ITTO990522A1 - Dispositivo di idromicroabrasione del tessuto umano - Google Patents

Dispositivo di idromicroabrasione del tessuto umano Download PDF

Info

Publication number
ITTO990522A1
ITTO990522A1 IT1999TO000522A ITTO990522A ITTO990522A1 IT TO990522 A1 ITTO990522 A1 IT TO990522A1 IT 1999TO000522 A IT1999TO000522 A IT 1999TO000522A IT TO990522 A ITTO990522 A IT TO990522A IT TO990522 A1 ITTO990522 A1 IT TO990522A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
liquid
reducing substances
handpiece
feeding
treated
Prior art date
Application number
IT1999TO000522A
Other languages
English (en)
Inventor
Luciano Rosso
Original Assignee
L I C A Di Rosso Luciano & C S
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Priority to IT1999TO000522A priority Critical patent/IT1307045B1/it
Application filed by L I C A Di Rosso Luciano & C S filed Critical L I C A Di Rosso Luciano & C S
Priority to CA002375057A priority patent/CA2375057A1/en
Priority to PCT/EP2000/004874 priority patent/WO2000076411A2/en
Priority to KR1020017015924A priority patent/KR20020012604A/ko
Priority to DE60019585T priority patent/DE60019585T2/de
Priority to JP2001502755A priority patent/JP2003501200A/ja
Priority to RU2002100647/14A priority patent/RU2244519C2/ru
Priority to EP00941996A priority patent/EP1185207B1/en
Priority to AT00941996T priority patent/ATE293394T1/de
Priority to CNB008089728A priority patent/CN1187025C/zh
Priority to AU56765/00A priority patent/AU772050B2/en
Priority to BR0011655-6A priority patent/BR0011655A/pt
Priority to US09/594,609 priority patent/US6432114B1/en
Publication of ITTO990522A1 publication Critical patent/ITTO990522A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1307045B1 publication Critical patent/IT1307045B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets
    • A61B17/54Chiropodists' instruments, e.g. pedicure
    • A61B17/545Chiropodists' instruments, e.g. pedicure using a stream or spray of abrasive particles
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets
    • A61B2017/00535Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets pneumatically or hydraulically operated
    • A61B2017/00544Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets pneumatically or hydraulically operated pneumatically
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets
    • A61B2017/00743Type of operation; Specification of treatment sites
    • A61B2017/00747Dermatology
    • A61B2017/00761Removing layer of skin tissue, e.g. wrinkles, scars or cancerous tissue
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets
    • A61B17/32Surgical cutting instruments
    • A61B2017/320004Surgical cutting instruments abrasive

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Surgery (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Surgical Instruments (AREA)
  • Dental Tools And Instruments Or Auxiliary Dental Instruments (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Peptides Or Proteins (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "Dispositivo di idromicroabrasione del tessuto umano"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce in generale ai dispositivi per effettuare microabrasioni sul tessuto umano.
Dispositivi attualmente noti per la microabrasione cutanea utilizzano particolari sostanze riducenti in un flusso d'aria. Tali dispositivi noti comprendono un manipolo avente un passaggio di ingresso ed un passaggio di uscita che comunicano con un'apertura prevista nel manipolo e destinata ad essere posizionata sulla superficie da trattare, e mezzi di alimentazione per alimentare in modo dosabile sostanze riducenti in un veicolo pneumatico da un recipiente di alimentazione di dette sostanze riducenti collegato al passaggio di ingresso verso l'apertura del manipolo.
Siffatti dispositivi sono descritti ed illustrati nei brevetti italiani IT-B-1184922 e IT-B-1218945 (al quale corrisponde il brevetto europeo EP-B2-0324448). Inoltre apparecchi realizzati in attuazione ai suddetti due documenti sono da tempo prodotti e commercializzati con successo su scala mondiale per trattamenti essenzialmente estetici, ad esempio per il trattamento di cicatrici e smagliature ed anche per la rimozione totale o parziale di tatuaggi, ed anche medicali. Le sostanze riducenti impiegate per i trattamenti di microabrasione operati da questi apparecchi sono normalmente costituite da microcristalli di corindone, i quali vengono inviati all'apertura del manipolo in conformità a due principi funzionali diversi: in un caso (corrispondente all'apparecchio descritto nel brevetto italiano IT-B-1184922) il flusso pneumatico di trasporto è in sovrappressione, mentre nell'altro caso (corrispondente all'apparecchio secondo il brevetto italiano IT-B-1218945) tale flusso è in depressione. Nel primo caso il flusso pneumatico di trasporto è generato da un compressore d'aria collegato direttamente o indirettamente (mediante un sistema ad eiettore) al recipiente delle sostanze riducenti, ed è prevista una pompa di aspirazione di modesta potenza collegata al passaggio di uscita del manipolo per il richiamo delle sostanze riducenti esauste e dei frammenti di tessuto rimossi. Il lavoro operato dalle sostanze riducenti sulla superficie trattata è comunque in sovrapressione.
Nel secondo caso il flusso pneumatico in depressione delle sostanze riducenti è operato tramite una pompa di aspirazione collegata ad un recipiente di raccolta delle sostanze riducenti esauste e delle particelle di tessuto rimosse, il quale è a sua volta collegato al passaggio di uscita del manipolo e quindi, attraverso il passaggio di ingresso di questo, con il recipiente delle sostanze riducenti per cui, nel funzionamento, il flusso di queste, con la forza necessaria per effettuare la microabrasione cutanea, ha luogo soltanto a seguito della chiusura dell'apertura del manipolo contro la superficie da trattare. Il recipiente di alimentazione delle sostanze riducenti è provvisto di un passaggio di aspirazione dell'aria, e l'ingresso d'aria attraverso tale passaggio di aspirazione può essere regolato ad esempio variando la sezione del passaggio di aspirazione dell'aria. In alternativa, in taluni apparecchi di questo tipo è anche prevista una sorgente di aria in pressione (normalmente un piccolo compressore d'aria di modesta potenza) collegato al serbatoio di alimentazione delle sostanze riducenti per realizzare una sovralimentazione d'aria al suo interno, con un effetto di agitazione delle sostanze riducenti nel recipiente di alimentazione grazie al quale si incrementa la quantità di tali sostanze riducenti inviate al manipolo e, conseguentemente, si accentua l'azione abrasiva. Il flusso pneumatico di trasporto delle sostanze riducenti, ovvero la forza lavoro attuata dal dispositivo, è comunque anche in questo caso sempre e soltanto in depressione .
La presente invenzione ha lo scopo generale di perfezionare i dispositivi suddetti per effettuare microabrasioni sul tessuto umano.
Uno scopo particolare della presente invenzione è quello di realizzare un dispositivo per effettuare microabrasioni sul tessuto umano del tipo definito all'inizio, atto a migliorare l'efficacia del trattamento abrasivo ed i relativi effetti.
Questo scopo viene raggiunto essenzialmente grazie al fatto che il dispositivo di microabrasione del tessuto umano secondo l'invenzione è caratterizzato dal fatto di essere predisposto per l'alimentazione selettiva e controllata di un liquido sulla superficie da trattare.
Ιη termini generali tale liquido può costituire esso stesso il veicolo fluido di trasporto delle sostanze riducenti all'apertura del manipolo, sostituendosi così al flusso pneumatico, oppure esso può essere combinato con tale flusso pneumatico a monte dell'apertura del manipolo o a monte del manipolo stesso, oppure in corrispondenza della sua apertura destinata ad essere posizionata sulla superficie da trattare.
In quest'ultimo caso il manipolo include un secondo passaggio di ingresso per l'alimentazione selettiva del liquido a detta apertura del manipolo.
Secondo un'ulteriore alternativa il liquido può costituire esso stesso in modo esclusivo (cioè senza la presenza di un flusso pneumatico) il veicolo delle sostanze abrasive, che in tal caso non saranno polveri ma liquidi riducenti. In tal caso il liquido esercita esso stesso in modo autonomo un'azione di idromierodermoabrasione.
Tale liquido può essere semplicemente acqua, eventualmente a bassissima temperatura o allo stato di vapore, anche miscelata con una o più delle sostanze scelte nelle seguenti classi: anestetiche, emostatiche, nutritive, cicatrizzanti, leggermente corrosive, rigenerative, rinfrescanti, lenitive e calmanti, umettanti, lubrificanti, idratanti. Nel caso in cui il dispositivo sia particolarmente destinato alla cancellazione di tatuaggi, macchie e in generale inestetismi cutanei, il liquido potrà essere convenientemente costituito da una soluzione fisiologica eventualmente arricchita con ingredienti quali sodio e suoi derivati.
L'invenzione prevede diverse forme di attuazione particolari secondo le quali, con il flusso delle sostanze riducenti in veicolo pneumatico rispettivamente in sovrapressione o in depressione, il liquido può essere alimentato all'apertura del manipolo secondo combinazioni alternative in sovrapressione oppure in depressione
Queste forme di attuazione particolari verranno ora descritte dettagliatamente con riferimento ai disegni annessi, forniti a puro titolo di esempio non limitativo, nei quali:
la figura 1 illustra in forma diagrammatica un dispositivo per effettuare microabrasioni sul tessuto umano secondo una prima forma di attuazione partcolare dell'invenzione,
la figura 2 è una vista analogo alla figura 1 di una prima variante del dispositivo secondo l'invenzione, e
la figura 3 mostra una seconda variante del dispositivo ..
La forma di attuazione rappresentata diagrammaticamente nella figura 1 corrisponde al caso del principio funzionale dei -dispositivi noti secondo cui . il flusso di microabrasione cutanea è pneumatico ed in depressione, ovvero corrisponde -per quanto riguarda l'azione di microabrasione in veicolo pneumatico- a quello -descritto nel già citato brevetto italiano IT-B-1218945. Il dispositivo secondo questa forma di attuazione comprende un manipolo 1, costituito da un corpo impugnabile e manipolabile da parte di un operatore, eventualmente tutto o in parte monouso. Tale manipolo 1, la cui forma e disposizione (ivi compresa un'eventuale inclinazione) è illustrata nei disegni a titolo puramente esemplificativo, è formato con un passaggio di ingresso 2 terminante in corrispondenza di un'apertura 3 dalla quale si diparte un passaggio di uscita 4. L'apertura 3 presenta nello schema dimensioni volutamente esagerate in rapporto a quelle dell'intero manipolo 1, ed anche la disposizione dei passaggi di ingresso 2 e di uscita 4 è puramente schematica ed esemplificativa. Tali passaggi potrebbero essere infatti realizzati convenientemente anche l'uno coassialmente all'altro.
In modo per sé noto dal già citato brevetto italiano IT-B-1218945, il passaggio di ingresso 2 è collegato con un recipiente 5, eventualmente monouso, contenente una quantità di sostanze riducenti, normalmente microcristalli di corindone. Il recipiente 5, che nel seguito verrà indicato come recipiente di alimentazione, comunica con l'atmosfera mediante un passaggio di aspirazione d'aria indicato schematicamente con 6, attraverso il quale l'ingresso d'aria può essere regolato ad esempio variando la sezione del passaggio 6 anche tramite un sistema valvolare non illustrato.
Pure in modo noto il passaggio di uscita 4 è in comunicazione con un recipiente di raccolta 7 a sua volta collegato con l'ingresso di una pompa di aspirazione 9. Eventualmente il lato di uscita premente della pompa di aspirazione 9 può essere collegato, tramite una linea di sovralimentazione 10, con il recipiente di alimentazione 5, attraverso il passaggio di aspirazione d'aria 6 oppure (come nel caso dell'esempio illustrato) attraverso uno o anche più ingressi separati.
Nel funzionamento, la pompa di aspirazione .9 costituisce il solo ed unico mezzo di alimentazione per alimentare in modo dosabile (tramite un regolatore a comando manuale non illustrato associato alla pompa di aspirazione 9) le sostanze riducenti S contenute nel recipiente di alimentazione 5 verso la zona da trattare sulla quale viene applicata l'apertura 3 del manipolo 1. Infatti, per effetto della chiusura a tenuta dell'apertura 3 contro il tessuto umano, le sostanze riducenti S vengono richiamate dal recipiente di alimentazione 5 nel passaggio di ingresso 2 e quindi verso l'apertura 3 realizzando l'azione di microabrasione cutanea, e quindi attraverso il passaggio di uscita 4 vengono inviate al recipiente di raccolta 7 il cui interno è posto in depressione dalla pompa aspirante 9. Il flusso pneumatico delle sostanze riducenti S verso l'apertura 3 si interrompe allorché questa viene separata dalla zona da trattare, poiché in tal caso la pompa di aspirazione 9 viene posta in diretta comunicazione con l'atmosfera attraverso tale apertura 3.
L'entità dell'azione abrasiva operata dalle sostanze riducenti S può essere adattata alle necessità sia tramite il regolatore associato alla pompa di aspirazione 9, sia regolando come detto l'ingresso d'aria attraverso il passaggio di aspirazione 6, sia controllando l'eventuale immissione di aria sotto pressione dal lato di uscita della pompa di aspirazione 9 verso il recipiente di alimentazione 5 attraverso la linea di sovralimentazione 10. Occorre rilevare che tale linea di sovralimentazione 10 potrebbe essere collegata, anziché all'uscita premente della pompa di aspirazione 9, con la mandata di un apposito compressore d'aria anche di modesta potenza.
La sovralimentazione d'aria all'interno del recipiente di alimentazione 5 ha l'effetto di incrementare la quantità di sostanze riducenti S inviate in depressione al passaggio di ingresso 2 e quindi all'apertura 3, rendendo quindi più intensa l'azione dimicroabrasione .
In ogni caso, indipendentemente dalla presenza o meno della .linea di sovralimentazione 10, con la disposizione sopra descrittali trattamento di abrasione della pelle viene in ogni caso effettuato con un flusso pneumatico delle sostanze riducenti S in depressione.
Secondo la caratteristica fondamentale dell'invenzione il dispositivo di microabrasione è inoltre dotato di un sistema per l'alimentazione selettiva e controllata di un liquido L all'apertura 3 del manipolo 1 in modo indipendente oppure combinato con l'alimentazione del flusso pneumatico di sostanze riducenti S a tale apertura 3.
A questo effetto il manipolo 1 è dotato di un secondo passaggio di ingresso 12 collegato ad un serbatoio 11 contenente un liquido L le cui caratteristiche verranno specificate nel seguito.
L'alimentazione del liquido L dal serbatoio 11 all'apertura 3 del manipolo può essere realizzata per sovrapressione o per depressione. Nel primo caso, corrispondente alla forma di attuazione qui descritta con riferimento alla figura 1, il serbatoio 11 è collegato tramite una linea 13 (direttamente come nell'esempio illustrato, oppure indirettamente attraverso un sistema ad eiettore) ad una sorgente di sovrapressione, e tramite una linea 14 con il secondo passaggio di ingresso 12. Tale sorgente di sovrapressione può essere costituita da una pompa idraulica o più semplicemente da un compressore d'aria, ad esempio il medesimo (quando previsto) che sovralimenta il recipiente di alimentazione 5 delle sostanze riducenti S. Ancor più convenientemente la sovrapressione può essere fornita dall'uscita premente della stessa pompa di aspirazione 9, collegata alla linea 13 tramite un'unità valvolare di controllo di tipo convenzionale, non illustrata nella figura. Tale unità valvolare di controllo può essere convenientemente costituita, in modo originale, da un orifizio di sfiato 15 formato sullo stesso manipolo 1 e comunicante con un terzo passaggio di ingresso 16 di tale manipolo 1 a sua volta collegato tramite un condotto 17 con la linea 13 a monte del serbatoio del liquido L 11. L'apertura di sfiato 15 è otturabile ad esempio manualmente da parte dell'operatore: nel funzionamento, se tale sfiato 15 viene lasciato aperto l'aria in pressione proveniente dall'uscita premente della pompa di aspirazione 9 (o dall'eventuale microcompressore d'aria) fuoriesce direttamente all'atmosfera attraverso la linea 17 ed il terzo passaggio di ingresso 16. In tal caso non vi è alimentazione forzata di liquido L dal serbatoio 11 all'apertura 3 del manipolo 1. Se invece il foro di sfiato 15 viene tappato dall'operatore, l'aria in pressione immessa nella linea 13 pressurizza il serbatoio 11 per cui il liquido L in esso contenuto viene inviato in pressione al secondo passaggio di ingresso 12 e quindi, attraverso l'apertura 3, sulla zona sottoposta al trattamento.
Naturalmente sono possibili sistemi diversi di controllo dell'erogazione sotto pressione del liquido, in modo non solo combinato ma anche indipendente rispetto all'invio delle sostanze riducenti S dal recipiente di alimentazione 5 all'apertura 3 del manipolo 1. Ad esempio il liquido sotto pressione porebbe essere inviato sulla superficie da trattare prima o dopo l'invio del flusso pneumatico di sostanze riducenti per realizzare un'azione di iperemizzazione cutanea. Tuttavia si è riscontrato che la combinazione del flusso liquido con quello pneumatico in generale migliora sorprendentemente l'azione abrasiva esercitata dalle sostanze riducenti.
L'entità della sovrapressione con la quale il liquido L viene alimentato dal serbatoio 11 all'apertura 3 del manipolo 1 potrà essere ampiamente variabile, e regolabile con accorgimenti alla portata del tecnico del ramo.
Il serbatoio 11 potrà essere costituito come già detto da un flacone usa e getta oppure - come n€:l caso dell'esempio illustrato - da un recipiente riempibile attraverso un tappo 18. Il liquido L in esso contenuto potrà consistere semplicemente in acqua, ed in tal caso il getto in pressione attraverso l'apertura 3 del manipolo 1 realizzerà l'azione di iperemizzazione della zona cutanea sottoposta al trattamento, come detto prima e/o durante e/o dopo l'abrasione effettuata dal flusso delle sostanze riducenti. Il liquido potrà anche essere erogato in forma di vapore, cosi da realizzare un'efficace effetto di dilatazione dei pori della pelle sottoposta ad abrasione, ed in tal caso al serbatoio 11 sarà associata un'apposita caldaia, non illustrata, ad esempio del tipo a resistori elettrici con generazione istantanea del vapore. In alternativa al serbatoio 11 potrà essere operativamente associato un dispositivo frigorigeno, anche di tipo istantaneo, per cui il liquido alimentato all'apertura 3 del manipolo 1 potrà essere raffreddato anche a bassissima temperatura, con l'effetto di ridurre la sensibilità cutanea all'azione delle sostanze riducenti S.
Il liquido L contenuto nel serbatoio 11 potrà convenientemente consistere in una miscela di una o più delle sostanze scelte nelle seguenti classi:
- anestetiche,
- emostatiche e coagulanti,
- nutritive (collagene, elastine),
- cicatrizzanti (fitostimuline, biostimuline), - leggermente corrosive (acido glicolico, acido cloridrico e simili),
- rigenerative,
- rinfrescanti,
- lenitive e calmanti,
- umettanti,
- lubrificanti,
idratanti, etc.
Fra le sostanze attualmente considerate particolarmente utili per la miscelazione con acqua o altro liquido di trattamento è incluso il cloruro di sodio, la cui efficacia si è rivelata particolarmente importante nel caso in cui il dispositivo per microabrasione venga utilizzato per rimuovere tatuaggi dalla pelle.
Ovviamente l'effetto del flusso liquido esercitato sulla zona sottoposta a trattamento corrisponderà alle caratteristiche intrinseche di tali sostanze, che potranno anche essere fra loro variamente combinate e miscelate.
Dopo aver operato sulla zona di trattamento cutaneo, il liquido esausto unitamente alle sostanze abrasive esauste viene immesso all'interno del recipiente di raccolta 7 e quindi evacuato.
Occorre rilevare che con la disposizione sopra descritta il liquido L proveniente dal serbatoio 11 e le sostanze riducenti S provenienti dal serbatoio di alimentazione 5 si miscelano fra loro in corrispondenza dell'apertura 3 del manipolo 1: in alternativa, e come già spiegato in precedenza, tale miscelazione potrebbe anche avvenire a monte dell'apertura 3, ed anche a monte del manipolo 1: in tal caso tale manipolo 1 potrà presentare una configurazione convenzionale con un unico passaggio di ingresso per l'invio della mistura sostanze riducenti S-liquido L all'apertura 3.
E' anche prospettabile una forma di attuazione in cui il flusso del liquido costituisce esso stesso il veicolo fluido per il trasferimento delle sostanze riducenti, ad esempio tramite un sistema ad eiettore, in sostituzione del flusso pneumatico.
Nella forma di attuazione specificatamente descritta in precedenza con riferimento alla figura 1 l'alimentazione delle sostanze riducenti S e l'alimentazione del liquido L all'apertura 3 del manipolo 1 vengono effettuate, come si è visto, rispettivamente in depressione ed in sovrapressione.
L'invenzione prevede possibilità alternative in cui le sostanze riducenti ed il liquido L sono inviati entrambi in depressione, oppure entrambi in sovrapressione, oppure anche le prime in sovrapressione ed il secondo in depressione.
La prima alternativa è rappresentata nella figura 2, in cui parti identiche o simili a quelle già descritte precedentemente sono indicate con gli stessi riferimenti numerici. Secondo tale variante il serbatoio 11 per il liquido L comunica con l'atmosfera attraverso un passaggio di aspirazione d'aria 19, ed il flusso del liquido L verso l'apertura 3 del manipolo 1 avviene per effetto della depressione applicata nel recipiente di raccolta 7 da parte della pompa di aspirazione 9. Naturalmente saranno previsti sistemi valvolari e di intercettazione (non illustrati nella figura in quanto alla portata del tecnico del ramo) per aprire, chiudere e regolare il flusso di liquido L verso il secondo passaggio di ingresso 12 del manipolo 1.
Nel caso della variante illustrata nella figura 3, in cui pure parti identiche o simili a quelle già descritte precedentemente sono indicate con gli stessi riferimenti numerici, sia le sostanze riducenti contenute nel recipiente di alimentazione 5 sia il liquido L contenuto nel serbatoio 11 vengono alimentati entrambi in sovrapressione all'apertura 3 del manipolo 1. In tal caso è previsto un robusto compressore d'aria 20 la cui mandata è collegata in parallelo, direttamente come nel caso dell'esempio illustrato oppure attraverso rispettivi sistemi ad eiettore, attraverso rispettive linee 21, 22 con il recipiente di alimentazione 5 e/o il serbatoio 11 i quali sono a loro volta collegati, come nelle forme di attuazione descritte precedentemente, rispettivamente con il primo passaggio di ingresso 2 e con il secondo passaggio di ingresso 12 del manipolo 1.
Il recipiente di raccolta 7 connesso al passaggio di uscita 4 del manipolo 1 è normalmente collegato ad una pompa dì aspirazione 23 di modesta potenza, per il richiamo delle sostanze riducenti e del liquido esausti. Questa variante corrisponde concettualmente, per quanto riguarda il flusso pneumatico in sovrapressione delle sostanze riducenti, a quanto descritto ed illustrato nel già citato brevetto italiano IT-B-1184922.
Sebbene negli esempi sopra descritti con riferimento ai disegni la circolazione del liquido venga per convenienza realizzata sostanzialmente tramite i medesimi componenti funzionali che provvedono alla circolazione del flusso pneumatico, occorre rilevare che in alternativa il circuito del liquido potrebbe essere autonomo e indipendente.
Apparirà evidente dalla descrizione che precede che il dispositivo per effettuare microabrasioni sul tessuto umano presenta, nei confronti delle apparecchiature convenzionali, il vantaggio di aggiungere all'azione abrasiva anche effetti addizionali derivanti dalle caratteristiche del liquido che può essere selettivamente alimentato attraverso il manipolo alla zona sottoposta al trattamento. Prove sperimentali attualmente in corso da parte del richiedente stanno dimostrando che l'efficacia funzionale del dispositivo di microabrasione risulta in tal modo sorprendentemente migliorata.
Altrettanto sorprendentemente si è verificato che, nel caso in cui il flusso del liquido sia mescolato con le sostanze riducenti a monte del manipolo, evitando così il ricorso al veicolo pneumatico per il trasporto di tali sostanze riducenti, l'efficacia abrasiva risulta non solo accettabile ma, in alcuni casi, addirittura migliorata, particolarmente con l'impiego nel liquido di sostanze quali quelle corrosive.
Naturalmente i particolari di costruzione e le forme di attuazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto descritto ed illustrato a titolo di esempio, senza per questo uscire dall'ambito della presente invenzione come definita nelle rivendicazioni che seguono.
Così, ad esempio, rientra nell'ambito dell'invenzione un'ulteriore soluzione alternativa -non illustrata- secondo cui il liquido (selezionato opportunamente fra le miscele di sostanze indicate in precedenza) sostituisce del tutto le sostanze abrasive solide. In altre parole il liquido può costituire esso stesso in modo esclusivo (cioè senza la presenza di un flusso pneumatico) il veicolo delle sostanze abrasive, che in tal caso appunto saranno costitite non da polveri ma da liquidi riducenti, atti ad esercitare essi stessi in modo autonomo un'azione di idromicrodermoabrasione.

Claims (48)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo per effettuare microabrasioni sul tessuto umano includente un manipolo (1) avente un passaggio di ingresso (2) ed un passaggio di uscita (4) che comunicano con un'apertura (3) prevista nel manipolo (1) e destinata ad essere posizionata sulla superficie da trattare, e mezzi di alimentazione (9; 20) per alimentare in modo dosabile sostanze riducenti (S) in un veicolo pneumatico da un recipiente di alimentazione (5) di dette sostanze riducenti (S) collegato al passaggio di ingresso (2) verso l'apertura (3) del manipolo (1), detto dispositivo essendo caratterizzato dal fatto di essere predisposto per l'alimentazione selettiva e controllata di un liquido (L) sulla superficie da trattare .
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il manipolo (1) presenta un secondo passaggio di ingresso (12) per l'alimentazione di detto liquido (L) a detta apertura (3) del manipolo (1).
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto secondo passaggio di ingresso (12) è collegato ad un serbatoio (11) di detto liquido (L).
  4. 4.Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che l'alimentazione di detto liquido (L) è realizzata tramite gli stessi mezzi di alimentazione (9; 20) di dette sostanze riducenti (S) in veicolo pneumatico.
  5. 5. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 2 a 4, caratterizzato dal fatto che comprende un recipiente di raccolta (7) di dette sostanze riducenti (S) collegato a detto passaggio di uscita (4) del manipolo (1), e dal fatto che detto secondo passaggio di ingresso (12) è anch'esso collegato a detto recipiente di raccolta (7) attraverso detto passaggio di uscita (4) del manipolo (1).
  6. 6. Dispositivo secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di alimentazione comprendono una sorgente di aria sotto pressione (20) collegata in parallelo (21, 22) a detto recipiente (5) delle sostanze abrasive (S) e a detto serbatoio (11) del liquido (L) per l'invio in sovrapressione di dette sostanze riducenti (S) e di detto liquido (L) a detta apertura (3) del manipolo (1).
  7. 7. Dispositivo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che comprende inoltre una sorgente di aspirazione (23) collegata a detto passaggio di uscita (4) del manipolo (1) per l'invio di dette sostanze riducenti (S) e di detto liquido (L) a detto recipiente di raccolta (7).
  8. 8. Dispositivo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di alimentazione comprendono una sorgente di aspirazione (9) collegata al passaggio di uscita (4) del manipolo (1) per il richiamo in depressione delle sostanze riducenti (S) da detto recipiente di alimentazione (5) verso l'apertura (3) del manipolo (1) attraverso detto passaggio di ingresso (2), nonché per il richiamo in depressione di detto liquido (L) da detto serbatoio (11) verso detta apertura (3) del manipolo (1) attraverso detto secondo passaggio di ingresso (12), a seguito della chiusura di detta apertura (3) contro la superficie da trattare.
  9. 9. Dispositivo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di alimentazione comprendono una sorgente di aspirazione (9) collegata al passaggio di uscita (4) del manipolo (1) per il richiamo in depressione delle sostanze riducenti (S) da detto recipiente di alimentazione (5) verso l'apertura (3) del manipolo (1) attraverso detto passaggio di ingresso (2), a seguito della chiusura di detta apertura (3) contro la superficie da trattare; detta sorgente di aspirazione (9) presentando un lato di mandata d'aria collegato a detto serbatoio (11) per l'invio in sovrapressione del liquido (L) da detto serbatoio (11) a detto secondo passaggio di ingresso (12) del manipolo (1).
  10. 10. Dispositivo secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detto manipolo (1) presenta un terzo passaggio di ingresso (16) collegato con detto lato di mandata d'aria (13) di detta sorgente di aspirazione (9) a monte di detto serbatoio (11) del liquido (L), detto passaggio di ingresso (16) comunicando con l'atmosfera attraverso un dispositivo valvolare (15).
  11. 11. Dispositivo secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo valvolare è costituito da un foro di sfiato (15) previsto sul manipolo (1) ed otturabile manualmente.
  12. 12. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 3, caratterizzato dal fatto che l'alimentazione del liquido (L) è realizzata indipendentemente da detti mezzi di alimentazione (9; 20) delle sostanze riducenti (S) in veicolo pneumatico .
  13. 13. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che a detto serbatoio (11) del liquido (L) è associato un riscaldatore.
  14. 14. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che a detto serbatoio (11) del liquido (L) è associato un raffreddatore.
  15. 15. Dispositivo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto lìquido (L) è acqua.
  16. 16. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 14, caratterizzato dal fatto che detto liquido (L) è costituito da una miscela di acqua con una o più delle sostanze scelte nelle seguenti classi: anestetiche; emostatiche e coagulanti; nutritive; cicatrizzanti; corrosive; rigenerative; rinfrescanti; lenitive e calmanti; umettanti; lubrificanti; idratanti e simili.
  17. 17. Dispositivo secondo qna qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto liquido (L) include una soluzione fisiologica eventualmente arricchita con ingredienti quali sodio e suoi derivati.
  18. 18. Procedimento per inviare un flusso di trattamento abrasivo su una superficie da trattare, particolarmente per effettuare microabrasioni sul tessuto umano a scopo prevalentemente estetico, consistente nell'alimentare in modo dosabile sostanze riducenti (S) in un veicolo fluido sulla zona da trattare, caratterizzato dal fatto che comprende l'alimentazione selettiva e controllata di un liquido (L) a detta zona da trattare.
  19. 19. Procedimento secondo la rivendicazione 18, caratterizzato dal fatto che detto liquido (L) costituisce il suddetto veicolo fluido di dette sostanze riducenti.
  20. 20. Procedimento secondo la rivendicazione 18, caratterizzato dal fatto che detto veicolo fluido delle sostanze riducenti (S) è pneumatico.
  21. 21. Procedimento secondo la rivendicazione 20, caratterizzato dal fatto che detto liquido (L) viene miscelato con detto veicolo pneumatico delle sostanze riducenti (S).
  22. 22. Procedimento secondo la rivendicazione 21, caratterizzato dal fatto che detto liquido (L) viene miscelato con detto veicolo pneumatico delle sostanze riducenti (S) a monte della zona da trattare.
  23. 23. Procedimento secondo la rivendicazione 21, caratterizzato dal fatto che detto liquido (L) viene miscelato con detto veicolo pneumatico delle sostanze riducenti (S) in corrispondenza della zona da trattare.
  24. 24. Procedimento secondo la rivendicazione 20, caratterizzato dal fatto che dette sostanze riducenti (S) e detto liquido (L) vengono alimentati entrambi in depressione.
  25. 25. Procedimento secondo la rivendicazione 20, caratterizzato dal fatto che dette sostanze riducenti (S) e detto liquido (L) vengono alimentati entrambi in sovrapressione.
  26. 26. Procedimento secondo la rivendicazione 20, caratterizzato dal fatto che dette sostanze riducenti (S) e detto liquido (L) vengono alimentati le une in depressione e l'altro in sovrapressione, o viceversa .
  27. 27. Procedimento secondo la rivendicazione 18, caratterizzato dal fatto che comprende inoltre la fase di riscaldare detto liquido (L).
  28. 28. Procedimento secondo la rivendicazione 18, caratterizzato dal fatto che comprende inoltre la fase di raffreddare detto liquido (L).
  29. 29. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 18 a 28, caratterizzato dal fatto che detto liquido (L) è essenzialmente acqua.
  30. 30. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 18 a 28, caratterizzato dal fatto che detto liquido (L) è costituito da una miscela di acqua con una o più delle sostanze scelte nelle seguenti classi: anestetiche; emostatiche e coagulanti; nutritive; cicatrizzanti; corrosive; rigenerative; rinfrescanti; lenitive e calmanti; umettanti; lubrificanti; idratanti e simili.
  31. 31. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 18 a 30, caratterizzato dal fatto che detto liquido (L) include una soluzione fisiologica eventualmente arricchita con ingredienti quali sodio e suoi derivati.
  32. 32. Apparecchio per inviare un flusso di trattamento abrasivo su una superficie da trattare, particolarmente per effettuare microabrasioni sul tessuto umano, comprendente mezzi per alimentare in modo dosabile sostanze riducenti (S) in un veicolo fluido sulla zona da trattare, caratterizzato dal fatto che comprende mezzi per l'alimentazione selettiva e controllata di un liquido (L) a detta zona da trattare.
  33. 33. Apparecchio secondo la rivendicazione 32, caratterizzato dal fatto che detto liquido (L) costituisce esso stesso in modo esclusivo il suddetto veicolo fluido di dette sostanze riducenti.
  34. 34. Apparecchio secondo la rivendicazione 32, caratterizzato dal fatto che detto veicolo fluido delle sostanze riducenti (S) è pneumatico.
  35. 35. Apparecchio secondo la rivendicazione 34, caratterizzato dal fatto che include mezzi di miscelazione (1) per miscelare detto liquido (L) con detto veicolo pneumatico delle sostanze riducenti (S).
  36. 36. Apparecchio secondo la rivendicazione 35, caratterizzato dal fatto che detto liquido (L) viene miscelato con detto veicolo pneumatico delle sostanze riducenti (S) a monte della zona da trattare .
  37. 37. Apparecchio secondo la rivendicazione 35, caratterizzato dal fatto che detto liquido (L) viene miscelato con detto veicolo pneumatico delle sostanze riducenti (S) in corrispondenza della zona da trattare.
  38. 38. Apparecchio secondo la rivendicazione 34, caratterizzato dal fatto che dette sostanze riducenti (S) e detto liquido (L) vengono alimentati entrambi in depressione.
  39. 39. Apparecchio secondo la rivendicazione 34, caratterizzato dal fatto che dette sostanze riducenti (S) e detto liquido (L) vengono alimentati entrambi in sovrapressione.
  40. 40. Apparecchio secondo la rivendicazione 34, caratterizzato dal fatto che dette sostanze riducenti (S) e detto liquido (L) vengono alimentati le une in depressione e l'altro in sovrapressione, o viceversa.
  41. 41. Apparecchio secondo la rivendicazione 32, caratterizzato dal fatto che comprende inoltre mezzi per riscaldare detto liquido (L).
  42. 42. Apparecchio secondo la rivendicazione 32, caratterizzato dal fatto che comprende inoltre mezzi per raffreddare detto liquido (L).
  43. 43. Apparecchio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 32 a 42, caratterizzato dal fatto che detto liquido (L) è essenzialmente acqua.
  44. 44. Apparecchio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 32 a 42, caratterizzato dal fatto che detto liquido (L) è costituito da una miscela di acqua con una o più delle sostanze scelte nelle seguenti classi: anestetiche; emostatiche e coagulanti; nutritive; cicatrizzanti; corrosive; rigenerative; rinfrescanti; lenitive e calmanti; umettanti; lubrificanti; idratanti e simili.
  45. 45. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 32 a 44, caratterizzato dal fatto che detto liquido (L) include una soluzione fisiologica eventualmente arricchita con ingredienti quali sodio e suoi derivati.
  46. 46. Apparecchio secondo la rivendicazione 35, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di miscelazione (1) per miscelare detto liquido (L) con detto veicolo pneumatico delle sostanze riducenti (S) includono un manipolo (1) avente un passaggio di ingresso (2) ed un passaggio di uscita (4) che comunicano con un'apertura (3) prevista nel manipolo (1) e destinata ad essere posizionata sulla superficie da trattare; e mezzi di alimentazione (9; 20) essendo previsti per alimentare in modo dosabile dette sostanze riducenti (S) in veicolo pneumatico da un recipiente di alimentazione (5) di dette sostanze riducenti (S) a detto passaggio di ingresso (2) del manipolo (1), e per alimentare detto liquido (L) da un serbatoio (11) a detta apertura (3) attraverso un secondo passaggio di ingresso (12) del manipolo (1).
  47. 47. Apparecchio secondo la rivendicazione 46, caratterizzato dal fatto che l'alimentazione di detto liquido (L) è realizzata tramite gli stessi mezzi di alimentazione (9; 20) di dette sostanze riducenti (S) in veicolo pneumatico.
  48. 48. Dispositivo, apparecchio e procedimento sostanzialmente come descritto ed illustrato e per gli scopi specificati.
IT1999TO000522A 1999-06-16 1999-06-16 Dispositivo di idromicroabrasione del tessuto umano. IT1307045B1 (it)

Priority Applications (13)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999TO000522A IT1307045B1 (it) 1999-06-16 1999-06-16 Dispositivo di idromicroabrasione del tessuto umano.
AT00941996T ATE293394T1 (de) 1999-06-16 2000-05-29 Vorrichtung zum ausführen von hydro- mikroabtragungen an menschlichem gewebe
KR1020017015924A KR20020012604A (ko) 1999-06-16 2000-05-29 인체 조직의 유체 미세연마 장치
DE60019585T DE60019585T2 (de) 1999-06-16 2000-05-29 Vorrichtung zum ausführen von hydro- mikroabtragungen an menschlichem gewebe
JP2001502755A JP2003501200A (ja) 1999-06-16 2000-05-29 人間組織に微小削摩処置を施す装置
RU2002100647/14A RU2244519C2 (ru) 1999-06-16 2000-05-29 Устройство для осуществления микроабразивной обработки ткани человека и способ работы устройства для осуществления микроабразивной обработки ткани человека
CA002375057A CA2375057A1 (en) 1999-06-16 2000-05-29 Device for making hydro-microabrasions on human tissue
PCT/EP2000/004874 WO2000076411A2 (en) 1999-06-16 2000-05-29 Device for making hydro-microabrasions on human tissue
CNB008089728A CN1187025C (zh) 1999-06-16 2000-05-29 一种在人体皮肤组织上进行液体微研磨的装置
AU56765/00A AU772050B2 (en) 1999-06-16 2000-05-29 Device for making hydro-microabrasions on human tissue
BR0011655-6A BR0011655A (pt) 1999-06-16 2000-05-29 Dispositivo para efetuar hidro-microabrasões em tecido humano
EP00941996A EP1185207B1 (en) 1999-06-16 2000-05-29 Device for making hydro-microabrasions on human tissue
US09/594,609 US6432114B1 (en) 1999-06-16 2000-06-15 Device for making hydro-microabrasions on human tissue

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999TO000522A IT1307045B1 (it) 1999-06-16 1999-06-16 Dispositivo di idromicroabrasione del tessuto umano.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO990522A1 true ITTO990522A1 (it) 2000-12-16
IT1307045B1 IT1307045B1 (it) 2001-10-23

Family

ID=11417901

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999TO000522A IT1307045B1 (it) 1999-06-16 1999-06-16 Dispositivo di idromicroabrasione del tessuto umano.

Country Status (13)

Country Link
US (1) US6432114B1 (it)
EP (1) EP1185207B1 (it)
JP (1) JP2003501200A (it)
KR (1) KR20020012604A (it)
CN (1) CN1187025C (it)
AT (1) ATE293394T1 (it)
AU (1) AU772050B2 (it)
BR (1) BR0011655A (it)
CA (1) CA2375057A1 (it)
DE (1) DE60019585T2 (it)
IT (1) IT1307045B1 (it)
RU (1) RU2244519C2 (it)
WO (1) WO2000076411A2 (it)

Families Citing this family (31)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6641591B1 (en) 1999-08-26 2003-11-04 John H. Shadduck Instruments and techniques for controlled removal of epidermal layers
US7482314B2 (en) * 2002-07-11 2009-01-27 Orchid Scientific, Inc. Microdermabrasion composition and kit
US7070488B2 (en) * 2002-10-21 2006-07-04 Bionoface Micro-abrasion device
FR2845886B1 (fr) * 2002-10-21 2005-07-15 Bionoface Appareil de micro-abrasion reduisant les risques de colmatage
IL156374A0 (en) 2003-06-10 2004-01-04 Danenberg Holdings 2000 Ltd N Method for removing a pigmented section of skin
IL157696A0 (en) 2003-09-01 2004-03-28 Hawk Medical Technologies Ltd Apparatus and method for removing a pigmented section of skin
US20050096682A1 (en) * 2003-11-05 2005-05-05 Visibelle Derma Institute, Inc. Vibratory blade device for body treatments
US7651508B2 (en) * 2004-08-31 2010-01-26 Vierk Dan A DiamAbrasion system
US20070010828A1 (en) * 2005-06-23 2007-01-11 Michael Eknoian Material for mechanical skin resurfacing techniques
ES2466646T3 (es) 2005-08-01 2014-06-10 Hawk Medical Technologies Ltd. Erradicación de pigmentación y tejido cicatrizal
JP5209494B2 (ja) * 2005-12-21 2013-06-12 コーニンクレッカ フィリップス エレクトロニクス エヌ ヴィ 液滴の衝突範囲を清浄する液滴洗浄装置を有して使用するシステム
US8048089B2 (en) 2005-12-30 2011-11-01 Edge Systems Corporation Apparatus and methods for treating the skin
US10172644B2 (en) 2006-03-29 2019-01-08 Edge Systems Llc Devices, systems and methods for treating the skin
US9566088B2 (en) 2006-03-29 2017-02-14 Edge Systems Llc Devices, systems and methods for treating the skin
US20090138026A1 (en) * 2007-11-26 2009-05-28 Yueh-Chin Wu Water dermabrasion and skincare device and method thereof
EP2240099B1 (en) 2008-01-04 2018-02-21 Edge Systems LLC Apparatus for treating the skin
WO2009097451A1 (en) 2008-01-29 2009-08-06 Edge Systems Corporation Apparatus and method for treating the skin
BRPI1011316B8 (pt) 2009-05-26 2021-06-22 Massachusetts Gen Hospital aparelho para administrar uma substância ao tecido da pele
WO2011006009A1 (en) 2009-07-08 2011-01-13 Edge Systems Corporation Devices, systems and methods for treating the skin using time-release substances
JP5741140B2 (ja) * 2011-03-31 2015-07-01 セイコーエプソン株式会社 液体噴射装置
RU2657955C2 (ru) * 2012-03-06 2018-06-18 Ферросан Медикал Дивайсиз А/С Контейнер под давлением, содержащий гемостатическую пасту
WO2014136013A1 (en) * 2013-03-04 2014-09-12 Koninklijke Philips N.V. A microdermabrasion device
EP3437575B1 (en) 2013-03-15 2021-04-21 Edge Systems LLC Devices and systems for treating the skin
US10238812B2 (en) 2013-03-15 2019-03-26 Edge Systems Llc Skin treatment systems and methods using needles
CN107072695A (zh) * 2014-09-25 2017-08-18 皇家飞利浦有限公司 用于执行微晶磨皮过程的处理头
US10179229B2 (en) 2014-12-23 2019-01-15 Edge Systems Llc Devices and methods for treating the skin using a porous member
EP3237055B1 (en) 2014-12-23 2020-08-12 Edge Systems LLC Devices and methods for treating the skin using a rollerball or a wicking member
US11241357B2 (en) 2015-07-08 2022-02-08 Edge Systems Llc Devices, systems and methods for promoting hair growth
DE102016124212B4 (de) * 2016-12-13 2022-05-12 Ferton Holding S.A. Mischkammer und Handstück
KR101852595B1 (ko) 2017-08-02 2018-06-07 김예담 문 잠김 방지기구
USD1016615S1 (en) 2021-09-10 2024-03-05 Hydrafacial Llc Container for a skin treatment device

Family Cites Families (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IL70281A0 (en) * 1983-11-21 1984-02-29 Edel Alan Method of cleaning teeth
US4540365A (en) * 1983-11-23 1985-09-10 Advanced Design Corporation Dental cleansing system
IT1184922B (it) 1985-03-22 1987-10-28 Ginebri Otello & E R I T Di Po Apparecchio per l applicazione controllata sul tessuto umano di sostanze riducenti per realizzare microabrasioni
IT212331Z2 (it) * 1987-11-27 1989-07-04 Lorenzo Molinari Apparecchiatura per asportare in modo regolabile porzioni superficiali di tessuto umano
IT1218945B (it) * 1988-01-11 1990-04-24 L I C A Di Rosso E C Snc Apparecchio per effettuare micro abrasioni unicamente mediante depressione particolarmente sul tessuto umano e in generale su corpi ad aderenza e non traspiranti
US6024733A (en) * 1995-06-07 2000-02-15 Arthrocare Corporation System and method for epidermal tissue ablation
US5547376A (en) * 1992-06-18 1996-08-20 Harrel; Stephen K. Methods and apparatus for containing and recovering abrasive powders from an abrasive polisher
IT1278703B1 (it) * 1995-06-16 1997-11-27 Moreno Naldoni Apparecchiatura per la microdermoabrasione mediante un getto di una miscela aria/sostanze riducenti e manipolo relativo
US6039745A (en) * 1995-06-29 2000-03-21 Mattioli Engineering Ltd. Equipment for microdermoabrasion through a flow of air/reducing substances mix and relative handpiece
GB9520209D0 (en) * 1995-09-25 1995-12-06 Cawley R Skin cleaning apparatus
US6238275B1 (en) * 1998-08-19 2001-05-29 Alva Wesley Metcalf Contained direct particle beam flow abrasion system
US6080165A (en) * 1999-03-15 2000-06-27 Dejacma; Frederick W. Self-contained disposable handpiece for a skin tissue removing apparatus
US6162232A (en) * 1999-03-18 2000-12-19 Shadduck; John H. Instruments and techniques for high-velocity fluid abrasion of epidermal layers with skin cooling
US6241739B1 (en) * 1999-11-12 2001-06-05 Altair Instruments, Inc. Microdermabrasion device and method of treating the skin surface

Also Published As

Publication number Publication date
DE60019585D1 (de) 2005-05-25
EP1185207B1 (en) 2005-04-20
AU5676500A (en) 2001-01-02
EP1185207A2 (en) 2002-03-13
ATE293394T1 (de) 2005-05-15
BR0011655A (pt) 2002-03-26
JP2003501200A (ja) 2003-01-14
IT1307045B1 (it) 2001-10-23
US6432114B1 (en) 2002-08-13
WO2000076411A2 (en) 2000-12-21
RU2244519C2 (ru) 2005-01-20
CA2375057A1 (en) 2000-12-21
KR20020012604A (ko) 2002-02-16
CN1187025C (zh) 2005-02-02
WO2000076411A3 (en) 2001-02-22
AU772050B2 (en) 2004-04-08
DE60019585T2 (de) 2006-03-09
CN1355681A (zh) 2002-06-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO990522A1 (it) Dispositivo di idromicroabrasione del tessuto umano
RU2002100647A (ru) Устройство для осуществления гидро-микроабразивной обработки ткани человека
US20010023351A1 (en) Skin abrasion system and method
TW290462B (it)
EP0831748B1 (en) Apparatus for microdermabrasion by means of a jet of a mixture of air/reducing substances and relating handle
CN104174311B (zh) 洗浴用纳米微泡发生装置及泡浴系统
US7553318B2 (en) Device for producing a fluid jet used especially to remove biological tissue, and use thereof
CA2285532A1 (en) Gas supply apparatus and method for the supply of treatment gas to a person or to an animal
US20210275406A1 (en) System and method for treating skin and areas proximate thereto
JP2003501200A5 (it)
CA2290652C (en) Improved apparatus and method for micro-abrasions of human tissue and/or hides
EP0708663A4 (en) GELING TREATMENT FOR A SUCTION AND DRAINAGE DEVICE
WO1997011650A1 (en) Apparatus and method for microdermoabrasion
TW201808156A (zh) 正壓皮膚剝落系統及使皮膚再生的皮膚剝落方法
NZ251630A (en) Dental treatment system using abrasive particles carried by a fluid stream
CN204134485U (zh) 洗浴用纳米微泡发生装置及泡浴系统
GB2131695A (en) Sterilising autoclaves
CN108096011A (zh) 一种多功能臭氧治疗仪
KR200289102Y1 (ko) 고농도 용존 산소수를 이용한 안면, 두피 및 모발피부미용기
KR20180001712U (ko) 네블라이저 장치
CN208003208U (zh) 喷射供氧急救手推车
CN112618888A (zh) 一种美容用理疗加热设备
JO2172B1 (en) Body therapy device
CA2581783A1 (en) Method and apparatus for delivering an agent to the abdomen
KR200294051Y1 (ko) 고농도 용존 산소수를 이용한 전신 피부미용기