ITTV20000117A1 - Dispositivo di supporto particolarmente per motocondensanti di climatizzatori - Google Patents

Dispositivo di supporto particolarmente per motocondensanti di climatizzatori Download PDF

Info

Publication number
ITTV20000117A1
ITTV20000117A1 IT2000TV000117A ITTV20000117A ITTV20000117A1 IT TV20000117 A1 ITTV20000117 A1 IT TV20000117A1 IT 2000TV000117 A IT2000TV000117 A IT 2000TV000117A IT TV20000117 A ITTV20000117 A IT TV20000117A IT TV20000117 A1 ITTV20000117 A1 IT TV20000117A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pair
seat
uprights
fact
shelf
Prior art date
Application number
IT2000TV000117A
Other languages
English (en)
Inventor
Giorgio Rigoni
Original Assignee
Tecnosystemi Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tecnosystemi Srl filed Critical Tecnosystemi Srl
Priority to IT2000TV000117A priority Critical patent/ITTV20000117A1/it
Publication of ITTV20000117A0 publication Critical patent/ITTV20000117A0/it
Priority to EP01119675A priority patent/EP1193453A1/en
Publication of ITTV20000117A1 publication Critical patent/ITTV20000117A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F1/00Room units for air-conditioning, e.g. separate or self-contained units or units receiving primary air from a central station
    • F24F1/06Separate outdoor units, e.g. outdoor unit to be linked to a separate room comprising a compressor and a heat exchanger
    • F24F1/60Arrangement or mounting of the outdoor unit
    • F24F1/62Wall-mounted
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F13/00Details common to, or for air-conditioning, air-humidification, ventilation or use of air currents for screening
    • F24F13/32Supports for air-conditioning, air-humidification or ventilation units

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Other Air-Conditioning Systems (AREA)
  • Separation By Low-Temperature Treatments (AREA)

Description

“DISPOSITIVO DI SUPPORTO, PARTICOLARMENTE PER MOTOCONDEN SANTI DI CLIMATIZZATORI”
D E S CR I Z I O NE
La presente domanda ha per oggetto un dispositivo di supporto, particolarmente per motocondensanti di climatizzatori.
Oggigiorno è noto utilizzare dei dispositivi di fissaggio a muro per dei motocondensanti in tutti i quei casi in cui non è possibile posizionare i medesimi a pavimento in corrispondenza, ad esempio, di un terrazzino.
E’ quindi noto l’impiego di una coppia di staffe, realizzate in lamiera stampata e conformate essenzialmente ad L, una cui prima ala, verticale, viene addossata al muro e vincolata al medesimo mediante opportuni tasselli.
In corrispondenza dell’altra ala, orizzontale, risulta posizionabile il motocondensante che viene bloccato mediante utilizzo di ulteriori predisposti bulloni e dadi.
Tale soluzione presente notevoli inconvenienti quali una difficoltà di installazione, che richiede di effettuare più fori sul muro con conseguenti difficoltà di posizionamento orizzontale del moto condensante, nonché una intrinseca debolezza strutturale dovuta all’uso di lamiera stampata.
A parziale soluzione di tale inconveniente è noto l’utilizzo di una staffa, realizzata in lamiera stampata, la quale viene associata ad un muro in una posizione orizzontale, tale staffa presentando la estremità inferiore conformata ad L la cui ala libera risulta posta su un piano circa perpendicolare a quello di giacitura del muro ed è ottenuta per stampaggio.
In corrispondenza di tale ala minore viene agganciata, per incastro o mediante predisposte viti, una coppia di staffe conformate ad L atte a sostenere il motocondensante.
Anche tale soluzione presenta degli inconvenienti in quanto l’eventuale accoppiamento ed incastro può portare al possibile cedimento dell’ala della staffa con conseguente possibile caduta del motocondensante.
L’eventuale utilizzo di ulteriori tasselli per il bloccaggio al muro degli ulteriori supporti per il motocondensante comporta ulteriori costi di installazione per il tempo e le modalità operative aggiuntive.
Tutta tale tecnica nota inoltre comporta ulteriori costi di stoccaggio e trasporto dei supporti per il motocondensante.
È anche noto un dispositivo che utilizza prima staffe conformate ad L che ad una estremità si accoppiano ad incastro ad una singola seconda staffa fissata nel muro; l’ala minore, che si dispone orizzontale, delle prime staffe è ad una estremità girevolmente accoppiata ad una estremità della ala maggiore, che si dispone verticale, mediante l’utilizzo di un predisposto dado e bullone.
Anche tale soluzione presenta gli inconvenienti sopra lamentati in merito all’ installazione del motocondensante, fatto salvo un più agevole imballaggio delle staffe conformate ad L, la cui ala minore può essere richiusa sulla maggiore.
In ogni caso si riscontra un ulteriore inconveniente che è quello dovuto al fatto che l’accoppiamento ad incastro delle estremità terminali dell’ala maggiore delle prime staffe alla seconda staffa fissata al muro impone alla prima il posizionamento secondo un asse inclinato rispetto a quello del muro; questo richiede all’installatore, qualora voglia conseguire una installazione a regola d’arte, di distanziare l’ala minore dal muro per posizionare il motocondensante in posizione orizzontale.
Questo può avvenire mediante l’utilizzo di predisposti tasselli con distanziali, la qual cosa comporta ancora un accrescimento dei costi di installazione.
Si rileva inoltre come tutta la tecnica nota citata preveda la realizzazione dei componenti di supporto mediante l’utilizzo di lamiera piegata, questo accrescendo le possibilità di deformazione dovuta a carichi accidentali e quindi il possibile disassamento o caduta del motocondensante.
Compito principale di quanto forma oggetto della presente domanda è quindi quello di risolvere i problemi tecnici sopra evidenziati, eliminando gli inconvenienti di cui alla tecnica nota citata e quindi escogitando un dispositivo che consenta di supportare in modo ottimale il motocondensante di climatizzatori, tale dispositivo essendo applicabile a regola d’arte in modo rapido e agevole.
Nell’ambito del compito sopra esposto un altro importante scopo è quello di realizzare un dispositivo di supporto in cui il motocondensante possa essere, anche una volta montato, regolato nella sua posizione in moto rapido ed ottimale.
Ancora un importante scopo è quello di ottenere un dispositivo di supporto per motocondensanti di climatizzatori che risulti associabile in modo sicuro ad esempio ad un muro e permetta il sicuro sostentamento del motocondensante.
Un altro importante scopo è quello di realizzare un dispositivo che alle caratteristiche precedenti accomuni quella di risultare strutturalmente semplice, il medesimo presentando ingombri contenuti per lo stoccaggio e il trasporto.
Non ultimo scopo è quello di ottenere un dispositivo che alle caratteristiche precedenti accomuni quello di presentare costi complessivi e di installazione contenuti, il medesimo essendo ottenibile con gli usuali e noti macchinari ed impianti.
II compito e gli scopi sopra accennati, nonché altri che più chiaramente appariranno in seguito, vengono raggiunti da un dispositivo di supporto, particolarmente per motocondensanti di climatizzatori, che si caratterizza per il fatto di essere costituito da una barra profilata a muro presentante mezzi di aggancio a cerniera per una coppia di montanti ad una cui estremità è girevolmente associabile ad incastro una mensola posizionabile circa orizzontalmente, mezzi essendo previsti per regolare e bloccare la posizione angolare di detta coppia di montanti rispetto a detta barra e di detta mensola rispetto a detta coppia di montanti.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di alcune particolari, ma non esclusive, forma di realizzazione, illustrate a titolo indicativo e non limitativo nelle allegate tavole e disegni di cui:
le fìgg. 1 e 2 illustrano, in una vista frontale e laterale, uno dei montanti;
le fìgg. 3 e 4 illustrano, in una vista laterale e in pianta, una mensola;
la fig. 5 illustra, in una vista frontale, la barra profilata a muro;
la fig. 6 illustra, in una vista laterale, un montante disaccoppiato da una mensola;
la fig. 7 illustra, l’interconnessione girevole e ad incastro tra un montante ed una mensola;
la fig. 8 illustra, in un particolare, l’aggancio a cerniera di un’estremità di un montante alla barra profilata nella condizione iniziale di aggancio;
la fig. 9 illustra, in una vista analoga alla precedente, la condizione di installazione;
la fig. 10 illustra in una vista di tre quarti laterale, il dispositivo di supporto;
le figure 11 e 12 illustrano, in una vista frontale ed in una sezione operata secondo il piano XII-XII , una soluzione ulteriore;
le figure 13 e 14 illustrano, in un particolare parzialmente sezionato, due altre soluzioni;
la fig.15 illustra una fase dell’ accoppiamento tra un montante ed una mensola.
Nelle figure precedentemente citate si sono illustrati i componenti di un dispositivo di supporto, indicato globalmente con il numero 1 e particolarmente adatto ad essere utilizzato per il sostegno dei motocondensanti di climatizzatori, specialmente in tutti i quei casi in cui non è disponibile una superficie di appoggio esterno, quale ad esempio il pavimento di un terrazzino.
Tale dispositivo di supporto 1 comprende una barra profilata, indicata con il numero 2 e realizzata per estrusione in alluminio, la quale presenta una superficie piana 4 vincolabile a muro mediante una interconnessione con mezzi meccanici di tipo noto, quali ad esempio delle viti ad espansione passanti attraverso opportune asole 3, ricavate preferibilmente orizzontalmente.
Detta barra 2 presenta mezzi di aggancio a cerniera costituiti da una appendice 5, vantaggiosamente cilindrica, sporgente all’estremità inferiore verso l’estemo, vantaggiosamente cava e disposta con asse orizzontale; tale appendice funge da mezzo di aggancio a cerniera per una coppia di montanti, indicati con il numero 6 ed ottenuti per stampaggio ad iniezione.
Ciascuno di deta coppia di montanti 6 è girevolmente interconnesso ad una prima estremità 7a alla appendice 5 della barra 2, mediante una coppia di prime sedi, indicate con il numero 8, presentanti una conformazione circa semicircolare in modo da essere controsagomate a detta appendice 5.
Tali prime sedi 8 sono ricavate in corrispondenza di una prima feccia di deto montante 6, indicata con il numero 9a, opportunamente rivolta verso il muro.
In corrispondenza invece della seconda faccia 9b, opposta alla prima faccia 9a, sono ricavati mezzi ati a regolare e bloccare la posizione angolare di detta coppia di montanti 6 rispeto a detta barra 2, deti mezzi essendo costituiti da un foro passante 10 ricavato in corrispondenza della prima estremità 7a sulla seconda faccia 9b del montante 6 opposta alla prima faccia 9a.
Entro tale foro passante è girevolmente associabile una vite a brugola 1 1 la cui punta va ad interagire, penetrandola, con la appendice 5, così da bloccare la posizione angolare del montante 6 rispetto alla barra 2.
In corrispondenza della seconda estremità 7b di ciascuno di detta coppia di montanti 6 risulta girevolmente associabile, ad incastro, una terza estremità 12 di una mensola 13 realizzata per stampaggio ad iniezione.
Tale terza estremità 12 presenta una conformazione ad uncino raccordandosi la superficie inferiore 14 secondo un arco di cerchio alla superficie superiore 15, in corrispondenza di quest’ultima essendo ricavata una seconda sede 16 preferibilmente avente conformazione semicircolare.
Tale terza estremità 12 risulta posizionabile in corrispondenza di una terza sede 17 ricavata sulla seconda estremità 7b di ciascuna coppia di montanti 6: l’accoppiamento, illustrato nelle fìgg. 6 e 7, prevede il posizionamento inclinato della terza estremità 12 della mensola 13 entro la terza sede 17 a cui segue la successiva rotazione in senso orario della mensola profilata 13 stessa sino a che la superficie inferiore 14 si posiziona in battuta sulla base 18, leggermente inclinata della seconda estremità 7b; in questa condizione si ha anche un accoppiamento ad incastro tra la mensola ed il montante posizionandosi la seconda sede 16 in corrispondenza di un predisposto perno 19 ricavata trasversalmente a detto montante in corrispondenza di un primo setto 20 opposto alla base 18 di raccordo tra la prima faccia 9a e la seconda faccia 9b del montante 6.
In questa condizione inoltre fa battuta con il setto 20 anche un predisposto dente 21 attiguo alla seconda sede 16.
Per consentire Γ inserimento della terza estremità 12 entro la terza sede 17 si ha che detta terza estremità 12 stessa risulta presentare una larghezza leggermente inferiore o pari a quella della terza sede 17.
Per consentire inoltre un’agevole inserimento della terza estremità 12 entro la terza sede 17 il primo setto 20 presenta, nello spazio che intercorre tra il perno 19 e la seconda faccia 9b del montante 6, un piano inclinato 22 a consentire inoltre un collegamento stabile tra la mensola 13 e il montante 6 posti in opera concorre un secondo assetto 23 che raccorda tra loro, secondo un piano circa ortogonale, il primo setto 20 e la base 18 in una zona attigua il muro, su tale secondo setto 23 facendo battuta il, dorso 24, piano, della terza estremità 12.
Sempre a consentire un ottimale accoppiamento tra la mensola ed il montante si ha che in corrispondenza delle superfici laterali 25 della mensola profilata 13 è ottenuto, nella zona di raccordo alla terza estremità 12, un gradino 26 presentante una conformazione arcuata controsagomata a quella del bordo perimetrale 27 per le superfici laterali 28 della mensola profilata 13 in corrispondenza della terza estremità 12.
Sono inoltre previsti mezzi per regolare e bloccare la posizione angolare della mensola rispetto alla coppia di montanti 6, tali mezzi essendo costituiti da un predisposto secondo foro 29 ricavato sul secondo setto 23 ed atto ad ospitare girevolmente una vite il cui gambo, sporgente oltre la prima faccia 9a addossata al muro del montante distanzia il medesimo dell’entità predeterminata dal posizionamento della vite a brugola 11 rispetto al primo foro 10.
Si è così constatato come il trovato abbia raggiunto il compito e gli scopi prefissati essendosi conseguito un dispositivo di supporto per motocondensanti di climatizzatori che risulta applicabile a regola d’arte in modo rapido ed agevole il medesimo presentando, nella condizione non assemblata, un volume assai ridotto potendosi sovrapporre tra loro, in una opportuna confezione, la barra profilata 2, la coppia di mensole 13 e la coppia di montanti 6.
L’aver ottenuto inoltre tali la barra per estrusione in alluminio conferisce alla medesima una elevata robustezza che incrementa ulteriormente la sicurezza relativa al sostentamento del motocondensante.
La possibilità inoltre di accoppiare girevolmente mediante un aggancio a cerniera i montanti alla barra profilata permette sia di conseguire l’ottimale sostentamento che il corretto posizionamento angolare dei montanti stessi, unitamente alla presenza del secondo foro 29 ricavata in corrispondenza del secondo setto 23.
Naturalmente il dispositivo è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’ ambito del medesimo concetto inventivo.
Così, ad esempio, nelle figg. 11 e 12 la seconda estremità 107 di ciascuna coppia di montanti 106 presenta una terza sede 1 17 per la terza estremità 1 12 di ciascuna mensola 113 in cui il primo setto 120 presenta ancora un primo tratto orizzontale, attiguo la prima faccia I09a in corrispondenza del quale fa battuta il dente 121 di detta mensola.
Attiguo a detto dente è presente un raccordo arcuato 1 16 che si raccorda alla superficie superiore 115 ed interagisce con un controsagomato aggetto 119 sporgente inferiormente in corrispondenza di detto primo setto 120.
Contiguo all’ aggetto 119 il primo setto 120 presenta un piano inclinato 122 atto a consentire l inserimento entro la terza sede 117 della terza estremità 112 della mensola 113.
Nella fig. 13 è illustrata un’altra soluzione in cui la terza sede 217 ricavata in corrispondenza della seconda estremità 207b di ciascuna coppia di montanti 206 presenta un primo setto 120 avente una conformazione a piano inclinato che raccorda la prima faccia 209a alla seconda faccia 209b.
Trasversalmente alle superimi laterali 225 della terza estremità 212 è presente un perno 219.
In corrispondenza di detta terza estremità 212 di ciascuna mensola 213 è ricavata una seconda sede 216 presentante una conformazione essenzialmente ad “L” una cui prima ala 230a è ricavata assialmente a detta mensola ed è raccordata, secondo un andamento curvo, ad una seconda ala 230b disposta perpendicolarmente alla precedente, detta seconda sede alloggiando a scorrimento detto perno 219 facente battuta all’estremità terminale di detta seconda ala 230b risultando il dorso 224 in battuta con un secondo setto 223 vantaggiosamente coincidente con la prima faccia 209a.
In fig. 14 è illustrata un’altra soluzione in cui ciascuna coppia di montanti 306 presenta, in corrispondenza della seconda estremità 307b, una terza sede 3 17 per una mensola 313.
Detta terza sede 317 è definita da detta base 318 piana, contigua a un dorso 324 a sua volta contiguo con un primo setto 320 presentante una conformazione piana circa parallela a detta base 318 e terminante con un piano inclinato 322 di raccordo per una seconda faccia piana 309b di ciascuna coppia di montanti 306.
I mezzi per bloccare la posizione di detta mensola rispetto a detta coppia di montanti sono costituiti da un piolino 33 1 sporgente da detta base 3 18 in prossimità del bordo perimetrale 327 anteriore, vantaggiosamente ad andamento lineare.
Anche tali soluzioni raggiungono il compito e gli scopi prefissati.

Claims (23)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo di supporto, particolarmente per motocondensanti di climatizzatori, che si caratterizza per il fatto di essere costituito da una barra profilata a muro presentante mezzi di aggancio a cerniera per una coppia di montanti ad una cui estremità è girevolmente associabile ad incastro una mensola posizionabile circa orizzontalmente, mezzi essendo previsti per regolare e bloccare la posizione angolare di detta coppia di montanti rispetto a detta barra e di detta mensola rispetto a detta coppia di montanti.
  2. 2) Dispositivo come alla rivendicazione 1 che si caratterizza per il fatto che detta barra profilata è realizzata per estrusione in alluminio.
  3. 3) Dispositivo come alla rivendicazione 1 che si caratterizza per il fatto che detta barra presenta mezzi di aggancio a cerniera costituiti da una appendice, vantaggiosamente cilindrica, sporgente alPestremità inferiore verso Pestemo, vantaggiosamente cava e disposta con asse orizzontale.
  4. 4) Dispositivo come alle rivendicazioni 1 e 3 che si caratterizza per il fatto che detta appendice funge da mezzo di aggancio a cerniera per una coppia di montanti ottenuti per stampaggio ad iniezione.
  5. 5) Dispositivo come alle rivendicazioni 1 e 4 che si caratterizza per il fatto che ciascuno di detta coppia di montanti presenta, ad una prima estremità, una coppia di prime sedi, aventi una conformazione circa semicircolare, atte alla interconnessione girevole a deta appendice.
  6. 6) Dispositivo come alle rivendicazioni 1 e 5 che si caraterizza per il fato che dete prime sedi sono ricavate in corrispondenza di una prima faccia di deto montante, opportunamente rivolta verso il muro, nel mentre in corrispondenza della seconda faccia, opposta a detta prima faccia, sono ricavati mezzi atti a regolare e bloccare la posizione angolare di detta coppia di montanti rispetto a detta barra profilata, detti mezzi essendo costituiti da un foro passante ricavato in corrispondenza di detta prima estremità su detta seconda faccia di detto montante.
  7. 7) Dispositivo come alle rivendicazioni 1 e 6 che si caraterizza per il fatto che entro detto foro passante è girevolmente associabile una vite a brugola la cui punta va ad interagire, penetrandola, con detta appendice, così da bloccare, in una voluta e predeterminabile posizione angolare, deto montante rispeto a deta barra.
  8. 8) Dispositivo come alle rivendicazioni 1 e 7 che si caraterizza per il fato che in corrispondenza di deta seconda estremità di ciascuno di deta coppia di montanti è girevolmente associabile, ad incastro, una terza estremità di una mensola realizzata per stampaggio ad iniezione.
  9. 9) Dispositivo come alle rivendicazioni 1 e 8 che si caraterizza per il fato che detta terza estremità presenta una conformazione ad uncino raccordandosi la superficie inferiore secondo un arco di cerchio alla superficie superiore, in corrispondenza di quest’ultima essendo ricavata una seconda sede, preferibilmente avente conformazione semicircolare.
  10. 10) Dispositivo come alle rivendicazioni 1 e 9 che si caratterizza per il fatto che detta terza estremità è posizionabile in corrispondenza di una terza sede ricavata su detta seconda estremità di ciascuno di detta coppia di montanti, l’accoppiamento prevedendo il posizionamento inclinato di detta terza estremità di detta mensola entro detta terza sede a cui segue la successiva rotazione in senso orario di detta mensola profilata stessa sino a che detta superficie inferiore si posiziona in battuta su una base, leggermente inclinata, di detta seconda estremità, in questa condizione avendosi un accoppiamento ad incastro tra detta mensola e detto montante.
  11. 11) Dispositivo come alle rivendicazioni 1 e 10 che si caratterizza per il fatto che nella condizione di accoppiamento ad incastro tra detta mensola e detto montante detta seconda sede si posiziona in corrispondenza di un predisposto perno ricavato trasversalmente a detto montante in corrispondenza di un primo setto opposto a detta base di raccordo tra dette prima faccia e seconda faccia di detto montante.
  12. 12) Dispositivo come alle rivendicazioni 1 e 11 che si caratterizza per il fatto che nella condizione di accoppiamento ad incastro tra detta mensola e detto montante fa battuta con detto primo setto anche un predisposto dente attiguo a detta seconda sede.
  13. 13) Dispositivo come alle rivendicazioni 1 e 12 che si caratterizza per il fatto che per consentire Γ inserimento di detta terza estremità entro detta terza sede si ha che detta terza estremità stessa risulta presentare una larghezza leggermente inferiore o pari a quella di detta terza sede.
  14. 14) Dispositivo come alle rivendicazioni 1 e 13 che si caratterizza per il fatto che, a consentire finse rimento di detta terza estremità entro detta terza sede, detto primo setto presenta, nello spazio che intercorre tra detto perno e detta seconda faccia di detto montante, un piano inclinato.
  15. 15) Dispositivo come alle rivendicazioni 1 e 14 che si caratterizza per il fatto che, a consentire un collegamento stabile tra detta mensola e detto montante posti in opera, concorre un secondo setto che raccorda tra loro, secondo un piano circa ortogonale, detto primo setto e detta base in una zona attigua il muro, su detto secondo setto facendo battuta il dorso, piano, di detta terza estremità.
  16. 16) Dispositivo come alle rivendicazioni 1 e 15 che si caratterizza per il fatto che a consentire l’accoppiamento tra detta mensola e detto montante è ottenuto, in corrispondenza delle superfici laterali di detta mensola profilata e nella zona di raccordo a detta terza estremità, un gradino presentante una conformazione arcuata contro sagomata a quella del bordo perimetrale di dette superfici laterali di detta mensola in corrispondenza di detta terza estremità.
  17. 17) Dispositivo come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per il fatto di comprendere mezzi per regolare e bloccare la posizione angolare di detta mensola rispetto a detta coppia di montanti, detti mezzi essendo costituiti da un predisposto secondo foro ricavato su detto secondo setto ed atto ad ospitare girevolmente una vite il cui gambo, sporgente oltre detta prima faccia addossata al muro di detto montante, distanzia il medesimo .dell’entità predeterminata dal posizionamento di detta vite a brugola rispetto a detto primo foro.
  18. 18) Dispositivo come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per il fatto che detta seconda estremità di ciascuno di detta coppia di montanti presenta una terza sede per detta terza estremità di ciascuna mensola in cui detto primo setto presenta un primo tratto orizzontale, attiguo detta prima faccia, in corrispondenza del quale fa battuta detto dente di detta mensola, attiguo a detto dente essendo presente un raccordo arcuato che si raccorda a sua volta a detta superficie superiore ed interagisce con un controsagomato aggetto sporgente inferiormente in corrispondenza di detto primo setto.
  19. 19) Dispositivo come alle rivendicazioni 1 e 18 che si caratterizza per il fatto che detto primo setto presenta, contiguo a detto aggetto, un piano inclinato atto a consentire l’inserimento entro detta terza sede di detta terza estremità di detta mensola.
  20. 20) Dispositivo come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per il fatto che detta terza sede ricavata in corrispondenza di detta seconda estremità di ciascuno di detta coppia di montanti presenta un primo setto avente una conformazione a piano inclinato che raccorda detta prima faccia a detta seconda faccia.
  21. 21) Dispositivo come alle rivendicazioni 1 e 20 che si caratterizza per il fatto che trasversalmente a dette superfici laterali di detta terza estremità è presente un perno, in corrispondenza di detta terza estremità di ciascuna mensola essendo ricavata una seconda sede presentante una conformazione essenzialmente ad “L” una cui prima ala è ricavata assialmente a detta mensola ed è raccordata, secondo un andamento curvo, ad una seconda ala, disposta perpendicolarmente alla precedente, detta seconda sede alloggiando a scorrimento detto perno facente battuta all’ estremità terminale di detta seconda ala e risultando detto dorso in battuta con un secondo setto vantaggiosamente coincidente con detta prima faccia.
  22. 22) Dispositivo come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per il fatto che ciascuno di detta coppia di montanti presenta, in corrispondenza di detta seconda estremità, una terza sede per una mensola, detta terza sede essendo definita da detta base piana, contigua ad un dorso a sua volta contiguo ad un primo setto presentante una conformazione piana circa parallela a detta base e terminante con un piano inclinato di raccordo per detta seconda faccia, piana ,di ciascuno di detta coppia di montanti profilati.
  23. 23) Dispositivo come alle rivendicazioni 1 e 22 che si caratterizza per il fatto che detti mezzi atti a bloccare la posizione di detta mensola rispetto a detta coppia di montanti sono costituiti da un piolino sporgente da detta base in prossimità del bordo perimetrale anteriore, vantaggiosamente ad andamento lineare.
IT2000TV000117A 2000-09-28 2000-09-28 Dispositivo di supporto particolarmente per motocondensanti di climatizzatori ITTV20000117A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000TV000117A ITTV20000117A1 (it) 2000-09-28 2000-09-28 Dispositivo di supporto particolarmente per motocondensanti di climatizzatori
EP01119675A EP1193453A1 (en) 2000-09-28 2001-08-22 Supporting device particularly for condensing units of air conditioning systems

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000TV000117A ITTV20000117A1 (it) 2000-09-28 2000-09-28 Dispositivo di supporto particolarmente per motocondensanti di climatizzatori

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTV20000117A0 ITTV20000117A0 (it) 2000-09-28
ITTV20000117A1 true ITTV20000117A1 (it) 2002-03-28

Family

ID=11459906

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000TV000117A ITTV20000117A1 (it) 2000-09-28 2000-09-28 Dispositivo di supporto particolarmente per motocondensanti di climatizzatori

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP1193453A1 (it)
IT (1) ITTV20000117A1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITMO20060334A1 (it) * 2006-10-17 2008-04-18 Vecam Co S P A Metodo ed apparato di fissaggio
IT1399432B1 (it) * 2010-03-22 2013-04-16 Cappellari 80 S R L Dispositivo a staffe di supporto con rivestimento in materiale da riciclo
US9772113B2 (en) * 2013-10-21 2017-09-26 Rectorseal, Llc Apparatus and methods for temporarily holding the evaporator/fan unit of a ductless mini-split HVAC system proximate to a wall
CN106322577A (zh) * 2016-10-25 2017-01-11 苏州泰隆制冷有限公司 一种高度方便调节的空调外机用安装架
KR102076651B1 (ko) * 2018-04-25 2020-05-18 고현배 응축기 어셈블리, 이를 포함하는 에어컨 실외기 및 에어컨 장치

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3273843A (en) * 1964-12-14 1966-09-20 Carrier Corp Mounting means for air conditioning units
JPH0665929B2 (ja) * 1984-09-14 1994-08-24 株式会社日立製作所 空気調和機
KR950001056Y1 (ko) * 1992-01-29 1995-02-18 강진구 분리형 룸에어컨디셔너 실외기의 설치대
JPH1096553A (ja) * 1996-09-24 1998-04-14 Daikin Ind Ltd 室内機用伸縮据付板

Also Published As

Publication number Publication date
ITTV20000117A0 (it) 2000-09-28
EP1193453A1 (en) 2002-04-03

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5222791A (en) Securing apparatus for the front panel of a drawer
US4928833A (en) Storage organizer system and means for installing the same
AU619473B2 (en) Partition wall, particularly for offices
US4441433A (en) Shelf mounting system, parts therefor and method of making the same
US3185426A (en) Dismountable shelf supporting unit and bracket therefor
US7243887B2 (en) Suspension system
NO143639B (no) Baerebrakett.
US4319531A (en) Shelf mounting system, parts therefor and method of making the same
ITTV20000117A1 (it) Dispositivo di supporto particolarmente per motocondensanti di climatizzatori
US3229822A (en) Adapter for angular support member
US9782002B2 (en) Perfected hanging bracket for the wall assembly of a wall-cupboard
US3468507A (en) Upright for shelves
DK150583B (da) Praefabrikeret altan
US5381992A (en) Mounting device for an articulated-arm awning
US3552783A (en) Support bracket
KR102039779B1 (ko) 접이식 선반
JPS588112Y2 (ja) 吊り棚
JP2545277Y2 (ja) 両支柱間における横桟の架設装置
EP1037546A1 (en) Shop merchandising/display system
JPS6031546Y2 (ja) 押入中棚の支持装置
JPH05263461A (ja) 片持ち型バルコニー及びその床フレーム
JPS6316752Y2 (it)
NO752988L (it)
GB2610198A (en) Shelf support
JPH0746189Y2 (ja) 組立式棚装置