ITTV20100144A1 - Dispositivi per consentire l'inclinazione laterale ed insieme impedire la caduta laterale da fermo dei veicoli rollanti. - Google Patents

Dispositivi per consentire l'inclinazione laterale ed insieme impedire la caduta laterale da fermo dei veicoli rollanti. Download PDF

Info

Publication number
ITTV20100144A1
ITTV20100144A1 IT000144A ITTV20100144A ITTV20100144A1 IT TV20100144 A1 ITTV20100144 A1 IT TV20100144A1 IT 000144 A IT000144 A IT 000144A IT TV20100144 A ITTV20100144 A IT TV20100144A IT TV20100144 A1 ITTV20100144 A1 IT TV20100144A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tilting
inventor
dated
vehicle
articulated
Prior art date
Application number
IT000144A
Other languages
English (en)
Inventor
Giovanni Antonio Chiuppani
Original Assignee
Giovanni Antonio Chiuppani
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giovanni Antonio Chiuppani filed Critical Giovanni Antonio Chiuppani
Priority to IT000144A priority Critical patent/ITTV20100144A1/it
Priority to US13/883,211 priority patent/US20130214503A1/en
Priority to EP12705403.9A priority patent/EP2635484A2/en
Priority to PCT/IB2012/000001 priority patent/WO2012059902A2/en
Publication of ITTV20100144A1 publication Critical patent/ITTV20100144A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62KCYCLES; CYCLE FRAMES; CYCLE STEERING DEVICES; RIDER-OPERATED TERMINAL CONTROLS SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES; CYCLE AXLE SUSPENSIONS; CYCLE SIDE-CARS, FORECARS, OR THE LIKE
    • B62K5/00Cycles with handlebars, equipped with three or more main road wheels
    • B62K5/10Cycles with handlebars, equipped with three or more main road wheels with means for inwardly inclining the vehicle body on bends
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G21/00Interconnection systems for two or more resiliently-suspended wheels, e.g. for stabilising a vehicle body with respect to acceleration, deceleration or centrifugal forces
    • B60G21/007Interconnection systems for two or more resiliently-suspended wheels, e.g. for stabilising a vehicle body with respect to acceleration, deceleration or centrifugal forces means for adjusting the wheel inclination
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G5/00Resilient suspensions for a set of tandem wheels or axles having interrelated movements
    • B60G5/02Resilient suspensions for a set of tandem wheels or axles having interrelated movements mounted on a single pivoted arm, e.g. the arm being rigid
    • B60G5/025Resilient suspensions for a set of tandem wheels or axles having interrelated movements mounted on a single pivoted arm, e.g. the arm being rigid the arm being transverse to the longitudinal axis of the vehicle
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G5/00Resilient suspensions for a set of tandem wheels or axles having interrelated movements
    • B60G5/04Resilient suspensions for a set of tandem wheels or axles having interrelated movements with two or more pivoted arms, the movements of which are resiliently interrelated, e.g. the arms being rigid
    • B60G5/043Resilient suspensions for a set of tandem wheels or axles having interrelated movements with two or more pivoted arms, the movements of which are resiliently interrelated, e.g. the arms being rigid the arms being transverse to the longitudinal axis of the vehicle
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G9/00Resilient suspensions of a rigid axle or axle housing for two or more wheels
    • B60G9/02Resilient suspensions of a rigid axle or axle housing for two or more wheels the axle or housing being pivotally mounted on the vehicle, e.g. the pivotal axis being parallel to the longitudinal axis of the vehicle
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62DMOTOR VEHICLES; TRAILERS
    • B62D9/00Steering deflectable wheels not otherwise provided for
    • B62D9/02Steering deflectable wheels not otherwise provided for combined with means for inwardly inclining vehicle body on bends
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62KCYCLES; CYCLE FRAMES; CYCLE STEERING DEVICES; RIDER-OPERATED TERMINAL CONTROLS SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES; CYCLE AXLE SUSPENSIONS; CYCLE SIDE-CARS, FORECARS, OR THE LIKE
    • B62K3/00Bicycles
    • B62K3/005Recumbent-type bicycles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62KCYCLES; CYCLE FRAMES; CYCLE STEERING DEVICES; RIDER-OPERATED TERMINAL CONTROLS SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES; CYCLE AXLE SUSPENSIONS; CYCLE SIDE-CARS, FORECARS, OR THE LIKE
    • B62K5/00Cycles with handlebars, equipped with three or more main road wheels
    • B62K5/02Tricycles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62KCYCLES; CYCLE FRAMES; CYCLE STEERING DEVICES; RIDER-OPERATED TERMINAL CONTROLS SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES; CYCLE AXLE SUSPENSIONS; CYCLE SIDE-CARS, FORECARS, OR THE LIKE
    • B62K5/00Cycles with handlebars, equipped with three or more main road wheels
    • B62K5/02Tricycles
    • B62K5/027Motorcycles with three wheels
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62KCYCLES; CYCLE FRAMES; CYCLE STEERING DEVICES; RIDER-OPERATED TERMINAL CONTROLS SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES; CYCLE AXLE SUSPENSIONS; CYCLE SIDE-CARS, FORECARS, OR THE LIKE
    • B62K5/00Cycles with handlebars, equipped with three or more main road wheels
    • B62K5/02Tricycles
    • B62K5/05Tricycles characterised by a single rear wheel
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2200/00Indexing codes relating to suspension types
    • B60G2200/10Independent suspensions
    • B60G2200/14Independent suspensions with lateral arms
    • B60G2200/144Independent suspensions with lateral arms with two lateral arms forming a parallelogram
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2200/00Indexing codes relating to suspension types
    • B60G2200/30Rigid axle suspensions
    • B60G2200/32Rigid axle suspensions pivoted
    • B60G2200/322Rigid axle suspensions pivoted with a single pivot point and a straight axle
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2200/00Indexing codes relating to suspension types
    • B60G2200/40Indexing codes relating to the wheels in the suspensions
    • B60G2200/44Indexing codes relating to the wheels in the suspensions steerable
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2200/00Indexing codes relating to suspension types
    • B60G2200/40Indexing codes relating to the wheels in the suspensions
    • B60G2200/46Indexing codes relating to the wheels in the suspensions camber angle
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2204/00Indexing codes related to suspensions per se or to auxiliary parts
    • B60G2204/40Auxiliary suspension parts; Adjustment of suspensions
    • B60G2204/46Means for locking the suspension
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2204/00Indexing codes related to suspensions per se or to auxiliary parts
    • B60G2204/80Interactive suspensions; arrangement affecting more than one suspension unit
    • B60G2204/82Interactive suspensions; arrangement affecting more than one suspension unit left and right unit on same axle
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2300/00Indexing codes relating to the type of vehicle
    • B60G2300/12Cycles; Motorcycles
    • B60G2300/122Trikes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62KCYCLES; CYCLE FRAMES; CYCLE STEERING DEVICES; RIDER-OPERATED TERMINAL CONTROLS SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES; CYCLE AXLE SUSPENSIONS; CYCLE SIDE-CARS, FORECARS, OR THE LIKE
    • B62K5/00Cycles with handlebars, equipped with three or more main road wheels
    • B62K2005/001Suspension details for cycles with three or more main road wheels

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Vehicle Body Suspensions (AREA)
  • Automatic Cycles, And Cycles In General (AREA)
  • Body Structure For Vehicles (AREA)

Description

DESCRIZIONE DI INVENZIONE INDUSTRIALE
Avente per titolo: Dispositivi per consentire ì'inclinazione laterale ed insieme impedire la caduta laterale da fermo dei veicoli rollanti.
Glossario Per chiarezza e per la relativa novità del settore, si ritiene utile precisare 11 significato di alcune parole utilizzate nel testo del brevetto.
Il termine "ruota" è inteso sempre in modo non esclusivo, come parte del veicolo atta a consentirne il movimento. Il termine "ruota" sarà letto quindi anche con il significato, quando applicabile, di : cingoli, sci da neve, pattini da ghiaccio, galleggianti o sci d'acqua, aerofoil ecc.
Analogamente il termine "impronta a terra" o più brevemente "impronta", comunemente utilizzato con riferimento al contatto tra ruota e terreno, è di seguito esteso a tutti i possibili ambienti sui e nei quali un veicolo può muoversi (qui indicati con il termine "terreno"). In generale sarà quindi detta "Impronta a terra" l'area di contatto sul terreno della ruota ma anche ad esempio dei cingoli, degli sci sulla neve o sull'acqua, degli aerofoil nell'acqua, dei pattini sul ghiaccio, ecc.
Sono inoltre dette "simmetriche" le ruote e le impronte simmetricamente disposte rispetto al piano di mezzeria del veicolo e di queste ruote sarà chiamata "interna" la ruota e l'impronta dalla parte interna alla curvatura della traiettoria o dalia parte della inclinazione laterale del veicolo, cioè la ruota e l’impronta di sinistra se ii veicolo è inclinato verso sinistra, e viceversa; analogamente è chiamata "esterna" la ruota e l'Impronta dalla parte esterna alla curvatura della traiettoria o dalla parte opposta alla inclinazione, cioè la ruota e l'impronta di destra se il veicolo è inclinato verso sinistra, e viceversa.
Netrindicare la parte sinistra (o destra) dei veicolo e nel dire che il veicolo piega a sinistra (o destra), lo si guarderà da dietro.
Il termine "veicolo tìlting" o "veicolo rollante" è utilizzato per indicare tutti i veicoli, a tre o piu impronte a terra, inclinabili lateralmente rispetto ai terreno per mezzo di opportuni dispositivi, veicoli noti anche come "veicoli ad assetto variabile", "tìlting vehicte", "ieaning vehicle", "tiltable vehicle" o "leanable vehicle".
I termini "tiltlng" e "inclinazione laterale" sono utilizzati per indicare il rollio del veicolo tìlting nella ipotesi che esso sia privo di sospensioni elastiche 0 che il loro cedimento elastico sia impedito. La componente dei rollio del veicolo tiltlng dovuta al solo cedimento elastico delie sospensioni sarà invece chiamato "rollio elastico".
1 veicoli tiltlng verranno qui principalmente distinti in veicoli ad inclinazione laterale controllata manualmente (cioè con le sole azioni del pilota), dinamicamente (cioè con le azioni del pilota e quelle dovute alle forze di massa ed aereodinamiche ed alle forze a terra), semiautomaticamente {cioè con il controllo contemporaneo di più funzioni per mezzo di azioni comandate da altre azioni) od automaticamente (cioè con azioni comandate da dispositivi automatici).
Il termine "dispositivo di tìlting" è utilizzato per indicare i dispositivi che realizzano la inclinazione laterale dei veicoli tìlting; tali dispositivi sono più specificamente detti "meccanismi di tilting" qualora siano composti principalmente di elementi meccanici.
Dispositivo, tilting, inclinazione laterale sono detti "reversibili" o "liberi"quando l'angolo di tilting può essere modificato da forze esterne al veicolo. I relativi veicoli sono qui chiamati "veicoli a tilting reversibile" o "veicoli a tilting libero". 1 più comuni veicoli a tilting libera sono i bicicli e motocicli a 2 ruote allineate. Sono anche noti, e si vanno diffondendo, motocicli a tre ruote, due delle quali disposte simmetricamente rispetto al piano di mezzeria, di seguito semplicemente chiamati "tre ruote tilting" o "tre ruote rollanti". Sono noti anche veicoli rollanti a quattro ruote a due a due simmetriche rispetto al piano di mezzeria, di seguito chiamati "quattro ruote tilting" o "quattro ruote rollanti".
Il termine "sistema di tilting" è utilizzato per indicare l'insieme degli elementi che concorrono al funzionamento del tilting.
Il termine "asse di tilting" è utilizzato per indicare l'asse di rotazione del tilting rispetto al telaio o ad una sua sospensione elastica, ed il termine "angolo dell'asse di tilting” è utilizzato per indicare l'inclinazione di tale asse sul piano del terreno, inclinazione assunta positiva dal basso in avanti all'alto indietro. La posizione dell'asse di tilting è funzione dell'angolo di tilting e dipende dalla configurazione cinematica del meccanismo di tilting. Quando non diversamente specificato verrà riferito alla posizione verticale del veicolo, diversamente verrà denominato "asse di tilting istantaneo".
Quando il meccanismo di tilting è in più parti funzionalmente connesse, ciascuna parte può avere un proprio asse di tilting
"Angolo di tilting" è qui chiamata ('inclinazione laterale del veicolo tilting pari all'angolo compreso tra la verticale al terreno e il piano di mezzeria del veicolo inclinato rispetto al terreno.
"Movimento differenziale longitudinale” delle impronte a terra è chiamato la componente parallela al terreno e nella direzione del piano di mezzeria del movimento relativo delle impronte a terra non allineate corrispondente ad una variazione dell'angolo di tilting.
"Momento di tilting" è qui denominata la componente nella direzione dell'asse di tilting della coppia dovuta al peso e alla inclinazione laterale del veicolo, a carichi disimmetrici ed alle eventuali spinte laterali e che agisce sull'assetto del veicolo.
"Momento dì tilting a veicolo fermo” è qui denominato il valore del momento di tilting statisticamente significativo ai Fini del dimensionamento del sistema atto anche ad impedire la caduta laterale del veicolo a tilting libero durante le soste e le fermate.
Il termine "angolo di rollio efficace" od "angolo di tilting efficace" è utilizzato per indicare l'angolo tra il vettore della forza risultante applicata al baricentro del veicolo in curva a velocità costante su terreno orizzontale piano e la perpendicolare al terreno. L'angolo di tilting è in generale diverso dall'angolo di tilting efficace; nei veicoli tilting a tre o più ruote la differenza tra angolo di tilting efficace ed angolo di tilting varia in funzione di questo ultimo secondo leggi che dipendono dal cinematismo di tilting, dalla distribuzione delle masse e dalla curvatura della sezione trasversale del pneumatico. Tale differenza può anche essere forzata con opportuni dispositivi ed accorgimenti.
Il termine "avancorsa dell'asse di tilting" è utilizzato per indicare la distanza tra il punto di incidenza a terra dell'asse di tilting e la congiungente i centri delie corrispondenti impronte a terra, distanza assunta positiva se in posizione anteriore rispetto a detta congiungente. Analogamente ail'asse di tilting, anche questa grandezza verrà riferita alla posizione verticale del veicolo, diversamente verrà denominata "avancorsa istantanea dell'asse di tilting".
Il termine "posizione verticale" è utilizzato per Indicare la posizione assunta dal veicolo tilting quando è su un piano orrizzontale, fermo, con le ruote non sterzate, e con il baricentro in posizione di massima energia potenziale.
Il termine "piano di mezzeria" è utilizzato per indicare quel piano appartenente al veicolo che, quando il veicolo è in posizione verticale, contiene l'asse dì tilting del veicolo ed è perpendicolare al terreno.
Il termine "dispositivo di controllo/comando dei tilting" è utilizzato per indicare i dispositivi atti a controllare/comandare l'inclinazione laterale del veicolo tilting.
Il termine "dispositivo di verticalizzazione" è utilizzato per indicare i dispositivi atti a forzare l'assetto del veicolo tilting affinchè raggiunga la posizione verticale quando viene a mancare l'equilibrio dinamico ed il veicolo, sottoposto alia forza peso, tenderebbe a cadere di lato,
li termine "dispositivo di bloccaggio del tilting" è utilizzato per indicare i dispositivi atti a mantenere la posizione verticale durante le fermate e le soste dei veicoli tilting e, più in generale, quando viene a mancare il controllo dinamico dell'assetto ed il veicolo, sottoposto alla sola forza peso, tenderebbe a cadere di lato.
Il termine "sterzatura interconnessa al tiltìng'' è utilizzato con riferimento a veicoli tilting nei quali vi è corrispondenza biunivoca tra sterzatura e tilting. Sono per lo più veicoli a bassa velocità ed a propulsione umana, nei quali ad ogni angolo di sterzo corrisponde un angolo di inclinazione laterale.
Con riferimento al comportamento dinamico del veicolo il termine "guidabilità" è utilizzato per indicare la capacità di un veicolo di rispondere con prontezza e precisione al comandi del pilota, intesi ad imporre una determinata prevista traiettoria.
Più specificatamente il termine "manovrabilità" è utilizzato per indicare la guidabilità di un veicolo capace di cambiare agilmente traiettoria, ed un veicolo sarà considerato tanto più manovrabile quanto maggiore potrà essere la sua velocità media net compiere un assegnato percorso curvilineo vario e/o neil'evitare un ostacolo; il termine "stabilità" è utilizzato per indicare la guidabilità di un veicolo capace di riprendere la traiettoria iniziale in seguito ad una improvvisa deviazione e/o di mantenerla in presenza di disturbi; il termine "maneggevolezza” è utilizzato per indicare la facilità di guida di un veicolo da parte di un pilota non esperto.
Il termine "fail safe" è utilizzato per qualificare componenti od Insiemi che, nel caso di avaria, non costituiscono un pericolo per la sicurezza delle persone.
Il termine "fail secure" è utilizzato per qualificare componenti od insiemi che, nel caso di avaria, non causano funzionamenti impropri del sistema.
Il termine "safe life" è utilizzato per qualificare componenti od insiemi la cui vita sicura è funzione del loro sovradimenslonamento e/o ridondanza.
L'attributo "ffw", acronimo di<*>feet forward", è utilizzato per indicare i veicoli con posizione di guida di tipo automobilistico.
Il campo tecnico di riferimento
li presente concetto inventivo fa riferimento ai dispositivi dì bloccaggio del tiiting, cioè a dispositivi atti ad evitare, durante le fermate e le soste, la caduta laterale dei veicoli tiiting, in particolare dei veicoli caratterizzati da tre o più ruote non allineate, da sterzatura non interconnessa al tiiting e da meccanismi di tiiting libero.
Poiché tuttavia, secondo il presente concetto inventivo, la funzione di detti dispositivi risulta integrata nel sistema di tiiting, il campo tecnico al quale il presente concetto inventivo appartiene risulta essere quello più generale dei sistemi di tiiting e più in dettaglio quello dei sistemi di tiiting per veicoli a tiiting lìbero, sistemi di tipo meccanico, semiautomatico e con affidabilità di tipo fail safe e fati secure.
Lo stato della tecnica
Da lungo tempo i dispositivi per consentire l'inclinazione laterale dei veicoli in curva a tre o più ruote non allineate sono oggetto di interesse in particolare al fine di migliorare stabilità e comfort dei mezzi di trasporto individuale.
Sono noti, tra l'altro, i sistemi di tiiting descritti nei seguenti brevetti:
GB927745 in data 06 giugno 1963, richiedente Daimler Benz; US04065144 in data 11 agosto 1975, Inventore Winchell Frank; ITI 115833 In data 23 febbraio 1976, inventore Trautwein Wolfgang; US4064957 in data 4 giugno 1976, inventore Parham Haroid; US4132435 in data 30 giugno 1977, inventore Kenneth Wilson; US4159128 in data 18 novembre 1977, inventore Blaine Ted; US4198072 in data 01 settembre 1978, inventore Hopkins Grant; US4356876 in data 05 aprite 1979, inventore Masaki Watanabe et alt; WO 81/00088 in data 29 giugno 1979, inventore Jephcott Edmund; US4368796 in data 20 settembre 1979; inventore Patin Pierre; GB2082987 in data 29 agosto 1980, inventore Winchell Frank; US4448436 in data 14 tugiio 1981, inventore Ohzono Kohei; US4432561 in data 04 maggio 1982, inventore Feikema Roger et alt; US4449602 in data 09 giugno 1982; inventore Dittmann Fred; CH657585 in data 17 settembre 1982, inventore Fehr Aiex; US4487429 in data 30 settembre 1982, inventore Ruggies Thomas; JP59075871 in data 26 ottobre 1982, inventore Aoi Kazuo; US4526392 in data 15 novembre 1982, inventore Berkstresser David ; US4596301 in data 25 dicembre 1982, inventore Nagashima Tomoyuki; US4660853 in data 12 febbraio 1984, inventore Jephcott Edmund; JP61092971 in data 15 settembre 1984, inventore Wolfgang Trautwein; JP61229608 in data 05 aprile 1985, inventore Fujita Haruyasu et al;t US4600216 in data 09 maggio 1985, inventore Burkhoider Dennìs; US465G213 In data 11 novembre 1985, inventore Fujita Haruyasu et alt; WO8702951 in data 15 novembre 1985, inventore James Phillip; US4624469 in data 19 dicembre 1985, inventore Bourne Maurice; DE3546073 in data 24 dicembre 1985, inventore Wolfgang Trautwein; US5040812 in data 27 giugno 1986, inventore Patin Pierre; US4887829 in data 07 aprile 1987, inventore Curtis Prince; EP0321171 in data 15 dicembre 1987, inventore Lofgren Michael; US4903857 in data 18 ottobre 1988, inventore Klopfenstein King; US4974863 In data 15 novembre 1988, inventore Patin Pierre; US4993733 in data 11 febbraio 1989, inventore Keith Eilers; US4903857 in data 27 febbraio 1990, inventore Klopfenstein King; W09200217 in data 29 giugno 1990, inventore Venerami Trentini; JP4224467 in data 25 dicembre 1985, inventore Fujita Haruyasu et alt; US5116069 in data 11 marzo 1991, inventore Miller Robert; FR2841870 in data 14 agosto 1991, inventore Girardi Philippe; US5240267 in data 20 settembre 1991, inventore Owsen Peter; DE4135585 in data 29 ottobre 1991, inventore Jelke Richard; US5611555 In data 04 gennaio 1993, inventore Vida! Carlos; EP0626307 in data 28 maggio 1993, inventore Doveri Marco; BG98807 in data 31 maggio 1994, inventore Chervendinev Georgi; NL9401303 in data 11 giugno 1994, inventore Van den Brink Christopher; US5762351 in data 26 giugno 1995, inventore Soohoo Wayne; DE19535567 in data 13 settembre 1995, inventore Herb Frieder; DE19621947 in data 31 maggio 1996, inventore Dipling Oliver; W09824681 in data 6 dicembre 1996, inventore Aregger Kurt; W09843872 in data 02 aprile 1997, inventore Tornaseli) Maurizio; US5765846 in data 22 aprite 1997, inventore Braun Dieter; NL1005894 in data 24 aprile 1997, inventore Van den Brink Christopher; US6250649 in data 25 aprile 1997, inventore Braun Dieter; CAI 113404 in data 17 luglio 1997, inventore Jephcott Edmund; WO9914099 in data 16 settembre 1997, inventore Van den Brink Christopher; W09941136 in data 13 febbraio 1998, inventore Ficcadenti Maurizio; W09947372 in data 16 marzo 1998, inventore Edwards Lawrence; DE 19824576 in data 02 giugno 1998, inventore Henselder Peter; EP1070658 in data 23 luglio 1999, inventore Cossalter Vittore; FR2807729 in data 14 aprile 2000, Inventore Anquetii Bruno; EP1155950 in data 16 maggio 2000, inventore Bagnoli Alessandro; WOQ192084 in data 02 giugno 2000, inventore Cocco Gaetano; EP1180476 in data 10 agosto 2000, inventore Doveri Marco; US2002020589 in data 10 agosto 2000, inventore Takuya Tagami; W00244008 in data 29 novembre 2000, inventore Shotter Nicholas; US6352274 in data 17 gennaio 2001, inventore Lee Redman Brian; WO02068228 in data 27 febbraio 2001, inventore Beggio Ivano; GB2374327 in data 27 marzo 2001, inventore Trujiilo Felipe; US6402174 in data 06 aprile 2001, inventore Maurer Alan; US2002047245 in data 11 ottobre, inventore Greene Peter; W003070548 in data 22 febbraio 2002, inventore Fecteau Berthold et alt; FR2836447 in data 28 febbraio 2002, inventore Guizard Jean; EP1348617 in data 07 marzo 2002, inventore Dipiing Christian; EP1346907 in data 20 marzo 2002, inventore Marconi Pierluigi; EP1362779 in data 17 maggio 2002, inventore Shotter Nicholas; US2006097471 in data 31 luglio 2002, inventore Van den Brink Christopher et alt; WO02068228 in data 06 settembre 2002, inventore Seggio Ivano US2QQ5206101 in data 17 settembre 2002, inventore Todd Richard Bouton; EP1403172 in data 25 settembre 2002, inventore Makuta Yohei et alt; GB2394701 in data 29 ottobre 2002, inventore Mills Stuart; W02004043769 in data 30 ottobre, inventore Arias Michel;
US2007176384 in data 26 marzo 2003, inventore Brudeli Geir; DE10316724 in data 09 aprile 2003, richiedente Steinhlber Hektor; US2006086555 in data 05 maggio 2003, inventore Dower James; EP1484239 in data 03 giugno 2006, inventore Bagnoli Alessandro; W02G05037637 in data 21 ottobre 2003, inventore Rawlinson lan; US2007029751 in data 19 dicembre 2003, inventore Marcacci Maurizio; US2006220335 in data 23 gennaio 2004, inventore Damm Jurgen; EP1561612 in data 04 febbraio 2004, inventore Marcacci Maurizio; WO2005Q75278 in data 06 febbraio 2004, inventore James Phillip; US2007 193803 in data 13 febbraio 2004, inventore Friedrich Geiser; IT0001354077 in data 23 marzo 2004, inventore Chiuppani Giovanni Antonio; W02005120938 in data 16 giugno 2004, inventore Nìedermayr Bernhard; W02006006859 in data 14 luglio 2004, inventore Van den Brink Christopher; US2006054370 in data 24 agosto 2004, inventore Koichl Sugioka et alt; US731 1167 in data 25 agosto 2004, inventore Makuta Yohei et alt; US7343997 in data 09 dicembre 2004, inventore Lawayne Matthies; WO2G06072971 in data 05 gennaio 2005, inventore Cecinìni Gianfranco; W02006075411 in data 11 gennaio 2005, inventore Kanou Kinya; EP1702773 in data 17 marzo 2005, inventore Kemp Hugh; W02005030559 in data 02 maggio 2005, inventore Dower James; WO2006121333 in data 13 maggio 2005, inventore Thissen Hendrikus; W02006130007 in data 31 maggio 2005, inventore Van den Brink Christopher; W02006129020 in data 01 giugno 2005, inventore Rambaud Pascal; US7648148 in data 07 giugno 2005, inventore Mercier Daniel; WO2006133684 in data 13 giugno 2005, inventore Steinhiiber Hektor; US2008197597 in data 07 giugno 2005, inventore Moulene David; US2010007109 in data 26 agosto 2005 inventore Migheli Robert; DE 1020060461 45 in data 03 settembre 2005, inventore Saiki Scott; GB2444250 in data 01 dicembre 2005, inventore Shotter Nicholas; EP1798080 In data 16 dicembre 2005, inventore Tonoli Andrea et alt; US2007246903 in data 20 aprile 2006, inventore Melcher Thomas; WO2Q07127783 in data 26 aprile 2006, inventore Hughes Peter; W02007130015 in data 01 maggio 2006, Inventore Godere Bruce; WO2Q07130043 in data 05 maggio 2006, inventore Mercier Daniel; EP1864843 in data 17 maggio 2006, inventore Masut Lucio et alt; US2008012262 in data 23 giugno 2006, inventore Tonoii Andrea et alt; W02008012251 in data 26 luglio 2006, inventore Marabese Luciano; W02008011917 in data 28 luglio 2006, inventore Marabese Luciano; W02008043870 in data 10 ottobre 2006, inventore Guerra Navas Antonio; W02008044838 in data 10 ottobre 2006, inventore Park Yun Heum; EP1918187 in data 30 ottobre 2006, inventore Martini Federico; WO2008Q52539 in data 30 ottobre 2006, inventore Steìnhilber Hektor; US2008100018 in data 01 novembre 2006, inventore Dieziger David; US2007151780 in data 15 dicembre 2006, inventore Tonoii Andrea; DE102005055687 in data 31 maggio 2005, inventore Steinhilber Hektor; ERI 798080 in data 20 giugno 2006, inventore Tonoii Andrea; EP2Q3Q814 in data 28 agosto 2007, inventore Chien Chln Pin; W02008065436 in data 03 dicembre 2007, inventore Shotter Nicholas; W02009087595 in data 08 gennaio 2008, inventore Marabese Luciano; EP187D269 in data 09 gennaio 2008, inventore Tonoii Andrea et alt; US2009205894 in data 19 febbraio 2008, inventore Eaton Harry; W020091 17605 in data 20 marzo 2008, inventore Boyd Tom; USD598328S1 in data 12 maggio 2008, inventore Lambri Marco; W020100 15986 in data 04 agosto 2008, inventore Marabese Luciano; FR29370QQ in data 14 ottobre 2008, inventore Lehongre Claude; EP2154050 in data 17 febbraio 2010, inventore Hara Nobuo.
Nonostante siano molti i sistemi di tilting noti, ed in particolare i sistemi a tilting libero e con sterzatura non interconnessa al tilting, sono pochi i dispositivi fin qui proposti per impedire la caduta laterale da fermo dei veicoli tilting e comunque tutti sono dispositivi aggiunti ai veicoli allo scopo di bloccare il movimento dei meccanismi di tilting rispetto al telaio
Sono anche noti veicoli nei quali la sterzatura è connessa al tilting in modo tale che ad ogni angolo di sterzo corrisponde bìunivocamente un angolo dì Inclinazione laterale. In questi veicoli il tilting da fermo viene impedito o impedendo la sterzatura ovvero modificando automaticamente il rapporto di connessione tra sterzatura e tilting in base alia accelerazione laterale. Poiché il tilting non è lìbero, e talvolta neppure reversibile da fermo, i relativi sistemi di tilting sono considerati estranei a) campo di applicazione del presente trovato che si limita ai sistemi di tilting libero .
Non risulta dallo stato dell'arte che sia stata considerata la possibilità di evitare la caduta laterale da fermo dei veicoli a tilting lìbero, senza aggiungere dispositivi di bloccaggio ma semplicemente bilanciando il momento di tilting con le reazioni sulle impronte a terra secondo l'approccio risolutivo oggetto del presente trovato. Risulta per contro che il problema dì impedire la caduta laterale dei veicoli a tilting libero, o comunque dei veicoli tilting nei quali i controlli ed i comandi del rollio sono disattivati, ha trovato fin qui concorde approccio risolutivo nel bloccaggio del movimento relativo degli elementi cinematici del meccanismo di tilting.
Il prevalente insegnamento sulla necessità dì dispositivi aggiunti al fine di impedire la caduta laterale dei veicoli a tilting libero, porta dunque a considerare nuovo il presente concetto inventivo.
Spiegazione del problema tecnico che si intende risolvere E' noto il fatto che ì veicoli a tilting libero cadono lateralmente quando il controllo del tilting viene a mancare.
E anche noto che, per evitare la caduta da fermo nei bicicli e motocicli a ruote allineate, vengono utilizzate semplici stampelle laterali o cavalletti centrali. Nei veicoli tilting a tre o più ruote non allineate, ancor più se chiusi, e in particolare nei veicoli nel quali l'assetto in corsa è gestito dal pilota, è invece sentita la necessità di dispositivi di bloccaggio del tilting semiautomatici od automatici, capaci di impedire la caduta laterale dal momento in cui il veicolo sta per fermarsi fino a quando riprende il moto.
Dal punto di vista dell 'efficacia le soluzioni finora note dallo stato dell'arte utilizzano dispositivi aggiunti che penalizzano il veicolo in termini di peso e costo ed introducono gravi fattori di rischio per il fatto stesso di agire Impedendo la funzione, essenziale per il veicolo tilting, di adattare il proprio assetto alle esigenze di equilìbrio dinamico.
E' infatti noto come, con i dispositivi di bloccaggio del tilting a comando manuale, vi sia la concreta possibilità che il pilota dimentichi di attivarli o disattivarli, mentre, con i sistemi dì controllo semiautomatico ed automatico, composti da un gran numero di parti di tipo meccanico e/o idraulico, elettrico ed elettronico, molte delie quali con affidabilità di tipo "safe life", vi è la concreta possibilità che l'avaria di un solo elemento, anche sovradimensionato o ridondante, provochi un malfunzionamento dell'intero sistema dì tilting durante la marcia.
Peso, costo ed affidabilità sono problemi tanto più sentiti quanto più i veicoli tilting intendono proporsi come mezzi piccoli, leggeri, agili ed a minimo impatto ambientale per la mobilità individuale nel contesti più trafficati.
Poiché i veicoli tilting sono preferibilmente stretti, piccoli, maneggevoli e tendenzialmente di costo contenuto, anche ai sistemi di bloccaggio del tilting sono richiesti dimensioni, peso e costo contenuti ed una affidabilità di tipo "fail safe".
Spiegazione della soluzione rivendicata
Per risolvere il problema del peso, costo, complessità e scarsa affidabilità degli attuali dispositivi di bloccaggio del tilting, il presente concetto inventivo rinuncia a questi dispositivi ed invece integra la funzione di bloccaggio de! tilting nello stesso sistema di tilting grazie ad una opportuna configurazione cinematica dei meccanismi di tilting.
La soluzione è possibile con appositi meccanismi capaci di bilanciare il momento di tilting a veicolo fermo, non più con le reazioni interne al veicolo prodotte dai dispositivi di bloccaggio del tilting, come proposto finora, ma con le reazioni esterne trasmesse al meccanismo di tilting dal terreno attraverso le Impronte a terra.
Più in dettaglio il bilanciamento del momento di tilting a veicolo fermo è possìbile grazie a meccanismi di tilting caratterizzati dal fatto che ad ogni variazione dell'angolo di tilting corrisponde biunivocamente un movimento differenziale longitudinale, rilevante in direzione ed ampiezza, di almeno due impronte a terra non allineate del veicolo.
Giusto il principio dei lavori virtuali, il cinematismo di detti meccanismi viene agevolmente proporzionato in base alla condizione che il lavoro del momento di tilting a veicolo fermo associato ad una rotazione virtuale dei veicolo attorno all'asse di tilting non superi il lavoro delie reazioni a terra associato a! corrispondente loro movimento virtuale. Poiché, note le reazioni a terra, il momento dì tìlting a veicolo fermo ammissibile è proporzionale al rapporto tra movimento relativo delie impronte a terra e la corrispondente variazione dell'angolo di tilting, ne segue che, per bilanciare it momento di tìlting a veicolo fermo, detto rapporto deve essere maggiore di un valore minimo. Detto valore minimo non è determinabile a priori in quanto è funzione delie azioni e condizioni esterne al meccanismo di tilting che determinano il momento di tilting a veicolo fermo, quali ad esempio l'altezza de! baricentro del veicolo, la sua carreggiata, la ripartizione dei pesi tra avantreno e retrotreno, la non perfetta verticalizzazione, le spinte laterali de! vento o delle persone, le caratteristiche e condizioni del terreno, il tipo di accoppiamento tra impronta a terra e terreno, la rigidezza strutturale del telaio del veicolo e del meccanismo di tilting, il tipo di sospensione elastica delle ruote, ecc.
Per detto rapporto è anche possibile individuare un valore orientativo massimo in base alle caratteristiche dinamiche volute per il veicolo tilting. AH'aumentare del rapporto aumenta infatti l'influenza che alcune forze sulle impronte a terra, in particolare le componenti disimmetriche rispetto ai piano dì mezzeria del veicolo tilting, possono avere sulla stabilità del veicolo.
Ad esempio è noto il fatto che, in generale, forze esterne disimmetriche rispetto al piano di mezzeria dei veicoli possono provocare pericolosi momenti di imbardata, Nel caso dei veicoli a tilting libero oggetto del presente trovato, è possibile utilizzare le loro caratteristiche inerziali e le caratteristiche cinematiche del meccanismo di tilting per contrastare il momento di imbardata generando un momento dì tilting di effetto opposto. Ad esempio nei veicoli nei quali ad una inclinazione laterale a sinistra corrisponde un arretramento della ruota destra, reciprocamente, un urto longitudinale contro la sola ruota destra produce un momento di tilting sinistro che attenua gli effetti del momento di Imbardata destrogiro generato da II 'urto.
Tuttavia per valori elevati di detto rapporto le componenti disimmetriche delle forze sulel impronte a terra rispetto al piano di mezzeria del veicolo, possono provocare instabilità come è ben noto nei veicoli nei quali l'asse di tilting è verticale o quasi rispetto al terreno.
E’ possibile quindi individuare un campo dì valori entro il quale I sistemi di tilting oggetto del presente concetto inventivo realizzano efficacemente le funzioni richieste per ciascuna categoria di veicoli. A solo titolo di esempio del tutto indicativo e non esaustivo, per veicoli a tilting libero, leggeri e con rigidità strutturali dei telaio confrontabili con i motocicli, l'angolo dell'asse di tilting può essere convenientemente compreso tra 20° e 45°.
Vantaggi del trovato a confronto con le anteriorità
A confronto con I veicoli tilting noti il presente concetto inventivo offre il vantaggio di poter:
realizzare veicoli a tilting libero a tre o più impronte a terra capaci di mantenere la posizione verticale a veicolo fermo con il semplice azionamento dei freno dì servizio e senza la necessità di dispositivi di bloccaggio del tilting;
ridurre peso e costo ed aumentare l'affidabilità del dispositivo di controllo e comando delia verticalizzazione da safe llfe a fai! safe e fai! secure;
realizzare veicoli tilting particolarmente stabili anche su terreni accidentati;
realizzare sistemi di trazione eiettrica con motori alle ruote capaci di controllare direttamente II tilting aumentando stabilità ed agilità e diminuendo peso e costo;
disporre dì maggior spazio per l'abitacolo e per posizioni di guida automobilistiche;
realizzare facilmente dispositivi di comando a pedale dei momento di tilting;
separare facilmente il tilting dal rollio elastico facilitando il controllo e l'apprendimento della guida;
realizzare i precedenti obiettivi con il minimo peso, costo ecc
Il presente concetto inventivo trova conveniente applicazione per lo più nel campo dei veicoli tilting stradali; può tuttavia essere convenientemente applicato anche ad altri veicoli inclinabili lateralmente mobili su cingoli, sci, pattini, ecc., ai posto delle ruote.

Claims (1)

  1. Rivendicazioni 1. meccanismi di tilting atti ad evitare la caduta laterale da fermo del veicoli a tilting libero e che hanno almeno tre impronte a terra, due delie quali non allineate, ed insieme atti a consentire l'inclinazione laterale di detti veicoli, caratterizzati dal fatto che, ad ogni variazione dell'angolo di tilting corrisponde biunivocamente un movimento differenziale longitudinale, rilevante in direzione ed ampiezza, di almeno due impronte a terra non allineate cosicché è sufficiente impedire il movimento di dette impronte perché, di conseguenza, sìa ostacolata l'inclinazione del veicolo da fermo; 2. meccanismo dì tilting conforme alla rivendicazione numero 1 caratterizzato dal fatto che il movimento differenziale longitudinale delle impronte a terra è ottenuto con un assale rigido alla cui estremità sono articolati gli organi di sterza tura, e che è articolato al telaio per mezzo di una coppia rotoidale caratterizzata dall'avere l'asse di rotazione, qui denominato asse di tilting, parallelo al piano di mezzeria sia del veicolo che dell'assale, asse che, a veicolo fermo, è convenientemente inclinato rispetto al terreno di un angolo preferibilmente compreso tra 20° e 45° in avanti verso il basso o indietro verso il basso; 3. meccanismo di tilting conforme alla rivendicazione numero 2 caratterizzato dal fatto che gli organi di sterzatura non sono articolati direttamente all'assale rigido ma ai bracci di una sospensione elastica interposta tra organi sterzanti ed assale; 4. meccanismo di tilting conforme alla rivendicazione numero 2 caratterizzato dal fatto che l'assale ha la funzione di bilanciere comune ad un doppio cinematismo a quadrilatero articolato chiuso, trasversale al veicolo, rispetto al quale uno o più elementi costruttivi degli organi di sterratura hanno la funzione di bielle e i due mezzi bilancieri che chiudono il quadrilatero sono costituiti da aste opportunamente articolate al telaio e agli organi di sterratura; 5. meccanismo di tilting conforme alla rivendicazione numero 2 o 4 caratterizzato dal fatto che l'assale rigido sterzante od il quadrilatero doppio sterzante sono articolati per mezzo dì detta coppia rotoidale non al telaio ma al braccio spinto di una sospensione elastica; 6. meccanismo di tilting conforme alia rivendicazione numero 1 caratterizzato dal fatto che il movimento differenziale longitudinale delle impronte a terra è ottenuto con un assale rigido sterrante opportunamente articolato, per mezzo di una coppia sferica, al braccio inferiore spinto di una sospensione longitudinale a sua volta articolata al telaio con una coppia rotoidale, e per mezzo di una coppia rotoidale ad un bilanciere superiore a sua volta articolato al telaio per mezzo di una seconda coppia sferica; coppie sferiche e rotoidali essendo disposte in modo tale che il braccio inferiore spinto, l'assale ed il bilanciere superiore costituiscano le tre aste di un particolare quadrilatero articolato longitudinale caratterizzato dal fatto che il bilanciere inferiore giace sul piano di mezzeria del veicolo mentre la biella, solidale con l'assale rigido, e il bilanciere superiore giacciono su un piano perpendicolare all’assale rigido che è libero di ruotare attorno all'asse passante per le dette coppie sferiche, asse che coincide con Tasse di tilting; 7. meccanismo di tilting conforme alla rivendicazione numero 6 caratterizzato dai fatto che Tassale ha la funzione di bilanciere comune ad un doppio cinematismo a quadrilatero articolato chiuso, trasversale al veicolo, rispetto al quale uno o più elementi costruttivi degli organi di sterzatura hanno la funzione di bielle mentre i due mezzi bilancieri che chiudono il quadrilatero sono costituiti da aste opportunamente articolate al telaio e agli organi di sterzatura; 8. meccanismo di tilUng conforme alla rivendicazione numero 1 caratterizzato dal fatto che il movimento differenziale longitudinale delle impronte a terra è ottenuto con due quadrilateri a doppio bilanciere speculari rispetto al piano di mezzeria del veicolo, ciascuna coppia di bilancieri essendo articolata da un lato agli elementi costruttivi degli organi di sterzatura, che hanno funzione cinematica di bielle, e dalPaltro al telaio, gli assi di rotazione dei bilancieri rispetto al telaio essendo preferibilmente paralleli al piano di mezzeria del veicolo e convenientemente inclinati rispetto al terreno di un angolo compreso preferibilmente tra 20° e 45° in avanti verso il basso oppure indietro verso il basso.
IT000144A 2010-11-02 2010-11-02 Dispositivi per consentire l'inclinazione laterale ed insieme impedire la caduta laterale da fermo dei veicoli rollanti. ITTV20100144A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000144A ITTV20100144A1 (it) 2010-11-02 2010-11-02 Dispositivi per consentire l'inclinazione laterale ed insieme impedire la caduta laterale da fermo dei veicoli rollanti.
US13/883,211 US20130214503A1 (en) 2010-11-02 2012-01-02 Devices To Let A Tilting Vehicle Lean When Driving And To Keep It Standing When Stopped
EP12705403.9A EP2635484A2 (en) 2010-11-02 2012-01-02 Device to let a tilting vehicle lean when driving and to keep it standing when stopped
PCT/IB2012/000001 WO2012059902A2 (en) 2010-11-02 2012-01-02 Devices to let a tilting vehicle lean when driving and to keep it standing when stopped

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000144A ITTV20100144A1 (it) 2010-11-02 2010-11-02 Dispositivi per consentire l'inclinazione laterale ed insieme impedire la caduta laterale da fermo dei veicoli rollanti.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTV20100144A1 true ITTV20100144A1 (it) 2012-05-03

Family

ID=43743118

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000144A ITTV20100144A1 (it) 2010-11-02 2010-11-02 Dispositivi per consentire l'inclinazione laterale ed insieme impedire la caduta laterale da fermo dei veicoli rollanti.

Country Status (4)

Country Link
US (1) US20130214503A1 (it)
EP (1) EP2635484A2 (it)
IT (1) ITTV20100144A1 (it)
WO (1) WO2012059902A2 (it)

Families Citing this family (19)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1799534B1 (en) 2004-09-15 2014-08-27 Yeti Cycling LLC Rear suspension system for a bicycle
US9821879B2 (en) 2010-08-20 2017-11-21 Yeti Cycling, Llc Reciprocating rail movement suspension system
EP2605953B1 (en) * 2010-08-20 2021-06-16 Yeti Cycling LLC Link suspension system
US10766563B2 (en) 2013-01-16 2020-09-08 Yeti Cyclying, Llc Rail suspension with integral shock and dampening mechanism
US8882145B1 (en) * 2013-05-07 2014-11-11 Robert N. Worobey Steering system for motorized personal transport vehicle
NL2012245C2 (en) 2014-02-12 2015-08-17 Royalty Bugaboo Gmbh A foldable vehicle.
CA2943813C (en) * 2014-03-24 2018-10-02 Yamaha Hatsudoki Kabushiki Kaisha Saddle riding type vehicle with two front wheels and lockable linkage
US8899601B1 (en) * 2014-07-25 2014-12-02 Ahmad Younis Mothfar Motor vehicle having anti-rollover device
CA2903667A1 (en) * 2014-09-15 2016-03-15 Jeffrey Stephen Self-loading pallet carrier
EP3103713A1 (en) * 2015-06-04 2016-12-14 Shengzhou Zhonggong Electrical, Ltd. An inverted tricycle
JP6715341B2 (ja) * 2016-10-19 2020-07-01 川崎重工業株式会社 ステアリングトルク推定装置
US10946922B2 (en) * 2017-02-16 2021-03-16 Mattel, Inc. Ride-on toy vehicle configured to tilt and drift
WO2018170505A1 (en) 2017-03-17 2018-09-20 Yeti Cycling, Llc Vehicle suspension linkage
US10926830B2 (en) 2017-07-07 2021-02-23 Yeti Cycling, Llc Vehicle suspension linkage
GB2582114B (en) * 2017-11-15 2022-06-15 Sway Motorsports Llc Control system for a tiltable vehicle
US20230031653A1 (en) * 2021-07-16 2023-02-02 Arcimoto, Inc. Tilting wheeled vehicle
IT202100019910A1 (it) 2021-07-28 2023-01-28 Annio Viggiani Bicicletta a tre ruote
FR3127745B1 (fr) * 2021-10-05 2024-03-22 Cixi Véhicule a propulsion musculaire, electrique ou hybride
CN114383854B (zh) * 2021-11-26 2024-04-26 吉林交通职业技术学院 一种汽车驻车坡道等效坡台检验方法

Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4484648A (en) * 1979-06-29 1984-11-27 Jephcott Edmund F Ultra narrow enclosed motor vehicles
JPH01229787A (ja) * 1988-03-11 1989-09-13 Kenichi Masuhara 車両の懸架装置
US4993733A (en) * 1989-02-21 1991-02-19 Keith Eilers Three wheeled recumbent cycle
GB2279047A (en) * 1993-06-16 1994-12-21 David Dovison Banking suspension
EP1155950A2 (en) * 2000-05-16 2001-11-21 PIAGGIO &amp; C. S.p.A. Three-wheeled vehicle with two front steering wheels
EP1180476A1 (en) * 2000-08-10 2002-02-20 Marco Doveri A laterally tilting three-wheeled vehicle
WO2007127783A1 (en) * 2006-04-26 2007-11-08 Vectrix Corporation Vehicle with lockable tilt system
EP2154050A1 (en) * 2008-07-31 2010-02-17 Yamaha Hatsudoki Kabushiki Kaisha Body tilting control system, and a saddle riding type vehicle having the same

Family Cites Families (24)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS55144190U (it) 1979-04-05 1980-10-16
CA1158175A (en) 1980-08-29 1983-12-06 Frank J. Winchell Three-track motorcycle with cambering main frame
JPS5812873A (ja) 1981-07-14 1983-01-25 本田技研工業株式会社 揺動式三輪車のローリングロック装置
US4546997A (en) * 1983-07-28 1985-10-15 John Shuttleworth Vehicle steering and suspension system
FR2600612B1 (fr) * 1986-06-27 1990-11-30 Patin Pierre Procede et dispositifs de stabilisation pour vehicule inclinable
US4903857A (en) 1988-10-18 1990-02-27 Klopfenstein King L Leaning vehicle with centrifugal force compensation
DE19619644C1 (de) 1996-05-15 1997-10-30 Daimler Benz Ag Kurvenneigerfahrzeug
NL1007045C2 (nl) 1997-09-16 1999-03-25 Brinks Westmaas Bv Kantelvoertuig.
ITPN20000034A1 (it) 2000-06-02 2001-12-02 Aprilia Spa Perfezionamenti ai veicoli aventi due ruote anteriori rollanti e sterzanti e almeno una ruota motrice posteriore
US6572130B2 (en) 2000-07-24 2003-06-03 H. Peter Greene, Jr. Three-wheeled vehicle
DE60119985T2 (de) 2001-02-27 2007-05-31 Piaggio & C. S.P.A. Seitlich neigbares dreiradfahrzeug
NO20033026L (no) 2003-07-01 2005-01-03 Friend Internat As Trehjuls kjoretoy
US20060180372A1 (en) * 2003-08-22 2006-08-17 Bombardier Recreational Products Inc. Electronic stability system on a three-wheeled vehicle
ITMI20040171A1 (it) 2004-02-04 2004-05-04 Piaggio & C Spa Dispositivo anti-rollio per veicoli
US7647999B2 (en) * 2004-02-13 2010-01-19 Friedrich Geiser Multitrack curve-tilting vehicle, and method for tilting a vehicle
US7487985B1 (en) * 2005-08-25 2009-02-10 Robert Mighell Tilting wheeled vehicle
TWI274677B (en) * 2005-12-01 2007-03-01 Ind Tech Res Inst Structure for enabling independently suspended wheels to lean with vehicle hull
EP1798080A1 (en) * 2005-12-16 2007-06-20 Fondazione Torino Wireless Vehicle with tilting suspension system
ITMI20081453A1 (it) 2008-08-04 2010-02-04 Marabese Design S R L Sistema di pendolamento delle ruote ad ingombro trasversale ridotto per veicoli a tre o più ruote
JP5237783B2 (ja) 2008-12-19 2013-07-17 ヤマハ発動機株式会社 鞍乗型車両
US8123240B2 (en) * 2009-07-10 2012-02-28 Bombardier Recreational Products Inc. Control system for leaning vehicle
US8651503B2 (en) * 2010-03-08 2014-02-18 Michael Rhodig Vehicles, systems for vehicles, and methods for vehicles all to improve cornering capability
US8342555B2 (en) * 2010-04-13 2013-01-01 Alan Roy Ball Collapsible recumbent tricycle
FR2961783B1 (fr) * 2010-06-23 2012-08-03 Veleance Dispositif de controle de l'inclinaison d'un cadre monte sur un train de roulement inclinable

Patent Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4484648A (en) * 1979-06-29 1984-11-27 Jephcott Edmund F Ultra narrow enclosed motor vehicles
JPH01229787A (ja) * 1988-03-11 1989-09-13 Kenichi Masuhara 車両の懸架装置
US4993733A (en) * 1989-02-21 1991-02-19 Keith Eilers Three wheeled recumbent cycle
GB2279047A (en) * 1993-06-16 1994-12-21 David Dovison Banking suspension
EP1155950A2 (en) * 2000-05-16 2001-11-21 PIAGGIO &amp; C. S.p.A. Three-wheeled vehicle with two front steering wheels
EP1180476A1 (en) * 2000-08-10 2002-02-20 Marco Doveri A laterally tilting three-wheeled vehicle
WO2007127783A1 (en) * 2006-04-26 2007-11-08 Vectrix Corporation Vehicle with lockable tilt system
EP2154050A1 (en) * 2008-07-31 2010-02-17 Yamaha Hatsudoki Kabushiki Kaisha Body tilting control system, and a saddle riding type vehicle having the same

Also Published As

Publication number Publication date
US20130214503A1 (en) 2013-08-22
WO2012059902A2 (en) 2012-05-10
EP2635484A2 (en) 2013-09-11
WO2012059902A8 (en) 2013-03-14
WO2012059902A3 (en) 2012-10-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTV20100144A1 (it) Dispositivi per consentire l&#39;inclinazione laterale ed insieme impedire la caduta laterale da fermo dei veicoli rollanti.
EP3066001B1 (en) Three-wheeled tilting bicycle
US9381940B2 (en) System and method for vehicle chassis control
US9381785B2 (en) Tilting vehicle and a method of tilting a vehicle with rear wheel supports having hydraulic cylinders communicating through a pump
US9789412B2 (en) Wheeled riding device
US10597078B2 (en) Vehicle
US2887322A (en) Equalizer type vehicle suspension and locking means therefor
US6418856B2 (en) Passive steering assembly for a guided vehicle
US10207561B2 (en) System and methods for a vehicle with an articulating suspension exploration platform with shock dampening
US20070138755A1 (en) Hybrid-response for suspension system
US20160144682A1 (en) Active Vehicle Suspension System and Method for Managing Drive Energy
KR20120027625A (ko) 이륜차의 안정화 장치
US20190135340A1 (en) Roll induced four wheel steering vehicle
WO2018180754A1 (ja) 車両
CN107709149A (zh) 具有至少一个包含有驱动组件的机动化轮子的车辆
WO2017194688A1 (en) Leaning vehicle
KR200225664Y1 (ko) 반능동형 경사주행 제어기구 장착 삼륜차
JP2002192926A (ja) 産業車両用アクスル支持構造
CN104444177B (zh) 运输车的驱动单元及运输车
WO2017161532A1 (zh) 一种电动平衡车
US2473519A (en) Poise mounting for racing cars
TW202325566A (zh) 緩衝平衡裝置
CN115892101A (zh) 一种跨座式单轨车辆及其单轴转向架
JPH04123983A (ja) トラック等の後輪操舵装置
JPS63166615A (ja) 車両用油圧スタビライザ