ITTV20090164A1 - Stampo per lo stampaggio di pellami e relativo procedimento di fabbricazione - Google Patents

Stampo per lo stampaggio di pellami e relativo procedimento di fabbricazione Download PDF

Info

Publication number
ITTV20090164A1
ITTV20090164A1 IT000164A ITTV20090164A ITTV20090164A1 IT TV20090164 A1 ITTV20090164 A1 IT TV20090164A1 IT 000164 A IT000164 A IT 000164A IT TV20090164 A ITTV20090164 A IT TV20090164A IT TV20090164 A1 ITTV20090164 A1 IT TV20090164A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
mold
thermosetting resin
layer
flap
leather
Prior art date
Application number
IT000164A
Other languages
English (en)
Inventor
Lazzari Luigino De
Original Assignee
Cielle S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cielle S R L filed Critical Cielle S R L
Priority to ITTV2009A000164A priority Critical patent/IT1395672B1/it
Priority to PCT/IB2010/002076 priority patent/WO2011024053A2/en
Publication of ITTV20090164A1 publication Critical patent/ITTV20090164A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1395672B1 publication Critical patent/IT1395672B1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C14SKINS; HIDES; PELTS; LEATHER
    • C14BMECHANICAL TREATMENT OR PROCESSING OF SKINS, HIDES OR LEATHER IN GENERAL; PELT-SHEARING MACHINES; INTESTINE-SPLITTING MACHINES
    • C14B1/00Manufacture of leather; Machines or devices therefor
    • C14B1/44Mechanical treatment of leather surfaces
    • C14B1/56Ornamenting, producing designs, embossing
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C33/00Moulds or cores; Details thereof or accessories therefor
    • B29C33/42Moulds or cores; Details thereof or accessories therefor characterised by the shape of the moulding surface, e.g. ribs or grooves
    • B29C33/424Moulding surfaces provided with means for marking or patterning

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Treatment And Processing Of Natural Fur Or Leather (AREA)
  • Shaping Of Tube Ends By Bending Or Straightening (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo:
“STAMPO PER LO STAMPAGGIO DI PELLAMI E RELATIVO PROCEDIMENTO DI FABBRICAZIONEâ€
La presente invenzione à ̈ relativa ad uno stampo per lo stampaggio di pellami e relativo procedimento di fabbricazione.
Più in dettaglio, la presente invenzione à ̈ relativa ad uno stampo per lo stampaggio a caldo di pelli conciate ed al relativo procedimento di fabbricazione; impiego a cui la trattazione che segue farà esplicito riferimento senza per questo perdere in generalità.
Come à ̈ noto, à ̈ possibile realizzare scritte e/o motivi ornamentali a rilievo sulle pelli conciate tramite un procedimento di stampaggio a caldo, che prevede di premere con forza, e per alcuni secondi, uno stampo di materiale metallico sul lembo di pelle conciata con l’ausilio di una pressa idraulica o meccanica, portando contemporaneamente lo stampo ad una temperatura compresa tra 70°C e 200°C. La temperatura dello stampo ed il tempo in cui lo stampo rimane a contatto del lembo di pelle conciata, variano in funzione dello spessore e del tipo di pelle conciata da sottoporre a stampaggio.
Lo stampo destinato a venire a contatto con il lembo di pelle conciata, Ã ̈ attualmente costituito da una lastra piana di alluminio o lega di alluminio (per esempio Ergal) di spessore solitamente compreso tra 5 e 30 millimetri, che presenta sulla faccia anteriore, ossia sulla faccia destinata a venire a contatto con la pelle conciata, una impronta superficiale che ricalca in negativo la forma della scritta o motivo ornamentale a rilievo da realizzare sulla superficie del lembo di pelle.
L’impronta viene solitamente realizzata per asportazione di materiale, tramite una fresa a controllo numerico che incide la faccia anteriore della lastra di metallo in modo tale da asportare, punto per punto, il materiale in eccedenza rispetto al profilo desiderato.
Purtroppo il tempo necessario per sagomare la faccia anteriore della lastra di metallo dipende dalla complessità del motivo ornamentale e cresce rapidamente con l’aumentare dell’estensione dell’impronta sulla faccia anteriore della lastra, arrivando anche a superare ampiamente le 500 ore di lavoro sulla macchina a controllo numerico quando l’impronta superficiale ha una estensione di circa 1,5 metri quadrati. Estensione solitamente raggiunta dagli stampi che vengono montati nelle presse normalmente in commercio.
Ovviamente, i costi di produzione dello stampo sono strettamente correlati al tempo impiegato dalla macchina a controllo numerico per realizzare l’impronta sulla faccia anteriore della lastra, e possono raggiungere anche valori talmente elevati da rendere antieconomica l’adozione di un determinato motivo ornamentale a rilievo.
Accade infatti molto spesso che la quantità di pelle conciata su cui si vuole realizzare un particolare motivo ornamentale a rilievo, sia talmente esigua da non giustificare la realizzazione di uno stampo ad hoc, a meno di non accettare una lievitazione spropositata dei costi finali di produzione della pelle stampata.
Scopo della presente invenzione à ̈ quindi quello di realizzare uno stampo per lo stampaggio a caldo di pelli conciate che sia molto più rapido e, quindi, più economico da realizzare rispetto agli attuali stampi in metallo.
In accordo con questi obiettivi, secondo la presente invenzione viene realizzato uno stampo per lo stampaggio di pellami come definito nella rivendicazione 1 e preferibilmente, ma non necessariamente, in una qualsiasi delle rivendicazioni da essa dipendenti.
Secondo la presente invenzione viene inoltre sviluppato un procedimento di fabbricazione di uno stampo per lo stampaggio pellami come definito nella rivendicazione 8 e preferibilmente, ma non necessariamente, in una qualsiasi delle rivendicazioni da essa dipendenti.
In accordo con questi obiettivi, viene infine realizzato un metodo per lo stampaggio di pellami come definito nella rivendicazione 13 e preferibilmente, ma non necessariamente, in una qualsiasi delle rivendicazioni da essa dipendenti.
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
- la figura 1 Ã ̈ una vista assonometrica di uno stampo per lo stampaggio di pellami realizzato secondo i dettami della presente invenzione;
- la figura 2 illustra in modo schematico una fase del procedimento di fabbricazione dello stampo illustrato in figura 1; mentre
- la figura 3 illustra in vista assonometrica una variante realizzativa dello stampo per lo stampaggio di pellami illustrato in figura 1.
Con riferimento alla figura 1, con il numero 1 Ã ̈ indicato nel suo complesso uno stampo per lo stampaggio di pellami che risulta essere particolarmente adatto per stampare a caldo scritte e/o motivi ornamentali a rilievo su pelli conciate.
Lo stampo 1 à ̈ formato essenzialmente da una lastra piana 2 di materiale duro e rigido e di forma preferibilmente, ma non necessariamente, rettangolare o quadrata, che à ̈ dotata di una faccia anteriore 2a destinata a venire in contatto con il lembo di pelle conciata da stampare, e di una faccia posteriore 2b destinata ad essere fissata stabilmente, o comunque disposta in appoggio, su di una pressa meccanica e/o idraulica di tipo noto (non illustrata). La faccia anteriore 2a della lastra piana 2 à ̈, inoltre, centralmente provvista di una impronta superficiale 3 la cui forma ricalca in negativo la forma della scritta e/o motivo ornamentale a rilievo da realizzare sul lembo di pelle conciata.
Nell’esempio illustrato, in particolare, l’impronta superficiale 3 occupa un’area di estensione inferiore all’intera superficie della faccia anteriore 2a della lastra, ma potrebbe anche estendersi fino ad interessare l’intera superficie della faccia anteriore 2a.
Diversamente dagli stampi attualmente conosciuti, la lastra piana 2 à ̈ costituita da una falda 2 monolitica di resina termoindurente a base fenolica e/o epossidica, che può eventualmente includere polveri inerti e/o additivi e/o materiali di rinforzo in foglio come, ad esempio, tessuti o fogli di carta, e l’impronta superficiale 3 à ̈ ricavata sulla superficie della falda 2 tramite incisione con raggio laser. La falda 2 di resina termoindurente ha preferibilmente, ma non necessariamente, uno spessore compreso tra 2 e 30 millimetri, a seconda del tipo di pelle conciata da stampare.
Più in dettaglio, nell’esempio illustrato, la falda 2 di resina termoindurente à ̈ costituita preferibilmente, ma non necessariamente, da un pila di fogli di carta Kraft annegati in una matrice di resina fenolica e/o epossidica, in modo tale da formare, dopo la polimerizzazione della resina, una lastra piana 2 di elevata rigidità e durezza, che ha uno spessore nominale preferibilmente, ma non necessariamente, compreso tra 4 e 10 millimetri.
Ed ancora, in una diversa forma di realizzazione la falda 2 di resina termoindurente può essere costituita da uno o più strati sovrapposti di fibre di vetro e/o fibre di carbonio e/o fibre aramidiche e/o fibre di cotone e/o fibre di lino e/o fibre di canapa e/o fibre di altro materiale organico od inorganico, opportunamente sovrapposte e/o intrecciate tra loro ed annegate in una matrice di resina termoindurente di tipo epossidico e/o fenolico, in modo tale da formare, dopo la polimerizzazione della resina, una lastra piana 2 di elevata rigidità e durezza, che ha uno spessore nominale preferibilmente, ma non necessariamente, compreso tra 4 e 10 millimetri.
Lo stampo 1 viene ottenuto a partire da una falda 2 di resina termoindurente di dimensioni appropriate, incidendo l’impronta superficiale 3 direttamente su una delle due facce della falda 2 di resina termoindurente con l’ausilio di un raggio laser che provoca l’ablazione/vaporizzazione/disintegrazione localizzata del materiale che forma la superficie della falda 2, fino ad ottenere il profilo desiderato.
Con riferimento alla figura 2, nell’esempio illustrato, lo stampo 1 può essere realizzato con l’ausilio di una normale macchina per incisione laser 11 a controllo numerico che comprende preferibilmente, ma non necessariamente:
- un piano di lavoro 12 orizzontale, sul quale à ̈ atta ad essere posizionata la falda 2 di resina termoindurente, con la faccia anteriore 2a rivolta verso l’alto;
- una testa di incisione 13 che à ̈ mobile al disopra del piano di lavoro 12 lungo due direttrici ortogonali tra loro e parallele al piano di lavoro 12, ed à ̈ in grado di generare e proiettare verso il piano di lavoro 12 sottostante un raggio laser L che, a sua volta, à ̈ in grado di incidere la falda 2 di resina termoindurente provocando la vaporizzare localizzata del materiale che ne forma la superficie; ed
- una unità di controllo (non illustrata) che à ̈ in grado di spostare la testa di incisione 13 al disopra del piano di lavoro 12, e di regolare l’intensità ed il fuoco del raggio laser L generato dalla testa di incisione 13, in modo tale da poter incidere, in modo completamente automatico, l’impronta superficiale 3 desiderata sulla faccia anteriore 2a della falda 2 di resina termoindurente.
La macchina per incisione laser 11 à ̈ un’apparecchiatura già ampiamente conosciuta in altri settori, e non verrà quindi ulteriormente descritta.
In uso, lo stampaggio a caldo di un lembo di pelle conciata prevede di posizionare lo stampo 1 in appoggio sulla superficie del lembo di pelle conciata da stampare, con l’eventuale interposizione di una pellicola o tessuto protettivo, in modo tale che l’impronta superficiale 3 presente sulla faccia anteriore 2a della falda 2 di resina termoindurente sia direttamente affacciata alla superficie del lembo di pelle conciata; e poi di premere, per un intervallo temporale prestabilito, lo stampo 1 contro il lembo di pelle conciata preferibilmente, ma non necessariamente, con l’ausilio di una pressa meccanica e/o idraulica, in modo tale da produrre sulla superficie del lembo di pelle conciata dei rilievi che ricalcano la forma dell’impronta superficiale 3 presente sulla faccia anteriore 2a della falda 2 di resina termoindurente.
Durante la pressione dello stampo 1 sul lembo di pelle conciata, il procedimento di stampaggio a caldo prevede inoltre di portare e/o mantenere la falda 2 di resina termoindurente ad una temperatura superiore a 60°C e preferibilmente, ma non necessariamente, compresa tra 70°C e 150°C.
I vantaggi derivanti dalla particolare struttura dello stampo 1 per lo stampaggio di pellami sono notevoli.
In primo luogo, il tempo necessario per incidere con il laser l’impronta superficiale 3 sulla faccia anteriore 2a della falda 2 di resina termoindurente à ̈ molto inferiore al tempo necessario per fresare l’impronta superficiale sulla faccia anteriore di una lastra di alluminio o lega di alluminio, per cui i costi di produzione dello stampo 1 sono sensibilmente più bassi di quelli di uno stampo di metallo di forma identica.
Grazie all’utilizzo della falda 2 di resina termoindurente, lo stampo 1 ha inoltre un peso per unità di superficie sensibilmente inferiore a quello di uno stampo di metallo, con tutti i vantaggi che questo comporta quando lo stampo 1 deve essere posizionato/istallato sulla pressa.
Risulta infine chiaro che allo stampo 1 per lo stampaggio di pellami ed al suo procedimento di fabbricazione possono essere apportate modifiche e varianti senza per questo uscire dall’ambito della presente invenzione.
Per esempio, con riferimento alla figura 3, in una diversa forma di realizzazione, lo stampo 1 à ̈ costituito da una camicia tubolare cilindrica 4 di materiale duro e rigido, che à ̈ atta ad essere calzata su di un tamburo cilindrico 5 di supporto, in modo tale che la superficie periferica esterna 4a della camicia tubolare cilindrica 4 possa rotolare su di un generico lembo di pelle conciata da stampare. Analogamente alla faccia anteriore 2a della lastra piana 2, la superficie periferica esterna 4a della camicia à ̈ centralmente provvista di una impronta superficiale 3 - in questo caso di forma preferibilmente, ma non necessariamente, anulare - la cui forma ricalca in negativo la forma della scritta e/o motivo ornamentale a rilievo da realizzare sul lembo di pelle conciata.
Anche in questa variante realizzativa, la camicia tubolare cilindrica 4 à ̈ costituita da una falda 4 monolitica di resina termoindurente a base fenolica e/o epossidica, che può eventualmente includere polveri inerti e/o additivi e/o materiali di rinforzo in foglio come, ad esempio, tessuti o fogli di carta, e l’impronta superficiale 3 à ̈ ricavata sulla superficie della falda 4 tramite incisione con raggio laser. La falda 4 di resina termoindurente ha preferibilmente, ma non necessariamente, uno spessore compreso tra 2 e 30 millimetri, a seconda del tipo di pelle conciata da stampare.
Ovviamente, in questa variante realizzativa lo stampaggio a caldo di un lembo di pelle conciata prevede di posizionare lo stampo 1 in appoggio sulla superficie del lembo di pelle conciata da stampare, in modo tale che l’impronta superficiale 3 presente sulla superficie periferica esterna 4a della falda 4 di resina termoindurente sia direttamente affacciata alla superficie del lembo di pelle conciata; e poi far rotolare lo stampo sulla superficie del lembo di pelle conciata, premendo contemporaneamente lo stampo 1 contro il lembo di pelle conciata.
Anche in questo caso, durante la pressione dello stampo 1 sul lembo di pelle conciata, la falda 4 di resina termoindurente viene portata e/o mantenuta ad una temperatura superiore a 60°C e preferibilmente, ma non necessariamente, compresa tra 70°C e 150°C.

Claims (14)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Stampo (1) per lo stampaggio di pellami comprendente un corpo di materiale duro e rigido (2, 4), che à ̈ dotato di una faccia (2a, 4a) destinata a venire in contatto con il lembo di pelle da stampare, ed in cui detta faccia (2a, 4a) à ̈ provvista di una impronta superficiale (3) la cui forma ricalca in negativo la forma della scritta e/o motivo ornamentale a rilievo da realizzare sul lembo di pelle; lo stampo (1) essendo caratterizzato dal fatto che il corpo di materiale duro e rigido (2, 4) à ̈ costituito da una falda (2, 4) di resina termoindurente di spessore prestabilito, e dal fatto che l’impronta superficiale (3) à ̈ ricavata direttamente sulla superficie (2a, 4a) della falda (2, 4) di resina termoindurente tramite incisione con raggio laser.
  2. 2. Stampo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la falda (2, 4) di resina termoindurente à ̈ una falda di resina termoindurente a base fenolica e/o epossidica.
  3. 3. Stampo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che la falda (2, 4) di resina termoindurente à ̈ una falda di resina termoindurente che include polveri inerti e/o additivi e/o materiali di rinforzo in foglio.
  4. 4. Stampo secondo le rivendicazioni 2 e 3, caratterizzato dal fatto che la falda (2, 4) di resina termoindurente à ̈ costituita da un pila di fogli di carta Kraft annegati in una matrice di resina fenolica e/o epossidica.
  5. 5. Stampo secondo le rivendicazioni 2 e 3, caratterizzato dal fatto che la falda (2, 4) di resina termoindurente à ̈ costituita da uno o più strati sovrapposti di fibre di vetro e/o fibre di carbonio e/o fibre aramidiche e/o fibre di cotone e/o fibre di lino e/o fibre di canapa e/o fibre di altro materiale organico od inorganico, opportunamente sovrapposte e/o intrecciate tra loro ed annegate in una matrice di resina termoindurente di tipo epossidico e/o fenolico.
  6. 6. Stampo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il corpo di materiale duro e rigido (2, 4) Ã ̈ una lastra piana (2).
  7. 7. Stampo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto che il corpo di materiale duro e rigido (2, 4) Ã ̈ una camicia tubolare cilindrica (4).
  8. 8. Procedimento di fabbricazione di uno stampo (1) per lo stampaggio di pellami in cui lo stampo (1) comprende un corpo di materiale duro e rigido (2, 4), che à ̈ dotato di una faccia (2a, 4a) destinata a venire in contatto con il lembo di pelle da stampare, ed in cui detta faccia (2a, 4a) à ̈ provvista di una impronta superficiale (3) la cui forma ricalca in negativo la forma della scritta e/o motivo ornamentale a rilievo da realizzare sul lembo di pelle; il procedimento di fabbricazione essendo caratterizzato dal fatto di comprendere la fase di incidere l’impronta superficiale (3) direttamente sulla superficie (2a, 4a) di una falda (2, 4) di resina termoindurente di spessore prestabilito, con l’ausilio di un raggio laser; il corpo di materiale duro e rigido (2, 4) essendo costituito da detta falda (2, 4) di resina termoindurente.
  9. 9. Procedimento di fabbricazione di uno stampo per lo stampaggio di pellami secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che la falda (2, 4) di resina termoindurente à ̈ una falda di resina termoindurente a base fenolica e/o epossidica.
  10. 10. Procedimento di fabbricazione di uno stampo per lo stampaggio di pellami secondo la rivendicazione 8 o 9, caratterizzato dal fatto che la falda (2, 4) di resina termoindurente à ̈ una falda di resina termoindurente che include polveri inerti e/o additivi e/o materiali di rinforzo in foglio.
  11. 11. Procedimento di fabbricazione di uno stampo per lo stampaggio di pellami secondo le rivendicazioni 9 e 10, caratterizzato dal fatto che la falda (2, 4) di resina termoindurente à ̈ costituita da un pila di fogli di carta Kraft annegati in una matrice di resina fenolica e/o epossidica.
  12. 12. Procedimento di fabbricazione di uno stampo per lo stampaggio di pellami secondo le rivendicazioni 9 e 10, caratterizzato dal fatto che la falda (2, 4) di resina termoindurente à ̈ costituita da uno o più strati sovrapposti di fibre di vetro e/o fibre di carbonio e/o fibre aramidiche e/o fibre di cotone e/o fibre di lino e/o fibre di canapa e/o fibre di altro materiale organico od inorganico, opportunamente sovrapposte e/o intrecciate tra loro ed annegate in una matrice di resina termoindurente di tipo epossidico e/o fenolico.
  13. 13. Metodo per lo stampaggio di un lembo di pelle conciata, comprendente le fasi di: - posizionare, in appoggio sulla superficie del lembo di pelle conciata da stampare, uno stampo (1) che à ̈ dotato di una impronta superficiale (3) che ricalca in negativo la forma della scritta e/o motivo ornamentale a rilievo da realizzare sulla superficie del lembo di pelle; e - premere lo stampo (1) contro il lembo di pelle conciata in modo tale da produrre, sulla superficie del lembo di pelle conciata, dei rilievi che ricalcano la forma dell’impronta superficiale (3) presente su detto stampo (1); il metodo di stampaggio essendo caratterizzato dal fatto che lo stampo (1) à ̈ uno stampo realizzato secondo una qualsiasi delle rivendicazione da 1 a 7.
  14. 14. Metodo per lo stampaggio di un lembo di pelle conciata secondo la rivendicazione 13, comprendente le fasi di portare e/o mantenere, durante la pressione dello stampo (1) sul lembo di pelle conciata, la falda (2, 4) di resina termoindurente ad una temperatura superiore a 60°C.
ITTV2009A000164A 2009-08-25 2009-08-25 Stampo per lo stampaggio di pellami e relativo procedimento di fabbricazione IT1395672B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTV2009A000164A IT1395672B1 (it) 2009-08-25 2009-08-25 Stampo per lo stampaggio di pellami e relativo procedimento di fabbricazione
PCT/IB2010/002076 WO2011024053A2 (en) 2009-08-25 2010-08-24 Mold for leathers hot forming and corresponding use and manufacturing processes

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTV2009A000164A IT1395672B1 (it) 2009-08-25 2009-08-25 Stampo per lo stampaggio di pellami e relativo procedimento di fabbricazione

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTV20090164A1 true ITTV20090164A1 (it) 2011-02-26
IT1395672B1 IT1395672B1 (it) 2012-10-16

Family

ID=42060528

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTV2009A000164A IT1395672B1 (it) 2009-08-25 2009-08-25 Stampo per lo stampaggio di pellami e relativo procedimento di fabbricazione

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT1395672B1 (it)
WO (1) WO2011024053A2 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1097454A (en) * 1965-05-21 1968-01-03 Peter Whymant Method of producing improved plates for embossing leather or other appropriate thin and relatively flexible sheet material
WO1993023252A1 (en) * 1992-05-11 1993-11-25 E.I. Du Pont De Nemours And Company A process for making a single layer flexographic printing plate
US5886317A (en) * 1993-08-11 1999-03-23 Benecke-Kaliko Ag Process for engraving a structure into the surface of a work piece with a laser
WO2007033968A2 (de) * 2005-09-21 2007-03-29 Basf Aktiengesellschaft Verfahren zur herstellung von matrizen zur herstellung von dekor-zurichtungen
CN1986217A (zh) * 2006-09-15 2007-06-27 梁文柱 一种制作皮革模具压花板的方法

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1097454A (en) * 1965-05-21 1968-01-03 Peter Whymant Method of producing improved plates for embossing leather or other appropriate thin and relatively flexible sheet material
WO1993023252A1 (en) * 1992-05-11 1993-11-25 E.I. Du Pont De Nemours And Company A process for making a single layer flexographic printing plate
US5886317A (en) * 1993-08-11 1999-03-23 Benecke-Kaliko Ag Process for engraving a structure into the surface of a work piece with a laser
WO2007033968A2 (de) * 2005-09-21 2007-03-29 Basf Aktiengesellschaft Verfahren zur herstellung von matrizen zur herstellung von dekor-zurichtungen
CN1986217A (zh) * 2006-09-15 2007-06-27 梁文柱 一种制作皮革模具压花板的方法

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
DATABASE WPI Week 200820, 27 June 2007 Derwent World Patents Index; AN 2008-C64498, XP002576593 *

Also Published As

Publication number Publication date
WO2011024053A3 (en) 2011-05-19
WO2011024053A2 (en) 2011-03-03
IT1395672B1 (it) 2012-10-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
WO2007113640A3 (en) Process for producing security papers, intaglio printing press for implementing said process, and security paper produced according to said process
CA2472020A1 (en) Steel intaglio printing method for producing a security document and steel intaglio printing plate and semifinished products therefor and method for production thereof
CN101982323B (zh) 精准定位印制全息图案的装置和方法
CN106585148B (zh) 一种纸基3d直印工艺及其制得的纸基3d直印印刷品
WO2011028080A3 (ko) 열형 롤 임프린팅과 패턴된 제판을 이용하는 인쇄장치, 이를 이용한 마이크로 유체소자 및 센서용 필름 라미네이팅 장치 및 인쇄 방법
US10899104B2 (en) Method for manufacturing a registered embossed decorative panel
CN101092098A (zh) 无版激光转印方法
CN102501663A (zh) 一种在金银卡纸表面形成磨砂效果的生产工艺
CN103612496B (zh) 定位特种纸的制备方法及在定位特种纸上印刷加工的方法
CN100434279C (zh) 定位非压式“压痕”工艺
KR102536641B1 (ko) 3차원 구조 표면의 제조 방법
US20020127339A1 (en) Finishing process
ITTV20090164A1 (it) Stampo per lo stampaggio di pellami e relativo procedimento di fabbricazione
CN101574876A (zh) 一种激光全息专版凹印圆辊定位印刷纸
CN104736290A (zh) 用于在压模上制造光泽效应的方法
US20180272684A1 (en) Method for Engraving Aluminium Surfaces
KR102344374B1 (ko) 동조엠보 바닥재 제조방법 및 이 제조방법에 의해 제조된 바닥재
ES2223070T3 (es) Aparato de estampado en relieve, particularmente para el papel en forma de rollo.
CN106274239B (zh) 超薄超宽的金银画布制作工艺
CN106599464B (zh) 一种纸制品圆压圆印刷装置的设计方法
CN102285212B (zh) 一种减少树脂凸版磨损的方法
ITRM20070543A1 (it) Processo di stampaggio e microstampaggio e rispettivi componenti
ITTV20090165A1 (it) Matrice per la costruzione di stampi per la produzione di piastrelle ed al relativo procedimento di fabbricazione
JP2804343B2 (ja) エンボスシートの製造方法
ES2914777T3 (es) Procedimiento y dispositivo para la fabricación de materiales estratificados con poro sincronizado