ITTO980273A1 - Sedile con schienale arcuato in modo regolabile - Google Patents

Sedile con schienale arcuato in modo regolabile

Info

Publication number
ITTO980273A1
ITTO980273A1 ITTO980273A ITTO980273A1 IT TO980273 A1 ITTO980273 A1 IT TO980273A1 IT TO980273 A ITTO980273 A IT TO980273A IT TO980273 A1 ITTO980273 A1 IT TO980273A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
support
fact
seat according
support element
axis
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Hermann Meiller
Richard Ott
Stefan Graf
Original Assignee
Grammer Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Grammer Ag filed Critical Grammer Ag
Publication of ITTO980273A1 publication Critical patent/ITTO980273A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60NSEATS SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLES; VEHICLE PASSENGER ACCOMMODATION NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B60N2/00Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles
    • B60N2/64Back-rests or cushions
    • B60N2/643Back-rests or cushions shape of the back-rests

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Aviation & Aerospace Engineering (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chairs For Special Purposes, Such As Reclining Chairs (AREA)
  • Chair Legs, Seat Parts, And Backrests (AREA)
  • Orthopedics, Nursing, And Contraception (AREA)
  • Toilet Supplies (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale
L'invenzione concerne un sedile con uno schie= nale che possiede un appoggio lombare,dove su un sup= porto schienale sono previsti verticalmente orienta= ti e distanziati tra di loro,un primo ed un secondo elemento di sostegno,tra i quali sono serrate,orien= tate orizzontai mente, due lamiere elastiche sistemate verticalmente una sopra l'altra,arcuate in direzione del lato anteriore dello schienale,dove il primo ele= mento di sostegno,per variare la distanza trasversa= le tra il primo ed il secondo elemento di sostegno e quindi la larghezza di serraggio delle due lamiere elastiche e quindi la convessità ottenuta delle la= miere elastiche, è sistemato orientabile sul supporto schienale e per l'orientamento è collegato in modo eccentrico mediante elementi di collegamento ad un dispositivo di azionamento che possiede un disco a manovella.
Un sedile di questo tipo è noto da DE 30 45 809 Al,dove gli elementi di collegamento sono previsti come leva di orientamento a due bracci,alloggiata orientabile intorno all'asse previsto sul supporto schienale.Un lato dell'elemento di collegamento a due bracci possiede un glifo in interazione con il disco a manovella.Il secondo lato dell'elemento di collegamento a due bracci ingrana in un elemento su= perficiale supplementare provvisto di una guida a glifo con un rispettivo asse,sul quale il primo ele= mento di sostegno è alloggiato orientabi1e.Questo sedile noto possiede quindi una molteplicità di pez= zi singoli,la fabbricazione e l'assemblaggio dei que= li si riflette sui costi di produzione di questo se= dile.La molteplicità di pezzi singoli influisce an= che sull'affidabilità di funzionamento del sedile.
Da US 4601 514,è noto un sedile con uno schie= nale che possiede un appoggio lombare.In questo se= dile noto,sul supporto schienale, è previsto un ele= mento superficiale elastico arcuato che con un'estre= mità è fissato al supporto schienale e sull'altra estremità, è provvisto di un dispositivo di aziona= mento o di comando.mediante il quale viene regolata la convessità dell'elemento superficiale elastico. Tra l'elemento elastico ed il supporto schienale è previsto un elemento di delimitazione,mediante il quale viene definita la convessità dell'elemento ela= stico.per cui la convessità tra il suo settore supe= riore e quello inferiore salta in qua ed in là.
Un sedile con uno schienale che possiede un ap= poqqio lombare è noto anche da US 4 153 293.In que= sto sedile noto,sul supporto schienale è serrato ar= cuato un elemento superficiale elastico,dove con va= riazione della larghezza di serraggio è regolabile la convessità dell'elemento elastico.Con questo se= dile noto non è reaiizzabi le,o poco,un effetto mas= saggiante.
L'invenzione si pone il compito di svilup= pare un sedile del tipo prima menzionato,di costru= zione non complicata e dove con mezzi costruttivi semplici si può regolare qualsiasi convessità desi= derata dello schienale.
Tale problema viene risolto dall'invenzione con un sedile del tipo prima menzionato secondo le carat teristiche della rivendicazione 1.Ulteriori sviluppi preferiti risultano dalle rivendicazioni secondarie.
Secondo l'invenzione,l'elemento di collegamento può essere previsto semplicemente come barra,colle= gata in modo artieoiato,cioè alloggiata con il prime elemento di fissaggio sul primo elemento di sostegno e con il secondo elemento di fissaggio,al disco a ma= novella.il primo ed il secondo elemento di fissaggio possono essere semplici perni assiali.
Il sedile così conformato possiede una struttu= ra semplice con componenti non compìicati,cosa che si riflette positivamente sia sui costi di produzio= ne del sedile che sulla sua affidabilità di funzio= namento,senza ridurre in alcun modo le caratteristi= che del sedile ed il comfort.
Poiché l'ampiezza della convessità dello schie= naie o delle due lamiere elastiche non.supera una determinata misura,che in ordine di grandezza può ammontare a 10 cm,è opportuno che la distanza radiale tra l'asse di rotazione del disco a manovella ed il secondo elemento di fissaggio risulti più piccola della distanza tra l'asse di orientamento del primo elemento di sostegno ed il primo elemento di fissag= gio.Con un tal dimensionamento,anche la necessità di spazio per il disco a manovella risulta piuttosto ridotto.
Si preferisce che il disco a manovella,rispet= to al primo elemento di sostegno sia previsto in mo= do che il suo asse di rotazione si trovi su una li= nea immaginaria che nel piano del supporto schienale è perpendicolare all'estensione longitudinale del primo elemento di sostegno, passando nella sua posi= zione centrale attraverso il primo elemento di fis= saggio e che l'elemento di collegamento tra il primo ed il secondo elemento di fissaggio possiede una dimensione longitudinale tale che il primo elemento di sostegno durante la rotazione del disco a manovel= la intorno al suo asse di rotazione,esegue intorno al suo asse di oientamento almeno uno spostamento simmetrico di oscillazione.Con una tale conformazio= ne del sedile si ottiene quindi un comportamento ar= cuato uniforme nella zona superiore ed in quella in= feriore dello schienale,vaie a dire nella sua esten= sione in alto.
Con la conformazione del sedile inventivo,il di= spositivo di azionamento collegato al disco a mano= velia è formato da una manopola che è collegata in modo solidale all'asse di rotazione del disco a ma= novella .Azionando la manopola,cioè mediante rotazio= ne di quest'ultima, diventa possibile in modo sempli= ce regolare la convessità dello schienale.
Con il sedile inventivo è possibile non solo re= golare la convessità dello schienale,ma anche la va= riazione oscillante della convessità e quindi un ef= fetto massaggiante,quando il dispositivo di aziona= mento collegato al disco a manovella è formato da un motore.Poichè gli elementi elastici arcuati hanno un effetto di ritorno sul disco a manovella median= te l'elemento di collegamento,per evitare la rota= zione indietro non voluta del disco a manovella è opportuno prevedere su quest’ultimo un dispositivo di frenatura,regolato opportunamente in modo da im= pedire un ritorno indesiderato del disco a manovella per cui la forza di rotazione e di azionamento im= messa nel disco a manovella non deve essere grande.
E' opportuno che tra i due elementi di soste= ano,sulle due lamiere elastiche arcuate venga monta= to un elemento schienale a piastra.Con questo ele= mento a piastra si può influire vantaggiosamente sul= le proprietà di convessità, dato che si ha un passacgio dolce di convessità in direzione verticale delle schienale del sedile.
Qui di seguito viene illustrato più dettaglia= temente e descritto un esempio esecutivo di un sedi= le inventivo e particolari essenziali di questo in base al disegno,dove si vede in:
fig.1-rappresentazione schematica con vista la= terale di una conformazione del sedile;
fig.2-supporto dello schienale del sedile secor do la fig.l.con elementi costruttivi previsti come gli elementi di sostegno orientati verticalmente,la= miere elastiche orientate orizzontalmente.il disco a manovella e l'elemento di collegamento e
fig.3-rappresentazione schematica per illustra= re il funzionamento del disco a manovella sul primo elemento di sostegno orientabile unito ad esso me= diante l'elemento di collegamento,nonché degli ele= menti elastici arcuati tra il primo ed il secondo elemento di sostegno.
La fig.1 mostra in vista laterale un sedile 10, dove si tratta di un sedile per autovetture.il sedi= le 10 possiede un piano 12 ed uno schienale 14.11 piano 12 è sistemato su una sottostruttura 16 rive= stita da un soffietto 18.Lo schienale 14 è collega= tò al piano 12 mediante mensole laterali 20.Dallo schienale 14 sporgono in avanti i braceiuoli 22. Posteriormente,lo schienale 14 è provvisto di un supporto 24,dal quale sporge una manopola 26,pre= vista come manopola girevole.La manopola 26 forma un dispositivo di azionamento 28,che verrà illustra= to meglio insieme alle figg.2 e 3.
La fig.2 mostra con vista frontale il supporto 24 sul quale è previsto un primo elemento oblungo di sostegno 30,distanziato da questo e parallelamente al primo elemento 30,un secondo elemento di sostegno 32.11 primo elemento 30 è orientabile intorno ad un asse 34 sporgente perpendicolarmente via dal suppor= to 24,come indicato dalla doppia freccia ad arco 36 nella fig.2.Il secondo elemento di sostegno 32 è fis sato al supporto 24.Questo fissaggio si ottiene me= diante saldatura 37,viti o in altro modo noto.
Tra il secondo elemento di sostegno 32 fissato rigido al supporto 24 ed il primo elemento di soste= gno 30 orientabile intorno all'asse 34 rispetto al supporto 24,sono serrate arcuate due lamiere elasti= che 38 distanziate tra di loro.Sulle due lamiere elastiche arcuate 38 orientate orizzontalmente ed arcuate verso il lato anteriore dello schienale,# fissato un elemento a piastra 40.Questo fissaggio è realizzabile medianti punti di saldatura 42 o in altro modo noto.
Sul primo elemento di sostegno 30 e distanziato dall'asse di orientamento 34,è montato un elemento di collegamento 44,orientabile mediante un primo eie mento di fissaggio 46.L'elemento di collegamento 44 è unito articolato mediante un secondo elemento di fissaggio 48 ad un disco a manovella 50,girevole in= torno ad un asse centrale 52 alloggiato sul supporto 24 ed orientato perpendico1armente a questo.Questa possibilità di rotazione è indicata dalla freccia ad arco 54.Per ruotare il disco a manovella 50,il suo asse 52 è in interazione con 11 dispositivo di azionamento 28 accennato schematicamente nella fig.
2 da un blocco.Sull’asse di rotazione 52 è Drevisto inoltre anche un freno 56,indicato schematicamente nella fiq.2 da un blocco.
Nella fiq.2 è diseqnata una delle due posizioni centrali neutrali delle due lamiere elastiche 38 e del primo elemento di sostegno 30 ,dove l'asse di rotazione 52 del disco a manovella 50 si trova sulla perpendicolare indicata da una linea sottile tratteql giata 58 lungo l'estensione longitudinale del primo elemento di sostegno 30.In questo modo si ottiene un'oscillazione simmetrica del primo elemento di so= stegno 30 intorno al suo asse di orientamento 34 du= rante la rotazione del disco a manovella 50 di 360°, con partenza dalla posizione disegnata dell'elemento di collegamento 44 lungo l'angolo, "a" secondo la fig Questa oscillazione è accennata nella fig.3 median= te la linea sinusoidale 60,che illustra la correla= zione tra l'angolo di rotazione "a" del disco a ma= novella 50 intorno all'asse di rotazione 52 con la deviazione oscillante"B" del primo elemento di so= stegno 30 e del primo elemento di fissaggio 46 tra il primo elemento di sostegno 30 e quello di colle= gamento 44 intorno all'asse di orientamento 34 del primo elemento di sostegno 30.
Nella fig.3 sono previste schematicamente in= oltre le due lamiere elastiche orientate orizzontala mente e distanziate tra di loro,sistemate vertical= mente una sopra l'altra e la loro rispettiva conves= sita tra il primo elemento di sostegno orientabile 30 ed il secondo elemento di sostegno fisso 32.Quan= do il primo elemento 30 si trova nella posizione cen= trale accennata nella fig.3 con linee intere,le due lamiere elastiche 38 hanno la stessa convessità in= dicata con le linee tratteqqiate 38a.Quando il disco a manovella 50 viene ruotato di 90° mediante il di= SDOsitivo di azionamento 28,il Drimo elemento di so= stegno 30 assume la oosizione orientata 30b accennaJi ta dalla sua linea centrale.Nella posizione orienta= ta 30b.la lamiera elastica inferiore 38 risulta più arcuata per la larghezza di serraqqio ridotta tra il primo ed il secondo elemento di sosteqno 30,32, come accennato dalla linea tratteqqiata 38b.La lar= qhezza di serraggio della lamiera elastica superiore 38 tra il primo ed il secondo elemento di sosteqno 30,32 risulta allora maggiorata,per cui la convessi= tà della lamiera elastica superiore 38 risulta ridot ta in conformità,come indicato dalla linea tratteq= giata 38b'.
Quando il disco a manovella 50 viene ruotato ul= teriormente in direzione della freccia "a",il primo elemento di sostegno 30 riassume la posizione cen=
trale indicata con le linee intere o successivamente
intorno all'asse di orientamento 34,una seconda po sizione di orientamento max 30c, cme è visibile so=
lamente dalla linea centrale tratteggiata del primo elemento di sostegno 30.In questa posizione oroienta= ta 30c del primo elemento di sostegno 30,la lamiera elastica superiore risulta fortemente arcuata,mentre la lamiera plastica inferiore 38 risulta arcuata in modo rdotto,come indicato dalle linee tratteggiate doppie 38c della lamiera elastica inferiore 38 e dal la linea doppia tratteggiata 38c' della lamiera ela= stira superiore 38.
Dalla fig. 3 risulta inoltre che dal primo ele= mento di sostegno 30,l'asse di orientamento ha una distanza "A" che è maggiore della distanza radiale "R" tra l'asse di rotazione 52 del disco a manovella 50 ed il secondo elemento di fissaggio 48.Con la ci= fra 56 è indicato nella fig.3.il freno previsto sul= l'asse di rotazione 52.indicato schematicamente da un blocco.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1.Sedile con uno schienale(14) che possiede un appoggio lombare,dove su un supporto schienale sono previsti,verticalmente orientati e distanziati tra di loro,un primo ed un secondo elemento di sostegno (30,32),tra i quali sono serrate,orientate orizzon= talmente,due lamiere elastiche(38) sistemate verti= calmente una sopra l'altra,arcuate in direzione del lato anteriore dello schienale(14),dove il primo ele mento di sostegno(30),per variare la distanza tra= sversale tra il primo ed il secondo elemento di so= stegno(30,32)e quindi la larghezza di serraggio delle due lamiere elastiche(38)e la convessità ottenuta delle lamiere elastiche sul supporto(24),è sistemato orientabile sul supporto schienale(24)e per l'orien= tamento è unito in modo eccentrico mediante un ele= mento di collegamento(44)ad un dispositivo di azio= namento (28)che possiede un disco a manovella(50), dove l'asse centrale di rotazione(52)del disco a ma= novella(50)è anche orientato perpendicolarmente al piano del supporto(24)e l'elemento di collegamento (44)è unito articolato con un'estremità al primo eie mento di sostegno(30)mediante un primo elemento di fissaggio(46)e con l'altra estremità, al disco a ma= novella(50)mediante un secondo elemento di fissaggio ( 48) e dove il primo elemento di fissaggio(46)ha un di stanza definita(A)dall'asse di orientamento(34) del primo elemento di sostegno (30)ed il s e c o n do ele= mento di fissaggio(48)invece,ha una distanza radiale le definita(R)dall 'asse di r otazione(%")del disco a ma novella (50).
  2. 2 Sedile secondo la rivendicazione 1 caratte= rizzato dal fatto -chpe l'elemento di collegamento(44)è previsto come barra .
  3. 3 .Sedile secondo la rivendicazione 1, cratte= rizzato dal fatto -che il primo ed il secondo elemento di fissaggio (46,48)sono formati da perni assiali.
  4. 4.Sedile secondo una delle rivendicazioni 1-3, caratterizzato dal fatto -che la distanza radiale(R)tra l‘asse di rotazione (52)del disco a manovella(50)ed il secondo elemento di fissaggio(48)è più piccola della distanza (A)tra l'asse di orientamento(34)del primo elemento di so= stegno(30)ed il primo elemento di fissaggio(46).
  5. 5.Sedile secondo una delle rivendicazioni 1-4. caratterizzato dal fatto -che il disco a manovella(50),rispetto al primo ele= mento di sostegno(30)è previsto in modo che il suo ass di rotazi one( 52)si trova su una linea imm agina- ri a (58)che nel piano del supporto(24 ) si estende per = pendicolarmente all estensione longitudinale del lo element di sostegno (30 ),passando nella sua posizio= ne centrale attraverso il primo elemento di fissag= gio(46 )e -che l 'elemento di collegamento (44),tra il primo ed il secondo elemento di fissaggio(46,48), possiede ua dimensione longitudinale tale che,co rotazione del disco mannvella(50 ) intorno al suo asse(52) ,lo elemento di sostegno(30)esegue un'oscillazione sim= metrica (60 )intorno al suo asse di orientamento(34) .
  6. 6.Sedile secondo una delle rivendic a z ioni 1-5, caratterizzato dal fatto -che il dispositivo di az ionamentn (28 )c o llegato al disco a manovella 50)è formato da una mani g lia (26) .
  7. 7.Sedile secondo una delle rivend icazi oni 1-5, caratterizzato dal fatto -che il dispositivo di azionamento(28 colle gato al d sco a manovel la (50 )è formato da un motore.
  8. 8. Sedile secondo una delle precedenti rivendi= cazioni ,caratterizzato dal fatto -che sul disco a manovel la (50 )è previsto un disposi= tivo di frenatura(56) .
  9. 9. Sedile secondo una delle precedenti rivendi = cazioni ,caratterizzato dal fatto -che tra i due elementi di sostegno (30,32),sulle due lamiere elastiche (38)è montato un elemento a piastra (40)per lo schienale(14 ).
ITTO980273 1997-04-01 1998-03-27 Sedile con schienale arcuato in modo regolabile ITTO980273A1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE1997113378 DE19713378C1 (de) 1997-04-01 1997-04-01 Sitz mit einer Rückenlehne

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO980273A1 true ITTO980273A1 (it) 1999-09-27

Family

ID=7825107

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO980273 ITTO980273A1 (it) 1997-04-01 1998-03-27 Sedile con schienale arcuato in modo regolabile

Country Status (3)

Country Link
DE (1) DE19713378C1 (it)
IT (1) ITTO980273A1 (it)
TR (1) TR199800557A2 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19829831A1 (de) * 1998-07-03 2000-01-05 Volkswagen Ag Mit einer Massageeinrichtung ausgestatteter Fahrzeugsitz
DE10145181A1 (de) * 2001-03-21 2002-10-24 Brose Fahrzeugteile Rückenlehne für einen Kraftfahrzeugsitz
DE20316371U1 (de) 2003-10-23 2004-12-02 Brose Fahrzeugteile Gmbh & Co. Kommanditgesellschaft, Coburg Lordose und Steuerungsvorrichtung einer Lordose eines Kraftfahrzeugs
ATE382280T1 (de) * 2005-09-12 2008-01-15 L&P Swiss Holding Co Trägervorrichtung und entsprechende sitzstruktur
WO2013050050A1 (en) * 2011-10-04 2013-04-11 L&P Swiss Holding Ag Actuator arrangement for a seat and method of adjusting an adjustable component

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4153293A (en) * 1977-09-06 1979-05-08 Nepsco, Inc. Back rest
DE3045809A1 (de) * 1980-12-05 1982-07-08 Fa. Willibald Grammer, 8450 Amberg Sitz mit bandscheibenstuetze
DE3324655C2 (de) * 1983-07-08 1985-05-15 Fa. Willibald Grammer, 8450 Amberg Sitz mit Bandscheibenstütze

Also Published As

Publication number Publication date
TR199800557A3 (tr) 1999-10-21
DE19713378C1 (de) 1998-07-09
TR199800557A2 (xx) 1999-10-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6502904B1 (en) Arm support for a chair
US10082242B1 (en) Multidirectional fast tube-attachable frame
MX2007011614A (es) Mordaza para sujecion de paneles de encofrado.
MA29419B1 (fr) Serre-joint reglable destine a la fixation de panneaux de coffrage
US8992121B2 (en) Leaf for a mitre gate and mitre gate including such a leaf
ITTO980273A1 (it) Sedile con schienale arcuato in modo regolabile
US2375247A (en) Cornice and bracket therefor
EP1770393A3 (en) Ultrasonic head for pulse-echo multichannel inspection
US6886849B2 (en) Snowboard binding
CA1282572C (fr) Systeme d'appui et d'accrochage de poutres de longue portee
JPH11227532A (ja) ロードキャリヤ用固定装置
US3131747A (en) Clamp assemblage
JP4437377B2 (ja) オプション取付構造
FR2640181A1 (fr) Agrafeuse perfectionnee permettant l'agrafage d'objets identiques au meme endroit
JP2001315649A (ja) ステアリングコラムの支持装置
JP2012149768A (ja) 2つの部品を結合するための機構、その機構ための取付部材、及びその機構を備える自動車用ミラーアセンブリ
US7048249B2 (en) Circular formwork
JP2007153397A (ja) 水槽用可動式覆蓋の固定方法及び水槽用可動式覆蓋の固定装置
JP6902196B2 (ja) 裏当て金取付具
CA2261876C (en) Shape adjusting mechanism
ITMI990725A1 (it) Guida lineare per supportare un elemento scorrevole
CN221043401U (zh) 本压头微调装置及fpc绑定装置
JP3242891U (ja) キャスター固定用具
US1693582A (en) Dough-kneading machine
WO2000077479A3 (en) X-ray beam position monitors