ITTO970538A1 - Attrezzo di inserzione di cavi elettrici su una morsettiera. - Google Patents

Attrezzo di inserzione di cavi elettrici su una morsettiera. Download PDF

Info

Publication number
ITTO970538A1
ITTO970538A1 IT97TO000538A ITTO970538A ITTO970538A1 IT TO970538 A1 ITTO970538 A1 IT TO970538A1 IT 97TO000538 A IT97TO000538 A IT 97TO000538A IT TO970538 A ITTO970538 A IT TO970538A IT TO970538 A1 ITTO970538 A1 IT TO970538A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
blade
lamina
tool according
end edge
casing
Prior art date
Application number
IT97TO000538A
Other languages
English (en)
Inventor
Roberto Noris
Original Assignee
Trucco Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Trucco Spa filed Critical Trucco Spa
Priority to IT97TO000538A priority Critical patent/IT1292790B1/it
Publication of ITTO970538A0 publication Critical patent/ITTO970538A0/it
Publication of ITTO970538A1 publication Critical patent/ITTO970538A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1292790B1 publication Critical patent/IT1292790B1/it

Links

Landscapes

  • Multi-Conductor Connections (AREA)
  • Installation Of Indoor Wiring (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
del brevetto per invenzione industriale
La presente invenzione è relativa ad un attrezzo di inserzione di cavi elettrici su una morsettiera.
Per una migliore comprensione della problematica affrontata nella presente invenzione verrà ora descritta con riferimento alle figure 1-2 una morsettiera di tipo noto e con riferimento alle figure 3-5 un attrezzo noto per l'inserzione di cavi elettrici sulla morsettiera.
Nelle figure 1 e 2 è indicata con 1 una morsettiera comprendente un corpo scatolato (non illustrato), realizzato tipicamente di materiale plastico, ed una pluralità di morsetti 2 di connessione portati dal corpo scatolato e collegati elettricamente a terminali (non illustrati) portati anch'essi dal corpo scatolato ed aventi lo scopo di consentire il collegamento dei morsetti 2 a circuiti esterni.
In particolare, i morsetti 2 di connessione presentano forma sostanzialmente piana, si estendono a sbalzo da una parete di supporto 4 piana del corpo scatolato e sono disposti ad una distanza prefissata l'uno dall'altro secondo file tra loro adiacenti e parallele.
Ciascun morsetto 2 di connessione comprende quattro lamelle conduttrici 8 piane metalliche aventi forma allungata, estendentesi ortogonalmente alla parete di supporto 4, rastremate ad una loro estremità e disposte tra loro complanari, affiancate ed a contatto lungo rispettivi bordi laterali.
Le estremità rastremate delle lamelle conduttrici 8 definiscono porzioni di imbocco di rispettivi cavi elettrici 10, ciascuno dei quali viene in uso inserito, mediante l'attrezzo di inserzione descritto in seguito, tra i bordi laterali di una rispettiva coppia di lamelle conduttrici 8 adiacenti. In particolare, ciascun cavo elettrico 10 è costituito, come illustrato più in dettaglio in figura 2, da una guaina esterna 12 isolante ed un'anima interna 14 conduttrice e, ad inserzione avvenuta, si estende trasversalmente alle rispettive lamelle conduttrici 8.
In dettaglio, durante l'inserzione ciascun cavo elettrico 10 viene spinto dall'attrezzo di inserzione tra una relativa coppia di lamelle conduttrici 8 adiacenti ed i bordi laterali di queste effettuano il taglio della guaina esterna del cavo elettrico 8 e si pongono a contatto con l'anima interna, determinando così il collegamento elettrico tra lamelle conduttrici 8 e cavo elettrico 10.
Ciascun morsetto di connessione 2 comprende inoltre un elemento di rinforzo 16, realizzato tipicamente di materiale plastico, avente forma sostanzialmente piana, portato dalla parete di supporto 2 (generalmente integrale da essa), estendentesi ortogonalmente alla parete di supporto 4 stessa e disposto a contatto delle lamelle conduttrici 8 per impedirne la flessione durante l'inserzione dei cavi elettrici 10.
In particolare, ciascun elemento di rinforzo 16 presenta, come illustrato più in dettaglio in figura 2, forma sostanzialmente a pettine e comprende quattro denti 18 tra loro paralleli, di cui due interni aventi larghezza inferiore rispetto a quella dei denti esterni, estendentisi ortogonalmente alla parete di supporto 4, aventi altezza inferiore rispetto all'altezza delle lamelle conduttrici 8, disposti a contatto di rispettive lamelle conduttrici 8 e posizionati in modo sfalsato rispetto ai bordi laterali delle lamelle conduttrici 8 per consentire la disposizione dei cavi elettrici 10 tra i bordi laterali di ciascuna coppia di lamelle conduttrici 8 adiacenti.
Per l'inserzione dei cavi elettrici 10 tra i bordi laterali delle lamelle conduttrici 8 è utilizzato l’attrezzo di inserzione illustrato nella figura 3.
L'attrezzo di inserzione, indicato nel suo insieme con .20, comprende un involucro 22 di forma approssimativamente parallelepipeda, avente spessore ridotto ed allungato in una direzione longitudinale A, realizzato tipicamente di materiale plastico e definente l'impugnatura dell'attrezzo di inserzione 1; ed un gruppo di inserzione 24 alloggiato parzialmente all'interno dell'involucro 22 e fuoriuscente lungo la direzione A da un'estremità dell'involucro 22 stesso.
Il gruppo di inserzione 24 comprende, come illustrato in esploso nella figura 4, una prima, una seconda, una terza, una quarta ed una quinta lamina, indicate rispettivamente con i numeri 30, 32, 34, 36 e 38, presentanti forma sostanzialmente piana allungata nella, direzione A e disposte impilate e parallele tra loro. In particolare, le lamine 30-38 presentano rispettivi primi fori 40 passanti coassiali ad un asse comune B trasversale alla direzione A, ricavati in corrispondenza di una zona mediana del tratto delle lamine 30-38 fuoriuscente dall'involucro 22, ed impegnati da una vite 42 presentante una porzione di estremità filettata opposta alla testa, la quale impegna a sua volta una filettatura realizzata all'interno del foro 40 disposto da parte opposta rispetto alla testa della vite 42 stessa.
La prima e la quarta lamina 30, 36 presentano forme identiche tra loro, spessori differenti e durante l'inserzione di un cavo elettrico 10 tra una rispettiva coppia di lamelle conduttrici 8 adiacenti, hanno lo scopo di agire su tratti del cavo elettrico 10 stesso disposti da parti opposte del relativo morsetto 2, ossia disposti da parti opposte delle lamelle conduttrici 8 e del relativo elemento di rinforzo 16; la seconda lamina 32 ha lo scopo di spingere un tratto del cavo elettrico 10 tra due denti dell'elemento di rinforzo 16; la terza lamina 34 presenta uno spessore prefissato ed ha lo scopo di agire come distanziatore tra la seconda e quarta lamina 32, 34; mentre la quinta lamina 38 ha lo scopo di effettuare il taglio del cavo elettrico 10.
Le lamine 30-38 presentano forme prefissate per svolgere le azioni sopra descritte durante l'inserimento del cavo elettrico 10 tra una rispettiva coppia di lamelle conduttrici 8 ed in particolare presentano, quando disposte impilate tra loro, bordi di estremità liberi trasversali alla direzione A aventi forme opportune e posizioni reciproche prefissate, come descritto qui di seguito.
In dettaglio, la prima e la quarta lamina 30, 36 presentano rispettivi bordi di estremità 44, 46 aventi tratti laterali 44a, 46a sostanzialmente rettilinei ed un tratto mediano 44b, 46b a profilo sostanzialmente semicircolare e definente un incavo semicircolare 48, 50 nel quale si dispone, durante l'inserzione, un tratto del cavo elettrico 10.
La terza lamina 34 presenta un bordo di estremità 52 sostanzialmente rettilineo, mentre la seconda lamina 32 presenta un bordo di estremità 54 da un tratto mediano del quale si estende longitudinalmente un'appendice 56 sostanzialmente rettilinea presentante un'estremità libera di lavoro 56a.
La quinta lamina 38 presenta un bordo di estremità 58 da un tratto laterale del quale si estende longitudinalmente un dente 60 per il taglio del cavo elettrico 10.
Le distanze dall'asse B dei bordi di estremità delle lamine 30-38 nonché la lunghezza dell'appendice 56 e del dente 60 presentano relazioni reciproche prefissate, dalle quali dipende la corretta inserzione del cavo elettrico 10 tra le lamelle conduttrici 8 e quindi il corretto funzionamento dell'attrezzo di inserzione 1.
In particolare, come mostrato più in dettaglio nella figura 5, i tratti laterali 44a, 46a dei bordi di estremità 44, 46 della prima è della quarta lamina 30, 36 presentano rispettive distanze DI, D2 dall'asse B tra loro uguali, ossia i bordi di estremità 44, 46 della prima e della quarta lamina 30 sono tra loro allineati; i punti più interni degli incavi semicircolari 48, 50 della prima e della quarta lamina 30, 36 (rappresentati in figura 5 con linee tratteggiate) presentano rispettive distanze D3, D4 dall'asse B tra loro uguali; il bordo di estremità 54 della seconda lamina 32 presenta una distanza D5 dall'asse B inferiore rispetto alla distanza D3; la lunghezza LI dell'appendice 56 della seconda lamina 32 è tale che la sua estremità libera di lavoro 56a presenta una distanza D6 dall'asse B pari alla distanza D3; il bordo di estremità 58 della quinta lamina 38 presenta una distanza D7 dall'asse B sostanzialmente pari alla distanza D4 e l'estremità del dente 60 presenta una distanza D8 dall'asse B pari alla distanza D2; -e il bordo di estremità 52 della terza lamina 34 è arretrato rispetto al bordo di estremità 54 della seconda lamina 32, ossia presenta una distanza D9 dall'asse B inferiore rispetto alla distanza D5.
L'arretratezza del bordo di estremità 52 della terza lamina 34 rispetto sia al bordo di estremità 46 della quarta lamina 36 sia all'estremità dell'appendice 56 fa sì che tra la seconda e la quarta lamina 32, 36 vi sia una rientranza all'interno della quale si dispongono, durante l'inserimento del cavo elettrico 10, porzioni delle lamelle conduttrici 8 tra cui viene inserito il cavo elettrico 10 stesso.
Infatti, durante l'inserzione del cavo elettrico 10, la prima e la quarta lamina 30, 36 agiscono, come precedentemente detto, su rispettivi tratti del cavo elettrico 10 disposti da bande opposte delle lamelle conduttrici 8 e del rispettivo elemento di rinforzo 16, spingendoli verso la parete piana 6 del corpo scatolato; l'estremità libera di lavoro 56a dell'appendice 56 della seconda lamina 32 agisce su un tratto del cavo elettrico 10 posto m corrispondenza dell'elemento di rinforzo 16, spingendolo tra due denti dell'elemento di rinforzo 16 stesso; mentre la terza lamina 34, avendo il proprio bordo di estremità 52 arretrato rispetto a quello delle lamine adiacenti, non agisce 'sul tratto di cavo elettrico 10 ,·posto in corrispondenza delle lamelle conduttrici 8, il quale viene trascinato tra le due lamelle conduttrici 8 stesse unicamente per effetto dell'azione delle altre lamine.
Durante questo trascinamento, il cavo elettrico 10 divarica leggermente le lamelle conduttrici 8, le quali effettuano il taglio della guaina esterna 12 isolante e si dispongono a contatto con l'anima interna 14 conduttrice, determinando così il collegamento elettrico tra cavo elettrico 10 e lamelle conduttrici 8.
La quinta lamina 38 non interviene nell'inserzione del cavo elettrico 10 tra le lamelle conduttrici 10 ed è unicamente utilizzata per tagliare il cavo elettrico 10 stesso, qualora necessario, dopo la sua inserzione.
L'assenza di azione della terza lamina 34 sul corrispondente tratto di cavo elettrico 10 e l'inserzione del cavo elettrico 10 stesso tra le lamelle conduttrici 8 per effetto del trascinamento fa però sì che tale tratto di cavo elettrico 10 venga sottoposto ad azioni di taglio che in alcuni casi ne determinano la rottura, con conseguente interruzione del cavo elettrico 10 e quindi con conseguente necessità di una sua sostituzione .
In particolare, tale situazione si verifica principalmente nel caso in cui si effettua l'inserzione di un cavo elettrico 10 di diametro ridotto tra la coppia di lamelle conduttrici 8 adiacenti centrali quando risultano già stati inseriti cavi elettrici 10 di diametro maggiore tra le coppie di lamelle conduttrici 8 adiacenti laterali. In tal caso, infatti, i cavi elettrici 10 inseriti tra le coppie di lamelle conduttrici 8 adiacenti laterali divaricano inevitabilmente le lamelle conduttrici 8 stesse, forzando quelle centrali l'una contro l’altra· In questa situazione, l'azione di taglio causata dalla coppia di lamelle conduttrici 8 centrali è maggiore di quella che causerebbero in condizioni normali e può portare al taglio, oltre che della guaina esterna 14 isolante del cavo elettrico 10, anche dell'anima interna 14 conduttrice.
Scopo della presente invenzione è quello di realizzare un attrezzo di inserzione di cavi elettrici su una morsettiera, il quale sia esente dagli inconvenienti sopra descritti.
Secondo la presente invenzione viene realizzato un attrezzo di inserzione di cavi elettrici su una morsettiera, comprendente un involucro ed un gruppo di inserzione parzialmente alloggiato in detto involucro e fuoriuscente dall'involucro stesso lungo una direzione determinata; detto gruppo di inserzione comprendendo almeno quattro lamine sostanzialmente piane, presentanti forma allungata in detta direzione e disposte impilate e parallele tra loro; una prima di dette lamine presentando un bordo di estremità trasversale a detta direzione ed essendo provvista di un'appendice estendentesi in detta direzione a partire da detto bordo di estremità e presentante un'estremità libera di lavoro; una seconda di dette lamine disposta a contatto di detta prima lamina presentando un bordo di estremità trasversale a detta direzione disposto arretrato verso detto involucro rispetto a detto bordo di estremità di detta prima lamina; caratterizzato dal fatto di comprendere una lamella sostanzialmente piana, presentante forma allungata in detta direzione, disposta affiancata a detta appendice sul prolungamento di detta seconda lamina e presentante una .propria estremità libera di lavoro sostanzialmente allineata all'estremità libera di lavoro di detta appendice.
Per una migliore comprensione della presente invenzione viene ora descritta una forma di realizzazione preferita, a puro titolo di esempio non limitativo, con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
- 'la figura 1 illustra parzialmente in vista prospettica una morsettiera;
- la figura 2 illustra parzialmente in vista laterale la morsettiera di figura 2;
la figura 3 illustra in vista prospettica un attrezzo di inserzione noto;
- la figura 4 illustra in vista prospettica esplosa un gruppo di inserzione noto appartenente all'attrezzo di figura 3;
- la figura 5 illustra parzialmente in vista laterale il gruppo di inserzione di figura 4 in una situazione di preinserzione di un cavo elettrico sulla morsettiera;
- la figura 6 illustra in vista prospettica esplosa un gruppo di inserzione realizzato secondo la presente invenzione;
- la figura 7 illustra in vista frontale una lamella appartenente al gruppo di inserzione di figura 6; e
- la figura 8 illustra parzialmente in vista laterale il gruppo di inserzione di figura 6 in una situazione di preinserzione di un cavo elettrico sulla morsettiera.
L'attrezzo di inserzione secondo la presente invenzione è sostanzialmente simile all'attrezzo di inserzione 1 sopra descritto e differisce da questo solo per quanto concerne il gruppo di inserzione 24.
Nella figura 6 è illustrato;, ed indicato con 24', un gruppo di inserzione secondo la presente invenzione, il quale è simile al gruppo di inserzione 24 e verrà nel seguito descritto soltanto per_ quanto differisce da quest'ultimo; indicando con gli stessi numeri di riferimento le parti uguali a quelle già descritte.
In particolare, il gruppo di inserzione 24' comprende,- oltre alle lamine 30-38 sopra descritte, anche una lamella 70 sostanzialmente piana, avente forma allungata nella direzione A (e quindi trasversale al bordo di estremità 52) e disposta in posizione affiancata all'appendice 56 sul prolungamento della terza lamina 34.
In dettaglio, la lamella 70 è portata dalla quarta lamina, qui indicata con 36', si estende trasversalmente tra la quarta e la seconda lamina 36', 32, è disposta parallela all'appendice 56 e presenta un piano di giacitura ortogonale al piano di giacitura della terza lamina 34.
Inoltre, la lamella 70 presenta un'estremità libera di lavoro 70a sostanzialmente allineata all'estremità di lavoro 56a dell'appendice 56 ed un'estremità di riscontro 70b opposta all'estremità libera di lavoro 70a disposta in battuta contro il bordo di estremità 52 della terza lamina 34 in corrispondenza di un tratto mediano del bordo di estremità 52 stesso.
La lamella 70 presenta, come illustrato più in dettaglio in figura 7, forma sostanzialmente a C e comprende una prima porzione 72 avente forma sostanzialmente rettangolare ed una seconda ed una terza porzione 74, 76 estendentisi trasversalmente alla prima porzione stessa da estremità opposte della prima porzione. In particolare, la seconda porzione 74 presenta forma sostanzialmente rettangolare ed una lunghezza L2, mentre la terza porzione 76 presenta forma sostanzialmente rettangolare con uno spigolo esterno smussato ed una lunghezza L3.
La lamella 70 presenta uno spessore inferiore allo spessore dell'appendice 56 ed è realizzata in acciaio INOX C92.molto più resistente alle sollecitazioni di taglio rispetto all'acciaio INOX AISI 420/C con cui sono realizzate le lamine 30-38.
Per il fissaggio della lamella 70, sulla quarta lamina 36' sono presenti, come illustrato in figura 6, un secondo foro 78 passante, disposto tra il primo forow 40 e l'incavo 50 ed avente diametro pari alla lunghezza L2 della seconda porzione 74 della lamella 70, ed una fessura 80 passante, estendentesi nella direzione A partire dal punto più interno dell'incavo 50 e verso il secondo foro 78, ed avente lunghezza pari alla lunghezza L3 della terza porzione 76 della lamella 70 e larghezza pari allo spessore della lamella 70.
La lamella 70 è montata in modo stabile sulla quarta lamina 36' inserendo a sforzo la seconda porzione 74 all'interno del secondo foro 78 e la terza porzione 76 all'interno della fessura 80.
Inoltre, come mostrato più in dettaglio in figura 8, la lunghezza totale L4 della lamella 70 è tale per cui la lamella 70 è disposta trasversalmente tra la seconda e la quarta lamina 32, 36' e la sua estremità libera di lavoro 70a presenta una distanza DIO dall'asse B pari alla distanza D6 dell'estremità libera di lavoro 56a dell'appendice 56.
Pertanto, essendo l'estremità libera di lavoro 70a della lamella^ 70 e l'estremità libera di lavoro 56a dell'appendice 56 tra loro allineate, tra la seconda e la quarta lamina 32, 36' non vi è più una rientranza ed in tal modo, durante l'inserzione del cavo elettrico 10, l'estremità libera di lavoro 70a della lamella 70 esercita.sul tratto di cavo elettrico 10 da inserire tra le lamelle conduttrici 8 un'azione di spinta che consente di evitare che questo sia sottoposto a trascinamento per azione delle altre lamine.
Inoltre, durante l'inserzione del cavo elettrico 10, la lamella 70 preme il cavo elettrico 10 tra le lamelle conduttrici 8 e le divarica leggermente, riducendone cosi lievemente l'effetto di taglio ed impedendo che queste taglino, oltre alla guaina estera 12 del cavo conduttore elettrico 10, anche l'anima interna 14.
I vantaggi del presente attrezzo di inserzione sono evidenti da quanto sopra descritto.
Risulta infine chiaro che all'attrezzo di inserzione qui descritto ed illustrato possono essere apportate modifiche e varianti senza per questo uscire dall'ambito protettivo della presente invenzione.
Ad esempio, il bordo di riscontro 70b della lamella 70 potrebbe non essere disposto in battuta contro il bordo di estremità 52 della terza lamina 34, ma essere da questo leggermente distanziato.
Inoltre, il fissaggio della lamella 70 alla quarta lamina 36 potrebbe essere realizzato in modo differente da quello descritto. Ad esempio, il foro 78 potrebbe essere sostituito con un'asola di forma qualsiasi presentante comunque lunghezza pari alla lunghezza della terza porzione 76-della lamella 70.

Claims (6)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Attrezzo di inserzione di cavi elettrici su una morsettiera, comprendente un involucro (22) ed un gruppo di inserzione (24·) parzialmente alloggiato in detto involucro e fuoriuscente dall'involucro stesso lungo una direzione (A) determinata; detto gruppo di inserzione comprèndendo almeno quattro lamine (30, 32, 34, 36) sostanzialmente piane, presentanti forma allungata in detta direzione (A) e disposte impilate e parallele tra loro; una prima (32) di dette lamine (30, 32, 34, 36) presentando un bordo di estremità (54) trasversale a detta direzione (A) ed essendo provvista di un'appendice (56) estendentesi in detta direzione (A) a partire da detto bordo di estremità (54) e presentante un'estremità libera di lavoro (56a); una seconda (34) di dette lamine (30, 32, 34, 36) disposta a contatto di detta prima lamina (32) presentando un bordo di estremità (52) trasversale a· detta direzione (A) disposto arretrato verso detto involucro (22) rispetto a detto bordo di estremità (54) di detta prima lamina (32); caratterizzato dal fatto di comprendere una lamella (70) sostanzialmente piana, presentante forma allungata in detta direzione (A), disposta affiancata a detta appendice (56) sostanzialmente sul prolungamento di detta seconda lamina (34) e presentante una propria estremità libera di lavoro (70à) sostanzialmente allineata all'estremità libera di lavoro (56a) di detta appendice (56).
  2. 2. Attrezzo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta lamella (70) presenta un piano di giacitura trasversale al piano di giacitura di detta seconda lamina (34).
  3. 3. Attrezzo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto detto piano di giacitura di detta lamella (70) è ortogonale al piano di giacitura di detta seconda lamina (34).
  4. 4. Attrezzo secondo la rivendicazione 2 o 3, caratterizzato dal fatto che detta lamella (70) si estende trasversalmente tra detta prima lamina (32) ed una terza (36') di dette lamine (30, 32, 34, 36) disposta da parte opposta di detta lamella (70) rispetto a detta prima lamina (30).
  5. 5. Attrezzo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detta lamella (70) è portata da detta terza lamina (36').
  6. 6. Attrezzo secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detta lamella (70) presenta forma sostanzialmente a C e comprende una prima porzione (72) avente forma sostanzialmente rettangolare ed una seconda ed una terza porzione (74,’76) estendentisi trasversalmente alla prima porzione stessa da estremità opposte della prima porzione (72) stessa; mezzi di fissaggio (78, 80) essendo previsti per fissare detta lamella (70) a detta terza lamina (36), 7.' Attrezzo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di fissaggio (78, 80) comprendono una prima sede ed una seconda sede (78) passanti ricavate su detta terza lamina (36’) impegnate ad interferenza da dette seconda e terza porzione (74, 76) di detta lamella (70). 8. Attrezzo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta lamella (70) presenta un’estremità di riscontro (70b) opposta a detta estremità libera di lavoro (70a) disposta in battuta contro detto bordo di estremità (52) di detta seconda lamina (34). 9. Attrezzo di inserzione di cavi elettrici su una morsettiera, sostanzialmente come descritto con riferimento ai disegni allegati.
IT97TO000538A 1997-06-20 1997-06-20 Attrezzo di inserzione di cavi elettrici su una morsettiera. IT1292790B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97TO000538A IT1292790B1 (it) 1997-06-20 1997-06-20 Attrezzo di inserzione di cavi elettrici su una morsettiera.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97TO000538A IT1292790B1 (it) 1997-06-20 1997-06-20 Attrezzo di inserzione di cavi elettrici su una morsettiera.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO970538A0 ITTO970538A0 (it) 1997-06-20
ITTO970538A1 true ITTO970538A1 (it) 1998-12-20
IT1292790B1 IT1292790B1 (it) 1999-02-11

Family

ID=11415798

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97TO000538A IT1292790B1 (it) 1997-06-20 1997-06-20 Attrezzo di inserzione di cavi elettrici su una morsettiera.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1292790B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITTO970538A0 (it) 1997-06-20
IT1292790B1 (it) 1999-02-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP0260774A2 (en) Fiber optic connector strain relief
ES326052A1 (es) Un dispositivo conectador electrico para recalcar a traves de una funda aislante sobre el conductor de un cable aislado.
ITTO20100677A1 (it) Connettore elettrico atto a realizzare un contatto diretto fra un conduttore elettrico ed una rispettiva controparte
US3340352A (en) Sectional tap connector
NO157520B (no) Anordning for elektrisk forbindelse av ikke isolerte ledninger med strekkavlastere for hver ledning.
EP0137244A2 (en) Structure for connecting overhead earth wires containing optical fiber units
ITTO970538A1 (it) Attrezzo di inserzione di cavi elettrici su una morsettiera.
KR930001514A (ko) 웨지형 전기 코넥터
SE432037B (sv) Elektrisk insticksanslutning
ITRM940486A1 (it) Procedimento di bloccaggio di conduttori in tacche aperte di un indotto di macchina elettrica rotante, e macchina elettrica
JP7090401B2 (ja) プロテクタ、ワイヤハーネス、及び、固定構造
KR20040014964A (ko) 암형 전기 접촉자
KR930009162A (ko) 분리된 전선용 전선 지지 장치
AT17906U1 (de) Längliche Tragschiene und Tragschienensystem
ITTO960163A1 (it) Connettore elettrico per circuiti flessibili.
ITUD960171A1 (it) Scatola di raccordo per una rete di dati
ITTO940273A1 (it) Terminale elettrico a doppia lamina elastica
ITTO970120U1 (it) Terminale elettrico
CH463594A (de) Drahtführungseinrichtung für ein elektrisches Anschlusselement
EP0557260A1 (en) Screwless clamp for connection of conductors
KR20180115023A (ko) 무탈피 전선이음 커넥터
FI65508C (fi) Slitsterminal
PT1018786E (pt) Elemento de conexao para condutoresde cabos
KR19980030351U (ko) 전자제품의 터미널 하우징
GB2059180A (en) Terminal block insert

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted