ITTV20000082A1 - Telefono portatile migliorato - Google Patents

Telefono portatile migliorato Download PDF

Info

Publication number
ITTV20000082A1
ITTV20000082A1 IT2000TV000082A ITTV20000082A ITTV20000082A1 IT TV20000082 A1 ITTV20000082 A1 IT TV20000082A1 IT 2000TV000082 A IT2000TV000082 A IT 2000TV000082A IT TV20000082 A ITTV20000082 A IT TV20000082A IT TV20000082 A1 ITTV20000082 A1 IT TV20000082A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
telephone
battery
phone
compartment
flip
Prior art date
Application number
IT2000TV000082A
Other languages
English (en)
Inventor
Egidio Tiveron
Original Assignee
Egidio Tiveron
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Egidio Tiveron filed Critical Egidio Tiveron
Priority to IT2000TV000082A priority Critical patent/IT1316506B1/it
Publication of ITTV20000082A0 publication Critical patent/ITTV20000082A0/it
Priority to AU2001276668A priority patent/AU2001276668A1/en
Priority to PCT/IT2001/000371 priority patent/WO2002009396A2/en
Publication of ITTV20000082A1 publication Critical patent/ITTV20000082A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1316506B1 publication Critical patent/IT1316506B1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04MTELEPHONIC COMMUNICATION
    • H04M1/00Substation equipment, e.g. for use by subscribers
    • H04M1/02Constructional features of telephone sets
    • H04M1/0202Portable telephone sets, e.g. cordless phones, mobile phones or bar type handsets
    • H04M1/026Details of the structure or mounting of specific components
    • H04M1/0262Details of the structure or mounting of specific components for a battery compartment
    • GPHYSICS
    • G08SIGNALLING
    • G08BSIGNALLING OR CALLING SYSTEMS; ORDER TELEGRAPHS; ALARM SYSTEMS
    • G08B21/00Alarms responsive to a single specified undesired or abnormal condition and not otherwise provided for
    • G08B21/18Status alarms
    • G08B21/182Level alarms, e.g. alarms responsive to variables exceeding a threshold
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04MTELEPHONIC COMMUNICATION
    • H04M1/00Substation equipment, e.g. for use by subscribers
    • H04M1/02Constructional features of telephone sets
    • H04M1/0202Portable telephone sets, e.g. cordless phones, mobile phones or bar type handsets
    • H04M1/0206Portable telephones comprising a plurality of mechanically joined movable body parts, e.g. hinged housings
    • H04M1/0208Portable telephones comprising a plurality of mechanically joined movable body parts, e.g. hinged housings characterized by the relative motions of the body parts
    • H04M1/0214Foldable telephones, i.e. with body parts pivoting to an open position around an axis parallel to the plane they define in closed position
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04MTELEPHONIC COMMUNICATION
    • H04M1/00Substation equipment, e.g. for use by subscribers
    • H04M1/02Constructional features of telephone sets
    • H04M1/0202Portable telephone sets, e.g. cordless phones, mobile phones or bar type handsets
    • H04M1/0254Portable telephone sets, e.g. cordless phones, mobile phones or bar type handsets comprising one or a plurality of mechanically detachable modules
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04MTELEPHONIC COMMUNICATION
    • H04M1/00Substation equipment, e.g. for use by subscribers
    • H04M1/02Constructional features of telephone sets
    • H04M1/0202Portable telephone sets, e.g. cordless phones, mobile phones or bar type handsets
    • H04M1/0254Portable telephone sets, e.g. cordless phones, mobile phones or bar type handsets comprising one or a plurality of mechanically detachable modules
    • H04M1/0258Portable telephone sets, e.g. cordless phones, mobile phones or bar type handsets comprising one or a plurality of mechanically detachable modules for a headset device
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04MTELEPHONIC COMMUNICATION
    • H04M1/00Substation equipment, e.g. for use by subscribers
    • H04M1/02Constructional features of telephone sets
    • H04M1/0202Portable telephone sets, e.g. cordless phones, mobile phones or bar type handsets
    • H04M1/0206Portable telephones comprising a plurality of mechanically joined movable body parts, e.g. hinged housings
    • H04M1/0208Portable telephones comprising a plurality of mechanically joined movable body parts, e.g. hinged housings characterized by the relative motions of the body parts
    • H04M1/0235Slidable or telescopic telephones, i.e. with a relative translation movement of the body parts; Telephones using a combination of translation and other relative motions of the body parts
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04MTELEPHONIC COMMUNICATION
    • H04M1/00Substation equipment, e.g. for use by subscribers
    • H04M1/60Substation equipment, e.g. for use by subscribers including speech amplifiers
    • H04M1/6033Substation equipment, e.g. for use by subscribers including speech amplifiers for providing handsfree use or a loudspeaker mode in telephone sets
    • H04M1/6041Portable telephones adapted for handsfree use
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04MTELEPHONIC COMMUNICATION
    • H04M2250/00Details of telephonic subscriber devices
    • H04M2250/12Details of telephonic subscriber devices including a sensor for measuring a physical value, e.g. temperature or motion

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Emergency Management (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Addition Polymer Or Copolymer, Post-Treatments, Or Chemical Modifications (AREA)
  • Telephone Set Structure (AREA)
  • Measuring Pulse, Heart Rate, Blood Pressure Or Blood Flow (AREA)
  • Telephone Function (AREA)

Description

La presente invenzione si riferisce ad un telefono portatile radiomobile, del tipo telefono cellulare o di uso domestico-cordless collegato alla rete telefonica fissa o del tipo apparecchio ricetrasmittente, includente un vano-alloggiamento aperto verso l’esterno idoneo a con tenere solidarizzata una lampadina atta a produrre un significativo fascio luminoso di entità pari a quelli ottenibili dalle normali piccole torce elettriche ed alimentata, dalla batteria che alimenta detto telefono portarile;detto vano ricavato nella struttura del telefono o in quella della sua batteria di alimentazione nel quale è posta fissa una lampadina illuminante ;detto vano include i contatti elettrici per l’alimentazione della lampadina,il tutto corredato da collegamenti e comandi per accensione e regolazione contenuti nel telefono o nella batteria;nel vano può essere anche contenuto un emettitore di raggio laser.
Inoltre la presente invenzione comprende altri elementi e funzioni migliorative inclusi nel telefono, come il posizionamento dell’antenna e delle parti che emettono onde elettromagnetiche nella parte inferiore del telefono, la funzione di barometro-altimetro-igrometro e di termometro, la presenza di uno specchietto di cortesia e di una penna e la presenza eventuale di una tòrcia piccola relizzata da porre nel vano-alloggiamento di cui alla presente invenzione, che funge da presa di energia per la torcia estema,l’auri colare sul flip l emissio; ne di suono o luce particolare in caso di emergenza, l’auto attivazione di queste ultime su chiamata esterna ,il flip in plastica trasparente e con funzione di lente di ingrandimento, la funzione di telecomando per il controllo dell’automobile e della propria abitazione, il Iet_ tare della pressione sanguigna e cardiofrecardiofrequenzimetro.remissione di calore dalla batteria o dal telefono, l’auricolare e microfono su flip staccabile dal corpo del telefono, l auricolare e microfono su stilo estraibile dal telefono,la funzione di sveglia non sonora personalizzata, il telefono in un note-book con le sopraccitate funzioni innovative.
D telefono portatile cellulare ed anche il portatile domestico detto cordi ess o un apparecchio ricetrasmittente sta normalmente con la persona che lo possiede o nelle vicinanze della stessa ;sono frequenti le circostanze in cui essa incontra situazioni di oscurità ed in cui necessita di una fonte di illuminazione simile a quella ottenibile con le normali piccole torce elettriche, per es. per aprire una porta, per cercare un oggetto, durante una passeggiata notturna, o per molti altri casi;queste esigenze e problemi di occasionale illuminazione sono risolti dal telefono portatile di cui alla presente invenzione dotato di un vano atto a contenere una lampadina che possa produrre un fascio luminoso significativamente utile e nel quale sia contenuta solidarizzata la lampadina stessala dimensione delle lampadine illuminanti per piccole torce è oggi cosi ridotta che il collocamento di
tura di un telefono portatile o nella sua batteria richiede la presenza di
mento avente non più di qualche millimetro di larghezza e profondità ovviamente aperto o apribile verso l’esterno del telefono per far passare il fascio luminoso e per la cui realizza zione tecnica,pur nelle ridotte dimensioni dei telefoni cellulari non ci sono problemi. Inoltre accade spesso che ci sia l’esigenza di conoscere le previsioni del tempo o il livello di altitudine in cui ci si trova o il livello della temperatura ambientale esterna o corporea ,o esigenze di orientamento e di sicurezza e rilevamento o sulla propria condizione di pressione arteriosa e battito cardiaco.
Inoltre non meno importante è l’esigenza di ridurre la quantità di onde elettromagnetiche che colpiscono la testa durante l’uso di un telefono portatile, molte persone lo usano per tempi lunghi ;tal volta si può presentare anche l’esigenza di avere vicino una penna ed imo specchietto di cortesia,o di usare il telefono come telecomando/controllo per l’automobile e/o la casa di abitazione o di avere una sveglia non sonora solo dedicata a se stessi senza disturbare l’altra persona o di dover leggere caratteri di stampa piccoli senza disporre di occhiali adatti.Queste ulteriori esigenze sono soddisfatte dal telefono portatile secondo la presente invenzione in quanto in esso sono predisposti gli elementi atti a soddisfarle cioè la presenza interna al telefono di un barometro, di un termometro, di un igrometro, di una una bussola,deIIa antenna e degli apparati che emettono onde elettromagnetiche posti nella parte inferiore del telefono con l’antenna fuoriuscente verso il basso, dell’auricolare posto sul flip o su una asta emergente dal telefono ,di una eventuale torcia elettrica applica bile esternamente sul telefono che tramite il suo vano con contatti elettrici la può alimentare, di un oggetto/sveglia personale non sonoro che vibra su comando del telefono, del flip con auricolare e microfono staccabile dal corpo del telefono ,e quant’ altro previsto. Per quanto concerne lo stato dell a tecnica non risulta nota la presenza nei telefoni portatili come i cellulari,le ricetrasmittenti (cosidetti CB)e il cordless domestico, di una lampadina capace di produrre una significativa illuminazione, indicativamente da uno a dieci metri cir. ca,e che sia posta solidarizzata nella struttura del telefono portatile o nella sua batteria e degli altri elementi migliorativi sopraccitati, come il barometro, la bussola,la speciale torcia esterna, il termometro, una struttura particolare per ridurre l’intensità delle onde elettromagnetiche,un igrometro, funzioni per la sicurezza, la salute, etc.
Naturalmente tutti i telefoni cellulari hanno un vano esterno utilizzato per attaccarvi il cavo di ricarica della batteria e altri collegamenti come quello del vivavoce o quello dello auricolare esterno con cavetto, ma esso non è predisposto per contenere solidarizzata una lampadina,può però essere utilizzabile Pe attacàrvi una torcia elettrica esterna se idonea mente predi sposta, die si può acche fissare sulla sola battala dove ci sono i contatti per la sua scarica e ricaricala capacità delle attuali batterie dei telefoni portatili è oramai cosi eie vata che l’uso occasio. naie di una piccola lampadina , non compromette un ulteriore lungo uso del telefono, ed inoltre c’è quasi sempre la batteriadi riserva ,che secondo quanto previsto dalla presente invenzione può essa stessa essere strutturata per contenere una lampadina e funzionare come torcia elettrica, come elemento riscaldante, secondo l’invenzione. E’ inoltre anche possibile usare l’insieme telefono con batteria nonché la sola bateria co me alimentatore di una torcia elettrica adeguatamente costruita a questo scopo, applicabile sul corpo o sulla bateria del telefono, o alimentata da questi tramite cavetto e attacco. Nei telefoni cellulari sono spesso presenti dei Led e dei piccoli apparati di illuminazione del quadrante di lettura ma che non hanno nessun potere effettivo illuminante verso l’ester no di entità pari a a quello prodotto da una torcia elettrica, per ottenere il quale occorre la presenza di una vera lampadina.
L’invenzione verrà ora meglio descritta con riferimento a degli esempi di realizzazione illustrati in via indicativa e non limitativa nel disegno allegato in cui la Figi è una vista in prospetiva del telefono cellulare con la sua batteria avente indicati gli elementi della presente invenzione.
Nella Fig.1 con 1 è indicato il telefono nella cui struttura è realizzato un vano alloggiame rli to 4 ove verrà inserita la lampadina 3,all’intemo del quale vi saranno i contatti elettrici 5 cui connetere la lampadina 3 ,alla quale deve pervenire l’energia eletrica della batteria 2 tramite un circuito 6 di collegamento, accensione e spegnimento e regolazione della luce di detta lampadina 3, queste funzioni possono essere comandate anche tramite i tasti numerici 6a presenti sul telefono 1 per mezzo del circuito elettronico del telefono stesso. La lampa dina illuminante 3 potrà essere secondo i vari tipi in commercio, alogena,ad incandescenza o cosidetto kripton o altro già in uso nelle piccole e medie torce elettriche e sarà alimentata con la tensione che fornisce la batteria 2 del telefono 1 oppure la tensione verrà adeguata tramite il circuito del telefono a quella delle lampadine comuni in commercierei vano 4 ci potrebbe anche essere un emetitore di raggio laser.
Dal vano 3 aperto o apribile verso l 'esterno uscirà il fascio luminoso 16 generato dall’accensione della lampadina 3 la quale sarà sostituibile rimuovendola dall’esterno del telefo noi oppure con apertura parziale della scocca del telefono stesso o della sua batteria 2 onde accedere al vano 4, dipende dala realizzazione.La lampadina 3 è fissa solidarizzata nel vano 4 per es. ad incastro o avvitata o con altra tecnica affinchè sia stabilmenta trattenuta e i suoi contatti elettrici combacino con i contatti S presenti nel vano 4. Detto vano 4 è pertanto un punto di presa dell’energia elettrica fornita dalla batteria 2. In detto vano 4 specifico sul telefono 1 o sulla batteria 2 oppure 4a qualora si usi quello normalmente presente nei telefoni cellulari o 4c se usiamo ì contatti elettrici delle batterie può essere fissata una piccola torcia elettrica 8 accessoria dotata di propria lampadina illuminante 3 ma priva di propria batteria di alimentazione , detta torcia 8 avente una protuberanza 5a che contiene i contatti elettrici,sarà realizzata in forma tale da essere solidarizzabile sui vani 4 o 4a o sui contatti4c in modo che i contatti elettrici della stessa combacino con quelli presenti in detti vani consentendone il funzionamento . Detta torcia 8 è pure prevista dotata di cavetto conduttore 8a che con apposito attacco la collega al vano 4 o 4a del telefono o 4c della batteria consentendone l’uso in posizione lontana dal telefono 1 o batteria 2. Il funzionamento della lampadina 3 avverrà tramite un interruttore di accensione e/o regolazione 7 presente sul telefono 1 do batteria 2 o sulla torcia esterna 8, oppure per mezzo del circuito elettrodi co del telefono con i suoi tasti 6a Come è noto i telefoni cellulari emettono molte onde elettromagnetiche che non tutte le persone tollerano bene e per questo il telefono secondo l’invenzione prevede che l’antenna 17 e le connesse strutture del circuito che emettono le onde in misura rilevante siano poste in posizione opposta a quella dell’auricolare di ascolto, cioè risiedano verso l’estremità inferiore del telefono 1, quindi vantaggiosamente il più possibile lontano dalla testa; l’antenna è prevista pure inglobata 17a, meglio se orizzontalmente, sempre nel bordo inferiore del telefono 1 ; l’interno o esterno del corpo del telefono 1 o alcune sue parti che emettono le onde elettromagnetiche saranno pure, se necessario adeguatamente schermate per ostacolare le onde dirette verso la testa.. A questo proposito cioè ridurre l’entità e la forza delle onde elettromagnetiche che dal telefono portatile colpiscono l’utilizzatore dello stesso, la presente invenzione prevede inoltre che l’auricolare 13b sia posto in cima, cioè vicino al bordo esterno 9a, dello sportellino/flip 9 che , quando c’è, normalmente si alza per accedere ai tasti, po' l’avvio comunicazione ,etc;owiamente detto auricolare 13b sarà collegato elettricamente al circuito interno del telefono l;questa posizione dell’auricolare 13b sul bordo del flip 9 fa si che l’antenna, posta come si è visto all’estremità opposta del telefono, risulterà ancor più lontana dalla testa dell ’utili
del telefono, più precisamente di una distanza pari alla lunghezza del flip 9 ,che durante la conversazione è aperto, più la lunghezza del corpo del telefonol,con conseguente grande efficacia poiché l’energia delle onde elettromagnetiche si riduce in proporzione al quadrato dell’aumento della distanza; a questo proposito è pure previsto che l’auricolare 13 possa essere posto in alto sempre sul bordo superiore del telefono 1 ma non in centro bensì sul fianco 21 ; il circuito del telelefono sarà costruito in modo che dall’auricolare e dai con duttori relativi esso 1’emissione di onde elettromagnetiche sia pressoché nulla. E’ da notare che l’invenzione prevede che l’auricolare 13 sul corpo o 13b su fli 9 nonché il microfo no 13c siano separabili dal corpo del telefonol ma posti in unico pezzo 13a relizzato in forma di stilo e previsto estraibile da un incavo realizzato appositamente nel corpo 1 o nel flip 9 del telefono e reinseribile nello stesso incavo;detto stilo 13a,una volta estratto dal corpo o dal flip si pone/aggancia nell’orecchio e nella convérsazione interagisce col telefo no a mezzo onde radio grazie ad un proprio ricetrasmettitore autoalimentalo che dialoga col telefono tramite un connettore posto interno nel circuito del telefono stesso o esterno applicabile sul vano contatti presente nel bordo inferiore dei telefoni portatili, detto stilo 13a con auricolare 13b e microfono 13c è dotato di contatti elettrici 13d che combaccranno con quelli 13e presenti nel suo incavo contenitore, i quali sono collegati col circuito del telefono, cosi detto stilo resta attivo e funzionante anche quando posto in detto incavo e ricarica pure la sua batteria di alimentazione. Utilmente in alternativa allo stilo 13a estraibile è previsto che il flip9 sia staccabile e in grado di funzionare come detto stilo 13a,cioè detto flip 9 conterrà il microfono 13c, l’auricolare 13b, una batteria di alimentazione, un meccanismo di agganciamento e sganciamento dal corpo 1 del telefono nel bordo 9b e, in detto punto di attacco-snodo 9b un sistema che permetta di mantenere attivamente collega to elettricamente detto flip col circuito interno del telefono, ovviamente conterrà un apparato ricetrasmittenete funzionante ad onde radio in grado di comunicare col corpo Idei telefono, utilmente sinoa 3-12 mt circa e, poiché oggi i telefoni sono di piccola dimensione è anche previsto di formarlo in modo tale die sia agganciabile all’orecchio, altrimenti si terrà in mano; esso potrà inoltre essere superficialmente dotato di pannello solare che alimenta la sua batteria o quella del telefono. E’ da notare che il telefono è previsto alternati -vamente dotato deirauricolare 13b posto in cima ad un supporto mobile 20 tipo asta, anche collocabile sul fianco 21 ,e scorrevole nei due sensi 14 di entrata e uscita dal telefono 1 ma rimanendo collegato elettricamente su idonee guide al circuito elettrico del telefono 1 ; questa soluzione allontana la testa dal punto del circuito che emette le onde elettromagnetiche; la fuoriuscita ed il rientro possono essere automatizzate ed automatiche all’apertura della conversazione o su comando, essendoci un apparalo motore;!’ auricolare posto su asta emergente sarà preferibilmente adottato nel caso del telefono in corpo unico senza flip 9. E’ anche previsto un elemento coperchio scorrevole sulla superficie del telefono e vincolato allo stesso su guide che mantengono il contatto elettrico col circuito del telefono, su det_ to coperchio è posto l’auricolare 13b ; in pratica è come se il flip 9 anziché ruotare scorres se avanti e indietro sulla superficie superiore o inferiore del telefono e su guide che mantengono il contatto elettrico; pure in esso ovviamente Γ auricolare sarà posto in modo che muovendo il coperchio l’auricolare si allontani,verso l’alto, dall’area del telefono che emmette le onde elettromagnetiche ;anche questo flip/coperchio potrà essere staccabile dal corpo del telefono 1 per ed in grado di comunicare con lo stesso, in questo caso dotato di quanto sopra previsto per lo stilo 13a e per il flip staccabili e comunicanti col corpo del telefono. H telefono portatile accompagna ormai molte persone e molte di esse fanno deiescursioni in campagna,montagna,etc , ed hanno esigenze di orientemento.cioè sapere dove è il Nord,Sudetc; la presente invenzione prevede la presenza di una bussola digitale fun zionante elettronicamente,intema al telefono l,le cui indicazioni di orientamento 11 saranno leggibili sul display 11. Molto utile, e secondo l’invenzione, è la presenza nel telefono di un barometro-altimetro ed igrometro digitale con relativi sensori, circuito elettronico di lettura ed evidenziazione dei valori 1 lb sul display 11 del telfono 1. E’ da notare che il te lefono 1 ha in se la funzione di cardiofrequenzimetro e di misura della pressione sanguigna rilevabile tramite idonei sensori contenuti nel telefono e con relativo circuito di lettu ra ed evidenziazione dei valori sul display 11, secondo tecnologie note, già presenti in certi orologi da polso;è pure prevista la possibilità di connettere ad un vano esterno sul telefo no l’estremità di sensori corporei per elettrocardiogramma E’ da evidenziare che nel telefono 1, è presente anche la funzione di termometro digitale per la misura della temperatura ambiente e per quella corporea tramite adatti sensori/rilevaton posti in esso, i cui valori rilevati saranno gestiti dal circuito elettronico interno ed evidenziati sul display 11.
1 valori di pressione, frequenza cardi aca,elettrocardiogramma,temperatura,è previsto che siano registrabili dal circuito del telefono 1 e ritrasmessi da esso in forma di messaggio telefonico ad un punto di ricezione preposto a riceverli e analizzarli, come un centro medico; i valori possono essere anche trasmessi in diretta durante la rilevazione. Alternativamente è prevista, sul corpo del telefono 1 o della batteria 2, la realizzazione di uno o più incavì/alloj» giamenti 12ain cui detti strumenti accessori come 1 ’ altimetro-barometro,! ’ igrometro, la bussola e il termometro siano essi di tipo meccanico o digitale possono essere inseriti soli riari zzati purché appositamente strutturati;se di tipo digitale in detto vano che li conterrà è prevista anche la presenza di contatti elettrici per l’alimentazione e collegamento col circuì to del telefono 1 e col suo display 1 l. E’ da notare che le funzioni di stazione barometrica (barometro, termometro, igrometro)svolte dal telefono secondo l’invenzione possono avvenire tramite messaggi/segnali telefonici che il telefono è previsto in grado di richiedere e ricevere e die giungono ad esso tramite i centri della rete telefonica radiomobile o ponti di trasmissione radio specifici che ricevono i dati da stazioni metereologiche poste sul territorio;dette funzioni possono anche essere radiocontrollate.
Inoltre nel telefono o nella batteria è contenuto un vantaggioso circuito resistente atto a produrre calore usando l’energia delle batteri a, per es. per scaldarsi le mani occasi onalmen te o per altri scopi. Utile è pure la presenza, esternamente al telefono o tra corpo dello stes so e la sua batteria o sulla batteria di indicazioni 15 in rilievo o in incavo o serigrafie indi canti misure di lunghezza misure di conversione intemazionali, etc. Pure utile è la presen za di una sottile penna 10 per occasionali necessità di scrivere estraibile da un incavo realizzato nella struttura del telefono.
La diffusione del telefono portatile e l’elevato livelleo tecnologico raggiuntofa si che esso sia anche uno strumento di sicurezza per situazioni di emergenza; la presente invenzione prevede che il telefono emetta una particolare frequenza radio o soprattutto una luce particolarmente visibile con la sua lampadina 3 o un suono per es. tipo sirena di allarme, per la quale esso sarà internamente dotato, premendo uno specificò comando sul telefono qualora vi sia una necessità grave;il telefono prevede inoltre che queste emissioni particolari, possano essere attivate tramite un comando radio specifico proveniente da sorgente esterna cui il telefono 1 risponde autonomamente, per es. se chiamato con un numero/codice predefinito ,e ciò è utile in casi di smarrimento(es.. sotto una slavina,o in mare aperto) o per segnali di emergenza. Un altro vantaggio del telefono portatile secondo l’invenzione è che ha pure lo sportellino-flip 9 realizzato in plastica trasparente ed in forma, spesso re, convessità 18 tali da conferirgli la funzione di lente di ingrandimento, utile per esaminare dei particolari o leggere testi piccoli, esso è anche staccabile. E’ pure previ sta, secondo l’invenzione, la presenza nel telefono di uno specchietto di cortesia 19, che può essere ottenuto con metallo o verniciatura apposita o altro e situalo posteriormente sul telefono o sul Iato non visibile della batteria 2 che si può aprire a sportello, etc.. Q telefono secondo l’invenzione è pure dotato della possibilità di dialogare., tramite apparato a raggi o onde radio di frequenza programmata, sia con l’autovettura del suo proprietario/utilizzatore che con Tabi tazione dello stesso, per aprire la porta di casa/autovettura agendo come un telecomando nonché comandare/controllare altre funzioni nell’abitazione e nella vettura interagendo con una centralina elettronica dedicata posta nelle stesse. E’ da notare che il telefono secondo l’invenzione è previsto in grado di trasmettere uno o più segnali tipo onde radio ad un piccolo oggettodi uso personale 22 dotato di apparato radioricevente autoalimentato in grado ed in grado di recepire questi segnali e nel cui interno è posto un apparato vibrante tipo vibraceli (motorino con eccentrico o altro);questo oggetto pesonale dotato di apparato vibrante è da porre nelle immediate vicinanze di una persona o a contatto con la stessa, quando questa è a letto;esso è realizzabile in varie forme , anche come anello, orologio, brac ciale, o altra forma utile per essere tenuta a contatto col corpo o molto vicino, per es. sul bordo di un cuscino o sotto di esso,o meglio fissato sul materasso sotto il proprio corpo; detto oggetto non appena riceve il programmato segnale dal telefono attiva il proprio vibra cali diventando cosi una sveglia/allarme personale e soprattutto non sonora, cioè in pratica nel caso di due persone contemporaneamente a letto, una sola di esse sarà svegliata dalla vibrazione dell’oggetto/sveglia che è posto con essa ed il cui orario di azione è stato comandato, tramite il telefono o altro apparato casalingo radioemittente, dalla persona stessa in modo e tempo predefinito;l’ altra persona che dorme con lei non sarà svegliata ne distur bata da detta vibrazione non sonora che non la raggiungi
E’ inoltre ovviamente previsto, sempre secondo l’invenzione, che l’apparato radioemittente che invia il segnale radio programmato possa essere contenuto in un oggetto diverso da telefono, per es. una sveglia particolare, un orologio elettrico, una centralina elttronica posta nell’abitazione o altro appositamente fabbricato. E’ però da notare che è previsto, in modo più semplice e meno costoso che l’oggetto/sveglia22 con vibraceli intemo 22b sia da porsi sempre quasi stabilmente nel letto e sia corredato di un cavetto 22a conduttore ad esso fissato, per mezzo del quale perverrà all’oggetto/sveglia 22 l’impulso elettrico che attiva il vi bracali interno ad esso, l’altro capo del cavetto sarà ovviamente fissato/collegato con idoneo attacco al vano contatti 4 o 4a o di un telefono portatile o a un qualsivoglia altro apparato, tipo orologio o altro, in grado di emettere in tempo e modo programmato degli impulsi elettrici che attiveranno il vibraceli dello oggetto/sveglia posto nel letto con la persona;il cavetto elimina ogni presenza di ricetrasmittente o connettori ad onde radio. telefono secondo l’invenzione è anche previsto inglobato nella struttura/circuito di un p.c. portatile o note-book la quale sarà realizzata dotata degli elementi e finizioni innovative sopradescritti di cui alla presente invenzione, per es.vi saranno il vano con lampadina, anche orientabile e tipo salvavi sta,la stazione barometrica (termotro, barometro, igrome tro)il microfono e auricolare su stilo staccabile dal note-book e intercomunicante con esso, la torcia /luce esternamente applicabile , l’allarme .etc.
Evidentemente un tecnico del ramo potrà apportare molte modifiche a quanto sopra ma sempre restandone!! ’ ambito di quanto previsto dalla presente invenzione.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1.Apparato telefonico portatile radiomobile o telefono portatile, del tipo cellulare o del tipo ad uso domestico/cordless o del tipo ricetrasmittente completo della propria batteria di alimentazione caratterizzato dal fatto che nella struttura del telefono e/o della sua batteria è ricavato un vano/alloggiamento, aperto o apribile verso l esterno, avente funzione di presa di energia elettrica; esso conterrà infatti dei contatti elettrici cui tramite idoneo circuito di collegamento/accensione/controlo posto nel telefono o nella batteria perverrà l’energia elettrica della batteria stessa. Detto vano realizzabile anche strutturalmente idoneo a contenere, per es. ad incastro o a pressione o con avvitamento, una lampadina illuminante del tipo presente nelle piccole torce elettriche portatili in modo che i contatti di detta lampadina combacino con quelli presenti nel vano onde consentirne l’accensione. 2.Telefono portatile secondo la rivendicazione 1 in cui nel vano-alloggiamento ricavato ne la sua struttura o in quella della sua batterìa è inclusa fissa solidarizzata ma rimuovibile l’eventuale sostituzione, una lampadina illuminante di tipo simile a quelle normalmente presenti nelle torce elettriche medio-piccole a batteria portatili cioè a incandescenza o alogena,krìpton, ed idonea a graierare un significativo fascio luminoso simile a dette torce. 3. Telefono portatile secondo la rivendicazione 1 in cui il vano-alloggiamento dotato di contatti elettrici cui giunge l’energia elettrica della batteria è realizzato onde avere sia funzione di presa di energia elettrica che di punto di aggancio-fìssagio per una piccola torcia elettrica dotata di propria lampadina ma priva di propria batterìa di alimentazione e destinata ad essere applicata come accessorio sull’esterno del telefono o batterìa ,cioè su detto vano/punto presa di energia elettrica con modalità di solidarizzazione tipo incastro, aggancio ,etc;detta torcia accessoria sarà posizionabile anche nel vano punto di presa di energia elettrica costituito dal vano contatti elettrici, vivavoce,etc;già normalmente presente nel bordo inferiore dei telefonini portatili, cellulari in particolare. Inoltre detta torcia esterna può essere dotata di cavetto conduttore ad essa connesso che con idoneo attacco la collega al vano/punto presa di energia sul telefono o batteria permettendone l alimentazione e l'uso anche lontano cioè non solidarizzata su telefono o batteria. 4. Telefono portatile secondo la rivendicazione 1 in cui l’antenna dello stesso e le componenti del circuito elettronico che emettono onde elettromagnetiche sono poste all’ estremità opposta rispetto a quella che contiene l’auricolare per l'ascolto, l'antenna potrà risultare quindi fuoriuscente verso il basso, piuttosto che verso l’alto come è abituale;si riduce cosi notevolmente la quantità di onde elettromagnetiche che colpiscono la testa di chi sta telefo nando;le componenti del telefono che emettono onde ettromagnetiche in quantità notevole saranno anche massimamente schermate per minimizzare la loro emissione in direzione del viso, in particolare l auricolare e i suoi collegamenti dovranno esserne pressoché esenti con idonea separazione/ schermatura/ filtro dal resto del circuito. L’antenna è anche prevista integrata nel bordo terminale del corpo del telefono, cioè quello opposto a quello dell’auricolare, cioè senza fuoriuscire da detto bordo orizzontale. 5.T elefono secondo la riv.l in cui la presenza di elettricità sui contatti presenti nel vano, quindi l’accensione e regolazione della luce della lampadina,si ottiene tramite i pulsanti propri del telefono posti sulla tastiera o sul fianco o con pulsanti dedicati posti estemamen te sul telefono o batteria o torcia esterna; esternamente sulla superfìcie del telefono o batte ria possono esservi dei pannelli fotovoltaici per contribuire ad alimentare la batteria 6. Telefono secondo la riv.1 in cui nel suo circuito è contenuta integrata una bussola elettro nica-digitale per orientamento, con lettura delle indicazioni sul display;oppure la bussola è di tipo digitale o meccanico /tradizionale ma realizzata a parte e da fissare su apposito incavo previsto nel telefono o batteria anche dotato di contatti elettrici per il collegamento della bussola col circuito del telefono. 7. Telefono secondo la rivendicazione 1 in cui nella struttura del telefono o della sua batteria è inserita una penna per scrivere estraibile all occorrenza da un incavo contenitore . 8. Telefono secondo la riv.1 in cui l’auricolare è posto in cima ad supporto mobile tipo asta scorrevole in entrata e uscita dil-6 cm sul bordo superiore del telefono restando collega to elettricamente col circuito dello stesso;la fuoriuscita ed il rientro possono fungere da meccanismo di apertura/chiusura conversazione e possono essere automatiche/automatizzabili con motore ad avvio conversazione o su comando ad hoc.. 9.Telefono secondo le rivendicazionil-2 in cui è prevista la funzione che permette, tramite la pressione di uno o più pulsanti/interruttore dedicati sul telefono o sulla batteria, l accen sione immediata ,in modo continuo o intermittente o altro, della lampadina illuminante e/o remissione di un segnale sonoro forte tipo sirena(80-l 15 decibel), di cui il telefono sarà dotato, e/o di un segnale radio di predefinita speciale frequenza, indicanti il realizzarsi di una situazione di grave emergenza/pericolo per il detentore di telefono. Il segnale radi odi emergenza può essere emesso dal telefono portatile con caratteristiche tali, per es.un numero/frequenza predefiniti programmati, da raggiungere immediatamente un punto di ricezione dello stesso che lo riconosce ed attiva le operazioni di intervento, come la localizzazione, etc. 10. Telefono secondo le rivendicazioni 1-9 in cui l’emissione di luce della lampadina o il segnale sonoro o la radiofrequenza specifica di emergenza, si attivano autonomamente comandate da un radiofrequenza/numero specifici programmati predefìniti,di provenienza esterna, che raggiungono il telefono ed ai quali esso reagisce, ciò al fine di individuarne esattamente la posizione sul territorio, se necessario. 11. Telefono secondo le rivendicazioni 1 in cui esso è dotato di uno specchietto di cortesia per signore posto per esempio posteriormente all’esterno o sul lato non visibile della batte, ria ,apribile anche all’uopo come sportello ,o del telefono cioè posto tra essi ,o sul retro del telefono o sul retro della batteria stessa,, o su scheda estraiibile 12. Telefono secondo la rivendicazione 1 in cui esso include la funzione di barometro ed altimetro ed igrometro, inclusi i relativi sensori di pressione e di umidità;detti barometro, altimetro, igrometro, saranno o di tipo digitale funzionanti elettronicamente grazie al loro circuito elettronico integrato in quello del telefono e con lettura ed evidenziazione dei valori rilevati ed elaborati(grafici, previsioni del tempo) sul display dello stesso oppure è alternativamente previsto che sul corpo del telefono o della batteria vi siano uno o più incavi/alloggiamenti in cui si possano collocare solidarizzati detti barometro-altimemetro, termometro e igrometro appositamente strutturati siano essi di tipo tradizionale meccanico o digitale; se di tipo digitale nell’incavo che li contiene vi saranno dei contatti elettrici per il collegamento col circuito interno del telefono/batteria. 13. Telefono secondo la rivendicazione 1 in cui esso è dotato di una funzione di termometro onde leggere la temperatura ambientale e quella corporea usando specifici sensori rilevatori interni e/o esterni ed un circuito elettronico interno al telefono per la lettura ed evidenziazione dei valori riscontrati sul suo display;detto termometro può alternativamente es sere in forma di oggetto esterno strutturato per essere inserito in un incavo/alloggiamento ricavato sul corpo del telefono o della batteria nel quale possono pure essere presenti i con tatti per l’alimentazione elettrica e/o il collegamento col circuito interno del telefono. 14.Telefono secondo la rivendicazione 1 in cui nel flip-sportellmo di salvaguardia dei tasti e/o di apertura comunicazione è incluso l’auricolare di ascolto, allontanando cosi dal volto le componenti del telefono che emettono onde elettromagnetiche ;Γ auricolare è posto nel margine più esterno delflip e sarà ovviamente in collegamento elettrico, con adeguato sistema di conduzione anche nel punto di fissaggio/snodo/scorrimento del flip,col circuito elettronico del telefono;detto flip può ovviamente essere anche- costituto da uno dei due semicorpi che sovente compongono un telefono cellulare, cioè esso conterrà componenti elettronici di funzionamento, essi però saranno schermati per ridurre al minimo remissione delle onde e posti in modo che essa avvenga lontano dall’auricolare. 15. Telefono secondo la rivendicazione 1 in cui l’auricolare di ascolto e il microfono sono posti in un unico pezzo/struttura in forma di stilò previsto estraible da un incavo/alloggiamento realizzato nel/sul corpo del telefono e riponibile in detto incavo lo stilo è agganciabile all’orecchio, e interagisce col telefono fino a 3-12 mt circa tramite un proprio ricetrasmettitore ad onde radio autoalimentato che dialoga col telefono tramite un apparatoconnet. tore posto nel circuito interno del telefono oppure fissato esternamente allo stesso ;detto stilo/auricolare-microfono è dotato di contatti elettrici per restare attivo quando è riposto nell’incavo nel/sul telefono e ricaricando cosi la sua batteria di alimentazione. 16. Telefono secondo la rivendicazione i in cui il flip di protezione tasti e/o di funzionamento è staccabile dal corpo del telefono ed è dotato di auricolare ,di microfono, di un prò prio apparato ricetrasmittente ad onde radio con propria batteria di alimentazione predisposto per comunicare-interagire col circuito elettronico del telefono sino ad una distanza di 3-12 mt ,ed è ovviamente dotato di un sistema di fissaggio-aggancio al corpo del telefo no che gli permette di mantenere il collegamento elettrico col circuito interno del telefono. 17.Telefono secondo la rivendicazionel-16 in cui il flip è realizzato in dimensioni e forma. tali da consentirgli di essere posto/agganciato all’orecchio anziché tenuto in mano ed è su un lato dotato di piccolo pannello solare per la sua ricarica e/o quella del telefono. ^.Telefono secondo la riv.1 in cui il flip è in forma di coperchio scorrevole sul corpo del telefono e contiene l auricolare muove su guide che lo tengono in collegamento col circuito del telefono e in apertura conversazione si muove verso l’alto;esso può essere stacca bile e autocomunicante col telefono e includendo sia auricolare che microfono. 19.Telefono secondo la rivendicazione 1 in cui nel vano-allogiamento al posto della lampa dina e/o con essa vi è eventualmente un apparato che emette raggio laser . 20. Telefono secondo la rivendicazione 1 in cui lo sportellino-ilip di apertura è realizzato in plastica trasparente ed in sezione avente forma e convessità tale da consentire a detto flip di avere funzione di lente di ingrandimento, anche staccabile dal telefono, 21. Telefono secondo la rivendicazione 1 in cui esso è predisposto per funzionare come telecomando per l’automobile cioè tramite radiofrequenquenze o raggi infrarossi può dialogare a distanza con una centralina elettronica posta nella autovettura per la chiusura o apertura delle porte , finestrini ,etc. 22. Telefono secondo la rivendicazione 1 in cui esso è predisposto per contenere una funzione che gli permette di interagire col sistema di chiusura di una porta di abitazione cioè per la apertura della porta di casa anche senza usare la chiave , oppure con una centra lina elettronica posta in casa atta a comandare /controllare le attività domestiche come temperatura ambiente, spegnimento fornelli, sicurezza,e altro, il tutto tramite ricetrasmettitori e connettori a onde radio e/o infrarossi posti in casa e nel telefono portatile. 23. Telefono secondo la rivendicazione 1 in cui esso contiene dei sensori esterni atti a rilg. vare i valori di pressione sanguigna e frequenza del battito cardiaco di una persona ed una funzione elettronica di lettura ed evidenziazione sul display dei valori rilevati;il telefono prevede un punto di presa esterno per collegarvi sensori esterni da elettrocardiogramma. 24.Telefono secondo la rivendicazione 1 in cui esso è in grado di trasmettere uno o più segnali tipo radiofrequenza ad un oggetto/ricevitore autoalimentato elettricamente in cui è inglobato un apparato vibrante, detto oggetto è da porsi nelle immediate vicinanze di una persona o a contatto con la stessa e può essere realizzato in forma di orologio , bracciale o altra forma utile ad essere tenuto a contatto col corpo;detto oggetto è in grado di ricevere il programmato segnale radio emesso dal telefono .detto segnale attiverà un apparato vibrante/vibracall contenuto nell 'oggetto stesso, creando cosi una sveglia/allanne non sonora solo personale ,cioè nel caso più abituale di due persone a letto, una sola di esse sarà svegliata dal segnale/vibrazione senza che l altra sia disturbata . E’ evidente che è previsto che la funzione di trasmissione del segnale attivante proveniente dal telefono può essere effettuata da un altro apparato mobile/ fisso posto nella abitazione, tipo orologio, centralina elettronica, etc, ciò sempre restando nell’ambito dell’invenzione che prevede la presenza di apparato vibraceli radioricevente a contatto con la persona e di un apparato radiotrasmitente grado di attivare in modo programmato detto vibraceli tra mite onde radio. Alternativamente è previsto che l’oggetto contralente il vibraceli interno sia dotato di proprio cavetto conduttore ad esso fissato; detto cavetto farà pervenire al vibraceli l impulso elettrico che lo attiverà mentre l’altro capo di esso sarà collegato al vano contatti di un telefono portatile o ad altro tipo di apparato, per es. orologio elettrìco/eletronico in grado di generare detto impulso elettrico in modo e tempo programmati. 25.Telefono secondo le rivendicazioni 12-13 in cui i valori di stazione barometrica(tempe ratura ,umidità,pressione,previsioni)sono ricevibili sul telefono in forma di messaggi richi estì e ricevuti tramite la rete radiomobile oppure con ponti radio e rilevati da queste strutture tramite centraline metereologiche poste sul territorio, a monitoraggio continuo. 26.Telefono secondo le rivedìcazionil3-23 in cui i valori di temperatura,pressione sangui gna ,cardiofxequenza ed elettrocardiogramma rilevati dai sensori sul telefono sono registrabili dallo stesso che è in grado poi di trasmetterli in forma di seguale telefonico ad un punto di ricevimento che li an alizza, es. un centro medico;la trasmissione dei valori può anche avvenire telefonicamente in diretta durante la rilevazione. 2 7. Telefono secondo le rivendicazioni precedenti in cui il telefono è posto integrato nella nella struttura di computer portatile/note-book all’interno del quale saranno realizzati gli elementi innovativi di cui alla presente invenzione vano per lampadinajampadina , anche tipo salvavista,bussola,cardiofreqenzimetro, sveglia personale non sonora,termometro , auricolare-microfóno su stilostaccabile, celle fotovoltaiche incluse per prod.energia el.etc.)
IT2000TV000082A 2000-07-21 2000-07-21 Telefono portatile migliorato. IT1316506B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000TV000082A IT1316506B1 (it) 2000-07-21 2000-07-21 Telefono portatile migliorato.
AU2001276668A AU2001276668A1 (en) 2000-07-21 2001-07-16 Mobile phone with improvements
PCT/IT2001/000371 WO2002009396A2 (en) 2000-07-21 2001-07-16 Mobile phone with improvements

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000TV000082A IT1316506B1 (it) 2000-07-21 2000-07-21 Telefono portatile migliorato.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTV20000082A0 ITTV20000082A0 (it) 2000-07-21
ITTV20000082A1 true ITTV20000082A1 (it) 2002-01-21
IT1316506B1 IT1316506B1 (it) 2003-04-22

Family

ID=11459871

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000TV000082A IT1316506B1 (it) 2000-07-21 2000-07-21 Telefono portatile migliorato.

Country Status (3)

Country Link
AU (1) AU2001276668A1 (it)
IT (1) IT1316506B1 (it)
WO (1) WO2002009396A2 (it)

Families Citing this family (24)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2374484A (en) * 2001-01-26 2002-10-16 Douglas Milner Redman Mobile telephone with smoke detector
GB2373932A (en) * 2001-03-24 2002-10-02 Bernard Heywood Mobile phone attachment
WO2003077511A1 (en) * 2002-03-12 2003-09-18 Era Centre Pty Ltd Multifunctional mobile phone for medical diagnosis and rehabilitation
GB2387747B (en) * 2002-04-19 2004-07-14 Motorola Inc Microphone arrangement
US9558475B2 (en) 2002-05-06 2017-01-31 Avaya Inc. Location based to-do list reminders
US7706516B2 (en) 2002-10-02 2010-04-27 Avaya Inc. Intelligent handling of message refusal
FR2840489B1 (fr) * 2002-06-04 2004-10-08 Jean Claude Eyrignoux Telephones et mobiles multimedias polyvalents
US20040203673A1 (en) * 2002-07-01 2004-10-14 Seligmann Doree Duncan Intelligent incoming message notification
ZA200206249B (en) * 2002-08-06 2003-06-25 Bryan Fouche A tone tuner.
WO2004039045A1 (fr) * 2002-10-18 2004-05-06 Philippe Schoulz Systeme d'attache d'accessoire pour unite mobile et accessoire adapte
US8401571B2 (en) 2002-11-05 2013-03-19 Sulvanuss Capital L.L.C. Mobile electronic system
US7324156B2 (en) 2003-05-02 2008-01-29 Motorola Inc. Attachable carrier having an optical accessory for a portable electronic device
CN100399844C (zh) * 2003-08-11 2008-07-02 海尔集团公司 可以测体温的手机
ITTO20030823A1 (it) * 2003-10-17 2005-04-18 Fiat Ricerche Microvelivolo e telefono cellulare provvisto di microvelivolo.
ITMI20042006A1 (it) * 2004-10-21 2005-01-21 Medialavoro It S A S Contenitore per tastiera di comando
DE102004056767A1 (de) * 2004-11-24 2006-06-08 Engelhard, Elisabeth, Dr. Frühwarnsystem, insbesondere für Kopfschmerzpatienten
DE102005016569B4 (de) * 2005-04-11 2007-02-22 Siemens Ag Anordnung mit einem Mobiltelefon und einem LCD-Displaymodul
US20070275770A1 (en) * 2006-05-25 2007-11-29 Sony Ericsson Mobile Communications Ab Hands-free accessory for mobile telephone
EP2377296B1 (en) * 2009-01-05 2019-10-16 QUALCOMM Incorporated Interior connector scheme for accessorizing a mobile computing device with a removeable housing segment
WO2011133799A1 (en) 2010-04-21 2011-10-27 Northwestern University Medical evaluation system and method using sensors in mobile devices
GB2493174B (en) * 2011-07-27 2014-06-18 Animaware Ltd Temperature monitors
WO2013156999A1 (en) * 2012-04-19 2013-10-24 Raz Nir System & method for facilitating remote medical diagnosis and consultation
WO2013184315A1 (en) 2012-06-05 2013-12-12 3M Innovative Properties Company Enhanced auscultatory sensor and analysis for patient diagnosis
US10030961B2 (en) 2015-11-27 2018-07-24 General Electric Company Gap measuring device

Family Cites Families (17)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3323858A1 (de) * 1983-07-01 1985-01-03 Erwin Brandenstein Schnurloses fernsprechgeraet
JPH07501915A (ja) * 1991-12-16 1995-02-23 バウル アルベルト 多機能モジュラー・コードレス電話
US5446789A (en) * 1993-11-10 1995-08-29 International Business Machines Corporation Electronic device having antenna for receiving soundwaves
US5719936A (en) * 1995-03-07 1998-02-17 Siemens Aktiengesellschaft Communication device for mobile operation having a telephone and notebook with display
JP3398675B2 (ja) * 1996-06-12 2003-04-21 日本電気株式会社 携帯電話機及びそれを用いる通知制御方法
FI2607U1 (fi) * 1996-06-17 1996-09-27 Nokia Mobile Phones Ltd Lisäyksikkö, joka on tarkoitettu kytkettäväksi digitaaliseen langattomaan puhelimeen
US5786106A (en) * 1996-06-24 1998-07-28 Armani; Shane Battery pack with interchangeable tag-along supplemental feature cartridge particularly for cellular telephones
FI111674B (fi) * 1996-10-31 2003-08-29 Nokia Corp Käyttäjäliityntä
DE19645259C2 (de) * 1996-11-02 2001-02-08 Juergen Prelle Einrichtung für ein Mobilfunktelefon
DE19726119A1 (de) * 1997-06-20 1998-12-24 Inst Halbleiterphysik Gmbh Kombiniertes Informationsübertragungsgerät und Verfahren zur Informationsübertragung
JP3048964B2 (ja) * 1997-06-24 2000-06-05 邦彦 小池 電話送受信ユニット及び移動体通信端末
EP0912078B1 (en) * 1997-10-21 2004-08-11 Lucent Technologies Inc. Heater
DE29806392U1 (de) * 1998-04-07 1998-07-23 Atm Dental Labor Gmbh Tragbares Multifunktionstelefon
JP2000013484A (ja) * 1998-06-19 2000-01-14 Nec Field Service Ltd イヤホン型携帯電話機
DE19851216C2 (de) * 1998-11-06 2000-12-21 Bosch Gmbh Robert Mobilfunkgerät
DE29901920U1 (de) * 1999-02-04 1999-09-16 Brandl Monika Lupe für Mobil-Telefone mit Aufschub- bzw. Klemmrahmen
GB2362057A (en) * 2000-05-04 2001-11-07 Martin Paul Davidson Wire-less link accessory for mobile telephones

Also Published As

Publication number Publication date
WO2002009396A3 (en) 2003-09-12
AU2001276668A1 (en) 2002-02-05
WO2002009396A2 (en) 2002-01-31
IT1316506B1 (it) 2003-04-22
ITTV20000082A0 (it) 2000-07-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTV20000082A1 (it) Telefono portatile migliorato
US20110298613A1 (en) Emergency detection and notification system
WO2014110470A2 (en) A sensing case for a mobile communication device
EP3252970A1 (en) Optical communication transmitting apparatus and receiving apparatus
CN110401767A (zh) 信息处理方法和设备
CN106376987A (zh) 一种电力系统中电工作业的手臂部安全护具
CN106134092A (zh) 潜在有害辐射的记录
WO2003023729A1 (en) Smoke detector combination
WO2015196806A1 (zh) 一种无线路由装置及无线通信系统
RU2679613C1 (ru) Передатчик универсальный для систем оповещения
ES2831096T3 (es) Conjunto de carcasa y terminal
KR102106729B1 (ko) 휴대용 도난 경보기
JPS59118102A (ja) 安全杖装置
CN218976749U (zh) 一种远距离防伪识别的多光协同手持双目侦察仪
CN109218530A (zh) 一种交警用多功能对讲机
CN217081909U (zh) 一种无线烟感底座
CN219578359U (zh) 一种小主板的智能安全帽
CN212156957U (zh) 一种新型的红外线感应自动开关灯
CN220023017U (zh) 基于博物馆应用的射频触发讲解设备
CN219392822U (zh) 一种带侧向提示灯的学习机
CN217935809U (zh) 一种防窃听防偷拍探测器
CN219593819U (zh) 一种便于更换电池的智能安全帽
JP7145433B2 (ja) 人検知装置および人検知システム
CN219781699U (zh) 一种带降噪结构的智能安全帽
EP1269115B1 (en) Battery module transceiver for extending the range of an infrared remote controller