ITTV20080119A1 - Dispositivo antifurto, particolarmente per impedire la estrazione di carburante da serbatoi - Google Patents

Dispositivo antifurto, particolarmente per impedire la estrazione di carburante da serbatoi Download PDF

Info

Publication number
ITTV20080119A1
ITTV20080119A1 IT000119A ITTV20080119A ITTV20080119A1 IT TV20080119 A1 ITTV20080119 A1 IT TV20080119A1 IT 000119 A IT000119 A IT 000119A IT TV20080119 A ITTV20080119 A IT TV20080119A IT TV20080119 A1 ITTV20080119 A1 IT TV20080119A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
fuel
guide
tube
float
fact
Prior art date
Application number
IT000119A
Other languages
English (en)
Inventor
Cristian Antonio Canton
Fabio Lago
Original Assignee
Lago Accessori S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Lago Accessori S R L filed Critical Lago Accessori S R L
Priority to ITTV2008A000119A priority Critical patent/IT1391204B1/it
Priority to DE602009001163T priority patent/DE602009001163D1/de
Priority to EP09169758A priority patent/EP2165873B1/en
Priority to ES09169758T priority patent/ES2365830T3/es
Priority to AT09169758T priority patent/ATE507102T1/de
Publication of ITTV20080119A1 publication Critical patent/ITTV20080119A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1391204B1 publication Critical patent/IT1391204B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60KARRANGEMENT OR MOUNTING OF PROPULSION UNITS OR OF TRANSMISSIONS IN VEHICLES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PLURAL DIVERSE PRIME-MOVERS IN VEHICLES; AUXILIARY DRIVES FOR VEHICLES; INSTRUMENTATION OR DASHBOARDS FOR VEHICLES; ARRANGEMENTS IN CONNECTION WITH COOLING, AIR INTAKE, GAS EXHAUST OR FUEL SUPPLY OF PROPULSION UNITS IN VEHICLES
    • B60K15/00Arrangement in connection with fuel supply of combustion engines or other fuel consuming energy converters, e.g. fuel cells; Mounting or construction of fuel tanks
    • B60K15/03Fuel tanks
    • B60K15/04Tank inlets
    • B60K15/0403Anti-siphoning devices

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Sustainable Development (AREA)
  • Sustainable Energy (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Cooling, Air Intake And Gas Exhaust, And Fuel Tank Arrangements In Propulsion Units (AREA)
  • Burglar Alarm Systems (AREA)
  • Loading And Unloading Of Fuel Tanks Or Ships (AREA)

Description

TITOLO:DISPOSITIVO ANTIFURTO, PARTICOLARMENTE PER IMPEDIRE LA ESTRAZIONE DI CARBURANTE DA SERBATOI
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto un dispositivo antifurto, particolarmente per impedire la estrazione di carburante da serbatoi.
Oggigiorno à ̈ noto realizzare soluzioni antifurto atte ad impedire lo spillamento del gasolio: esse sono di tipo meccanico, in cui si opta sostanzialmente nel cercare di ridurre al minimo la sezione di ingresso al serbatoio al fine di ostacolare l'introduzione in esso di tubi flessibili atti ad estrarre il carburante.
In tali soluzioni note si cerca di impedire l'accesso al serbatoio utilizzando un tubo, posto tra l'ingresso del bocchettone di rifornimento e l'interno del serbatoio stesso, che contiene una rete metallica forata o una "ragnatela" di lamelle, poste anche su più livelli e sfalsate tra loro .
Queste soluzioni, che consistono quindi essenzialmente nell'utilizzare una ostruzione meccanica, pur permettendo un sufficiente livello di sbarramento rendono comunque difficoltoso il passaggio nel serbatoio, ad esempio del gasolio, all'atto del rifornimento, dato che il gasolio si trova costretto ad essere deviato e respinto su più direzioni, costringendo chi esegue il rifornimento a parzializzare il flusso di carburante, rallentando il tempo necessario per conseguire il riempimento del serbatoio.
Nelle soluzioni note inoltre rimane, anche se ridotto, un collegamento diretto tra il bocchettone di ingresso ed il serbatoio, che permette ancora uno spillamento se si utilizzano delle cannule sufficientemente sottili.
Inoltre qualora il sistema di sbarramento all'estrazione del gasolio venga posto sul fondo del tubo questo viene sommerso completamente una volta riempito il serbatoio di carburante.
In questo caso, una volta svitato il tappo del serbatoio à ̈ possibile estrarre agevolmente il gasolio compreso tra la superficie del liquido ed il fondo del tubo.
Considerando che alcuni serbatoi hanno capacità anche di 1000 litri à ̈ facile intuire che pochi centimetri di gasolio moltiplicati per la superficie orizzontale del carburante contenuta nel serbatoio si traducono in decine e decine di litri di carburante agevolmente asportabile.
Per limitare tale prelievo, à ̈ possibile posizionare il più in alto possibile il fondo del tubo recante la ostruzione: questa contrazione della lunghezza del tubo comporta però la necessità di prevedere l'estrazione o l'aggiunta di una prolunga per poter inserire la pistola di rifornimento .
Un ulteriore problema à ̈ dato dalla necessità di collegare il tubo recante la ostruzione all'imbocco del serbatoi; i sistemi di aggancio noti prevedono l'impiego o di elementi metallici da deformare, come ad esempio delle linguette metalliche , o foratura e rivettatura di una ghiera antifurto sul corpo serbatoio.
Tutti tali sistemi noti costringono a operazioni piu o meno lunghe e attrezzatura specifica e permettono comunque a malintenzionati attrezzati la rimozione del dispositivo.
Compito principale di quanto forma oggetto del presente trovato à ̈ quindi quello di risolvere i problemi tecnici evidenziati, eliminando gli inconvenienti di cui alla tecnica nota citata e quindi escogitando un dispositivo che permetta di evitare il furto di carburante per serbatoi permettendo al contempo una ottimale e rapida erogazione del carburante in fase di inserimento alla pompa.
Nell'ambito del compito sopra esposto un altro importante scopo à ̈ quello di realizzare un dispositivo che ha le caratteristiche precedenti comuni quella di impedire lo spillamento di carburante dal serbatoio anche nella condizione di serbatoio pieno.
Un ulteriore scopo del trovato e quelle di realizzare un dispositivo antifurto che sia ancorabile in modo rapido, sicuro ed agevole all'imbocco del serbatoio.
Non ultimo scopo à ̈ quello di realizzare un trovato che risulti strutturalmente semplice, il medesimo presentando costi realizzativi contenuti.
Il compito e gli scopi accennati, nonché altri che più chiaramente appariranno in seguito, vengono raggiunti da un dispositivo antifurto, particolarmente per impedire la estrazione di carburante da un serbatoio, comprendente un tubo, dotato di una prima ghiera associabile al bocchettone di accesso ad un serbatoio, che si caratterizza per il fatto di comprendere internamente, a ridosso di detta prima ghiera, un imbuto di guida per una sottostante ogiva assiale atta a guidare e direzionare il flusso del carburante secondo una vena fluida e presentante alla base un diametro esterno leggermente inferiore al diametro interno di detto tubo a definire una sezione di uscita per il passaggio del carburante, coassialmente a detto tubo essendo scorrevolmente associata una guida per un galleggiante atto a muoversi tra una condizione di chiusura ed una di apertura di detta sezione di uscita, mezzi essendo previsti per consentire il riempimento del serbatoio anche oltre il livello di giacitura di detto galleggiante nella condizione di riposo.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di una particolare, ma non esclusiva, forma di realizzazione, illustrata a titolo indicativo e non limitativo nelle tavole di disegni allegate, in cui:
la figura 1 illustra, in una vista di tre quarti laterale ed in una sezione parziale, il dispositivo;
la figura 2 illustra, in un particolare, il dispositivo;
la figura 3 illustra, in una sezione diametrale, la zona interessata dalla ogiva;
la figura 4 illustra, in una sezione, la zona interessata dal galleggiante;
la figura 5 illustra il dispositivo in uno spaccato con evidenziati i flussi del carburante e dell'aria in cui si à ̈ omesso di rappresentare la pistola erogatrice del carburante;
le figure , 6 e 7 illustrano, in viste analoghe, a quelle di figura 2 e 3, la condizione di erogazione del carburante nel serbatoio ove, in figura 6, si à ̈ ancora omesso di rappresentare la pistola erogatrice del carburante;
le figure 8, 9, 10 e 11 illustrano, in viste analoghe a quelle di figura 1, 2, 3 e 4, il dispositivo nella condizione in cui sì sta erogando il carburante ed il galleggiante à ̈ bloccato per consentire di conseguire il pieno del serbatoio;
la figura 12 illustra, in una vista analoga a quella di figura 1, il dispositivo in cui il pieno à ̈ stato conseguito, la pistola erogatrice à ̈ stata estratta senza però che ne sia stata inibita la discesa, ed il galleggiante à ̈ salito per bloccare la sezione di uscita del carburante;
le figure 13 e 14 illustrano in due particolari, il dispositivo nella condizione di cui alla figura precedente ;
le figure 15 e 16 illustrano il dispositivo nella condizione di galleggiante sollevato e bloccata ogni sua possibile corsa;
la figura 17 illustra il dispositivo in un esploso;
la figura 18 illustra il dispositivo in uno spaccato .
Negli esempi di realizzazione che seguono, singole caratteristiche, riportate in relazione a specifici esempi, potranno in realtà essere intercambiate con altre diverse caratteristiche, esìstenti in altri esempi dì realizzazione.
Inoltre à ̈ da notare che tutto quello che nel corso della procedura di ottenimento del brevetto si rivelasse essere già noto, si intende non essere rivendicato ed oggetto di stralcio (disclaimer) dalle rivendicazioni.
Con riferimento alle figure precedentemente citate, si à ̈ indicato con il numero (1) un dispositivo antifurto, particolarmente per impedire la estrazione dì carburante, schematizzato con il numero (2), da serbatoi (non illustrati) dotati di un bocchettone (3) di accesso per il carburante.
Il dispositivo comprende mezzi atti a consentire, una volta inserito e ruotato parzialmente il dispositivo (1) antifurto entro il bocchettone (3), la interconnessione non rimovibile rispetto a detto bocchettone (3) stesso.
Tali mezzi comprendono una prima ghiera (4) la quale risulta fissa e solidale sia all'estremità di un tubo (5), da essa sporgente inferiormente ed assialmente, sia ad una seconda ghiera (6) posta coassialmente a detto tubo (5) e ad esso vincolata .
Internamente e a ridosso di detta prima ghiera (4) à ̈ assialmente associata la estremità (7) di un imbuto (8) dì guida per una sottostante ogiva (9) assiale atta a guidare e direzionare il flusso del carburante (2) secondo una vena fluida.
Tra la superficie inferiore, a conformazione anulare, della prima ghiera (4) e la sottostante seconda ghiera (6) Ã ̈ interposta una prima guarnizione (10), vantaggiosamente a tazza, la quale, nella condizione di inserimento del dispositivo (1) nel bocchettone (3), va ad interagire parzialmente con la superficie (11) superiore del medesimo bocchettone (3).
Tale prima guarnizione (10) risulta interagire anche, nella zona centrale non interagente con la superficie (11), con una, sottostante, terza ghiera (12) la quale risulta posizionabile al di sopra della, sottostante, seconda ghiera (6) che può ruotare rispetto alla terza ghiera (12).
La ogiva (9) presenta superiormente un puntale (13) rivolto verso l'imbuto (8) ed atto a migliorare l'andamento del flusso del carburante. La ogiva (9) presenta alla base (14) un diametro esterno leggermente inferiore al diametro interno di detto tubo (5) a definire una sezione (15) di uscita per il passaggio del carburante.
Coassialmente a detta ogiva (9), ad interessare anche la soprastante zona del puntale (13), à ̈ presente una guida interna (16) a conformazione tubolare che superiormente avvolge esternamente la superficie esterna dell'<'>imbuto (8) e risulta poggiare ed à ̈ vincolata al tubo (5) ed alla seconda ghiera (6).
La guida interna (16) si sviluppa assialmente seguendo internamente la conformazione della ogiva (9) così da definire, unitamente a quest'ultima, un percorso per il carburante atto a definire una vena fluida.
La stabilità della posizione della guida interna (16) à ̈ ottenuta presentando la stessa, in corrispondenza della estremità inferiore (17), un cordolo anulare (18) che si appoggia alla superficie laterale interna del tubo (5).
In corrispondenza della zona interessata da detta ogiva (9) risulta scorrevolmente associata, esternamente a detto tubo (5), una guida (19) per un galleggiante (20) atto a muoversi tra una condizione di chiusura ed una di apertura di detta sezione (15) di uscita.
La guida (19) presenta una conformazione a gabbia, vantaggiosamente realizzata in due pezzi tra loro accoppiabili e presenta sulla superficie laterale, in prossimità della estremità inferiore (21), prime aperture (22) e seconde aperture (23) atte a consentire il deflusso del carburante e presentanti preferibilmente uno sviluppo anulare. Lo scorrimento assiale di detta guida (19) rispetto a detto tubo (5) à ̈ consentito grazie alla presenza di due coppie di predisposte terze aperture (24) ricavate diametralmente tra loro ed assialmente a detta gabbia (19) stessa.
In corrispondenza di dette due coppie di predisposte terze aperture (24) insistono prime viti (25) associate e sporgenti radialmente a detto tubo (5) e connesse inoltre a predisposte sedi ricavate in quattro nervature (26) diametrali e sporgenti assialmente alla superficie laterale esterna della ogiva (9) in corrispondenza della sua base (14).
Tali prime viti (25) assicurano il corretto posizionamento assiale della ogiva (9) rispetto al tubo (5).
Il galleggiante (20) presenta una conformazione essenzialmente cilindrica ed à ̈ dotato alla estremità superiore (26), di una seconda guarnizione (27) a conformazione tronco conica atta ad interagire con il soprastante bordo perimetrale inferiore (28) del tubo (5) così da occludere il passaggio del carburante (2).
Il galleggiante (20) presenta, in prossimità della sua estremità inferiore, una sede anulare (29) per controsagomati denti (30) sporgenti radialmente e verso l'interno della guida (19) in corrispondenza della sua estremità inferiore (21), così da permettere la connessione del galleggiante (20) alla guida (19) stessa.
Il dispositivo comprende mezzi per consentire il riempimento del serbatoio anche oltre il livello di giacitura di detto galleggiante (20) nella condizione di riposo.
Tali mezzi sono costituiti da quattro linguette retrattili (31) ciascuna delle quali presenta, in pianta, una conformazione essenzialmente ad S a definire una ala superiore (32) ed una ala inferiore (33) tra le quali à ̈ ottenuto e sporge un dente (34) presentante una conformazione a becco e quindi con un bordo superiore (35) arcuato.
Ciascuno di detti denti (34) risulta insistere in corrispondenza di predisposte scanalature (36) ricavate assialmente all'imbuto (8) in corrispondenza della estremità inferiore (37) del medesimo così da consentire il posizionamento di detti denti (34) all'interno di detto imbuto(8) in una zona sopra stante detto puntale (13) di detta ogiva (9) .
Vantaggiosamente l'estremità inferiore (37) di detto imbuto (8) risulta connessa in corrispondenza di una predisposta sede ricavata su detta guida interna (16) così da definire un condotto continuo per l'afflusso del carburante. Vantaggiosamente le scanalature (36) potranno interessare parzialmente detta guida interna (16). I denti (34)risultano essere retrattili grazie al fatto che l'ala superiore (32) risulti girevolmente accoppiata ad un predisposto cordolo (38) posto in detta guida interna (16) a ridosso della superficie laterale esterna di detto imbuto (8).
L'ala inferiore (33) di ciascun dente (34) à ̈ forzata a mantenere detti denti (34) in corrispondenza del condotto dì afflusso del carburante per mezzo di un predisposto elastico (39) avvolgente tutti detti denti (34).
Le linguette retrattili (31) sono alloggiate in corrispondenza di un predisposto vano (16a) ricavato su detta guida interna (16) in corrispondenza della sua estremità superiore.
In corrispondenza della prima ghiera (4) risulta posizionabile una terza guarnizione (40).
La posizione delle linguette retrattili (31) può essere modificata dalla condizione stabile illustrata in figura 2 e 3 dall'inserimento della pistola (41) erogatrice del carburate la quale, come da esempio illustrato in figura 7, interagisce con il bordo superiore (35) arcuato di ciascun dente (34) forzando il medesimo a ruotare sino a portarsi interno di ciascuna scanalatura (36).
Tale movimento à ̈ consentito in quanto la estremità terminale di ciascuna ala inferiore (33)di ciascun dente (34) risulta affacciata in corrispondenza di quarte aperture 42 ricavate in corrispondenza del tubo (5); in tale condizione l'elastico (39) viene elongato .
Nella condizione in cui l'ala inferiore (33) sporge in corrispondenza delle quarte aperture (42) può aversi, come più avanti descritto, la condizione in cui dette ali inferiori (33) vanno a interessare predisposte quinte aperture (43) ricavate sulla guida (19) a ridosso della sua estremità superiore (44).
L'utilizzo del trovato à ̈ quindi il seguente: partendo dalla condizione illustrata nelle figure 4, 6 e 7 à ̈ illustrata la condizione di serbatoio vuoto e di avvenuto inserimento della pistola (41) per l'erogazione del carburante.
In tale condizione quest'ultima sospinge i denti (34) delle linguette retrattili (31) a ruotare e a far fuoriuscire le ali inferiori (33) in corrispondenza delle quarte aperture (42) rendendo così possibile l'erogazione del carburante.
In questa condizione la guida (19) risulta abbassata, nella condizione illustrata in figura 1 .
In figura 8 à ̈ già illustrato l'iniziale movimento che compie il galleggiante (20) man mano che fluisce il carburante all'interno del serbatoio. IL carburante può fluire grazie al fatto che la sezione (15) di uscita risulta libera risultando la seconda guarnizione (27) del galleggi ante (20) non interagire con bordo perimetrale inferiore (28) del tubo (5).
Man mano che il serbatoio si riempie il carburante arriva ad un certo punto ad un livello che può anche superare il galleggiante, data la estensione longitudinale del dispositivo (1) all'interno del serbatoio: in questa condizione, illustrata in figura 9 e 10, il galleggiante rimane ancora in condizione tale da permettere il fluire del carburante, essendo ancora libera la sezione (15) di uscita per il passaggio del carburante.
Tale condizione à ̈ consentita dal fatto che le ali inferiori (33) delle linguette retrattili (31) interagiscono in battuta con l'estremità superiore (44) della guida (19) impedendo così l'ulteriore salita del galleggiante (20).
Una volta effettuato il pieno del serbatoio, ed estratta la pistola erogatrice del carburante, le linguette retrattili (31) saranno forzate dall 'elastico (39)a far sì che le ali inferiori (33) non interessino più le quarte aperture (42) né, quindi, le quinte aperture (43), questo consentendo al galleggiante (20) di salire ulteriormente, sospingendo anche la guida (19)la cui estremità superiore (44)non à ̈ più bloccata dalle ali inferiori (33) delle linguette retrattili (31) così che viene ad essere occlusa la sezione (15) di uscita per il passaggio del carburante .
Si à ̈ così constatato come il trovato abbia raggiunto il compito e gli scopi prefissati, essendosi escogitato un dispositivo che permette di evitare il furto di carburante da serbatoi permettendo al contempo una ottimale e rapida erogazione del carburante in fase di inserimento alla pompa.
Lo spillamento di carburante dal serbatoio viene impedito anche nella condizione di serbatoio pieno .
Il dispositivo antifurto, ancorabile in modo rapido, sicuro ed agevole all'imbocco del serbatoio, risulta strutturalmente semplice, il medesimo presentando costi realizzativi contenuti. Naturalmente il trovato à ̈ suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del medesimo concetto inventivo.
Naturalmente i materiali impiegati nonché le dimensioni costituenti i singoli componenti il trovato potranno essere più pertinenti a seconda delle specifiche esigenze.
I diversi mezzi per effettuare certe differenti funzioni non dovranno certamente coesistere solo nella forma di realizzazione illustrata, ma potranno essere di per sé presenti in molte forme di realizzazione, anche non illustrate.
Le caratteristiche indicate come vantaggiose, opportune o simili, possono anche mancare od essere sostituite da equivalenti.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo antifurto, particolarmente per impedire la estrazione di carburante da un serbatoio, comprendente un tubo, dotato di una prima ghiera associabile al bocchettone di accesso ad un serbatoio, che si caratterizza per il fatto di comprendere internamente, a ridosso di detta prima ghiera, un imbuto di guida per una sottostante ogiva assiale atta a guidare e direzionare il flusso del carburante secondo una vena fluida e presentante alla base un diametro esterno leggermente inferiore al diametro interno di detto tubo a definire una sezione di uscita per il passaggio del carburante, coassialmente a detto tubo (5) essendo scorrevolmente associata una guida per un galleggiante atto a muoversi tra una condizione di chiusura ed una di apertura di detta sezione di uscita, mezzi essendo previsti per consentire il riempimento del serbatoio anche oltre il livello di giacitura di detto galleggiante nella condizione di riposo.
  2. 2. Dispositivo come alla rivendicazione 1 che si caratterizza per il fatto che internamente e a ridosso di detta prima ghiera (4) à ̈ assialmente associata la estremità (7) di un imbuto (8) di guida per una sottostante ogiva (9) assiale atta a guidare e direzionare il flusso del carburante (2) secondo una vena fluida, tra la superficie inferiore, a conformazione anulare, di detta prima ghiera (4) ed una sottostante seconda ghiera (6) essendo interposta una prima guarnizione (10), vantaggiosamente a tazza, la quale, nella condizione di inserimento del dispositivo (1) nel bocchettone (3), va ad interagire parzialmente con la superficie (11) superiore del medesimo bocchettone (3).
  3. 3. Dispositivo come alle rivendicazioni 1 e 2 che si caratterizza per il fatto che detta ogiva (9) presenta superiormente un puntale (13) rivolto verso detto imbuto (8) ed atto a migliorare l'andamento del flusso del carburante, detta ogiva (9) presentando alla base (14) un diametro esterno leggermente inferiore al diametro interno di detto tubo (5) a definire una sezione (15) di uscita per il passaggio del carburante ,coassialmente a detta ogiva (9), ad interessare anche la soprastante zona del puntale (13), essendo presente una guida interna (16) a conformazione tubolare che superiormente avvolge esternamente la superficie esterna di detto imbuto (8) e risulta poggiare ed à ̈ vincolata a detto tubo (5) e a detta seconda ghiera (6) .
  4. 4 . Dispositivo come alle rivendicazioni 1 e 3 che si caratterizza per il fatto che detta guida interna (16) si sviluppa assialmente seguendo internamente la conformazione di detta ogiva (9) così da definire, unitamente a quest'ultima, un percorso per il carburante atto a definire una vena fluida, la stabilità della posizione dì detta guida interna (16) essendo ottenuta presentando la stessa, in corrispondenza della estremità inferiore (17), un cordolo anulare (18) che si appoggia alla superficie laterale interna di detto tubo (5).
  5. 5. Dispositivo come alle rivendicazioni 1 e 4 che si caratterizza per il fatto che in corrispondenza della zona interessata da detta ogiva (9) risulta scorrevolmente associata, esternamente a detto tubo (5), una guida (19) per un galleggiante (20) atto a muoversi tra una condizione di chiusura ed una di apertura di detta sezione (15) di uscita.
  6. 6. Dispositivo come alle rivendicazioni 1 e 5 che si caratterizza per il fatto che detta guida (19) presenta una conformazione a gabbia, vantaggiosamente realizzata in due pezzi tra loro accoppiabili e presenta sulla superficie laterale, in prossimità della estremità inferiore (21), prime aperture (22) e seconde aperture (23) atte a consentire il deflusso del carburante e presentanti preferibilmente uno sviluppo anulare, lo scorrimento assiale di detta guida (19) rispetto a detto tubo (5) à ̈ consentito grazie alla presenza di due coppie di predisposte terze aperture (24) ricavate diametralmente tra loro ed assialmente a detta gabbia (19) stessa.
  7. 7. Dispositivo come alle rivendicazioni 1 e 6 che si caratterizza per il fatto che in corrispondenza di dette due coppie di predisposte terze aperture (24) insistono prime viti (25) associate e sporgenti radialmente a detto tubo (5) e connesse inoltre a predisposte sedi ricavate in quattro nervature (26) diametrali e sporgenti assialmente alla superficie laterale esterna di detta ogiva (9) in corrispondenza della sua base (14), dette prime viti (25) assicurando il corretto posizionamento assiale della ogiva (9) rispetto al tubo (5).
  8. 8. Dispositivo come alle rivendicazioni 1 e 7 che si caratterizza per il fatto che detto galleggiante (20) presenta una conformazione essenzialmente cilindrica ed à ̈ dotato, alla estremità superiore (26), di una seconda guarnizione (27) a conformazione tronco conica atta ad interagire con il soprastante bordo perimetrale inferiore (28) del tubo (5) così da occludere il passaggio del carburante (2), detto galleggiante (20) presentando, in prossimità della sua estremità inferiore, una sede anulare (29) per controsagomati denti (30) sporgenti radialmente e verso l'interno della guida (19) in corrispondenza della sua estremità inferiore (21), così da permettere la connessione del galleggiante (20) alla guida (19) stessa.
  9. 9. Dispositivo come alle rivendicazioni 1 e 8 che si caratterizza per il fatto di comprendere mezzi per consentire il riempimento dì detto serbatoio anche oltre il livello di giacitura di detto galleggiante (20) nella condizione di riposo, detti mezzi essendo costituiti da quattro linguette retrattili (31) ciascuna delle quali presenta, in pianta, una conformazione essenzialmente ad S a definire una ala superiore (32) ed una ala inferiore (33) tra le quali à ̈ ottenuto e sporge un dente (34) presentante una conformazione a becco e quindi con un bordo superiore (35) arcuato, ciascuno di detti denti (34) risultando insistere in corrispondenza di predisposte scanalature (36) ricavate assialmente a detto imbuto (8) in corrispondenza della estremità inferiore (37) del medesimo così da consentire il posizionamento di detti denti (34) all'interno di detto imbuto (8) in una zona sopra stante detto puntale (13) di detta ogiva (9).
  10. 10. Dispositivo come alle rivendicazioni 1 e 9 che si caratterizza per il fatto che l'estremità inferiore (37) di detto imbuto (8) risulta connessa in corrispondenza di una predisposta sede ricavata su detta guida interna (16) così da definire un condotto continuo per l'afflusso del carburante, dette scanalature (36) interessando parzialmente detta guida interna (16).
  11. 11. Dispositivo come alle rivendicazioni 1 e 10 che sì caratterizza per il fatto che detti denti (34) risultano essere retrattili grazie al fatto che detta ala superiore (32) risulta girevolmente accoppiata ad un predisposto cordolo (38) posto in detta guida interna (16) a ridosso della superficie laterale esterna di detto imbuto (8), detta ala inferiore (33) di ciascun dente (34) essendo forzata a mantenere detti denti (34) in corrispondenza del condotto di afflusso del carburante per mezzo di un predisposto elastico (39) avvolgente tutti detti denti (34), dette linguette retrattili (31) essendo alloggiate in corrispondenza di un predisposto vano (16a) ricavato su detta guida interna (16) in corrispondenza della sua estremità superiore.
  12. 12. Dispositivo come alle rivendicazioni 1 e 11 che si caratterizza per il fatto che la posizione di dette linguette retrattili (31) può essere modificata, da una condizione stabile, a causa dell'inserimento della pistola (41) erogatrice del carburate la quale interagisce con il bordo superiore (35) arcuato di ciascun dente (34) forzando il medesimo a ruotare sino a portarsi interno di ciascuna scanalatura (36), elongando detto elastico, tale movimento essendo consentito in quanto la estremità terminale di ciascuna ala inferiore (33)di ciascun dente (34) risulta affacciata in corrispondenza di quarte aperture 42 ricavate in corrispondenza di detto tubo (5).
  13. 13. Dispositivo come alle rivendicazioni 1 e 12 che si caratterizza per il fatto che nella condizione in cui detta ala inferiore (33) sporge in corrispondenza di dette quarte aperture (42) può aversi la condizione in cui dette ali inferiori (33) vanno a interessare predisposte quinte aperture (43) ricavate su detta guida (19) a ridosso della sua estremità superiore (44).
  14. 14. Dispositivo come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per il fatto che in fase di erogazione del carburante in detto serbatoio detta sezione (15) di uscita risulta libera non interagendo detta seconda guarnizione (27) di detto galleggiante (20) con detto bordo perimetrale inferiore (28) del tubo (5), il sollevamento progressivo di detto galleggiante essendo limitato, rimanendo detta sezione (15) aperta, dalla interazione di dette ali inferiori (33) di dette linguette retrattili (31) con l'estremità superiore (44) di detta guida (19), una volta effettuato il pieno di detto serbatoio ed estratta detta pistola erogatrice dette linguette retrattili (31) venendo forzate da detto elastico (39)a far sì che dette ali inferiori (33) non interessino più dette quarte aperture (42) né dette quinte aperture (43), a consentire a detto galleggiante (20) di salire ulteriormente, sospingendo anche detta guida (19)permettendo di conseguire la occlusione dì detta sezione (15) di uscita per il passaggio del carburante.
ITTV2008A000119A 2008-09-22 2008-09-22 Dispositivo antifurto, particolarmente per impedire la estrazione di carburante da serbatoi IT1391204B1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTV2008A000119A IT1391204B1 (it) 2008-09-22 2008-09-22 Dispositivo antifurto, particolarmente per impedire la estrazione di carburante da serbatoi
DE602009001163T DE602009001163D1 (de) 2008-09-22 2009-09-08 Diebstahlschutzvorrichtung, insbesondere zum Vorbeugen des Absaugens von Kraftstoff aus Tanks
EP09169758A EP2165873B1 (en) 2008-09-22 2009-09-08 Antitheft device, particularly for preventing drawing of fuel from tanks
ES09169758T ES2365830T3 (es) 2008-09-22 2009-09-08 Dispositivo antirrobo, particularmente para impedir la extracción de combustible de tanques.
AT09169758T ATE507102T1 (de) 2008-09-22 2009-09-08 Diebstahlschutzvorrichtung, insbesondere zum vorbeugen des absaugens von kraftstoff aus tanks

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTV2008A000119A IT1391204B1 (it) 2008-09-22 2008-09-22 Dispositivo antifurto, particolarmente per impedire la estrazione di carburante da serbatoi

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTV20080119A1 true ITTV20080119A1 (it) 2010-03-23
IT1391204B1 IT1391204B1 (it) 2011-11-18

Family

ID=41227174

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTV2008A000119A IT1391204B1 (it) 2008-09-22 2008-09-22 Dispositivo antifurto, particolarmente per impedire la estrazione di carburante da serbatoi

Country Status (5)

Country Link
EP (1) EP2165873B1 (it)
AT (1) ATE507102T1 (it)
DE (1) DE602009001163D1 (it)
ES (1) ES2365830T3 (it)
IT (1) IT1391204B1 (it)

Families Citing this family (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB0806811D0 (en) 2008-04-15 2008-05-14 Tiss Ltd Anti siphon tank inlet
GB2476954A (en) * 2010-01-14 2011-07-20 Tiss Ltd Anti siphon device
KR101326495B1 (ko) 2012-08-24 2013-11-08 현대자동차주식회사 차량의 엘피지 충전 커플러
ITMO20130041A1 (it) * 2013-02-21 2014-08-22 Laure Descat Dispositivo antifurto provvisto di mezzi di fissaggio.
ITMO20130042A1 (it) * 2013-02-21 2014-08-22 Laure Descat Dispositivo antifurto
ES2695123T3 (es) * 2014-07-04 2019-01-02 Lago Access S R L Dispositivo anti-sifón, particularmente para impedir la extracción de combustible de tanques
CN104786828B (zh) * 2015-05-09 2017-07-11 王俊美 一种提拉式油箱防盗器
GB201604652D0 (en) * 2016-03-18 2016-05-04 Bute Technology Ltd Apparatus and method
GB2576376A (en) 2018-08-17 2020-02-19 Tiss Ltd Improved obstruction design

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE870072C (de) * 1951-03-21 1953-03-09 Ernst Heinz Detering Sicherungskoerper an Fluessigkeitsbehaeltern gegen Diebstahl des Inhalts, insbesondere an Kraftstoffbehaeltern fuer Automobile und Flugzeuge
US3951297A (en) * 1974-05-06 1976-04-20 Carlos A. Riquelme Anti-siphon gas tank adaptor
US5025946A (en) * 1990-07-29 1991-06-25 Amoco Corporation Anti-theft device for tank openings
EP1325830A1 (fr) * 2001-12-21 2003-07-09 Philippe Mougenot Dispositif antivol et anti-déversement pour réservoir de liquide, notamment réservoir de carburant
DE202004012096U1 (de) * 2004-07-27 2005-12-22 Reutter Metallwarenfabrik Gmbh Diebstahlschutz für Kraftstoffbehälter
WO2006048659A1 (en) * 2004-11-03 2006-05-11 Tiss Limited Anti siphon tank inlet and method

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE870072C (de) * 1951-03-21 1953-03-09 Ernst Heinz Detering Sicherungskoerper an Fluessigkeitsbehaeltern gegen Diebstahl des Inhalts, insbesondere an Kraftstoffbehaeltern fuer Automobile und Flugzeuge
US3951297A (en) * 1974-05-06 1976-04-20 Carlos A. Riquelme Anti-siphon gas tank adaptor
US5025946A (en) * 1990-07-29 1991-06-25 Amoco Corporation Anti-theft device for tank openings
EP1325830A1 (fr) * 2001-12-21 2003-07-09 Philippe Mougenot Dispositif antivol et anti-déversement pour réservoir de liquide, notamment réservoir de carburant
DE202004012096U1 (de) * 2004-07-27 2005-12-22 Reutter Metallwarenfabrik Gmbh Diebstahlschutz für Kraftstoffbehälter
WO2006048659A1 (en) * 2004-11-03 2006-05-11 Tiss Limited Anti siphon tank inlet and method

Also Published As

Publication number Publication date
ES2365830T3 (es) 2011-10-11
EP2165873A1 (en) 2010-03-24
IT1391204B1 (it) 2011-11-18
EP2165873B1 (en) 2011-04-27
DE602009001163D1 (de) 2011-06-09
ATE507102T1 (de) 2011-05-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTV20080119A1 (it) Dispositivo antifurto, particolarmente per impedire la estrazione di carburante da serbatoi
RU2631757C2 (ru) Устройство заправочной горловины для бака для текучей среды
US7735529B2 (en) Dripless nozzle
JP6591418B2 (ja) ドレン装置
US9476189B2 (en) Pump station
KR100934024B1 (ko) 안전주입탱크
KR101301996B1 (ko) 선박용 유체탱크 역류방지장치
CN102788210A (zh) 软管装置
US10883337B2 (en) Drain-back valve and method
CN211628710U (zh) 安注水保护装置及具有其的反应堆
CN104179676B (zh) 一种柱塞及压裂泵液力端
EP3164287B1 (en) Anti-siphoning device, particularly for preventing the extraction of fuel from tanks
KR102394772B1 (ko) 연료주유중 오버플로우 방지 시스템
CN205913588U (zh) 蓄液排气件、滴斗以及输液装置
CN213775860U (zh) 一种易燃易挥发液体的简易抽取装置
CN110141113A (zh) 饮水装置
CN209701423U (zh) 一种石油运输罐
RU47335U1 (ru) Резервуар для жидкостей
CN205446829U (zh) 一种新型结构潜油电泵自回流单流阀
CN106039456A (zh) 蓄液排气件、滴斗以及输液装置
ES2370211B1 (es) Descargador de cisternas hidroneumatico
KR101615697B1 (ko) 사이펀식 배수장치
KR20090083720A (ko) 안전 배수 장치
DK2578287T3 (en) Automatic closing device and method of mounting
JPH10221153A (ja) 液位確認装置