ITTV20090008U1 - Inserto di complemento per mobili. - Google Patents

Inserto di complemento per mobili.

Info

Publication number
ITTV20090008U1
ITTV20090008U1 ITTV20090008U ITTV20090008U1 IT TV20090008 U1 ITTV20090008 U1 IT TV20090008U1 IT TV20090008 U ITTV20090008 U IT TV20090008U IT TV20090008 U1 ITTV20090008 U1 IT TV20090008U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
insert
groove
insert according
furniture
frame
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Manuel Cecchele
Original Assignee
Ossicolor S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ossicolor S R L filed Critical Ossicolor S R L
Priority to ITTV20090008 priority Critical patent/ITTV20090008U1/it
Publication of ITTV20090008U1 publication Critical patent/ITTV20090008U1/it

Links

Landscapes

  • Toys (AREA)
  • Table Equipment (AREA)

Description

"‘INSERTO DI COMPLEMENTO PER MOBILI
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto un inserto di complemento per mobili.
Oggigiorno nel realizzare mobili, soprattutto mobili per cucina, è noto disporre una gola verticale tra due moduli staccati del mobile. Queste gole sono concave, di solito in alluminio e si montano tra i bordi delle ante o cassetti del mobile.
Poiché sui bordi della gola si vanno ad appoggiare i bordi dei cassetti, ante o pannelli in genere, un utente può infilare le dita nella gola e afferrare da dietro il cassetto o il pannello per estrarlo o tirarlo. Chiaramente Io scopo della gola è creare una rientranza nel mobile esteticamente gradevole che permette all’utente di “aggirare” con le dita un cassetto o un’anta..
Nei mobili si montano anche elettrodomestici incassati, ad es. forni, cui in questa descrizione ci si riferirà come esempio. Si veda ora Fig. 1.
Un forno 10 viene incassato in un mobile 12 di solito dal davanti, e su uno o due lati può esser predisposta nel mobile una gola verticale 14 per poter aprire nel modo anzidetto un’anta o cassetto 17. Nonostante il sistema a gola verticale debba alla grande praticità la sua enorme diffusione, vero è che esso non è immune da svantaggi.
Il più rimarchevole è che la cornice 14 (tratteggiata in fig. 2) è praticamente sempre in metallo, e presenta nel retro delle bave o spigoli taglienti che non vengono ribattuti. Essi rimangono esposti proprio per la presenza della gola 14, e una persona che vi inserisse le mani per aprire il cassetto 17 potrebbe rischiare di ferirsi toccando il retro della cornice 16.
Un altro problema della gola 14 è che spesso sul retro di un’anta o pannello è presente un foro per cerniera. Quando la gola 14 è ad es. in alluminio, la sua superficie è lucidissima e riflette tale foro, che si vede riflesso nel sottosquadro 18 che si forma tra gola 14 e l’anta soprastante, con un effetto anti-estetico.
Scopo dell’invenzione è eliminare il più possibile i problemi anzidetti.
Tale scopo è ottenuto da un inserto come definito nella rivendicazione 1.
Si descrivono ora alcune forme preferite dell’invenzione, con riferimento ai disegni in cui Fig. 1 mostra un noto forno ad incasso e relativa sede nel mobile;
Fig. 2 mostra un ingrandimento di fig. 1;
Fig. 3 mostra un forno ad incasso e relativa sede nel mobile montati secondo Finvenzione;
Fig. 4 mostra un ingrandimento di fig. 3;
Fig. 5 mostra una vista assonometrica di un inserto secondo l’invenzione;
Fig. 6 mostra in sezione trasversale la pianta dell’inserto di fig. 5 (ingrandita);
Fig. 7 mostra schematicamente in sezione la posizione relativa dell’inserto di fig. 5 rispetto ad altri componenti;
Fig. 8 mostra una vista assonometrica di un altro inserto secondo l’invenzione;
Fig. 9 mostra in sezione trasversale la pianta dell’inserto di fig. 8 (ingrandita);
Fig. 10 mostra un particolare del montaggio delfinserto di fig. 8;
Fig. 1 1 mostra schematicamente in sezione la posizione relativa delf inserto di fig. 8 rispetto ad altri componenti.
In fig. 3 e 4 si apprezza un montaggio secondo l'invenzione di un forno 10 ad incasso dentro un mobile 12 che ha un pannello di spaila 22 collegato ad un pannello 20 di un modulo adiacente tramite la gola 14 a C. Come nella tecnica nota il forno 10 viene inserito nell’apposita apertura e addossato al mobile, sicché la sua cornice 16 va in battuta sulla e sporge sopra la gola 14,
Secondo l’invenzione si monta un inserto 30 tra la cornice 16 e la gola 14.
L’inserto 30 è meglio visibile in fig. 5, 6 e 7. Esso è un elemento allungato composto da una prima porzione 34 di riempimento e una seconda porzione di fissaggio.
La prima porzione 34, sostanzialmente tubolare e cava, ha una superfìcie 38 con sagomatura complementare al profilo curvo laterale della gola 14. La seconda porzione realizza una formazione a flangia alettata che va fissata al mobile tramite viti inserite in suoi appositi fori. La seconda porzione comprende una parte piana rettilinea 36 e una piastra 32, ad essa ortogonale. Tale piastra 32 può anche essere suddivisa in piastrine piùr piccole, complanari, separate tra loro per lasciare uno spazio nel mezzo, come in fig. 5. Nel complesso le due parti 32. 34 sono conformate circa a L, con la o le piastre 32 parallele e affiancate alla prima porzione 34. Si noti come tra la prima porzione 34 e la o le piastre 32 rimanga delimitato uno spazio 39.
L'inserto 30 va applicato alla gola 14 in modo che un bordo di essa si infili nello spazio 39 (v. fig. 7). La porzione 34 va rivolta verso la superficie in vista della gola 14. e in modo che, dopo l'appoggio, la superfìcie 38 combaci e riempia il volume corrispondente ad un lato della gola 14 stessa. Le piastre 32 si dispongono internamente al mobile e possono essere fissate ad un suo fianco.
Si nota che la porzione 34 sia riempie il sottosquadro 18 formato dalla gola 14 e il retro della cornice 16, sia si estende a filo con la cornice 16, completandola perfettamente verso e dentro la gola 14. Quindi, l 'inserto 30 copre ogni bava tagliente della cornice 16 e protegge le mani del l’utente.
L’inserto 30 può essere realizzato ad es. piegando un foglio di lamiera.
In fig. 8, 9, e 10 è mostrata una variante 40 dell’ inserto.
Esso è ancora un elemento allungato, composto da una prima porzione 42 di riempimento e una seconda porzione di fissaggio/accoppiamento.
La prima porzione 42 è simile alla 34, sostanzialmente tubolare e cava, con una superficie con sagomatura complementare al profilo curvo laterale di una gola 54 a C. La seconda porzione realizza una formazione a flangia alettata che va fissata alla gola 54 tramite preferibilmente biadesivo, e comprende due segmenti piani 44, 46 tra loro ortogonali che nel complesso formano circa una L.
L’inserto 40 è molto simile all’inserto 30, e si usa analogamente. Va applicato alla gola 54 in modo che un bordo di essa si infili tra il segmento 46 e la porzione 42 (v. fig, 11). La porzione 42 va rivolta verso la superficie in vista della gola 54, e in modo che, dopo l’appoggio, la porzione 42 combaci e riempia il volume ad un lato della gola 54 stessa.
SÌ nota che la porzione 42 riempie il sottosquadro formato dalla gola 14 e il retro del pannello 17, estendendosi a filo con detto pannello 17. Quindi, l’inserto 40 copre/occulta parte del lato interno del pannello 17, evitando che inestetismi possano riflettersi sulla superficie opposta della gola 54.
E’ chiaro che gli inserti descritti si possono usare indifferentemente con goìe a L o a C. Nell’inserto 40, come variante, si può eliminare il bordo 46. Ciò semplifica l’applicazione dell’ inserto quando le tolleranze di fabbricazione e/o quelle del bordoforno potrebbero rendere difficoltoso il montaggio.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Inserto (30; 40) inseribile dentro l incavo di una gola (14) montabile sulla superfìcie a vista di un mobile, preferibilmente un mobile da cucina, ove un cassetto, un pannello o una cornice si può estendere a sbalzo sopra la gola formando un sottosquadro ( 18) che può essere accessibile alle dita di un utente, Pinserto comprendendo una prima porzione (34; 42) avente un superficie complementare al profilo curvo laterale della gola che è atta ad appoggiarvisi combaciando e a riempire il volume di detto sottosquadro, e una seconda porzione (34; 46) a forma di flangia configurata per essere fissata e/o appoggiata al mobile, alla cornice o ad uno bordo della gola.
  2. 2. Inserto secondo la rivendicazione 1, in cui Pinserto ha forma allungata lungo una direzione longitudinale.
  3. 3. Inserto secondo la rivendicazione 1, in cui la seconda porzione è una appendice (34, 36; 44, 46) piatta ripiegata a C o a L che si estende solidalmente dalla prima porzione.
  4. 4. Inserto secondo la rivendicazione 3, in cui il tratto più esterno (36; 46) della ap a 1, si estende circa parallelo alla prima porzione e di fianco ad essa, in modo da uno spazio (39) tra i due corrispondente allo spessore di una cornice del mobile o ad uno bordo della gola.
  5. 5. Inserto secondo la rivendicazione 3, in cui il tratto più esterno (46) della appendice a L ha lunghezza maggiore della prima porzione.
  6. 6. Inserto secondo la rivendicazione 3, in cui il tratto più esterno (46) della appendice a L ha lunghezza minore della prima porzione.
  7. 7. Inserto secondo la rivendicazione 1 o 2. in cui la seconda porzione è una appendice (16) sostanzialmente piatta che si estende solidalmente e ortogonalmente alla prima porzione.
  8. 8. Inserto secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui la prima porzione è cava internamente e con forma sostanzialmente tubolare.
  9. 9. Inserto secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato da fatto di essere un profilato ottenuto per estrusione. 10. inserto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 8, caratterizzato da fatto di essere una lamiera ripiegata.
ITTV20090008 2009-03-09 2009-03-09 Inserto di complemento per mobili. ITTV20090008U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTV20090008 ITTV20090008U1 (it) 2009-03-09 2009-03-09 Inserto di complemento per mobili.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTV20090008 ITTV20090008U1 (it) 2009-03-09 2009-03-09 Inserto di complemento per mobili.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTV20090008U1 true ITTV20090008U1 (it) 2010-09-10

Family

ID=43728423

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTV20090008 ITTV20090008U1 (it) 2009-03-09 2009-03-09 Inserto di complemento per mobili.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITTV20090008U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
USD902121S1 (en) Wall panel with window frame
USD738192S1 (en) Escutcheon
USD606793S1 (en) Extrusion for window blind frame
DE502006008164D1 (de) Heckfensterrollo mit vollständiger Schlitzabdeckung durch das Auszugsprofil
USD607584S1 (en) Reentering corner fixing plate
USD743553S1 (en) Imaging booth
USD559406S1 (en) Window sash
ITTV20090008U1 (it) Inserto di complemento per mobili.
USD669770S1 (en) Stile extrusion for a sliding wardrobe door or the like
USD681890S1 (en) Appliance window
WO2006099860A3 (de) Flügel einer tür oder eines fensters
USD557427S1 (en) High definition two panel door skin
KR100954551B1 (ko) 방화문 둘레 장착용 테두리골조의 모서리 고정장치
USD929850S1 (en) Lock element
KR20180082865A (ko) 붙박이장의 슬라이딩 도어 손잡이
NO20064275L (no) Dusjanordning
USD611804S1 (en) Recessed door stop
MA39618A (fr) Fenêtre ou porte en aluminium à rupture thermique, barrette d'isolation pour une telle fenêtre ou porte et une machine d'assemblage des profilés
ITUD20130048A1 (it) Telaio per la realizzazione di un componente d'arredo e componente d'arredo comprendente detto telaio
USD626907S1 (en) Landing door
USD756685S1 (en) Window blind
JP5809601B2 (ja) 建具
USD628829S1 (en) Bar cabinet unit
KR200434722Y1 (ko) 창호용 손잡이 조립체
ITMI20090138A1 (it) Porta a battente