ITTO990504A1 - Elemento modulare composito per coibentazione - Google Patents

Elemento modulare composito per coibentazione Download PDF

Info

Publication number
ITTO990504A1
ITTO990504A1 ITTO990504A ITTO990504A1 IT TO990504 A1 ITTO990504 A1 IT TO990504A1 IT TO990504 A ITTO990504 A IT TO990504A IT TO990504 A1 ITTO990504 A1 IT TO990504A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
modular element
insulating layer
layer
composite
composite modular
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
John Robert Kinzel
Original Assignee
John Robert Kinzel
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by John Robert Kinzel filed Critical John Robert Kinzel
Priority to ITTO990504 priority Critical patent/IT1308724B1/it
Publication of ITTO990504A1 publication Critical patent/ITTO990504A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1308724B1 publication Critical patent/IT1308724B1/it

Links

Landscapes

  • Insulators (AREA)
  • Connector Housings Or Holding Contact Members (AREA)
  • Insulating Bodies (AREA)

Description

Descrizione dell'Invenzione Industriale avente per titolo : "Elemento modulare composito per coibentazione" a nome:
DESCRIZIONE
La presente invenzione concerne un elemento modulare composito per coibentazione.
Più particolarmente l'invenzione concerne un elemento modulare composito per la ,coibentazione termica di colonne, perimetri di solette, solette, pareti e strutture realizzate in cemento.
Nelle costruzioni edili si realizzano strutture in cemento armato a scopo portante e murature in laterizio cosiddette di "tamponamento", aventi scopo di chiusura dell'edificio .
A completamento della costruzione, a scopo isolante ed estetico, sia le strutture in cemento sia le murature in laterizio vengono di consueto rivestite con uno strato d'intonaco.
Il principale inconveniente delle suddette costruzioni risiede nella disuniformità dei materiali utilizzati, cemento e laterizio, che comporta un diverso potere coibente con conseguente formazione dei cosiddetti "ponti termici" tra l'esterno e l'interno dell'edificio, cioè di superfici a maggiore trasmissione del calore, localizzate in corrispondenza della struttura in cemento, rispetto alle superfici più isolate corrispondenti alla muratura in laterizio che normalmente comprende uno strato isolante nell'intercapedine .
La suddetta disuniformità di materiale provoca la formazione di aloni sulle superfici esterne in corrispondenza della struttura in cemento, inoltre lo scarso potere coibente del cemento tende a far raffreddare le superfici interne dell'edificio ih corrispondenza del cemento con formazione di condensa e successivamente di muffa.
Per ovviare a questi inconvenienti sono stati proposti, nel, tempo, diversi sistemi consistenti, ad esempio, in verniciature superficiali della struttura, o in applicazioni di elementi in laterizio sottile, denominati tavelle, sulle superfici realizzate in cemento.
Tali soluzioni non hanno, tuttavia, consentito di risolvere il problema della coibentazione delle superfici, infatti verniciature superficiali ed applicazione di laterizi sottili risultano, dato l'esiguo spessore, insufficienti per un isolamento termico adeguato.
Un altro sistema secondo l'arte nota atto a risolvere i suddetti inconvenienti è quello di applicare lastre di materiale isolante sulle superfici da coibentare.
Tale sistema richiede, tuttavia, l'utilizzo di resine adatte a promuovere l'adesione della lastra di isolante alla superficie da rivestire e comporta sempre una disuniformità tra il materiale isolante ed il laterizio.
Tale disuniformità crea inconvenienti per la successiva intonacatura e si rende, inoltre, necessario rivestire con opportuni materiali la lastra di isolante per aumentarne la resistenza strutturale esterna con aggravio dei costi di applicazione.
Un primo scopo della presente invenzione è, pertanto quello di provvedere un elemento modulare composito di semplice ed economica realizzazione per la coibentazione termica delle strutture in cemento degli edifici onde evitare la formazione di ponti termici tra superfici interne ed esterne dell'edificio e di conseguenza la formazione di aloni e muffe.
Un altro scopo della presente invenzione è quello di provvedere un elemento modulare che sia applicabile mediante uso di malte o adesivi di facile reperimento e che dopo applicazione presenti una superficie in laterizio intonacabile come la superficie di un comune muro in laterizio.
I suddetti ed altri scopi della presente invenzione vengono raggiunti dall'elemento modulare composito per coibentazione come definito nelle unite rivendicazioni.
Ulteriori caratteristiche dell'invenzione risulteranno maggiormente chiare dalla descrizione di una sua forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, illustrata a titolo indicativo, e non limitativo, nei disegni allegati in cui:
la Figura 1 è una vista in prospettiva dell'elemento modulare composito secondo una prima forma di realizzazione dell'invenzione;
la Figura 2 è una vista in prospettiva di una seconda forma realìzzativa dell'elemento modulare composito;
la Figura 3 è una vista in sezione di due elementi modulari secondo una terza forma realìzzativa dell'invenzione;
la Figura 4 è una vista in prospettiva schematica di un edificio rivestito con elementi con strato di supporto in laterizio secondo l'invenzione;
la Figura 5 è una vista in prospettiva schematica di un edificio rivestito con elementi con strato di supporto lapideo secondo l'invenzione.
Con riferimento alla Figura 1, un elemento modulare 1 composito per coibentazione termica delle superfici delle strutture in cemento di edifici nuovi o da ristrutturare, è costituito da uno strato di supporto 2 realizzato in laterizio su cui è incollato uno strato coibente 3 realizzato in materiale isolante, e da uno strato di ritenzione 4 realizzato mediante incollaggio di un tessuto o una maglia in materiale adatto a migliorare le caratteristiche strutturali dello strato coibente ed a promuovere l'adesione dell'elemento 1 alla struttura dell'edificio da coibentare .
Nelle Figure 4 e 5, si schematizzano per semplicità le strutture 11 in cemento e le murature 12 in laterizio di un edificio 10 su cui sono applicati gli elementi modulari 1 secondo l'invenzione.
Sebbene nelle figure 4 e 5 siano illustrate per semplicità solo superfici esterne l'applicazione degli elementi modulari 1 può essere effettuata anche sulle superfici interne dell'edificio.
Il materiale utilizzato per lo strato di supporto 2 dell'elemento modulare 1 può essere un comune ed economico laterizio ad esempio una tavella o una mezza tavella, cioè un laterizio di spessore dimezzato rispetto ad una tavella.
Utilizzando un laterizio per lo strato di supporto 1 si semplifica la successiva applicazione di uno strato di intonaco 13 e si uniformano le caratteristiche della superficie dell'edificio in quanto dopo l'applicazione degli elementi modulari tutte le superfici da intonacare dell'edificio risultano in laterizio.
Qualora, come illustrato in Figura 5, per esigenze estetiche non si desideri eseguire l'intonacatura delle superfici, è possibile realizzare gli elementi modulari 1 utilizzando uno strato di supporto 2' in materiale lapideo per una finitura "a vista" delle superfici dell'edificio .
Vantaggiosamente, gli elementi modulari 1 potranno essere utilizzati inoltre, per l'isolamento di pavimenti o di pareti per le quali è necessaria una finitura estetica, in tal caso per lo strato di supporto saranno utilizzati materiali ceramici tipo piastrelle.
Tornando alle figure 1 e 2 per lo strato coibente 3 si può utilizzare, ad esempio·, un qualsiasi materiale polimerico espanso, vantaggiosamente l'utilizzo di una schiuma poliuretanica consente di ottenere, una volta essiccata, una notevole adesione tra strato coibente e strato di supporto.
A seconda delle caratteristiche che si desiderano ottenere si potranno scegliere schiume poliuretaniche a densità differente indicativamente da 25 a 80 kg/mc e spessori dello strato coibente variabili da 1 a 10 cm.
E', tuttavia, possibile utilizzare altri materiali sotto forma di schiume da colare sullo strato di supporto, previamente inserito in uno stampo, oppure lastre di polimeri espansi o lastre di materiale conglomerato quale ad esempio sughero, preparate in precedenza .
In caso di lastre di polimero espanso o di materiale conglomerato preparate in precedenza l'adesione tra strato di supporto e strato coibente viene garantita dall'applicazione di un opportuno adesivo compatibile con il materiale utilizzato.
E', inoltre possibile realizzare lo strato coibente mediante l'utilizzo di compositi fibra-resina o fibra-cemento costituiti da fibre, ad esempio di legno o sintetiche, inglobate in una matrice rispettivamente realizzata mediante resina o malta cementizia, in tal caso il composito oltre a realizzare lo strato coibente funge da adesivo sia con lo strato di supporto sia con lo strato di ritenzione.
Per quanto concerne lo strato di ritenzione 4 esso viene applicato sullo strato coibente 3 per migliorarne le caratteristiche meccaniche e per promuovere una migliore adesione dell'elemento alla superficie della struttura in cemento 11.
Il suddetto strato di ritenzione 4 può essere realizzato mediante un materiale in forma di maglia o tessuto da incollare allo strato coibente 3.
Tra i materiali idonei all'uopo possono essere utilizzati ad esempio iuta intrecciata, fibra di vetro, lana di roccia, rete in materiale polimerico.
Qualora si desiderino realizzare elementi modulari con elevate caratteristiche meccaniche possono essere, inoltre, utilizzate maglie metalliche.
Vantaggiosamente, inoltre, un'ulteriore maglia, realizzata in metallo, o in uno dei suddetti materiali, può essere inglobata nella massa dello strato coibente 3 o predisposta tra strato coibente 3 e strato di supporto 2 in aggiunta allo strato di ritenzione 4, ottenendosi così un ulteriore miglioramento delle caratteristiche meccaniche dell'elemento modulare.
La scelta dell'adesivo da utilizzare per l'incollaggio dello strato di ritenzione 4 allo strato coibente 3 è legata ai materiali utilizzati e può ricadere ad esempio su resine, adesivi bituminosi o malte cementìzie.
Lo strato di ritenzione può anche essere realizzato con un laterizio simile o identico a quello utilizzato per lo strato di supporto realizzando così vantaggiosamente un elemento modulare strutturalmente identico ad un laterizio oppure può essere realizzato in materiale lapideo.
Come illustrato in Figura 2 in una seconda forma di realizzazione dell'invenzione è anche possibile realizzare un elemento modulare solo con strato di supporto 2 e strato coibente 3, cioè privo dello strato di ritenzione, qualora l'applicazione non richieda particolare resistenza meccanica.
L'incollaggio tra gli strati 2 e 3 e tra gli strati 3 e 4 può avvenire grazie alle caratteristiche di adesione dello strato coibente, come nel caso di una schiuma poliuretanica, o può essere promosso da opportuni adesivi da applicare tra gli strati 2, 3 e 4.
La realizzazione dell'incollaggio degli elementi modulari 1 all'edificio 10 viene vantaggiosamente realizzata mediante adesivi di tipo tradizionale, ad esempio malte cementizie o resine.
A questo scopo la superficie dello strato coibente da incollare all'edificio potrà vantaggiosamente presentare scanalature o rugosità onde consentire un migliore ancoraggio dell'elemento modulare 1 all'edificio .
In Figura 3 è illustrata una terza forma di realizzazione -dell'invenzione in cui, vantaggiosamente, allo scopo di migliorare l'isolamento termico dell'edificio, strato coibente 3 e strato di supporto 2 degli elementi modulari 1 sono uniti con i bordi sfalsati tra loro di alcuni centimetri in modo che dopo il fissaggio degli elementi modulari 1 all'edificio la giunzione tra- gli strati di supporto di due elementi modulari adiacenti risulti sempre sovrapposta ad una porzione di strato coibente sporgente.
Per la realizzazione dell'elemento modulare possono essere utilizzati stampi in cui s'inseriscono successivamente i vari strati, oppure, per elevati quantitativi, si può operare in continuo in impianti predisposti per effettuare trasporto ed incollaggio degli strati componenti l'elemento modulare.
Gli elementi modulari possono anche essere realizzati in lastre accoppiando una pluralità di strati di supporto 2, a lastre di strati coibenti di grandi dimensioni oppure utilizzando laterizi di maggiori dimensioni come ad esempio dei tavelloni.
Tali lastre possono poi venire applicate direttamente o tagliate a misura secondo fabbisogno, per ridurre gli scarti, prima dell'applicazione sull'edificio .
Sebbene l'invenzione sia stata descritta con riferimento ad un'applicazione di rivestimento di superfici in cemento, il suo utilizzo può essere generalizzato al rivestimento di qualsiasi superficie in campo edile.
Qualora si desideri aumentare le caratteristiche coibenti di una muratura in laterizio è possibile rivestire la suddetta muratura con gli elementi modulari realizzati secondo 1'invenzione.
Inoltre, realizzando l'elemento modulare nella forma di due laterizi, quali ad esempio due tavelle, inframmezzate da strato coibente, ed utilizzando uno strato coibente di adeguato spessore, si possono edificare murature di tamponamento coibentate, utilizzando, in sostituzione dei comuni laterizi, gli elementi modulari secondo l'invenzione.
Vantaggiosamente gli elementi modulari da applicare sugli spigoli dell'edificio presenteranno inoltre almeno uno strato di supporto laterale onde coprire lo strato coibente che altrimenti risulterebbe esposto.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Elemento modulare composito . per coibentazione interna ed esterna di edifici (10) comprendente almeno uno strato di supporto (2,2') in materiale lapideo, ceramico o in laterizio al quale è incollato uno strato coibente (3) realizzato in materiale isolante.
  2. 2. Elemento modulare (1) composito secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere, inoltre, uno strato di ritenzione (4) in materiale atto a consentire la ritenzione di detto strato coibente (3) ed a promuovere l'adesione dell'elemento . modulare (1) alla struttura dell'edificio .
  3. 3. Elemento modulare (1) composito secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto strato di ritenzione (4) è costituito da una maglia in iuta o in materiale polimerico o fibra di vetro, o da una maglia metallica incollata mediante adesivo allo strato coibente (3).
  4. Elemento modulare (1) composito secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto"che detto strato coibente (3) è realizzato mediante un polimero espanso o un agglomerato.
  5. 5. Elemento modulare (1) composito secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detto strato coibente (3) è realizzato mediante poliuretano espanso.
  6. 6. Elemento modulare (1) composito secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto strato coibente (3) è realizzato mediante un composito di fibra e resina, o fibra e cemento.
  7. 7. Elemento modulare (1) composito secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto strato coibente (3) è fissato a detto strato di supporto (2,2') mediante incollaggio mediante adesivo.
  8. 8. Elemento modulare (1) composito secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto elemento modulare (1) è costituito da due strati di supporto (2,2') in laterizio e/o materiale lapideo inframmezzati da uno strato coibente (3).
  9. 9. Elemento modulare (1) composito secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto strato di supporto (2) è ottenuto mediante una tavella in laterizio o una piastrella in materiale ceramico.
  10. 10. Elemento modulare (1) composito secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto almeno uno strato di supporto (2) è ottenuto mediante una mezza tavella cioè un laterizio di spessore dimezzato rispetto ad una tavella.
  11. 11. Elemento modulare (1) composito secondo la rivendicazione l , caratterizzato dal fatto che detto almeno uno strato di supporto (2') è ottenuto mediante una lastra in materiale lapideo
  12. 12. Elemento modulare (1) composito secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto elemento (1) è provvisto inoltre di almeno uno strato di supporto laterale per la copertura dello strato coibente.
  13. 13. Elemento modulare (1) composito secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto strato coibente (3) e detto strato di supporto (2) sono incollati con i bordi sfalsati tra loro di alcuni centimetri.
ITTO990504 1999-06-11 1999-06-11 Elemento modulare composito per coibentazione IT1308724B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO990504 IT1308724B1 (it) 1999-06-11 1999-06-11 Elemento modulare composito per coibentazione

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO990504 IT1308724B1 (it) 1999-06-11 1999-06-11 Elemento modulare composito per coibentazione

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO990504A1 true ITTO990504A1 (it) 2000-12-11
IT1308724B1 IT1308724B1 (it) 2002-01-10

Family

ID=11417887

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO990504 IT1308724B1 (it) 1999-06-11 1999-06-11 Elemento modulare composito per coibentazione

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1308724B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1308724B1 (it) 2002-01-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6321498B1 (en) Formwork for building walls
US20140123583A1 (en) Block for construction and method of construction with said block
CN112459291A (zh) 一种预制保温结构一体化墙体结构及其施工工艺
US3204376A (en) Wall unit with plural layers and transverse tie
CN205857398U (zh) 一种聚苯乙烯泡沫轻质复合墙板施工系统
CN201531072U (zh) 一种免抹灰的现浇非承重内隔墙
WO2020149806A1 (en) A composite panel containing clay-based exterior coating materials and a production method in connection thereunto.
ITTO990504A1 (it) Elemento modulare composito per coibentazione
EP3719229B1 (en) Concrete floor panel, method of production of such panel and floor made of this panel
SE454607B (sv) Byggnadselement
CA3177054A1 (en) Systems and methods for adhering cladding
GB1596780A (en) Insulating elements and walls
KR100567734B1 (ko) 외기와 접하는 욕실 벽체의 단열 시공방법
WO2015128786A1 (en) A cast structural element
CN210002617U (zh) 一种部分抗侧装配式填充墙框架结构
RU2192524C2 (ru) Способ изготовления многослойных ограждающих конструкций
JPH0234326Y2 (it)
RU2431023C2 (ru) Облегченный изоляционный строительный блок
CN117266410A (zh) 一种预制墙板
CN113089963A (zh) 一种装配式预制组件及其施工方法
KR101151181B1 (ko) 벽체용 심재 및 벽체용 심재 제조방법
WO2013030391A1 (en) A wall of a building, method to construct such a wall and element for use in the wall and said method
ITAR20130011A1 (it) Parete multistrato per la realizzazione di edifici ed involucri edilizi in genere, particolarmente del tipo almeno parzialmente prefabbricata, e procedimento di realizzazione.
MXPA00002198A (en) An improved formwork for building walls
Bissada Prefabricated Brick Panels: A Technical Report