ITTO971088A1 - Cartuccia o meccanismo per un rubinetto miscelatore progressivo. - Google Patents

Cartuccia o meccanismo per un rubinetto miscelatore progressivo. Download PDF

Info

Publication number
ITTO971088A1
ITTO971088A1 IT001088A ITTO971088A ITTO971088A1 IT TO971088 A1 ITTO971088 A1 IT TO971088A1 IT 001088 A IT001088 A IT 001088A IT TO971088 A ITTO971088 A IT TO971088A IT TO971088 A1 ITTO971088 A1 IT TO971088A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cartridge
tap
movable
adjustment plate
mechanism according
Prior art date
Application number
IT001088A
Other languages
English (en)
Inventor
Francesco Knapp
Original Assignee
Studio Tec Sviluppo Richerche
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Studio Tec Sviluppo Richerche filed Critical Studio Tec Sviluppo Richerche
Priority to IT97TO001088A priority Critical patent/IT1296638B1/it
Priority to PCT/EP1998/007778 priority patent/WO1999031417A1/en
Priority to EP98959901A priority patent/EP0985110A1/en
Priority to US09/207,423 priority patent/US6131611A/en
Priority to FR9815526A priority patent/FR2772452B3/fr
Publication of ITTO971088A1 publication Critical patent/ITTO971088A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1296638B1 publication Critical patent/IT1296638B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K11/00Multiple-way valves, e.g. mixing valves; Pipe fittings incorporating such valves
    • F16K11/02Multiple-way valves, e.g. mixing valves; Pipe fittings incorporating such valves with all movable sealing faces moving as one unit
    • F16K11/06Multiple-way valves, e.g. mixing valves; Pipe fittings incorporating such valves with all movable sealing faces moving as one unit comprising only sliding valves, i.e. sliding closure elements
    • F16K11/072Multiple-way valves, e.g. mixing valves; Pipe fittings incorporating such valves with all movable sealing faces moving as one unit comprising only sliding valves, i.e. sliding closure elements with pivoted closure members
    • F16K11/074Multiple-way valves, e.g. mixing valves; Pipe fittings incorporating such valves with all movable sealing faces moving as one unit comprising only sliding valves, i.e. sliding closure elements with pivoted closure members with flat sealing faces
    • F16K11/0743Multiple-way valves, e.g. mixing valves; Pipe fittings incorporating such valves with all movable sealing faces moving as one unit comprising only sliding valves, i.e. sliding closure elements with pivoted closure members with flat sealing faces with both the supply and the discharge passages being on one side of the closure plates
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T137/00Fluid handling
    • Y10T137/8593Systems
    • Y10T137/86493Multi-way valve unit
    • Y10T137/86815Multiple inlet with single outlet
    • Y10T137/86823Rotary valve
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T137/00Fluid handling
    • Y10T137/8593Systems
    • Y10T137/87917Flow path with serial valves and/or closures
    • Y10T137/88022One valve head provides seat for other head
    • Y10T137/8803Also carries head of other valve

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Multiple-Way Valves (AREA)
  • Treatment Of Water By Ion Exchange (AREA)
  • Input Circuits Of Receivers And Coupling Of Receivers And Audio Equipment (AREA)
  • Domestic Plumbing Installations (AREA)

Description

DESCRIZIONE
CARTUCCIA O MECCANISMO PER UN RUBINETTO
MISCELATORE PROGRESSIVO
La presente invenzione ha per oggetto un meccanismo, eventualmente a cartuccia, per un rubinetto miscelatore del tipo detto progressivo.
Sono detti "progressivi" quei rubinetti miscelatori nei quali l'unico organo di manovra, dotato di un solo grado di libertà di movimento, durante una corsa completa a partire da una posizione di riposo in cui l'erogazione è intercettata, in una prima fase consente l'erogazione di sola acqua fredda, con portata gradualmente crescente sino ad un massimo prestabilito, poi in una seconda fase di miscelazione procede ad una miscelazione con acqua calda in proporzione crescente rispetto all'acqua fredda, sino ad erogare sola acqua calda, ed infine in una terza fase, eventuale, riduce la portata dell'acqua calda erogata.
Questi miscelatori presentano il pregio di richiedere, per la regolazione del flusso, soltanto lo spostamento, nei due sensi di una stessa direzione, di un unico organo di manovra, che può essere una lunga leva, Per conseguenza la loro ma-novra è assai facile e può essere agevolmente effettuata anche da persone disabili. Per questo motivo i miscelatori -progressivi sono preferiti nei locali pubblici, e secondo alcune regolamentazioni essi vengono resi obbligatori, cosicché in certi casi si presenta la necessità di sostituire dei miscelatori monocomando, già installati, con dei miscelatori progressivi. In considerazione delle forme di realizzazione finora note dei miscelatori progressivi, in questo caso era necessario sostituire materialmente l'intero rubinetto, con notevole spesa, e non vi era alcuna possibilità di effettuarne un adeguamento alle norme. Inoltre i miscelatori progressivi noti presentano strutture relativamente complicate ed ingombranti, ed in ogni caso essi non permettono di regolare la portata massima erogata, se non con l'impiego di separati rubinetti di regolazione inseriti a monte od a valle del miscelatore progressivo. Nella costruzione di questi miscelatori progressivi non trova utilizzazione alcun particolare importante impiegato anche per i miscelatori a monocomando.
Un miscelatore progressivo può essere realizzato per mezzo di una cartuccia destinata ad essere introdotta in un corpo di rubinetto, oppure il suo meccanismo può essere assiemato direttamente nel corpo del rubinetto.
Un primo scopo della presente invenzione è quello di realizzare una cartuccia o meccanismo per miscelatore progressivo che presenti una struttura particolarmente semplice, robusta ed economica. Un altro scopo dell'invenzione è quello di realizzare una cartuccia o meccanismo per miscelatore progressivo in cui la piastra di regolazione fissa in materiale duro possa essere identica ad una piastra di regolazione fissa in materiale duro esistente, impiegata per i miscelatori a mono-comando, consentendo così una riduzione dei costi di produzione. Ancora uno scopo dell'invenzione è quello di rendere possibile, in condizioni economicamente e industrialmente favorevoli, l'incorporazione nel miscelatore stesso di un mezzo per la regolazione della portata massima. Infine è uno scopo dell'invenzione quello di permettere la realizzazione di una cartuccia di tipo progressivo che possa essere installata nel corpo di un rubinetto miscelatore a monocomando esistente, per convertirlo al funzionamento progressivo, consentendo così non solo una importante unificazione costruttiva, ma anche la possibilità di convertire facilmente e con minimo costo un rubinetto del tipo a monocomando, già installato.
Il primo scopo dell'invenzione si raggiunge per mezzo di un meccanismo per miscelatore progressivo che presenta una sede per ricevere a tenuta una piastra di regolazione fissa in materiale duro, e comprende un equipaggio mobile in rotazione, predisposto per ricevere internamente una piastra di regolazione mobile in materiale duro ed avente una parte destinata ad estendersi esternamente al corpo del rubinetto con mezzi per ricevere un organo di manovra, caratterizzato dal fatto che detta piastra di regolazione fissa presenta una coppia di passaggi situati lungo la sua periferìa per l'ingresso delle acque calda e fredda ed un passaggio sostanzialmente centrale per l'uscita dell'acqua miscelata, che detta piastra di regolazione mobile presenta un passaggio di ingresso arcuato situato lungo la sua periferia ed un passaggio di uscita centrale, e che detta piastra di regolazione mobile è installata in detto equipaggio mobile in modo da determinare con esso uno spazio chiuso che comunica con l'esterno sostanzialmente solo attraverso i passaggi della piastra di regolazione mobile.
Ciascuno di detti passaggi può, nella realizzazione costruttiva, essere costituito da due o più aperture adiacenti.
Un simile meccanismo presenta una struttura molto semplice, economica e facilmente realizzabile. Inoltre questo meccanismo si presta ad essere realizzato con un'altezza estremamente ridotta, nei casi in cui ciò è desiderabile.
Un importante sviluppo reso possibile dalla struttura descritta consiste nel fatto che la piastra di regolazione fissa può essere identica ad una piastra di regolazione fissa abitualmente prodotta per i miscelatori a monocomando. Ne consegue che si evita la necessità di produrre delle piastre di regolazione fisse appositamente configurate per il miscelatore progressivo, con considerevole vantaggio economico.
Il meccanismo secondo l'invenzione può essere realizzato sotto forma di una cartuccia con un involucro destinato ad essere introdotto nel corpo di un rubinetto, e con un fondello che chiude detto involucro e che presenta esternamente dei raccordi destinati a cooperare a tenuta con passaggi di arrivo dell'acqua calda e fredda esistenti nel corpo del rubinetto.
Una simile cartuccia permette di ridurre ad un minimo la presenza di guarnizioni di tenuta, poiché né il fondello né l'equipaggio mobile, se questo è accoppiato a tenuta con la piastra di regolazione mobile, richiedono di presentare una tenuta idraulica rispetto all'involucro della cartuccia.
Tuttavìa la realizzazione della necessaria tenuta verso l'esterno, sia in una cartuccia che in un meccanismo assiemato direttamente nel corpo di un rubinetto, può essere realizzata in vari modi.
Sebbene, come si è detto, la cartuccia progressiva possa essere progettata con altezza estremamente ridotta, a questo vantaggio è possibile rinunciare per conferire alla cartuccia progressiva forme e dimensioni esteriori identiche a quelle di una cartuccia per miscelatore a monocomando. In questo modo, in sede produttiva è possibile utilizzare dei corpi di rubinetto, progettati per un miscelatore a monocomando, per realizzare dei rubinetti miscelatori progressivi, semplicemente introducendo in essi una cartuccia secondo la presente invenzione in luogo dell'abituale cartuccia a monocomando. Ciò permette di realizzare importanti economìe nella produzione.
Una importante conseguenza della realizzazione di una cartuccia progressiva con forme e dimensioni esteriori identiche a quelle di una cartuccia per miscelatore a monocomando consiste nel fatto che, quando si presenta la necessità di convertire un impianto miscelatore a monocomando in .impianto miscelatore progressivo, in luogo di sostituire il rubinetto è sufficiente sostituire la cartuccia originale a monocomando con una cartuccia progressiva, con un'operazione estremamente facile e con una spesa che si riduce all'acquisto della sola cartuccia progressiva e se del caso alla sostituzione del coperchio del rubinetto.
Inoltre, nel meccanismo secondo l'invenzione è possibile installare un organo in forma di pistone, montato assialmente nell'equipaggio mobile di fronte al passaggio centrale di uscita della piastra di regolazione mobile e spostabile in avvicinamento ed in allontanamento da essa. In questo modo può essere facilmente regolata la sezione libera del passaggio di uscita, e quindi la portata massima del rubinetto. Detto organo in forma di pistone può essere semplicemente avvitato a tenuta nella parte dell'equipaggio mobile che è destinata a sporgere dal corpo del rubinetto, ed essere accessibile dall'esterno per la regolazione.
In particolare, detto organo in forma di pistone può terminare esternamente con un pomello di regolazione offerto alla manovra dell'utente, oppure esso può essere sottratto alla manovra deN'utente per mezzo di un coperchietto che lo occulta.
Queste ed altre caratteristiche, scopi e vantaggi dell'oggetto della presente invenzione appariranno più chiaramente dalla seguente descrizione di due forme di realizzazione, costituenti degli esempi non limitativi, con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
Fìg. 1 illustra in sezione assiale una prima forma di realizzazione di cartuccia progressiva secondo l'invenzione, installata in un corpo di rubinetto appositamente progettato per essa;
Fig. 2 illustra in vista frontale la piastra di regolazione fissa utilizzata nella cartuccia secondo la figura 1;
Fig. 3 illustra in vista frontale la piastra di regolazione mobile utilizzata nella cartuccia secondo la figura 1; e
Fig. 4 illustra, analogamente alla figura 1 , una seconda forma di realizzazione di cartuccia secondo l'invenzione, installata in un corpo di rubinetto originalmente progettato per una cartuccia a monocomando.
Le forme di realizzazione descritte a titolo di esempi si riferiscono alla realizzazione del meccanismo per miscelatore progressivo sotto forma di cartuccia, ma al tecnico del ramo apparirà evidente come i meccanismi possano essere assiemati direttamente in un corpo di rubinetto anziché in una cartuccia.
Con riferimento alla figura 1, vi è illustrato un corpo di rubinetto C che si estende a formare un becco di erogazione B e nel cui interno vi è una camera O in cui deve essere installata una cartuccia, tenuta a posto da un coperchio anulare K. Il corpo C presenta due raccordi di arrivo A per l'acqua calda e fredda, dei quali uno solo è visibile nella figura.
La cartuccia secondo l'invenzione presenta un involucro 1 adatto ad essere inserito nella camera O del corpo C facendovi tenuta per mezzo di una guarnizione 2. L'involucro 1 è occluso inferiormente da un fondello 3 che può essere collegato ad esso in qualunque modo, per esempio mediante scatti elastici, e che non richiede di stabilire una tenuta idraulica rispetto all'involucro 1. Il fondello 3 presenta due manicotti tubolari sporgenti 4 provvisti di guarnizione 5 (uno solo dei quali è visibile nella figura) destinati a fare tenuta con i raccordi di arrivo A del corpo C del rubinetto. Dalla parte opposta ai manicotti 4, il fondello 3 costituisce una sede per una piastra di regolazione fissa 8, ed a tale scopo porta una adatta guarnizione multipla, o più guarnizioni di tenuta, 6. Centralmente, il fondello 3 presenta un'apertura 7 che sbocca nella camera O del corpo C del rubinetto.
La piastra di regolazione fissa 8, visibile in pianta nella figura 2, presenta due passaggi di ingresso 9 in forma di feritoie curve che si estendono lungo una parte della sua periferìa, ed un passaggio di uscita 10 sostanzialmente centrale. I passaggi di ingresso 9 sono destinati a corrispondere alla cavità dei manicotti tubolari 4 per ricevere l'alimentazione di acqua calda e fredda proveniente dai raccordi A del corpo C del rubinetto, ed il passaggio di uscita 10 è destinato a corrispondere all'apertura 7 del fondello 3 per avviare l'acqua miscelata verso la cavità O del corpo C e da essa al becco di erogazione B.
Si nota che la piastra fissa di regolazione 8 è del tutto identica ad una normale piastra fissa di regolazione per una cartuccia di un rubinetto a monocomando. È dunque possibile una completa unificazione costruttiva di questo componente, tra le cartucce destinate ai rubinetti a monocomando e quelle destinate ai rubinetti progressivi, con i conseguenti vantaggi economici e di produzione ed immagazzinamento. Nondimeno, nei casi in cui questo vantaggio non interessi, la piastra di regolazione fissa 8 può anche essere appositamente progettata.
Sulla piastra di regolazione fissa 8 è montata una piastra di regolazione mobile 11. La piastra di regolazione mobile 11, visibile in pianta nella figura 3, presenta un passaggio di ingresso 12 in forma di feritoia curva che si estende lungo una parte della sua periferìa, ed un passaggio di uscita 13 centrale. Il passaggio di ingresso 12 è disposto in modo da poter più o meno corrispondere all'uno, all'altro o ad entrambi i passaggi di ingresso 9 della piastra di regolazione fissa 8, mentre il passaggio di uscita 13 corrisponde al passaggio di uscita 10 della piastra di regolazione fissa 8.
La piastra di regolazione mobile 11 è installata, a tenuta per mezzo di una guarnizione 14, in un equipaggio mobile 15 montato girevole (senza necessità di tenuta idraulica) nell'involucro 1 della cartuccia. L'equipaggio mobile 15 si estende a formare un collo 16 che sporge fuori dalla cartuccia e dal coperchio K del rubinetto per ricevere un organo di manovra, che può essere per esempio una leva L destinata ad essere manovrata in rotazione lungo un arco, limitato per esempio da arresti non rappresentati.
Facendo ruotare la piastra di regolazione mobile 11 rispetto alla piastra di regolazione fissa 8, per mezzo della leva L, si può portare il passaggio di ingresso 12 della piastra di regolazione mobile 11 in una posizione in cui esso non corrisponde a nessuno dei passaggi di ingresso 9 della piastra di regolazione fissa 8, realizzando una posizione di intercettazione. Partendo da questa posizione, e procedendo con una rotazione della piastra di regolazione mobile 11, dapprima il passaggio di ingresso 12 della piastra di regolazione mobile 11 corrisponde con una sezione di passaggio gradualmente crescente al passaggio di ingresso 9 per l’acqua fredda della piastra di regolazione fissa 8, dando luogo ad un'erogazione crescente di acqua fredda; poi il passaggio di ingresso 12 della piastra di regolazione mobile 11 va a corrispondere, con una sezione di passaggio gradualmente crescente, al passaggio di ingresso 9 per l'acqua calda, e con una sezione di passaggio gradualmente decrescente al passaggio di ingresso 9 per l'acqua fredda, della piastra di regolazione fissa 8, dando luogo ad una miscelazione progressivamente crescente di acqua calda con l'acqua fredda, sino ad erogare sola acqua calda; ed infine, se ciò è richiesto, può procedere ad una graduale riduzione della portata di sola acqua calda, in tutte le posizioni, le acque fredda e calda penetrate nell'inter-no dell'equipaggio mobile 15 attraverso i passaggi 9 e 12 si miscelano nel suo intemo e poi ne escono attraverso i passaggi 13 e 10 e, attraverso l'apertura 7<'>, giungono alla camera O ed al becco di erogazione 8.
Sebbene nell'esempio descritto la piastra di regolazione mobile sia accoppiata a tenuta con l'equipaggio mobile mediante una guarnizione, è possibile realizzare la tenuta verso l'esterno omettendo questa guarnizione e disponendone invece una in altra posizione, per esempio tra l'equipaggio mobile e l'involucro della cartuccia od il corpo del rubinetto.
Come si comprende dalla descrizione, e come si osserva dalla figura 1 , grazie alla sua struttura la cartuccia può essere realizzata con ridotto ingombro in altezza, e pertanto anche il corpo C del rubinetto, se progettato appositamente per essa (o se il meccanismo vi è direttamente assiemato), può presentare ridotto ingombro in altezza.
Nondimeno, è possibile rinunciare a questo vantaggio ed assegnare alla cartuccia una maggiore altezza, conferendole forme e dimensioni esteriori uguali a quelle di una normale cartuccia per miscelatore a monocomando. Ciò è mostrato dalla figura 4, nella quale le parti corrispondenti a quelle già descritte portano gli stessi riferimenti e non saranno ulteriormente descritte. In questo caso il corpo C del rubinetto è quello di un normale rubinetto a monocomando e può essere unificato con esso in sede costruttiva. Inoltre diviene possibile convertire un rubinetto a monocomando, anche già installato, in un rubinetto progressivo, semplicemente sostituendo la sua cartuccia originale a monocomando con una cartuccia progressiva secondo l'invenzione, e se del caso sostituendo il coperchio K.
La posizione centrale del passaggio di uscita 13 della piastra di regolazione mobile 11 rende possibile l'inserimento nella cartuccia, in modo semplice, di un mezzo di regolazione della portata massima ammessa. A questo scopo, un pistone centrale 17 è inserito, a tenuta mediante una guarnizione 18, nel collo 16 dell'equipaggio mobile 15, ed è accoppiato a vite rispetto ad esso, cosicché facendolo ruotare è possibile regolare la distanza dell'estremità interna del pistone 17 rispetto al passaggio di uscita 13 della piastra di regolazione mobile 11. In questo modo viene regolata la sezione libera offerta all'acqua miscelata erogata, e quindi viene limitata la portata massima ammessa, come in molti casi è desiderabile.
La manovra del pistone 17 può essere resa disponibile all'utente, come mostra la figura 1, provvedendo il pistone 17 di un pomello di regolazione esterno 19. Se, al contrario, non si desidera che l'utente possa effettuare questa regolazione, il pistone 17 può essere dotato di un mezzo di manovra 20, come per esempio un taglio di cacciavite od una cavità esagonale, da azionare con un adatto utensile e normalmente coperto da una mostrina M applicata alla leva L.
• Si deve intendere che l'invenzione non è limitata alle forme di realizzazione descritte ed illustrate come esempi. Parecchie modificazioni sono alla portata del tecnico del ramo; per esempio, la forma della piastra di regolazione fissa 8 può essere resa uguale ad una qualunque delle diverse piastre di regolazione fisse note per i rubinetti a monocomando, oppure può essere appositamente disegnata; l'estensione del passaggio di ingresso 12 della piastra di regolazione mobile 11 può essere varia, secondo le caratteristiche di regolazione che si vogliono assegnare alla cartuccia; e le forme e dimensioni esteriori della cartuccia possono essere fatte corrispondere a quelle di varie cartucce note per rubinetti a monocomando, particolarmente per quanto riguarda la disposizione dei manicotti 4 (o di altri mezzi di raccordo) destinati a cooperare con i raccordi di ingresso A de! corpo C del rubi-netto. Anche l'apertura 4 del fondello 3 può, ove sia richiesto, essere provvista di una guarnizione e cooperare con un raccordo di erogazione del corpo del rubinetto, in luogo di aprirsi in una cavità O comunicante con un becco di erogazione B: Inoltre, come è stato già indicato, il meccanismo può essere assiemato direttamente in un corpo di rubinetto in luogo di costituire una cartuccia, e ciascuno dei passaggi citati può essere costruttivamente costituito da due o più aperture adiacenti.
Queste ed altre modificazioni ed ogni sostituzione con equivalenti tecnici possono essere apportate a quanto descritto ed illustrato, senza per questo dipartirsi dall'ambtto dell'invenzione e dalla portata del presente brevetto.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1 . Meccanismo per un rubinetto del tipo detto progressivo, che presenta una sede per ricevere a tenuta una piastra di regolazione fissa in materiale duro, e comprende un equipaggio mobile in rotazione, predisposto per ricevere internamente una piastra di regolazione mobile in materiale duro ed avente una parte destinata ad estendersi esternamente al corpo del rubinetto con mezzi per ricevere un organo di manovra, caratterizzato dal fatto che detta piastra di regolazione fissa presenta una coppia di passaggi situati lungo la sua periferìa per l'ingresso delle acque calda e fredda ed un passaggio sostanzialmente centrale per l'uscita dell'acqua miscelata, che detta piastra di regolazione mobile presenta un passaggio di ingresso arcuato situato lungo la sua periferìa ed un passaggio di uscita centrale, e che* detta piastra di regolazione mobile è installata in detto equipaggio mobile in modo da determinare con esso uno spazio chiuso che comunica con l'esterno sostanzialmente solo attraverso i passaggi della piastra di regolazione mobile.
  2. 2 . Meccanismo secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che almeno uno di detti passaggi, nella realizzazione costruttiva, è costituito da due o più aperture adiacenti.
  3. 3 . Meccanismo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che in esso la piastra di regolazione fissa è identica ad una piastra di regolazione fissa abitualmente prodotta per i miscelatori a monocomando.
  4. 4 . Meccanismo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che esso è realizzato sotto forma di cartuccia, con un involucro destinato ad essere introdotto nel corpo di un rubinetto, e con un fondello che chiude detto involucro e che presenta esternamente dei raccordi destinati a cooperare a tenuta con passaggi di arrivo dell’acqua calda e fredda esistenti nel corpo del rubinetto.
  5. 5. Meccanismo secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che l'equipaggio mobile è accoppiato a tenuta con la piastra di regolazione mobile ed è privo di guarnizioni di tenuta idraulica rispetto al corpo del rubinetto od all'involucro della cartuccia.
  6. 6 . Meccanismo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la sua struttura è realizzata con un'altezza molto ridotta.
  7. 7 . Cartuccia secondo la rivendicazione 4, caratterizzata da! fatto che il fondello è privo di guarnizioni di tenuta idraulica rispetto all'involucro della cartuccia.
  8. 8 . Cartuccia secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che essa presenta forme e dimensioni esteriori identiche a quelle di una cartuccia per miscelatore a monocomando per essere intercambiabile con essa.
  9. 9 . Meccanismo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che include un organo in forma di pistone, montato assialmente nell'equipaggio mobile di fronte al passaggio centrale di uscita della piastra di regolazione mobile e sposta-bile in avvicinamento ed in allontanamento da essa per regolarne la sezione libera di passaggio e quindi la portata massima del rubinetto.
  10. 10 . Meccanismo secondo la rivendicazione 9, caratterizzato da! fatto che detto organo in forma di pistone è avvitato a tenuta in una parte dell'equipaggio mobile che è destinata a sporgere dal corpo del rubinetto, ed è accessibile dal-l'esterno per la regolazione.
  11. 11 . Meccanismo secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che detto organo in forma di pistone termina esternamente con un pomello di regolazione offerto alla manovra dell’utente.
  12. 12 . Meccanismo secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che detto organo in forma di pistone termina esternamente con un mezzo di regolazione destinato ad essere manovrato con un utensile.
  13. 13 . Meccanismo secondo la rivendicazione 11 o 12, caratterizzato dal fatto che il mezzo di regolazione di detto organo in forma di pistone è sottratto alla manovra dell'utente per mezzo di un coperchietto che lo occulta.
  14. 14 . Meccanismo, eventualmente sotto forma di cartuccia, per un rubinetto miscelatore progressivo, caratterizzato dalle particolarità, disposizioni e funzionamento, quali appaiono dalla descrizione sopraestesa e dai disegni annessi, o sostituiti da loro equivalenti tecnici, presi nel loro insieme nelle loro varie combinazioni o separatamente.
IT97TO001088A 1997-12-15 1997-12-15 Cartuccia o meccanismo per un rubinetto miscelatore progressivo. IT1296638B1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97TO001088A IT1296638B1 (it) 1997-12-15 1997-12-15 Cartuccia o meccanismo per un rubinetto miscelatore progressivo.
PCT/EP1998/007778 WO1999031417A1 (en) 1997-12-15 1998-12-01 Cartridge or mechanism for a sequential mixing valve
EP98959901A EP0985110A1 (en) 1997-12-15 1998-12-01 Cartridge or mechanism for a sequential mixing valve
US09/207,423 US6131611A (en) 1997-12-15 1998-12-08 Cartridge or mechanism for a sequential mixing valve
FR9815526A FR2772452B3 (fr) 1997-12-15 1998-12-09 Cartouche ou mecanisme destine a un robinet melangeur progressif

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97TO001088A IT1296638B1 (it) 1997-12-15 1997-12-15 Cartuccia o meccanismo per un rubinetto miscelatore progressivo.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO971088A1 true ITTO971088A1 (it) 1999-06-15
IT1296638B1 IT1296638B1 (it) 1999-07-14

Family

ID=11416196

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97TO001088A IT1296638B1 (it) 1997-12-15 1997-12-15 Cartuccia o meccanismo per un rubinetto miscelatore progressivo.

Country Status (5)

Country Link
US (1) US6131611A (it)
EP (1) EP0985110A1 (it)
FR (1) FR2772452B3 (it)
IT (1) IT1296638B1 (it)
WO (1) WO1999031417A1 (it)

Families Citing this family (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2359610A (en) * 2000-02-28 2001-08-29 Aqualisa Products Ltd Water mixing valve
IT1319940B1 (it) 2000-03-07 2003-11-12 Gevipi Ag Dispositivo per favorire l'unificazione costruttiva di cartucce perapparecchi idraulici.
HU224595B1 (hu) * 2003-04-16 2005-11-28 Kerox Multipolár II. Ipari és Kereskedelmi Kft. Kialakítás csak forgatással működtetett egykaros keverőcsaptelephez
HU224596B1 (hu) * 2003-09-01 2005-11-28 KEROX - Multipolár II. Ipari és Kereskedelmi Kft. Csaptelep kartus
DE102004048035A1 (de) * 2004-09-29 2006-04-06 Hansgrohe Ag Abstell- und Umstellventil
US7753074B2 (en) 2006-07-28 2010-07-13 Masco Corporation Of Indiana Mixing valve
US8578966B2 (en) 2006-07-28 2013-11-12 Masco Corporation Of Indiana Mixing valve
US8978700B2 (en) * 2007-01-31 2015-03-17 Moen Incorporated Valve cartridge with improved flow rate
CN101646891B (zh) 2007-01-31 2011-06-22 莫恩股份有限公司 具有用于安装的低接触点的阀芯
US8327882B2 (en) * 2007-11-15 2012-12-11 Xiamen Lota International Co., Ltd. Water faucet with joystick cartridge
HUE033173T2 (en) * 2015-02-25 2017-11-28 Fluehs Drehtechnik Gmbh Single lever lift
CN204704427U (zh) * 2015-04-18 2015-10-14 厦门建霖工业有限公司 一种旋转切换式双出水阀芯结构
IT201700057706A1 (it) * 2017-05-26 2018-11-26 Milano Politecnico Cartuccia di miscelazione per rubinetti per l’erogazione di acqua fredda, calda e miscelata
CN112524287A (zh) * 2020-12-08 2021-03-19 成都市环境保护科学研究院 一种多通阀阀芯组件及多通阀

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3520327A (en) * 1968-05-28 1970-07-14 Ross Operating Valve Co Station selector valve
US3623510A (en) * 1969-07-25 1971-11-30 Miller Mfg Co Single handle faucet valve
FI58547C (fi) * 1975-03-06 1981-02-10 Oras Oy Med en manoeverspak reglerbar blandningsventil
US4064908A (en) * 1976-04-05 1977-12-27 Loe Winston C Combination needle flow control and shut-off valve for precision instruments
DE2803663C3 (de) * 1978-01-26 1981-03-26 Joh. Vaillant Gmbh U. Co, 42859 Remscheid Eingriffmischventil
EP0063627A1 (de) * 1981-04-28 1982-11-03 Rosenthal Technik AG Mischbatterie
US4865456A (en) * 1987-10-01 1989-09-12 Gretag Aktiengesellschaft Measuring head
JPH04165170A (ja) * 1990-06-29 1992-06-10 Tokyo Yogyo Co Ltd 水栓バルブ部材
DE4338701A1 (de) * 1993-11-12 1995-05-18 Grohe Armaturen Friedrich Misch- und Absperrventil

Also Published As

Publication number Publication date
WO1999031417A1 (en) 1999-06-24
IT1296638B1 (it) 1999-07-14
EP0985110A1 (en) 2000-03-15
US6131611A (en) 2000-10-17
FR2772452B3 (fr) 1999-11-05
FR2772452A3 (fr) 1999-06-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO971088A1 (it) Cartuccia o meccanismo per un rubinetto miscelatore progressivo.
US4942902A (en) Mixing cartridge faucet with parts that can apply pressure to the valve plates of hard material
US20250122939A1 (en) Push-button tub and shower diverter
US20170168510A1 (en) Fluid mixing valve
ITTO940360A1 (it) Dispositivo miscelatore termostatico
EP1703026A2 (en) A fluid distribution device
CN111457118A (zh) 一种调温阀芯及淋浴器
US3943961A (en) Cock unit for hydraulic systems, with interchangeable delivery spouts
AU2024204584A1 (en) Electronically Controllable Valves and Mixing Valves
ITBS20010100A1 (it) Rubinetto miscelatore di acqua calda e fredda con unita&#39; termostaticae deviatore di flusso
JP3310546B2 (ja) 湯水混合栓
ITTO20010666A1 (it) Cartuccia per apparecchio idraulico e procedimento per il suo montaggio strumentale.
AU2013101137A4 (en) Water Mixing and Flow Apparatus
US10920895B2 (en) Ceramic disc valve cartridge
ITTO990815A1 (it) Cartuccia fungente da deviatore idraulico con eventuali funzioniaggiuntive
ITTO980448A1 (it) Rubinetto con becco di erogazione e leva di comando orientabili.
GB2192564A (en) Adjustable spray assembly
ITTO20060319A1 (it) Dispositivo adattatore per una cartuccia idraulica di miscelazione
ES2267269T3 (es) Cartucho secuencial para un dispositivo mezclador que puede ser sustituido por un cartucho termostatico.
ITTO20000210A1 (it) Dispositivo per favorire l&#39;unificazione costruttiva di cartucce per apparecchi idraulici.
US3338267A (en) Mixing valve for lavatories
HU9802521D0 (en) Mixture valve with faceplate working by tangent spring
JP7457451B2 (ja) 管部材
JPH05608Y2 (it)
JP2003056026A (ja) 水栓取替方法およびサーモ型湯水混合水栓

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted