia di dimensioni standard.
Lo scopo e i compiti sopra indicati sono raggiunti da un dispositivo di idromassaggio in accordo con quanto rivendicato nella rivendicazione 1 e da un vano di idromassaggio in accordo con quanto rivendicato nella rivendicazione 9.
Le caratteristiche e gli ulteriori vantaggi dell’invenzione risulteranno dalla descrizione, fatta qui di seguito, di alcuni esempi di realizzazione, dati a titolo indicativo e non limitativo con riferimento ai disegni allegati.
La figura 1 è una vista schematica frontale, parzialmente sezionata, di un vasca per idromassaggio comprendente il dispositivo di idromassaggio oggetto della presente invenzione.
La figura 2 è una rappresentazione schematica del dispositivo di idromassaggio secondo la presente invenzione.
La figura 3 rappresenta una vista schematica dall’alto di una vasca per idromassaggio comprendente il dispositivo di idromassaggio oggetto della presente invenzione.
Le figure 4 e 5 rappresentano rispettivamente una vista frontale e una vista laterale di un box doccia comprendente il dispositivo di idromassaggio oggetto della presente invenzione.
Nel prosieguo di questa descrizione si farà riferimento ad un vano di idromassaggio, espressione con la quale si intende sia una vasca per idromassaggio o simile (come una minipiscina) sia un ambiente chiuso come un box doccia.
Con riferimento alle figure allegate, nelle quali le fig. 1-3 riguardano una vasca per idromassaggio e le fig. 4 e 5 riguardano un box doccia, il dispositivo di idromassaggio oggetto della presente invenzione è indicato nel suo complesso con il riferimento 1.
Detto dispositivo di idromassaggio comprende una o più bocchette di erogazione 2 ed una o più bocchette di ricircolo 3.
Le bocchette di erogazione 2 e le bocchette di ricircolo 3 sono adatte ad essere applicate alle superfici operative 4 di un vano per idromassaggio 5.
Le bocchette di erogazione 2 del dispositivo di idromassaggio 1 sono adatte a produrre un getto idromassaggio C, dove con getto di idromassaggio si intende un getto d’acqua in pressione miscelata con aria. In figura 2, con il riferimento 17 è schematicamente indicato il condotto di alimentazione aria del dispositivo di idromassaggio 1. Tramite tale condotto 17 l’aria viene introdotta all’interno delle bocchette di erogazione 2.
Le bocchette di erogazione 2 non verranno descritte in dettaglio essendo la loro configurazione ben nota ad un tecnico del ramo. Solo a titolo di cenno, si richiama come tali bocchette abbiano generalmente un profilo della cavità interna che sfrutta il principio del tubo Venturi così da determinare, a seguito della depressione che si crea all’interno della cavità, la miscelazione tra aria e acqua.
Le bocchette di ricircolo 3 del dispositivo di idromassaggio 1 hanno la funzione di recuperare una certa quantità d’acqua presente all’interno del vano di idromassaggio 5, rendendola nuovamente disponibile al dispositivo di idromassaggio 1. Dette bocchette di ricircolo 3 sono disposte generalmente in prossimità della superficie operativa inferiore del vano di idromassaggio 5.
Come schematizzato nelle figure 1 e 2, il dispositivo di idromassaggio 1 comprende anche un circuito idraulico 10. Detto circuito idraulico 10 a sua volta comprende una pompa 15 che è in comunicazione di fluido, tramite un condotto di mandata 16, con le bocchette di erogazione 2 e, tramite un condotto di ricircolo 18, con le bocchette di ricircolo 3.
L’entrata della pompa 15 è solitamente collegata ad un’alimentazione dosata di acqua di rabbocco (collegamento non mostrato).
In accordo con l’invenzione il dispositivo di idromassaggio 1 comprende un’alimentazione 22 di anidride carbonica. Inoltre, il dispositivo di idromassaggio 1 si caratterizza per il fatto che lungo il circuito idraulico 10 è predisposto un dispositivo miscelatore 20 adatto a miscelare, secondo determinati rapporti di miscelazione, l’acqua movimentata dalla pompa 15 con l’anidride carbonica prelevata dall’alimentazione 22.
Il dispositivo miscelatore 20 è provvisto con mezzi di regolazione 23 ad azionamento manuale od automatico. Agendo su tali mezzi di regolazione 23 l’utilizzatore è in grado di impostare, e se necessario variare, i rapporti di miscelazione tra l’acqua movimentata dalla pompa 15 e l’anidride carbonica prelevata dall’alimentazione 22.
Preferibilmente, tali rapporti di miscelazione vengono impostati così da ottenere, all’uscita del miscelatore 20, acqua carbonica, cioè acqua avente un contenuto di anidride carbonica libera di almeno 300mg/l.
In una forma di realizzazione preferita, il rapporto di miscelazione del miscelatore 20 viene impostato per ottenere acqua avente una quantità d’anidride carbonica compresa fra 300 mg e 1000 mg per litro d’acqua. In una seconda forma di realizzazione, il rapporto di miscelazione del miscelatore 20 viene impostato per ottenere acqua avente una quantità d’anidride carbonica compresa fra 300 mg e 500 mg per litro d’acqua.
A titolo d’esempio e con riferimento ai normali standard produttivi, si può ipotizzare che, per effettuare un ciclo idromassaggio di media durata, il dispositivo di idromassaggio 1 applicato ad una vasca 6 di dimensioni standard movimenti circa 260 litri d’acqua. In accordo con i rapporti di miscelazione acqua-anidride carbonica sopra riportati, nel caso in cui sia impostato un rapporto di miscelazione anidride carbonica-acqua pari a 300 mg/l, in un ciclo idromassaggio di media durata verranno utilizzati circa 78 grammi di anidride carbonica. Con un rapporto di miscelazione anidride carbonica-acqua pari a 500 mg/l, in un ciclo idromassaggio di media durata verranno utilizzati circa 130 grammi di anidride carbonica.
Preferibilmente il dispositivo miscelatore 20 è posizionato in corrispondenza del condotto di mandata 16, così da consentire la miscelazione tra acqua ed anidride carbonica a valle della pompa 15 (vedi figura 2). Tuttavia, in una forma di realizzazione alternativa non mostrata nelle figure allegate, il dispositivo miscelatore 20 può essere posizionato in corrispondenza del condotto di ricircolo 18.
Come raffigurato in figura 2, l’alimentazione 22 può essere un serbatoio adatto a contenere anidride carbonica. Tale serbatoio è preferibilmente collegato al condotto di mandata 16 (o al condotto di ricircolo 18) tramite un condotto di collegamento 21.
Su tale condotto di collegamento 21 vantaggiosamente può essere predisposto un regolatore di pressione 24 adatto a regolare la pressione con cui l’anidride carbonica contenuta nel serbatoio 22 viene inviata al dispositivo miscelatore 20.
Agendo sul regolatore di pressione 24 l’utilizzatore è anche in grado di arrestare l’afflusso di anidride carbonica verso il dispositivo miscelatore 20, nel caso in cui intenda effettuare un idromassaggio con acqua non additivata di anidride carbonica.
Il serbatoio 22 è rimuovibilmente collegato al circuito idraulico 10 e può essere del tipo ricaricabile o del tipo monouso. Nel caso in cui il serbatoio sia del tipo ricaricabile ha preferibilmente una capacità compresa fra 1 e 4 chilogrammi. Un serbatoio 22 del tipo monouso ha preferibilmente una capacità compresa fra 425 e 600 grammi.
In entrambi i casi, tali valori di capacità sono selezionati per ottenere ridotte dimensioni esterne senza inficiare la praticità d’uso del dispositivo di idromassaggio.
Anche nel caso di serbatoi monouso, infatti, in accordo ai rapporti di miscelazione sopra indicati, l’utente dovrà sostituire il serbatoio 22 non prima di aver effettuato almeno 5-6 idromassaggi con acqua carbonica.
In entrambi i casi, comunque, il serbatoio 22 sarà predisposto in una zona del vano di idromassaggio 5 facilmente accessibile all’utente così da permetterne un’agevole sostituzione. Nel caso in cui il vano di idromassaggio 5 sia una vasca idromassaggio 6 come quella raffigurata schematicamente in figura 3, il serbatoio 22 potrà vantaggiosamente essere predisposto all’interno della pannellatura della vasca, di fianco alla zona pompa 15, e vi si potrà accedere tramite un’apposita apertura dotata di portello oppure per rimozione della pannellatura.
Nel caso in cui il vano di idromassaggio 5 sia un box doccia 7 come quello raffigurato schematicamente nelle figure 4 e 5, il serbatoio 22 potrà vantaggiosamente essere predisposto nel vano tecnico del box e vi si potrà accedere tramite un’apposita apertura predisposta in una delle superfici operative del vano di idromassaggio 5.
In corrispondenza del condotto di collegamento 21 potranno essere disposti altri dispositivi ben noti ad un tecnico del ramo, quali una valvola di non ritorno che impedisca all’anidride carbonica di rifluire all’interno del serbatoio 22 o un segnalatore di allarme, adatto a segnalare all’utente un malfunzionamento dovuto, ad esempio, ad un aumento imprevisto della pressione all’interno del serbatoio 22. Questi ed altri dispositivi non vengono descritti in dettaglio essendo di uso comune.
Va sottolineato come il vano per idromassaggio 5 possa consistere non solo in una vasca per idromassaggio 6 o in un box doccia 7, come quelli schematizzati nelle figure 3-5, ma possa comprendere anche una minispa o minipiscina o una cabina multifunzionale.
Va inoltre notato come vantaggiosamente il dispositivo di idromassaggio 1 non interferisca con altri dispositivi presenti nel vano di idromassaggio 5. Detto vano potrà quindi comprendere, in aggiunta alla funzione base di idromassaggio, una o più delle seguenti funzioni accessorie: bagno turco, sauna, doccia emozionale e varie altre funzioni di relax.
Alla luce di quanto detto sopra, la persona esperta avrà facilmente inteso come il dispositivo di idromassaggio 1 consenta di raggiungere gli scopi della presente invenzione.
In particolare, la possibilità di additivare con anidride carbonica l’acqua utilizzata nel vano di idromassaggio 5 permette all’utente di coniugare le funzioni tipiche di un idromassaggio con gli effetti benefici ottenibili tramite l’utilizzo di acque carboniche.
Il getto idromassaggio ottenibile miscelando acqua con anidride carbonica secondo i rapporti di miscelazione sopra riportati, infatti, è in grado di produrre un piacevole messaggio sulle zone del corpo interessate dal getto, ma è anche in grado di produrre benefici al sistema cardiocircolatorio e respiratorio dell’utente.
Studi effettuati dalla Richiedente hanno provato, infatti, come un idromassaggio effettuato con getti comprendenti anidride carbonica sia in grado di produrre nell’utilizzatore, dopo un certo numero di applicazioni, benefici comparabili a quelli ottenibili con trattamenti termali effettuati con acque carboniche.
Inoltre, il dispositivo di idromassaggio 1 oggetto dell’invenzione ha dimensioni che gli consentono di essere facilmente installato all’interno di vani idromassaggio aventi ingombri standard. Dispositivi idromassaggio secondo l’invenzione possono quindi essere predisposti in vasche o cabine multifunzionali esistenti, in sostituzione dei noti dispositivi idromassaggio, senza necessità di modificarne la struttura portante.
La Richiedente ha inoltre verificato che l’anidride carbonica viene dispersa neN’ambiente esterno al vano solo in minima parte e quindi non vi è la necessità di predisporre un dispositivo di ventilazione esterno, che in ogni caso per sicurezza può essere previsto in abbinamento con un segnalatore di fughe di anidride carbonica oppure di aumento della sua concentrazione nel solo caso dei vani di idromassaggio chiuso come i box doccia.
Inoltre, fatti salvi i costi di struttura aggiuntivi imputabili in principal modo al dispositivo di miscelazione, l’utilizzo di anidride carbonica non comporta un aumento dei costi di gestione del dispositivo di idromassaggio.
Alle forme di realizzazione del dispositivo di idromassaggio 1 e del vano di idromassaggio 5 descritte sopra la persona esperta potrà, al fine di soddisfare specifiche esigenze, apportare modifiche e/o sostituzioni di elementi descritti con elementi equivalenti, senza per questo uscire daN’ambito delle rivendicazioni allegate,

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di idromassaggio (1 ) comprendente: - una o più bocchette di erogazione (2) adatte ad essere applicate alle superfici operative (4) di un vano per idromassaggio (5) e a produrre un getto idromassaggio (C); - almeno una bocchetta di ricircolo (3) adatta ad essere applicata alle superfici operative (4) di detto vano per idromassaggio (5) e a recuperare almeno una certa quantità di acqua presente all’interno di detto vano per idromassaggio (5); - un circuito idraulico (10) comprendente una pompa (15) in comunicazione di fluido, tramite un condotto di mandata (16), con dette bocchette di erogazione (2) e, tramite un condotto di ricircolo (18), con dette bocchette di ricircolo (3), caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di idromassaggio (1) comprende un’alimentazione (22) di anidride carbonica e dal fatto che lungo il circuito idraulico (10) è predisposto un dispositivo miscelatore (20) adatto a miscelare, secondo determinati rapporti di miscelazione, l’acqua movimentata dalla pompa (15) con l’anidride carbonica prelevata dall’alimentazione (22).
  2. 2. Dispositivo di idromassaggio (1) secondo la rivendicazione 1 , in cui l’alimentazione (22) è un serbatoio adatto a contenere anidride carbonica.
  3. 3. Dispositivo di idromassaggio (1) secondo la rivendicazione 1 , in cui il dispositivo miscelatore (20) è posizionato in corrispondenza del condotto di mandata (16).
  4. 4. Dispositivo di idromassaggio (1) secondo la rivendicazione 1 , in cui il dispositivo miscelatore (20) è provvisto con mezzi di regolazione (23); detti mezzi di regolazione (23) essendo adatti ad impostare e/o variare i rapporti di miscelazione tra l’acqua movimentata dalla pompa (15) e l’anidride carbonica prelevata dall’alimentazione (22).
  5. 5. Dispositivo di idromassaggio (1) secondo la rivendicazione 1 , in cui il rapporto di miscelazione del dispositivo miscelatore (20) viene impostato per ottenere acqua avente una quantità d’anidride carbonica compresa fra 300 e 1000 mg per litro d’acqua.
  6. 6. Dispositivo di idromassaggio (1) secondo la rivendicazione 1 , in cui il rapporto di miscelazione del dispositivo miscelatore (20) viene impostato per ottenere acqua avente una quantità d’anidride carbonica compresa fra 300 e 500 mg per litro d’acqua.
  7. 7. Dispositivo di idromassaggio (1) secondo la rivendicazione 2, in cui il serbatoio (22) adatto a contenere anidride carbonica è collegato al condotto di mandata (16) tramite un condotto di collegamento (21) su cui è predisposto un regolatore di pressione (24) adatto a regolare la pressione con cui l’anidride carbonica contenuta nel serbatoio (22) viene inviata al dispositivo miscelatore (20).
  8. 8. Dispositivo di idromassaggio (1) secondo la rivendicazione 2, in cui il serbatoio (22) adatto a contenere anidride carbonica è rimuovibilmente collegato al circuito idraulico (10); detto serbatoio essendo del tipo ricaricabile o del tipo monouso.
  9. 9. Vano per idromassaggio (5) contenente un dispositivo di idromassaggio (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti.
  10. 10. Vano di idromassaggio (5) secondo la rivendicazione 8, detto vano di idromassaggio (5) essendo una vasca per idromassaggio (6) o un box doccia (7) o una minipiscina o una cabina multifunzionale.
  11. 11. Vano di idromassaggio (5) secondo la rivendicazione 9, detto vano di idromassaggio (5) comprendendo una o più delle seguenti funzioni accessorie: bagno turco, sauna, doccia emozionale.
IT000190A 2012-10-05 2012-10-05 Dispositivo di idromassaggio ITTV20120190A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000190A ITTV20120190A1 (it) 2012-10-05 2012-10-05 Dispositivo di idromassaggio

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000190A ITTV20120190A1 (it) 2012-10-05 2012-10-05 Dispositivo di idromassaggio

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTV20120190A1 true ITTV20120190A1 (it) 2014-04-06

Family

ID=47018401

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000190A ITTV20120190A1 (it) 2012-10-05 2012-10-05 Dispositivo di idromassaggio

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITTV20120190A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1130768B (de) * 1957-07-13 1962-05-30 Elektro Therapie M B H Ges Vorrichtung zum Mischen von Wasser mit Kohlensaeure
DE3840567A1 (de) * 1988-12-01 1990-06-07 Heinz Petermann Badewanne
DE4232000A1 (de) * 1991-09-24 1993-04-01 Matsushita Electric Works Ltd Vorrichtung zur zufuehrung eines konzentrierten co(pfeil abwaerts)2(pfeil abwaerts) gases in ein system zur einmischung von co(pfeil abwaerts)2(pfeil abwaerts) in badewasser
DE4231945A1 (de) * 1991-09-25 1993-04-08 Matsushita Electric Works Ltd System zur einmischung von kohlendioxid in badewasser

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1130768B (de) * 1957-07-13 1962-05-30 Elektro Therapie M B H Ges Vorrichtung zum Mischen von Wasser mit Kohlensaeure
DE3840567A1 (de) * 1988-12-01 1990-06-07 Heinz Petermann Badewanne
DE4232000A1 (de) * 1991-09-24 1993-04-01 Matsushita Electric Works Ltd Vorrichtung zur zufuehrung eines konzentrierten co(pfeil abwaerts)2(pfeil abwaerts) gases in ein system zur einmischung von co(pfeil abwaerts)2(pfeil abwaerts) in badewasser
DE4231945A1 (de) * 1991-09-25 1993-04-08 Matsushita Electric Works Ltd System zur einmischung von kohlendioxid in badewasser

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR20080092750A (ko) 욕조용 산소 마이크로버블 공급장치
JP4432740B2 (ja) 微細気泡発生浴槽
ITTV20120190A1 (it) Dispositivo di idromassaggio
CN206228263U (zh) 一种微气泡浴缸
JP5628699B2 (ja) 酸素供給装置
JPH04295363A (ja) 炭酸泉入浴装置
CN212315678U (zh) 一种制备高浓度碳酸泉的融合装置
CN210228659U (zh) 一种具有水疗功能的泡脚机
CN202356232U (zh) 花洒顶部接头结构
CN216963210U (zh) 一种电解灭菌式富氢水雾化呼吸仪以及补水仪
CN219941477U (zh) 一种雾化仪
JP4016967B2 (ja) 気泡発生浴槽
JP2009050646A (ja) 超音波霧風呂装置
KR100479982B1 (ko) 산소 샤워기
CN215083618U (zh) 一种麻醉用雾化吸入器
CN218129561U (zh) 一种注氧喷药器手柄
CN209772542U (zh) 一种香薰喷雾花洒
CN209864583U (zh) 一种具有水疗功能的泡池
CN215088124U (zh) 一种吸气产生颗粒水的机构
JP4214947B2 (ja) 気泡発生浴槽
WO2023000758A1 (zh) 出水装置及智能马桶
JP3210494U (ja) 美顔器
CN211611164U (zh) 一种防止药液遗漏的雾化装置
JP4332092B2 (ja) 酸素浴装置
JP3979401B2 (ja) 気泡発生浴槽