ITTO970484A1 - Utensile rotativo per un elettrodomestico, particolarmente un frullato re o simile. - Google Patents

Utensile rotativo per un elettrodomestico, particolarmente un frullato re o simile. Download PDF

Info

Publication number
ITTO970484A1
ITTO970484A1 IT97TO000484A ITTO970484A ITTO970484A1 IT TO970484 A1 ITTO970484 A1 IT TO970484A1 IT 97TO000484 A IT97TO000484 A IT 97TO000484A IT TO970484 A ITTO970484 A IT TO970484A IT TO970484 A1 ITTO970484 A1 IT TO970484A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tool according
pin
tool
axial
conical surface
Prior art date
Application number
IT97TO000484A
Other languages
English (en)
Inventor
Guido Caldi
Original Assignee
Girmi Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Girmi Spa filed Critical Girmi Spa
Priority to IT97TO000484A priority Critical patent/IT1292358B1/it
Publication of ITTO970484A0 publication Critical patent/ITTO970484A0/it
Publication of ITTO970484A1 publication Critical patent/ITTO970484A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1292358B1 publication Critical patent/IT1292358B1/it

Links

Landscapes

  • Food-Manufacturing Devices (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "Utensile rotativo per un elettrodomestico, particolarmente un frullatore o simile"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un utensile rotativo per un elettrodomestico,particolarmente un frullatore o simile, avente un corpo che include mezzi di collegamento con un albero motore dell'elettrodomestico e presenta una superficie esterna conica.
Uno scopo dell'invenzione è quello di fornire una struttura generale di utensile rotativo che risulti particolarmente efficace nell'impiego, che sia di costituzione semplice ed economica e che si presti alla realizzazione di utensili per diverse destinazioni d'uso aventi in comune tale struttura generale e provvisti ciascuno di organi ausiliari differenti a seconda dello specifico impiego.
Tale scopo viene raggiunto da un utensile del tipo indicato sopra, caratterizzato dal fatto che il corpo comprende mezzi operatori che sporgono esternamente a.detta superficie conica.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione risulteranno più chiaramente dalla descrizione dettagliata che segue, fornita a puro titolo di esempio non limitativo e riferita ai disegni allegati in cui:
le figure 1 a 3 illustrano, rispettivamente, una vista prospettica, una prima vista in elevazione laterale sezionata ed un'altra vista in elevazione laterale sezionata nella condizione d'impiego, di una prima forma d'attuazione dell'invenzione, le figure 4 a 6 sono viste rispettivamente simili alle figure 1 a 3, di una seconda forma d'attuazione dell'invenzione, e
la figura 7 è una vista prospettica esplosa e sezionata di un utensile secondo l'invenzione e del relativo perno di connessione all'albero motore di un elettrodomestico.
Riferendosi inizialmente alle figure 1 a 3, che illustrano una prima forma d'attuazione dell'invenzione, con 1 è indicato nel suo insieme un utensile rotativo per un frullatore o simile. In particolare, l'utensile 1 è utilizzabile come utensile frantumatore per alimenti,più specificamente con funzione di tritaghiaccio.
L'utensile 1, realizzato di pezzo di materiale plastico, ad esempio a seguito di un'operazione di stampaggio, comprende un corpo 5 di forma generalmente tronco-conica, delimitata da una superficie esterna conica 10. Dalla superficie 10 si elevano mezzi operatori 12, costituiti ad esempio da una coppia di nervature 13, o battenti, diametralmente opposte rispetto all'asse di rotazione del corpo 5, che sporgono perpendicolarmente alla superficie conica 10. Tali nervature, che sono preferibilmente integrali con il corpo 5, si estendono ciascuna lungo una generatrice della superficie conica 10 e presentano convenientemente pareti laterali inclinate unite alla sommità da un bordo 13a a spigolo vivo.
La superficie 10 del corpo 5 può essere provvista di una pluralità di fori passanti 19.
Il corpo 5, dalla parte opposta delle nervature 13, definisce una cavità 5a la cui forma è tale da permettere l'accoglimento di un coltello 15, di tipo per sé noto, associato ad un bicchiere 32 del frullatore e calettato su di·un albero motore 9 sporgente dal fondo del bicchiere 32. Nella condizione montata dell'utensile 1 sull'albero 9, esso costituisce pertanto una calotta protettiva del coltello 15, che impedisce efficacemente che l'affilatura dei taglienti del coltello possa danneggiarsi a seguito degli urti con l'alimento da frantumare.
Il corpo 5 include di mezzi di collegamento con l'albero motore 9, indicati in generale con il numero di riferimento 7, anch'essi preferibilmente realizzati di pezzo con il corpo 5 in corrispondenza del suo mozzo. Tali mezzi 7 sono in particolare associati ad una cavità assiale cilindrica 16 destinata all'inserimento di un perno 18 a testa allargata solidale con l'albero 9. Nella cavità 16 è presente un setto diametrale 20 la cui parte inferiore (con riferimento alle figure) è conformata a forcella in modo da definire una coppia di pareti radiali contrapposte 20a che svolgono funzione di elementi di spallamento per una coppia di rilievi 18a sporgenti radialmente dal perno 18 (vedere figura 7), e fra le quali è delimitata una sede d'accoglimento del perno 18.
La cavità 16 è munita di un'apertura assiale 17 inferiore di diametro ristretto, sufficiente a consentire l'attraversamento da parte del perno 18, che presenta una coppia di tacche diametralmente opposte 17a costituenti passaggi per permettere l'inserimento assiale dei rilievi I8a quando il perno 18 è introdotto nell'apertura 17.
A ciascuna delle tacche 17a è associata una superficie inclinata 21 in modo tale che, se i rilievi 18 non sono allineati con le tacche I7a, all'inserimento del perno 18 nell'apertura 17 le spalle assiali 18b di tali rilievi scorrono lungo le superfici 21 e sono guidate ad impegnare le tacche 17a.
Dalla parte opposta dell'apertura ristretta 17 rispetto alle superfici inclinate 21, e quindi dalla parte della cavità assiale 16, sono associate a tale apertura rampe inclinate 22, preferibilmente di forma arcuata, per guidare i rilievi 18a, dopo che questi hanno attraversato le tacche 17a, in battuta contro le pareti radiali 20a in conseguenza della rotazione dell'albero motore 9. Quando i rilievi 18a sono in appoggio sulle rispettive pareti 20a, condizione che, come detto prima, viene raggiunta automaticamente a seguito della rotazione dell'albero 9, le parti inferiori dei rilievi 18a si dispongono in appoggio su di una porzione sostanzialmente perpendicolare alle pareti 20a, per cui il corpo 5 risulta bloccato assialmente rispetto al perno 18, e, in particolare, è impedito il suo sfilamento accidentale dal perno 18. Inoltre, grazie alle rampe 22, è facilitato il disinserimento dell'utensile dal perno 18 in quanto esercitando una trazione assiale sull'utensile nella direzione di allontanamento dall'albero 9, i rilievi 18a scorrono sulle rampe 22 e sono guidati fino ad impegnare le tacche 17a, provvedendo una sorta di dispositivo di sgancio automatico .
Nel setto 20, superiormente all'apertura ristretta 17, è inoltre formato un foro assiale 23 per l'impegno da parte di uno stelo di centraggio 25 che sporge coassialmente dalla parte superiore del perno 18.
Convenientemente, la parte di sommità del setto 20 che sporge dal corpo 5 nella direzione del vertice della superficie conica 10 è conformata ad aletta di presa 27, in modo tale che il corpo 5 può essere afferrato manualmente tramite l'aletta 27 durante le operazioni d'innesto e rimozione rispetto all'albero 9.
Una forma d'attuazione alternativa dell'invenzione è rappresentata nelle figure 4 a 6, nelle quali sono stati utilizzati gli stessi numeri di riferimento della forma d'attuazione precedente per indicare parti uguali o simili ad essa. L'utensile rotativo di tali figure, indicato con il numero di riferimento 28, è utilizzabile come utensile sbattitore o emulsionatore di alimenti, ad esempio per montare la panna o preparare la maionese.
L'utensile 28, analogamente all'utensile 1, comprende un corpo 5 di forma generalmente troncoconica avente una superficie esterna conica 10 dalla base della quale si estendono mezzi operatori 12 costituiti da un mantello circolare 29 rivolto in generale verso il vertice di tale superficie e circondante interamente il corpo 5.
Il mantello 29, preferibilmente realizzato di pezzo con il corpo 5, è raccordato alla base del corpo 5 in modo da definire con la superficie 10 una gola anulare 30 che si apre sostanzialmente a V verso l'alto, nella condizione d'impiego dell'utensile 28. Preferibilmente, la sezione trasversale del mantello 29 è sostanzialmente parabolica, in modo tale che esso è conformato generalmente a paraboloide circolare .
Sulla superficie 10 del corpo 5 possono essere convenientemente praticati fori passanti 19 che mettono in comunicazione la gola 30 con la cavità 5a per favorire 1'incorporazione d'aria nell'alimento nel corso della sua lavorazione.
A causa della conformazione del mantello 29, l'utensile 28 durante il funzionamento permette di raccogliere nella gola 30 un parte dell'alimento che scende lungo la parete interna del bicchiere 32, e di portarlo a contatto con una superficie di lavorazione molto ampia, permettendo di ottenere un trattamento molto efficace ed uniforme dell'alimento che, a lavorazione completata, risulta del tutto omogeneo .
Anche l'utensile 28 è provvisto di mezzi di collegamento 7 con l'albero 9, analoghi a quelli descritti in precedenza a proposito dell'utensile 1, per cui si rimanda a quanto già detto sopra per i mezzi di collegamento ed altri elementi di dettaglio di tale utensile.

Claims (18)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Utensile rotativo per un elettrodomestico, particolarmente un frullatore o simile, avente un corpo (5) che include mezzi di collegamento (7) con un albero motore (9) dell'elettrodomestico e presenta una superficie esterna conica (10), caratterizzato dal fatto che il corpo (5) comprende mezzi operatori (12) che sporgono esternamente a detta superficie conica (10).
  2. 2. Utensile secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il corpo (5) definisce una cavità interna (5a) conformata in modo da accogliere un coltello (15) calettato sull'albero motore (9), per cui, nella condizione collegata all'albero motore (9), il corpo (5) svolge la funzione di calotta protettiva per il coltello (15).
  3. 3. Utensile secondo la rivendicazione 1 oppure 2, caratterizzato dal fatto che i mezzi operativi (12) sono realizzati di pezzo con il corpo (5).
  4. 4. Utensile secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 4, caratterizzato dal fatto che è utilizzabile come utensile frantumatore e dal fatto che i mezzi operativi (12) comprendono almeno un organo sporgente (13) che si estende in modo sostanzialmente perpendicolare alla superficie conica (10) del corpo ( 5 ) .
  5. 5. Utensile secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detto almeno un organo sporgente è una nervatura (13) che si estende lungo una generatrice della superficie conica (10).
  6. 6. Utensile secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detta nervatura (13) presenta pareti laterali inclinate unite alla sommità da un bordo (13a) a spigolo vivo.
  7. 7. Utensile secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 4 a 6, caratterizzato dal fatto che i mezzi operativi (12) comprendono una coppia di organi sporgenti (13) disposti in zone diametralmente opposte del corpo (5).
  8. 8. Utensile secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 4, caratterizzato dal fatto che è utilizzabile come utensile sbattitore e dal fatto che i mezzi operativi (12) comprendono un mantello (29) che circonda il corpo (5) e si estende a partire dalla base della superficie conica (10) nella direzione generale del suo vertice.
  9. 9. Utensile secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che il mantello (29) presenta una sezione trasversale sostanzialmente parabolica raccordata con la base della superficie conica (10) ed atta a definire, con la superficie conica (10) del corpo (5), una gola anulare (30) generalmente conformata a V.
  10. 10. Utensile secondo la rivendicazione 8 oppure 9, caratterizzato dal fatto che il corpo (5) presenta una pluralità di fori passanti (19) praticati sulla sua superficie conica (10).
  11. 11. Utensile secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 3, caratterizzato dal fatto che ì mezzi di collegamento (7) con l'albero motore (9) sono realizzati di pezzo con il corpo (5).
  12. 12. Utensile secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che i mezzi di collegamento (7) sono associati ad una cavità assiale (16) per l'inserimento di un perno (18) solidale con detto albero motore (9), ed almeno una parete radiale (20a) atta a costituire, durante la rotazione dell'albero motore (9), uno spallamento per l'impegno da parte di un rilievo radiale (18a) corrispondente del perno (18).
  13. 13. Utensile secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che i mezzi di collegamento (7) comprendono una coppia di pareti radiali di spallamento (20a) per l'impegno da parte di una coppia di rilievi radiali (18a) diametralmente opposti del perno (18).
  14. 14. Utensile secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che la cavità assiale (16) presenta un'apertura assiale ristretta (17) in corrispondenza della base del corpo (5), tale apertura (17) presentando una coppia di passaggi diametralmente opposti (I7a) per l'inserimento assiale dei rilievi radiali (18a) del perno (18), ed essendo associato a ciascuno di detti passaggi (17a) almeno una superficie inclinata (21) impegnabile da una spalla assiale (18b) di un relativo rilievo radiale (18a) durante l'inserimento del perno (18) nell'apertura ristretta (17), per facilitare l'impegno dei passaggi (17a) da parte dei rilievi radiali (18a).
  15. 15. Utensile secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 12 a 14, caratterizzato dal fatto che all'apertura ristretta (17), dalla parte rivolta verso la cavità assiale (16), sono associate rampe (22) sostanzialmente inclinate per guidare i rilievi radiali (18a) del perno (18) in battuta contro i setti radiali (20) a seguito della rotazione dell'albero motore (9) e per provocare il bloccaggio assiale del corpo (5) rispetto al perno (18), tali rampe (22) essendo atte ad impedire lo sfilamento accidentale del corpo (5) rispetto al perno (18) quando i rilievi radiali (18a) sono in battuta contro le pareti di spallamento (20a).
  16. 16. Utensile secondo la rivendicazione 15, caratterizzato dal fatto che ciascuna di dette rampe (22) presenta una superficie arcuata.
  17. 17. Utensile secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 12 a 16, caratterizzato dal fatto che i mezzi di collegamento (7) del corpo (5) con l'albero motore (9) comprendono un foro assiale (23) per l'inserimento di uno stelo di centraggio (25) sporgente coassialmente dal perno (18).
  18. 18. Utensile secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 12 a 17, caratterizzato dal fatto che il corpo (5) è munito di un'aletta di presa (27) sporgente da una sua estremità assiale, per favorire l'innesto e la rimozione manuali dell'utensile (1, 28).
IT97TO000484A 1997-06-03 1997-06-03 Utensile rotativo per un elettrodomestico, particolarmente un frullatore o simile. IT1292358B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97TO000484A IT1292358B1 (it) 1997-06-03 1997-06-03 Utensile rotativo per un elettrodomestico, particolarmente un frullatore o simile.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97TO000484A IT1292358B1 (it) 1997-06-03 1997-06-03 Utensile rotativo per un elettrodomestico, particolarmente un frullatore o simile.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO970484A0 ITTO970484A0 (it) 1997-06-03
ITTO970484A1 true ITTO970484A1 (it) 1998-12-03
IT1292358B1 IT1292358B1 (it) 1999-01-29

Family

ID=11415756

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97TO000484A IT1292358B1 (it) 1997-06-03 1997-06-03 Utensile rotativo per un elettrodomestico, particolarmente un frullatore o simile.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1292358B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITTO970484A0 (it) 1997-06-03
IT1292358B1 (it) 1999-01-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5875706A (en) Food processing apparatus
US5885001A (en) Agitator assembly with a retractable blade assembly
US5361925A (en) Terminal box
CA2149855C (en) Chopper
EP0722798B1 (en) Annular cutter connecting apparatus and annular cutter
US4462694A (en) Agitator assembly for use in blender appliance
EP1420676B1 (en) Food processor with different tools
EP1362655B1 (en) Drill Bit for Working Undercut Hole
US5533801A (en) Electrically operated hand mixer including an attachment
US7021817B2 (en) Mixing element with keyway attachment and mixer including mixing element
CN106825691B (zh) 旋转工具,具体地讲为用于所述旋转工具的钻头和切削头
MXPA00000104A (es) Aparato de trabajo para agitar o desmenuzar productos alimenticios.
US6196103B1 (en) Punch guide assembly
US20030071150A1 (en) Kitchen appliance for preparing food
US20220024743A1 (en) Mixing tool with a paint can opener
US7296926B2 (en) Mixer, mixing implement and associated attachment mechanism
ITTO970484A1 (it) Utensile rotativo per un elettrodomestico, particolarmente un frullato re o simile.
JPH09310722A (ja) 回転トルクを伝達するセレーション付きジャーナルを連結するための装置の製造方法
US6076436A (en) Retaining device with metal insert
EP2029947B1 (en) A connecting device and a tool
US5425156A (en) Window crank assembly
CA2344087A1 (en) Apparatus for cutting and stirring curd
US4477202A (en) Pin lock
US3234842A (en) Tamper-proof connector
KR200490605Y1 (ko) 합성수지 칼손잡이가 구비된 무속용 칼

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted